Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Regia: Lucio Fulci
Paese: Italia
Genere: Horror
Interpreti: Tisa Farrow: Anne Bowles; Ian McCulloch: Peter West; Richard Johnson: dottor David Menard; Al Cliver: Brian Hull; Auretta Gay: Susan Barreto; Stefania D'Amario: Clara, l'infermiera; Olga Karlatos: Paola Menard; Dakkar: Lucas; Ugo Bologna: padre di Anne; Omero Capanna: zombi; Alberto Dell'Acqua: zombi; Arnaldo Dell'Acqua: zombi; Roberto Dell'Acqua: zombi; Ottaviano Dell'Acqua: zombi; Franco Fantasia: Matthias; Lucio Fulci: capo redattore del giornale; Leo Gavero: Fritz; Captain Haggerty: zombi obeso sulla nave; James Sampson: dottore nero.


TRAMA: Una imbarcazione alla deriva entra nella Baia di Hudson e il poliziotto che sale per effettuare un'ispezione si trova di fronte uno zombie. La notizia si diffonde e spinge il giornalista Bryan Curt e Ann Bolt, figlia dello scienziato a cui apparteneva la barca, a fare luce sul mistero. I due partono per le Antille alla ricerca della verità. Insieme a due giovani sub, Peter e Susan, scoprono presto l'orrore: sull'isola, dove il dottor Menard svolge i suoi esperimenti, c'è un esercito di zombie risvegliatisi dopo secoli di sonno. Alla fine di una lotta senza quartiere, Peter e Ann, rimasti illesi, tornano a New York insieme a Bryan, infettato dagli zombie. A casa, però, li aspetta una terribile sorpresa...


NOTE: È il primo horror diretto da Fulci, autore sino ad allora prevalentemente di commedie e thriller. Il grande successo ottenuto in tutto il mondo dalla pellicola convinse il regista a continuare sulla strada dell'horror, di cui verrà considerato un maestro presso i critici cinematografici francesi. Questi coniarono per lui, grazie a questo film, l'espressione "poeta del macabro". Alla sua uscita fu accusato di essere una copia dello Zombi diretto da George Romero. In realtà le affinità con Zombi si fermano al titolo, poiché Fulci elimina la critica sociale presente nella pellicola di Romero per concentrarsi sulle origini haitiane degli zombi. Zombi 2 è oggi considerato un cult movie dagli amanti dello splatter. Il trucco e gli effetti speciali furono nominati ai Saturn Award, nel 1981. Zombi 2 in origine doveva essere un film horror a basso budget, diretto da Joe D'Amato. Il produttore Ugo Tucci però riteneva D'Amato troppo legato al cinema erotico, quindi il film fu proposto in un secondo tempo, quando i produttori decisero di aumentare il budget, a Enzo G. Castellari, che rifiutò, chiedendo 40 milioni di lire dell'epoca, perché poco interessato al cinema horror. Castellari allora propose per la regia Lucio Fulci, che non aveva mai girato un horror, ma aveva realizzato dei thriller che presentavano alcune scene degne di un horror, come Una Lucertola Con La Pelle Di Donna e Non Si Sevizia Un Paperino. Il soggetto e la sceneggiatura del film sono firmati da Elisa Briganti, moglie dello sceneggiatore Dardano Sacchetti. Il film fu girato a New York, a Santo Domingo e a Roma.

Consigliato