• l’altro ieri
Buone notizie per chi sogna la riqualificazione dell’area del laghetto dell’ex Snia a Roma. La bonifica non sarà necessaria e ora si può accelerare il processo di acquisizione pubblica. Una vittoria per i consiglieri capitolini di Sinistra Civica Ecologista e Europa Verde, che hanno presentato una mozione per istituire un tavolo tecnico tra Comune, Regione e Agenzia del Demanio.

L’iter burocratico, però, non è ancora concluso. Resta il nodo dei costi di valorizzazione dell’area e del recupero delle strutture industriali storiche presenti nel sito. Risorse per Roma è stata incaricata di fare una stima economica per avviare l’esproprio.

Intanto, il documento presentato in Assemblea capitolina prevede misure per la tutela dell’ecosistema lacustre, con l’introduzione di una fascia di rispetto idraulico di 10 metri attorno al lago, per prevenire allagamenti e danni ambientali.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buone notizie per chi sogna la riqualificazione dell'area del laghetto
00:04dell'ex SNIA di Roma. La bonifica non sarà necessaria e ora si può accelerare
00:09il processo d'acquisizione pubblica. Una vittoria per i consiglieri capitolini di
00:14Sinistra Civica Ecologista e Europa Verde che hanno presentato una mozione per
00:19istituire un tavolo tecnico tra Comune, Regione e Agenzia del Demanio.
00:24L'interburocratico però non è ancora concluso, resta al nodo dei costi di
00:29valorizzazione dell'area e del recupero delle strutture industriali storiche
00:33presenti nel sito. Risorse per Roma è stata incaricata di fare una stima
00:38economica per avviare l'esproprio. Intanto il documento presentato in
00:42assemblea capitolina prevede misure per la tutela dell'ecosistema lacustre con
00:47l'introduzione di una fascia di rispetto idraulico di 10 metri attorno al lago
00:52per prevenire allagamenti e danni ambientali.

Consigliato