Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero della Giustizia
Alle ore 14.30, la Commissione Giustizia svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Giustizia. (16.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La seduta aperta, saluto il sottosegretario del Mastro, l'ordine giorno è che lo svolgimento
00:06di interrogazioni e risposta immediata.
00:10Avverto che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante la trasmissione
00:15sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:19Ricordo che a norma del regolamento il presentatore di ciascuna interrogazione ha facoltà di illustrarla
00:25per non più di un minuto, a ciascuna interrogazione risponde il Governo per non più di tre minuti
00:33e l'interrogante ha diritto di replicare per non più di due minuti.
00:39Quindi invito tutti a prendere le misure dell'intervento, ma non c'è bisogno che lo dica l'onorevole Dori
00:45che è sempre molto preciso.
00:46Passiamo alla prima interrogazione appunto, a prima firma onorevole Dori
00:52in materia di stabilizzazione, esame, abitazione, professione forense.
01:00Do la parola all'onorevole Dori per l'illustrazione.
01:02Sì, grazie Presidente.
01:04Sono apparsi anche su vari siti web indiscrezioni, notizie sulle possibili modalità di svolgimento
01:13degli esami e delle prossime sessioni d'esame d'avvocato.
01:17Noi però a oggi non abbiamo una posizione esplicita, espressa del Ministro della Giustizia
01:23su quello che sarà il futuro dell'esame d'avvocato.
01:26Quindi ecco, io voglio sapere dal Ministero se c'è intenzione di dare stabilità
01:32alle modalità di svolgimento che sono previste per l'esame di abilitazione di quest'anno,
01:37cioè il 2025, che consiste attualmente infatti in una sola prova scritta
01:42e una prova orale con voto minimo 90, estendendole definitivamente
01:47a tutte le sessioni d'esame di Stato successive.
01:50Grazie.
01:51Grazie onorevole Dori, la parola al Governo.
01:55Ringrazio l'onorevole interrogante, a cui va peraltro riconosciuta
01:59la sempre eterna attenzione a questo tema, come peraltro credo onestamente
02:02debba essere riconosciuto il Governo e i vari governi sono intervenuti
02:06con una serie di normative anche post-disciplina, chiamiamola dettata dall'emergenza Covid,
02:14con varie proroghe fino alla sessione del 2025 della nuova modalità di esame.
02:19Inoltre per le sezioni 2023, 2024 e 2025 la disciplina è stata integrata
02:25con ulteriori interventi di razionalizzazione che hanno inciso in verità
02:29più sul punteggio della prova orale che sulla modifica della disciplina.
02:33In particolare a seguito della modifica apportata con legge 15 del 2025,
02:42il cosiddetto mille proroghe, è stata ulteriormente apportata una modifica
02:47per il superamento della prova orale per la quale non sarà più necessario
02:50conseguire un punteggio complessivo di 105 punti, ma sarà sufficiente,
02:55come è noto all'onorevole interrogante, il conseguimento del punteggio minimo
03:00di 18 punti per ciascuna delle prove.
03:02Quindi, in base al quadro normativo vigente, l'esame per l'abilitazione
03:07e l'esercizio della professione forense è attualmente disciplinato
03:11dalla normativa emergenziale introdotta appunto col decreto legge 31 del 2021,
03:17così come integrata e modificata.
03:20Per venire al termine più vivo della domanda politica
03:25dell'onorevole interrogante, ovvero sia quale sia la futura disciplina per la sessione 2026,
03:32le indiscrezioni raccolte dai vari siti che abbiamo letto anche noi
03:36sono frutto di parziali, credo, immagino,
03:40siano frutto di parziali confidenze di quello che sta avvenendo in questo momento al Ministero,
03:47che è un serrato confronto con il CNF e con il mondo dell'avvocatura in genere
03:52e segnatamente anche con AIGA, portatore di legittimi interessi sul punto,
03:59nell'intima convinzione che la miglior disciplina possa solo scaturire dal dialogo
04:04tanto con l'ordine quanto con il mondo dell'avvocatura.
04:09E quindi vi stiamo lavorando al fine di verificare con la maggioranza degli aderenti all'ordine
04:17quale sia la migliore disciplina,
04:19atteso che vogliamo uscire da una fase di proroga emergenziale,
04:23vogliamo dettare una disciplina per il futuro a partire proprio dal 2026.
04:29Grazie, la parola all'onorevole Dovi per la replica.
04:33Sì, grazie Presidente.
04:34Allora, va dato atto anzitutto che è vero che a oggi si è proceduto con delle proroghe
04:40e quindi effettivamente con la nuova sessione, l'attuale sessione d'esame,
04:43si è ancora con le procedure diciamo semplificate del periodo Covid.
04:48È altrettanto vero che con il 1000 proroghe si è abbassato il punteggio a 90 per la prova orale
04:53e questo va dato atto al Governo.
04:56Mi preoccupa invece quando il sottosegretario parla di parziali confidenze,
05:01così è stato un po' definito, rispetto alle interlocuzioni che al Ministero giustamente ci sono
05:08e quindi lì in quella sede c'è anche il CNF, il Consiglio Nazionale Forense.
05:12Quindi in qualche modo il timore che qualche fondo di verità ci sia
05:18e che quindi siano legittime le preoccupazioni dei praticanti e avvocati,
05:22cioè che si voglia tornare a dei criteri più stringenti, rimane.
05:26Perché oggi effettivamente, ma questo lo comprendo, il Ministero non può esprimersi ancora in maniera netta
05:34perché sono in corso le interlocuzioni.
05:35Quindi io chiedo al Ministero, al sottosegretario, al Ministro che invece si possa dare stabilità
05:41a questa forma attuale perché è quella che contempera maggiormente l'esigenza comunque di una valutazione oggettiva
05:49ma senza esagerare nei criteri come invece in passato.
05:53Perché noi ci troviamo invece di fronte a una situazione di praticanti e avvocati
05:56che già sono sfruttati, anzi non pagati, dove devono pagare invece per le scuole forensi
06:04durante il loro svolgimento di praticantato, dove non hanno certezze sul futuro.
06:09Se oltretutto ci dovessimo mettere a criteri più restrittivi, come temo voglia invece fare il CNF?
06:15Spero di no. Allora a questo punto politicamente chiedo al Governo invece di farsi sentire
06:20e ascoltare anche proprio le voci dei praticanti che invece davvero, come è stato fotografato
06:27anche da Cassaforense con questa indagine annuale, questa fotografia annuale,
06:33davvero si trova in una situazione di difficoltà a entrare in una professione,
06:38soprattutto così giovani, con dei compensi dei redditi davvero bassi.
06:42Quindi ecco io chiedo nuovamente, visto che non sono rassicurato dalla risposta
06:46perché a oggi certezza non l'abbiamo, di poter far sentire la voce e la forza
06:52per tenere i criteri di esame attuali. Grazie.
06:55Grazie Don Evole Dori. Passiamo alla successiva interrogazione.
07:00A prima firma Calderone in materia di presupposti custodia cautelare
07:04e vediamo se Don Evole Calderone riuscirà a contenersi in un minuto.
07:10Si aprono scommesse su questo scherzo.
07:14Grazie Presidente. Il tema è uno dei temi più dibattuti, signor Sottosegretario.
07:20Il Ministro Nordio ne ha parlato più volte. È una piaga perché molti innocenti,
07:27lo dicono le statistiche, vengono arrestati sulla scorta di provvedimenti illegittimi.
07:33Quindi noi chiediamo fattivamente cosa il Governo intende fare
07:38per modificare l'articolo 274, lettera C, perché riteniamo sia tutto lì il problema.
07:45Noi dobbiamo preoccuparci di più dei presunti innocenti anziché dei sicuri colpevoli.
07:51L'ho sorpresa, Presidente.
07:5335 secondi, quindi io chiaramente ritratto ogni insinuazione.
08:00Grazie a parte. La parola al Governo per la risposta.
08:03Ringrazio l'onorevole interrogante che fa tornare il Governo su un punto qualificante
08:09della sua azione politica e amministrativa.
08:13Effettivamente i dati illustrati sono a dir poco eloquenti.
08:16Alla data del 14 aprile di quest'anno i detenuti ristretti con posizioni giuridiche
08:21in attesa di primo giudizio sono complessivamente 9.259 su 62.382 detenuti
08:28e quindi rappresentano il 15% della popolazione ospitata presso i nostri istituti penitenziari italiani.
08:37Il presupposto da cui dobbiamo partire, come mi pare in linea, penso, mi sembra,
08:43con la interrogazione dell'onorevole Calderone, è che la misura cautelare non è una sanzione
08:49e deve essere applicata solo se sussiste un reale rischio di reiterazione del reato,
08:53inquinamento probatorio e o pericolo di fuga.
08:56Il Governo, sulla base di questi presupposti condivisi, è già intervenuto sui presupposti,
09:02al di là del besticcio di parola, applicativi delle misure cautelare
09:06con specifico riferimento al pericolo di reiterazione di cui è la lettre C dell'articolo 274
09:12del codice di procedura penale.
09:15Ancora il Ministro Nordio, come ricordato dal collega Calderone,
09:20ha dato specifico mandato alla Commissione della riforma del processo penale
09:25di revisionare l'Istituto della Carcerazione Preventiva affinché la privazione della libertà
09:30in tale contesto diventi effettivamente estrema a razio difensiva da parte della difensiva
09:38per quanto riguarda la reiterazione da parte della società, di natura invece di assicurazione
09:44delle prove in caso di inquinamento probatorio e di pericolo di fuga.
09:49Lavoriamo in questa direzione quindi perché il ricorso alla carcerazione preventiva
09:53si è sempre più rientrato alla logica dell'estrema razza secondo i dettami costituzionali.
09:58Evidentemente, seppur indirettamente, per rispondere a alcune altre domande dell'onorevole interrogante,
10:04ciò potrà comportare moderate ma significative ricadute evidentemente anche sul sovraffollamento carcerario
10:13che oggi soffre anche per l'incidenza di coloro che sono ristretti in misura di cautelare in carcere.
10:23Grazie. La parola all'onorevole Calderone per la replica.
10:27Sottosegretario del Mastro, siamo molto soddisfatti della sua risposta.
10:33Chiediamo soltanto di procedere per le vie brevi perché lei ha dato dei dati certi,
10:41quasi 10.000 incarcerati detenuti in stato di custodia cautelare.
10:48Statisticamente, non perché lo dice il sottoscritto, la metà saranno innocenti
10:55con tutte le ricadute non solo di sovraffollamento carcerario ma anche di ingiusta detenzione
11:01e quindi di esborsi notevoli per le casse dello Stato.
11:06Segnaliamo alla sua attenzione, perché se ne faccia vettore nei confronti del Signor Ministro,
11:13che Forza Italia ha già depositato una legge che prevede, ovviamente escludendo i reati
11:21di massimo allarme sociale, reati ostativi, che dopo 60 giorni venga rivalutata la posizione
11:28cautelare di un detenuto, il cosiddetto del corso del tempo.
11:33Purtroppo, e ai noi, il decorso del tempo ha rappresentato plasticamente l'esercizio estremo
11:40del potere discrezionale del giudice.
11:42Noi, il decorso del tempo, il legislatore, il decorso del tempo lo deve codificare
11:48perché non può essere lasciato all'arbitrio del giudice.
11:54Ricordo a me stesso che per alcuni, per gli stessi fatti, per alcuni giudici,
12:00il decorso del tempo di un mese può essere sufficiente, dunque viene a essere rimesso
12:05in libertà a un indagato, per altri no. Questo disorienta il cittadino, disorienta
12:11l'interprete, disorienta il giurista. Quindi è necessaria con tratti di immediato intervento
12:20una riforma sulla custodia cautelare, come ha detto bene lei, Signor Sottosegretario,
12:25soprattutto, se non dico unicamente, sull'articolo 274, lettera C, perché è lì che viene
12:32amplificato l'arbitrio del giudice. Grazie.
12:35Grazie, onorevole Calderone. Passiamo alla successiva interrogazione.
12:39A prima firma Dorso, in materia di commissario straordinario di inizia penitenziaria,
12:46la parola all'onorevole Dorso per un minuto.
12:49Grazie, Presidente. Allora, l'articolo 4 bis del cosiddetto decreto carceri, che è stato
12:54convertito nell'agosto 2024, ha previsto la nomina di un commissario straordinario
12:58per l'edilizia penitenziaria, per far fronte, appunto, alla grave emergenza del sovraffollamento
13:04carcerario e trovare soluzioni. Il 23 settembre 2024, il Sottosegretario alla Presidenza del
13:10Consiglio ha firmato il decreto di incarico, nominando il Dottor Marco Doglio, quale commissario
13:15straordinario incarica, sino al 31 dicembre del 2025, proprio per realizzare le opere necessarie
13:22per porre un argine, appunto, al sovraffollamento. Ecco, il secondo comma del medesimo articolo,
13:28prevede che il commissario straordinario redige entro 120 giorni dalla nomina un programma
13:34dettagliato degli interventi necessari, riportandosi all'elenco degli interventi programmati che
13:38quelli in corso, già integralmente finanziati, con indicazione rispetto a ciascuno di essi
13:43delle risorse finalizzate alla legislazione vigente, del relativo stato di attuazione e
13:47delle attività da porre in essere, nonché le modalità di trasferimento sulla contabilità
13:51speciale. Ora, noi vorremmo quindi sapere, conoscere i contenuti di questa relazione,
13:58il programma dettagliato degli interventi, anche le tempi e modalità di realizzazione
14:03e anche un'indicazione se le risorse derivino dai piani di edilizia penitenziaria previsti
14:08dai governi precedenti, ovvero dal governo in carica, ovvero dal piano complementare.
14:12Grazie, la parola è la sottosegretaria del Mastro.
14:16Grazie mille, il tempo è tiranno nel question time, ma cercherò di riuscire per flash a rispondere
14:21tempestivamente a tutte le domande. Le criticità ereditate dal sistema penitenziario sono
14:26strutturali e radicate nel tempo e per tale motivo le soluzioni che questo governo ha messo
14:31in campo con il decreto 4 luglio numero 92, il cosiddetto carcere sicuro, sono necessariamente
14:36di sistema, i cui effetti sono apprezzabili giocoforza, alcuni nell'immediatezza, altri nel
14:42medio e lungo termine. Nell'immediatezza c'è stata indubbiamente una iniezione, direi
14:46così, di risorse finanziarie, tutte mirate al benessere di chi è privato dalla libertà
14:50personale e di chi opera quotidianamente per la sicurezza. Nel medio e lungo termine
14:55potremo sicuramente apprezzare gli effetti del programma di edilizia penitenziaria, essendo
14:59ultimate le interlocuzioni da parte del Commissario straordinario per la definizione degli interventi
15:03necessari con specifica indicazione di tempi e modalità di realizzazione, nonché delle
15:08risorse occorrenti. Nel rispetto delle tempistiche previste, il 24 febbraio scorso è stato trasmesso
15:15al gabinetto del Ministero della Giustizia il programma articolato in quattro linee di
15:18intervento. Interventi programmati già in corso, sui quali interverranno i poteri commissariali
15:24per velocizzarli e per velocizzare, l'ampliamento delle strutture esistenti, l'ottimizzazione
15:29e il seconda linea, terza linea l'ottimizzazione delle camere, delle caserme e della polizia
15:34penitenziaria, quarta linea una piattaforma digitale nazionale per il cessimento delle
15:39strutture penitenziarie che incredibilmente non esisteva sino ad oggi e la loro potenziale
15:45quindi valorizzazione. Allo Stato gli interventi già in corso e quelli programmati di competenza
15:51del DAP riguardano 134 istituti penitenziari su 191 per un importo di 440 milioni di euro
16:00e quelli di competenza del Dipartimento della Giustizia minorile e di comunità riguardano
16:0435 istituti per un importo complessivo di 120 milioni di euro. Il piano nazionale di interventi
16:11quindi sta avanzando velocemente per la realizzazione di nuovi padiglioni in comprensori già sedi
16:16di penitenziare e con la rifunzionalizzazione all'uso detentivo di caserve militari dismesse.
16:23Nel cosiddetto piano calce sono compresi anche i nuovi padiglioni finanziati dal fondo complementare
16:28al PNRR presso gli istituti di Ferrara, Vigevano, Rovigo, Viterbo, Perugia, Civitavecchia, Santa
16:34Maria, Capovetere che produrranno complessivamente 640 nuovi posti detentivi. Si segnala inoltre
16:42che con leggi di bilancio 30 dicembre 2024 per l'intero comparto giustizia sono stati
16:46distanziati 261 milioni 157 mila 854 euro in più rispetto al 2025. Per quanto contiene
16:55nello concerno, scusi per lo specifico, l'amministrazione invece penitenziaria saranno 60 milioni erotti
17:02in più nel 2025, 147 milioni erotti in più nel 2026, 130 milioni erotti in più nel 2027.
17:11Con riferimento alle risorse finanziarie per fronteggiare il sovraffollamento carcerario
17:15è stato istituito peraltro un conto di contabilità speciale ad hoc presso il commissario straordinario
17:21per la giustizia penitenziaria con dotazione finanziaria necessaria per realizzare le nuove
17:25opere a incrementare di 7 mila posti detentivi, gli attuali posti detentivi, al di là del
17:32besticcio di parole. Al di fuori di quelli finanziati dal fondo complementare del PNRR, anche sotto il
17:37profilo dei finanziamenti dedicati, sono stati previsti nuovi istituti e nuovi padiglioni detentivi,
17:43tra cui si segnalano l'istituto penitenziario di Cagliariuta con il nuovo padiglione di 92
17:50posti destinato al 41b, la casa di reclusione di Sulmona con un nuovo padiglione da 200 posti
17:58ultimato, la casa di reclusione di Melano Opera con un nuovo padiglione da 392 posti, la
18:03casa circondariale di Roma dove sono in corso lavori di realizzazione del nuovo padiglione
18:09da 400 posti, la cui ultimazione è fissata per il 29 dicembre del 2026, la casa di reclusione
18:15di Milano Bollate con un nuovo padiglione da 200 posti, la casa circondariale di Bologna
18:19con un nuovo padiglione da 150 posti, Forlì dove è previsto il completamento del nuovo
18:24istituto penitenziario da 250 posti, la casa circondariale di Gorizia per cui l'amministrazione
18:29penitenziaria il 27 dicembre 2022 ha formalmente acquisito l'ex scuola Riccardo Pitteri per alloccarvi
18:36una nuova caserma di polizia penitenziaria, la casa circondariale di Grigento con un nuovo
18:40padiglione da 150 posti e infine San Vito al tagliamento con un nuovo istituto penitenziario
18:46da 300 posti, la cui struttura dovrebbe essere pronta e terminata entro il 2026.
18:54Grazie, la parola all'onorevole D'Orso per la replica di due minuti.
18:58Grazie Presidente, grazie Sottosegretario. Io non posso ritenermi del tutto soddisfatta
19:04da questa risposta e il motivo è anche proprio di cornice, di metodo. Noi avremmo voluto
19:13e nel passaggio qua parlamentare lo avevamo richiesto che questo ramo del Parlamento potesse
19:20conoscere pedissequamente i contenuti della relazione, potesse anche esprimersi sui contenuti
19:26della relazione del commissario straordinario. Quindi non posso essere soddisfatta perché
19:31questo Parlamento meriterebbe di avere in mano quella relazione per verificare ogni punto
19:37che è stato declinato e tutto il resto che immagino ci sia, perché non mi sarà sfuggito
19:42che in realtà non c'è stato intervento per intervento dettagliato né la tempistica, perché
19:49non c'è stata dettagliata, né è stato dettagliato compiutamente le risorse che vengono investite,
19:55né è stato dettagliato ad esempio quali nuovi istituti verranno realizzati, se ci saranno
20:04dei nuovi istituti, perché abbiamo sentito parlare soltanto di manutenzione e ristrutturazione
20:09di istituti già in atto. Aggiungo, abbiamo sentito parlare anche di cifre che però non
20:15risultano a chi vi parla, perché quando parliamo che nella legge di bilancio ci sono stanziamenti
20:20di nuove risorse, non è così, perché ricordo invece a me stessa che nella legge
20:26di bilancio troviamo invece dei finanziamenti, perché troviamo che la manovra finanziaria
20:32ha inciso sul programma di amministrazione penitenziaria con un decremento della dotazione
20:39di 50,9 milioni, quindi 51 milioni circa, derivante per 32 milioni da dei finanziamenti
20:47di spese per 18,8 milioni dagli effetti finanziari determinati dall'altra sessione della legge
20:53di bilancio. Tale decremento si concentra nell'azione e realizzazione di nuove infrastrutture, potenziamento
21:00e ristrutturazione nell'ambito dell'edilizia carceraria, quindi in realtà quello che fotografa
21:05la legge di bilancio è un definanziamento e noi che non possiamo conoscere i contenuti
21:12precisi e dettagliati di quella relazione che lei ha fatto cenno, non possiamo neanche
21:17fare una verifica stringente rispetto a quello che ci viene raccontato in questa sede.
21:22Passiamo alla successiva interrogazione, la prima firma dell'onorevole Gallo, a cui do
21:29la parola per l'illustrazione di un minuto.
21:31Sì grazie, allora si tratta sempre di emergenza carceraria e sulla quale premesso che ripongo
21:39fiducia nell'iniziativa del governo e del commissario, mi permetto di sottolineare che
21:46esiste una possibilità che è quella offerta dal comune di Mistretta, città che si trova
21:52distante tra Missini e Palermo, in Sicilia, la regione più grande per estensione territoriale
21:57d'Italia dove le emergenze carcerarie esistono e che ha offerto un terreno di oltre 100 mila
22:05metri quadri che è stato adibito a tale scopo che ha superato le indagini geologiche, insomma
22:15che ha tutti i requisiti e che viene messo a disposizione gratuitamente del governo per
22:20la realizzazione di una struttura carceraria che potrebbe ospitare 500-600 detenuti in un'area
22:27che ha tanti servizi a disposizione, tra cui ospedale, caserva delle vigili del fuoco,
22:31un ellipista e quant'altro. So che il governo ha già aperto una cosiddetta interlocuzione
22:37con gli amministratori locali, mi chiedo a che punto siamo e quali siano le intenzioni.
22:41Grazie.
22:42Grazie, la parola al sottosegretario del Mastro.
22:46Ringrazio l'onorevole interrogante per la particolare sensibilità esquisita che dimostra
22:50sempre sui temi dell'edilizia penitenziaria che ci lega. La realizzazione del nuovo istituto
22:54penitenziario oppresso Mistretta ci riporta alla condizione degli istituti penitenziari
22:59raccolta dal governo Meloni ad ottobre del 2022 nel momento del suo insediamento. Una
23:04situazione profondamente segnata da anni di disinvestimento che hanno reso via via sempre
23:10più complesse le criticità del mondo carcerario. Ricordo che l'ipotesi peraltro realizzativa
23:16del nuovo istituto penitenziario di Mistretta era contemplata nel cosiddetto piano carcere
23:20approvato il 24 giugno del 2010. Da quanto si svince dall'esame dei documenti in atti
23:26il piano degli interventi prevedeva la programmazione dell'impiego di risorse finanziarie per 675
23:31milioni di euro finalizzate alla costruzione di nuovi 11 istituti penitenziari tra i quali
23:36appunto vi era Mistretta, nonché 20 padiglioni. Dopodiché, come spesso accadeva in passato,
23:42crollava la mannaia del definanziamento e a sola distanza dei due anni, nel 2012, avvenivano
23:49i tagli di 227,8 milioni di euro, per cui si rese necessaria una rimodulazione con i governi
23:55dell'epoca e la riprogrammazione dal quale spariva l'istituto penitenziario di Mistretta.
24:01Allo Stato attuale la proposta di realizzare un nuovo penitenziario è stata già rimessa
24:06anche dal sottoscritto all'attenzione del commissario straordinario per l'edilizia penitenziaria
24:11relativamente evidentemente all'oggetto di interrogazione, cioè all'istituto penitenziario
24:15di Mistretta e alla disponibilità del Comune, il quale dovrà però tenere conto, non solo
24:21e non tanto, che pur fattore importante di valutazione della messa a disposizione da parte del Comune
24:27di un'area di sedime a tal fine, anche però dell'avvenuta soppressione del Tribunale di Mistretta
24:32nonché delle capacità complessive del provveditorato. In ordine alle capacità complessive
24:38del provveditorato della Sicilia, atteso che conosco la sua sensibilità per tutta la isola
24:44come diceva lei prima, ricordo che nel 2016 si è proceduto alla trasformazione dell'ex
24:50OPG di Barcellona, Pozzo di Gotto, in casa circondaniale recuperando posti detentivi e che con il
24:56cosiddetto piano carcere sono stati attivati altri tre padiglioni da 200 posti ciascuno fra il
25:012016 e il 2017 presso Trapani, Siracura e Caltagirone e che a breve, e lo dico con una punta
25:09di orgoglio, si procederà all'affidamento dei lavori di completamento del nuovo padiglione
25:13in costruzione presso la casa circondaniale di Agrigento che disporrà nell'isola di ulteriori
25:19150 posti detentivi. C'è tutto l'interesse del Ministero della Giustizia di seguire con particolare
25:28attenzione la proposta del Comune di Mistretta in ordine all'accessione del sedime per la
25:33costruzione di un nuovo istituto penitenziario lì dove vi era una vecchia casa mandamentale.
25:39Grazie, la parola all'onorevole Gallo per la replica.
25:42Sì, ringrazio per la risposta. Per l'impegno in generale sulla Sicilia, io prima ho precisato
25:49che la Sicilia è grande proprio non per fare una cosa campanilistica ma per precisare che
25:53le distanze sono tali per cui quello che si fa a Trapani, Agrigento è meritorio ma
25:58evidentemente non esaustivo di tutte le esigenze. Mi auguro che già da domani, perché mi è
26:04giunta da poco fa la notizia che ci sarà un incontro tra il sindaco di Mistretta e il
26:10dottor Marco D'Oglio, già da domani si cominci a entrare nel merito dei problemi da risolvere
26:15e l'unica cosa che posso assicurare, perché così mi è stato detto dal primo cittadino
26:24in persona, è la massima disponibilità del comune di Mistretta a fare tutto quanto è
26:28necessario per creare le condizioni che a Mistretta ritorni sede di istituto penitenziario
26:34che per la prima volta vide la luce nell'antica struttura nel 1850 e che poi per i fatti che
26:42lei ha ricordato, si è pensato bene insomma di mettere in disuso, perché in Italia si
26:50va a fasi, insomma ci sono le fasi in cui le carceri sono spese inutili e le fasi in cui
26:54si corre per costruirne di nuove. Adesso siamo in questa fase e ricordiamoci di Mistretta,
26:59grazie.
27:00Grazie, grazie onorevole Gallo. Passiamo alla successiva interrogazione, a prima firma Bonifazi
27:10e Gadda in materia di mancata nomina al capo del Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria
27:18e do la parola all'onorevole Gadda per un minuto per l'illustrazione dell'interrogazione.
27:26Prego.
27:27Grazie Presidente, sottosegretario del Mastro, tra istituti penitenziari e provveditorati
27:33regionali esiste sovente forte disomogeneità rispetto all'accesso a beni ricevibili dall'esterno,
27:40mi riferisco a generi alimentari, vestiario e per beni ricevibili dall'esterno intendo
27:45non soltanto l'apporto fondamentale dei familiari ma anche quello degli enti del terzo settore
27:50che si rivolgono a persone molte volte private di mezzi materiali per procedere all'acquisto
27:57attraverso il cosiddetto modello 72 di beni internamente. Peraltro queste disomogeneità
28:03a titolo esemplificativo si sono riscontrate in una recente circolare del provveditorato
28:09siciliano che ha avuto diverse modifiche stop and go e quindi la domanda che le pongo a nome
28:14anche del gruppo di Italia Viva è questa, quando procederete con la nomina formale del capo
28:20del DAP e se non ritenete che su questo aspetto puntuale possa essere opportuno dare un indirizzo
28:25nazionale affinché queste disomogeneità possano essere colmate ottemperando a ovvie esigenze
28:33di sicurezza interna alle carceri ma anche preservando la dignità e il mantenimento dei rapporti
28:41umani e affettivi.
28:42Grazie Presidente, ringrazio l'onorevole interrogante che mi permette di fare anche qualche però
28:52doverosa precisazione più che rispetto all'esposizione rispetto a quanto scritto nella interrogazione.
28:57Ai sensi dell'articolo 30 della legge 395 del 90 il capo del Dipartimento dell'amministrazione
29:02penitenziaria è nominato con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione
29:07del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della Giustizia. Compete dunque
29:12al Ministro della Giustizia proporre al Consiglio dei Ministri la nomina del Capo del Dipartimento
29:16e non certamente al Sottosegretario di Stato anche in questa interrogazione evocato falsamente
29:23laddove si fa riferimento ad un mio annuncio che non ho mai fatto, escludo categoricamente
29:28ad aver mai fatto e devo dire che insomma per quanto abbia apprezzato il gambo con cui
29:33ho posto le altre più delicate questioni ci tenevo a precisare per conoscenza sua e del suo
29:39gruppo che mai ho annunciato alcun nome di alcun eventuale possibile successore a Giovanni
29:46Russo come capo del DAP. Questo già non evidentemente per sfidare le opposizioni tantomeno l'olonevole
29:52interrogante il cui garbo è noto a tutto il Parlamento ma perché da una parte è necessario
29:57ribadire la verità storica dei fatti e dall'altra pur ribadendo i sacrosanti ed incomprimibili
30:03i diritti delle opposizioni nel sindacato ispettivo per richiamare tutti a un contegno
30:08espositivo che non sia troppo di forme dal vero perché io mai, mai, mai, mai ho annunciato
30:13la noma di qualsivoglia futuro capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria.
30:20In ordine alla preoccupazione che il DAP sia in questo momento fermo posso darle dei dati
30:27che possono lumeggiare viceversa quanto il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
30:31in questo momento stia lavorando con il facente funzioni dottoressa Lina Di Domenico
30:35che colgo l'occasione in questa sede per ringraziare per il prezioso lavoro svolto.
30:39Sono stati emanati i provvedimenti attuativi del decreto ministeriale del gruppo di intervento operativo
30:44è stata emanata la circolare relativa alla misura di sicurezza per i reparti territoriali
30:48del corpo di Polizia Penitenziaria in tema di aggressioni ed eventi critici
30:51è stata elaborata la bozza del decreto relativo all'introduzione della figura rivoluzionaria
30:56del negoziatore tra le specializzazioni del corpo di Polizia Penitenziaria
31:00sono state elaborate le linee guida dei detenuti sul diritto all'affettività
31:04è stato costituito il gruppo di lavoro multidisciplinare
31:08per l'importantissima e delicatissima prevenzione degli eventi suicidari delle persone detenute
31:14sono state elaborate le linee guida sull'utilizzo del sistema di video di sorveglianza
31:18e della body cam tutela tanto del corretto operato della Polizia Penitenziaria
31:23quanto del detenuto
31:25sono state predisposte le misure necessarie a garantire l'operatività del commissario straordinario
31:29per l'edilizia penitenziaria
31:30questo a titolo non certamente esaustivo ma esemplificativo del lavoro
31:34che in questi mesi con il capo del DAP facente funzioni sono state svolte
31:40devo dire peraltro
31:43ricordo a me stesso
31:45che non è neanche una situazione così eccezionale
31:49se si tiene conto che il capo di gabinetto del ministro Fassino
31:51che furono assegnati
31:55i incarichi con analogo modalità
31:57dal capo di gabinetto del ministro Fassino
31:59al dottore Paolo Moncuso
32:00per il periodo febbraio 2001
32:02luglio 2001
32:03dal capo di gabinetto del ministro Rando
32:06al dottor Pagano
32:06dal periodo maggio 2014
32:08dal capo di gabinetto del ministro Rando
32:11dal dottor Francesco Cascini
32:13dal luglio 2014
32:14al dicembre 2014
32:16e da ultimo dal capo di ministro della dottoressa Cartabia
32:19al dottor Roberto Tattaglia
32:21dal febbraio del 2022
32:22che svolgevano le funzioni
32:23erano facenti funzioni
32:25esattamente come nella situazione in cui siamo in questo momento
32:30la circolare è altro tema
32:33assai delicato
32:34rispetto al quale
32:35e devo premettere che effettivamente
32:39non è una questione di frammentazione
32:42ma è di prima embrionale uniformazione
32:45perché in mancanza di quello circolare
32:47sarebbero stati singoli direttori
32:49a decidere
32:50cibo alimentare e abbigliamento
32:54che debba entrare
32:55quindi in verità va incontro
32:57all'esigenza intelligentemente
32:58sottolineata dall'onorevole interrogante
33:00di uniformare il più possibile
33:02partendo dai provveditorati
33:04per quanto riguarda poi
33:05nel dettaglio
33:06la circolare è stata frutto
33:07di un approfondito esame
33:09condotto da un apposito gruppo di lavoro
33:11e su di essa si è espressa favorevolmente
33:13la direzione generale
33:14per dare un'impalcatura nazionale
33:18e appunto da investire poi
33:22i singoli provveditori regionali
33:25con l'incarico di istituire appositi
33:27e similari gruppi di lavoro
33:28per la redazione di uguali modelli
33:31che uniformino almeno a livello di provveditorati
33:33i generi alimentari
33:35che possono entrare e non uscire
33:36sapendo che impattano anche notevolmente
33:39sotto il profilo della sicurezza
33:41e dell'ordine interno
33:45in effetti l'adozione di questa circolare
33:47si è resa necessaria
33:48dalla costante analisi degli eventi critici
33:51nei vari istituti della regione
33:53e si pone come scopo prioritario
33:54quello di salvaguardare condizioni di ordine
33:57e sicurezza nella gestione della vita detentiva
33:59dei vari istituti penitenziari
34:01oltre che di evitare distinzioni di natura censitaria
34:08che potrebbero lumeggiare distinzioni di altra natura
34:13all'interno di gerarchie criminali
34:15all'interno degli istituti
34:17Grazie, la parola all'onorevole Gadda per la replica
34:22Grazie Presidente
34:24Sottosegretario proverò a rispondere
34:26con il garbo che ha richiamato
34:28prendiamo atto
34:30e prendo atto che
34:31lei non ha mai fatto alcun nominativo
34:34in nomina appunto del capo del DAP
34:37conosciamo bene le regole
34:38il punto è
34:39che non ha risposto alla domanda che le abbiamo fatto
34:42la domanda era
34:43quando sarà nominato il capo del DAP
34:45e chiedere una data e un periodo preciso
34:50non significa non valorizzare
34:52non tenere conto della capacità
34:54delle competenze della facente funzione
34:56torno poi all'altra parte del quesito
34:59perché come dicevo nella mia domanda
35:02è chiaro che non possiamo abbassare
35:04l'asticella della sicurezza
35:06che non vale soltanto per l'ipotetico ingresso
35:10di merci non idonee e non opportune
35:13all'interno del carcere
35:14ma esistono anche esigenze di sicurezza
35:17nel rapporto tra detenuti
35:18per non creare differenze
35:20però con altrettanta franchezza
35:22mi permetta di dire
35:23che alcune di queste circolari
35:26e anche la stesura della circolare siciliana
35:29ha degli elementi
35:30che inseriscono qualche elemento
35:32se non altro di perplessità
35:33perché non si menzionano solo esigenze di sicurezza
35:36si fa un po' di confusione
35:37sulle date di scadenza
35:39alimenti che hanno il termine minimo di conservazione
35:42le modalità di imballaggio
35:44quindi si entra anche nel dettaglio
35:46igienico-sanitario
35:47come dire
35:48con degli elementi di leggerezza
35:50e quindi il mio richiamo è ulteriore
35:52perché appunto
35:54si sottovaluta quanto il cibo
35:56possa essere anche deterrente
35:58di situazioni che in un carcere
36:01che oggi è sottoposto a sovraffollamento
36:05tensioni continue
36:06sezioni chiuse che continuano ad aumentare
36:08la stagione estiva
36:10che in ogni caso sempre porta
36:12a situazioni di tensione
36:14per persone che appunto
36:15sono rinchiuse
36:17gli elementi di preservazione
36:20dell'identità culturale
36:22religiosa
36:23sottosegretario
36:24si avvicina alla Pasqua
36:26anche per una buona fetta
36:27dei detenuti che sono presenti
36:29nelle nostre carceri
36:31e pensare di poter ricevere
36:32dai propri affetti
36:33dai propri legami familiari
36:35anche degli alimenti
36:36che sono legati
36:38all'identità territoriale
36:39può essere un elemento
36:41anche per non rendere
36:43ulteriormente
36:44le nostre carceri
36:45una bomba orologeria
36:46per chi vi è detenuto
36:48ma anche per chi ci lavora
36:50quindi nominiamo in fretta
36:51questo capo del DAP
36:53e veramente
36:54osserviamo questo tema
36:56con delle indicazioni
36:57più precise
36:57più dettagliate
36:58e non superficiali
37:00perché altrimenti
37:01questi stessi beni
37:02concludo
37:03concludo presidente
37:04è un po' inusuale
37:06che siano previsti
37:07nell'acquisto
37:08secondo il modello 72
37:09e vietati
37:10se vengono portati
37:11dall'esterno
37:12e quindi qualcosa
37:13non torna rispetto a questo
37:15e capisco la necessità
37:17di uniformare
37:18e dare indicazioni
37:19ai provveditorati
37:20però esistono
37:22delle palesi
37:23di sommogeneità
37:24anche all'interno
37:25della stessa regione
37:26tuttora
37:26grazie
37:27passiamo all'ultima interrogazione
37:30l'onorevole Gianassi
37:32a cui do la parola
37:33per un minuto
37:34grazie presidente
37:36il sistema carcerario italiano
37:38è al collasso
37:39e dentro questo
37:40quadro desolante
37:42il carcere di Firenze
37:43sollicciano
37:44è purtroppo
37:44una delle realtà
37:45peggiori e più impressionanti
37:46coloro che hanno effettuato
37:48un'ispezione
37:48hanno parlato di orrore
37:50e io non posso dissentire
37:51avendone fatte
37:52di ispezioni
37:53la struttura
37:54è terribilmente fatiscente
37:55molte celle
37:56non sono agibili
37:56le infiltrazioni di acqua
37:57sono un po' ovunque
37:58l'acqua ristagna nei corridoi
38:00l'illuminazione
38:00è assente o scarsa
38:01l'acqua delle docce
38:04e dei rubinetti
38:04a volte è bollente
38:06in altri casi è fredda
38:07in alcuni casi
38:08manca del tutto
38:09ci sono cavi elettrici scoperti
38:11insetti e cimici
38:12nei letti dei detenuti
38:13persino i lavori
38:14già finanziati
38:15dal precedente governo
38:16pari a 7 milioni di euro
38:17sono fermi da oltre due anni
38:19il personale detenuto
38:20presenta problemi
38:21psichici psicologici
38:22di dipendenza
38:23da alcol e droghe
38:24ci sono stati
38:24tre suicidi
38:25negli ultimi tempi
38:26e una morte
38:27dicono i sindacati
38:28addirittura per overdose
38:29le aggressioni
38:30contro la polizia penitenziaria
38:31sono frequenti
38:32la direttrice
38:33è stata rimosso
38:34e non è stata sostituita
38:35è un istituto
38:36sotto la responsabilità
38:37del ministero della giustizia
38:39del governo italiano
38:40e appare piuttosto
38:41come un girone
38:42infernale
38:43chiedo al governo
38:44quali urgenti iniziative
38:45intende intraprendere
38:46grazie
38:48la parola del governo
38:49preliminarmente
38:51è necessario ricordare
38:52all'onorevole interrogante
38:53che allo scadere
38:54del mandato
38:55del direttore precedente
38:57il provveditore regionale
38:58ha prontamente
38:59affidato al direttore
39:00della casa circondare
39:01di San Gimignano
39:02la reggenza
39:03dell'istituto fiorentino
39:04che dunque
39:04non risulta sprovvisto
39:06di una direzione
39:07i due posti
39:08in funzione
39:09da vice direttore
39:10sono stati coperti
39:11con l'assegnazione
39:12dei dirigenti
39:13penitenziari
39:13neoassunti
39:15chiaramente
39:16non sfuggirà
39:17all'onorevole interrogante
39:18che prima
39:18dell'assegnazione
39:19è necessario
39:20finanziare
39:21le assunzioni
39:22bandire i concorsi
39:23e svolgere
39:23i relativi corsi
39:24di formazione
39:25e questi
39:26li abbiamo svolti
39:27con questo governo
39:28mi preme sottolineare
39:30che fin dall'insediamento
39:31di questo governo
39:32non era possibile
39:33nemmeno pensare
39:35di avere
39:35un direttore
39:36per istituto
39:37altro che i vice direttori
39:38che stiamo assegnando
39:40dopo le assunzioni
39:40che abbiamo fatto
39:41il passo è notevolmente
39:43cambiato
39:44onorevole interrogante
39:45abbiamo trovato
39:45le risorse
39:46dato luogo
39:47ai concorsi
39:48e posso dirvi
39:49con fierezza
39:50che sono stati assegnati
39:51nel novembre del 2023
39:5244 direttori
39:54e 12 vice direttori
39:56successivamente
39:57nel gennaio 2025
39:58hanno preso
39:59ulteriormente servizio
40:0152 neo direttori
40:03e nel luglio del 2025
40:05terminerà il corso
40:06di formazione
40:06per altre 18 unità
40:08di neo direttori
40:09e attualmente
40:10in corso
40:11una procedura
40:11per altri 16 direttori
40:14non li ho raccolti
40:15in eredità
40:16questo governo
40:17ha dovuto trovarli
40:18perché mancavano
40:19e l'eredità
40:20era come dice
40:21lei catastrofale
40:23ciò premesso
40:24dalle notizie acquisite
40:25presso il dipartimento
40:26dell'amministrazione penitenziaria
40:27alla data del 4 febbraio 2025
40:29risulta che presso
40:31la casa circondariale
40:32di Soliciano
40:33sono presenti
40:34536 detenuti
40:36su una
40:36come dire
40:37popolazione detentiva
40:38massima di 497 posti
40:41disponibili
40:42è però
40:42significativo dire
40:44che non si registra
40:45alcuna violazione
40:46dei parametri minimi
40:47stabiliti dalla Corte Edu
40:49in quanto ogni detenuto
40:50risulta avere
40:51a disposizione
40:52uno spazio di vivibilità
40:53fortunatamente
40:54superiore ai 3 metri quadri
40:56le precarie condizioni
40:57dell'istituto
40:58derivano dalla particolare
40:59conformazione
41:00della struttura
41:01che lei conosce benissimo
41:02e che benché
41:02nel tempo celebrata
41:04come importante
41:05innovazione architettonica
41:06in realtà comporta
41:07considerevoli
41:08difficoltà
41:09per l'esecuzione
41:10degli interventi
41:11di manutenzione
41:11ordinaria e straordinaria
41:13sia sulle facciate esterne
41:15sia in copertura
41:16e negli interrati
41:17che diventano
41:18particolarmente
41:19complicati
41:19lunghi e costosi
41:21cioè nonostante
41:21la struttura
41:22è stata interessata
41:23da numerosi interventi
41:24di edilizia
41:24di competenza
41:25sia del Ministero
41:26delle Infrastrutture
41:27sia dell'amministrazione
41:28penitenziaria
41:29è notevole
41:30lo sforzo
41:30per cercare
41:31di accelerare
41:32le procedure in atto
41:33di cui le darò
41:34adesso conto
41:36le opere di efficientamento
41:37previste dall'accordo
41:38di programma
41:39con Regione Toscana
41:40Mita e Giustizia
41:40per l'importo
41:41di 4,5 milioni di euro
41:43risultano
41:44per la gran parte
41:45ultimate
41:46è in corso
41:46la procedura di gara
41:47per la realizzazione
41:48di un capannone
41:49destinato
41:50ad implementare
41:51le attività lavorative
41:52dei ristretti
41:53con un importo
41:54di 1,4 milioni di euro
41:56già disponibili
41:57finanziariamente
41:58sono state realizzate
42:00le sotto centrali
42:01per la produzione
42:02dell'acqua calda
42:02sanitaria
42:03comprese le linee
42:04verticali
42:04di alimentazione
42:05dei piani
42:06dei reparti
42:06sono stati ultimati
42:08i lavori di rifacimento
42:09delle coperture
42:09di rivestimento
42:10della facciata
42:11del reparto
42:11femminile
42:12e ATSM
42:13sono inoltre
42:14già individuate
42:15progettualità
42:17che riguardano
42:18altri due appalti
42:18di cui ora le do conto
42:20la manutenzione
42:20straordinaria
42:21delle coperture
42:22delle facciate
42:22dei cortili
42:23per 2 milioni
42:24e 200 mila euro
42:25la manutenzione
42:26straordinaria
42:26delle coperture
42:27delle facciate
42:27dei cortili
42:28per 1 milione
42:29e 800 mila euro
42:30purtroppo
42:31non vi era traccia
42:34di questi lavori
42:34necessari
42:35sino al governo
42:36Meloni
42:36e oggi
42:37vi è fortunatamente
42:38dico per tutti noi
42:39vi compreso
42:40immagino per l'onorevole
42:41interrogante
42:41fortunatamente
42:42vi è traccia
42:43così come
42:44vi è traccia
42:45dei lavori
42:45in corso di esecuzione
42:46finanziati per
42:472,6 milioni di euro
42:49di adeguamento
42:49e ampliamento
42:50dei sistemi
42:51di videosorveglianza esterna
42:52e di realizzazione
42:53di un impianto
42:54perimentale
42:55anti-intrusione
42:57con particolare
42:57poi riferimento
42:58al personale
42:59di polizia penitenziaria
43:01impiegato
43:02presso la casa
43:02circondare
43:03di Soliciano
43:03a fronte di un organico
43:04di 510 unità
43:06la forza presente
43:07è pari a 415 unità
43:10inferiore
43:10quindi di 95 unità
43:13rispetto alla pianta organica
43:14prevista
43:14come ribadito
43:15in altre occasioni
43:16però
43:16il ministro pone
43:17forte attenzione
43:18all'esigenza
43:19di garantire
43:20un efficace turnover
43:21del personale
43:21come dimostra
43:22la seguente
43:22procedura attivati
43:24quanto alla carriera
43:24dei funzionari
43:25del corpo
43:26è stato avviato
43:27il concorso pubblico
43:29per 132 allievi commissari
43:31che sono carenti
43:34anche nell'istituto
43:35di Soliciano
43:36quanto al ruolo
43:36degli ispettori
43:37ne mancano 8
43:38a Soliciano
43:39il 5 maggio 2024
43:41ho preso via
43:42il corso di formazione
43:43per la qualifica iniziale
43:44di 411 ispettori
43:47forse è stato fatto
43:48nel passato
43:48li avrei potuti distribuire
43:50su Soliciano
43:50non ce li avevamo
43:51e abbiamo fatto i corsi
43:53quanto al ruolo
43:54dei sovrintendenti
43:55a Soliciano
43:56ne mancano
43:5728 unità
43:59nel febbraio del 2004
44:00è stato bandito
44:01un concorso interno
44:02per 293 unità
44:04terminato il concorso
44:05li distribuiremo
44:06a Soliciano
44:07li avesse fatti
44:08qualcuno
44:08prima di noi
44:09i concorsi
44:09oggi c'erano già
44:10a Soliciano
44:11perché non ce li tenevamo
44:12certo gelosamente
44:13custoduti nelle tasche
44:14gli ispettori
44:15e i sovrintendenti
44:16per completezza
44:17in quanto riguarda
44:18il ruolo
44:18degli agenti assistenti
44:19si comunica
44:20che
44:21l'organico
44:23del reparto di polizia penitenziaria
44:24dell'istituto di esame
44:25è stato incrementato
44:26di 16 unità
44:26in occasione
44:27della mobilità
44:28del 183 corso
44:31finanziato
44:33da questo governo
44:34per 1870 unità
44:36una cifra
44:37monstra
44:37evidentemente
44:38deve poi essere distribuita
44:39sui 191 istituti penitenziari
44:42si comunica ancora
44:43che in occasione
44:44della mobilità
44:44collegata
44:45al 184 corso
44:47nuovamente
44:47finanziato
44:48da questo governo
44:49l'istituto penitenziario
44:50frontino
44:51è stato aumentato
44:53di 50 unità
44:55credo che non vi sia mai stato
44:57nel passato
44:57aumento
44:58di simile tenore
44:59in un solo anno
45:00in conclusione
45:01ringrazio l'onorevole interrogante
45:03perché ha dato il tema
45:04di affrontare
45:04i gravosi problemi
45:05di edilizia penitenziaria
45:06di crenza del personale
45:07e relativamente
45:08al trattamento
45:09dei detenuti
45:11credo di poter dire
45:12che l'urgenza
45:13con cui sono state
45:14assunte le decisioni
45:15sia evidente
45:16dai dati
45:17evidenziati
45:18al di là del bisticcio
45:18di parole
45:19se poi si pretende
45:20che la urgenza
45:21nella realizzazione
45:22di nuovi istituti
45:23nella realizzazione
45:24dei concorsi
45:25nella realizzazione
45:26dei banti
45:26nell'assunzione
45:27personale
45:28sia uguale
45:29alla decisione
45:30di farlo
45:30siamo evidentemente
45:32fuori dal mondo
45:33perché bisogna
45:33reperire le risorse
45:35finanziarie
45:35fatto
45:35procedere
45:36la pubblicazione
45:38dei banti
45:38fatto
45:38svolgere
45:39l'iter concorsuale
45:40fatto
45:40e finalmente
45:41farli atterrare
45:41negli istituti
45:42sono sicuro
45:43che l'onorevole interrogante
45:44sarà fiero come me
45:45di un altro
45:46traguardo storico
45:47proprio per il trattamento
45:48del detenuto
45:49per la prima volta
45:50nella storia
45:51della Repubblica Italiana
45:52le piante organiche
45:53dei funzionali
45:53giuridico-pedagogici
45:55cioè coloro
45:55preposti
45:56al trattamento
45:57del detenuto
45:58ai fini
45:58della rieducazione
46:00della pena
46:00ai sensi
46:00dell'articolo 27
46:01della Costituzione
46:02è stata saturata
46:03dal governo Meloni
46:05anche in quel caso
46:05reperite le risorse
46:07fatti
46:07predisposti
46:08banti
46:08seguito
46:10l'iter concorsuale
46:11assegnati
46:12i neo
46:12assegnanti
46:13in verità
46:14i neo
46:14assunti
46:14negli istituti
46:15penitenziari
46:16onorevole Gianassi
46:19per la replica
46:20prego
46:21sottosegretario
46:22io non so
46:23se lei è mai stata
46:24a sollicciano
46:25penso di no
46:26perché io credo
46:28che se lei fosse
46:28stata a sollicciano
46:29una sola volta
46:30nella sua vita
46:31non avrebbe risposto
46:32come ha risposto
46:32sarebbe stato più cauto
46:34e forse avrebbe preso
46:35degli impegni
46:36seri e importanti
46:37siccome lei
46:38è abituata
46:39a frequentare
46:40quantomeno
46:40la polizia penitenziaria
46:41io la invito a frequentare
46:42anche quella fiorentina
46:43lavorano in condizioni
46:44indicibili
46:44sono vittime di aggressione
46:46la situazione lì
46:46non è più gestibile
46:47c'è bisogno di un cambio
46:48di passo
46:49non sto facendo polemica
46:50sto ponendo un tema
46:51che esiste
46:51lei è abituata a rispondere
46:53come i componenti
46:54del governo
46:55con tre tecniche difensive
46:57le ho usate anche questa volta
46:58pari pari
46:59è sempre colpa
47:00di chi l'ha preceduta
47:01i problemi ci sono
47:02ma è colpa
47:03di quelli di prima
47:03magari
47:04cosa vi candidate
47:05a fare a governare il paese
47:06se impiegate
47:07già due anni e mezzo
47:08di governo
47:08per dire che i problemi
47:09ci sono
47:09ma è colpa
47:10di quelli prima
47:11ora che il problema
47:12del carcere preesista
47:13a questo governo
47:14è certo
47:15quello che noi diciamo
47:17è che altrettanto certo
47:18che le azioni che voi
47:19avete intrapreso
47:20lo stanno aggravando
47:20questo problema
47:21e la situazione
47:23di Zollicciano
47:24lo dimostra
47:24in più lei ha detto
47:25la seconda tecnica difensiva
47:27abbiamo già fatto
47:28ma se avete già fatto
47:29avete fallito
47:30perché la situazione
47:31sta esplodendo
47:31la terza
47:32argomentazione difensiva
47:34è faremo
47:35e ha citato un po'
47:36di azioni
47:37che intendete fare
47:38se le farete
47:39tanto meglio
47:39ad oggi però
47:40sono parole
47:41sono impegni
47:42e sono vuote
47:43di fronte a quella
47:43situazione catastrofica
47:45io le ho fatto
47:45alcune domande precise
47:46lei mi ha risposto
47:48sulla rimozione
47:49della direttrice
47:49non mi ha detto
47:50perché è stata rimosta
47:51in una condizione
47:51di così scarsità
47:53non me l'ha voluto dire
47:54forse lo dirà
47:55in altre occasioni
47:56e ha detto
47:57che c'è una reggenza
47:58le abbiamo anche chiesto
47:59perché ci sono stati
48:00così tanti suicidi
48:01forse perché c'è
48:03una popolazione detenuta
48:05che in gran parte
48:05soffre di problemi
48:06psichiatrici
48:07nel carcere di Zollicciano
48:08problemi psicologici
48:09problemi di dipendenza
48:10le ho chiesto
48:11se è vero
48:12come dicono i sindacati
48:13che c'è stata
48:13una morte per overdose
48:14perché se c'è stata
48:16una morte per overdose
48:16significa che nel carcere
48:18entra la droga
48:19e il carcere però
48:20è gestito dal ministero
48:20della giustizia
48:21allora voi fate la battaglia
48:22contro la droga
48:23e poi nel carcere
48:23entra la droga
48:24e non mi ha risposto
48:25avrebbe potuto dirmi
48:26guardi non è morto
48:27nessuno di overdose
48:27perché dove controlliamo noi
48:29la droga non entra
48:30non mi ha voluto rispondere
48:31e io quindi
48:31sono legittimato
48:33a pensare che c'è la droga
48:34e si muore per overdose
48:35allora io credo
48:36che la situazione
48:37sia così grave
48:38che intanto
48:38forse una prima cosa
48:39potreste farla
48:40la sedaca di Firenze
48:41vi ha chiesto
48:41venite con me a Stollicciano
48:43andiamo a vederlo insieme
48:44vediamo com'è la situazione
48:45perché io penso
48:46che proverete
48:47quello che abbiamo provato noi
48:48orrore
48:49lo hanno detto tutti
48:50le camere penali
48:50la magistratura
48:52le dico anche
48:53sul tema del rispetto
48:54delle regole
48:55che il tribunale di sorveglianza
48:56ha riconosciuto
48:57che vengono violate
48:58le regole
48:59che lo Stato è obbligato
49:00a rispettare
49:00ci sono detenuti
49:01che hanno ottenuto
49:01risarcimento danni
49:03allora
49:03guardiamo il complesso
49:05della situazione
49:05è tragica
49:06vogliamo provare
49:07a mettere in cambio
49:08un campo di passo
49:09veniamo lì
49:10vediamo cosa succede
49:11e interveniamo
49:12in modo serio
49:13e scientifico
49:14senza fare scariche a varile
49:15e senza dire
49:16che è già stato fatto tutto
49:17perché la situazione
49:18è disastrosa
49:18o che sarà fatto tutto
49:19se non c'è
49:20uno straccio
49:21di strategia
49:21seria e concreta
49:22la situazione
49:23non può che peggiorare
49:24se farete cose fatte bene
49:25noi saremo i primi
49:26a sostenerle
49:27perché prima
49:28dell'appartenenza
49:28dei partiti
49:29viene il bene comune
49:30per noi
49:30questo ci hanno insegnato
49:31ma se non fate nulla
49:32come non state facendo nulla
49:34non solo
49:34vi attaccheremo
49:36saremo obbligati a farlo
49:38per l'importanza
49:39che ha quel tema
49:39a Firenze e in Italia
49:41grazie
49:43di chiama concluso
49:44lo svolgimento
49:44dell'interrogazione
49:45disposta immediata
49:46all'ordine del giorno
49:47ringrazio e saluto
49:48tutti
49:49e la seduta
49:50è tolta
49:51grazie
49:52grazie
49:52grazie
49:53Grazie a tutti.

Consigliato