• l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 19 febbraio 2025 – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera, l'anteprima del nostro Tg, il giallo dei conugi Delia, trovati morti a Palermo
00:11nella loro casa di Riano Tarbato, un'apertura nuovi accertamenti del RIS e poi parleremo
00:18dell'omicidio del boss dell'Osperone Giancarlo Romano a giudizio Camillo Mira e suo figlio
00:24Antonino, ancora la cronaca con un operaio di 60 anni che è morto a Favara nell'incendio
00:30di una vecchia abitazione nel centro storico del paese e poi una frode nel commercio dei
00:35carburanti, sequestrate 10 aziende tra Palermo, Grigento e Catania e denunciate 13 persone,
00:41anziano sbranato a vagheria, non si trova un arto della vittima dei tre cani corso,
00:48domani l'autopsia potrà dire qualcosa in più e ancora a Palermo un record di furti
00:53alla scuola Montalcini di Borgonovo, 5 in 10 giorni e infine un'operazione blindata
00:59che ha portato alla distruzione di ben 500 kg di cocaina pura siracusa, lo sport e il
01:05calcio con il Palermo che affronterà domenica il Cosenza in piena emergenza per quanto riguarda
01:10la difesa, fra poco.
01:23Il concerto di Darjean D'Amico e tanti ospiti, Carnevale di Sciacca 22, 23 e 28 febbraio,
01:351 e 2 marzo, biglietti nei punti vendita autorizzati su ticket sms.it e su carnevalesciacca.it
02:24Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:44Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
03:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
03:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
04:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
04:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
04:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
05:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
05:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
06:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
06:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
06:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:02Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:14Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:20Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:32Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:44Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:50Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:02Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:14Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:20Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:32Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:44Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:50Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
08:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:02Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:14Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:20Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:32Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:44Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:50Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
09:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:02Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:14Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:20Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:32Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:44Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:50Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:02Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:14Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:20Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:27Giudizio abbreviato per i figli dell'autista di Messina Denaro.
11:30Il Tribunale di Marsala ha accolto la richiesta
11:33presentata dai legali di Antonino e Vincenzo Luppino,
11:36figli dell'imprenditore di Campobello di Mazzara Giovanni.
11:39Luppino, l'uomo che faceva da autista al capo mafia
11:42e che con lui è finito in manetta il 16 gennaio del 2023.
11:45I due uomini sono accusati di concorso esterno in associazione mafiosa
11:48favoreggiamente procurate in osservanza della pena.
11:51I Luppino, secondo l'accusa, avrebbero fornito a Messina Denaro
11:54un aiuto prezioso per muoversi e spostarsi
11:57nel territorio in cui il boss negli ultimi periodi ha vissuto.
12:00Il Blitz di Camporeale.
12:03Boss ha stretto contatto con la politica.
12:06Ieri sei arresti.
12:09Le indagini confermano che i boss riescono a impartire ordini dal carcere.
12:12Aurora Firenze.
12:15Dalle indagini della DDA emergerebbe la contiguità
12:18tra l'attuale sindaco di Camporeale Luigi Cino ed Antonino Scardino
12:21ritenuto dagli inquirenti il reggente del mandamento mafioso.
12:24Ma anche tra la moglie del boss, Anna Maria Colletti
12:27che sarebbe stata la postina del clan e avrebbe così permesso
12:30al marito di continuare a mandare ordini all'esterno.
12:33E' uno dei dettagli che emerge dal Blitz antimafia di Camporeale
12:36che ieri ha portato a sei arresti e che vede indagato anche il sindaco.
12:39Gli arrestati sono il 62enne Antonino Scardino
12:42già in carcere per mafia,
12:45il 59enne Antonino Scardino,
12:49i fratelli Pietro e Giuseppe Bologna di 68 e 63 anni,
12:52il 50enne Giuseppe Vinci e Raimondo Santinelli di 37 anni.
12:55Secondo gli inquirenti inoltre ci sarebbero anche legami
12:58tra Cino e i fratelli Pietro e Giuseppe Bologna
13:01ai quali il sindaco avrebbe chiesto il sostegno elettorale
13:04durante le elezioni comunali del giugno 2022.
13:07La contiguità tra il sindaco e gli arrestati nell'operazione di ieri
13:10arriverebbe anche dalla disponibilità offerta
13:13a garantire gli interessi dei fratelli Bologna
13:17durante il periodo di messa alla prova.
13:20Una pena alternativa che consente di estinguere il reato
13:23se il periodo di verifica si conclude positivamente.
13:26I due denunciati nel 2016 per furto di energia elettrica
13:29avrebbero dovuto svolgere lavori socialmente utili
13:32all'interno del cimitero comunale.
13:35Secondo il PM il sindaco avrebbe però detto a due dipendenti comunali
13:38di non segnare le assenze nei registri dei due uomini
13:41inviati dal tribunale.
13:44I fratelli Bologna sarebbero risultati presenti al cimitero
13:47anche quando si trovavano altrove.
13:50Al primo cittadino non viene contestato il reato di scambio elettorale
13:53politico-mafioso per difetto di prova.
13:56Non è certa, scrive il GIP, la consapevolezza da parte del sindaco
13:59della mafiosità dei fratelli Bologna.
14:02Ne è imputabile per corruzione elettorale perché il sostegno
14:05non è stato richiesto con modalità violente
14:08e perché quelle intercettazioni non sono utilizzabili.
14:12A proposito dell'operazione, l'azienda tenuta al rapitalà con una nota
14:15ha affermato la propria estrenità e contesti mafiosi
14:18dichiarandosi a disposizione degli investigatori e degli inquirenti
14:21per ogni accertamento opportuno e necessario.
14:24Andiamo a Marsala dove una donna è morta e deceduta
14:27in ospedale per una emorragia.
14:30E' stato fermato il figlio, però non è caduta dal balcone
14:33a differenza di quanto era emerso in un primo momento
14:36ma è morta in un'ambulanza.
14:40La donna viveva in via Guglielmo Oberdan
14:43alla periferia della città.
14:46Secondo quanto si ha preso, era stata ricoverata in seguito
14:49all'assunzione di alcuni farmaci.
14:52Pare che avesse tentato di togliersi la vita.
14:55Dagli accertamenti fatti, i medici avrebbero riscontrato
14:58un'emorragia interna provocata da lessioni alla milza.
15:01Nel corso delle indagini sarebbe emerso che il figlio, dopo una lite
15:04probabilmente scoppiata per questioni economiche,
15:07che poi le sono state fatali.
15:10All'uomo che ha 51 anni ed è in stato di fermo
15:13e che non avrebbe ancora fatto ammissioni,
15:16PM di Marsala coordinati dal procuratore Fernando Asaro
15:19contestano l'omicidio preterintenzionale.
15:22Un operaio di 60 anni, Angelo Sicilia,
15:25questo è il suo nome, è morto in un incendio
15:28che si è verificato in una vecchia abitazione di via Nino Bixio
15:31nel centro storico di Efavara.
15:34Angelo Sicilia è stato all'interno dell'appartamento
15:37morendo forse nel sonno stordito dai fumi.
15:40Sul posto anche i carabinieri del reparto scientifico
15:43disposta l'autopsia.
15:46Angelo Sicilia non aveva una fissa dimora, viveva da sole
15:49e trovava riparo notturno all'interno di fabbricati abbandonati
15:52come avrebbe fatto anche la notte scorsa.
15:55Cambiamo argomento.
15:58Frode nel commercio dei carburanti.
16:02Una maxifrode sulle Cise, nelle province di Palermo, Agrigento e Trapani.
16:05Nel mirino degli investigatori
16:08un gruppo dedito al commercio di prodotti energetici
16:11ad aliquota agevolata come il gasolio agricolo.
16:14Viene contestata l'associazione a delinquere.
16:17Gestori di diversi depositi commerciali di carburante
16:20avrebbero messo fatture per operazioni inesistenti
16:23e documenti di accompagnamento.
16:26L'associazione delincuore ha scelto un'operazione
16:29per documentare la vendita di carburante a società o aziende
16:32ignare di quanto avveniva.
16:35Il carburante veniva ceduto in nero a terzi
16:38che praticavano prezzi concorrenziali
16:41a discapito degli altri operatori del settore.
16:44Sequestrati 10 complessi aziendali
16:47del valore di oltre 15 milioni di euro.
16:5013 gli indagati con l'accusa anche di sottrazione
16:53all'accertamento o al pagamento della Cisa
16:56sui prodotti energetici,
16:59irregolarità nella loro circolazione e illeciti tributari.
17:02Non si trova un arto della vittima
17:05dei tre cani Corso a Bagheria.
17:08Molto dirà l'autopsia sul corpo dell'anziano
17:11che sarà eseguita domani al Policlinico di Palermo.
17:14Intanto il proprietario dei tre animali nel frattempo trasferiti
17:17risulta indagato per omicidio colposo.
17:20Seguiamo Pino Grasso.
17:23Il caso dell'anziano di Santa Flavia
17:26trovato morto lunedì scorso nelle campagne di Bagheria
17:29incontrare Amalfitano.
17:32Dalle indagini della Polizia di Stato pare che l'uomo
17:35oltre ad essere stato dilaniato dai cani Corso di un vicino
17:38sarebbe stato trovato senza un arto.
17:41Dagli inquirenti bocche cucite riguardo a questa agghiacciante particolare.
17:44Le ricerche lunedì sera erano state sospese
17:47con il calare della sera,
17:50ma le indagini di tutti gli inquirenti che hanno perlustrato l'area di campagna
17:53sono riuscite a rivenire quella parte di corpo.
17:56E intanto il proprietario dei cani è stato iscritto nel registro degli indagati
17:59e potrà nominare un consulente di parte
18:02per assistere all'autopsia sul corpo della vittima.
18:05Sarà l'esame autoptico a chiarire le cause della morte
18:08dell'anziano 84enne se per le lesioni provocate dai cani
18:11o per un malore causato dalla paura dell'attacco degli animali.
18:14Pare che i cani sarebbero usciti da un buco
18:17della recinzione della casa confirante con quello della vittima.
18:20I cani sequestrati che non sarebbero microcippati
18:23adesso si trovano in un canine di Sambuca di Sicilia
18:26con il quale il comune ha una convenzione.
18:29Si deve accertare quello che è successo
18:32ha detto la moglie del proprietario dei cani
18:35e noi siamo i primi a volere sapere cosa è successo.
18:38Se sono stati i nostri cani è giusto che noi paghiamo.
18:41Siamo addolorati per quanto è successo
18:45E sulla vicenda interviene Giussi Caldo
18:48volontaria dell'Associazione Ada Amici degli Animali di Palermo
18:51la quale non è sicura che sarebbero stati gli animali
18:54ad attaccare Salvatore Maggiore.
18:57Riguardo alla vicenda del signore anziano deceduto a bagheria
19:00dice auspichiamo che non vi sia un attacco ai cani a prescindere.
19:03Ritengo, aggiunge, che ad oggi la dinamica dell'incidente non sia chiara.
19:06Da indiscrezione sembrerebbe che lo stomaco del povero signore
19:09sia stato totalmente dilaniato
19:13e sembrerebbe manchi totalmente una gamba non ancora trovata.
19:16Tale condizione è compatibile all'attacco di suini come cinghiali
19:19anche post-mortem
19:22ed è difficilmente riconducibile all'opera di cani anche se molossi.
19:28Sono gravissime le condizioni dell'uomo di 52 anni
19:31che è stato investito da un autobus dell'Amat in Via Libertà a Palermo.
19:34L'episodio si è verificato ieri intorno alle 14
19:37all'altezza di via d'annuncio
19:41e l'uomo sarebbe stato un mezzo della linea 101
19:44che viaggiava in direzione della statua di Piazza Vittorio Veneto.
19:47L'autobus è stato posto sotto sequestro.
19:50Scuola Montalcini, record di furti a Borgo Nuovo a Palermo
19:535 in 10 giorni.
19:56Sabato scorso rubati detersivi e rotoli di carta igienica.
19:59Il plesso Montalcini ha detto l'assessore Aristide Tamaio
20:02che è tra le scuole dove in questi giorni effettueremo
20:05interventi urgenti per installare nuovi sistemi di sicurezza.
20:08L'intervento incrementato ha proseguito nell'area della scuola
20:11un servizio di vigilanza dinamica da parte della Polizia Municipale
20:14durante gli orari extrascolastici.
20:17Il servizio è di Giorgio Mannino.
20:20L'ennesimo furto all'istituto comprensivo Rita Levi Montalcini
20:23nel quartiere Borgo Nuovo a Palermo
20:26è il quinto in 10 giorni.
20:29Gli insegnanti e i genitori chiedono più sicurezza.
20:32L'ultimo di sabato scorso sia carta igienica che detersivi.
20:35Alla fine cose di modesta entità.
20:38Materiale di poca entità.
20:41Logicamente gli altri sono stati furti di più cospicua entità.
20:44Giriamo sui 6-7 mila euro.
20:47Una spiegazione sinceramente io non l'ho.
20:50L'unica cosa che vi posso dire
20:53è che sicuramente è qualcosa di estremamente triste
20:56che fa soffrire tutti noi
20:59perché in realtà a chi vengono tolti questi materiali
21:02sono i ragazzi.
21:05È il loro futuro. Sono i loro sogni.
21:08Qui hanno rubato uno schermo interattivo.
21:11Sono entrati dal piano terra
21:14dove però si sono arrecati nel salone
21:17e hanno rubato un altro schermo interattivo,
21:20un impianto stereo, le casse, il mixer
21:23e quindi tante altre cose.
21:26Poi hanno rovistato gli armati di alcune classi
21:30e hanno preso anche un lettore cd,
21:33una piccola somma di denaro che una docente aveva conservato
21:36all'interno dell'armadio.
21:39Quindi hanno cercato di rubare il più possibile.
21:42Questo è stato il furto che hanno fatto al Plesso Basile
21:45e poi ne abbiamo subiti altri tre al Plesso Borsellino.
21:48Il Plesso Borsellino è poco distante
21:51ed è una scuola fatiscente.
21:54Si attendono i lavori delle PNRR,
21:57è stato rubato delle somme fissate per il prossimo settembre
22:00ma ancora oggi i lavori non sono cominciati.
22:03E' stata rubata una digital board
22:06che era comprata con i fondi PNRR
22:09quindi è recentissima, modernissima,
22:12da pochi mesi l'avevamo a scuola
22:15e questo Plesso è stato oggetto anche dei furti di minore entità
22:18come le diceva Pocanzi per conto dei detersivi,
22:21la carta igienica eccetera.
22:25Questo è uno dei Plessi che è stato maggiormente investito
22:28dai furti che ci sono stati e dagli atti vandalici.
22:31Dopo che si è stata la riunione per i bambini disabili
22:34è successo il furto l'indomani,
22:37cioè tra sabato e domenica è successo il furto.
22:40Purtroppo non capiscono il danno
22:43che fanno ai nostri bambini.
22:46Bisognerebbe sensibilizzare e non toccare questi luoghi
22:49come la scuola, come la chiesa,
22:53questi quartieri sono disagiati.
22:59Fondi europei, l'allarme è arrivato da Bruxelles a gennaio,
23:02la Sicilia rischia un miliardo e mezzo,
23:05Schifani forma un gruppo di lavoro incaricato
23:08di svolgere un monitoraggio e individuare le soluzioni
23:11per accelerare le procedure.
23:14Facciamo il punto con Giacinto Pipitone.
23:17L'allarme è scattato qualche giorno fa
23:20in relazione da Bruxelles,
23:23un dossier in cui la Commissione europea
23:26ha segnalato al Presidente punto per punto,
23:29progetto per progetto, i ritardi nella spesa dei fondi comunitari
23:32e dunque il rischio di perdere già a fine anno
23:35almeno 500 milioni e un miliardo l'anno prossimo.
23:38Per questo motivo ieri il Presidente ha convocato
23:41gli assessori di Alessandro Alicor, Roberto Di Mauro,
23:44Mimmo Turano, Giussi Savarino e Daniela Faraoni
23:47Schifani ha avvertito che ulteriori ritardi non saranno tollerati
23:50ma soprattutto ha annunciato la creazione di una task force
23:53per centralizzare a Palazzo d'Orlean la gestione dei fondi comunitari.
23:56La riunione convocata da Schifani ha permesso
23:59di mettere a fuoco il margine di rischio.
24:02La Regione deve certificare entro la fine del 2025
24:05la spesa dei primi 537 milioni e dentro il 2026
24:08l'investimento di un ulteriore miliardo.
24:11E tuttavia il focus di ieri ha individuato le reali somme
24:14a rischio in 200 milioni quest'anno e 500 nel 2026.
24:17Significa che ci sono progetti previsti già nel 2021
24:20e mai avviati che se restassero fermi al palo
24:23provocherebbero la restituzione a Bruxelles dei fondi collegati.
24:26Mentre gli assessori hanno rassicurato il Presidente
24:29sul fatto che altri progetti e dunque l'investimento
24:32di altri fondi sono a buon punto.
24:35Di questo oggi Renato Schifani parlerà a Roma
24:38col Ministro per gli affari europei Tommaso Foti.
24:41La Regione deve affidarsi a una riprogrammazione della spesa
24:44e dunque dei progetti finanziabili.
24:47Una manovra di emergenza che potrebbe portare a riscrivere
24:50un piano avviato dal precedente Governo.
24:53Bruxelles ha messo in evidenza che all'energia sono al polo
24:56progetti per la riduzione dei consumi nei edifici pubblici
24:59e soprattutto nelle reti di illuminazioni pubbliche
25:02e valgono almeno 300 milioni.
25:05Nello stesso assessorato ma al Dipartimento Acqua e Rifiuti
25:08ha messo in evidenza che i risultati sono quasi
25:11anche gli appalti per gli impianti di gestione dell'immodizio
25:14e per la raccolta differenziata che valgono altri 205 milioni
25:17mentre per le edilizie scolastiche il ritardo porta al rischio
25:20di perdere 225 milioni.
25:23Da qui la lettera della Commissione europea che tecnicamente
25:26si chiama Early Warning per mettere in guardia il Governo
25:29sul trend di spesa che dà già adesso una prospettiva preoccupante
25:32già segnalata per la verità dal Presidente della Commissione
25:35del Catanzaro che parlano di flop del Governo.
25:39In un impianto di termodistruzione a Siracusa sono stati distrutti
25:43appunto 500 kg di cocaina pura sequestrati a settembre del 2024.
25:48I dettagli nel servizio.
25:51La Guardia di Finanza di Catania ha provveduto nei giorni scorsi
25:54allo smaltimento dei 450 panetti di cocaina per un paese lordo
25:58complessivo di 500 kg sequestrati nel settembre dello scorso anno
26:02a largo delle coste della Sicilia orientale.
26:05La Guardia di Finanza Etnea si è avvalsa della collaborazione
26:08della componente specialistica antiterrorismo e pronto impiego
26:11e dei finanzieri del gruppo aero-navale di Messina.
26:14Il sequestro fu uno dei più rilevanti quantitativi di cocaina scoperti in Italia.
26:18Il guadagno sarebbe stato nell'ordine di circa 100 milioni di euro al dettaglio.
26:23Nell'occasione furono arrestati 5 membri dell'equipaggio di un'imbarcazione
26:27per il reato di produzione, traffico e detenzione illecita
26:30di sostanze stupefacenti, aggravato dall'ingente quantitativo.
26:34La distruzione della droga è stata autorizzata dalla Procura di Siracusa
26:37dopo l'analisi e la campionatura della cocaina eseguite da unità specializzata
26:41del nucleo PEF, anche mediante attività di riproduzione fotografica e video.
26:46I risultati di laboratorio hanno restituito evidenze chiare
26:49in merito all'elevato grado di purezza della cocaina,
26:52consentendo di avvalorare l'ipotesi secondo cui la sostanza fosse
26:55di produzione sudamericana, tenuto anche conto della presenza
26:58su ogni panetto di un'immagine che richiama un paese dell'America Latina.
27:02Dato l'enorme valore di mercato per lo smaltimento,
27:05è stato approntato un imponente servizio di scorta e vigilanza
27:08nel corso di tutte le fasi, dal caricamento al trasferimento
27:12al successivo conferimento a un impianto di termodistruzione
27:15in provincia di Siracusa.
27:17Il trasporto è stato effettuato utilizzando un mezzo blindato e scortato
27:21anche da un elicottero della sezione aerea di Catania.
27:25Un sequestro preventivo per 700 mila euro è stato eseguito
27:29dalle forze dell'ordine nei confronti di un concessionario di auto di Ispica.
27:33Il professionista, in concorso con altri concessionari ora indagati,
27:36sottoscriveva contratti di finanziamento con la società FCA Bank
27:40per l'acquisto di auto utilizzando documenti redditoriali falsi o alterati,
27:45uno stratagemma che permetteva alla concessionaria di conseguire
27:48un duplice profitto derivante dalla vendita e dal raggiungimento
27:52di obiettivi e premi di vendita corrisposti dall'FCA.
27:55Sequestrate anche 15 auto.
27:58Intervento in notturna del soccorso alpino e speleologico siciliano a Monte Lepre
28:03per una coppia di turisti tedeschi finiti in una scarpata con il loro fuoristrada.
28:07I due, un uomo di 40 anni e una donna di 34, stavano percorrendo
28:10una strada sterrata nella zona di Montagna Longa nel tentativo
28:14di superare la zona piena di buche.
28:16Il mezzo è finito fuoristrada volando per una decina di metri e cappottando.
28:20Sotto sciocco con l'uomo che aveva riportato un trauma cranico,
28:23contusioni e ferite lacerocontuse, la compagna ha chiamato il 112
28:27che poi ha girato la chiamata al soccorso alpino.
28:30Al via i lavori di riqualificazione del Parco Salinella a Marsala.
28:35Si parla di un investimento di 8 milioni di euro per trasformare
28:39e ridare dignità al quartiere Sappusi.
28:42Tra le opere previste è anche un teatro che potrà ospitare
28:45oltre 800 persone.
28:46Laura Spano.
28:48Il Parco Salinella a Marsala subirà un completo restyling
28:51grazie ad un investimento di 8 milioni di euro provenienti
28:54dai fondi del PNRR.
28:56Di fatto i lavori di riqualificazione della zona trasformeranno
29:00completamente il quartiere popolare di Sappusi.
29:03Tra le opere previste un teatro che potrà ospitare oltre 800 persone.
29:08Il progetto nel suo insieme prevede viali e percorsi immersi nel verde
29:13e una nuova social housing in sostituzione dell'ex scuola Lombardo Radice.
29:18Il progetto punta a restituire decoro e vivibilità a una zona retta di storia,
29:23archeologie e bellezze naturalistiche ma segnata anche da un lungo degrado.
29:28L'iniziativa si inserisce nel più ampio programma di rigenerazione urbana
29:32già avviato in via Istria e da Marbilina.
29:35I lavori partiranno nei prossimi giorni sul lungomare Salinella
29:38dopo l'approvazione del progetto da parte della Giunta.
29:41Oggi siamo contenti che grazie al nostro impegno, con particolare orgoglio,
29:48questo luogo tradizionalmente trascurato e abbandonato
29:52con le procedure di gara avviate diventerà un luogo di incontro
29:57per tutta la comunità marsalese e certamente per i tanti turisti che ne potranno fluire.
30:02Si vuole contrastare il degrado con interventi di social housing,
30:06razionalizzazione degli spazi, recupero dei sentieri esistenti
30:10e creazione di nuovi percorsi.
30:14A Bagheria Presbiteri e Diacone riflettono sul sacramento della riconciliazione
30:19nella fragilità del penitente.
30:21Il servizio.
30:23Il sacramento della riconciliazione, luce di speranza e di conversione,
30:28è il tema del percorso formativo organizzato dal centro regionale Madre del Buon Pastore
30:33per la formazione del clero che si sta svolgendo presso l'esore del Boccone del Povero
30:38in Viale Olivuzza a Bagheria.
30:40Il corso è inteso a favorire il ruolo del confessore nell'aiutare i penitenti
30:44nella celebrazione del sacramento della riconciliazione.
30:47L'esperienza del sacerdote vede il rapporto tra due persone
30:52che vivono l'esperienza della prossimità, il sacerdote e il penitente.
30:58Per cui noi ci ritroviamo quotidianamente a sperimentare la fragilità delle persone
31:03e ad accompagnare ciascuno di loro verso Dio.
31:07Ma come si può aiutare il penitente ad aprirsi al confessore?
31:12Intanto con l'ascolto.
31:14L'ascolto dell'altro diventa anche un elemento primo pedagogico, sacramentale
31:21e poi fondamentalmente di aiuto per chi ha bisogno.
31:27L'evento è un appuntamento annuale del programma del Centro Madre del Buon Pastore
31:31della Conferenza Episcopale Siciliana
31:33ed è rivolto ai seminaristi del sesto anno di teologia,
31:36ai diaconi e ai presbiteri ordinati recentemente,
31:39ma anche ai parroci e sacerdoti che desiderano avere un'occasione di approfondimento.
31:46Dopo la pubblicità altre notizie e lo sport con il Palermo.
31:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
32:27Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità
32:31per le tue occasioni più esclusive, per il giorno più importante della tua vita.
32:36Infantino, abiti su misura.
32:38Area artigianale Misilmeri, Palermo.
32:43Nupi, nel suo grande nuovo showroom di Viale Regione Siciliana 8976 a Palermo
32:49ha pensato di farvi due grandi offerte valide fino ad esorimento scorta.
32:54Due divani in pronta consegna.
32:56Divano angolare con poggiagambe a soli 800 euro.
33:00Divano con penisola reversibile a soli 650 euro.
33:04Questo potrà essere tuo con delle piccole comoderrate a partire da 30 euro al mese.
33:09Nupi, per chi ama sognare.
33:16Teatro Imperia Monreale.
33:18Parte la nuova stagione teatrale gennaio-maggio 2025.
33:22Preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello.
33:26Sì, lo so, sono arrivato troppo presto, ancora non c'è nessuno,
33:30ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli.
33:33Ah, a proposito, passaparola.
33:38Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
33:42Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
33:46Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
33:51Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
33:55A Palermo, via Comandante Simone Gulli 82, zona Cantiere Navale
33:59e in viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
34:06Lunedì 24 febbraio al Teatro Massimo di Palermo si terrà il forum Milano-Palermo Genio Mediterraneo.
34:12Un'asse tra Milano e Palermo all'insegna del dialogo per definire strategie e contenuti
34:16di un progetto di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale
34:19che facendo perno sulle due città di frontiera tra nord e sud
34:23rilanci il sistema paese in un contesto europeo e mediterraneo.
34:26L'obiettivo comune dell'evento è costruire un futuro più competitivo e inclusivo
34:30rispondendo alle sfide globali e alle esigenze di miglior futuro delle nuove generazioni.
34:36Addio a Rodo Santoro fu l'artefice della rinascita del festino.
34:40L'architetto è scomparso ieri a 87 anni.
34:42La notizia arriva da Roma dove viveva da tempo.
34:46Nato nel 1938 a Cosa, abitato e lavorato a Palermo per parecchio tempo
34:50dove si è occupato di restauro e di missioni di arcologia medievale
34:53e si è fatto conoscere come artista e scenografo,
34:56oltre che come appassionato di cucina antica.
34:59Ma Palermo lo ricorderà soprattutto per la rinascita del festino
35:02che trasse dai verbali del senato palermitano fra 600 e 700
35:05e dei disegni di Paolo Amato.
35:08E adesso lo sport il calcio.
35:10Il Palermo è al lavoro a torrette in vista della sfida con il Cosenze
35:13in programma domenica prossimo, una gara delicata
35:16che Rosa Nero affronterà in piena emergenza
35:19per quanto riguarda la difesa per le assenze di Diachitè e Ceccaroni.
35:22Dovrebbe però rientrare Nicolao, il servizio.
35:25Le assenze per squalifica di Diachitè e Ceccaroni
35:28costringeranno Dionisio a rivedere l'assetto difensivo
35:31per la sfida di domenica contro il Fanalino di Coda Cosenza.
35:34Un problema in più per il tecnico Rosa Nero,
35:37finito ancora di più nel mirino dei tifosi
35:39dopo il pareggio interno col Mantova
35:41e l'improvvida sostituzione di Poiampalo.
35:44Della serie i guai sono come le ciliegie e non vengono mai da soli.
35:47Diachitè, disastroso.
35:49Domenica scorsa verrà rimpiazzato verosimilmente da Pierozzi.
35:52Al posto di Ceccaroni, invece, dovrebbe giocare Nicolao.
35:55Il condizionale però è d'obbligo perché il difensore greco,
35:58il cui rendimento discontinuo è stato punteggiato
36:01da clamorose amnesie ed errori fatali,
36:04contro il Mantova non è stato neppure convocato
36:07a causa del riacutizzarsi di un trauma ad una caviglia.
36:10La sua situazione viene monitorata giorno dopo giorno.
36:13Dovesse recuperare appieno il suo impiego sul centrosinistra
36:16sarebbe la soluzione più lineare,
36:18ma non è da escludere il ritorno alla difesa a 4.
36:22Data la situazione d'emergenza che si è battuta sulla difesa del Palermo
36:26e il fatto che di altri difensori Dionisi ha soltanto Buttaro.
36:30A quel punto Bania e Magnani andrebbero a far coppia al centro,
36:34Pierozzi giocherebbe a destra e Lund a sinistra.
36:37Ma è ovvio che una scelta del genere comporterebbe
36:40uno stravolgimento tattico non indifferente
36:42che riguarderebbe anche gli altri reparti,
36:44anche se non sarebbe una novità per la squadra,
36:46visto che il Palermo ha adottato la difesa a 4
36:49fino ad un paio di mesi fa.
36:53Tra i direttanti oggi pomeriggio lo Sciacca si è qualificato
36:56per i quarti di finale di Coppa Italia d'Eccellenza
36:58eliminando ai calci di rigore il DGS Tortora Praia.
37:03E oggi si sono giocati anche 4 recuperi in promozione
37:06nel girone A Alcamo-Mazzara 1-0,
37:08nel girone C Giarre-Santa Domenica-Vittoria 3-0,
37:11nel girone D Gela-Santa Croce 4-4 e Sciglini-Scemi 0-3.
37:16Per oggi è tutto.
37:18Altre notizie e aggiornamenti sul nostro sito gds.it.
37:22L'informazione in diretta invece su TGS torna domani alle 13.50.
37:36Trascrizione e revisione a cura di QTSS

Consigliato