https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (23.04.25)
La playlist di Daniele Capezzone: https://www.pupia.tv/playlist/Daniele-Capezzone
#pupia
La playlist di Daniele Capezzone: https://www.pupia.tv/playlist/Daniele-Capezzone
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, occhio al caffè, la ressegna politicamente scorrettissima di
00:10Libero. Se dessimo retta al nostro spiritaccio risorgimentale potremmo dire non meno di 5
00:19giorni di lutto, non meno di 10 o 12 pagine per ciascun quotidiano. Cercheremo di tenere
00:26a bada questo spirito risorgimentale e di farvi però osservare che sui principali giornali
00:32del mondo la notizia della morte del Papa oggi ha uno spazio molto minore, in Italia invece
00:40ancora 10-12 pagine per ciascun quotidiano e contestualmente il governo ha deciso questa
00:48dimensione veramente molto estesa, forse troppo estesa, dei 5 giorni di lutto. Comunque vedremo
00:55diligentemente tutto dai giornali, cioè ancora qualche coda, in questo è interessantissimo
01:03un articolo di Bisignani sul tempo, qualche coda di dubbio sull'effettiva tempistica della
01:10morte del Pontefice, ancora una coda di discussione sul suo profilo in termini critici, vedremo
01:17Belpietro e Veneziani, invece in termini di rivendicazione, diciamo fortemente progressista
01:26eccetera, vedremo nello scavo su avvenire con questa cosa del team Bergoglio, che cos'è
01:31il team Bergoglio? È quello che pensate voi forse un po' peggio. Si aggiunge anche Massimo
01:36D'Alema intervistato sul Corriere della Sera da Tommaso Labbate e dice che non ce la metti
01:42un po' di cita, ce la mette, state tranquilli che D'Alema provvede anche a questa questione.
01:47Quindi ancora coda del dibattito sul profilo politico-culturale di Bergoglio. Intanto però
01:56ci si avvicina non solo al funerale sabato, ma soprattutto dal 5, 6, 7, 8, 9, 10 maggio,
02:04più o meno la data di apertura può essere quella, al conclave. Sembra un po' cadere
02:09dal Pero, Marchese Ragona sul giornale, dice ma guarda i cardinali stanno già facendo
02:14i conti, è evidente. Massimo Franco sul Corriere della Sera dice non ci sono i numeri
02:21per un pontefice conservatore, Marcello Sorgi e la stampa lanciano la volata a Parolin come
02:30candidato di transizione, mentre Repubblica valorizza le due ali sinistre, Zuppi e Pizzaballa.
02:39Intanto il 25 sabato c'è questo funerale, il 26 sabato c'è questo funerale in città
02:49del Vaticano alle 10 di mattina. Arriveranno delegazioni da tutto il mondo, arriverà
02:55Donald Trump, arriveranno una serie di leader europei, ci si domanda se quella possa essere
03:02anche la sede, per cosa? Per quasi niente, dice il governo italiano, il protocollo sarà
03:09rigido, gli spazi temporali riduttissimi al massimo delle strette di mano e vedremo una
03:15serie di retroscena dalla Guerzoni sul Corriere a Carrettieri sul Foglio che sono sostanzialmente
03:21scettici rispetto alla possibilità che quel funerale sia la scenografia o il luogo per altro
03:30che, in saluto, qualche giornale critico rispetto al governo vede in questo anche un
03:37timore del governo, dice no, noi dobbiamo lavorare a un vero e proprio vertice dei mesi
03:42di maggio o di giugno, non dobbiamo farci sciupare la cosa da un incontro di fortuna e quasi casuale.
03:50Va bene, c'è però anche un lato farsesco di tutta questa vicenda, ma certo, allora,
03:57avendo il ministro Musumeci, ministro per la protezione civile, non si sa se sia stata
04:04una buona idea, ha detto che ci vogliono celebrazioni sobrie in questa fase, la sinistra
04:10sede, dice potevano Bonelli e Fradoiani non aggrapparsi a questa cosa? No, e infatti è
04:15partita la cosa? Ah, ma allora il governo vuole sabotare il 25 aprile, vuole disinnescare,
04:22eccetera. Su questo è davvero molto efficace il commento di Alberto Busacca su Libero.
04:29Però attenzione, sul versante opposto, chi rinfocola è Marzio Breda, che, diciamo, con
04:34il pretesto di dire, no, guarda, il Presidente della Repubblica sarà comunque il 25 aprile
04:39a Genova, fa notare che, insomma, il 25 aprile va celebrato e è già sulle barricate
04:45il Professor De Luna sulla stampa. L'altra questione, ancora più farsesca, riguarda
04:53obiettivamente il campionato di calcio. Ieri una partita la più significativa perché
04:59poi l'Inter ha anche l'impegno di Champions League nei giorni successivi. Inter-Roma è stata
05:05spostata per tre volte e, davvero, tra autorità politica e autorità sportive non si sa chi
05:12abbia offerto la prova peggiore ieri. Bene, bene, insomma, bene non ci vuole ottimismo
05:18per dire bene. Comunque, incamminiamoci, le aperture, Libero scoppia la rissa pure sul
05:23Papa Morto, tra calcio e 25 aprile. La sinistra grida al fascismo perché il governo chiede sobrietà
05:30nei cortei. Il campionato slitta, tifosi furiosi, la data di Inter-Roma spostata tre volte così
05:36libero. Il giornale? Nuovo Papa, tutte le trame verso il conclave. Il tempo? Chi verrà dopo
05:44Francesco? E quindi anche qui ci si proietta sul conclave. Mentre la verità va sul 25 aprile
05:52e dice che il 25 aprile è lutto nazionale. Sabato i funerali in San Pietro, ma la sinistra
05:59fa polemica. Avvenire l'ultimo incontro e c'è l'immagine della Salma di Bergoglio che
06:06è esposta da ieri e ora ci saranno questi tre giorni di omaggio al pontefice de Furto.
06:13Corriere della Sera, stessa foto, testo, l'abbraccio a Francesco. Il Fatto Cotidiano
06:20mette una foto del cardinale Becciu, sapete, protagonista, secondo alcuni vittima di una
06:27vicenda giudiziaria, di una macchinazione. In ogni caso Becciu rivendica il suo diritto
06:34a votare nel conclave e pare di capire che ce l'abbia. Titolo del Fatto Cotidiano, la
06:40pecora nera del conclave. Quotidiano nazionale, il lungo omaggio e in questo caso c'è, la foto
06:48è un po' impressionante, c'è la salma del pontefice che però viene vista avendo davanti
06:58per un estremo saluto, ma per l'obiettivo della foto di spalle, il presidente Mattarella
07:03e sua figlia. La stampa, stessa foto, stessa angolatura dell'obiettivo dopo Francesco e infine
07:13Repubblica, il mondo per Francesco. Anche qui c'è il presidente Mattarella che rende
07:19omaggio la prospettiva della foto, però in questo caso è laterale su Repubblica.
07:25Va bene, incamminiamoci. Graffica di segnalazioni da Libero che oggi valorizza due commenti sulle
07:33due polemiche. È in una chiave piuttosto diversa e a me pare efficace nell'uno e nell'altro
07:39caso Alberto Busacca sul 25 aprile. Busacca valorizza il carattere veramente pretestuoso
07:48delle polemiche della sinistra, pure nel lutto di che parla, nel duge, nel fascismo, eccetera.
07:53Biasin su il caos e le soluzioni all'italiana rispetto al calcio. Meglio giocare rispetto
08:01a questo curioso tipo di cordoglio a intermittenza, così Biasin. In prima sul Libero sono messi
08:10di spalle un paio di commenti, diciamo, sugli aspetti geopolitici del conclave e chi vi parla
08:17sul fattore Cina, tra gli aspetti più discutibili della politica di Bergoglio-Parolin, c'era proprio
08:23l'atteggiamento sinofilo e ora questo sarà uno dei nodi da sciogliere. Sull'altro lato
08:30Costanza Cavalli, il nodo del rapporto fra il nuovo papato e l'America trampiana. Ma il
08:37primo piano è di nuovo sulle due polemicone e quindi Fabio Rubini spiega tutto sulle polemiche
08:43del 25 aprile, Andrea Muzzolon su tutto il caos del campionato di calcio. Nicolato sul
08:49funerale e chi partecipa e quindi ci sarà, non ci sarà, occasioni di microbilaterali,
08:56eccetera. Maniaci li porta già verso il conclave, Bolloli accende i fari su una figura che è
09:03sempre significativa, il capo del Sant'Uffizio, in questo caso è un fedelissimo di Bergoglio,
09:08Fernandez. Galluccio fa un'operazione interessante, Libero proseguirà, vedrete, le quote, i bookmakers,
09:17diceva come, il sacro, il profano, però è un elemento per capire testa a testa tra parolin e
09:26tagle. Però, annota prudentemente Galluccio, dice guarda che 12 anni fa non solo i bookmakers,
09:36ma pure i giornali, nel fare i ritrati, fecero ritratti e previsioni tutti tranne di quello
09:43che poi sarebbe risultato l'eletto, cioè Bergoglio. Cariotti con i numeri, dopo la cura Bergoglio,
09:54un arretramento sul piano dei praticanti della frequenza alla messa in Italia e sono dati
10:01piuttosto significativi. Mentre Storace è critico sui compagni, sugli scuocci, già nella rassegna di
10:06ieri avevano mostrato Bonino, Bertinotti, Carlin Petrini, Schlein, eccetera, e Storace si occupa di
10:13tutto questo. Montesano sui complottisti, Jacobazzi sul caso Becciu e poi le altre due questioni
10:22di politica internazionale extra Bergoglio ed extra, diciamo, funerale come teatro di possibili
10:31incontri. I protagonisti sono due, Putin da un lato e Macron dall'altro. Macron, ve ne parla
10:37Mauro Zanon, perché è stata ipotizzata un nuovo spariglio di Macron, un nuovo azzardo, cioè
10:47riandare alle urne molto presto per il Parlamento nazionale. Dicono i maligni, dice diunque, di
10:56tutta evidenza approfittando della situazione di ineleggibilità momentanea di Marine Le Pen.
11:02Però, veramente, Macron ne farebbe un'altra in questo caso. Ricordiamo l'azzardo dello
11:09scioglimento del Parlamento dopo la sconfitta alle europee, la coalizione con dentro tutto
11:15il contrario di tutto pur di fermare i lepenisti. Obiettivo raggiunto, sì, piccolo dettaglio,
11:20con un governo morto e un altro moribondo e l'assenza di una maggioranza all'Assemblea
11:26nazionale. E dall'altra parte, Stefanini su Putin. Il Financial Times attribuisce al leader
11:32russo ieri sera l'ipotesi di uno stop al conflitto congelando, diciamo, la situazione
11:41attuale sul fronte. Ma è una proposta reale? È un balon de sé? È una boutade per vedere
11:48come si pongono Trump e Zalensky? E questo, naturalmente, lo scopriremo soltanto nelle
11:53prossime ore. Queste e molte altre le cose che trovare oggi su Libero.
11:58Allora, ricominciamo il giro con un elemento, vorrei dire, cronologico e insieme logico, cioè
12:04partiamo dalla morte del Papa. E oggi la cosa più interessante da guardare è, sul tempo,
12:13la colonna di Luigi Bisignani, che fa osservare quello che ha indubbiamente incuriosito tutti,
12:23le condizioni del volto di Papa Francesco esposto nella bar e messo in correlazione con l'incertezza
12:35che già c'era stata il primo giorno, il lunedì dell'Angelo, sull'effettivo orario della morte,
12:43avevano detto 7.45, poi 7.35. E scrive Bisignani, poi contro ordine, la dichiarazione della sede
12:51vacante con relativa firma dell'atto notarile viene annunciata per le ore 20, viene pubblicato
12:56il certificato di morte che la fissa alle 7.35 del mattino, ma una vistosa macchia ipostatica
13:02sul lato destro del viso del pontefice suggerisce un momento ben diverso, risalente a molte ore
13:08prima. E allora cosa vanno a sigillare i camerlengo e i suoi collaboratori? L'appartamento del
13:14palazzo apostolico dove Papa Francesco non ha mai messo piede, pieno di vecchi mobili
13:18e numerose macchie di umidità. La scena è suggestiva, certo, ma impone un dubbio non da
13:23poco. Non è che gli uomini della comunicazione vaticana abbiano venduto i diritti di queste
13:28sceneggiate a qualcuno. E l'estrema unzione non viene citata. La macchia è il giallo dell'estrema
13:34unzione. Quindi Bisignani dice guarda, ma siamo sicuri che l'orario sia stato quello? Cosa
13:40sono andati a sigillare il luogo dove il pontefice non andava? E l'estrema unzione c'è stata,
13:46non c'è stata? A che ora? Sono indubbiamente interrogativi, interessanti.
13:51Coda di discussione sul profilo di Bergoglio, diciamo, il tema è stato ampiamente affrontato
13:58sui giornali dei giorni precedenti, però ancora un po' di discussione c'è con due partiti
14:07opposti. Se volete due robuste opinioni critiche le trovate sulla verità, Belpietro, le contraddizioni
14:16di questo papato lasciano i cattolici smerriti e divisi, e sulla medesima linea Marcello
14:23Veneziani, umanizzando Gesù ha desacralizzato la fede. È il tema che abbiamo ampiamente arato
14:29ieri. Volete la versione opposta? Allora qui oggi i due personaggi sono Nello Scavo e Massimo
14:38D'Alema. Nello Scavo è la firma di avvenire, che conia questa formula del team Bergoglio.
14:46Ma che cos'è il team Bergoglio? È esattamente quello che temete, è forse qualcosa di peggio.
14:53Francesco apprezzava e seguiva l'attività di molte ONG impegnate per salvare vita dei profughi
14:59negli agli agli della speranza. Spesso esortava i gruppi di soccorritori a farsi sentire con il
15:06moto fate casino. L'invito a vescovi, suori e sacerdoti a salire sulle navi e in generale
15:12a presidiare le rotte. Ecco. Andiamo a leggere un altro passaggio. Nasce così l'informale
15:20team Bergoglio. Chi lo compone in realtà non sa di farne parte. Diplomatici, giornalisti,
15:26attivisti per i diritti umani, investigatori, ricercatori universitari, preti, magistrati,
15:30suori, medici, pastori, protestanti, premino bene. Francesco tesse così una rete di virgolette
15:36consulenti secondo il corroborato metodo degli informatori gestiti a compartimenti
15:41stagni, così come durante la dittatura argentina quando negli anni settanta riuscì a mettere
15:46al sicuro e fare sfiltrare numerosi perseguitati dalla giunta militare di Buenos Aires. Questa
15:52è la ricostruzione di scavo del ruolo di Bergoglio in quella fase. Va bene, non sappiamo se sia
16:00parte del team Bergoglio. È Massimo D'Alema che viene fuori, oppure lui diciamo con profilo
16:12ormai alla pechinese, sul Corriere della Sera e lo sente Tommaso Labbad. Non solo perché
16:19ne ho scritto, ma questa cosa della Cina è un prisma attraverso cui capirete molte cose.
16:25Il profilo del vecchio pontefice, il profilo del vecchio segretario di Stato Parolin, l'interesse
16:34scarso per diritti umani e condizioni dei cristiani, anche dopo l'accordo con il regime cinese,
16:40non è che le persecuzioni verso i cristiani siano diminuite in Cina. Anzi, silenzio totale
16:47su un gigante, un eroe come Jimmy Lai, imprenditore, editore, cattolico, preso a Hong Kong, ora
16:54in carcere, rischia l'ergastolo, eccetera. Ma anche in prospettiva attraverso il posizionamento
17:02verso la Cina capirete quale sarà anche il posizionamento verso l'America trampiana e anche
17:08verso quei continenti dove la penetrazione cinese è fortissima, l'Africa e il Sud America.
17:14Ma andiamo a D'Alema, sentito dalla Bate.
17:18Presidente D'Alema, nel 2018 lei definì Papa Francesco il principale leader della sinistra.
17:31Pensa che sia una definizione invecchiata bene? Direi di sì. La storia dei sette anni successivi
17:38non ha fatto altro che confermare il mio pensiero di allora. Ovviamente la mia era una battuta,
17:42anche perché a Papa Francesco non avrebbe fatto piacere, eccetera, eccetera.
17:47Andiamo avanti. Secondo lei, col mondo occidentale attraversato dal tema della crisi della democrazia,
17:52il messaggio progressista di Francesco è destinato a rimanere o a scomparire insieme a lui?
17:57Senz'altro a rimanere per un motivo semplicissimo. Vede Papa Francesco ha accolto meglio di tutti
18:03gli altri leader occidentali un tema di fondo. Il centro del mondo non siamo più noi.
18:08E questo naturalmente soddisfa particolarmente D'Alema.
18:12E quindi andiamo alla passione, che è la Cina. Vale anche per il dialogo con la Cina.
18:17Quando Bergoglio venne fatto pontifici, i cinesi erano felicissimi che fosse stato eletto un gesuita.
18:23Per ragioni storiche erano convinti che il dialogo con un gesuita avrebbe potuto abbattere
18:28diverse barriere, cosa che è effettivamente successa.
18:32Papa Francesco teneva tantissimo l'obiettivo di un suo viaggio in Cina.
18:36Purtroppo non è riuscito a realizzarlo così D'Alema.
18:40Quindi scavo col team Bergoglio e D'Alema alla pechinese.
18:45Guardate che la chiave di lettura della giornata l'avete trovata.
18:51Intanto però diciamo funerali e poi conclave.
18:55Fa un pochino, già stupisce lo stupore di Fabio Marchese Ragona, pagina 6 del giornale,
19:04che sembra appunto stupefatto della circostanza che i cardinali stiano già a parlarsi, a fare i conti.
19:12Riunioni e segretezza, lo sdegno tra i corporati.
19:15Qui fanno già i conti.
19:17Durante l'ultimo ricovero alcuni gruppetti di cardinali avevano partecipato a delle gustose riunioni
19:26per prepararsi alla ferale notizia e al tempo stesso individuare l'identikit del 267esimo vescovo di Roma.
19:34Parlarne con il padre in carica in lotta tra la vita e la morte aveva destato scandalo.
19:39Adesso eccetera eccetera.
19:41Ma come andranno le cose?
19:47Secondo Massimo Franco, sul Corriere della Sera, siamo a pagina 16,
19:53i conservatori sono divisi e incerti, non è tempo di rivincita.
19:58Non ho tempo di leggerlo ma vi sintetizzo.
20:01Dice Franco, al di là dei numeri complessivi del conclave,
20:05non c'è, ad avviso di Franco, un candidato che possa catalizzare i voti del fronte alternativo a quello progressista
20:15e quindi la tesi di Franco è che gli anti-bergogliani non siano preparati ad esprimere un'alternativa vincente.
20:24Andiamo a vedere come mette le cose la stampa.
20:27I signori del conclave e qui si fanno tre nomi, non come candidati, per quanto due lo siano,
20:36ma come portatori di pacchetti di voti che potrebbero essere spostati.
20:43Zuppi, Dolan e Tagle sono gli uomini che sposteranno voti tra i cardinali.
20:48Andiamo a vedere questo passaggio di Galeazzi.
20:51Il pre-conclave si svolge in cene riservate, riunioni discrete a margine delle congregazioni generali
20:57nelle quali i cardinali discutono ufficialmente più di temi che di nomi.
21:01Ma poi le idee devono camminare sulle gambe delle persone e perciò si lavora a identikit credibili.
21:07La scelta è tra ricalcare i passi del Papa scomparso lunedì o intraprendere una strada diversa.
21:13Servono 92 voti per diventare pontefice.
21:16Difficile che un outsider possa coagulare un numero così alto di preferenza.
21:21Senza un nome nettamente più forte degli altri, come fu Ratzinger nel 2005,
21:26le fumate nere potrebbero protrarsi e più si andrà avanti negli scrutini,
21:30maggiori saranno le possibilità di una sorpresa come fu l'elezione di Roncalli nel 1958.
21:35I signori del conclave porteranno voti a conservatori come l'ungherese Erdo o il congolese Besungo
21:42oppure a progressisti come il francese Avellino o il prefetto delle chiese orientali Bughierotti.
21:48Nessun capocordata però ha la forza per far prevalere da solo il beneficiario del suo pacchetto di voti.
21:55Quindi il nuovo Papa uscirà necessariamente da un compromesso o sarà una designazione di garanzia come il segretario di Stato Parolina.
22:05Quindi, che cosa ti dice Galeazzi?
22:09O formula di compromesso tra portatori di pacchetti di voti, tra sensibilità diverse,
22:16oppure, diciamo così, nell'orribile linguaggio politico eppure degli allenatori di calcio,
22:24si direbbe un traghettatore o comunque un candidato di garanzia e transizione, Parolin.
22:32Ed è su di lui, sull'attuale segretario di Stato, che punta la sua fische Marcello Sorgi.
22:40Pagina 4 della stampa.
22:41Un pontefice rammendatore.
22:43Il prossimo Santo Padre dovrà ricucire gli strappi di Francesco.
22:49Per questo ruolo il Cardinale Parolin si presenta come la figura ideale.
22:56Qui la stampa fa una specie di borsino con frecce all'insù, frecce all'ingiù,
23:03oppure, diciamo, posizionamento stazionario, e questi segnali di salita, di discesa o di stallo
23:13sono modulati su cinque criteri.
23:16Continuità con Francesco, immigrazione, maggiore ruolo della donna nella chiesa,
23:22apertura sulla benedizione delle coppie omosessuali, riammissione dei divorziati ai sacramenti.
23:28Fate notare a un vecchio laico che manca qualunque riferimento, diciamo, alla fede.
23:32E' tutta politica, ma è bellissimo, diciamo, è altamente rivelatrice questa tabellina.
23:39E le tre frecce all'insù di Parolin che lo mettono in testa alla classifica
23:43sono per la continuità con Francesco, l'immigrazione e il maggiore ruolo della donna.
23:48Mentre su omosessuali e divorziati sta, diciamo, prudentemente sullo stallo.
23:53Va bene.
23:55Questa tabellina della stampa è spettacolare.
23:59Ci sarà un gran lavoro per lo spirito.
24:01Povero spirito santo, ha davvero a che fare con...
24:04Afferbiamoci che torna il nostro spiritello risorgimentale a farsi vivo.
24:11Mentre Repubblica valorizza gli altri due candidati italiani,
24:15le due ali sinistre, Zuppi Sant'Egidio.
24:18E' Ilaria Venturini che traccia il profilo
24:21dell'attuale capo della CEI ed ex arcivesco di Bologna,
24:28che però sembra, diciamo, allontanare da sé, non toccherà a me, dice.
24:33Mentre, e poi c'è, figurate, Gaza, pizza, balla,
24:36era vicino alla parrocchia di Gaza,
24:39non la lasceremo solo, il patriarca latino di Gerusalemme.
24:42Intanto, però, c'è anche un elemento, diciamo, diplomatico.
24:48Allora, sabato ci sono questi funerali.
24:51E Roberto Erditti sul tempo ricorda come,
24:55in una occasione precedente,
24:58funerale di Giovanni Paolo II,
25:01un presidente americano riunì i porporati statunitensi.
25:05C'è un nuovo papa da eleggere.
25:07I cardinali americani contano come
25:09Bush Jr. li riunì a Villa Taverna
25:12il giorno dei funerali di Giovanni Paolo II.
25:14Che cosa farà Trump?
25:16In effetti è un interrogativo.
25:18Ah, se, diciamo, Erditti lo pone
25:21e fa bene come un dato geopolitico oggettivo.
25:26Volete invece la visione
25:28ah, Trump è cattivo, infiata una mignotta, eccetera.
25:31Fa per voi il dialogo tra Alberto Melloni
25:34e Francesco Bay su Repubblica
25:38che parla di una tentazione carolingia
25:42della Casa Bianca, di Trump, di Vance,
25:44poi c'è anche Musk per dare il senso ancora
25:47di maggiori inquietudine ai lettori di Repubblica.
25:51Del resto da sempre, dice Mellone,
25:54la Chiesa interessa molto agli imperatori
25:56e agli aspiranti imperatori.
25:58È la pretesa imperiale di chi crede
26:00al diritto della forza
26:01più che alla forza del diritto.
26:04Domanda Bay, con Trump e il conclave cosa c'entra?
26:08C'entra tutto.
26:09Oggi alla destra quello che manca è un collante
26:11che naturalmente non può essere
26:12quello nostalgico o totalitario,
26:14per questo l'interesse è verso un collante religioso.
26:17Negli Stati Uniti Trump si è appoggiato
26:19al protestantesimo evangelico,
26:21vance invece offre al movimento maga
26:23un'altra prospettiva,
26:25quella del cattolicesimo universale.
26:29Domanda di verifica.
26:30Perché i cardinali dovrebbero assecondare
26:33questo disegno egemonico?
26:34La risposta è perché,
26:35non detta ma chiaramente sul tavolo,
26:37c'è una minaccia terribile.
26:39Se vi comportate bene saremo buoni con voi,
26:41altrimenti verrete trattati
26:43come abbiamo fatto con Zelensky.
26:45Non ci dimentichiamo che c'è anche
26:46Masch con Trump.
26:48Ah, aspetta.
26:48Quindi c'è una specie di Trump come Vito Corleone,
26:53diciamo, come il padrino
26:55che minaccia i cardinali.
26:58E poi, al suo fianco,
27:00a rendere la terribilità della minaccia
27:02ancora più incombente,
27:05c'è Masch.
27:06Va bene.
27:07E l'unico,
27:09diciamo, in questa visione fantasy,
27:12l'unica cosa obiettivamente divertente
27:14è questa battuta,
27:17o se vuole,
27:19poi non sappiamo se sia stata
27:20una malizia di Bergoglio
27:22o una malizia di Melloni
27:24nel rileggere l'episodio.
27:26Come sono andati
27:28i cinque minuti di saluto di J.D. Vance
27:30al Pontefice l'altro sabato?
27:33Vance era venuto a Roma
27:34con l'idea di chiedere
27:35l'incoronazione da viceimperatore,
27:38ma è tornato a casa
27:39con tre uretti kinder.
27:41Non so se l'idea sia venuta
27:42al papo o al segretario di Stato Parolino,
27:44ma certo è stata una risposta appropriata
27:47a chi si è autodefinito
27:48baby catholic.
27:49E così abbiamo sistemato anche Vance.
27:53Va bene.
27:54Comunque, insomma,
27:55Masch è cattivo
27:56e Trump è più cattivo di lui.
27:59Ma il funerale
28:01sarà l'occasione
28:02per solo una stretta di mano
28:05tra i rappresentanti istituzionali presenti
28:09o per qualcosa di più?
28:12Qualcosa di meno,
28:13o comunque non molto,
28:15secondo Guersoni,
28:17Corriere,
28:18Cantieri,
28:19Foglio.
28:20Per Palazzo Chigi
28:21niente vertici
28:22nel giorno dei funerali
28:24e la pagina 8
28:25del Corriere
28:26si dà voce
28:27a un ministro
28:28anonimo.
28:29Davvero pensano
28:30che si possa fare
28:31un vertice
28:31sui gazzi
28:32con Trump
28:32il giorno del funerale
28:33del Papa?
28:34Conferma il fastidio
28:35dei meloniani
28:36un ministro
28:36e aggiunge
28:37che se mai
28:38inerdì o sabato
28:39dovesse presentarsi
28:40l'occasione
28:40per un primo scambio
28:41di idee
28:42tra la Presidente
28:42della Commissione
28:43e l'inquilino
28:44della Casa Bianca
28:45la cosa dovrebbe restare
28:46riservata.
28:47Nelle stanze
28:48della Presidenza
28:48del Consiglio
28:49si è ovviamente
28:49valutata
28:50l'opportunità
28:51di incontri
28:51ai massimi livelli
28:52ma al momento
28:53ogni possibile ipotesi
28:55di incastro diplomatico
28:56è stata scartata
28:57un vertice formale
28:58escluso
28:59al 100%.
29:00Intanto a Meloni
29:01non sembra opportuno
29:02negoziare sulle tariffe
29:04nelle ore in cui
29:04il mondo dice addio
29:05a un Papa
29:05poi il Vaticano
29:07è uno stato estero
29:08il protocollo in piazza
29:09sarà rigidissimo
29:10i tempi sono molto stretti
29:11così tra l'altro
29:13mi pare ragionevolmente
29:15il retroscena del Corriere
29:17sulla medesima linea
29:19canettieri sul foglio
29:23Meloni lavora
29:24a un incontro
29:25tra Europa e USA
29:26fra maggio e giugno
29:26e Roma
29:27come si sa
29:27se poi sabato
29:29Ursula e Donald
29:29si stringeranno la mano
29:31tanto di guadagnato
29:32ma la Premier
29:32non vuole caricare
29:33l'evento di aspettative
29:35il rischio è chiaro
29:36a tutti
29:37dalle parti del governo
29:38sminuire la portata
29:39del viaggio
29:39alla Casa Bianca
29:40della scorsa settimana
29:41e inciampare
29:42in un incontro
29:43che se non preparato
29:44bene dai rispettivi sceppa
29:46potrebbe far saltare
29:47quello futuro
29:48così
29:48canettieri
29:50sul foglio
29:51intanto
29:52c'è la faccenda
29:5325 aprile
29:54pezzo di riferimento
29:55brillante
29:56e centratissimo
29:58quello di Busacca
29:59su Libero
30:00se volete
30:02Libero a parte
30:03le due tesi opposte
30:05trovate
30:07Boni Castellane
30:08in apertura
30:09sulla verità
30:10che dice
30:11ma per i compagni
30:12è eresia
30:13che ci sia il lutto
30:14nella giornata
30:15del 25 aprile
30:16insomma
30:17la sinistra rifiuta
30:18il cordoglio
30:19è scatenata
30:20tesi opposta
30:22il fatto
30:23no
30:23è il governo
30:24che vuole
30:25usare il lutto
30:27per occultare
30:28il 25 aprile
30:29il governo
30:30lo occulta
30:31usando i funerali
30:32di Francesco
30:33pagina 5 del fatto
30:34pezzi di Giarelli
30:35e Mantovani
30:37ma direte voi
30:38va bene
30:38questa è un'esagerazione
30:39del fatto
30:40è un momento
30:41perché
30:41trovate
30:44lo storico
30:46De Luna
30:47firma della stampa
30:49che è già
30:50sulle barricate
30:51è già in montagna
30:52per combattere
30:53il tentativo
30:53di soffocare
30:54una festa
30:55che ci unisce
30:56c'è un'altra chiave
30:58di lettura
30:58per decifrare
30:59il comunicato
31:00del consiglio
31:00dei ministri
31:01ed è quella
31:01di chi li vede
31:02il tentativo
31:02approfittando
31:03della morte del papa
31:04di imbrigare
31:05e svuotare
31:06dall'interno
31:06proprio quel carattere
31:08di festa
31:09che quella data
31:09ha progressivamente
31:10assunto
31:11espropriando
31:12quella gente
31:13della sua felicità
31:14e andando a colpire
31:16in radice
31:16proprio la spontanea
31:18consapevolezza
31:19che l'anima
31:19è il governo
31:21criptofascista
31:23che vuole
31:24smorzare
31:26le celebrazioni
31:27ma attenzione
31:28perché con linguaggio
31:29naturalmente
31:30più sorvegliato
31:31è
31:31mette benzina
31:32sul fuoco
31:33il capo
31:34dei corazzieri
31:34Marzio Breda
31:36si fa per dire
31:37metaforicamente
31:38capo dei corazzieri
31:39ma anche
31:39Mattarella
31:41conferma
31:42la presenza
31:42a Genova
31:43per l'anniversario
31:44andiamo a vedere
31:46questo passaggio
31:48le più
31:49accuminate
31:50e maliziose
31:51interpretazioni
31:52del comunale
31:52del governo
31:53suggerivano
31:54che l'esecutivo
31:54avesse pianificato
31:55un lutto
31:55insolitamente lungo
31:57per desertificare
31:58e depotenziare
31:59una ricorrenza
32:00laica
32:00nella quale
32:02una parte
32:02della destra
32:03non ha mai voluto
32:03riconoscersi
32:04attaccando chiunque
32:05la rispetti
32:06e la commemori
32:07e qui vale la pena
32:08di segnalare
32:09qualche precedente
32:10riferita ai pontefici
32:11per Paolo VI
32:13il lutto nazionale
32:13fuori un giorno
32:14per Giovanni Paolo I
32:15lo stesso
32:16per Giovanni Paolo II
32:17tre giorni
32:17per Benedetto XVI
32:18nulla
32:19non basta
32:20perché alcuni
32:21si sono posti
32:22una serie di dubbi
32:22interpretativi
32:23sul concetto
32:24di sobrietà
32:24per esempio
32:25i cortesi
32:26potranno fare
32:26sarà proibito
32:28sventolare bandiere
32:29ed esporre striscioni
32:30andranno silenziati
32:32i cori di bella ciao
32:33non sembrano
32:34domande oziose
32:35o congetture esagerate
32:37se si considera
32:38come hanno reagito
32:39le opposizioni
32:39e l'associazione partigiana
32:41fatto sta
32:42che l'incrocio
32:42tra lutto e festa
32:43ha rischiato di produrre
32:45oltre ai soliti
32:45battibecchi
32:46addirittura
32:46qualche disagio istituzionale
32:48Sergio Mattarella
32:50ha risolto il problema
32:51senza cambiare calendario
32:53a parte il rindio
32:54al 30 aprile
32:55dell'udienza
32:56con le associazioni
32:56combattentistiche
32:57venerdì sarà
32:58Genova per un discorso
33:00che ha scritto da tempo
33:01e quindi attenzione
33:02perché oggi
33:03a parte il fatto
33:05che fa polemica
33:07un giornale
33:07fieramente di opposizione
33:08a parte De Luna
33:09che da tempo
33:11ha preso
33:12questa deriva
33:12esagitata
33:13ma il pezzo
33:15più fiammeggiante
33:16lo fa
33:16il principale
33:18criminalista
33:19del paese
33:19vorrà dire qualcosa
33:21interpreta
33:23l'opinione
33:23di qualcuno
33:24o l'umore
33:25di qualcuno
33:26cosa volete
33:29che valga
33:30la nostra
33:30misera
33:32e irrilevante
33:33opinione
33:34però
33:34il dubbio
33:36citiamo sempre
33:37la cosa
33:39degli squalvor
33:40un dubbio
33:41mi venne
33:41anzi un dubbione
33:42vi lasciamo
33:43col dubbione
33:44invece però
33:45un po' di varietà
33:46ma che facciamo
33:48capizione
33:48ci lasciamo
33:49un mercoledì
33:49mattina
33:50senza
33:50giochetti
33:53politici
33:53allora
33:55Carmelo Caruso
33:56sul foglio
33:57dice che
33:58nasce
33:59non una margherita
34:00ve lo ricordate
34:01il partito
34:02Rutelli
34:02Mattarella
34:03ma una
34:04margheritina
34:05e sarebbe
34:06lo strumento
34:08per rimettere
34:08in circolazione
34:09Renzi
34:10a sinistra
34:11allora
34:11la margherita
34:13aveva unito
34:14Dini
34:15Marini
34:15Castagnetti
34:16Parisi
34:17Prodi
34:17Rutelli
34:17Realacci
34:18la margheritina
34:20la dovrebbe
34:20assemblare
34:21Renzi
34:22sul mandato
34:23di Schlein
34:23il progetto
34:24che qui
34:26sono diramate
34:27le convocazioni
34:28il progetto
34:29il grande progetto
34:30il grande progetto
34:32prevede
34:33un'arca
34:34insieme a
34:35Beppe Sala
34:36Franco Gabrielli
34:38Ruffini
34:39Elsa Fornero
34:40Carlo Cottarelli
34:41Luigi Sbarra
34:42Marco Bentivogli
34:44l'unico inconveniente
34:46dice il martire
34:46un po'
34:47satanasse
34:47che quella
34:48margherita lì
34:49era il partito
34:49dei casti
34:50mentre questa
34:51sembra un casting
34:52sempre un po'
34:55il grande fratello
34:56fermiamoci
34:58prudentemente
34:58qui
34:59abbiamo tenuto
35:00a bada
35:00lo spirito
35:01risorgimentale
35:01teniamo a bada
35:03altra forma
35:05di sarcasmo
35:06sulla margherita
35:08di allora
35:08e la margheritina
35:10di ora
35:10fermiamoci
35:11prudentemente
35:12qui
35:12ci ritroviamo
35:13domani mattina
35:14da qui ad allora
35:15passate la migliore giornata
35:17non dimenticate
35:17di prendere
35:18i libri
35:18in edicola
35:19oppure
35:20sito
35:20liberocotidiano.it
35:22oppure tramite
35:23app
35:23app
35:25oppure波
35:26attra
35:27la margherita
35:27qualcosa
35:28migliore
35:28globale
35:29cadra
35:31che
35:32at
35:33eff一點
35:33no
35:35non
35:35p