Regia: Mario Bava
Paese: Italia - Francia
Genere: Azione - Avventura
Interpreti: John Phillip Law: Diabolik; Marisa Mell: Eva Kant; Michel Piccoli: ispettore Ginko; Adolfo Celi: Ralph Valmont; Claudio Gora: il capo della polizia; Terry Thomas: ministro degli interni, poi delle finanze; Mario Donen: il sergente Danek; Renzo Palmer: il nuovo ministro degli interni; Caterina Boratto: Lady Clark; Carlo Croccolo: camionista; Andrea Bosic: il direttore della banca; Lidia Biondi: una poliziotta; Lucia Modugno: una prostituta; Annie Gorassini: l'amante di Valmont; Federico Boido: Joe; Tiberio Mitri: uno sgherro di Valmont; Isarco Ravaioli: uno sgherro di Valmont; Giorgio Sciolette: il medico alla Morgue.
TRAMA: La città di Clerville vive giorni di terrore. Uno spietato criminale, conosciuto da tutti con il nome di Diabolik, insieme alla complice Eva Kant, mette a segno colpi miliardari beffando le autorità. Il ladro, grazie a ingegnosi travestimenti e a maschere perfette, può assumere le sembianze di chiunque. L'ispettore Ginko cerca allora di tendergli una trappola...
NOTE: È ispirato all'omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani e riprende le situazioni di alcuni episodi della serie a fumetti, in particolare quelli intitolati Sepolto Vivo!, Lotta Disperata e L'Ombra Nella Notte. È considerato da alcuni uno dei migliori film pop degli anni sessanta: un misto di pop art, optical art, psichedelia e futurismo. Nel 2008, la rivista britannica Empire lo ha inserito al 429º posto nella propria lista dei 500 migliori film di sempre. Diabolik uscì nel 1968 e si inserì nel filone fumettistico italiano, preceduto da Kriminal, diretto da Umberto Lenzi nel 1966. Il produttore Dino De Laurentiis acquistò i diritti del fumetto creato dalle sorelle Giussani e affidò inizialmente la regia a Tonino Cervi, il quale dopo una settimana venne licenziato. De Laurentis quindi offrì la regia a Bava, poiché era un film che necessitava di molti effetti speciali e Bava era considerato uno dei migliori effettisti italiani. Le riprese del film iniziarono l'11 aprile 1967 e terminarono il 18 giugno dello stesso anno. Sul set ci furono molti screzi tra Bava e De Laurentiis, inerenti soprattutto le sequenze di violenza che Bava voleva inserire per rimanere fedele al fumetto. De Laurentiis lo convinse però a smorzarle, temendo la censura. l film, pur essendo una coproduzione italo-francese, fu girato in inglese: gli interni negli studi De Laurentiis, a Roma, mentre gli esterni furono girati tra Tor di Caldano e Torino. Le scenografie del film erano molto scarne. La grande caverna che fa da rifugio per Diabolik ed Eva Kant era in realtà vuota. Tutti i dettagli furono inseriti da Bava tramite fotografie e pezzi di vetro applicate sull'obiettivo. a colonna sonora del film, composta da Ennio Morricone, è stata pubblicata solamente nel 2001 in due diverse edizioni su CD dalle etichette Pallottola Foro e Sycodelic.
Paese: Italia - Francia
Genere: Azione - Avventura
Interpreti: John Phillip Law: Diabolik; Marisa Mell: Eva Kant; Michel Piccoli: ispettore Ginko; Adolfo Celi: Ralph Valmont; Claudio Gora: il capo della polizia; Terry Thomas: ministro degli interni, poi delle finanze; Mario Donen: il sergente Danek; Renzo Palmer: il nuovo ministro degli interni; Caterina Boratto: Lady Clark; Carlo Croccolo: camionista; Andrea Bosic: il direttore della banca; Lidia Biondi: una poliziotta; Lucia Modugno: una prostituta; Annie Gorassini: l'amante di Valmont; Federico Boido: Joe; Tiberio Mitri: uno sgherro di Valmont; Isarco Ravaioli: uno sgherro di Valmont; Giorgio Sciolette: il medico alla Morgue.
TRAMA: La città di Clerville vive giorni di terrore. Uno spietato criminale, conosciuto da tutti con il nome di Diabolik, insieme alla complice Eva Kant, mette a segno colpi miliardari beffando le autorità. Il ladro, grazie a ingegnosi travestimenti e a maschere perfette, può assumere le sembianze di chiunque. L'ispettore Ginko cerca allora di tendergli una trappola...
NOTE: È ispirato all'omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani e riprende le situazioni di alcuni episodi della serie a fumetti, in particolare quelli intitolati Sepolto Vivo!, Lotta Disperata e L'Ombra Nella Notte. È considerato da alcuni uno dei migliori film pop degli anni sessanta: un misto di pop art, optical art, psichedelia e futurismo. Nel 2008, la rivista britannica Empire lo ha inserito al 429º posto nella propria lista dei 500 migliori film di sempre. Diabolik uscì nel 1968 e si inserì nel filone fumettistico italiano, preceduto da Kriminal, diretto da Umberto Lenzi nel 1966. Il produttore Dino De Laurentiis acquistò i diritti del fumetto creato dalle sorelle Giussani e affidò inizialmente la regia a Tonino Cervi, il quale dopo una settimana venne licenziato. De Laurentis quindi offrì la regia a Bava, poiché era un film che necessitava di molti effetti speciali e Bava era considerato uno dei migliori effettisti italiani. Le riprese del film iniziarono l'11 aprile 1967 e terminarono il 18 giugno dello stesso anno. Sul set ci furono molti screzi tra Bava e De Laurentiis, inerenti soprattutto le sequenze di violenza che Bava voleva inserire per rimanere fedele al fumetto. De Laurentiis lo convinse però a smorzarle, temendo la censura. l film, pur essendo una coproduzione italo-francese, fu girato in inglese: gli interni negli studi De Laurentiis, a Roma, mentre gli esterni furono girati tra Tor di Caldano e Torino. Le scenografie del film erano molto scarne. La grande caverna che fa da rifugio per Diabolik ed Eva Kant era in realtà vuota. Tutti i dettagli furono inseriti da Bava tramite fotografie e pezzi di vetro applicate sull'obiettivo. a colonna sonora del film, composta da Ennio Morricone, è stata pubblicata solamente nel 2001 in due diverse edizioni su CD dalle etichette Pallottola Foro e Sycodelic.
Categoria
🎥
Cortometraggi