Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Nasce la Rete Politecnica di Alta Competenza, promossa da Terna in collaborazione con i Politecnici di Torino, Milano e Bari. Si avvia così una stretta sinergia tra le competenze del gestore della rete elettrica nazionale e dei singoli Politecnici, finalizzata alla ricerca, all'innovazione e all'alta formazione.
mgg/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nasce la rete politecnica di alta competenza promossa da Terna in collaborazione con i
00:11politecnici di Torino, Milano e Bari. Si avvia così una stretta sinergia tra le competenze del
00:16gestore della rete elettrica nazionale e dei singoli politecnici finalizzata alla ricerca,
00:21all'innovazione e all'alta formazione. Nell'anno accademico 2025-2026 verrà inaugurata la prima
00:28edizione del Master Universitario di secondo livello Innovazione nei sistemi elettrici per
00:34l'energia, istituito al fine di ricercare competenze specialistiche per il settore elettrico, formando
00:40figure professionali qualificate che potranno essere inserite nei processi di selezione e
00:45recruiting di Terna. Oggi abbiamo presentato la rete politecnica di alta competenza, un nuovo
00:51modello di collaborazione tra la nostra impresa, tra Terna e tre politecnici, quello di Milano,
00:58di Torino e di Bari, a testimonianza di quanto l'azienda creda nella formazione e nello sviluppo
01:05delle competenze. Credo che sia una grande testimonianza di come il mondo del lavoro con il mondo della
01:12scuola in sinergia possono creare opportunità per le nuove generazioni, per i giovani e per lo sviluppo
01:18di nuove professionalità di cui la nostra azienda e il mercato in generale hanno bisogno.
01:23La rete politecnica di alta competenza, sotto il coordinamento del comitato di indirizzo, prevede la
01:28realizzazione di singoli progetti di collaborazione nelle aree ricerca e sviluppo, open innovation,
01:34educazione e formazione, social impact. Abbiamo dato il via con questo accordo a una relazione
01:40importante tra Terna e i tre politecnici per fare attività di formazione ma poi anche di ricerca e
01:47trasferimento tecnologico nell'ambito dell'energia. C'è la necessità di attrarre un numero maggiore di
01:51talenti verso questo tipo di disciplina perché ne ha bisogno non solo Terna, ne ha bisogno il Paese.
01:57Nell'ambito dei progetti formativi per lo sviluppo di nuove competenze nel settore dell'energia,
02:02Terna ha anche prorogato il Master Digitalizzazione del Sistema Elettrico per la Transizione Energetica,
02:08promosso dal gruppo in collaborazione con le Università degli Sudi di Cagliari, Palermo e Salerno,
02:14nell'ambito del progetto Tirenian Lab.

Consigliato