https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
Alle ore 9, la Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. (16.04.25)
#pupia
Alle ore 9, la Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. (16.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Iniziamo dall'interrogazione 503876 del collega Shulian sui criteri seguiti per la nomina della componente scientifica del tavolo tecnico sull'emissione in commercio di nuovi alimenti derivanti da culture cellulari di animali vertebrati.
00:22Do ora la parola al collega della vedova in qualità di cofirmatario a facoltà di illustrare per non più di un minuto.
00:31Grazie signora Presidente, rappresentante del governo. Il decreto interministeriale 24 maggio 2024, sottoscritto dal Ministro dell'Agricoltura, ha indicato i nomi di un tavolo tecnico interministeriale relativo al novel food e soprattutto alla carne coltivata.
00:58Dopodiché si è capito, grazie all'iniziativa di alcuni giornalisti, Beatrice Mautino, Luciano Capone sul Foglio, che tutti i membri clinici, cioè fuori dai ministeri, sono membri della fondazione Alteia,
01:13è un think tank istituito da Coldiretti che condivide con Coldiretti la sede e la gestione del database degli associati, cosa un po' strana.
01:22In più, questa stessa fondazione ha promosso pareri all'EFSA in nome di Coldiretti sul tema della carne coltivata, quindi evidentemente non sono esperti neutrali,
01:35ma sono tutti esperti di parte della parte di Coldiretti. Quindi la domanda è quali criteri sono stati utilizzati per individuare e nominare al tavolo la componente scientifica del tavolo tecnico?
01:51Grazie, onorevole Della Vedova. Do la parola al rappresentante del Governo per la risposta, per non più di tre minuti. Grazie.
02:03Signor Presidente, onorevoli deputati, rilevo in premessa che la primaria competenza è in merito all'interrogazione presentata dall'onorevole Giulian
02:14e del Ministero della Salute per i motivi di seguito rappresentati. L'interrogazione riguarda espressamente l'impatto sulla salute umana
02:22dall'eventuale immissione in commercio di nuovi alimenti ottenuti da colture cellulari e animali, che rientrano nella definizione di non-el-food
02:29ai sensi della normativa europea, Regolamento UE 2015-2283. La materia è dunque primariamente di sanità pubblica e sicurezza alimentare,
02:39ambiti che rientrano nelle competenze del Ministero della Salute. Il Ministero della Salute, infatti, è l'autorità competente per la valutazione
02:46della sicurezza degli alimenti destinati al consumo umano, inclusi nuovi alimenti, e per la tutela della salute pubblica.
02:53È inoltre il referente nazionale nei rapporti con l'EFSA, Autorità Europea.
02:58Il tavolo interministeriale è stato istituito dal Ministero della Salute con proprio decreto, al quale il MASAF ha dato solamente il proprio concerto.
03:07Il Ministero della Salute ha assunto la funzione di coordinamento delle attività finalizzate a valutare gli aspetti sanitari, normativi, etici e scientifici
03:15connessi all'immissione sul mercato di alimenti da colture cellulari e animali.
03:20Sebbene il MASAF sia coinvolto nei lavori del tavolo interministeriale per valutazioni connesse a filiere agricole e alimentari tradizionali
03:30o all'impatto socio-economico sul settore agroalimentare, la competenza primaria e il ruolo di titolarità dell'iniziativa sono in capo al Ministero della Salute
03:39che ne gestisce l'impostazione scientifica e regolatoria.
03:45Le finalità dichiarate dal tavolo riguardano prevalentemente i profili sanitari,
03:51di regolazione dell'immissione in commercio e tutela dei consumatori, aspetti di stretta attinenza al Ministero della Salute
03:58e non direttamente afferenti alle competenze produttive e agricole del MASAF.
04:05Ciò premesso, sulla base degli elementi forniti dal Ministero della Salute, rappresento quanto segue.
04:12Il tavolo tecnico interministeriale citato è stato istituito con decreto del Ministero della Salute
04:18con il concerto del Ministero dell'Agricoltura in data 25 gennaio 2024,
04:23con finalità di approfondimento scientifico e regolatorio sull'impatto complessivo dei nuovi alimenti derivati da colture cellulari animali.
04:34Il predetto tavolo a composizione mista pubblica e scientifica è privo di funzioni decisionali.
04:41La sua attività si limita a offrire contributi tecnico-scientifici alle amministrazioni
04:47in vista di un confronto informato e multidisciplinare anche in ambito europeo
04:53nel rispetto del quadro normativo nazionale rappresentato dalla legge 1 dicembre 2023 numero 172
05:00che vieta in Italia la produzione e l'immissione sul mercato di alimenti da colture cellulari animali.
05:08Per quanto riguarda i criteri di selezione della componente scientifica esterna del tavolo,
05:13si precisa che gli esperti sono stati individuati congiuntamente dai due dicasteri
05:18sulla base di titoli accademici, autorevolezza scientifica e assenza di interessi economici diretti.
05:27I criteri di scelta sono stati i seguenti.
05:29H-index elevati tra 40 e oltre 100, numero di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali,
05:36partecipazione a comitati nazionali ed europei, esempio EFSA,
05:41esperienze documentate nei settori della clinica medica, microbiologia, sicurezza alimentare e nutrizione.
05:50Tra i membri figurano personalità scientifiche,
05:53quali il professor Antonio Gasbarrini, il professor Claudio Franceschi,
05:57il professor Alessandro Cocconcelli, la dottoressa Maria Caramelli e il dottor Umberto Agrimi.
06:04Si tratta di scienziati di indiscutibile competenza,
06:09cui certo non può essere imputata l'appartenenza partitica o il pregiudizio ideologico,
06:15senza incorrere in una palese violazione della nostra Costituzione
06:18che tutela la libertà di insegnamento,
06:20oltre che la libera manifestazione del pensiero.
06:23Riguardo ai riferimenti alla Fondazione Aleteia,
06:28si evidenzia che essa è un soggetto senza scopo di lucro
06:31che ha partecipato, come altri stakeholder,
06:34alla consultazione EFSA sulle nuove linee guida in materia di valutazione dei New Health Food.
06:41Alcuni membri della sua comunità scientifica
06:44partecipano al tavolo tecnico a titolo personale indipendente,
06:48previa dichiarazione formale di assenza di conflitti di interesse.
06:52Il coordinatore del tavolo è stato selezionato per il suo curriculum accademico
06:56e non in ragione di incarichi associativi.
07:00In data 7 febbraio 2025, sul portale del Ministero della Salute,
07:04è stato pubblicato un comunicato istituzionale
07:06che sintetizzava i contenuti della nota congiunta
07:10inviata alla direttrice generale della DigiSante
07:13della Commissione Europea, Sandra Gallina.
07:18Tale nota illustrava le riflessioni tecniche o scientifiche
07:21emersi insieme al tavolo a seguito dell'aggiornamento delle linee guida EFSA
07:25del 27 giugno 2024, ed in particolare portava all'attenzione
07:30dell'alta dirigente della Commissione Europea due documenti,
07:33uno elaborato in forma collegiale per gli aspetti autorizzativi
07:37e l'altro riferibili alla componente clinica degli esperti del tavolo
07:41che intendeva porre il tema della safety clinica di questi nuovi alimenti.
07:47Il 7 febbraio sono stati pubblicati questi due documenti,
07:53uno elaborato in forma collegiale e uno attribuito
07:56alla sola componente clinica del tavolo.
07:59In seguito, il documento elaborato dalla sola componente clinica del tavolo
08:05è stato rimosso dal sito per evitare fraintendimenti sulla sua attribuzione.
08:10È importante ribadire che nessuna attività del tavolo
08:13ha mai avuto finalità di interferenza con l'autorità scientifica di EFSA
08:18né di sostituzione ai suoi compiti regolatori.
08:22Il tavolo si configura come sede di analisi tecnica
08:26a supporto dell'azione istituzionale italiana
08:29nel quadro del dialogo con le istituzioni europee.
08:32In relazione alla richiesta di maggiore coinvolgimento
08:34della comunità scientifica nazionale,
08:37il Ministero della Salute è pienamente disponibile
08:40a valutare forme di ampliamento e integrazione del tavolo,
08:44nonché l'attivazione di incontri tecnici e consultazioni pubbliche
08:47con esperti di provenienza dell'Accademia
08:50e del mondo delle professioni non ancora rappresentati,
08:54al fine di assicurare pluralismo,
08:57trasparenza e aggiornamento costante
08:59del dibattito scientifico.
09:01Resta ferma la volontà del Governo
09:03di operare nel solco della legge vigente,
09:06promuovendo un confronto aperto tra scienze, istituzioni e cittadini
09:10senza pregiudizi ideologici,
09:13ma con rigore, equilibrio e spirito costruttivo.
09:17Grazie.
09:18Grazie, Sottosegretario.
09:20A facoltà di intervenire il collega della Vedova
09:23per non più i due minuti.
09:25Grazie, ma vista l'esaustiva e non breve risposta
09:33anch'io cercherò di usare il mio tempo un po' come un elastico.
09:39La ringrazio molto.
09:40Vede, io non sono affatto soddisfatto
09:43perché a differenza di quanto lei ha detto in avvio,
09:46l'interrogazione non riguarda, cito come ha detto lei,
09:50espressamente l'impatto sulla salute umana
09:52dell'eventuale immissione in commercio di nuovi alimenti.
09:55Riguarda i criteri con cui sono stati nominati
09:59tutti i membri della componente clinica del tavolo tecnico.
10:05Lei mi ha spiegato che il Ministro Lollobrigida
10:08ha firmato a sua insaputa una nomina
10:11in cui casualmente il Ministro Schillaci
10:16ha scelto casualmente da quanto lei ha detto.
10:20Tutti i membri tecnici del tavolo interministeriale
10:25con Lollobrigida che ha solo firmato senza sapere
10:28casualmente sono tutti membri
10:31io non ne discuto il profilo scientifico
10:33non ho titoli per farlo
10:35altri con i titoli hanno messo in discussione anche quello
10:39comunque io non metto in discussione
10:40casualmente sono tutti membri di Alteia
10:43che non è una terza parte
10:45è una fondazione scientifica
10:50della Coldiretti
10:51che condivide con la Coldiretti
10:53la sede, l'uso
10:55degli indirizzari
10:58e che per conto di Coldiretti
11:01Alteia
11:01ha partecipato
11:03alla discussione pubblica
11:08dell'EFSA
11:09con dei pareri di parte
11:12di Coldiretti
11:13che poi sono stati
11:15riproposti
11:17esattamente uguali
11:19come pareri
11:21del tavolo tecnico
11:22lei dice che l'hanno ritirato
11:24l'hanno ritirato perché sono stati presi in castagna
11:26scusi
11:27l'affermazione poco scientifica
11:30nel senso che ci si è accorti
11:31i giornalisti
11:32si sono accorti
11:33Capone e Del Foglio in particolare
11:34che il tavolo tecnico
11:38aveva prodotto
11:39come parere
11:39scientifico
11:40neutrale
11:41naturalmente
11:42di un comitato
11:43interministeriale
11:44aveva proposto
11:46come parere
11:47scientifico
11:48neutrale
11:48il parere
11:49che era stato
11:49sottoposto
11:50all'EFSA
11:51come parere
11:52di parte
11:52della Coldiretti
11:55ora
11:55se a voi
11:56tutto questo
11:57lei va bene
11:58se lei
11:59vuole sostenere
12:00perché questo ha sostenuto
12:01che Lollobrigida
12:02ha firmato
12:02a sua insaputa
12:03e che casualmente
12:05il ministro Schillaci
12:07dovendo scegliere
12:09dei tecnici
12:10su una materia
12:10comunque rilevante
12:12casualmente
12:13guardando le pubblicazioni
12:15ha scelto
12:17solo membri
12:18di Altea
12:19io credo
12:20che questo
12:21sfiori
12:22la presa in giro
12:23del Parlamento
12:23sfiori
12:24perché
12:24diciamo
12:25la casualità
12:26può anche
12:27essere
12:28può anche esserci
12:30però qui siamo
12:31oltre la legge
12:32dei grandi numeri
12:33quindi
12:33io avrei preferito
12:35che il governo
12:36e in particolare
12:38il ministro
12:38Lollobrigida
12:39e il suo ministero
12:41avesse rivendicato
12:42sapete che c'è
12:43noi di parelli tecnici
12:44non ne vogliamo
12:45lei ha detto
12:46che
12:47i rappresentanti
12:49del tavolo
12:49non hanno interessi
12:51economici
12:51diretti
12:53però
12:54cavolo
12:55se tu sei
12:55la fondazione
12:56della Coldiretti
12:57un interesse
12:59economico
12:59indiretto
13:00almeno
13:01c'è
13:02pregiudizio
13:03ideologico
13:03io non ho
13:04alcun pregiudizio
13:05ideologico
13:05denuncio
13:07un conflitto
13:07di interessi
13:08che a mio avviso
13:09è grande
13:09come una casa
13:10e che voi
13:12fate finta
13:12di non vedere
13:13poi se lei
13:14davvero
13:15viene qui
13:16a dirci
13:16che è tutto
13:17un caso
13:17che
13:18pescando
13:19nel mare
13:20dei mille
13:21massimi
13:21esperti
13:22italiani
13:23sono usciti
13:23sette
13:24di Alteia
13:25possiamo
13:27anche
13:28crederci
13:28però
13:29io avrei
13:29preferito
13:30che
13:31il governo
13:32desse
13:33una risposta
13:34un minimo
13:35realistica
13:37e non
13:38questa risposta
13:40che voi
13:40ci avete
13:41dato
13:41che invece
13:42elude
13:43il problema
13:44cioè c'è un conflitto
13:45di interesse
13:45grande
13:46con la casa
13:47si avvia
13:48la conclusione
13:50diciamo
13:51che
13:51la
13:52la risposta
13:53è andata
13:54oltre i minuti
13:55previsti
13:55poi vedremo
13:56quindi
13:56chiudo
13:57io credo
14:00che questo
14:00sia un fatto
14:01grave
14:02mi auguro
14:03che i colleghi
14:04ne colgano
14:05la gravità
14:05nel senso
14:06che non c'è
14:07una risposta
14:08e noi
14:09ci troviamo
14:09ribadito
14:11dal governo
14:11con un tavolo
14:12tecnico
14:13su un tema
14:13così
14:14delicato
14:15che non ha
14:16niente di
14:16tecnico
14:17niente di
14:18neutrale
14:19ma che è
14:20un tavolo
14:20di parte
14:21e io credo
14:22che questo
14:22sia
14:22un grave
14:23errore
14:24non accettabile
14:25grazie
14:25grazie
14:28passiamo
14:28all'interrogazione
14:29503875
14:31del collega
14:32Vaccari
14:32merito alla crisi
14:33del settore
14:34produttivo
14:35legato
14:35alla coltivazione
14:37della canapa
14:38prego
14:38onorevole
14:39Vaccari
14:40a facoltà
14:40di illustrarla
14:41per non più
14:42di un minuto
14:43sì
14:44grazie
14:45presidente
14:46semplicemente
14:49per
14:49ritornare
14:51su un argomento
14:52sul quale
14:52il dibattito
14:54anche pubblico
14:56ha coinvolto
14:57anche
14:57esponenti
14:58della maggioranza
14:59nei passaggi
15:00che il decreto
15:01sicurezza
15:01ha fatto
15:02tra Camera
15:02e Senato
15:03e che
15:05nell'ultimo
15:06decreto
15:06del 4 aprile
15:072025
15:08l'articolo
15:0918
15:09è stato
15:11confermato
15:13e introduce
15:14nuove restrizioni
15:15di vendita
15:16e detenzione
15:17di infiorescenze
15:18di canapa
15:19industriale
15:20equiparandole
15:21alle droghe
15:22tradizionali
15:23ad alto contenuto
15:24di THC
15:25quindi con le stesse
15:26sanzioni
15:26previste
15:27dal testo unico
15:28sugli stupefacenti
15:29stiamo parlando
15:30di 3.000 aziende
15:3212.000 lavoratori
15:33che di punto in bianco
15:35sono diventati
15:35dei delinquenti
15:36e quindi
15:37volevamo capire
15:39quali iniziative
15:40il governo
15:41ha messo in campo
15:42per gestire
15:44questa crisi
15:45prodotta
15:45da un manifesto
15:48ideologico
15:48che è stato scritto
15:49nell'articolo
15:5018
15:51del decreto
15:51sicurezza
15:53grazie
15:55ed ora
15:55la parola
15:56al sottosegretario
15:57D'Eramo
15:57per non più
15:58di 3 minuti
15:59grazie
15:59signor Presidente
16:01onorevoli
16:01deputati
16:03in riferimento
16:03all'interrogazione
16:04concernente
16:05le recenti modifiche
16:06introdotte
16:06dall'articolo 18
16:07del decreto legge
16:0848 del 4 aprile
16:09del 2025
16:10in materia di
16:12canapa industriale
16:13rilevo
16:13quanto segue
16:15il governo
16:16è consapevole
16:17della rilevanza
16:18del comparto nazionale
16:19della canapa industriale
16:20che negli ultimi anni
16:22ha conosciuto
16:23una crescita significativa
16:25contribuendo
16:25allo sviluppo
16:26di una economia
16:27agricola
16:27sostenibile
16:28alla valorizzazione
16:30dei territori
16:31all'innovazione
16:32agroindustriale
16:33e alla creazione
16:34di occupazione
16:35le modifiche
16:36introdotte
16:37dal DL
16:37numero 48
16:38del 2025
16:39alla legge
16:40numero 242
16:41del 2016
16:42rispondono
16:43a una finalità
16:44primaria
16:45di tutela
16:46della salute pubblica
16:47e della sicurezza
16:48in particolare
16:48in relazione
16:49ai rischi
16:50connessi
16:51all'assunzione
16:51non controllata
16:52dei prodotti
16:53contenenti
16:53infiorescenze
16:54di cannabis
16:55sativa L
16:56anche a basso
16:57contenuto
16:57di THC
16:58che potrebbero
16:59alterare
17:00lo stato
17:00psicofisico
17:01degli assuntori
17:01compromettendo
17:03tra l'altro
17:03la sicurezza stradale
17:04o pubblica
17:06è noto infatti
17:06che nel vigore
17:08della legge
17:08numero 242
17:09del 2016
17:10è stata avviata
17:11l'attività di produzione
17:12e commercializzazione
17:14nei cosiddetti
17:15cannabis
17:16shop
17:17di inflorescenze
17:19derivati
17:19acquistati
17:20per uso ricreativo
17:21insinuando
17:22nella collettività
17:23la falsa idea
17:24di legalizzazione
17:25di una cannabis
17:26erroneamente
17:27definita light
17:28si tratta
17:29di un'attività
17:30illecita
17:31e l'intervento
17:31normativo
17:32attuato
17:33con il decreto
17:33legge
17:34numero 48
17:34del 2025
17:36ha esclusivamente
17:37la finalità
17:38di ribadirlo
17:39in coerenza
17:40peraltro
17:41con la sentenza
17:41delle sezioni
17:42unite penali
17:43della corte
17:44di cassazione
17:45che il 30 maggio
17:462019
17:46ha precisato
17:48proprio
17:48che le inflorescenze
17:49e i derivati
17:50non sono
17:50contemplati
17:52tra i prodotti
17:53ammessi
17:53dalla legge
17:54numero 242
17:55del 2006
17:56l'articolo 18
17:58del decreto
17:58legge
17:59precisa
17:59pertanto
18:00che la coltivazione
18:00della canapa
18:01è ammessa
18:02esclusivamente
18:02per le finalità
18:04espressamente indicate
18:05dalla legge
18:06ed esclude
18:06espressamente
18:07dalla disciplina
18:08della legge
18:09numero 242
18:11barra 2016
18:12una serie
18:13di attività
18:13tra cui
18:14la lavorazione
18:15la detenzione
18:16e la commercializzazione
18:18relative
18:18alle infiorescenze
18:20ai loro derivati
18:21estratti
18:22resine
18:23oli
18:23e ai prodotti
18:24che le contengono
18:26riconducendoli
18:27invece al perimetro
18:29del testo unico
18:29sugli stupefacenti
18:31DPR
18:31numero 309
18:33del 1990
18:34la disposizione
18:36ha inteso
18:36anche mantenere
18:37una tutela
18:38per gli operatori
18:39della filiera
18:40agricola
18:41chiarendo
18:41che la produzione
18:42di semi
18:43di canapa
18:43che non
18:44contengono
18:45THC
18:46resta consentita
18:47secondo quanto
18:48previsto
18:49dalla normativa
18:50vigente
18:50e che a tale
18:51produzione
18:52non si applica
18:53il divieto
18:54introdotto
18:54dal nuovo
18:55comma 3 bis
18:56in tal senso
18:57è stato anche
18:58previsto
18:59il rafforzamento
18:59delle attività
19:00di controllo
19:01affidate
19:02ai carabinieri
19:02forestali
19:03quanto al tema
19:05della conformità
19:06al diritto
19:06dell'Unione Europea
19:07si evidenzia
19:08che le disposizioni
19:09adottate
19:10regolano
19:11specificatamente
19:11il quadro nazionale
19:13in materia
19:14di sicurezza
19:14e salute pubblica
19:16ambiti
19:16nei quali
19:17gli stati membri
19:18conservano
19:18un margine
19:19di intervento
19:19normativo
19:20secondo quanto
19:21previsto
19:22dai trattati
19:23il governo
19:24resta aperto
19:25al confronto
19:26con il Parlamento
19:27le regioni
19:27e gli operatori
19:28del settore
19:28al fine
19:29di assicurare
19:30una regolamentazione
19:31equilibrata
19:32coerente
19:33con le esigenze
19:34di sicurezza
19:35di rispetto
19:36delle norme europee
19:37e di tutela
19:37di un comparto
19:38produttivo
19:39importante
19:40per l'economia
19:41agricola
19:42nazionale
19:43assicuro
19:44che intendiamo
19:44monitorare
19:45gli effetti
19:46applicativi
19:46del nuovo
19:47impianto
19:47normativo
19:48in una ottica
19:48di equilibrio
19:49tra esigenze
19:50di tutela
19:51della salute pubblica
19:53e salvaguardia
19:53della filiera
19:54agroindustriale
19:56nazionale
19:56grazie
20:01do la parola
20:02per la replica
20:03all'onorevole
20:04Vaccari
20:04grazie
20:06presidente
20:07ovviamente
20:07non sono affatto
20:08soddisfatto
20:10perché
20:10se il governo
20:12come si dichiara
20:13è consapevole
20:15ed è disponibile
20:16al dialogo
20:18avrebbe ascoltato
20:19durante il dibattito
20:20e
20:21i passaggi
20:23fatti
20:23alla camera
20:24e al senato
20:24del decreto
20:25sicurezza
20:26le proposte
20:27che non
20:28dei bolshevichi
20:30come
20:31il partito
20:32democratico
20:33ma le associazioni
20:34di impresa
20:35che
20:35diciamo
20:37dichiarate
20:37di volere
20:38tutelare
20:39hanno
20:40avevano
20:40proposto
20:42al governo
20:42di correttivi
20:43che chiarissero
20:44anche
20:45l'applicazione
20:47di questa
20:47norma
20:48perché
20:49non avete
20:49previsto
20:50alcuna
20:51proroga
20:51per l'entrata
20:54in vigore
20:54di queste
20:55disposizioni
20:56che consenta
20:57il tempo
20:58necessario
20:59agli operatori
21:00di adeguarsi
21:01alle nuove
21:02disposizioni
21:03non è stata
21:03previsto
21:04nessun
21:04ammortizzatore
21:05sociale
21:06per i 12.000
21:09o parte
21:10di essi
21:10dipendenti
21:11delle
21:123.000
21:14aziende
21:15coinvolti
21:16non è stato
21:17previsto
21:17nessun tempo
21:18per lo
21:19smaltimento
21:20o la regolarizzazione
21:21della detenzione
21:22dei prodotti
21:23contenenti
21:24THC
21:26e
21:27ovviamente
21:28avete anche
21:29omesso
21:30l'avvio
21:30di una procedura
21:31Tris
21:32con l'Unione
21:33Europea
21:33che ha
21:34chiaramente
21:36già normato
21:37la coltivazione
21:38e l'utilizzo
21:39della canapa
21:39industriale
21:41distinguendo
21:42chiaramente
21:43tra la canapa
21:44destinata ad usi
21:45industriali
21:45e le sostanze
21:46stupefacenti
21:48ci sono tre
21:48sentenze
21:49della Corte
21:49di Giustizia
21:50europea
21:52che hanno
21:52stabilito
21:53che coltivazione
21:54e prodotti
21:55derivanti
21:56dalla canapa
21:56industriale
21:57sono ammessi
21:58e possono
21:58circolare
21:59liberamente
21:59all'interno
22:00del territorio
22:00comunitario
22:01questa legge
22:02non lo consente
22:03e quindi
22:04c'è una
22:04disarmonizzazione
22:06tra il diritto
22:07italiano
22:08e quello
22:08comunitario
22:09che produrrà
22:10una procedura
22:11di infrazione
22:13ci sono già
22:13ricorsi
22:14impugnazioni
22:15di questi
22:16provvedimenti
22:18da parte
22:19delle aziende
22:19alcune regioni
22:20stanno valutando
22:21e stiamo
22:22sensibilizzandole
22:24per proporre
22:25ricorsi
22:26alla Corte
22:26Costituzionale
22:28per le violazioni
22:29delle competenze
22:30concorrenti
22:31in materia agricola
22:32e commerciale
22:34ma soprattutto
22:35voi non vi siete
22:36preoccupati
22:37affatto
22:37di che fine
22:38faranno
22:39i 4.000
22:40ettari
22:40e le 3.000
22:42aziende
22:43che
22:44diciamo
22:45coinvolgono
22:4612.000
22:47lavoratori
22:48a tempo
22:48pieno
22:49e che si
22:49aggiungono
22:50altri
22:51altrettanti
22:52lavoratori
22:53stagionali
22:54e dell'indotto
22:56con un volume
22:57d'affari
22:58di 900 milioni
22:59di euro
22:59annui
23:00con una
23:02diciamo
23:03prevalenza
23:04di giovani
23:05e giovanissimi
23:06che si sono
23:07affacciati
23:08in questa
23:08attività
23:09d'impresa
23:10che rischiano
23:10di rimanere
23:11a casa
23:12e senza
23:12lavoro
23:13ecco
23:13questo
23:13avete fatto
23:14e la disponibilità
23:16ora
23:16è quella
23:17di provare
23:18a costruire
23:19le condizioni
23:20per dare
23:22risposte
23:22concrete
23:23e non soltanto
23:24evasive
23:24io chiedo
23:27cortesemente
23:27di mantenere
23:28veramente
23:29i tempi
23:30perché alle
23:309.40
23:31inizia
23:32aula
23:32passiamo
23:33all'interrogazione
23:33503877
23:35della collega
23:36Gadda
23:37in merito
23:37all'operatività
23:38del tavolo
23:39per la lotta
23:39agli sprechi
23:40e per
23:41l'assistenza
23:42alimentare
23:42do la parola
23:43alla presentatrice
23:45per non più
23:46di un minuto
23:46grazie
23:47grazie presidente
23:50signor sottosegretario
23:51la legge
23:52166
23:53del 2016
23:54all'articolo 8
23:55ha dato nuove
23:56funzioni
23:57al cosiddetto
23:58tavolo
23:59al cosiddetto
23:59tavolo indigente
24:01investendolo
24:01di nuove
24:02funzioni
24:03tra cui appunto
24:04il contrasto
24:05alla lotta
24:05agli sprechi
24:06alimentari
24:07pertanto
24:07la composizione
24:08del tavolo
24:09stesso
24:09è stata modificata
24:10prevedendo
24:11da un lato
24:11gli enti
24:12del terzo
24:12settore
24:13dall'altro
24:14i rappresentanti
24:15dell'intera
24:16filiera agricola
24:17e agroalimentare
24:18proprio perché
24:18tale misura
24:19risponde
24:20appunto
24:20alle due
24:21esigenze
24:22quella di risposta
24:22ai bisogni
24:23alimentari
24:23da un lato
24:24e quella
24:25anche di
24:25sostegno
24:26a filiere
24:27in crisi
24:27efficienza
24:28della
24:30filiera
24:31è dal
24:322023
24:33che non viene
24:34convocata
24:34riunione
24:35che non viene
24:36convocata
24:36riunione formale
24:37e quindi vorrei
24:38chiedere
24:39scusate però
24:40io non riesco a parlare
24:41e quindi vorrei
24:42chiedere
24:42al
24:43al
24:44al ministero
24:46quando
24:48avverrà la
24:49nomina dei nuovi
24:50componenti
24:51anche perché
24:51sul detto
24:52tavolo
24:52negli anni
24:53indipendentemente
24:54dai governi
24:55protempore
24:56ha lavorato
24:57con grande
24:57operatività
24:58costituendo
24:59anche dei
24:59tavoli
24:59operativi
25:00per esempio
25:00quello sul
25:01recupero
25:01dell'ortofrutta
25:02il tavolo
25:03fiscale
25:03da cui
25:04appunto
25:05è venuta
25:05anche
25:05l'ultima
25:06modifica
25:07della legge
25:07166
25:08che ha reso
25:09fiscalmente
25:10più efficiente
25:11ed efficace
25:12anche le misure
25:13di sostegno
25:14e poi c'è un ultimo
25:15elemento che credo
25:16sia importante
25:17anche per i cittadini
25:18quello delle attività
25:19informative
25:20nei confronti
25:21appunto
25:22dell'educazione
25:24alimentare
25:24del contrasto
25:25agli sprechi
25:26grazie
25:28ha ora la parola
25:29il governo
25:30per non più
25:31di tre minuti
25:32grazie signor
25:33presidente
25:33onorevoli
25:34deputati
25:35come correttamente
25:36rilevato
25:36dall'interrogante
25:37il tavolo
25:37per la lotta
25:38degli sprechi
25:38per l'assistenza
25:39alimentare
25:40istituita
25:40con l'articolo
25:418 della legge
25:4119 agosto
25:422016
25:43numero 166
25:45ha effettivamente
25:46svolto
25:47nel corso
25:47degli anni
25:47un ruolo
25:48di fondamentale
25:49importanza
25:49nel promuovere
25:50il coordinamento
25:51tra istituzioni
25:52pubbliche
25:52e enti
25:53del terzo
25:54settore
25:54e operatori
25:55della filiera
25:55agroalimentare
25:56con compiti
25:57finalizzati
25:58a incentivare
25:59il fondo
25:59per la distribuzione
26:00di derrate
26:01alimentari
26:02agli indigenti
26:03a riguardo
26:05ricordo
26:05che per garantire
26:06continuità
26:06nel supporto
26:07alimentare
26:08ai cittadini
26:08in difficoltà
26:09il fondo
26:10per gli aiuti
26:10agli indigenti
26:11è divenuto
26:12strutturale
26:12con la legge
26:13di bilancio
26:132025
26:14con uno stanziamento
26:16di 50 milioni
26:17di euro
26:17a decorrere
26:18dal 2025
26:19si tratta
26:20di uno strumento
26:21essenziale
26:21di sostegno
26:22per le fasce
26:22più fragili
26:23della popolazione
26:24in un contesto
26:25economico
26:26e sociale
26:26ancora caratterizzato
26:27da significativi
26:29elementi
26:29di criticità
26:30per tali ragioni
26:31il ministero
26:32riconosce
26:32il valore
26:33strategico del tavolo
26:34quale sede
26:34di confronto
26:35proposta
26:36impulso
26:37in materia
26:37di contrasto
26:38agli sprechi
26:39alimentari
26:39e ridistribuzione
26:43delle eccedenze
26:44nonché
26:45l'opportunità
26:46di rilanciare
26:46le attività
26:47del medesimo
26:48anche in vista
26:49di una più
26:50efficace
26:50attuazione
26:51degli interventi
26:52gestiti
26:53da GEA
26:54e dalla rete
26:55dei soggetti
26:55attuatori
26:56ciò premesso
26:57mi preme rilevare
26:58che il tavolo
26:59per la lotta
26:59agli sprechi
27:00e per l'assistenza
27:01alimentare
27:02attualmente
27:03composto come
27:04dal decreto
27:04del ministro
27:05del 10 maggio
27:062021
27:07non ha mai
27:07interrotto
27:08la propria
27:08operatività
27:09tant'è che
27:11il 4 aprile
27:12scorso
27:12è stato
27:13interpellato
27:13in merito
27:14al paniere
27:14dei prodotti
27:15alimentari
27:16che sarà
27:16legato al
27:17prossimo
27:17decreto
27:18di rifinanziamento
27:19del fondo
27:19per la distribuzione
27:21di derrate
27:21alimentari
27:22occorre
27:23tuttavia
27:23tener presente
27:24che a seguito
27:25della riorganizzazione
27:26del ministero
27:27dell'agricoltura
27:28della sovranità
27:29alimentare
27:30delle foreste
27:30del 2023
27:31si è ritenuto
27:32necessario provvedere
27:33all'aggiornamento
27:34dei rappresentanti
27:35ministeriali
27:36delle altre amministrazioni
27:38nonché dagli enti
27:39e dalle organizzazioni
27:41abbiamo pertanto
27:42provveduto
27:42ad acquisire
27:43le disegnazioni
27:44dei componenti
27:44da parte
27:45delle amministrazioni
27:45interessate
27:46e degli enti
27:47delle organizzazioni
27:48caritatevoli
27:49e del commercio
27:50e dei produttori
27:51tuttavia
27:52alla luce
27:53del crescente
27:53sviluppo
27:54delle organizzazioni
27:55di rappresentanza
27:56e del loro interesse
27:58alla partecipazione
27:59ai lavori
28:00del tavolo
28:00le suddette
28:01designazioni
28:02sono pervenute
28:03in numero superiore
28:04rispetto a quanto
28:05previsto
28:05dall'articolo 8
28:06comma 1
28:07lettera B
28:07della legge
28:08del 19
28:098
28:092016
28:10numero 166
28:12in tale contesto
28:13sono emerse
28:14difficoltà applicative
28:15dovute all'ampia
28:16eterogenità
28:17dei soggetti
28:18e alla mancanza
28:19di criteri
28:19univoci
28:20di misurazione
28:21della rappresentanza
28:22delle organizzazioni
28:23stiamo pertanto
28:25lavorando
28:25per garantire
28:26il massimo
28:26pluralismo
28:27nella partecipazione
28:29ai lavori
28:31del tavolo
28:32si sta inoltre
28:34valutando
28:35in collaborazione
28:36con il ministero
28:36dell'ambiente
28:37della sicurezza
28:38energetica
28:38e con le autorità
28:39europee
28:40il rafforzamento
28:41dell'osservatorio
28:42nazionale
28:43sulle eccedenze
28:44e gli sprechi
28:45alimentari
28:46nonché la partecipazione
28:48a nuovi programmi
28:48e iniziativi
28:49promossi in sede
28:50UE
28:50in merito
28:52alla semplificazione
28:53delle procedure
28:53stiamo lavorando
28:55per individuare
28:56soluzioni operative
28:57per l'accelerazione
28:58dei bandi
28:59e la riduzione
29:00degli oneri
29:01amministrativi
29:02per gli operatori
29:03economici
29:04e gli enti
29:04del terzo settore
29:05coinvolti
29:06nella distribuzione
29:07degli aiuti
29:08di un'altra
29:09e quindi
29:10il ministero
29:10ribadisce
29:11l'impegno
29:12a garantire
29:13la piena
29:13operatività
29:14degli strumenti
29:15previsti
29:15dalla legge
29:15numero 166
29:17marra 2016
29:18nella convinzione
29:19che la lotta
29:20allo spreco alimentare
29:21debba costituire
29:22una priorità strategica
29:24non solo in chiave sociale
29:25ma anche ambientale
29:26ed economica
29:26grazie
29:28do la parola
29:29alla presentatrice
29:30per la replica
29:31per non più di due minuti
29:32grazie
29:32grazie sottosegretario
29:34io apprezzo
29:35la risposta
29:36che rappresenta
29:37interesse
29:39da parte del ministero
29:40a far continuare
29:41l'operatività
29:42di appunto
29:43un tavolo
29:44che in questi anni
29:45non ha avuto
29:46soltanto
29:47parere consultivo
29:49ma ha avuto
29:49un'ampia partecipazione
29:51che peraltro
29:51ricordo anche
29:52ai colleghi
29:52ha portato
29:53alla scrittura
29:55della raccomandazione
29:56a livello comunitario
29:57dove l'Italia
29:58è stata protagonista
30:00sia dal punto di vista
30:01di rappresentanza
30:02politica
30:02istituzionale
30:03ma anche
30:04di rappresentanza
30:06dei diversi stakeholder
30:07che da un lato
30:08donano
30:08e ricevono
30:09le eccedenze
30:10nella consapevolezza
30:11che appunto
30:12la donazione
30:12non è l'unico modo
30:13per ridurre gli sprechi
30:15ma è un modo
30:16razionale
30:17per attivare appunto
30:18dei rapporti
30:18all'interno della filiera
30:19detto questo
30:21io non ho scritto
30:22nell'interrogazione
30:23che il tavolo
30:25in questi anni
30:25non è stato
30:26interpellato
30:27e quindi sono
30:28ben consapevole
30:29che il ministero
30:30abbia con grande
30:31trasparenza
30:32interpellato
30:33attraverso
30:34posta elettronica
30:35gli operatori
30:37per inviare
30:38l'elenco
30:39dei panieri
30:40per raccogliere
30:41osservazioni
30:42ma io continuo
30:42a ritenere
30:43che l'operatività
30:44del tavolo
30:45debba essere
30:46fisica
30:47nella sede opportuna
30:48che è il ministero
30:49con i funzionari
30:50i coordinatori
30:50tecnici
30:52anche del ministero
30:53proprio perché
30:54questo è un tavolo
30:56non soltanto
30:56culturale
30:57ma operativo
30:58ripeto
30:59ci sono
31:00il tavolo
31:01ha proposto
31:02poi degli atti
31:04che i diversi governi
31:05hanno messo in campo
31:06ad esempio
31:07sul recupero
31:08dell'ortofrutta
31:09piuttosto che
31:10sugli imballaggi
31:12innovativi
31:12da cui appunto
31:13sono conseguiti
31:14anche dei bandi
31:16e i tavoli di lavoro
31:17a partire
31:18da quello fiscale
31:19sarebbero fondamentali
31:20per
31:21mettere in atto
31:23quelle modifiche
31:24che lei stesso
31:25ha citato
31:25ad esempio
31:26di semplificazione
31:27della burocrazia
31:28dei bandi di AGEA
31:29perché i bandi di AGEA
31:30avvengono molto lentamente
31:32e le risorse stanziate
31:35ne avevamo 300
31:36durante la pandemia
31:37in modo straordinario
31:38stanziate
31:38dalla ministra
31:39Bellanova
31:40molto positivo
31:41che si siano stabilizzati
31:4350 milioni
31:44ma questi bandi
31:45arrivano molto lentamente
31:46e non significa
31:47dall'altra parte
31:48però che il bisogno
31:49nel nostro paese
31:50non sia cresciuto
31:51e per esempio
31:52l'anno scorso
31:53i magazzini
31:53di molte organizzazioni
31:54erano vuoti
31:56l'estate scorsa
31:57e quindi credo
31:58che maggiore efficienza
31:59burocratica
31:59sia fondamentale
32:00e sarebbe anche importante
32:03mi permetto
32:04di fare un suggerimento
32:05in termini positivi
32:07quello che oggi
32:08riscontrano molte volte
32:09le organizzazioni
32:10che ricevano in donazione
32:11quindi non parlo
32:12di bandi indigenti
32:14le eccedenze
32:15c'è un crescente rifiuto
32:17da parte delle persone
32:18dei prodotti
32:19che hanno superato
32:20il termine minimo
32:21di conservazione
32:22che non è un elemento
32:24destinato alle persone
32:25povere
32:26i prodotti
32:27che hanno superato
32:27il TMC
32:28come è scritto
32:29anche nella legge
32:29166
32:30possono essere consumati
32:32perché sono buoni
32:33sali sicuri e consumabili
32:34quindi sono un tema
32:35di perdita di valore commerciale
32:38non di sicurezza alimentare
32:40e quindi io credo
32:41che con il tavolo
32:42a cui partecipano
32:43anche le imprese
32:44sarebbe importante
32:45delineare una campagna
32:46massiva
32:47istituzionale
32:48sulla differenza
32:49tra data di scadenza
32:50e TMC
32:50perché si buttano via
32:51molte cose
32:52perché i cittadini
32:53non comprendono
32:54un termine
32:55che non può essere superato
32:57perché ha una sua razio
32:58la differenza
32:59tra TMC
33:00e data di scadenza
33:01ma non comprendendo
33:02le etichette
33:03si fanno poi
33:04delle cose scorrette
33:05ultimo elemento
33:06mi permetto anche io
33:07qualche seconda in più
33:08perché l'hanno preso tutti
33:09il tavolo
33:13ha operato
33:13in questo modo
33:14proprio perché
33:15ci hanno partecipato
33:17i soggetti
33:17più rappresentativi
33:19che conoscono
33:20la legge
33:21antispreco
33:22e che la attuano
33:23io non credo
33:25che possa essere
33:26una buona idea
33:27estendere
33:28eccessivamente
33:29il tavolo
33:30aumentandone
33:32la partecipazione
33:33perché i tavoli
33:33a cui partecipano
33:34100 soggetti
33:36sono tavoli
33:36che poi
33:37non lavorano più
33:38quindi se vogliamo
33:39mantenere
33:39l'operatività
33:40di un tavolo
33:41troviamo eventualmente
33:43delle soluzioni
33:43per consultare
33:44chi eventualmente
33:45si vuole aggiungere
33:46però
33:48i membri
33:49che ci hanno lavorato
33:50in questi anni
33:50non sono lì a caso
33:52hanno una rappresentatività
33:53nazionale
33:54sia dal punto di vista
33:55del terzo settore
33:56che dal punto di vista
33:57delle aziende
33:58quindi io credo
33:59che il pluralismo
34:00debba anche
34:01vedere insieme
34:02l'operatività
34:03quindi mi sono soddisfatta
34:05ma
34:06convochiamolo in fretta
34:08passiamo all'interrogazione
34:11503878
34:13del collega Caramiello
34:14in merito
34:15ad alcune
34:15procedure
34:17selettive
34:18indette
34:18dalla CREA
34:19do la parola
34:20all'onorevole
34:22Cherchi
34:23in quanto
34:24con firmataria
34:25per non più
34:26di un minuto
34:27per l'illustrazione
34:28grazie
34:28senza il microfono
34:36e me lo dicono
34:37sempre tutti
34:38comunque
34:38grazie
34:43al
34:45sottosegretario
34:47grazie
34:47colleghi
34:48dunque
34:51diciamo
34:51il problema
34:52è uno
34:53nel 2022
34:54il CREA
34:54ha indotto
34:55procedure selettive
34:56per 27 progressioni
34:57del profilo professionale
34:58di dirigente
34:59di ricerca
35:00primo livello
35:01e 19 progressioni
35:03di dirigente
35:03tecnologo
35:05primo livello
35:06oltre a una platea
35:07più consistente
35:08di posizioni
35:08per i profili
35:09professionali
35:10di primo ricercatore
35:11e primo tecnologo
35:12secondo livello
35:13le gradatorie
35:16delle procedure
35:16selettive
35:17suddette
35:17sono state prorogate
35:19per tutti i profili
35:19professionali
35:20da ultimo
35:21fino al 31 marzo
35:222025
35:22il consiglio
35:23di amministrazione
35:24il 27 marzo
35:25del 2025
35:26ha deliberato
35:27di procedere
35:27allo scorrimento
35:28parziale
35:28delle gradatori
35:29solo per il profilo
35:30di livello inferiore
35:31mentre ne ha rinviato
35:32a nuova procedura
35:33l'intera platea
35:34degli idoni
35:35e la progressione
35:36verso la posizione
35:36di dirigente
35:37in modo irrazionale
35:39considerato l'onere
35:40di bandire
35:40nuove procedure
35:41pur disponendo
35:42di elementi idoni
35:43per spendere i soldi
35:44in più
35:45nell'attuale fase
35:46di transizione
35:47riorganizzazione
35:47e rilancio
35:48dell'ente
35:48la misura
35:49più razionale
35:49avrebbe dovuto essere
35:51la logica
35:52quella di
35:53minore impegno
35:55per la struttura
35:55di maggiore efficienza
35:57quindi
35:58chiediamo
35:59se non si ritenga
36:00opportuno adottare
36:00iniziative
36:01volte
36:01a prendere
36:02anche tramite
36:03un provvedimento
36:04di indirizzo
36:04rivolto all'ente
36:05un atto correttivo
36:06che ripristini
36:07un equilibrato
36:08rapporto
36:08organizzativo
36:09tra le professionalità
36:10di diversi livelli
36:11dei profili
36:12di ricercatori
36:13e tecnologi
36:13dell'ente
36:14grazie
36:14grazie
36:19per questo
36:20accorso
36:21ho cercato
36:22di essere
36:23il più veloce
36:24possibile
36:24perfetto
36:25do la parola
36:26al
36:26sottosegretario
36:28per la risposta
36:29per non più
36:30di tre minuti
36:31grazie
36:31grazie
36:33signor presidente
36:34onorevoli deputati
36:35in riferimento
36:35all'interrogazione
36:36presentata
36:36dall'onorevole
36:37Caramiello
36:38rappresento
36:38quanto segue
36:39nella seduta
36:39del 27 marzo
36:40il consiglio
36:41di amministrazione
36:41del CREA
36:42ha deliberato
36:43previo parere
36:44unanime
36:45del consiglio
36:46scientifico
36:46sui criteri
36:47per le progressioni
36:49le modalità
36:49di impiego
36:50delle risorse
36:50economiche
36:51complessivamente
36:52disponibili
36:52per lo sviluppo
36:53professionale
36:54dei ricercatori
36:55e tecnologi
36:56di ruolo
36:56dell'ente
36:57con riferimento
36:58al fondo
36:58istituito
36:59dalla legge
36:59di bilancio
37:00per l'anno
37:002024
37:01determinato
37:02per il CREA
37:02in misura
37:04pari a euro
37:051.876.302
37:08sono stati
37:09riservati
37:10euro
37:101.343.802
37:13per l'utilizzo
37:14degli esiti
37:15delle procedure
37:15selettive
37:16indette nel
37:162022
37:17in proporzione
37:18agli eventi
37:19diritto
37:19in servizio
37:20alla data
37:20del 1 gennaio
37:212024
37:21euro
37:22532.500
37:24per un bando
37:25nazionale
37:26per titoli
37:26anzianità
37:27di servizio
37:27e colloquio
37:28volto a valorizzare
37:29le competenze
37:29e le esperienze
37:30maturate
37:30nel corso
37:32della permanenza
37:33nel livello
37:33per quanto
37:34concerne i fondi
37:35a valere
37:35sul bilancio
37:36del CREA
37:36per l'anno
37:372025
37:37sono stati
37:38stanziati
37:39euro
37:39532.500
37:41per la progressione
37:42al secondo livello
37:43di ricercatori
37:44e tecnologi
37:45di ruolo
37:45euro
37:46532.500
37:48per la progressione
37:48al primo livello
37:49tramite nuovi bandi
37:51per titoli
37:51la decisione
37:52del concilio
37:53di amministrazione
37:54è stata assunta
37:54con l'obiettivo
37:55prioritario
37:55di valorizzare
37:56il personale
37:57di ricerca
37:57e rafforzare
37:58la posizione
37:59strategica
38:00dell'ente
38:00a livello
38:00nazionale
38:01dopo anni
38:02di attesa
38:03tutte le risorse
38:03disponibili
38:04per le progressioni
38:05del personale
38:05di ruolo
38:06dei livelli
38:07primo e terzo
38:10pari complessivamente
38:11a euro
38:122.941.302
38:15sono state
38:16integralmente
38:16destinati a tal fine
38:18mediante
38:18l'indizione
38:19di nuovi concorsi
38:20e ove previsto
38:21dalla normativa
38:22vigente
38:23l'utilizzo
38:23degli esiti
38:24delle selezioni
38:25già svolte
38:26si sottolinea
38:27in particolare
38:28che il fondo
38:28previsto
38:29dalla legge
38:29di bilancio
38:292024
38:30è finalizzato
38:31esclusivamente
38:31alla valorizzazione
38:32del personale
38:33di ruolo
38:34appartenente
38:35al terzo livello
38:36il recente
38:37decreto
38:37PA consente
38:38l'utilizzo
38:38degli esiti
38:39delle procedure
38:39selettive
38:40precedenti
38:41esclusivamente
38:42per l'impiego
38:43di tale fondo
38:44pertanto
38:45non sussiste
38:46alcuna
38:46irrazionalità
38:47nel mancato
38:48utilizzo
38:49delle gradatorie
38:50relative
38:50al primo
38:50e secondo
38:51livello
38:52la scelta
38:53del consiglio
38:53di amministrazione
38:54di destinare
38:55ulteriori risorse
38:55alle progressioni
38:56del personale
38:57di terzo livello
38:58tenendo conto
39:00della permanenza
39:00in servizio
39:01risponde
39:02all'obiettivo
39:02di un progressivo
39:03svuotamento
39:03del terzo livello
39:04del CCNL
39:06e riflette
39:07la limitata
39:08disponibilità
39:09di fondi
39:09straordinari
39:10che non consente
39:12lo scorrimento
39:12integrale
39:13delle gradatorie
39:14terza e seconda
39:15in aggiunta
39:17dopo i bandi
39:18per reclutamento
39:19di nuovi ricercatori
39:20e tecnologi
39:21pubblicati
39:21lo scorso febbraio
39:22per complessive
39:2324 posizioni
39:24a fronte
39:25di un'ultima tornata
39:26di assunzioni
39:26risalenti al 2016
39:28le progressioni
39:29di carriera
39:30rappresentano
39:30un ulteriore
39:31e fondamentale
39:32passo per il rilancio
39:33della ricerca
39:34in agricoltura
39:35questo processo
39:36concorre pienamente
39:37agli obiettivi
39:38individuati
39:39nel documento
39:40di visione decennale
39:41adottato
39:41dal CREA
39:43il 18 marzo
39:43che individua
39:44traiettorie
39:46strategiche
39:46per lo sviluppo
39:48e la competitività
39:49del settore
39:50agroalimentare
39:51italiano
39:51in tale prospettiva
39:52il consiglio
39:53di amministrazione
39:53del CREA
39:54inteso garantire
39:55al di là
39:56della logica
39:56dello scorrimento
39:57di gradatorie
39:58da concorsi
39:58risalenti nel tempo
39:59la biennalità
40:01delle procedure
40:02nella convinzione
40:03che offrire
40:04prospettive
40:04di sviluppo
40:05chiare
40:06trasparenti
40:07e regolari
40:07sia cruciale
40:08per rendere
40:09l'ente
40:10sempre più
40:11attrattivo
40:11anche per le nuove
40:13generazioni
40:13preciso infine
40:14che le decisioni
40:15adottate
40:16sono frutto
40:16di un ampio
40:16confronto
40:17con le organizzazioni
40:19sindacali
40:19che hanno espresso
40:20posizioni articolate
40:21sul tema
40:22come previsto
40:23dal vigente
40:24regolamento
40:25di organizzazione
40:26e funzionamento
40:27dell'ente
40:27le deliberazioni
40:28e le relative
40:29motivazioni
40:30sono state
40:31comunicate
40:32in maniera
40:32puntuale
40:33e trasparente
40:34a tutto il personale
40:35grazie
40:37a facoltà
40:38di intervenire
40:39l'onorevole
40:39Cherchi
40:40per la replica
40:41per non più
40:41quindi in pratica
40:43alla fine
40:43della fiera
40:44lei mi sta
40:46dicendo
40:47che comunque
40:47sono stati indetti
40:48nuovi concorsi
40:49punto
40:49questo è il senso
40:50e che i sindacati
40:52erano d'accordo
40:53e io lo sapevo
40:53perché è una cosa
40:55che
40:55diciamo
40:57veniva spontanea
40:58capirlo
40:59però
41:00io mi faccio
41:02portavoce
41:03dei lavoratori
41:03perché si chiedono
41:05comunque
41:06ma perché
41:07indire nuovi concorsi
41:09quando erano
41:09esteri vecchi concorsi
41:11cioè il problema
41:12è tutto lì
41:13sarà anche giusto
41:14indire altri concorsi
41:15ma quando
41:16magari
41:17si sarebbero potuti
41:18indire
41:18quando fossero
41:20terminati
41:21l'elenco
41:22delle persone
41:22che erano
41:23all'interno
41:24dei vecchi concorsi
41:25sono concorsi
41:26interni
41:27passare di livello
41:28non c'è
41:29e c'è gente
41:30che aspetta
41:31il passaggio
41:31da 2022
41:32e magari
41:33devono ricominciare
41:34da capo
41:34con questo nuovo concorso
41:36corrisco di non passarlo
41:37la decisione
41:38assunta
41:39è iniqua
41:39è incomprensibile
41:40che perché comunque
41:41non ha tenuto conto
41:42delle istanze
41:43pervenute
41:44dai sindacati
41:45che
41:45quelli che non erano
41:47d'accordo ovviamente
41:48richiamavano
41:50la necessità
41:51di procedere
41:51con gli scorrimenti
41:52della gradatoria
41:53anche se la narrazione
41:55è un po' diversa
41:56che poi
41:57è la sua risposta
41:58di diventire
41:58sottosegretario
41:59si parla
42:00di fruttuosi
42:00mesi di lavoro
42:01è confronto
42:02con i sindacati
42:03ma non è la verità
42:04i professionisti
42:05crea
42:05da tanto tempo
42:06continuano
42:08a offrire
42:09la propria
42:09professionalità
42:10attualmente
42:11sono al secondo
42:11livello
42:12è già idonei
42:14a passare
42:14al primo livello
42:15perché selezionati
42:16da moltissimi anni
42:17di lavoro
42:19grazie a
42:19rispettabile
42:20percorso lavorativo
42:22è una
42:23laboriosa
42:23e formale
42:24selezione
42:24già
42:25espletata
42:26questi lavoratori
42:28da tempo
42:28attendono
42:29quella giusta
42:30gratificazione
42:31quale ricompensa
42:33del proprio operato
42:34e credo che sia
42:36la cosa più
42:36normale
42:37di questo mondo
42:38è necessaria
42:39crescita motivazionale
42:41che va bene oltre
42:42il mero incremento
42:43stipendiale
42:44non è chiaro
42:47perché non si proceda
42:49con gli scorrimenti
42:50delle gradatorie
42:502022
42:51per i passaggi
42:52da secondo
42:53al primo livello
42:54fino ad esaurimento
42:55delle stesse
42:56quindi loro chiedono
42:57di utilizzare le risorse
42:59per continuare
43:00gli scorrimenti
43:01dal terzo
43:02al secondo livello
43:03esaurire
43:04nel prossimo periodo
43:06tutte le gradatorie
43:072022
43:07solo dopo il raggiungimento
43:09di questo obiettivo
43:10individuare
43:12eventuali nuove modalità
43:16di assorbimento
43:16nelle progressioni
43:17professionali
43:18perché non è possibile
43:19ovvio
43:20modificare procedure
43:21e regole
43:21in corso di opera
43:23anche qua
43:24ho cercato
43:25di essere veloce
43:25abbia pazienza
43:27grazie
43:32passiamo all'interrogazione
43:34503879
43:35del collega
43:36Castiglioni
43:37in merito
43:37all'applicazione
43:38dei dazi
43:39sui prodotti
43:40agroalimentari
43:41do la parola
43:42all'onorevole
43:43Gatta
43:44in quanto
43:45confirmatario
43:46che a facoltà
43:47di illustra
43:48alla pena
43:48più di un minuto
43:49grazie
43:49grazie presidente
43:50sarò breve
43:51con un volume
43:52di 7 miliardi
43:53e 800 milioni
43:55gli Stati Uniti
43:55d'America
43:56sono il secondo
43:57paese di destinazione
43:58per l'export
43:59agroalimentare
44:00italiano
44:01la composizione
44:02delle vendite
44:03vede
44:03ai primi posti
44:04dell'export
44:05agroalimentare
44:06il vino
44:06l'olio
44:07la pasta
44:07i formaggi
44:08i dolci
44:09le passate
44:10e le confetture
44:11bene
44:11secondo le stime
44:12delle associazioni
44:13di categoria
44:14un dazio
44:15del 20%
44:16comporterebbe
44:17una contrazione
44:18degli affari
44:19di oltre
44:19un terzo
44:21delle vendite
44:22per circa
44:223 miliardi
44:23di euro
44:24le più colpite
44:26sarebbero
44:26la filiera
44:27del vino
44:27e dell'olio
44:28ma anche
44:28gli altri
44:29prodotti
44:29subirebbero
44:30delle fortissime
44:31contrazioni
44:32che cosa
44:33chiediamo
44:33al ministro
44:34quali iniziative
44:35a tutela
44:36dell'agricoltura
44:37italiana
44:37intenda adottare
44:39a fronte
44:40dell'appaventata
44:41apposizione
44:42di dazi
44:43degli Stati Uniti
44:44d'America
44:45sui prodotti
44:46agroalimentari
44:47italiani
44:47con riferimento
44:48alle diverse
44:49ipotesi
44:50percorribili
44:51penso
44:52agli indennizi
44:53alle compensazioni
44:54e alla ricerca
44:55di nuovi mercati
44:56grazie
44:57grazie
44:58onorevole
44:59do la parola
45:00rappresentante
45:00del governo
45:01per la replica
45:02per non più
45:02di tre minuti
45:03signor Presidente
45:05e onorevole deputati
45:06il governo
45:07segue con la massima
45:07attenzione
45:08l'evoluzione
45:08del contesto
45:09commerciale
45:10internazionale
45:10in particolare
45:11le misure tariffari
45:12adottate
45:12degli Stati Uniti
45:13su tale misure
45:15abbiamo espresso
45:15da subito
45:16con chiarezza
45:16il nostro disaccordo
45:18e tuttavia di fronte
45:18a questo nuovo scenario
45:19connotato da estrema
45:20incertezza
45:21occorre reagire
45:22con lucidità
45:23evitando allarmismi
45:25eccessivi
45:25consapevoli
45:26che una guerra
45:27commerciale
45:27rappresenta
45:28l'estrema razio
45:29non si deve
45:30in alcun modo
45:30rinunciare
45:31ad un dialogo
45:32costruttivo
45:32con l'amministrazione
45:33statunitense
45:34anche attraverso
45:35un pieno coinvolgimento
45:37della Commissione
45:37europea
45:38convinti che gli Stati
45:40che condividono
45:41gli stessi valori
45:41e gli stessi interessi
45:43non possono esservi
45:45barriere
45:47in parallelo
45:48è stato avviato
45:49un tavolo tecnico
45:50con le principali associazioni
45:51di categoria
45:52per monitorare
45:53l'impatto concreto
45:54delle misure
45:54protezionistiche
45:55individuare
45:56eventuali criticità
45:58specifiche
45:59che richiedano
45:59un intervento nazionale
46:01non si esclude
46:02la possibilità
46:03di richiedere
46:03un rafforzamento
46:04del sostegno europeo
46:05a settori colpiti
46:07anche attraverso
46:08il ricorso
46:08a fondi straordinari
46:09della PAC
46:10lasciamo aperto
46:11inoltre il canale
46:12di dialogo
46:13diretto tra Italia
46:13e Stati Uniti
46:14che non intende
46:15sostituirsi
46:16ma affiancare
46:17e rafforzare
46:18le trattative
46:18a livello
46:20europeo
46:21la vista
46:24del Presidente
46:25del Consiglio
46:25Giorgio Meloni
46:26testimonia
46:26la volontà reciproca
46:28di cooperare
46:28nell'interesse
46:29dei rispettivi
46:30sistemi
46:30economici
46:31riteniamo
46:32che il miglior modo
46:33per affrontare
46:34l'attuale situazione
46:35sia quello
46:35di valorizzare
46:36e promuovere
46:37l'eccellenza
46:37dei nostri prodotti
46:38e del modello
46:39produttivo italiano
46:40in tal senso
46:41siamo convinti
46:42che il mercato
46:42statunitense
46:43non rinuncerà
46:44a un bene
46:44prezioso e unico
46:45quale il nostro
46:46agroalimentare
46:48che in larga parte
46:49è inimitabile
46:50e non
46:51delocalizzabile
46:52peraltro
46:53per il rafforzamento
46:54delle esportazioni
46:55il Governo
46:56ha presentato
46:56un piano
46:57d'azione
46:57articolato
46:58con un focus
46:59particolare
46:59sui mercati
47:00emergenti
47:01senza tuttavia
47:02rinunciare
47:02al mercato
47:03statunitense
47:03in questo quadro
47:05stiamo intensificando
47:07le attività di apertura
47:08e consolidamento
47:08di nuovi mercati
47:09di sbocco
47:10attraverso missioni
47:11istituzionali
47:12e accordi bilaterali
47:13stiamo inoltre
47:15intensificando
47:16le attività
47:16di diplomazia
47:17agroalimentare
47:18in sinergia
47:19con il Maesci
47:20e l'Ice
47:20per aprire
47:21nuovi sbocchi
47:22commerciali
47:23in aree
47:23ad alto potenziale
47:25come il sud-est
47:26asiatico
47:26il Golfo Persico
47:27l'Africa
47:28sub-sarayana
47:29cercando
47:32di semplificare
47:33le procedure
47:33di accesso
47:34ai mercati
47:34attraverso
47:35accordi bilaterali
47:36sanitari
47:36e fitosanitari
47:37in modo da favorire
47:39l'export di prodotti
47:40ad alto valore
47:41aggiunto
47:42continueremo
47:43a sostenere
47:43con determinazione
47:44tutte le iniziative
47:45finalizzate
47:46alla tutela
47:47delle indicazioni
47:48geografiche
47:49e delle denominazioni
47:50protette
47:50anche attraverso
47:51il rafforzamento
47:52del sistema
47:52di contrasto
47:54all'Italia
47:54sounding
47:55è in corso
47:57infatti
47:57un potenziamento
47:58delle campagne
47:59di promozione
47:59del vero
48:00made in Italy
48:00nei mercati
48:01internazionali
48:02per di più
48:03il 9 aprile scorso
48:04il Consiglio dei Ministri
48:05ha approvato
48:06un collegamento
48:07alla legge
48:07di bilancio
48:08rivolto a garantire
48:09tutela
48:09ai prodotti alimentari
48:11italiani
48:11da ogni forma
48:12di frode
48:12sia legata
48:13al rischio
48:14di imitazioni
48:16di prodotti italiani
48:17sia per contrastare
48:18pratiche commerciali
48:19scorrette
48:19da parte di economie
48:20che potrebbero
48:21invadere i nostri
48:22mercati
48:22con prodotti
48:23a basso costo
48:24considerato
48:25che la situazione
48:26è ancora
48:26in divenire
48:27solo successivamente
48:29potremo valutare
48:29gli effetti
48:30concreti
48:30di queste dinamiche
48:31e intervenire
48:33ove necessario
48:34per supportare
48:35le nostre imprese
48:36affinché continuino
48:37a generare
48:38occupazione
48:38e ricchezza
48:39per il nostro
48:40Paese
48:41assicuro che
48:42la tutela
48:42del settore
48:43agroalimentare
48:44italiano
48:44rappresenta
48:44una priorità
48:45strategica
48:46del Governo
48:46in quanto
48:47elemento centrale
48:48della nostra economia
48:49della nostra cultura
48:50della nostra identità
48:51pertanto
48:52metteremo in campo
48:53ogni azione
48:54necessaria
48:54per difendere
48:56i nostri produttori
48:57la qualità
48:57dei nostri prodotti
48:58e il valore
48:58del nostro export
49:00Grazie
49:02e do la parola
49:03ora all'onorevole
49:04Gatta
49:05Sì Presidente
49:06per dirmi
49:06assolutamente
49:07soddisfatto
49:08della risposta
49:09del sottosegretario
49:10che ringrazio
49:10io credo
49:11che poi
49:11tutto l'intervento
49:12si possa sussumere
49:13nell'ultimo periodo
49:15che il sottosegretario
49:16ha letto
49:17cioè
49:17vale a dire
49:17quello di porre
49:18in atto
49:19tutte le azioni
49:20a tutela
49:20di un comparto
49:21quello agroalimentare
49:22che non solo
49:23contribuisce
49:24in modo assolutamente
49:25rilevante
49:25al prodotto
49:26interno
49:27lordo nazionale
49:27ma anche
49:28e anche
49:29un fattore culturale
49:30e anche
49:31un fattore identitario
49:32non è un caso
49:33che la nuova denominazione
49:34del Ministero dell'Agricoltura
49:35parli per l'appunto
49:37di sovranità alimentare
49:38io credo
49:39che
49:40siano stati toccati
49:41un po' tutti i punti
49:42con una disamina lucida
49:43e responsabile
49:44lei ha toccato
49:45anche il tema
49:46dell'Italian Sounding
49:47che è un tema
49:48di cui dobbiamo discutere
49:50che dobbiamo approfondire
49:51vale a dire
49:52quella contraffazione
49:53imitativa
49:54che soprattutto
49:55negli Stati Uniti
49:56d'America
49:56alcune nazioni
49:58imitando
50:00quelli che sono
50:01i marchi
50:02i loghi
50:02persino i colori
50:03distintivi
50:04dei nostri prodotti
50:05nazionali
50:06compiono attività
50:07di concorrenza sleale
50:08e oltretutto
50:09di contraffazione
50:10di adulterazione
50:12della qualità
50:12dei nostri cibi
50:13credo anche
50:14una riflessione
50:15che faccio
50:16a me stesso
50:16e agli onorevoli colleghi
50:18che anche questa
50:19di Dazi
50:19possa essere
50:20una opportunità
50:21perché noi
50:22siamo abituati
50:22alla logica
50:23del bicchiere
50:23mezzo pieno
50:24vale a dire
50:25proprio per quella
50:26inimitabilità
50:27dei prodotti
50:28agroalimentari
50:29italiani
50:30forse avremo
50:31la possibilità
50:32di imporre
50:33i nostri tratti
50:33distintivi
50:35in termini
50:36di qualità
50:36di eccellenza
50:37di peculiarità
50:38di salubrità
50:39dei nostri prodotti
50:41nel mondo
50:42e negli Stati Uniti
50:43d'America
50:44evitando quindi
50:45che filiere
50:45assolutamente di pregio
50:47come quella
50:47dell'olio
50:48e del vino
50:49possano essere
50:50contrastate
50:52possano essere
50:53danneggiate
50:55dalla contraffazione
50:56imitativa
50:57ma anche
50:58da queste pratiche
50:59di barriere
51:00commerciali
51:00rispetto alle quali
51:01noi abbiamo assunto
51:02un atteggiamento
51:04responsabile
51:05lucido
51:06e maturo
51:06vale a dire
51:07quello di non
51:08fare battaglie
51:09commerciali
51:10di non innalzare
51:11ulteriori barriere
51:12alle barriere
51:13che qualcuno
51:14pone in essere
51:15o vuole porre in essere
51:16ma invece
51:16abbiamo percorso
51:18con i tratti
51:19distintivi
51:20della moderazione
51:21del senso
51:21di responsabilità
51:22la strada
51:23del dialogo
51:24del confronto
51:25per addivenire
51:26ad una soluzione
51:27che certamente
51:28potrà tutelare
51:29al meglio
51:29quelle che sono
51:30le nostre produzioni
51:31di pregio
51:31per cui la ringrazio
51:32sottosegretario
51:33grazie presidente
51:34grazie agli onorevoli colleghi
51:36grazie onorevole Gatta
51:38dichiaro chiuse
51:39lo svolgimento
51:41dell'interrogazione
51:42e risposta
51:42immediata
51:43grazie a tutti
51:44grazie a tutti
51:44grazie a tutti
51:45grazie a tutti