https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (24.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00...la linea.
00:04Bene, ci restituiscono la linea e allora interveniamo.
00:09Dunque, Trump naturalmente può piacere o non piacere
00:14per i motivi più disparati, che possono essere di ordine esquisitamente politico, ideologico
00:24oppure possono essere anche proprio di carattere antropologico, insomma,
00:28di ripulsione verso questo personaggio che comunque ha un modo di porsi oggettivamente
00:37spesso sopra le righe, che comunque certi schemi li rompe.
00:43Ecco, io però vorrei proprio affrontare questo aspetto qui con voi questa mattina rapidamente
00:49mentre vado, come ogni giovedì, a fare le audizioni della mia commissione
00:56prima dell'aula, dopo interverrò in aula sul documento di finanza pubblica.
01:04Oggi abbiamo più che un'audizione un ufficio di presidenza dove programmiamo i lavori
01:08perché abbiamo concluso un'indagine conoscitiva sulla composizione del portafoglio delle casse previdenziali
01:15e ci attrezziamo a discuterne i risultati.
01:20Allora, Trump e gli schemi.
01:23Può piacere o non piacere, ma è un dato di fatto che con il suo arrivo
01:29sono diventati centrali nel dibattito mondiale
01:32in meno di quattro mesi
01:36alcuni temi che nel nostro blog, nella nostra attività comunque divulgativa
01:46stiamo portando avanti da 15 anni
01:50temi di critica dell'Unione Europea
01:54temi di critica della globalizzazione
01:56e centrando con precisione, devo dire, chirurgica
02:01gli snodi essenziali di quello che non va
02:05nelle istituzioni e nelle regole
02:09che ci siamo dati per governare la nostra economia
02:13nel quadro regionale, cioè europeo, e nel quadro globale
02:18tanto che chi cerca di far passare Trump per un pazzo
02:27ci deve però spiegare come mai la sua mira è così precisa
02:33nel colpire i punti che evidenziano i limiti del sistema.
02:40ci siamo occupati per lungo tempo
02:47nelle ultime settimane
02:49vabbè, noi l'avevamo fatto quattro mesi fa
02:52ma poi dopo, da aprile, è diventato il tema di tutti
02:55della questione dei dazzi
02:58e quindi di una questione cruciale
03:02che era stata per quel che riguarda me in particolare
03:06ma questo deriva dal lavoro che facevo prima
03:08un tema centrale di interesse e di ricerca
03:10cioè quello degli squilibri macroeconomici globali
03:14cioè degli squilibri di bilancia di pagamenti
03:17cioè del fatto banale che non ci possono essere
03:21grandi esportatori netti
03:23paesi in forte surplus di bilancia dei pagamenti
03:26se da qualche parte non c'è un grande
03:29o più piccoli importatori netti
03:33nel senso che il mondo tutto intero
03:37deve avere una bilancia dei pagamenti
03:39che astrattamente dovrebbe essere in equilibrio
03:42perché non abbiamo scambi con altri pianeti
03:44il che significa banalmente
03:46ed era il punto da cui eravamo partiti
03:48nel nostro blog per criticare
03:51criticare l'assetto dell'Unione Europea
03:53che se un paese fa delle politiche
03:55che lo forzano in una posizione di surplus
03:58sta facendo delle politiche
04:00che forzano altri paesi in posizione di deficit
04:03che li obbligano a rindebitarsi
04:05e che quindi sono suscettibili di causare
04:08a tendere una crisi finanziaria
04:10in questo caso il grande debitore estero
04:13sono gli Stati Uniti
04:15gli Stati Uniti sono infinitamente liquidi
04:18nella propria moneta perché possono stamparla
04:20problemi di liquidità e di solvibilità
04:22non si pongono ma se ne pongono degli altri
04:24e qui si arriva al secondo punto
04:26che Trump ha centrato con precisione chirurgica
04:31e sul quale anche qui avevo attirato
04:33fin dall'inizio la vostra attenzione
04:35perché sì c'è il tema folcloristico
04:39quello che piace a quella strana congerie
04:42di neofiti, turisti del dibattito
04:45che io chiamo con simpatia e con affetto
04:48i punturini, quelli che si sono svegliati
04:51quando è apparsa la minaccia del laghetto
04:53che però faceva parte di quel
04:55non ci sono limiti a ciò che ci potrà essere imposto
04:59che era stato annunciato nel 2012
05:01ricordo sempre questa cosa
05:03a loro fa molta impressione
05:06ah vedi Trump si è schierato contro l'OMS
05:09e l'OMS ha fatto una quantità sterminata di porcate
05:13e noi continuiamo in commissione Covid
05:16a evidenziarle e a chiedere a quelli che qui
05:20si sono dovuti occupare di gestire la pandemia
05:24affidandosi a questa bussola che indicava il sud-est asiatico
05:29cioè a questo organismo completamente controllato dalla Cina
05:32cosa diciamo in che conto tenessero
05:37le informazioni che venivano in un ente così politicamente orientato
05:41e anche se si fossero posti o meno delle domande
05:47ma in realtà la critica di Trump alle organizzazioni sovranazionali
05:55che gestiscono la globalizzazione
05:57va molto oltre
05:59e finalmente ha raggiunto il cuore del problema
06:02che non è il trattato pandemico
06:05moriremo tutti
06:06i repliconi per chissà cosa sono
06:08o minchiate di questo tipo
06:11perché tanto amici cari
06:12se moriremo tutti
06:13se diciamo Satana ha preso il controllo del mondo
06:17allora va bene così
06:19io non me ne vado neanche in Parlamento
06:20se siamo tutti morti
06:22non possiamo fare politica
06:23quindi diciamo in realtà
06:25purtroppo siamo ancora tutti vivi
06:28e quindi dobbiamo lottare
06:29possibilmente con lucidità
06:31senza farci annebbiare la mente
06:33dalle minchiate che spesso vengono amplificate
06:36anche dai social con dinamiche
06:37che non sono sempre spontanee
06:40ed è anche abbastanza facile capire
06:42che non sono spontanee
06:43guardate che il 95% dei post
06:46messi su Twitter
06:48da persone che aperte virgolette
06:50la pensano come noi
06:52chiuse virgolette
06:53è roba del PD
06:54e voi ci imboccate con tutte le scarpe
06:56ma tralascio questa parentesi
06:58metodologica
06:59torno sul merito
07:00e il merito è
07:01Trump sta
07:02non coscientemente
07:06cioè non perché ci ha letto
07:08e quindi lo fa
07:08ma perché è lo spirito del tempo
07:11sta puntando il dito
07:13su tutta una serie di aspetti strutturali
07:15inefficaci della globalizzazione
07:17gli squilibri macroeconomici
07:18le istituzioni
07:20il WHO
07:23l'OMS
07:25ok
07:25si va bene
07:26colpisce molto
07:28veniamo dalla pandemia
07:29siamo traumatizzati
07:30l'OMS
07:31ma le due cose più importanti
07:32che ha fatto
07:33sono
07:33una che è passata
07:35totalmente inosservata
07:37e io continuo
07:38a ripetere
07:39nelle dirette
07:40lo sberlone
07:42dato all'Ocse
07:43sul tema
07:43della global minimum tax
07:44perché quando lui dice
07:46che si ritira
07:47da quegli accordi
07:48di fatto
07:48svuota
07:51l'Ocse
07:52di significato
07:53l'Ocse doveva essere
07:54un forum
07:54che doveva tenere insieme
07:56una serie di paesi
07:57relativamente avanzati
07:59con gli Stati Uniti
08:00per definire
08:01delle linee guida
08:02della governance globale
08:03non solo in ambito fiscale
08:05ma soprattutto in ambito fiscale
08:07ovviamente
08:08è l'organizzazione
08:09per la cooperazione
08:10e lo sviluppo economico
08:11e quindi il tema
08:12del coordinamento
08:13delle politiche fiscali
08:15nel senso specifico
08:16di tributario
08:17cioè di quali imposte
08:18imporre
08:19agli attori
08:20della globalizzazione
08:21è evidentemente centrale
08:23ma attenzione
08:24lo sberlone all'Ocse
08:26significa anche
08:27lo sberlone
08:27a tutte le cose tossiche
08:31che l'Ocse fa
08:32o propone
08:33in ambito
08:34per esempio
08:35dei sistemi
08:38di istruzione
08:39perché l'Ocse
08:41poi si è allargata
08:42ha interpretato
08:43il proprio ruolo
08:44con un anelito
08:47missionario
08:48diciamo
08:48degno di miglior causa
08:49ma
08:50e qui
08:52siamo al punto
08:53al quale
08:54voglio arrivare
08:55ultimamente
08:56Trump
08:58direttamente
08:59o indirettamente
08:59sta puntando il dito
09:01su quello che è
09:02uno dei perni
09:04fondamentali
09:05della terza globalizzazione
09:07cioè
09:07il principio di
09:08indipendenza
09:09della banca centrale
09:11indipendenza
09:12ricordo
09:13a chi
09:14si fosse messo
09:14in ascolto
09:15solo in questo momento
09:16significa
09:17indipendenza
09:18dai
09:18dai governi
09:20naturalmente
09:20indipendenza
09:21dagli esecutivi
09:22non indipendenza
09:23da
09:24politica
09:25come direbbe
09:26un grillino
09:26qualsiasi
09:27perché la politica
09:28come categoria
09:30astratta
09:30quella di cui ci parla
09:31Platone
09:32esiste
09:32poi in concreto
09:33esiste
09:34l'esecutivo
09:35il legislativo
09:36e in Italia
09:37anche il giudiziario
09:38fa politica
09:39quindi diciamo
09:39la politica
09:40è almeno tripartita
09:41l'indipendenza
09:42viene predicata
09:43dall'ordine
09:44diciamo
09:45esecutivo
09:46dagli organi
09:48costituzionali
09:49dello Stato
09:50incaricati
09:51di attuare
09:55il potere
09:58esecutivo
09:59l'indipendenza
10:03cardina
10:03della terza
10:04globalizzazione
10:04che vuol dire
10:05l'indipendenza
10:05vuol dire
10:06che il mondo
10:06non funziona
10:08come è scritto
10:08nei manuali
10:09di macroeconomia
10:10perché nei manuali
10:11di macroeconomia
10:12c'è scritto
10:13che il governo
10:14nell'applicare
10:19nell'attuare
10:20la propria politica
10:21economica
10:22dispone
10:23sostanzialmente
10:24di due classi
10:25di strumenti
10:26quelli della politica
10:27cosiddetta
10:28fiscale
10:29che è
10:31una pessima traduzione
10:32dell'inglese
10:33in inglese
10:33la politica fiscale
10:34non è solo
10:35quella tributaria
10:36cioè
10:37il livello
10:38delle aliquote
10:39delle imposte
10:40o il numero
10:41di imposte
10:42o la definizione
10:42delle basi imponibili
10:44ma è anche
10:45quella di bilancio
10:46e la politica
10:48monetaria
10:49dall'inizio
10:52degli anni
10:5280
10:53in qualche paese
10:54un po' prima
10:55in qualche paese
10:55un po' dopo
10:56nel
10:58consesso europeo
11:01formalizzando
11:03il tutto
11:03nel 1992
11:05col trattato
11:06di Maastricht
11:06eccetera
11:07eccetera
11:07si è deciso
11:08che
11:08i governi
11:10dovessero legarsi
11:11una mano
11:12dietro la schiena
11:13quale?
11:14quella
11:14della politica
11:15monetaria
11:16cioè
11:18venissero
11:19sostanzialmente
11:20espropriati
11:21di quella
11:22attribuzione
11:24fondamentale
11:26direi fondante
11:28della sovranità
11:29che era
11:30la possibilità
11:32di emettere
11:34moneta
11:35le motivazioni
11:39sono
11:40sufficientemente
11:41note
11:41questa cosa
11:43avviene
11:44diciamo
11:45al termine
11:47degli anni
11:4770
11:48che furono
11:49un periodo
11:49di tensioni
11:50inflazionistiche
11:51molto forti
11:53ma anche
11:53molto gestite
11:54in Italia
11:55il potere
11:56d'acquisto
11:56delle famiglie
11:57continuò a crescere
11:59anche
11:59con
12:00l'inflazione
12:00a due
12:00cifre
12:01e quindi
12:05l'argomento
12:06era
12:06partendo
12:08dal presupposto
12:09che
12:09l'inflazione
12:10fosse un fenomeno
12:11puramente
12:12monetario
12:13cioè
12:13che
12:14tanta moneta
12:14stampi
12:15tanta moneta
12:16viene spesa
12:17e quindi
12:19crea
12:19una pressione
12:20dal lato
12:20della domanda
12:21che
12:22se non
12:22soddisfatta
12:23da
12:23analoga
12:24produzione
12:24di beni
12:25porta
12:25a un aumento
12:26del prezzo
12:26partendo
12:27da questo
12:28presupposto
12:28l'idea
12:29era
12:29dobbiamo
12:30impedire
12:31che
12:31la classe
12:32politica
12:33possa
12:34in qualche
12:35modo
12:35utilizzare
12:39lo strumento
12:40monetario
12:40perché
12:41lo farebbe
12:42in modo
12:43opportunistico
12:44facendo
12:45spesa pubblica
12:46finanziata
12:47con moneta
12:48prima
12:49delle elezioni
12:50in questo modo
12:51contribuendo
12:51ad alimentare
12:52un ciclo
12:53inflazionistico
12:54che
12:54avrebbe
12:55conseguenze
12:56negative
12:57sui
12:58redditi
12:58degli
13:00elettori
13:01sostanzialmente
13:01tutto questo
13:02diciamo così
13:03è un ragionamento
13:05che
13:06un lettore
13:07di repubblica
13:08capisce benissimo
13:09ma in realtà
13:10è un ragionamento
13:11che ha parecchie
13:11falle
13:12innanzitutto
13:13come studiavamo
13:15già negli anni
13:1680
13:16insomma
13:16non
13:17ma come si sa
13:19dagli anni
13:2040
13:2030
13:21anche direi
13:22del
13:22diciottesimo secolo
13:24insomma
13:24probabilmente
13:25già Adam Smith
13:25ce lo spiegava
13:27stampare moneta
13:30non significa
13:30spendere moneta
13:32la cosa
13:34importante
13:35come sempre
13:35vi ho detto
13:36perché è importante
13:37che sia possibile
13:38per il governo
13:39monetizzare
13:42cioè finanziare
13:43con moneta
13:43l'investimento pubblico
13:44perché di fatto
13:45esistono delle circostanze
13:47diciamo
13:47latamente
13:49assimilabili
13:50a quelle che
13:51gli economisti
13:52canesiani
13:52chiamano
13:52trappola
13:53della liquidità
13:53ma insomma
13:54questo è un discorso
13:54che ci porterebbe
13:55lontani
13:56esistono delle circostanze
13:57in cui
13:57l'unica
13:58assicurazione
14:00che un governo
14:01può avere
14:02che la moneta
14:03emessa
14:04venga spesa
14:05è se la spende lui
14:06perché gli operatori
14:08privati
14:08in circostanze
14:10non per colpa loro
14:11non perché non siano bravi
14:13non perché non siano efficienti
14:14ma per
14:15comprensibilissimi problemi
14:17legati alle loro
14:18aspettative
14:19al contesto
14:21macroeconomico
14:21generale
14:22possono trovarsi
14:23in circostanze
14:24in cui pur disponendo
14:25presso i propri istituti
14:27bancari
14:27di liquidità
14:29a costi assolutamente
14:31abbordabili
14:32non hanno assolutamente
14:33voglia
14:33di sobbarcarsi
14:35il rischio
14:36di un investimento
14:37può succedere
14:38succede
14:38direi che
14:40abbiamo visto
14:41esempi
14:41recenti
14:43è pur vero
14:43anche
14:44di questo abbiamo
14:45un controesempio
14:46che non è assolutamente
14:47vero
14:48che il controllo
14:49dell'inflazione
14:50che non necessariamente
14:52come vi ho appena
14:53spiegato
14:54è un fenomeno monetario
14:55abbiamo il controesempio
14:57quando è che abbiamo
14:57avuto inflazione
14:58quando la BCE
14:59ha stampato moneta
15:00no
15:00la BCE ha stampato
15:02moneta randa
15:02dal whatever it takes
15:04sostanzialmente
15:05fino a
15:06pochi
15:07anni fa
15:08fino a prima
15:09che scoppiasse
15:10l'inflazione
15:11paradossalmente
15:12con un'unica parentesi
15:13dedicata
15:14all'Italia
15:15quando Draghi
15:16voleva fargli salire
15:17lo spread
15:17ma
15:18diciamo
15:19poi
15:20l'inflazione
15:21è sorta
15:21perché ha aumentato
15:22il prezzo
15:23delle materie prime
15:24quindi l'inflazione
15:24ha avuto
15:25una genesi
15:26totalmente diversa
15:27da quella
15:27che viene raccontata
15:29non sui libri di testo
15:30ma sugli editoriali
15:32diciamo
15:32della carta igienica
15:34italiana
15:34quindi
15:36abbiamo anche
15:37il controesempio
15:38del fatto
15:39che
15:40tutelare
15:41diciamo
15:43lo contrastare
15:44l'inflazione
15:44non tutela
15:45i redditi reali
15:47perché
15:47vi ho appena detto
15:48si vede
15:49nei dati
15:49una delle prime cose
15:50che vi ho fatto vedere
15:51nel blog
15:51già dal 2012
15:52la sapete questa
15:53cioè sostanzialmente
15:55quello che si vede
15:55è che
15:56nel periodo
15:59di inflazione
16:00a due cifre
16:02i salari reali
16:03crescevano
16:04appena abbiamo
16:05cominciato a combattere
16:07l'inflazione
16:07i salari reali
16:08si sono fermati
16:09quindi
16:09l'indipendenza
16:10della banca centrale
16:12in realtà
16:12ha fallito
16:13tutti gli obiettivi
16:14che
16:15si proponeva
16:18astrattamente
16:19in concreto
16:19li ha falliti tutti
16:21e
16:22un altro aspetto
16:23non trascurabile
16:24è che
16:24nel corso del tempo
16:25si è allargata
16:26macchia d'olio
16:27per esempio
16:27in Italia
16:29no?
16:29allora
16:29l'indipendenza
16:30della banca centrale
16:32significa che la banca centrale
16:33è libera di fare
16:34la politica monetaria
16:36come meglio ritieni
16:36ora la politica monetaria
16:37si fa sostanzialmente
16:38fissando il tasso di interesse
16:40o
16:41se volete vedere
16:41un altro aspetto
16:42regolando
16:43l'offerta di moneta
16:44decidendo
16:45quanta moneta
16:46viene emessa
16:47quante passività
16:48vengono
16:50a vista
16:51vengono emesse
16:53bene
16:53però
16:55non è andata così
16:57in Italia
16:57in Italia
16:58per esempio
16:58la banca d'Italia
16:59si è visibilmente
17:01impossessata
17:02di una cosa
17:03che non sta
17:03a lei decidere
17:04cioè si è impossessata
17:06della politica
17:06bancaria e creditizia
17:08cioè tu puoi dirmi
17:09se il tasso
17:10secondo me no
17:11ma insomma
17:12astrattamente
17:12potresti
17:14diciamo
17:14le regole
17:15dicono che tu
17:16puoi decidere
17:17se il tasso di interesse
17:18è 2, 3, 0, 5
17:19d'accordo
17:20ma non puoi decidere
17:21quante e quali
17:23banche
17:23e soprattutto
17:25controllate
17:26da quale paese
17:27ci sono in Italia
17:29quella è un'altra cosa
17:30non la puoi fare
17:31non la devi fare tu
17:32non so se mi spiego
17:35ecco
17:36diciamo che Trump
17:37ci sta aiutando
17:38a mettere
17:39il dito
17:41su questa piaga
17:44perché si è accorto
17:45di avere a casa sua
17:46non dico un problema
17:48ma insomma
17:49che questo è uno snodo centrale
17:56nel ragionamento
17:57in cui siamo immersi
17:58questo è quindi
17:59quello che
18:00andrà
18:01seguito
18:02con attenzione
18:03perché lì
18:03si parrà
18:04la sua nobilità
18:05e lì si capirà
18:06se il compagno Trump
18:08è vivo
18:08e lotta insieme a noi
18:09oppure se
18:10diciamo
18:11abbiamo scherzato
18:12e si continua
18:14come prima
18:14con questo sistema
18:15irrazionale
18:16aspettando che
18:17qualcosa
18:18qualche evento esogeno
18:20uno schianto
18:20ponga fine adesso
18:22d'accordo?
18:24bene
18:24buona giornata
18:25grazie a tutti
18:27Grazie a tutti