https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Alle ore 12.30, la Commissione Trasporti svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.(09.04.25)
#pupia
Alle ore 12.30, la Commissione Trasporti svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.(09.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Invito la relatrice Boscaini a formulare la proposta di parere.
00:06Dopo aver esposto la relazione di ieri, il parere della nostra Commissione è favorevole.
00:12Ricordo che il decreto prevede un piano integrato di attività e di organizzazione per le amministrazioni con più di 50 dipendenti
00:22per migliorare la funzionalità del PNRR e poi l'equiparazione dei dipendenti dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo a quelli di Enac.
00:34Grazie onorevole Boscaini. Ci sono deputati che intendo di intervenire? No? Allora... Ah sì, prego, Presidente Barbagallo.
00:44Solo per annunciare il voto contrario del Partito Democratico.
00:48Grazie onorevole Barbagallo. Passiamo allora alla votazione.
00:52Pongo in votazione la proposta di parere favorevole della relatrice.
00:56Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene? È approvato.
01:18Grazie.
01:48Grazie.
02:18Grazie.
02:48Grazie.
03:18Grazie.
03:48Grazie.
04:18Grazie.
04:48Grazie.
04:49Grazie.
05:18Grazie.
05:19Grazie.
05:48Grazie.
05:49Grazie.
06:18Grazie.
06:19Grazie.
06:48Grazie.
06:49Grazie.
07:18Grazie.
07:19Grazie.
07:48Grazie.
07:49Grazie.
08:18Grazie.
08:19Grazie.
08:48Grazie.
08:49Grazie.
09:18Grazie.
09:19Grazie.
09:20Grazie.
09:21Grazie.
09:22Grazie.
09:23Grazie.
09:24Buongiorno.
09:25Avverto che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso la trasmissione
09:30indiretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
09:33L'Ordine del giorno rega lo svolgimento delle interrogazioni e risposta immediata su questioni
09:38che riguarda il Ministero dell'Infrastruttura e dei Trasporti.
09:42Ringrazio e saluto il Vice Ministro Rixi.
09:45Ricordo che il presentatore di ciascuna interrogazione ha facoltà di illustrarla per non più di un minuto
09:50e che il rappresentante del Governo ha facoltà di rispondere per non più di tre minuti.
09:54Successivamente l'interrogante o altro deputato del medesimo gruppo ha diritto di replicare per non più di due minuti.
10:01L'Onorevole Matera, in qualità di cofirmatari, ha facoltà di illustrare l'interrogazione
10:05in merito all'estensione del servizio di assistenza ai minori di Trenitalia.
10:09Prego, collega Matera.
10:11Grazie Presidente, buongiorno Vice Ministro.
10:16Allora, al Ministro delle Infrastrature per sapere, premesso che Trenitalia offre un servizio
10:21che permette di far viaggiare i minorenni non accompagnati, di età compresa tra i 7 e i 17 anni,
10:28assistiti da personale dedicato appartenente a una società esterna,
10:31ma può essere richiesto esclusivamente su alcuni treni fecciarossa e frecciargento,
10:36in business prima classe e solo per alcune tratte e per alcune estezioni,
10:42in contrariamente a quanto previsto dalle compagnie aeree,
10:46che al contrario offre già da anni questo genere di servizio per una fascia di etÃ
10:51che va in media dai 5 ai 14 anni e fino a 17 anni in alcuni casi,
10:56senza limitazione di tratta alcuna e di questo genere di servizio
11:01soffriscono ad esempio le famiglie che hanno necessità di far viaggiare i propri figli
11:05soprattutto nei periodi estivi verso i familiari residenti in altre ragioni
11:09per trascorrere le vacanze, ma anche le coppie separate
11:12per permettere ai ragazzi di trascorrere del tempo con i genitori non affidatari o i trasvertisti,
11:18affinché i minori possano raggiungere i genitori impossibilitati a rientrare nel luogo di residenza
11:24e tenuto conto che la mobilità giovanile è inoltre aumentata per una propensione agli spostamenti,
11:32tutto ciò premesso si chiede se il Ministro interrogato per quanto di competenza
11:36intenda valutare la possibilità che il servizio di assistenza ai minori di Trenitalia
11:42sia steso su tutta la rete nazionale, quanto meno ai treni a lunga percorrenza,
11:47a prescindere dalle stazioni di arrivo e partenza,
11:50al pari di quanto avviene già per le compagnie aeree nazionali e internazionali.
11:55Grazie, collega Madera. Prego, Vice Ministro Rixi.
11:59Grazie.
12:00In merito al quesito posto dagli onorevoli interroganti, rappresento quanto segue.
12:04In premessa si evidenzia che il servizio attualmente effettuato dalla Società Trenitalia
12:08riguarda i minori di età compresa tra 7 e 17 anni
12:11e prevede in fase di partenza l'accoglienza del minore da parte del personale addetto
12:15presso il circuito delle sale ad alta velocità ,
12:20con la sua presa in carico e l'accompagnamento al treno dall'operatore in servizio.
12:25Inoltre, durante il viaggio, l'operatore addetto al servizio
12:28siede nel posto a fianco a quello del minore,
12:31mentre in fase di arrivo lo stesso operatore accompagna il minore
12:34presso un'altra sala del circuito di attesa
12:36e che quest'ultimo venga ripreso in custodio dei genitori
12:42o dai tutori opportunamente delegati.
12:46Tale servizio è presente in 14 stazioni
12:49che coincidono con le più rilevanti del network alta velocità ,
12:53dove si concentrano la maggior parte dei viaggi.
12:56Per quanto concerne l'estensione del servizio di assistenze minori,
12:59si precisa che tale ipotesi comporta la necessità di trovare una location
13:03nelle stazioni dove effettua le operazioni, poc'anzi destritte.
13:06Prevede adeguate misure organizzative per l'accoglienza del minore,
13:10per la sicurezza del servizio e del minore stesso.
13:13In ogni caso, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
13:16ha invitato il gruppo a valutare la fattibilitÃ
13:18sotto il profilo organizzativo e gestionale
13:20all'estensione del servizio di accompagnamento dei minori
13:23anche in altre stazioni di alta velocitÃ
13:25o tipologie di servizi ferroviari,
13:26come ho spiccato dagli onoverevoli interroganti.
13:29preciso che a differenza del vettore aereo
13:34dove il numero degli aeroporti è, come posso dire,
13:38assai limitato, il problema è che il numero delle stazioni
13:42è molto più elevato, quindi riuscire a gestire
13:45i spazi adeguati dei minori e gestirli
13:50accompagnandogli e garantendogli anche la sicurezza
13:54durante il tragitto, quindi di fatto scostandoli del personale
13:58è un elemento molto, diciamo così, più delicato
14:04rispetto al trasporto aereo, dove una volta che l'aereo è in volo
14:07ovviamente non ci sono interferenze da soggetti
14:11che non sono a bordo dell'aereo.
14:12Questo riguarda, soprattutto è stato fatto sull'alta velocitÃ
14:15perché ovviamente si utilizzano le sale business
14:20dell'alta velocità , ma anche perché ovviamente
14:23ci sono presidi di altro tipo
14:27e anche per garantire alle famiglie
14:32un'adeguata protezione del minore in tutte le condizioni.
14:36Per cui ovviamente si prende nota
14:39e si cercherà di potenziare il servizio
14:41tenendo però presente di mantenere come principio
14:45il fatto della sicurezza sullo spostamento del minore
14:50che ovviamente deve essere garantita totalmente
14:53a carico di chi lo accompagna.
14:55Grazie.
14:56Grazie, onorevole Rixi.
14:58Prego, collega Matera.
14:59Grazie al Vice Ministro per la risposta
15:02e per l'attenzione che state dimostrando
15:04per il problema e per la valutazione che state facendo
15:09per la fattibilità di ampliare questo servizio
15:12in quante più stazioni, sempre ponendo attenzione
15:16alla sicurezza dei minori. Grazie.
15:19Bene, passiamo all'interrogazione successiva.
15:22L'onorevole Cattaneo ha facoltà di illustrare
15:24l'interrogazione sulla riapertura
15:26dell'autostrada ferroviaria alpina.
15:28Prego.
15:29Grazie Presidente, grazie Vice Ministro Rixi.
15:32Una richiesta di informazione rispetto a una linea ferroviaria
15:36la Urbassano-Aiton
15:38che nasce nel 2001 attraverso gli accordi bilaterali
15:42che allora furono fatti tra i governi italiano e francesi.
15:45Questa linea ha garantito il trasporto su ferro
15:48anziché su gomma di diversi merci
15:52tra cui rifiuti speciali
15:53ed è una linea quindi molto molto importante
15:57strategica e preziosa.
15:59Il 27 agosto del 2023
16:01una frana caduta lungo il percorso
16:04ha determinato la chiusura della suddetta linea
16:07e la sospensione quindi di questo servizio
16:09di autostrada ferroviaria.
16:10La riapertura della linea era attesa per il 31 marzo 2025
16:15ne evidenziamo l'importanza
16:18e siamo a chiedere diciamo
16:20quali sono le prospettive per la riapertura.
16:24C'è molta preoccupazione perché soprattutto nel terminal di Urbassano
16:27in generale in diverse aree della linea
16:30in particolare nella parte appunto del Piemonte
16:34diverse aziende sono coinvolte
16:37e si temono ripercussioni lavorative ed economiche.
16:41Grazie.
16:43Grazie collega Cattaneo.
16:45Prego Vice Ministro Rixi.
16:47Grazie.
16:48Intanto ringrazio i colleghi interroganti
16:50perché ci permettono di tornare a esaminare
16:52un tema di grande interesse
16:53per l'intero sistema economico nazionale
16:55che è quello dei Valichi Alpini.
16:56Tema su cui l'attenzione mia personale
17:00dei funzionali del MIT
17:01di tutti gli attori della logistica in Italia è massima.
17:05Il primo aprile insieme al Ministro francese Tabarò
17:08abbiamo salutato il ripristino dei collegamenti
17:10tra Italia e Francia
17:11tramite il valico del Frejus
17:15anzi il tunnel ferroviario del Frejus
17:17sulla linea Milano-Parigi
17:18perché fino allora l'unica linea ferroviaria
17:21che ci collegava con la Francia
17:23era quella che passava da Ventimiglia.
17:25Sappiamo che la linea era stata interrotta
17:28il 27 agosto 2023
17:30da una frana avvenuta nella valle della Maurien
17:33sul versante francese
17:35e più volte i francesi avevano posticipato
17:39la riapertura della linea stessa.
17:42Quindi a seguito anche di incontri
17:46tra il Ministro Salvini e il Ministro Tabarò
17:48si è fissata appunto la riapertura
17:50al primo di aprile di quest'anno
17:52e siamo riusciti sostanzialmente
17:56a riaprire la linea ferroviaria.
17:58A seguito della riapertura della galleria
17:59sono nuovamente disponibili
18:01i collegamenti in freccia rossa
18:02tra Milano e Parigi
18:03con due coppie di treni al giorno
18:07che prevedono fermate
18:08in stazioni Lione, Chambéry,
18:09Saint-Jean-de-Maurienne,
18:11Ulzio e Torino.
18:14Ovviamente vale anche moltissimo
18:17per tutto il traffico merci
18:18che a noi ci ha bloccato circa 155 treni al giorno.
18:24Anche sulla fronte del trasporto in demodale
18:27tutti gli operatori ferroviari
18:28possono svolgere il servizio di trasporto commerciale.
18:32Con riferimento al trasporto merci
18:34intermodale nella tratta Orbassano-Aiton
18:36gestita dalla società autostrada ferroviaria alpina
18:39alla AFA
18:39partecipata al 50%
18:42dal circuito merci Italia Rail
18:44Gruppo FS
18:45e per il 50% dalla francese
18:49via
18:49Gruppo SNFC
18:52che sarebbero le ferrovie francesi.
18:58Si segnala che allo Stato attuale
18:59il Governo italiano e quello francese
19:01stanno valutando la riattivazione
19:03di una misura di contribuzione congiunta
19:05per ridurre i costi di servizio.
19:08Sulla falsariga della norma merci
19:11che è stata molto apprezzata dagli operatori.
19:14La predetta misura
19:16una volta concordata dai due Stati
19:18perché non può essere concordata
19:20solo da parte dello Stato italiano
19:22dovrà essere sottoposta
19:25preliminarmente
19:27al valio autorizzativo
19:28della Commissione europea
19:30in merito alla compatibilitÃ
19:31con le regole del mercato interno.
19:34Ovviamente ci ospitiamo
19:35che la Commissione europea
19:37vista la situazione
19:38che abbiamo a livello europeo
19:40anche sui collegamenti
19:41sui vali chialpini
19:42dia una certa
19:44diciamo così
19:45velocitÃ
19:46alla decisione
19:48sull'eventuale ratifica
19:49di quello che i due Stati decideranno.
19:51Grazie.
19:53Grazie Vice Ministro
19:54Prego collega Cattaneo
19:55Sì grazie
19:56ringrazio il Vice Ministro
19:58per la risposta
19:59ovviamente
20:01diciamo
20:01la tempestivitÃ
20:03è una delle caratteristiche
20:05ahimè
20:06determinanti
20:07in questi casi
20:08e quindi
20:09ospichiamo
20:10insomma
20:10io stesso
20:11e il Parlamento
20:12proviamo a farci carico
20:13di sollecitare
20:14risposte tempestive
20:15grazie anche
20:16per
20:17diciamo
20:17la risposta più ampia
20:19di visione
20:19rispetto ai vali chialpini
20:21e rispetto al trasporto
20:22su ferro
20:23tra Italia e Francia
20:24su cui ha dato
20:25elementi importanti
20:26e preziosi
20:26grazie
20:27Grazie collega Cattaneo
20:30adesso l'onorevole Ieri
20:31ha facoltà di illustrare
20:32interrogazione
20:33in merito all'impatto
20:34sui costi del TPL
20:35e delle attuali
20:36tensioni commerciali
20:38internazionali
20:39prego collega
20:40Sì grazie
20:41anche se il governo
20:42non se n'è accorto
20:43Trump ha detto
20:44che avrebbe messo i dazi
20:45da un bel po' di tempo
20:46e sono un problema
20:48e questo anche il governo
20:50lo sta negando
20:51il mio question time
20:52cerca di far capire
20:54e vorrei una risposta
20:55appunto dal Vice Ministro
20:57sull'allegame
20:58tra l'aumento sicuro
21:00dei costi
21:00per il trasporto pubblico
21:01locale
21:02relativo a questa politica
21:04questa guerra di dazi
21:05che coinvolge
21:06non solo l'America
21:06ma l'Europa
21:07e anche la Cina
21:08ricordo che la maggior parte
21:10delle forniture
21:13di qualsiasi tipo di materiale
21:15avrà un aumento di costo
21:17perché i dazi
21:18agiranno anche
21:20su questo settore
21:21e visto che il trasporto
21:22pubblico locale
21:23è già in crisi
21:24di liquiditÃ
21:25i nostri studenti locali
21:26hanno delle difficoltÃ
21:27e le nostre aziende
21:28anche
21:28volevo sapere
21:29se il governo
21:30si è accorto di questa cosa
21:31sta provando
21:32a fare qualche azione
21:34il quesito
21:38posso
21:38dall'onorevole interrogante
21:40riguarda un tema
21:40ricorrente
21:41nelle relazioni internazionali
21:43che spesso
21:43crea tensioni
21:44tra le nazioni
21:45tuttavia è necessario
21:46affrontare la questione
21:47con determinazione
21:47e pragmatismo
21:48continuando a mantenere
21:49un dialogo
21:50costruttivo
21:50con gli Stati Uniti
21:51il governo italiano
21:53ha chiesto
21:54l'intervento
21:54dell'Unione Europea
21:55per restituire
21:56competitivitÃ
21:57alle imprese
21:57e tutelare
21:58il mercato interno
21:59abbiamo più volte
22:00rappresentato a Bruxelles
22:01con diversi documenti
22:02strategici
22:03la necessitÃ
22:04di una revisione
22:04della politica
22:05industriale europea
22:06ribadendo nuovamente
22:08l'urgenza
22:08di sospendere
22:09le regole
22:10del Green Deal
22:10che hanno
22:11soffocato
22:12i sistemi
22:12industriali europei
22:13e portato al collasso
22:14l'industria
22:15dell'automotive
22:16uno dei temi
22:21che noi
22:21abbiamo avuto
22:22ad esempio
22:23sulle forniture
22:24dei nuovi autobus
22:25che non si potevano
22:26utilizzare
22:27col PNRR
22:29sul tema
22:30dell'elettrico
22:31abbiamo avuto
22:32problemi di approvvigionamento
22:34l'elettrico
22:35non lo prendiamo
22:36dagli Stati Uniti
22:37ma viene preso
22:38in gran parte
22:39fuori Europa
22:40dalla Cina
22:41con specifico
22:45riferimento
22:45al settore
22:46del trasporto
22:47pubblico locale
22:48come correttamente
22:49evidenziato
22:50dall'onorevole interrogante
22:51al momento
22:52non è possibile
22:53effettuare
22:54previsioni precise
22:55sull'impatto
22:56delle dinamiche
22:57internazionali
22:58richiamate in premessa
22:59possono avere
23:00sul settore
23:00ricordo
23:01che col rinnovo
23:02del parco veicolare
23:03entro il 2026
23:04in linea
23:04con gli obiettivi
23:05fissati
23:06dal PNRR
23:06verrà rinnovata
23:07significativamente
23:09la flotta
23:10degli autobus
23:11destinati
23:12al trasporto pubblico
23:13grazie alla destinazione
23:14di più di 3 miliardi
23:15di euro
23:15è necessario
23:16tuttavia
23:17che i programmi
23:17volti a incentivare
23:18il rinnovo
23:19del parco veicolare
23:20siano basati
23:21sul principio
23:21di neutralitÃ
23:22tecnologica
23:23che ci garantisce
23:24non solo
23:25il raggiungimento
23:25degli obiettivi
23:26di decorbonizzazione
23:28del settore
23:29ma anche
23:29la sostenibilitÃ
23:30economica e finanziaria
23:31delle imprese
23:31del trasporto pubblico
23:33al momento
23:34il parco autobus
23:35circolante in Italia
23:36è costruito
23:36da circa
23:3743 mila mezzi
23:38di cui
23:39il 4,6%
23:41ha trazione
23:41interamente elettrica
23:42il 5,3%
23:44ha delimitazione
23:44ibrida
23:45benzina
23:46gasolio
23:46metano
23:46idrogeno
23:47ed elettrico
23:48vale la pena
23:49evidenziare
23:50che l'acquisto
23:50di tali tipologie
23:51di autobus
23:52viene generalmente
23:53effettuato
23:54con contratti
23:55di fornitura
23:55che includono
23:57opzioni
23:58di manutenzione
23:58full service
23:59per il ciclo
24:00di vita
24:00del veicolo
24:01al fine
24:02di evitare
24:02costi non preventivati
24:04nei limiti
24:05della localazione
24:06dei rischi
24:07previsti
24:07dal contratto stesso
24:08e mantenere
24:09il valore
24:09del veicolo
24:10nel tempo
24:11ciò
24:12dovrebbe quindi
24:13permettere
24:14di contenere
24:15almeno nel breve periodo
24:16gli effetti
24:17di eventuali
24:17perturbazioni
24:18del mercato
24:19di riferimento
24:20derivante
24:20da politiche
24:21commerciali
24:21internazionali
24:23torno a dire
24:24il tema
24:25comunque
24:25delle importazioni
24:26extraeuropee
24:27sono anche
24:28i dazi
24:28di importazione
24:29che abbiamo
24:30su vari paesi
24:31che comunque
24:31costano le nostre aziende
24:33quindi il problema
24:34come posso dire
24:35dei dazi
24:36che mettono
24:37gli americani
24:37sui prodotti
24:38che noi esportiamo
24:39negli Stati Uniti
24:40non che importiamo
24:42in Europa
24:42è difficile
24:45che direttamente
24:46abbiano
24:46un impatto
24:47in questo settore
24:49quello che
24:50abbiamo analizzato
24:52in maniera
24:52più strategica
24:53è il fatto
24:54che ovviamente
24:55politiche
24:57di tipo
24:57protezionismo
24:58possono
24:59nel lungo periodo
25:00andare a influire
25:01sull'approvvigionamento
25:03di quelle che sono
25:04sostanzialmente
25:05degli elementi
25:06che anche
25:07nel TPL
25:08sono assolutamente
25:09sensibili
25:09quindi
25:10il problema
25:11che c'è
25:11non è tanto
25:12la situazione
25:13della fotografia puntuale
25:14ma quali saranno
25:15le dinamiche
25:16nei prossimi anni
25:17sulle guerre commerciali
25:18a livello mondiale
25:19grazie
25:20grazie
25:22viceministro
25:23prego
25:23collegare
25:23grazie
25:24lo so che su questo argomento
25:26siete deboli
25:27e parlate anche
25:29magari
25:29ampiando
25:30l'argomento
25:31in modo da
25:32dimenticarsi
25:33della questione
25:34specifica
25:35questa cosa
25:35è già successa
25:36nel 2018
25:38Trump
25:39aveva fatto
25:40ha messo dei dazi
25:41sulla Cina
25:42la Cina
25:42che cosa ha fatto
25:43ha aumentato
25:45i prezzi
25:45per tutti i suoi
25:46importatori
25:47tra cui anche
25:48l'Unione Europea
25:49tra cui anche l'Italia
25:50quindi questa cosa
25:51si ripercuote
25:52nel trasporto pubblico
25:53locale
25:53perché è già successa
25:54sono aumentati i costi
25:56per l'approvvigionamento
25:57di nuovi mezzi
25:58sono aumentati i costi
26:00per il mantenimento
26:01perché le materie prime
26:02costano di più
26:03quindi la risposta
26:04che io
26:05pensavo
26:07o cercavo
26:08di avere
26:09dal governo
26:09è che voi
26:10avete previsto
26:11avreste previsto
26:13anche su questo settore
26:15di metterci
26:16dei soldi
26:17voi dite che
26:17avete giÃ
26:18un piano
26:19per riuscire
26:20a risolvere
26:20questa questione
26:21sinceramente
26:22fino a ieri
26:22non era un problema
26:23la Melone diceva
26:25che non facciamo
26:27dell'allarmismo
26:28oggi facciamo
26:29dell'allarmismo
26:29sembra quella scena
26:30dell'aereo più pazzo
26:31del mondo
26:32quando c'era scritto
26:33panico
26:34o adesso
26:34no panico
26:35e voi state facendo
26:36la stessa cosa
26:37però purtroppo
26:38questo aereo
26:39sta per cadere
26:40e voi siete
26:41dei piloti
26:42veramente scarsi
26:43grazie
26:43adesso il momento
26:47invece
26:48dell'interrogazione
26:49della collega
26:49Pastorella
26:50che ha facoltÃ
26:51di illustrare
26:52l'interrogazione
26:52concernente
26:53le misure
26:54a sostegno
26:55della mobilitÃ
26:55tra l'oltrepò
26:56pavese
26:57e Milano
26:57durante i lavori
26:58del ponte
26:59sul pò
26:59di Bressana
27:00Bottarone
27:00prego
27:01onorevole Pastorella
27:02sì
27:03grazie presidente
27:04viceministro
27:05oggi la interroghiamo
27:07sui lavori
27:08che sono previsti
27:08per il ponte
27:10della Bressana
27:11per due motivi
27:12un motivo
27:12diciamo locale
27:13un motivo più ampio
27:14delle implicazioni
27:15che questo avrÃ
27:15sul cosiddetto
27:16terzo valico
27:17i motivi locali
27:19sono che come
27:19già ho riportato
27:21per altre zone
27:22d'Italia
27:22dalla provincia
27:23di Lecco
27:24fino al Veneto
27:25come sempre
27:26a un mese
27:26dall'inizio
27:27dei lavori
27:27non si sa
27:28quanti saranno
27:29i numeri
27:29di pulma sostitutivi
27:31dove con che frequenza
27:32tirotteranno
27:33le linee ferroviarie
27:34se ci saranno esenzioni
27:35per i pedaggi autostradali
27:36come verrà rimodulato
27:38la questione abbonamenti
27:39insomma
27:39c'è una mancanza
27:41di informazione
27:41che rende
27:42molto difficile
27:44per i tantissimi pendolari
27:46che si muovono
27:46prevedere cosa fare
27:48tra l'altro
27:48un'interrogazione
27:49del collega Iaria
27:50segnalava
27:51che i lavori
27:52potrebbero durare
27:53più di tre mesi
27:54al di lÃ
27:54dei disservizi
27:55e delle problematiche
27:57causate ai pendolari
27:58è chiaro che questo
27:59avrà anche un impatto
28:00sul completamento
28:01del terzo valico
28:03e della
28:03diciamo
28:04linea Milano-Genova
28:06su cui
28:06il collega Pastorino
28:07ha fatto
28:08molte interrogazioni
28:09noi ci preoccupiamo
28:10dell'impatto
28:11a imbuto
28:12delle merci
28:12che arriveranno
28:13nella zona
28:14nelle tratte
28:15non completate
28:17non rimodernizzate
28:18dal tratto a sud
28:20diciamo
28:21da Genova
28:22e quindi
28:23quale sarà l'impatto
28:24poi anche
28:24su quegli stessi pendolari
28:25che oltre ad avere
28:26i lavori sul ponte
28:27avranno poi
28:28anche tutte
28:29queste conseguenze
28:30dei ritardi
28:31accumulati
28:31sulle varie tratte
28:32è di interesse
28:34dei colleghi
28:34che abitano in zona
28:35quindi penso
28:36che la sua risposta
28:36sarà davvero
28:37apprezzata
28:38e l'ascolteremo
28:39con attenzione
28:40prego
28:41Vice Ministro
28:42grazie
28:42ringrazio
28:43l'onorevole Pastorella
28:45per l'attenzione
28:46in merito
28:47al quesito
28:48posto dagli
28:48onorevoli interroganti
28:50rappresento
28:50quanto segue
28:51come richiamato
28:52dalla deputata
28:53interrogante
28:53sulla linea
28:54Milano-Genova
28:55tratta San Martino
28:56Cavamanara
28:57Bressana
28:58Bottarone
28:59sono previsti
28:59interventi
29:00di manutenzione
29:01straordinaria
29:02sul ponte
29:02Promiscuo
29:03del Po
29:03è un ponte
29:04a due livelli
29:05soprapassa la strada
29:06e sottoccia la ferrovia
29:08funzionali
29:09al miglioramento
29:10del sistema
29:10trasportistico
29:11dei territori
29:12interessati
29:12in realtÃ
29:13si tratta
29:13di interventi
29:14di manutenzione
29:15straordinaria
29:16dovuti
29:16a una cronica
29:17mancanza di manutenzione
29:19nei decenni passati
29:20quindi non so
29:21se avete visto
29:22le foto di quel ponte
29:23ma quando abbiamo
29:25fatto
29:25abbiamo fatto
29:26le verifiche
29:27abbiamo deciso
29:29di intervenire
29:30in maniera rapida
29:31per garantire
29:32la sicurezza
29:33della circolazione
29:34gli interventi
29:35progettati
29:36sono volti
29:37alla manutenzione
29:37straordinaria
29:38dell'opera
29:39che sia
29:40l'adeguamento
29:41della struttura
29:41ai carichi
29:42sia stradali
29:43che ferroviari
29:43attualmente vigenti
29:44è infatti prevista
29:46la realizzazione
29:47di nuovo
29:47un palcato stradale
29:48che permetterÃ
29:49di eliminare
29:49la soggezione
29:50di velocitÃ
29:52alla viabilitÃ
29:52attualmente presente
29:54per tali lavorazioni
29:55sarà necessario
29:56prevedere
29:57un senso unico
29:57alternato
29:58su una delle due corsie
29:59al fine di poter
30:00lavorare
30:01sulla corsia
30:01decente
30:02senza necessitÃ
30:03di interremo
30:03per il traffico
30:04locale
30:05il senso unico
30:06alternato
30:07colpirà inizialmente
30:08l'intero sviluppo
30:09del viadotto
30:09e in seguito
30:11verrà ridotto
30:11in base
30:12alle fasi di lavoro
30:13per quanto riguarda
30:14la struttura metallica
30:15dell'impalcato ferroviario
30:17sono previsti interventi
30:18sia di carattere
30:19manutentivo
30:19che di rinforzo
30:20che consentiranno
30:22l'innalzamento
30:22della velocitÃ
30:23nell'ambito
30:24del progetto
30:24di velocitazione
30:25della linea
30:26a 180 km orari
30:27tali lavori
30:29si articolano
30:30su tre fasi
30:31che prevedono
30:31l'interruzione
30:32di un binario
30:33dal 1 giugno
30:34al 20 luglio
30:35e dal 30 agosto
30:36al 28 settembre
30:37e l'interruzione
30:38della linea
30:40di linea
30:41nel periodo
30:4121 luglio
30:4229 agosto
30:43inevitabilmente
30:44quindi
30:45la programmazione
30:46di tali interventi
30:47comporterà ricadute
30:51sull'offerta commerciale
30:52dei servizi operanti
30:53dalle imprese ferroviarie
30:54RFI
30:56la provincia
30:56di Pavia
30:57si sta confrontando
30:58per la definizione
30:59puntuale
30:59delle fasi
31:00operative
31:00del cantiere
31:01al fine
31:02di circoscrivere
31:02al massimo
31:03i disagi
31:03degli utenti
31:04devo dire
31:04che in realtÃ
31:05è da febbraio
31:06che tutti gli enti
31:07locali
31:07conoscono esattamente
31:09le interruzioni
31:11e le tipologie
31:13di interruzioni
31:14comprese
31:15su cui
31:17si sta cercando
31:18di trovare
31:19ovviamente
31:19un'intesa
31:20anche per garantire
31:22tutte le tipologie
31:23di servizi
31:23al fine
31:24di definire
31:24le misure
31:25di mitigazione
31:25gli effetti
31:26dei lavori
31:26programmati
31:27del RFI
31:27sul traffico
31:28stradale
31:28e ferroviario
31:29la prefettura
31:30di Pavia
31:31sentita tramite
31:32il ministero
31:32degli interni
31:33ha comunicato
31:34di aver istituito
31:34un apposotavolo
31:35tecnico
31:36al quale
31:37partecipano
31:38la provincia
31:38di Pavia
31:39RFI
31:39Milano
31:40Tangenziali
31:41IP
31:41ITP
31:42Autostrade
31:43per l'Italia
31:43e ANAS
31:44inoltre
31:44al fine
31:45di verificare
31:45la sostenibilitÃ
31:46delle soluzioni
31:47individuate
31:47è prevista
31:48la condivisione
31:49delle stesse
31:49con la spolizia
31:50stradale
31:50le forze
31:51di polizia
31:52gli enti
31:52di soccorso
31:53in un quadro
31:54generale
31:54di insieme
31:55il prefetto
31:55di Pavia
31:56altresì
31:56rappresentato
31:57che è stato
31:57attivato
31:58un secondo
31:58tavolo
31:59di confronto
31:59con i gestori
32:00del trasporto
32:00pubblico
32:01locale
32:01e del trasporto
32:03ferroviario
32:03per la
32:03coprogrammazione
32:04di un servizio
32:05su gomma
32:05e di un servizio
32:06su rotaia
32:07durante il periodo
32:08di riduzione
32:08o sospensione
32:09del funzionamento
32:11della linea
32:12ferroviaria
32:12nelle prossime
32:13settimane
32:14sono definite
32:14le soluzioni
32:15alternative
32:16per il periodo
32:16dell'interruzione
32:17oltretutto
32:18la parte invece
32:19dei treni diretti
32:21e di lunga percorrenza
32:22probabilmente
32:23verranno dirottati
32:24su altre linee
32:25quindi
32:25per evitare
32:26l'interferenza
32:28sostanzialmente
32:29sul traffico
32:29locale
32:30quindi
32:31c'è giÃ
32:32una programmazione
32:33c'è la necessitÃ
32:35con gli enti locali
32:36di condividere
32:37gli obiettivi
32:38di modificazione
32:40e sono giÃ
32:40aperti
32:41da più di un mese
32:43i tavoli
32:44su cui
32:45una volta conclusi
32:46vengono stabiliti
32:47i servizi
32:48quindi
32:48non siano stati
32:49fermi
32:50ovviamente
32:51il problema
32:52che ha quel ponte lì
32:53che torno a dire
32:55non verrà realizzato
32:56un ponte nuovo
32:57mi è deciso
32:58di fare un ripristino
33:00e quindi
33:01poi
33:02il nuovo ponte
33:03che avrÃ
33:04poi il tema
33:04dell'alta velocitÃ
33:05verrà fatto in affiancamento
33:07questo per evitare
33:08la chiusura
33:09della linea
33:10e quindi
33:11che avrebbe
33:13comportato
33:13ovviamente
33:14la demolizione
33:15dell'attuale impolcato
33:16in maniera
33:17diretta
33:18torno a dire
33:19è chiaro
33:20che in questa fase
33:21noi in questi anni e mezzo
33:23stiamo facendo
33:24monitoraggio
33:24su tutti i 17.000 km
33:26di rete
33:27per andare a capire
33:28quale cosa
33:29aggredire rapidamente
33:31perché
33:32in passato
33:33purtroppo
33:34anche sulle linee
33:35ferroviarie italiane
33:36non sono state fatte
33:37adeguate
33:38manutenzioni
33:39soprattutto
33:40su linee
33:42che hanno avuto
33:43un incremento
33:43di traffico
33:44particolarmente
33:45rilevante
33:46come la Milano-Genova
33:47grazie
33:48grazie
33:49viceministro
33:50onorevole Pastorella
33:51guardi
33:54parto
33:54dall'ultima
33:55frase
33:56che ha menzionato
33:56il fatto che
33:57nelle prossime settimane
33:58saranno definite
33:59le soluzioni alternative
34:00per il periodo
34:01dell'interruzione
34:01ora
34:02nelle prossime settimane
34:03l'interruzione
34:04comincerÃ
34:04quindi
34:05le tempistiche
34:06inizia a giugno
34:10dalla sua risposta
34:11primo giugno
34:13quindi
34:14primo giugno
34:15insomma
34:15siamo a
34:17metà aprile
34:17tra Pasqua
34:18le cose
34:18ecco
34:19diciamo che
34:20le tempistiche
34:20benissimo
34:21che ci siano
34:21questi tavoli
34:22di lavoro
34:22al lavoro
34:23da un mese
34:24due
34:25ma evidentemente
34:26i pendolari
34:27sono giustamente
34:28preoccupati
34:29tra l'altro
34:29segnalo
34:30che i rappresentanti
34:31dei pendolari
34:32non stanno
34:32a questi tavoli
34:33capisco
34:33che siano
34:34tavoli
34:34tecnici
34:35ma forse
34:36potrebbe anche
34:36aver senso
34:37avere
34:37dei rappresentanti
34:39che possano
34:39portare
34:40le loro istanze
34:41ma
34:42che questo punto
34:43andasse rifatto
34:44lo sappiamo
34:45da vent'anni
34:46e sono d'accordo
34:46con lei
34:47non è certo
34:47colpa del governo
34:48se le infrastrutture
34:49del nostro paese
34:50cadono a pezzi
34:51ma nel momento
34:52in cui cominciate
34:53ad occuparvene
34:54sarebbe forse
34:55utile farlo
34:56in maniera condivisa
34:57in maniera
34:57buona
34:58il più efficiente
34:59possibile
34:59tra l'altro
35:00leggiamo che i lavori
35:01non saranno
35:02non dureranno
35:03tre mesi
35:03bensì quattro
35:04perché si prolungano
35:05fino alla fine
35:06di settembre
35:06ci dice che ci sarÃ
35:08anche un nuovo ponte
35:10insomma
35:10le informazioni
35:12arrivano a spizziche
35:12boccone
35:13questo sicuramente
35:14non aiuta
35:14tra l'altro
35:15nella sua risposta
35:16manca completamente
35:17la seconda domanda
35:19che avevo fatto
35:19ovvero
35:19quale sarÃ
35:20l'impatto di questo
35:21sulla Milano-Genova
35:22in senso più ampio
35:23e quindi sul terzo valico
35:24che come sappiamo
35:25ha un pezzo
35:27più o meno ok
35:27quello tra Rogoredo
35:28e Pievemanuele
35:29quello tra Pieve e Pavia
35:30dove siamo bloccati
35:32all'iter autorizzativo
35:33e al via
35:34il Pavia-Voghera
35:36dove addirittura
35:37siamo alla fase precedente
35:38le alternative progettuali
35:39e da ultimo
35:40Tortona-Voghera
35:41dove sono stati stanziati
35:42solo 21 milioni
35:43su 900
35:44e stiamo attendendo
35:46la risposta del Mase
35:47da aprile 2024
35:48quindi
35:49la nostra preoccupazione
35:50non è solo
35:51circostanziata
35:52alla questione
35:53del ponte
35:54e degli effetti
35:54sul pendolarismo
35:56ma anche
35:56su quale siano
35:57poi gli effetti
35:58a catena e a cascata
35:59di tutti questi ritardi
36:00soprattutto
36:01di questi
36:02diciamo
36:02pezzettini
36:03di una linea
36:04importantissima
36:05strategica
36:06per il Paese
36:06che tuttavia
36:08fatica
36:08so che lei
36:09se ne sta occupando
36:10io mi auguro
36:11solo che
36:12continuerà ad occuparsi
36:13in maniera
36:13molto molto seria
36:14perché rischia
36:15di essere un boomerang
36:16quando potrebbe essere
36:18invece un grande volano
36:19di opportunitÃ
36:19grazie onorevole Pastorella
36:21passiamo adesso
36:22all'ultima interrogazione
36:23l'onorevole Caso
36:24in qualità di co-firmatario
36:26ha facoltÃ
36:26di illustrare
36:27l'interrogazione
36:28sulle inefficienze
36:29dei servizi di assistenza
36:30agli utenti di Trenitalia
36:31prego
36:32Presidente Caso
36:33grazie
36:34Presidente
36:35rappresentante del governo
36:36con questa interrogazione
36:37viene raccontato
36:39l'onorevole Morastut
36:40e dal gruppo LPD
36:42un esempio
36:43concreto
36:43che
36:44diciamo
36:44la disavventura
36:45vissuta da alcuni ragazzi
36:47che erano studenti greci
36:49in visita
36:50in Italia
36:51che avevano fatto
36:52richiesta
36:53di poter avere
36:54online
36:55in anticipo
36:57i biglietti
36:57per poter
36:58usare
36:59l'alta velocitÃ
37:00per cogliere
37:01l'occasione
37:01di essere a Roma
37:01per arrivare a Firenze
37:02invece
37:03i ritardi
37:04nella risposta
37:05hanno poi generato
37:06tutta una serie
37:06di problemi
37:08che si leggono
37:09in interrogazione
37:09ma perché
37:10abbiamo raccontato
37:11un esempio
37:12concreto
37:12perché forse a volte
37:13quando si parla
37:14di fredde statistiche
37:16non ci si rende conto
37:18anche del danno
37:19di immagine
37:20che genera
37:20per il nostro paese
37:21il fatto che
37:22non stiamo riuscendo
37:23a ottimizzare
37:24quelli che sono
37:25i servizi
37:25di informazione
37:26questo non avviene
37:27esclusivamente
37:28per quanto riguarda
37:30i guasti
37:31e ogni singolo guasto
37:33poi si trasforma
37:33purtroppo
37:34in un disastro
37:35come vediamo
37:35quando ci accorgiamo
37:36che nel momento
37:37del ritardo
37:38viene indicato
37:39un ritardo sul treno
37:40un ritardo nel messaggio
37:41che riceviamo
37:42e un ritardo diverso
37:43nelle paline
37:44che invece
37:44vengono indicate
37:45ma anche
37:46per quello
37:47che poi l'effetto
37:48nell'acquisto
37:49dei biglietti
37:50ora è partita
37:51l'operazione
37:51Smart Refund
37:52vedremo come andrÃ
37:54ma abbiamo avuto
37:54per tanti anni
37:55di avventure
37:56nella restituzione
37:57dei biglietti
37:58ecco
37:58da questo punto
37:59nella gestione
38:00dei rimborsi
38:00da questo punto
38:01di vista
38:01pensiamo
38:02che al di lÃ
38:03di tutto
38:03la questione
38:04del coordinamento
38:05delle informazioni
38:06e di garantire
38:07al nostro sistema
38:09di Trenitalia
38:10di poter essere
38:11efficiente
38:13anche e soprattutto
38:13nella gestione
38:14delle informazioni
38:15e negli acquisti
38:16dei biglietti
38:16con gli utenti
38:17anche in una dimensione digitale
38:18può essere fondamentale
38:20anche per quella funzione
38:21fondamentale
38:22di biglietto
38:24da visita
38:24che ha il nostro
38:25sistema ferroviario
38:26nei confronti
38:27dell'immagine
38:27dell'Italia
38:28nel mondo
38:28prego
38:30vice ministro
38:30grazie
38:32merito al quesito
38:33posto
38:34rappresento
38:35quanto segue
38:36in riferimento
38:36a quanto segnalato
38:37dagli onorevoli interroganti
38:39il gruppo ferrovie
38:40dello Stato
38:40ha rappresentato
38:42che nella serata
38:42di domenica
38:4323 marzo
38:44è giunta
38:44all'ufficio
38:45dei gruppi
38:45Trenitalia
38:46la richiesta
38:46da parte
38:47del liceo
38:47generale
38:48di Samotraccia
38:51per l'acquisto
38:52dei biglietti
38:53ferroviari
38:54per il viaggio
38:56tra Roma
38:57e Firenze
38:58però i greci
39:05mi sono simpatici
39:06per quanto
39:07concerne
39:07il prezzo
39:08dei biglietti
39:08il gruppo
39:10FS
39:10ha specificato
39:12che il preventivo
39:13elaborato
39:13sarebbe rimasto
39:14invariato
39:151750 euro
39:17in quanto
39:18migliore tariffa
39:19disponibile
39:20con anticipo
39:20di 5 giorni
39:21dalla partenza
39:22pari alla cifra
39:24pagata dal gruppo
39:25studenti greci
39:26in seguito
39:26all'acquisto
39:27presso la biletteria
39:28tradizionale
39:28in merito
39:29invece
39:30alla risposta
39:30fornita
39:31agli utenti
39:31e al ritardo
39:32con cui
39:32è stata inviata
39:33Trenitalia
39:34si è riservata
39:35di accertare
39:35eventuali responsabilitÃ
39:36interne
39:40anche al fine
39:42di valutare
39:42le iniziative
39:43più adeguate
39:44per il miglioramento
39:45e l'ottimizzazione
39:46del processo
39:46decistito
39:47dall'ufficio
39:48gruppi
39:49il medesimo
39:51ufficio
39:52di Trenitalia
39:52procederÃ
39:53inoltre
39:53a contattare
39:54il liceo
39:54per presentare
39:56le proprie scuse
39:57e offrire
39:57il proprio supporto
39:58in vista
40:00di un futuro
40:00soggiorno
40:01in Italia
40:02in seguito
40:03al citato episodio
40:04il ministero
40:05delle infrastrutture
40:06e dei trasporti
40:07ha invitato
40:07il gruppo FS
40:08ad adottare
40:09un sistema
40:10di riscontro
40:11più rapido
40:11alle richieste
40:12di acquisto
40:13dei biglietti
40:13da parte
40:14di gruppi
40:14di viaggiatori
40:15e migliorare
40:16i canali
40:17di comunicazione
40:17con gli utenti
40:18al fine
40:19di evitare
40:20il ripetersi
40:21di tali
40:22sgradevoli
40:22episodi
40:23che per noi
40:23sono inaccettabili
40:25grazie
40:26viceministro
40:28prego
40:28onorevole Casu
40:29per la replica
40:29grazie
40:30grazie
40:32presidente
40:32grazie al governo
40:34cogliamo
40:34diciamo
40:35l'aspetto
40:35positivo
40:36di questa
40:38di questa
40:39risposta
40:39che
40:40diciamo
40:40riconosce
40:41quelli che sono
40:42i fatti
40:43che sono avvenuti
40:44e assume
40:45un impegno
40:46per il futuro
40:46a cercare
40:47di fare sì
40:47che non avvenga
40:48quello che
40:48chiediamo
40:49con le nostre azioni
40:50anche quando
40:51non sono così puntuali
40:52non parlano
40:53di un fatto specifico
40:54è che il medesimo
40:55spirito
40:56venga assunto
40:56nei confronti
40:57di quelli
40:58che sono
40:58disagi di servizi
40:59quotidiani
41:00che spesso
41:00vengono presentati
41:01in forma generale
41:03ma che poi
41:03sono la somma
41:04di tanti piccoli
41:05esempi concreti
41:06come questi
41:06crediamo
41:07fortemente
41:08che incidere
41:09sull'informazione
41:10sulla comunicazione
41:12anche del disagio
41:14anche del disservizio
41:15anche del problema
41:16sia il modo migliore
41:18per riuscire a creare
41:19un fronte
41:20di risposta comune
41:21che non veda
41:22diciamo
41:22le persone da sole
41:23nei confronti
41:24di quelle che sono
41:24le difficoltÃ
41:25ma che si sentano
41:26diciamo
41:26coinvolte
41:27e considerate
41:28siamo convinti
41:29che sia un fatto
41:30positivo
41:30che questa risposta
41:32possa arrivare
41:32a questi studenti
41:34che hanno vissuto
41:35questa pagina
41:36che speriamo
41:36non si debba
41:37mai più ripetere
41:38per altri studenti
41:39ma speriamo
41:39che questa cosa
41:40così come
41:41possa arrivare
41:42a questo liceo
41:42in stamotracia
41:43possa arrivare
41:43a tanti studenti italiani
41:45che vivono
41:46le stesse difficoltÃ
41:47per le stesse lungaggi
41:48grazie onorevole Casu
41:50ringrazio
41:51il vice ministro
41:52Rixi
41:53per la disponibilitÃ
41:54e dichiaro
41:54chiusa la sessione
41:55di question time
41:56grazie