https://www.pupia.tv - Luigi Nave - Intervento in Senato
Luigi Nave, dichiarazione di voto sul decreto bollette (23.04.25)
#pupia
Luigi Nave, dichiarazione di voto sul decreto bollette (23.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00a parlare il senatore Nave. Grazie presidente e onorevoli colleghi. Per
00:08iniziare presidente insomma ci sono due strade. La prima dovrebbe essere quella
00:13lì della metodologia con cui ci siamo apprestati a poter discutere su questo
00:17decreto pari a nulla ma lì il presidente della commissione dell'ottava
00:23commissione intervenuto. Lo ringrazio anche per chiarire meglio le posizioni per
00:28quanto avviene al senato e anche a differenza della camera. L'altro invece è
00:32proprio l'aspetto tecnico e allora andiamo a leggere perché i dati poi sono
00:36chiari e parlano come sono inequivocabili. Diciamo che nei primi tre
00:42mesi del 2025 le bollette tra energia elettrica e gas per i singoli cittadini
00:48sono c'è una spesa media di 1250 euro e allora presidente io faccio un calcolo
00:54della serva per quattro sono 5000 euro. Il signor Nicola e la signora Giuseppina
01:00pensionati con una pensione casa di proprietà 1000 euro di pensione al mese
01:065000 euro togliamo dai 12 5 restano 6000 euro 7000 euro con i quali dovranno poi
01:13affrontare il caro vita devono affrontare le spese per la gestione della casa e
01:19allora presidente che cosa c'è in questo provvedimento per l'aiuto a queste
01:23famiglie? Anche perché moltiplico per quattro perché è vero che questo trimestre
01:28tiene conto di quello che è stato il periodo invernale ma l'incidenza mortale
01:33per gli anziani per il caldo è lo stesso e pur volendo riportare alla come dire
01:40all'attenzione dell'aula che il climate change per qualcuno probabilmente è
01:44solamente un ciclico evento che avviene per la storia terrestre ma comunque è
01:49inevitabilmente c'è e allora anche per il caldo dobbiamo tener conto l'accensione
01:54dei condizionatori e in quel caso dovremmo fare poi il pari accendiamo i
02:00condizionatori e quindi rischiare gravemente o poter e quindi poter
02:05permettere di pagare la bolletta oppure di mangiare e allora in questo senso
02:09presidente che noi non troviamo un atto forte di questo governo perché i
02:15cittadini sono in ginocchio eppure non troviamo nulla che possa aiutarli
02:20anche in questo caso questo provvedimento sembra una pezza su una nave che
02:25affonda con dei secchi bucati e dei rami spezzati un governo che ci parla di
02:31aiuti straordinari ma di straordinario presidente noi vediamo solo la
02:37capacità di ignorare le vere esigenze dei cittadini e delle imprese dove è
02:41straordinario come si riesca a trasformare un'emergenza in una
02:45passerella politica dove le promesse brillano come luci di natale ma si
02:50spengono appena arriva la prima bolletta è già successo solo che
02:53successivamente adesso terremo spenti i frigoriferi per poter pagare la bolletta
02:58e allora presidente bisogna dare respiro alle nostre imprese boccate di ossigeno ai
03:04nostri concittadini aiutare a sostenere il peso economico delle bollette e per
03:09questo ci vuole un piano serio concreto che guardi al futuro e non solo al
03:13prossimo telegiornale presidente diciamocelo presidente ancora una volta
03:18la risposta di questa maggioranza di destra è del tutto inadeguata fatta di
03:23cifre inconsistenti e senza coperture credibili fatta di questo provvedimento
03:30manca di una visione industriale ma quello è chiaro è il governo che non ha una
03:33visione industriale tant'è che sono 24 mesi consecutivi di calo industriale in
03:39italia eppure le fonti energetiche sono quelle che danno e la aiutano le imprese
03:46è la fonte primaria per poter tenere aperta una serranda per poter mandare
03:51avanti un'attività commerciale eppure dovremmo in realtà parlare di dicevo di
03:59forme strutturali e non di bonus i bonus ai in aiuto ai cittadini presidente non
04:07vanno mai denigrati ma 200 euro 200 euro non sono non sono nulla è vero
04:14diventano 400 ma se sei povero probabilmente se sei così povero da
04:18vivere sotto i ponti della luce non ne avrai nemmeno necessità perché da un i
04:23i sei di 9 mila euro in poi sono 200 euro ma per averli questi 200 euro io
04:28devo scaricare la dsu dall'inps devo andare al caff a fare l'aggiornamento
04:33dell'isee sono 200 euro avete i dati forniteli dateli senza creare ulteriore
04:40disagi ai cittadini perché parliamo di 200 euro il nulla ancora qui noi possiamo
04:48evidenziare il fatto che però quando questo governo deve ragionare per
04:53cittadini bisognosi e per le industrie in questo caso energivore si fa fatica a
04:59trovare risorse ricordiamo le notte insonne insonni dei consiglio dei
05:03ministri per poter variare questo decreto e trovare i 3 miliardi poi però basta
05:09fare un viaggio oltre oceano ed escono fuori impegni per 10 miliardi per
05:13acquistare del gas liquido tra i più inquinanti ma questo è già stato detto
05:19da altri colleghi tutti i colleghi dell'opposizione ricordano che la
05:27transizione energetica è necessaria ed avere una forma strutturale per il
05:33fabbisogno energetico tutti tranne lo dico tramite lei presidente al collega
05:41lombardo di cui con il quale noi non siamo assolutamente d'accordo sull'utilizzo
05:46del nucleare per due motivi fondamentali il nucleare non è una visione
05:51immediata e oggi i cittadini ne hanno bisogno a lungo termine tra l'altro nemmeno
05:57si conosce l'utilizzo il come dire il quantum la quantità quanto verrà a costare
06:01alla fine visto che tra 15 anni quando sarà disponibile a un modello
06:05commercialmente utile avremo un mix energetico che ne renderà inutile
06:10l'utilizzo e ad oggi il nucleare comunque ha comunque complessivamente un
06:16costo per kilowattore maggiore delle altre fonti sulle fonti energetiche
06:21presidente qui il presidente dell'ottava lo ringrazio anche per questo perché ha
06:28preso in considerazione l'idea di fare un'indagine conoscitiva su quella che è
06:33l'infrastruttura di rete del nostro paese perché il mix energetico in italia
06:39soprattutto sulle rinnovabili già funziona ma molta dell'energia prodotta
06:45si ferma lì in cui abbiamo una sovra produzione di energia che non si è in grado
06:51però di poter immettere sul canale perché la rete non è in grado di poterla
06:56gestire allora noi sprechiamo energia lo sprechiamo dalla puia dalla campania
07:01quindi in realtà va fatta un efficientamento di quello che già c'è
07:06dell'infrastruttura di rete per mettere la costituzione di comunità
07:10energetiche ne parliamo da tre anni ma ancora si è in difficoltà per poterle far
07:15partire quindi presidente in questo decreto noi ripeto troviamo ben poco
07:22troviamo un pannicello caldo ma strutturalmente non si riesce ancora a
07:27di venire ad un sistema che possa garantire la possibilità di avere una
07:33bolletta che costi di meno che permette ai nostri cittadini di poter
07:38mettere a tavola pranzo con cena perché il caro bolletto va ad inficiare tutto
07:46va ad inficiare anche quel lavoro precario che esiste va ad inficiare quel già
07:52lavoro povero fanno i nostri cittadini e su cui non ci siamo non siamo mai
07:57intervenuti
07:58e allora presidente questa capacità incapacità di guardare oltre all'immediato
08:08e di affrontare una crisi strutturale dimostra una visione miope
08:11ancora non si è compreso quanto sia cruciale investire nelle rinnovabili che
08:16rappresentano la chiave per ridurre i costi energetici ma è il tempo poi
08:21presidente di fare ulteriori valutazioni vogliamo aiutare le nostre industrie
08:27vogliamo aiutare i cittadini e troviamo tre miliardi ma siamo ben consapevoli
08:34però di impegnarne quasi 35 per il riarmo e allora presidente evitiamo di
08:41spendere soldi inutili per il riarmo ma destiniamo queste cifre queste per per i
08:47nostri cittadini per le nostre imprese che veramente soffrono e tra l'altro i
08:54tre mesi saranno poi arriverà anche la scadenza dei tre mesi e vorremmo capire
08:59come ci si adopererà in tal senso per aiutare contro i dazi le nostre imprese
09:05imprese che non trovano largo un fronte su cui potersi aggrappare anche sulle
09:11spese sugli aiuti ricordo ancora che ci sono fondi non spesi su invitalia ci
09:18sono fondi non spesi per transizione 5.0 quasi sei miliardi da un lato sei
09:24miliardi anche su invitalia ma le procedure la burocratizzazione in tal senso è
09:29elevata e le imprese non riescono ad attingere a tali fondi e allora
09:34sburocratizziamo aiutamoli imprese e facciamo in modo di non soffiare verso
09:40su questi venti di tempesta che già stanno che incombono insomma già sull'europa e
09:47permettere una ripresa sociale economica del nostro paese
09:51presidente io dico il voto non favorevole contrario del movimento 5
10:00stelle su questo provvedimento per tutti i motivi coelencato grazie
10:05grazie senatore naves