• ieri
Un giro del mondo per tornare poi alla base e scegliere chi si contenderà il titolo di 14esimo MasterChef Italia la settimana prossima. Come si vede nel video qui sopra, è con grande stupore che gli aspiranti cuochi rimasti in gara hanno osservato una delle ospiti d'onore della puntata svelare un suo piatto. Per l’Invention Test, la Masterclass ha accolto la chef Amanda Eriksson. Protagonista di una storia incredibile che nasce da Älvsbyn, piccolo paese della Lapponia, nel nord della Svezia, e arriva in Italia. Dove Eriksson sposa un sommelier di Varese, Cristian Scalco, con cui apre il Wood Restaurant a Cervinia, in Valle d’Aosta.

Nei piatti si uniscono la sua tradizione svedese a quella, fortemente territoriale, tipicamente valdostana. Sia nel gusto che nelle tecniche di lavorazione, conservazione, fermentazione. Un connubio incredibile, che le ha permesso di arrivare alla Stella Michelin. Per i cuochi amatoriali in gara, obiettivo era la riproduzione di uno dei piatti più iconici della chef svedese, ovvero una renna affumicata servita con le patate Hasselback – tipicamente nordiche – e una salsa di mirtillo rosso.

Il penultimo appuntamento di questa stagione di MasterChef Italia è stato carico di adrenalina e di emozione per i cinque aspiranti chef rimasti in gara, tra i quali i giudici Giorgio Locatelli, Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo hanno potuto decretare i quattro aspiranti chef che giovedì 27 febbraio – in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now - si contenderanno il titolo di campione.
Cosa è successo nella penultima puntata di "MasterChef Italia"
La semifinale è stata accesissima e ricca di ospiti e prove sempre più sfidanti: Mystery Box a tema “matrimonio”, con la “coppia di fatto” della scorsa edizione di MasterChef Italia, la vincitrice in carica Eleonora Riso e Niccolò Califano, quinto classificato. Quindi, Invention Test dedicato alla cucina scandinava con la Chef svedese Amanda Eriksson. A seguire, la più prestigiosa Prova in Esterna di stagione, quella nel ristorante stellato, che quest’anno ha avuto luogo ai Quattro Passi di Nerano, in Campania, con gli Chef Antonio e Fabrizio Mellino. Infine, un Pressure Test scottante dedicato alla griglia giapponese.
La Mistery Box di Eleonora Riso e Niccolò Califano
Mystery Box inedita a inizio serata: Eleonora e Niccolò hanno portato agli aspiranti chef dieci ingredienti a loro cari per farli “unire in matrimonio” in un piatto unico. Riso ha portato melanzane, lemongrass, seppia, albicocche, bardiccio – una salsiccia tipica fiorentina. Califano, invece, ha scelto birra scura, coriandolo, cozze, zenzero e labneh – un formaggio mediorientale. Chi sarà riuscito a far sposare alla perfezione gli ingredienti?

A seguire, per la seconda prova, quella della Masterclass, è entrata in cucina la chef Amanda Eriksson. Per i cuochi amatoriali in gara, l'obiettivo era la riproduzione di uno dei piatti più iconici della chef svedese, ovvero una renna affumicata servita con le patate Hasselback e una salsa di mirtillo rosso. Chi non ci è riuscito non è potuto andare a fare la prova in esterna.
La prova in esterno nel ristornate stellato di Nerano, in Campania
I quattro aspiranti chef rimasti, sono andati a Nerano, in Campania. Ad attenderli, i fornelli del ristorante Quattri Passi degli chef Antonio e Fabrizio Mellino, 3 stelle Michelin. Punto di riferimento per l’alta cucina e unico ristorante 3 stelle al Sud. Gli chef hanno mostrato loro 4 piatti da replicare: Fiore di Loto al calamaro con tartare di scampo e caviale osetra su acqua di mela verde, Linguine alla Nerano, Waffle di Triglia con spuma di arancio e olio al rosmarino e all’arancio, e Filetto di spigola in foglia di lattuga romana su salsa di aceto e limone. Al termine della cucinata è stato proprio lo chef Antonio Mellino a proclamare il nome del vincitore della prova, nonché ufficiale primo finalista di quest’anno.

Tornati nella loro cucina, i 4 rimasti si sono giocati l'accesso in finale con il temutissimo Pressure Test. Protagonista di questa ultima sfida una griglia giapponese con carbone bianco che mantiene il calore per lungo tempo. E che i cuochi in gara hanno dovuto utilizzare per cucinare due particolarissimi ingredienti: un controfiletto di Wagyu - particolare razza di bovino giapponese - e delle ostriche, in due step da trenta minuti.

[amica-related]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato