https://www.pupia.tv - Conte - Intervento alla Camera dei Deputati
In diretta dalla Camera il mio intervento per la commemorazione di Papa Francesco (23.04.25)
La playlist di Giuseppe Conte: https://www.pupia.tv/playlist/Giuseppe-Conte
#Conte
#pupia
In diretta dalla Camera il mio intervento per la commemorazione di Papa Francesco (23.04.25)
La playlist di Giuseppe Conte: https://www.pupia.tv/playlist/Giuseppe-Conte
#Conte
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Papa Francesco lo ricordiamo con grande commozione per la passione e il coraggio con cui ha testimoniato la radicalità del messaggio evangelico, la sua portata rivoluzionaria.
00:14Ci sorprese sin dall'inizio, quando scelse, era la prima volta di un pontefice, di chiamarsi Francesco per professare l'impegno contro la povertà, per la pace, per preservare l'ambiente e custodire la nostra casa comune da tramandare alle nuove generazioni.
00:34Ha onorato questa scelta ogni giorno, con grande forza d'animo ha spinto la Chiesa a rifugire le vecchie tentazioni di trasformarsi, parole sue, in un'elite intellettuale o mondana, invitandola ad essere presente nei luoghi anche più reconditi, dove albergano ingiustizie, sofferenze.
00:56Ha sempre estremamente difeso i più fragili dall'indifferenza e dall'accanimento, perché diceva che ai poveri di oggi non si perdona neppure la loro stessa povertà.
01:11All'inizio del suo pontificato invitò i sacerdoti ad essere pastori con l'odore delle pecore, pastori in mezzo al proprio gregge.
01:24Anche nelle sue ultime ore di vita ha scelto di sfidare la sofferenza per scendere ancora una volta tra la sua gente.
01:31E questa è una grande lezione, anche per chi fa politica.
01:35Chi assume ruoli di responsabilità verso una comunità deve farsi carico della sofferenza di tutti.
01:41Non può mostrarsi servile coi potenti e ottuso rispetto ai bisogni di chi non ha voce, di chi rimane invisibili ai margini della società.
01:52Ha fortemente denunciato le tante inequità causate dalla, lui disse, globalizzazione e l'indifferenza.
01:59E' il falso mito della ricaduta favorevole per cui in un sistema di mercato basato sul profitto
02:06la crescita economica apporterebbe automaticamente maggiore equità e inclusione sociale.
02:13Ho avuto il privilegio di confrontarmi con lui più volte.
02:17Abbiamo parlato di inseguaglianze economiche, sociali, di migrazioni, di ambiente, di impegno per la pace.
02:23In un momento drammatico come la pandemia, il suo messaggio dirompente, nessuno si salva da solo.
02:33E anche la potenza della sua immagine in una Roma deserta sono stati, per me, ma penso per molti, di forte incoraggiamento.
02:42In un momento in cui rischiava di prevalere lo sconforto.
02:44E' stato un Papa scomodo.
02:49E ciascuno di noi, ciascuna forza politica, può sentirsi sfidata da alcune sue posizioni,
02:56mentre può riscontrare condivisione su altre.
02:58Dobbiamo riconoscerlo con onestà.
03:01Ma è indubitabile che Papa Francesco sia stato il più grande riferimento spirituale e morale
03:07di questi nostri tempi, in cui prevalgono le parole di odio e le atrocità dei conflitti.
03:14Si è sempre costantemente impegnato per tessere le trame del dialogo,
03:19per riconoscere le radici della comune appartenenza.
03:21E lo ha fatto anche in prima persona.
03:25Penso alla dichiarazione sulla fratellanza contro i fondamentalismi firmata da Abu Dhabi,
03:30con l'Iman Ahmad Al-Tayed.
03:32Su Gaza, sulla condizione attuale dei palestinesi, ha avuto parole coraggiose,
03:39non scontate in mezzo a tanta ignavia.
03:42Fino allo scorso sabato ha continuato a telefonare al parroco dell'unica chiesa della striscia di Gaza
03:48per informarsi sulle condizioni di salute dei bambini palestinesi,
03:52dimenticati da tanti, ma non da lui che conosceva anche i loro nomi.
03:57Si è sempre tenacemente schierato contro ogni guerra, contro i signori delle armi,
04:02a favore di tutte le vittime dei conflitti.
04:06La guerra è sempre una sconfitta, ci ammoniva.
04:10E ancora, non si ceda alla logica delle armi e del riarmo.
04:14La pace non si costruisce mai con le armi, ma tendendo le mani, aprendo i cuori.
04:20Il 14 marzo scorso, era ancora in ospedale, inviò una lettera che fu pubblicata sul Corriere della Sera,
04:29mentre nel mondo, nella politica, nei media, si moltiplicavano parole di guerra.
04:34Dobbiamo disarmare le parole per disarmare le menti e disarmare la terra.
04:41Di fronte alla spirale di continue minacce e aggressioni, il suo costante pensiero è stato un'esortazione al dialogo e all'ascolto,
04:49anche delle ragioni dell'altro, anche del nostro nemico.
04:53Nella sua ultima benedizione, Urbi e Torbi di Pasqua, ha usato parole chiare, ancora una volta, parole che scuotono le nostre coscienze.
05:03L'esigenza che ogni popola di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo.
05:11Ora che non c'è più, Papa Francesco viene universalmente celebrato.
05:15Da tutti, nello scomposto teatro dell'ipocresia dei vaniloqui, le celebrazioni coinvolgono anche chi ha continuato a ignorare i suoi messaggi di dolore per le ingiustizie del mondo,
05:27i suoi moniti contro le parole di odio e la logica della guerra.
05:31Il modo migliore per ricordare Papa Francesco è non lasciare cadere nel vuoto i suoi insegnamenti, la sua personale testimonianza.
05:39Il modo migliore per onorarlo è essere scomodi, con azioni ferme, scelte conseguenti.
05:47Nell'intervento di Conte per i 5 Stelle ha sottolineato l'essere stato da parte del Papa sempre tenacemente schierato contro ogni guerra e contro i signori delle armi.
05:58Lo ha definito un Papa scomodo.