MILANO (ITALPRESS) - "L'Europa deve fare la sua parte, perché noi non possiamo decidere per gli elettori degli Stati Uniti, che hanno votato ed eletto con una maggioranza inusuale proprio il Presidente Trump che ha un programma molto chiaro sul quale ha ottenuto il consenso degli americani. E non possiamo nemmeno decidere per la Cina, perché le decisioni le assume il Partito Comunista Cinese". Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a margine dell'inaugurazione del Salone del Mobile di Milano.
xp9/trl/mca2
xp9/trl/mca2
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'Unione Europea deve fare la sua parte perché noi non possiamo decidere per gli elettori
00:06degli Stati Uniti che hanno votato ed eletto con una maggioranza inusuale proprio il Presidente
00:13Trump che è un programma molto chiaro sui quali ha ottenuto il consenso degli americani
00:18e non possiamo nemmeno decidere per la Cina, per Pechino, perché le decisioni li prende
00:27li assume il Partito Comunista Cinese. Noi possiamo decidere questo sì, certamente, per
00:34la nostra Unione Europea e chiediamo alla nostra Unione Europea di restituire alle imprese
00:42la capacità di investire in Europa attraverso una sospensione delle regole del Green Deal
00:51che hanno soffocato il sistema industriale europeo e portato al collasso l'industria dell'auto
00:56europea che peraltro è anche la più colpita nella sua filiera delle componenti dai nuovi
01:03dazi americani. Uno shock di semplificazione e di sburocratizzazione che si può già inserire
01:10nel provvedimento chiamato omnibus ampliando le semplificazioni che sono lì contenute.
01:18in generale creando un clima favorevole agli investimenti in Europa e alla creazione di valore
01:28conseguente. Noi dobbiamo liberare le mani e le capacità creative e innovative delle imprese
01:36europee che sono state legate. E questa è la risposta che l'Europa deve dare e per questo
01:42credo che già da oltre sei mesi il governo italiano ha presentato all'Europa numerosi
01:47documenti strategici di revisione della politica industria europea. Mi riferisco alla revisione
01:52del Sibam che sta soffocando l'asidologia, la chimica, l'industria della carta e del vetro
01:57in Europa. Mi riferisco certamente alla semplificazione e alla sburocratizzazione. Mi riferisco certamente
02:06al settore della chimica, dell'asidologia, dell'auto, dello spazio e l'Italia che già da mesi ha presentato
02:13insieme ad altri paesi, noi capifila, dei documenti di revisione sostanziale della politica
02:19industria europea, orizzontale e verticale, generale e di settore, che ora è all'attenzione degli altri
02:26governi europei e dalla stessa Commissione europea che in qualche caso li ha già recepiti, almeno come indicazione.