DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati, pronti anche oggi per questa nuova puntata di Punto di rottura.
00:13Insieme a me ogni giorno, lo sapete che a mezzogiorno ci troviamo qua all'interno di questo studio
00:17sulle canali 14 Radio Roman News per trattare di una serie di cose.
00:24Sapete bene che io la mattina conduco un programma radiofonico dalle 7 alle 10
00:29che si chiama Breaking Bad, proprio sul nostro network, sulla nostra emittente radiofonica
00:34e da lì spesso e volentieri prendo un sacco di spunti che poi decido di discutere
00:41proprio qui in televisione, in radio, non ho poi così tanto tempo.
00:45E sono spunti che ci aiutano anche a capire come stiamo vivendo nel nostro territorio.
00:54Non parlo semplicemente di Roma, parlo di tutta Italia.
00:57E c'è un discorso che è molto complicato direi.
01:01Parliamo di ambiente, oggi parleremo di ambiente, parleremo di aria,
01:07parleremo di quello che respiriamo, parleremo anche delle direttive dell'Unione Europea
01:11che comunque spinge tutti quanti a migliorare la qualità di vita entro il 2030.
01:17E devo dire che ho trovato cose molto interessanti.
01:21A partire dal fatto che c'è una campagna che ha portato avanti Lega Ambiente
01:26e tra poco ci collegheremo con Roberto Scacchi che è il presidente di Lega Ambiente Lazio.
01:32Questa campagna che hanno portato loro avanti stimola molto il cittadino,
01:37quindi tutti quanti noi, a cercare di capire un po' come siamo messi.
01:41Come siamo messi nel territorio romano, laziale, ma come dicevo prima un po' in tutta Italia.
01:46Forse perché alcuni dati li stiamo sottovalutando.
01:50È davvero importante cercare di capire cosa stiamo respirando.
01:58E ripeto, spesso e volentieri noi non diamo molta importanza a questi temi
02:04e sbagliamo. E sbagliamo perché noi viviamo su questa terra.
02:08E quindi dovremmo ogni tanto, parlo per quella fetta di persone che magari non ne parlano,
02:15evitano, commettono alcuni errori, piccole cose o che uno diceva
02:19beh, sono piccolezze che in realtà fanno tanto.
02:22Parleremo di mobilità elettrica anche in questa puntata, ma non solo.
02:25Parleremo di autobus, parleremo di quello che ci circonda.
02:29E lo faremo ovviamente con il nostro ospite, tra poco andremo in collegamento con lui.
02:33Saluto la regia di Matteo Lupini dietro le telecamere, sarà lui ad assistermi oggi.
02:38Grazie Matteo e chiedo subito a lui di mostrare lo stralcio di giornale
02:42che abbiamo creato proprio per tutti voi che ci state seguendo da casa.
02:46A Roma si respira ancora malaria.
02:49Aumentano le auto, guardate questo dato, 66 ogni 100 abitanti.
02:54E lo abbiamo preso e estrapolato da report di Città 2030 proprio di Lega Ambiente.
03:00E a questo punto torniamo dal nostro ospite, torniamo dal Presidente.
03:04Apritemi il collegamento, per favore.
03:07Bentrovato a Roberto Scacchi, Presidente di Lega Ambiente Lazio
03:10e bentornato ovviamente a punto di rottura.
03:13Grazie, buongiorno, eccomi.
03:15Allora, è un piacere ovviamente ritrovarla qua come al solito
03:18per discutere di tutto quello che unisce un po' l'ambiente.
03:22Sottolineavo prima che spesso e volentieri, purtroppo a volte, Presidente,
03:26c'è una fetta di popolazione che non dà molto importanza
03:31a quello che poi è l'ambiente, è l'area che respiriamo,
03:35alla mobilità, alla nostra città.
03:37Parlo di Roma, poi alla fine parliamo di tutte le città,
03:40anche perché voi avete portato avanti questa campagna di Città 2030
03:43in 17 capoluoghi, se non erro, giusto?
03:47Esatto.
03:47Ok, e ovviamente si parla di sensibilizzare anche la popolazione
03:53verso i temi importanti legati proprio alla qualità di vita,
03:58non solo quello, ma anche all'area che realmente noi andiamo a respirare.
04:03Io vorrei andare diretto, mi piacerebbe chiederle semplicemente e velocemente
04:08come siamo messi nella nostra città sotto questo punto di vista, Presidente.
04:12Ma diciamo che non è che serva un'analisi tecnico-scientifica
04:17per capire che ci sono troppe macchine a Roma.
04:20Noi stiamo snocciolando numeri con dossier report,
04:25aggregando numeri delle ARPA, piuttosto che i dati dell'ACI sui mezzi immatricolati.
04:32Un report che abbiamo presentato sei mesi fa raccontava appunto del 33% di auto a Roma
04:38in sosta vietata, ma c'è un dato di fondo, non è che sono malandrini i romani,
04:44sono troppe le macchine, pochi i parcheggi, è finito lo spazio fisico
04:47e queste 66 macchine ogni 100 abitanti, dati non legambiente, dati ACI,
04:54sono i 100 abitanti inclusi anche i neonati e gli anziani,
04:59nel senso che le patenti a Roma sono circa 52-53 ogni 100 abitanti,
05:05vuol dire che per default ogni 66 macchine della capitale ce ne sono quasi 20
05:11che stanno ferme perché non c'è nessuno che le possa portare,
05:14ci sono proprio troppe macchine fisicamente a invadere lo spazio
05:18e troppe macchine in circolazione.
05:20Se soltanto il 18-19% di chi si sposta a Roma lo fa con i mezzi di trasporto
05:28del TPL locale vuol dire che c'è un problema, è bassissimo il dato riguardante
05:35l'utilizzo del TPL, è vero che Roma non ha metropolitane come Londra,
05:41è vero che Roma non ha tram come Vienna, è tutto vero,
05:44però c'è un vizio di fondo di utilizzo della macchina che deve essere assolutamente smontato,
05:51anche perché pensiamo che un terzo degli spostamenti che noi effettuiamo nella città
05:59sono sotto i 3 km, vuol dire che una cosa non serve neanche il mezzo pubblico,
06:04basta una bella passeggiata, magari noi non spendiamo quell'ora di cammino
06:09per raggiungere un posto, però spendiamo soldi per andare un'ora in palestra,
06:14ora è un po' una follia tutto ciò, tutto quello che avviene nella capitale
06:19proprio per spostarsi e di questo chiaramente chi ne subisce le conseguenze
06:25è la qualità dell'aria, la qualità dell'aria che è in grossa difficoltà,
06:30è vero che si sono ridotti negli anni fattori importanti come le polveri sottili,
06:34sempre più basse nella città di Roma, per il semplice motivo che abbiamo ottimizzato
06:39la motorizzazione delle autovetture, questo è fuori ombra di dubbio
06:43e anche qui non serve un tecnico per capire quanto fossero inquinanti
06:47le auto senza marmitta catalitica rispetto alle, insomma, anche le mild hybrid di oggi,
06:54è vero però altresì che aumenta un fattore inquinante sempre più potente
06:59che è il diossido d'azoto che semplicemente è un gas climalterante da una parte
07:04e anche un veleno per i nostri polmoni.
07:07Ora, nessuno ci ha mai detto che questi fattori possono incidere in maniera diretta
07:16nei nostri polmoni, ma sappiamo che ci sono 300.000 morti premature in tutta Europa
07:23proprio a causa del diossido d'azoto e sappiamo che queste morti premature
07:27per il 50% riguardano la nostra nazione e un 10% di quelle della nostra nazione
07:33avvengono nella capitale.
07:35Per una stima conteggiata da Enea e Dispra vuol dire che a Roma si muore di inquinamento
07:42da circolazione, per questo motivo che si vanno ad abbassare anche i limiti di legge
07:47entro il 2030 le nazioni dovranno recepire le direttive europee che prevedono un crollo
07:54dei limiti massimi consentiti nell'aria sia di biossido d'azoto ma anche di polveri sottili
07:59ed è per questo che bisogna fare qualche cosa per limitare il numero di auto in circolazione
08:04altrimenti noi invece di pagare la realizzazione di una metropolitana, di una tramvia oppure di un parcheggio
08:11di scambio pagheremo i stessi soldi ma in molti europei e questa è un'altra follia
08:17alla quale stiamo andando incontro e che riguarda molto le nostre tasche.
08:22Ci sono tante persone che non reputano necessarie questi crolli del fattore di inquinamento
08:28non pensano che Roma abbia un'aria così inquinata perché non è una ferita profonda
08:38inferta con un coltello, è una cosa che avviene durante gli anni, c'erano tante persone che
08:44immaginavano che l'Ethernet non facesse male e quando si utilizzava l'Ethernet per 50 anni
08:49nella nostra storia l'hanno utilizzato, la collettività l'ha utilizzato l'Ethernet fino
08:55a quando la scienza ha detto che l'Ethernet faceva avvenire il mesotelioma, il tumore
09:01e da allora è iniziata una fase di commissioning di tutto questo materiale che sta sparso nel nostro
09:07territorio, stessa cosa, si sta accapendo piano piano i fattori inquinanti a cosa portano
09:12e inizia la fase di decommissioning, che vuol dire che dobbiamo chiudere con l'epoca
09:16del dominio totale sulle strade di Roma delle automobili e aprire un'altra storia.
09:22Anche perché alla fine io penso che siamo stanchi anche noi, Roma è diventata invivibili
09:27sotto questo punto di vista, quindi uniamo l'utile al direttevole, sono davvero troppe macchine
09:32e giustamente come ha detto in apertura non serve una scienza per poterlo, o tantomeno
09:37qualche studio per poterlo far capire questa cosa, quindi in realtà siamo pieni di auto
09:42nella capitale, infatti con lei, se si ricorda bene, avevamo proprio parlato di report, anche
09:47dei parcheggi, il discorso delle doppie file, avevamo fatto la puntata proprio in merito
09:51a questa cosa qua.
09:53Effettivamente ci sono tante auto, come farlo?
09:55Bisognerebbe lasciarle ora, il discorso è che bisognerebbe secondo me educare anche
10:01i cittadini, perché noi lasciamo un po' viziati secondo me nella nostra città, cioè
10:06qua veramente si prende la macchina per attraversare e fare due chilometri, perché sembra come se
10:13abbiamo in testa che non ci si può muovere nella nostra città senza l'auto, l'autovettura.
10:19Vero sì che in alcune situazioni diventa veramente improbabile, però in tante altre
10:25situazioni dove comunque c'è la metro vicino, ci sono gli autobus più a portare di mano,
10:30più movimenti, più autobus che passano, più quartieri magari connessi al migliore
10:35modo possibile, è vero che in quel caso magari la maggior parte della popolazione e tanti
10:39vivono le zone comunque vicino alle stazioni, potrebbero utilizzare proprio i mezzi per spostarsi.
10:45Capisco che ci sono alcune zone, per esempio magari anche dove trasmettiamo noi, i nostri
10:51studi sono una zona di Pomezia, ci sono collegamenti, però magari per raggiungere l'altra parte
10:56di Roma ti devi veramente organizzare, quindi veramente ci metti due ore, tre ore e noi
11:01abbiamo tanti, considera che noi abbiamo tante persone che vengono a lavorare con i mezzi
11:04qua e ci mettono veramente tanto tempo, quindi a volte anche la scelta è anche questo.
11:10Ma torneremo a parlare tra pochissimi, ma diamo un secondo in pubblicità, ci fermiamo
11:13un attimo, rimanete con noi con Punto di Rottura, vi ricordo che tra poco torneremo
11:18a parlare di questi livelli, di quello che potremo fare in città e cercheremo di capire
11:22realmente come siamo messi con questa lunga calchierata che stiamo facendo con il precedente
11:26di Lega Ambiente Lazio.
11:29Rimanete con me, andiamo in pubblicità, torniamo tra pochissimo.
11:32Torniamo in studio e partiamo subito con questa seconda parte di Punto di Rottura, ci stiamo
11:45concentrando oggi sulla nostra città, su Roma, ma anche sulle città italiane, ci stiamo
11:50concentrando sulla qualità dell'aria perché abbiamo capito che fondamentalmente non stiamo
11:56respirando una buona aria, ci sono tantissimi report che possiamo trovare anche sul web,
12:01disponibili ovviamente per tutti i pubblici che ci dimostrano che non stiamo vivendo in
12:07una città con una buona qualità dell'aria.
12:11Bisognerà modificare qualcosa, lo dicevo all'inizio di questa puntata, ma bisognerà
12:15farlo perché ce lo chiede l'Europa, perché dovremmo ridurre un sacco di livelli di NO2
12:22per esempio o di PM10 per dirvi le polveri sottili che già stanno migliorando, ne parlavamo
12:29prima con il Presidente di Legambiente Lazio, quindi qualcosa sta migliorando, ma ancora
12:34dovremmo migliorare, dovremmo farlo entro il 2030, ce la faremo, stiamo cercando di capire
12:39un po' come si muoverà anche la nostra città sotto questo punto di vista.
12:45Chiedo subito alla regia di riaprirmi il collegamento con il Presidente e torniamo a parlare
12:49con Roberto Scacchi proprio sul discorso legato un po' alla nostra città.
12:55La curiosità Presidente è questa, come siamo messi a livello di inquinamento rispetto
12:59magari alle altre città italiane, agli altri capoluoghi italiani, cioè Roma come si posiziona?
13:07Allora, se dovessimo fare una classifica dovremmo separare chiaramente i fattori di inquinamento,
13:13per cui il PM10, le polveri sottili hanno una presenza importantissima in alcune aree
13:21del nostro territorio legata alla produzione industriale e legata all'orografia territoriale,
13:26vuol dire che dove ci sono il cosiddetto effetto conca e il ristagno c'è una difficoltà
13:32di smaltimento delle PM10 e quindi tutto il complesso della pianura padana, così come
13:36la Valle del Sacco per esempio per il Lazio, soffrono molto di più di Roma, quindi tutte
13:41le città del nord Italia hanno un fattore di polveri sottili molto più importante,
13:46se dovessimo invece fare un'analisi sul biossido d'azoto, sull'NO2, purtroppo Roma
13:52è una delle città messe peggio, attenzione, nonostante il fatto che, a volte lo dimentichiamo,
13:57Roma sia una città di mare in termini geografici, geomorfologici, perché il famoso ponentino
14:04romano dovrebbe aiutare a pulire l'aria sostanzialmente, l'aria del mare dovrebbe in
14:10l'aria del mare dovrebbe arrivare il pomeriggio con queste folate che arrivano con la pressione
14:18sulla costa, che caratterizzano la capitale da sempre e che purtroppo non ce la fanno più
14:25a spostare questo ristagno di biossido d'azoto, di gas che rimane in superficie, anche perché
14:31da una parte il PM10 è un fattore che aumenta con il freddo, perché all'inquinamento da
14:38industria e da autotrasporti si aggiunge anche l'inquinamento per esempio da termocamini,
14:44da stufe, da riscaldamento, insomma. Mentre l'NO2 aumenta in percentuale nell'aria con il
14:51caldo, con l'alta pressione, c'è un ristagno molto più importante, questo vuol dire che noi
14:57stiamo producendo sempre più biossido d'azoto da una parte perché abbiamo sempre più vetture
15:02diesel, prima le vetture diesel erano pochissime, oggi ce ne sono tantissime e il biossido d'azoto
15:07da lì viene e da una parte quindi c'è maggiore produzione, dall'altra abbiamo delle estati
15:13sempre più lunghe, sempre più calde a causa sempre degli stessi mutamenti climatici scatenati
15:18anche dal biossido d'azoto, diciamo così, che fanno sì che noi siamo in una camera a gas
15:23di biossido d'azoto per sempre più tempo, quindi sempre più settimane esposti a questa
15:30camera a gas, sapremo purtroppo in futuro questo cosa comporterà in termini sanitari,
15:35quindi Roma è una delle peggiori città italiane per biossido d'azoto e sicuramente tra le
15:41città addirittura europee siamo ai primissimi posti per inquinamento anche perché purtroppo
15:48lo sa chiunque fa una passeggiata dovunque, altrove la macchina è il mezzo di locomozione
15:56ultimo possibile da scegliere nelle altre capitali europee ma è per default perché si è scelto
16:04negli anni di fare delle cose, si è scelto negli anni di fare delle metropolitane, delle tramvie,
16:09dei treni metropolitani a decine come ce ne sono in tutte le capitali purtroppo tranne che a Roma,
16:15ci sono pochi esempi, in Europa sicuramente pochissimi, di capitali così grandi e così
16:22incastrate nel loro numero altissimo di autovetture.
16:27Sì, ci siamo secondo me, allora qualcosa stiamo facendo ovviamente con la creazione delle linee
16:32d'altro, però creare una linea metropolitana non è una roba da un anno, non è una roba da pochi mesi,
16:38lo vediamo perché cominciano i lavori e vengono sempre spostati, ovviamente stiamo scavando,
16:43era una cosa che, a questo è un mio giudizio, mio parere, magari andava fatta molti anni fa,
16:49quindi strutturare comunque una città con il giusto trasporto per permettere alle persone,
16:55come diceva lei ci sono molte altre città che è proprio impensabile prendere l'autovettura
17:00ma non perché non la vuoi prendere, proprio perché non ti serve l'ultimo mezzo per poter proprio spostarsi,
17:06quindi sarebbe bello anche Roma arrivare un giorno a questa cosa qua, comunque muoversi con i mezzi,
17:13respirare meglio e soprattutto evitare anche di intasare le strade che diventano ogni giorno
17:17una roba impressionante per noi romani, l'altro giorno due ore e mezza sul raccordo per tornare a casa
17:25per fare pochissimi chilometri e noi buttiamo veramente tanto tempo della nostra vita, tantissimo tempo,
17:32io ragionavo su questo Presidente, in questa città purtroppo buttiamo veramente molto tempo
17:38perché passiamo le mezze giornate nel traffico per fare degli spostamenti e piano piano comincia a diventare
17:45veramente invivibili e a questo punto traffico non traffico, spostiamoci un secondo sulla mobilità sostenibile,
17:51quindi parliamo un attimo di elettrico, come siamo messi noi sotto questo punto di vista?
17:55Si sta smuovendo qualcosa nella nostra città, la gente sta cominciando a realizzare che è meglio spostarsi
18:02con dei mezzi elettrici, io tra gli ultimi dati che ho visto, ma le parlo più a livello forse proprio di amicizie,
18:08persone che conosco, molti stanno acquistando i motorini elettrici, molti stanno acquistando degli scooter elettrici,
18:16molti stanno acquistando delle autovetture elettriche e c'è un po' questo cambiamento anche nella nostra città.
18:22Ma sì, c'è un cambiamento in questa nostra città, anche perché prima questi mezzi non esistevano,
18:30semplicemente sono nel mercato, le bici a pedalata assistita sono nel mercato,
18:35gli scooter elettrici cominciano a esistere e le persone un po' ci trovano economia,
18:40perché francamente ricaricare un scooter elettrico è un conto, mettere benzina o diesel è un altro conto,
18:48diciamo così, e un po' ci trovano anche soddisfazione utilizzare un po' di mezzi moderni,
18:53una modernità di questi elementi, nel senso che la qualità della vita non passa solo dalla qualità dell'aria,
18:59passa anche da quanto tempo noi perdiamo, bloccati nel traffico da una parte,
19:04ma anche da come lo perdiamo il tempo passato da qualche parte,
19:08per cui avere un mezzo del futuro in generale aiuta.
19:12C'è poco mercato ancora, sicuramente, però sono delle nicchie che stanno crescendo,
19:16basti pensare a, numero uno, le bici elettriche che non esistevano e oggi esistono,
19:20numero due gli scooter elettrici,
19:25e numero tre il monopattino elettrico in sharing, per esempio,
19:28che era un elemento, che attenzione, lo diamo per una cenerentola che viene usata così del trasporto romano,
19:37in realtà è una roba impressionante che fa 60 milioni di noleggi l'anno,
19:42è una cosa allucinante quanto stia aiutando in quel caso il trasporto urbano,
19:48attenzione, è iniziata come una modalità per far spostare i turisti,
19:52è arrivata una modalità per far spostare le persone,
19:55perché gli orari di noleggio che prima erano al centro della giornata
20:01si sono spostati alla mattina e al pomeriggio,
20:04quando la gente va a lavorare o a scuola o torna.
20:07C'è una questione in più di cui dobbiamo farci forti,
20:10Roma è l'unica città al mondo che ha un abbonamento che si chiama il metrobus,
20:15grazie al quale non solo si possono prendere tutti gli autobus,
20:18tutte le metropolitane, tutti i treni,
20:20ma si possono prendere anche tutti i monopattini di tutte e tre le aziende
20:24che hanno il servizio a Roma in maniera totalmente gratuita.
20:28È un valore aggiunto, ordinario, che le persone neanche conoscono troppo.
20:32No, infatti questa cosa qua è bene sottolinearla, perché?
20:35Perché ci sono molte persone che stanno cominciando a fare i calcoli,
20:39visto che prendono sempre il monopattino,
20:41e a questo punto conviene farsi l'abbonamento per prendere il monopattino
20:45e per spostarsi con i mezzi.
20:46Ed è, non so se voi a casa l'avete mai provata come questa cosa,
20:50ma io lo faccio sempre, quando arrivo in centro cerco di avvicinarmi il più possibile con la macchina
20:54per motivi di lavoro, motivi di piacere,
20:57e poi la mollo il più lontano possibile per prendere un monopattino
21:02e andare in giro per la città.
21:04Ovviamente rispettando tutti i limiti, le regole, il nuovo codice stradale,
21:08c'è tutta una situazione, quindi quella va rispettata e sappiatelo,
21:10però è vero, prima era una cosa di nicchia solo per i turisti,
21:14creata per i turisti, lo spostamento, invece adesso le persone lo mollano,
21:18vanno al lavoro così, non hanno il problema di trovare il parcheggio sotto l'ufficio,
21:24perché comunque ci arrivi con il monopattino,
21:26lo lasci dove ti dicono di lasciarlo, chiudi, ciao e te ne vai.
21:29E il discorso dell'abbonamento è una cosa che va ricordato,
21:32mi raccomando, se ce l'avete,
21:33se anche i vostri figli si spostano con l'abbonamento per andare a scuola,
21:38per andare da qualsiasi altra parte a giocare o lo fate voi per l'ufficio,
21:42ricordatevi che potete anche noleggiare alcune delle marche gratis, free,
21:48senza dover pagare nulla.
21:50Allora, Presidente, io volevo ringraziarla,
21:53grazie davvero per questa bella chiacchierata che ci siamo fatti insieme
21:56e ovviamente le rinnovo subito l'invito,
21:59spero di rivederla prestissimo in diretta insieme a noi con Punto di Rottura.
22:03Assolutamente, sarò presente quando volete, ci vediamo presto, insomma.
22:08Speriamo con belle notizie.
22:10Speriamo, ovviamente.
22:11E giustamente il collegamento dove l'abbiamo fatto,
22:14dietro un bel parco, perché noi vogliamo questo.
22:17Quindi facciamo trasmettere.
22:18Quindi se c'è stato un po' di vento non vi preoccupate,
22:20a noi ci piace la natura.
22:22Grazie, grazie Presidente, grazie davvero a prestissimo.
22:25Torniamo in studio con l'aiuto della regia,
22:28torniamo in studio, vi diamo l'appuntamento alla prossima settimana,
22:31mi raccomando con Punto di Rottura.
22:34State con noi e divulgate, come vi chiedo sempre,
22:37anche tutte le informazioni che noi tiriamo fuori.
22:40Soprattutto questo tipo di informazione che fa bene ovviamente a noi,
22:44in primis all'ambiente, ma soprattutto a quello che noi andiamo a respirare.
22:48Quindi, anche se in questo weekend avete la possibilità di farvi una lunga passeggiata,
22:52per esempio in centro,
22:54provate a noleggiare un monopattico e soprattutto se avete un abbonamento
22:58e i vostri figli hanno un abbonamento,
23:00ce l'avete voi per spostamento,
23:01o per spostarvi ovviamente all'interno della nostra città,
23:04non dimenticatevi che potete noleggiare questi monopattici elettrici gratis.
23:10Grazie a tutti, vi auguro un buon weekend,
23:13grazie alla regia di Matteo Lupini dietro alle telecamere,
23:16grazie anche al nostro Presidente Roberto Scacchi di Lega Ambiente Lazio
23:20che è stato con noi per tutta la puntata.
23:22Io vi saluto e vi aspetto qui ovviamente la prossima settimana.
23:26Ciao!