In attesa della finale del 27 febbraio in cui i 4 finalisti (Simone, Jack, Anna e Mary) si sfideranno per conquistare il titolo di vincitore di masterChef Italia 14, ti facciamo rivivere uno dei momenti centrali della semifinale del 20 febbraio (sempre disponibile on demand). La Prova in esterna più ambita, a MasterChef Italia, è sempre quella nel ristorante stellato: nel penultimo atto della stagione la Masterclass è volata a Nerano, in Campania, nel ristorante Quattri Passi degli chef Antonio e Fabrizio Mellino, 3 stelle Michelin, punto di riferimento per l’alta cucina e unico ristorante 3 stelle al Sud.
Ognuno dei quattro cuochi amatoriali in gara ha dovuto lavorare nella cucina del ristorante per eseguire un “signature dish” del Quattro Passi: Fiore di Loto al calamaro con tartare di scampo e caviale osetra su acqua di mela verde, la loro versione delle Linguine alla Nerano, il Waffle di Triglia con spuma di arancio e olio al rosmarino e all’arancio e il Filetto di in foglia di lattuga romana su salsa di aceto e limone.
Giovedì 27 febbraio, sempre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, ci sarà la proclamazione del vincitore di questa stagione nella finalissima del cooking show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy. Chi succederà a Eleonora Riso, vincitrice un anno fa?
Ognuno dei quattro cuochi amatoriali in gara ha dovuto lavorare nella cucina del ristorante per eseguire un “signature dish” del Quattro Passi: Fiore di Loto al calamaro con tartare di scampo e caviale osetra su acqua di mela verde, la loro versione delle Linguine alla Nerano, il Waffle di Triglia con spuma di arancio e olio al rosmarino e all’arancio e il Filetto di in foglia di lattuga romana su salsa di aceto e limone.
Giovedì 27 febbraio, sempre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, ci sarà la proclamazione del vincitore di questa stagione nella finalissima del cooking show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy. Chi succederà a Eleonora Riso, vincitrice un anno fa?
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Vaffer di triglia con spuma d'arancio, olio a rosmarino e olio all'arancio.
00:08Wow, bellissimo.
00:10Questo deve essere clamoroso.
00:12Vorrei andargli ad assaggiarlo, però.
00:14È l'evoluzione di un piatto della Costiera,
00:17che era la triglia in crosta di pane.
00:19Sotto la spuma troverete una marmellata d'arancia
00:22marinata 30 giorni in zucchero, sale e spezie.
00:25Tradizione e innovazione.
00:28Questo è il gioco.
00:30Vogliamo andare con il secondo?
00:34Fiore di loto di calamaro.
00:36All'interno avrete una tartar di scampo,
00:39sopra una mezza sfera di caviale o scetra,
00:42e tutto è poggiato su acqua di mela verde.
00:44Qua il crostacio aiuta il mollusco nella lunghezza della degustazione.
00:48Il caviale dà un picco di sapidità
00:50e l'acqua di mela verde acidea e freschezza.
00:54Vedo il fiore di loto ed è amore a prima vista.
00:57Mi sono proprio vista lì dentro.
00:59Sono io.
01:01È un colpo di fulgine.
01:04Inquina Lannerano,
01:06un piatto nato in questo piccolo specchietto d'acqua,
01:1060 anni fa,
01:12in una piccola trattoria di mare
01:14che tutti i ristoranti al mare fanno.
01:18Questa è la nostra evoluzione.
01:21Qui abbiamo zucchine, basilico, pepe,
01:24un fiore di zucchine dentro,
01:26un po' di parmigiano e un po' di burro.
01:28È nata la ricetta con lo spaghetto
01:30e noi l'abbiamo cambiato con la linguina
01:33perché si attacca meglio ed è molto più saporita.
01:36Mamma, che buono!
01:38Diciamo che il piatto è più semplice, ma non lo vorrai,
01:40perché il più semplice sicuramente
01:42è quello sotto l'occhio del ciclone,
01:44quindi hai meno tolleranza di errore.
01:46Siamo all'ultimo piatto.
01:50Molto dolce.
01:52Filetto di spigola in foglia di lattuga romana
01:55su salsa di aceto sale e limone.
01:58Il piatto iconico di La Nouvelle Cuisine.
02:00Questa è una mia interpretazione
02:02che viene dal mio percorso
02:04fatto in Francia.
02:06Stupendo!