Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Buon giovedì e ben ritrovati con Etele Tutto Racconta da Andrea Lombardi
00:18in vostra compagnia per un'ora circa.
00:21È un giovedì particolare che anticipa un giorno di festa del 25 aprile
00:24ricordando quindi che domani non saremo in diretta.
00:27Quindi sa un po' di venerdì, questa giornata è proprio di meteo e quindi del weekend.
00:33Parleremo tra pochissimo con Raffaele Fino di Meteo Passione.
00:37Tornerà questa sera con noi, purtroppo non qui fisicamente negli studi
00:40ma lo contatteremo telefonicamente il vicario generale della diocesi di Brescia
00:45al Monsignor Gaetano Fontana per rendere omaggio con un pensiero anche a Papa Francesco.
00:51E poi si cambierà totalmente argomento con Cristiano Bolla, critico cinematografico e giornalista.
00:59Si parla delle serie televisive, questa sera si parla di Black Mirror e tante altre.
01:03Salviamo gli animali, Sara Benassa, presidente dell'associazione Salviamo gli animali.
01:08Chiaramente faremo una panoramica sui cagnolini, i gattini da adottare
01:12ma anche quelli che hanno trovato una famiglia.
01:14E per finire torna Francesco Capodicasa, tributarista fiscal center
01:19con i quesiti legati anche alla ristrutturazione.
01:23Ma ora vediamo come apre il sito giornalidibrescia.it
01:26In questo momento chiaramente si parla di Papa Francesco,
01:32come funziona il rito della chiusura della bara del Papa
01:36con un articolo che spiega passo per passo e poi ancora ampio spazio dedicato al Papa.
01:42Prima della sigla di apertura avete sentito nel cluster pubblicitario
01:48che si parla delle giornali di Brescia ma anche della festa delle giornali di Brescia
01:52che compie 80 anni.
01:54Domenica ci sarà una lunga diretta.
01:56In diretta radio io partirò alle ore 10 con Federica Signorelli fino alle ore 13
02:01per poi invece, dopo un'ora di pausa, lasciare spazio ad una diretta televisiva,
02:08ad una diretta radiofonica.
02:09In questo caso la radio torna dalle ore 14 fino alle ore 18
02:14e poi la mattina anche in piazza con noi un appuntamento speciale
02:18dedicato agli 80 anni del giornale di Brescia.
02:21Abbiamo con noi telefonicamente Raffaele Fino di Meteo Passione.
02:24Buonasera Raff.
02:26Buonasera Andrea e buonasera a tutti.
02:28Ciao carissimo.
02:29Quindi come vivremo queste tre giornate?
02:32Beh, a parte qualche temporale che tra l'altro è anche nato un po' inaspettatamente
02:36nelle zone di pianura sulla pianura orientale in questi minuti, nella notte di oggi e poi
02:40nella mattinata di domani troveremo cielo buono, quindi cielo sereno o poco nuvoloso
02:44su tutta la provincia.
02:46Però già verso l'orario di pranzo di domani, quindi il 25 aprile, avremo un aumento della
02:51nuvolosità su zona alpina e prealpina con rovesce temporali che poi nel corso del pomeriggio
02:56potranno estendersi anche ai laghi e alle zone di pianura.
03:00Tempo poi è miglioramento in serata, quindi tornerà con cielo sereno o poco nuvoloso.
03:04Le temperature nel pomeriggio raggiungeranno valori comunque di 21-22 gradi, mentre le
03:08minime intorno ai 12-13 gradi.
03:11La giornata poi di sabato vedrà a tempo buono, quindi cielo sereno o poco nuvoloso
03:15su tutta la provincia, con ancora qualche locale in stabilità pomeridiana su zona alpina
03:19e prealpina.
03:20Però questa volta, a differenza di venerdì, la pianura e i laghi rimarranno all'asciutto
03:25con cielo sereno o poco nuvoloso.
03:28La tendenza attuale per domenica, che però potrebbe vedere qualche variazione con le prossime
03:33emissioni dei bollettini, attualmente vede condizioni di tempo per lo più nuvoloso, però
03:38con deboli precipitazioni, quindi una domenica un po' grigia, senza grandi piogge, però
03:44appunto con l'assenza del sole.
03:46Però come dicevo, questa tendenza andrà confermata, quindi vi consigliamo comunque di seguire gli
03:50aggiornamenti nei prossimi giorni.
03:52Direi di sì, però la settimana prossima mi confermavi in diretta radio che le cose
03:57forse cambieranno per un anticiclone che si posizionerà sulla nostra zona.
04:03Esatto, abbiamo buone notizie a partire da lunedì o eventualmente martedì, perché
04:07appunto questa alta pressione tornerà sul nostro territorio, quindi garantirà qualche
04:11giorno di stabilità atmosferica, sia in pianura che in montagna.
04:15Ringraziamo Raffaele Fino.
04:18Tra l'altro sei il presidente dell'Associazione Meteopassione.
04:21Esatto, confermo.
04:23Ringraziamo il presidente, grazie Raffaele.
04:25Grazie a voi, una buona serata a tutti.
04:27A te.
04:28Adesso chiedo alla regia, conferma, abbiamo pronta anche la telefonica con Monsignor
04:35Margaritano Fontana?
04:36Vediamo se riesco ad avere risposta.
04:39Intanto io provo a chiamarlo all'appello.
04:41Monsignor è con noi?
04:45No, non sento risposta.
04:50Torniamo sul sito giornalidibrescia.it e tra l'altro si parla anche del 25 aprile.
04:57Quindi verso il 25 aprile, in Carmine celebrazioni ridotte ma confermate, in occasione della
05:03festa della Liberazione, la sezione Ampi Caduti in Piazza Rovetta ha organizzato i festeggiamenti
05:10nel cortile interno della scuola Calini di Via Bixio.
05:14Questa è una notizia che ci riporta la giornata di domani, ma si parla anche del funerale di
05:22Papa con 50 capi di Stato, ma anche migranti e poveri.
05:27Monsignore è con noi qui telefonicamente, giusto?
05:30Gaetano Fontana, pronto?
05:33Pronto, buonasera a voi, buonasera.
05:36Buonasera, ripeto Monsignor Gaetano Fontana, vicario generale della Diocesi di Brescia che
05:41ci ha accompagnato per queste tre giornate.
05:43Io so che adesso è di rientro verso Brescia.
05:47Abbiamo anche una foto che la ritrae proprio con Papa Francesco.
05:53Io adesso la sto mostrando ai nostri telespettatori.
05:56Mi vuole raccontare questo momento?
05:57Perché se non sbaglio eravate proprio a Santa Marta.
06:00Sì, sì, esatto.
06:02Ho avuto la grande gioia nel 2011, da settembre 2011, di poter andare a concelebrare una messa
06:12a Santa Marta tanto padre e terminata la messa, riceveva personalmente a tutte e altre persone
06:19e ha ricevuto anche a me.
06:21E ho avuto la gioia di parlare insieme personalmente.
06:24Ero allora andato a Montichiari, quindi vi ho raccontato la mia esperienza da parroca,
06:29una parrocchia molto grande.
06:31Penso che dalla foto si colga come una delle caratteristiche che io vorrei sempre presso
06:37nella mia mente e soprattutto nel mio cuore anche in questo momento.
06:40Papa Francesco è proprio il senso del sapere ascoltare, del sapere ascoltare e sapere
06:45accogliere ciò che l'altro sta dicendogli.
06:50E infatti mi sono sentito molto molto ascoltato.
06:54La stessa esperienza l'ho fatta ultima l'anno scorso, quando partecipando al mercoledì
07:00dell'udienza generale in Pietro San Pietro, ho avuto la gioia di potergli parlare personalmente,
07:05e ho raccontato presentandogli anche una persona che aveva bisogno di poter raccontare
07:11la sua storia e lui ha avuto la gioia di poter ascoltare questa persona e ha dato la benedizione.
07:18Quindi era una persona che era molto attenta alle persone, sia a livello singolare come
07:23sia interessato dal mondo intero.
07:24Questa è la sua grande capacità.
07:26Monsignore, noi, perché in tanti ormai la conoscono e la riconoscono, io però la chiamo
07:36anche il Monsignore dell'abbraccio, perché lei è così, è aperto e quindi nel saluto
07:44c'è l'abbraccio.
07:45È riuscito a abbracciare anche Papa Francesco?
07:47Non l'ho abbracciato, no, non mi è venuto, non mi è venuto con lui in un senso di grande
07:54rispetto, ma anche per quando, non so se lei ha fatto ancora l'esperienza con il Papa, sono
08:01momenti nei quali io non ero presente del tutto, ero emozionato e quindi quando sono emozionato
08:07sono un po' bloccato nella mia gestualità, cosa che è molto difficile nella mia vita
08:12essere bloccato nella gestualità, però con lui l'ho abbracciato solo la mano più di una
08:17volta, quello sì, di un grande rispetto e di una grande stima nei riguardi del Santo
08:22Padre.
08:23Certo, non c'è stato un abbraccio fisico ma evidentemente anche in questa foto si intuisce
08:29un affetto.
08:32Sì, assolutamente.
08:34Allora, sono stati dichiarati anche, come abbiamo detto, cinque giorni di lutto nazionale,
08:38poi ce ne saranno altri nove invece di lutto per Papa Francesco dalla Chiesa.
08:44Come vivrete questi nove giorni?
08:48È i nove giorni dove tutta la Chiesa Universale si impegna a celebrare la Messa per il Santo
08:54Padre defunto e a Roma si alterneranno i cardinali che presideranno la Messa e i nove navi per
09:04poter celebrarlo in suffraggio di Papa Francesco.
09:08Quindi ogni giorno, per nove giorni, la Messa sarà celebrata per Papa Francesco.
09:13Un'ultima domanda.
09:17Una preghiera per una persona cara, per una persona che non c'è più, come deve essere
09:26vissuta Monsignor Fontana?
09:28Nel senso, ne conosciamo tante, chiaramente, che spesso ripetiamo a memoria, ma la vera
09:34preghiera, come deve essere vissuta?
09:37La preghiera, anche in suffraggio dei nostri cari, deve essere vissuta nel metterci in relazione
09:42con Dio, perché questa è la preghiera.
09:45Non è tanto dire tante formule, tante parole, ma è creare questa relazione, questa sinergia
09:51con Dio, che sempre ascolta le nostre invocazioni, fatta anche di silenzio, di cuore a cuore,
09:59è entrare un po' nel cuore di Dio e mettersi in questa sintonia con Dio e affidare a Papa
10:05Francesco, in questo caso, affidare i nostri cari, perché più noi creiamo questa relazione
10:11con Dio e più noi sapremo incontrare nella preghiera e con la preghiera anche i nostri
10:15cari.
10:16Papa Francesco lo incontreremo anche nella preghiera in questi giorni, come lo incontreremo
10:20sempre, perché c'è sempre una comunione molto bella tra la Chiesa del Cielo, che è
10:25il Paradiso, con Dio, con tutti i Santi, con Maria Santissima, con tutti i Beati, con tutti
10:31i nostri cari che ci hanno preceduto attraverso il mistero della morte e noi la Chiesa, Chiesa
10:36del Reino, la Chiesa della Terra, pellegrinanti nel tempo e nella storia.
10:42La preghiera è questa cerniera tra il Paradiso e noi e quindi quando noi preghiamo i nostri
10:48cari, preghiamo incontrandoli in Dio e per Dio e con Dio.
10:54Tra l'altro nel mondo cattolico spesso lei ha citato almeno due volte affidarsi, in queste
11:00poche parole, però nel mondo cattolico spesso si cita affidarsi, che è un po' di
11:06è bellissimo perché c'è anche di mezzo il fidarsi e l'affidarsi.
11:12Uno quando si affida è perché si fida, è l'atteggiamento della fiducia, l'affidamento.
11:19Io mi affido una persona quando mi fido di quella persona e quando uno ha fiducia in
11:26Dio, se si mette nelle sue mani si affida ed è l'atteggiamento della fede, è l'atteggiamento
11:34del cristiano e l'atteggiamento del credente, che sanno che non è solo nella vita ma è
11:39accompagnato da Dio.
11:41Questo ce l'ha insegnato molto Papa Francesco anche nei suoi gesti e con le sue parole, questo
11:47avere fiducia.
11:48penso che sia importante in questo momento anche nella nostra mentalità storica, dove
11:55invece noi siamo molto autoreferenziali.
11:59Mentre invece nella fede assumi un atteggiamento, mi corretta il termine molto forte, un po' più
12:05passivo, che di affidamento al Signore non tanto perché deve fare a Lui, non deve fare
12:10niente, ma vi dire Signore mi fido di Te, accompagnami attraverso lo Spirito Santo che mi illumina e
12:18che io possa fare quello che sono nel Tuo nome, perché ogni di noi è un progetto d'amore
12:24di Dio, è una goccia dell'amore di Dio sul mondo e io più mi affido al Signore più
12:29riesco a portare questa luce dell'amore di Dio nel mio piccolo e nella mia povertà
12:34al mondo e portando la mia luce, che è la luce di Dio, illumino il mondo, lo rendo
12:39più forte e più bello della bellezza di Dio.
12:42Questo è l'affidamento vero, questa è la passività nel cammino di fede, di affidarsi
12:46e non fare quello che voglio io, come i cardinali sono certo, faranno le conclave per poter
12:53eleggere il successore di Papa Francesco.
12:56Certo.
12:57Allora, io mi devo fermare qui, però è stato come sempre gentilissimo, è molto
13:03molto disponibile, grazie per essere stato con noi questa settimana e per averci accompagnato
13:09anche con pensieri molto profondi a questo momento, grazie ancora.
13:13Molto volentieri, siamo insieme, grazie, buone cose, grazie.
13:16Grazie ancora, ringraziamo Monsignor Gaetano Fontana, Vicario Generale della Diocesi di Brescia
13:21e adesso ci fermiamo con un piccolo break, tra poco cambiamo totalmente argomento con Cristiano
13:26Bolla.
13:33Torna in diretta con noi Cristiano Bolla, critico cinematografico e giornalista, buonasera.
13:43Buonasera, buonasera.
13:45E anche firma del Giornale di Brescia.
13:47Allora Cristiano, con te vediamo delle serie televisive che troviamo su varie piattaforme,
13:53leggo per esempio Netflix, Now Sky e Disney+.
13:56Si parte dal primo trailer di un film, cioè di un telefilm un po' inquietante, Black Mirror,
14:04vediamo insieme.
14:05Siamo lieti di riaverti con noi.
14:13Pronto?
14:13Sì, tre, due...
14:16E azione.
14:18La chiamano espansione della mente.
14:21Modifica la struttura neuronale.
14:24La mente è un computer.
14:25Computer, computer.
14:30All'improvviso non sei solo più ricettivo.
14:33Diventi un ricettore.
14:39A volte dobbiamo fare cose che non vogliamo fare.
14:44Voglio qualcosa di magico, senza tempo.
14:48Vieni con me.
14:53Saremo tutti cyborg, fra non molto.
14:56Già.
14:58Sono intelligenze artificiali.
14:59Per loro è tutto vero.
15:02Pronta?
15:03Prontissima.
15:04I bambini amano il miele, perciò i genitori amano gli Oni Nags, il modo più dolce di iniziare la giornata.
15:15Alla gente piacevamo sempre di più.
15:21Dobbiamo creare un software che possa elevarci, altrimenti a cosa cazzo servono gli strumenti che abbiamo a disposizione?
15:29Ma hai visto niente del genere?
15:35L'uomo considera le forme di vita artificiali inferiori a lui in qualche modo.
15:39Allora, parliamo di Black Mirror, la settima stagione di Black Mirror, una serie che iniziava nel 2011.
15:50Ogni episodio è un piccolo film, diciamo a parte, quindi è una serie oncologica, il cui tema comune è l'evoluzione della tecnologia e soprattutto della società umana.
16:01Quindi al centro ci sono tecnologie che in teoria non esistono, ma in certi casi sono già arrivate, perché uno degli aspetti divertenti,
16:11volendo anche quei canti di Black Mirror, è che 13 anni fa, 14 anni fa, parlava di cose che non esistevano.
16:19Adesso più o meno parla della società di oggi.
16:22Tanto che il primo episodio di questa settima stagione, che in confronto alle ultime ha fatto un passo in avanti,
16:29perché le ultime due ocre, diciamo, erano più quasi sulla magia, sulla fanca scienza, piuttosto che effettivamente seguire il cuore della serie.
16:40Dicevo, il primo episodio, ho sentito la gente comune, immagina per esempio che una donna in coma dopo un incidente
16:47venga installata un cibo che le permette di tornare a vivere, ma la società, via via, la società produttrice,
16:54via via, le propone dei pacchetti di abbonamento sempre più costosi per avere delle funzionalità vitali base.
17:03Ed è chiaramente una satira a come funziona il mondo dello screening, perché negli ultimi anni
17:09Netflix, Prime Video, Disney Plus hanno sempre di più aumentato i prezzi, hanno introdotto di nuovo le pubblicità,
17:15quindi facendo tornare di fatto lo screening a quello che è la TV generalista normale,
17:21e quindi è questa satira nera sul mondo dello screening, molto inquietante.
17:27Altri episodi sono più romantici, altri ancora più fantascientifici, come l'ultimo,
17:35che in realtà è un sequel di un episodio già presente in un'altra stagione,
17:40però diciamo che questa volta è tornato in maniera molto positiva.
17:45È una serie che va a toccare le corghe giusche, sa incrattenere bene e inquietare anche.
17:53Quindi sono quanti episodi?
17:56Sono otto episodi, da circa un'ora l'uno.
17:59Sei episodi, cioè, sei episodi, da circa un'ora l'uno.
18:02Quindi Black Mirror 7, vuol dire che questa formula è arrivata alla settima edizione.
18:06E altro trailer è in questo caso The Last of Us 2.
18:12Stai bene?
18:34Sì.
18:35Qui è dove viviamo.
18:44Questo cos'è?
18:45Il recinto.
18:48E chi c'è dentro?
18:50Le persone.
18:53E fuori invece?
19:05I mostri.
19:21Prima che il sole sorga domani.
19:26Ci sono buone possibilità che tu sia già morto.
19:30Tu perderai.
19:35Non lo sai cosa ha fatto.
19:55Hai giurato.
20:05Eccoci, in questo caso parliamo di una delle possibili serie dell'anno.
20:09E anche in questo caso una seconda stagione.
20:12La seconda stagione che adatta il secondo videogioco di Velasco Vaso, uno dei capolavori degli ultimi anni per quanto riguarda il mondo del gaming.
20:23La prima stagione è stata acclamata, un successo di critica e di pubblico,
20:27proprio perché ha saputo prendere il cuore del videogioco, della storia ambientata appunto in questo mondo post-apocalittico
20:34in cui una pandemia per un fungo chiamato Cordyceps ha reso diciamo l'umanità, la storia dei zombie che inseguono i vivi.
20:44Insomma, questo è molto classico.
20:46Però al centro della storia c'è questo pagre e questa figlia fucativa, questo viaggio attraverso l'America.
20:55È molto vicino a The Road, come la scheraga di Cormac McCarthy, come tipo di narrazione.
21:03La seconda stagione proseguirà la storia che è molto particolare perché introduce un altro elemento che è quello che è il confronto con l'altro
21:13e soprattutto con quella che, fra virgolette, è la cattiva di questa seconda stagione,
21:19ma in realtà propone un esercizio emotivo molto interessante, soprattutto per i campi di oggi,
21:24quello in cui bisogna mettersi nei panni dell'altro, cercare di vedere la prospettiva dell'altro.
21:31Quando il videogioco lo facerò molto bene, la seconda stagione, adesso sta uscendo un episodio a settimana,
21:38su Now Sky, vedremo se l'avranno aggattata allo stesso modo, in maniera altrettanto valida.
21:46Certo. L'ultimo invece è Under 2.
21:49Allora, prima abbiamo visto Netflix e poi Now Sky, giusto?
21:53Sì.
21:53E adesso invece passiamo su Disney Plus con Under 2. Vediamo.
22:01Mi sono unito a te per essere parte di qualcosa.
22:13L'impero non può vincere.
22:19È una missione diversa.
22:21Se tutto poi andasse in fuoco...
22:28Sarà stato un incendio abbagliante.
22:32Se sto rinunciando a tutto, io voglio vincere.
22:37Dobbiamo farlo.
22:38Se non ci decidiamo a restare uniti, verremo distrutti.
22:46La resistenza è assurda.
22:49È un'arma.
22:51Stanno costruendo un'arma.
22:53Il mostro che verrà a prendere tutti noi, tranne molto.
22:56La rivoluzione non è per i sali di mente.
22:59Sei qui.
23:00Ti sei pronto a combattere.
23:02C'è un futuro qui.
23:05Per coloro che osano.
23:14Benvenuti nella ribellione.
23:22Cristiano?
23:23Eccoci qua.
23:24Invece ci spostiamo su Disney Plus e nell'universo di Scar Wars.
23:27che insomma dagli anni 70 lo conoscono tutti gli appassionati di cinema, di fantascienza e non solo.
23:33Negli ultimi sei anni, sei, sette anni, tutto questo universo si è spostato in screening.
23:40Sono uscite tantissime serie.
23:43Questa, Angor, è quella un po' più, diciamo, seria, diciamo, per adulti.
23:48Perché racconta in maniera assolutamente grammatica
23:51l'avventura nella galassia di queste ribelle che insomma combatte contro l'impero
23:59ed è un personaggio che si è già visto in uno dei film usciti al cinema
24:03che è Rogue One, un altro dei più acclamati degli ultimi anni.
24:07Insomma questa seconda stagione portava anche la sua storia
24:11fino appunto al momento in cui idealmente nella storyline, nella cronologia di Scar Wars
24:18lo vedremo perché agonisca poi nel film che è già uscito diversi anni fa.
24:23È una serie molto matura, molto thriller, molto di spionaggio
24:28e come detto appunto è una serie di Scar Wars
24:32che di solito ha sempre mancanuto dei coni un po' anche non infantili
24:38ma un carico anche, diciamo, aperto ai più giovani.
24:41Questa volta invece è proprio Scar Wars per adulti
24:43ma vale assolutamente la pena dare un occhio.
24:47Cristiano noi ti ringraziamo, ringraziamo Cristiano per i consigli
24:51le piattaforme sono tante, ce n'è un po' per tutti i gusti
24:54questa sera abbiamo parlato di Black Mirror, The Last of Us 2 e Andor 2.
24:58Grazie ancora Cristiano.
25:00Grazie a voi, buonasera.
25:01Ci fermiamo, a tra poco.
25:02Torniamo come ogni giovedì a parlarvi di animali
25:19con noi torna questa sera Sara Benassa
25:21vicepresidente dell'associazione Salviamo gli Animali
25:25buonasera
25:25Buonasera, grazie per l'invito
25:27Tu Sara sei già stata qua più di una volta
25:30Ok, e hai mostrato delle foto di animali che devono essere adottati
25:34so che ci sono anche delle belle notizie
25:36Sì, ogni tanto, meno male c'è qualche bella notizia
25:39nel senso che due degli ospiti che ho presentato la scorsa volta
25:42hanno trovato casa
25:43e tra l'altro uno dei due proprio grazie a voi
25:47nel senso che c'è stata questa coppia che seguiva la trasmissione
25:50che ha visto la fotografia di Leo del cucciolo
25:53che gli ricordava molto insomma i cani
25:56esattamente proprio lui
25:57che gli ricordava proprio insomma i cani che avevano avuto prima
26:00e quindi ci hanno chiamato
26:01abbiamo fatto tutto ovviamente l'inserimento, i vari incontri
26:04e ha trovato casa
26:05Leo?
26:06Leo si chiama, esatto
26:07Leo ha trovato casa, ha trovato famiglia
26:09Un po' più grazie a voi
26:09quindi siamo un po' più contente
26:10perché era un po' che cercava e quindi insomma
26:12Certo
26:13e poi anche Zorro che era il setter che avevo presentato la scorsa volta
26:19esatto e anche lui ha trovato famiglia
26:21adesso qua è stato un setter
26:23tutto tosato
26:25perché purtroppo aveva avuto insomma
26:27aveva un pelo in condizioni terribili
26:29quindi abbiamo dovuto
26:30nodi
26:30e ci tengo a dire una cosa proprio brevissima
26:33in merito alla sua adozione
26:34proprio come appello in generale
26:35noi abbiamo dato un'adozione a lui
26:37e poco dopo abbiamo salvato il fratello
26:39che è già andato a casa nel frattempo
26:40e entrambi nell'andare a casa
26:43hanno avuto delle difficoltà
26:44nel senso che nel cambio ambiente
26:46dal canile alla casa
26:47sono un po' regrediti
26:49si sono un po' chiusi
26:50e quindi ci tenevo a fare un appello in generale
26:52a tutti coloro che insomma
26:53salvano cani dai canili
26:54di non aspettarsi sempre di avere il cane subito
26:57come lo vedono in canile
26:58perché lui in canile era super allegro
27:00super festoso
27:01è ovvio che nel cambio ambiente
27:02c'è qualche cane che fa improvvisamente
27:04un miglioramento incredibile
27:06e dei cani invece che hanno bisogno
27:08di decomprimere un po' di più
27:09quindi di avere un po' pazienza
27:10nella parte iniziale
27:11perché poi lui
27:11insomma passata la prima settimana
27:13poi si è aperto
27:14adesso è il cane
27:15questo secondo te
27:16può essere un consiglio anche
27:18per esempio non fargli troppo coccole
27:21cioè nel senso
27:22prendere un po' le distanze
27:23per anche
27:24sì nel senso che a volte
27:25capisco ovviamente l'entusiasmo
27:27la gioia no?
27:28di avere un nuovo cane a casa
27:29la cosa importante è
27:31non riversare no?
27:33sul cane a volte magari capita
27:34è morto il cane precedente
27:36quindi la famiglia ovviamente
27:37ha voglia di avere un nuovo ospite in casa
27:39però rispettare un po'
27:41quello che è la necessità del cane
27:42per cui se il cane all'inizio
27:43ha bisogno di un po' di spazio
27:44ha bisogno di essere lasciato un po' stare
27:46fidarsi dei volontari
27:47della valutazione che è stata fatta
27:49e di dare un po' di tempo al cane
27:50di rilassarsi
27:51mi parli un po' anche
27:52dell'associazione
27:53salutiamo gli animali?
27:54
27:54allora la nostra associazione in realtà
27:56esiste a Brescia
27:57da tantissimi anni
27:58perché è stata fondata da mia nonna
27:59quindi si parla ancora
28:00di una quarantina
28:01cinquantina di anni fa
28:02e poi è un po' passata
28:04di generazione in generazione
28:05quindi poi è passata mia mamma
28:06che adesso insomma si occupa
28:08è la presidente dell'associazione
28:09e adesso anche a me
28:10noi da una decina d'anni
28:12ci siamo trasferite
28:12nella nuova struttura
28:13che è una piccola casa famiglia
28:15quindi noi abbiamo solo
28:16quattro box
28:17molto grandi
28:18proprio perché era pensata
28:19per accogliere meno ospiti
28:21e quindi poterli seguire
28:22di più rispetto a quando
28:23avevamo strutture più grandi
28:25dove ovviamente
28:26avere 30-40 cani
28:28avere 10-12
28:29non è la stessa cosa
28:30c'è un box
28:31quanti cani può contenere?
28:32Allora sono molto grandi
28:33quindi diciamo
28:33come limite sono 3
28:35poi ovviamente
28:35quando abbiamo cani
28:36e in questo momento
28:37abbiamo un paio di cani
28:38un po' impegnativi
28:39che devono stare da soli
28:40occupano il box da soli
28:41generalmente 2-3
28:43anche in base alla taglia
28:44però sono box
28:45veramente molto grandi
28:45quindi abbiamo
28:46una capienza massima
28:47di 12 cani
28:48quindi tua nonna
28:49ha iniziato più o meno
28:49in che anno?
28:50Ah beh si parla di
28:52sono 50 anni fa
28:53perché mia mamma
28:54non era neanche maggiorenne
28:56è particolare no?
28:58pensare a 50 anni fa
28:59non c'era così
29:00sensibilità
29:01è stata una delle prime
29:02associazioni
29:02la gestione era proprio
29:03diversa
29:04era un canile
29:05su in montagna
29:07con più di 100 cani
29:08cioè era proprio
29:08una gestione
29:09totalmente diversa
29:10da adesso
29:11e poi si è un po'
29:12evoluto quindi
29:12il modo di gestirli
29:14il modo di inserirli
29:15un tempo si facevano
29:16non so
29:17mi ricordo gli appelli
29:17tramite ancora i giornali
29:19perché non esisteva
29:20ovviamente internet
29:21non esisteva niente
29:22adesso sicuramente
29:23anche con internet
29:24ovviamente è più facile
29:25arrivare a più persone
29:26è più facile insomma
29:27e c'è anche più sensibilità
29:29nei confronti
29:29e sì
29:29c'è sicuramente
29:30più consapevolezza
29:31anche su certe tematiche
29:32certo
29:32insomma ci siamo evoluti
29:34fortunatamente
29:35nell'evolversi
29:36ci vuole attenzione
29:37nei confronti degli animali
29:39e abbiamo altre foto
29:40perché abbiamo visto
29:42cani che sono stati
29:42adottati e fortunati
29:44qualche d'uno
29:44un po' meno
29:45allora lei e Mimì
29:46lei è una cagnolina
29:47in realtà di taglia piccola
29:49perché pesa 10 kg
29:50ed è giovinissima
29:51non ha neanche un anno
29:52e abbiamo ricevuto
29:53per lei tante telefonate
29:54perché è molto bellina
29:55è piccola
29:55è giovane
29:56quindi sembrerebbe avere
29:57tutte quelle caratteristiche
29:58super richieste
29:59ha un caratterino
30:00in realtà un po' peperino
30:02mettiamola così
30:02quindi è una cagnolina
30:04molto intelligente
30:05molto energica
30:07attiva
30:07esatto
30:08ricorda un po'
30:09i Jack Russell
30:09come tipologia
30:10per cui per esempio
30:12lei se viene data in casa
30:13con un giardino
30:14deve essere un giardino
30:15con una recinzione alta
30:16perché è un'abile saltatrice
30:17è un'abile rampeccatrice
30:18è un cane poi
30:20molto intelligente
30:20che impara molto in fretta
30:21che è molto collaborativa
30:23ma
30:23se le permette
30:25di prendere spazio
30:26tende a voler essere
30:27un po' dominante
30:28a voler andare un po'
30:28in gestione
30:29sia delle persone
30:30che eventualmente
30:31di altri cani
30:31che convivono con lei
30:32se invece
30:34le si dà da subito
30:34le giuste regole
30:35le si fa capire
30:36cosa va bene
30:37cosa non va bene
30:37poi è un cane
30:38che diventa molto collaborativo
30:40è che
30:41la si vede così
30:42le agli occhioni
30:43fa molta tenerezza
30:44e quindi
30:44ti frega un po'
30:45no?
30:46perché
30:46ti dà l'idea
30:47di essere la cagnolina
30:48poverina
30:48tenerina
30:49e poi in realtà
30:50è una cagnolina
30:50che prende spazio
30:51quindi famiglia attiva
30:52solo di adulti
30:54con voglia di avere
30:56una cagnolina
30:56che magari all'inizio
30:57può essere sì
30:58un po' impegnativa
30:59ma che poi può dare
30:59tante soddisfazioni
31:00come si chiama?
31:01Mimi
31:01Mimi
31:02poi la giusta regola
31:03è mantenere il nome
31:04quando un cane viene adottato
31:05sì soprattutto
31:05se è un cane
31:06allora a volte
31:07cani sono appena arrivati
31:08magari sono da noi
31:09da 10-12 giorni
31:10gliel'abbiamo dato noi
31:11non sanno neanche
31:11che è il loro nome
31:12quando ci sono cani
31:13che sono in canire
31:14da un po' più tempo
31:15almeno all'inizio
31:17sarebbe meglio sì
31:18al massimo
31:19poi poco alla volta
31:20si dà un secondo nome
31:20esatto
31:20si dà un secondo nome
31:21da associare al primo
31:22e poi pian piano
31:23si fa il passaggio
31:24esatto
31:24poi c'è un'altra foto
31:25vediamo
31:28ecco
31:28ecco lei è Nala
31:29lei per esempio
31:30è nostra ospite
31:31da ormai un anno
31:32lei è una cagnolina
31:33che abbiamo ritirato da Cucciola
31:35col fratello dal sud
31:36per aiutare un'associazione
31:37con cui ogni tanto collaboriamo
31:39e è una cagnolina
31:41che è figlia di un cane ferale
31:42del sud
31:43quindi ha proprio
31:45nella sua genetica
31:46delle caratteristiche
31:47che non la rendono
31:49adatta a tutti i contesti
31:50nel senso che è una cagnolina
31:51molto schiva
31:52molto diffidente
31:53con chi non conosce
31:54non si fa avvicinare
31:55non si fa toccare
31:56da chi non conosce
31:57poi se la si forza
31:58il contatto
31:58lei è buona
31:59non reagisce
31:59però non è il cane
32:01che vieni a vedere in canile
32:02che ti fa le feste
32:03o che porti a casa
32:03e che ti fa subito le feste
32:05è un cane che ha
32:06delle ottime competenze
32:07con gli altri cani
32:08perché comunque
32:09è abituata
32:10è abituata alla vita in branco
32:11proviene da un contesto
32:12in cui la sua genetica
32:13voleva quello
32:14ci vuole per lei qualcuno
32:15che abbia rispetto
32:16del cane che è
32:18cioè che la adotti
32:19non pretendendo
32:20che diventi quello
32:21che non sarà mai
32:22non pretendendo
32:23che diventi
32:23il cane da portarsi
32:24al ristorante
32:25da portarsi
32:26poi lei in realtà
32:27con le persone
32:28che conosce
32:28con calma
32:29soprattutto con la presenza
32:30di altri cani
32:31si apre
32:31però bisogna dargli
32:33i suoi tempi
32:33quindi ci vuole assolutamente
32:34spazio esterno
32:35perché all'inizio
32:36in passeggiata
32:37non può essere portata
32:38e qualcuno proprio
32:39che la apprezzi
32:40per la sua natura
32:41per la sua genetica
32:42e non la voglia
32:42trasformare
32:43in un cane
32:44che insomma
32:45lei non è
32:46radicare insomma
32:47la sua identità
32:48esatto
32:49perché comunque
32:49io lo dico sempre
32:50è vero che un cane
32:52si può lavorare
32:53però la genetica
32:54del tutto
32:54non la si può cambiare
32:55la si può un po' smussare
32:56la si può gestire
32:57ma va rispettata
32:58quindi queste sue caratteristiche
33:01non sono tanto dovute
33:02a come è stata cresciuta
33:03o le esperienze
33:03che ha fatto
33:04perché è arrivata
33:04da noi a 5 mesi
33:06ma proprio
33:06ai suoi genitori
33:08che erano cani
33:08che vivevano liberi
33:09che hanno quelle caratteristiche
33:10ma un cane
33:11che è abituato
33:12in canile
33:13oppure abituato
33:14in giardino
33:15una persona
33:16riesce a farlo abituare
33:17poi anche in casa
33:18allora
33:18lì bisogna fare
33:19un lavoro graduale
33:20sicuramente con Nala
33:21la presenza di un cane
33:22di supporto
33:23può tanto aiutare
33:23perché lei è un cane gregario
33:24e che tende a
33:25se c'è un cane solido
33:26ovviamente non va bene
33:28in compagnia
33:28un cane timido
33:29un cane in difficoltà
33:30ci vuole un cane
33:30insomma un po' solido
33:31però sì
33:32con lei secondo me
33:34l'approccio giusto
33:35sarebbe portarla
33:36da subito in casa
33:37perché se uno pensa
33:38di portarla in giardino
33:39liberarla
33:40poi diventa difficile
33:41ovviamente anche gestirla
33:42la si porta in casa
33:43magari uno spazio
33:44dove lei può stare
33:46che non sia proprio
33:46tutta la casa
33:47in modo che lei
33:47abbia un suo angolo
33:48dove è serena
33:49dove sa che non viene disturbata
33:50dove si può rilassare
33:51e magari la si fa uscire
33:52in compagnia
33:53dell'altro cane
33:54con una longhina
33:54all'inizio
33:55in modo che la si può recuperare
33:56con facilità
33:57e poi pian piano
33:59lei impara
33:59perché da noi
33:59in realtà
34:00da noi entra in ufficio
34:01a noi fa le feste
34:02bisogna solo avere
34:02un po' di pazienza all'inizio
34:04abbiamo altre foto Sara?
34:05sì c'è un'altra fotografia
34:06di due piccoline
34:07
34:07esattamente
34:09che sono
34:09si chiamano Trilly e Wendy
34:11loro in realtà
34:11sono arrivate da pochissimo
34:13da una settimana circa
34:14dalla fotografia
34:16forse sembrano un po' più grandi
34:17ma sono veramente minuscole
34:18perché pesano 5 kg
34:19per cui sono proprio
34:20nanette nanette
34:21e sono giovanissime
34:22sono sane
34:23sono entrambe sterilizzate
34:24loro provengono
34:25da un contesto
34:26dove c'erano
34:27insomma
34:27di libertà
34:29una serie di cani
34:30che tutti un po' imparentati
34:31tra loro
34:31non sterilizzati
34:32che si sono negli anni
34:33ovviamente riprodotti
34:35quindi non hanno fatto
34:36grandi esperienze
34:37nella vita
34:37per cui sono un po'
34:39insicure
34:40nei confronti
34:40delle novità
34:41però sono molto
34:43focalizzate sulle persone
34:44quindi se tu ti siedi
34:45loro ti saltano in braccio
34:46se tu ti fermi
34:46loro ti vengono in braccio
34:48devono piacere un po'
34:49quelli che noi chiamiamo
34:50tra virgolette
34:50canicozza
34:51cioè i cani
34:52che ti vogliono
34:52sempre stare
34:53esatto
34:54quindi non sono adatte
34:55a contesti
34:56in cui stiano sole
34:57tantissime ore
34:58e ci vuole
35:00soprattutto per quella
35:01tra le mie gambe
35:01che è Wendy
35:02un giardino
35:04perché lei
35:05è ancora molto preoccupata
35:06dal guinzaglio
35:07cioè se si sente
35:08tirata dal guinzaglio
35:09va in panico
35:09per cui bisogna
35:10noi stiamo facendo
35:11un lavoro
35:12nel nostro prato
35:12di abituazione
35:13però
35:13il giardinetto
35:15ti permette
35:16prima di abituarla
35:17col guinzaglio
35:18in giardino
35:18e poi di poterlo
35:19ovviamente portare
35:19in esterno
35:21la tipo pincerina
35:22meglio come cane singolo
35:24perché quei cani
35:24è un po'
35:25piperina
35:25l'altra invece
35:26va bene anche
35:27a compagnia di altri cani
35:29pur che ovviamente
35:29rispettosi del fatto
35:30che è molto piccolina
35:31che è un po' fragile
35:32quindi insomma
35:32non troppo irruenti
35:33allora siamo in chiusura
35:35però qualche d'uno
35:36noi abbiamo detto
35:37dei cani sono stati adottati
35:38anche perché visti
35:39in questi spazi
35:41se qualche d'uno
35:42volesse contattarvi
35:43che deve fare
35:43social
35:44non social
35:45sì allora
35:45noi abbiamo
35:46una pagina facebook
35:46proprio col nome
35:47dell'associazione
35:48quindi salviamo
35:49gli animali
35:50Brescia
35:50abbiamo in realtà
35:52anche una pagina
35:52instagram
35:53un po' meno utilizzata
35:54però anche se ci si cerca
35:55proprio su internet
35:56col nome dell'associazione
35:57compare o il mio numero
35:59o il contatto di mia mamma
36:00è indifferente
36:01insomma noi siamo
36:01disponibili
36:02dove siete
36:03Brescia città
36:04Brescia città
36:05
36:05quindi comodo
36:06raggiungerci
36:07ringraziamo Sara Benassa
36:09vicepresidente
36:10dell'associazione
36:11salviamo gli animali
36:12e salviamoli
36:12questi animali
36:13grazie ancora
36:14grazie mille
36:14arrivederci
36:15ci fermiamo
36:15a tra poco
36:16e torna
36:28il dottor Francesco
36:30capo di casa
36:30tributarista
36:31fiscal center
36:32buonasera Francesco
36:33buonasera Andrea
36:34buonasera a tutti voi
36:35abbiamo tante cose
36:36da raccontarvi
36:37come sempre
36:37ricordiamo che
36:38noi teniamo anche
36:39la vostra interazione
36:40quindi quando avete
36:41dei quesiti
36:42chiedeteli pure
36:43tramite posta elettronica
36:44o i social
36:45in questo caso
36:46cito
36:46titiracontachiocciolateletutto.it
36:48ma anche
36:49direttamente a voi
36:50giusto?
36:51sì sì
36:51anche direttamente a noi
36:53ce ne arrivano diversi
36:54quesiti
36:54poi noi
36:55estrapoliamo
36:56quelli che
36:56riusciamo
36:57a trattare
36:59in maniera
36:59non solo breve
37:00ma che siano anche
37:01di interesse
37:02agli altri
37:03rispondiamo direttamente
37:05quindi quesiti
37:06che non vengono
37:07selezionati
37:07per la diretta
37:08ricevono comunque
37:09le risposte personali
37:11da parte mia
37:12su Instagram
37:13e via mail
37:13insomma in base
37:14dove ci scriveremo
37:14e a volte arrivano a noi
37:15quindi che dobbiamo
37:16cercare nei social?
37:17Fiscal Center
37:18Fiscal Center
37:19lo studio
37:19Francesco Capodicasa
37:20comunque con entrambi i nomi
37:22ci trovate
37:23e anche se ci cercate
37:24su Google
37:25studio Capodicasa
37:26il primo che salta fuori
37:27ovviamente
37:28siamo noi
37:29con la pagina Instagram
37:30ma anche Facebook
37:31quindi
37:32siamo attivi
37:34su quelle pagine lì
37:35con consigli rapidi
37:36soprattutto adesso
37:37che si entra nel periodo
37:38più importante
37:39dell'anno
37:39del 730
37:40Senti ma
37:41chi si rivolge a voi?
37:43Cioè nel senso
37:43quali strutture
37:44artigiani
37:46attività
37:47negozi
37:48un po' tutto?
37:49Allora
37:49noi ci si rivolgono
37:50sì un po' tutto
37:51nel senso che
37:52noi trattiamo
37:53dal pensionato
37:54che deve fare
37:55il modello 730
37:56quindi banalmente
37:57la dichiarazione dei redditi
37:58alle aziende
37:59ai piccoli artigiani
38:01noi abbiamo
38:01tantissimi clienti
38:03dal calzolaio
38:05al ristorante
38:06abbiamo professionisti
38:08perché abbiamo
38:08medici
38:09psichiatri
38:10psicologi
38:10adesso è difficile
38:11nominarli
38:12nominarli tutti
38:13però sono tutti
38:14quei soggetti
38:15che sostanzialmente
38:16o hanno bisogno
38:17di fare la dichiarazione
38:18dei redditi
38:19oppure per esempio
38:20una tantum
38:21e si appoggiano
38:21perché devono acquistare
38:22casa
38:23e allora ci chiedono
38:24sostegno
38:25per verificare
38:26le condizioni del mutuo
38:27oppure
38:27tutti i soggetti
38:29che hanno una partita IVA
38:30o che devono aprire
38:31una partita IVA
38:32quindi
38:32qualsiasi attività
38:33dalla piccola impresa
38:35all'SRL
38:36al libero professionista
38:37abbiamo anche tanti
38:38per esempio
38:38agenti immobiliari
38:40agenti di commercio
38:41abbiamo anche qualche
38:42artista
38:43qualche ballerino
38:43insomma
38:44è uno studio
38:46piccolino
38:47ma molto molto
38:49vario
38:49quindi sì
38:50qualsiasi attività
38:51si può rivolgere a noi
38:52e può trovare
38:53l'assistenza
38:54necessaria e desiderata
38:56temi di questa serata
38:57si parte dalla rottamazione
38:59Quater
38:59restano pochi giorni
39:01per la riammissione
39:02giusto Francesco?
39:03
39:03restano pochi giorni
39:04perché ne abbiamo parlato
39:05già più volte
39:06qui in studio
39:07il termine
39:07è il 30 di aprile
39:09cosa succede
39:10entro il 30 aprile
39:11coloro che non sono riusciti
39:13a pagare le rate
39:15al 31 dicembre
39:162024
39:17e la rottamazione
39:18hanno ancora tempo
39:19per poterla ripristinare
39:21quindi avete ancora tempo
39:22per poter far l'accesso
39:23se avete lo speed
39:24lo potete fare anche in autonomia
39:26sul portale
39:27dell'agenzia entrate
39:28riscossione
39:29potete presentare
39:31la richiesta
39:31a quel punto
39:32che succede
39:33l'agenzia entrate
39:34riscossione
39:34entro il 30 di giugno
39:36vi manda
39:38il nuovo piano
39:39che può avere
39:40un numero
39:40ovviamente anche di rate
39:42non deve essere pagato
39:42in un'unica soluzione
39:43comunque la prima rata
39:45è al 31 luglio
39:462025
39:47quindi chi è decaduto
39:49quindi chi al 31 12
39:512024
39:51ha dovuto saltare una rata
39:53o più di una
39:54e quindi
39:55era decaduto
39:56di fatto
39:57può essere riammesso
39:58attenzione
39:58perché chi invece è in regola
40:00deve continuare
40:01a pagare regolarmente
40:03alle scadenze
40:03quindi 30 aprile
40:04ultimi giorni
40:05per la domanda
40:07di riammissione
40:08alla rottamazione
40:09Quater
40:09e poi
40:11dal 30 aprile
40:12si avrà accesso
40:14anche al 730
40:15precompilato
40:16esatto
40:17esatto
40:17il 30 aprile
40:18è proprio una data
40:19di fuoco
40:20una data che noi
40:21attendiamo perché
40:22il 730
40:23ha precompilato
40:24quindi la possibilità
40:25di accedere ai dati
40:27guardate che non è utile
40:28solamente perché
40:29è un attimino più pratico
40:30e in autonomia
40:31fa la dichiarazione
40:31dei redditi
40:32ma è utile
40:33anche per voi
40:34che magari vi
40:35apprestate
40:36a prendere appuntamento
40:37presso un caffè
40:38presso un professionista
40:39perché?
40:40perché entrando sul sito
40:41dell'agenzia delle entrate
40:43e facendo accesso
40:44ai vostri dati
40:45voi avete
40:46tutto quello
40:47che è successo
40:48nel 2024
40:49e che è stato
40:50telematicamente inviato
40:51allora sfatiamo subito
40:52un tabù molto importante
40:53non è vero che se fate
40:55richiesta
40:55di consultare i dati
40:58poi si deve spedire
40:59per forza
41:00il 730
41:01con l'agenzia
41:02piuttosto che
41:03l'agenzia mi obbliga
41:05a spedire il 730
41:06non è assolutamente vero
41:07anzi
41:07è uno strumento
41:09molto utile per voi
41:10perché avendo dentro
41:11tutte le spese
41:12dalle spese mediche
41:13le assicurazioni
41:15i redditi
41:16la spesa particolare
41:18che magari vi è sfuggita
41:19non lo so
41:19il cambio del condizionatore
41:21il bonus mobile
41:22c'è lì dentro
41:23c'è proprio tutto
41:24quindi diventa
41:26un archivio
41:27che voi potete consultare
41:28e preparare
41:29di riflesso
41:30i documenti
41:31pensate che anche noi
41:32lo utilizziamo in studio
41:33infatti noi ancora
41:33non abbiamo predisposto
41:35dichiarazioni dei redditi
41:36perché aspettiamo
41:37il 30 di aprile
41:38per controllare
41:39le dichiarazioni
41:41precompilate
41:41dei nostri clienti
41:42per fare in modo
41:43che quando il cliente
41:44si presente in studio
41:45gli diciamo subito
41:45guarda che
41:46manca qualcosa
41:47per chi invece
41:49si vuole cimentare
41:51ad inviare
41:52il 730 precompilato
41:53allora fino al 15 maggio
41:55si possono solo consultare
41:56questi dati
41:57dal 15 maggio
41:58il 730 precompilato
42:00si può inviare
42:01un paio di raccomandazioni
42:03di punti molto importanti
42:04se il 730 viene
42:06spedito
42:07così come proposto
42:08dall'agenzia delle entrate
42:09l'agenzia delle entrate
42:11sulle spese
42:12rinuncia a quella
42:13che si chiama
42:14contenzioso
42:15cioè siccome sono io
42:16agenzia
42:17che ti sto dicendo
42:18quali sono le tue spese
42:19che hai sostenuto
42:20se tu non tocchi nulla
42:22io non ti faccio
42:23nessun controllo
42:24documentale
42:25su quello che io
42:26stessa ho indicato
42:27se invece
42:29tu fai una modifica
42:30attenzione
42:32perché a quel punto
42:32i controlli scattano
42:33mettiamo per esempio
42:34che mi rendo conto
42:36manchi una spesa
42:37per un qualche motivo
42:38una spesa particolare
42:40che è saltata
42:41e io la voglio inserire
42:42lo posso fare
42:43certo
42:44si può modificare
42:45il 730 precompilato
42:47ma a quel punto
42:48attenzione
42:48perché l'agenzia
42:49potrebbe venire da voi
42:51a chiedervi
42:52i dati di queste modifiche
42:54altra particolarità
42:56importante
42:56è questa
42:57se spedite il 730
42:58precompilato
42:59così com'è
43:00e così com'è
43:01poi
43:01risuona spesso
43:02questa frase
43:03l'agenzia delle entrate
43:04non mi controlla
43:05l'agenzia delle entrate
43:06rinuncia al controllo
43:07delle spese
43:07se vi siete
43:08se nel 730
43:09precompilato
43:10manca un reddito
43:11non so
43:12avete la CU
43:13della disoccupazione
43:14e la CU
43:15di lavoro dipendente
43:16e per qualche motivo
43:17una delle due
43:17non c'è
43:18guardate che l'agenzia
43:19delle entrate
43:20può tranquillamente
43:20venire da voi
43:21a dirvi
43:21guarda che su quella
43:22dichiarazione
43:23mancava un reddito
43:24me lo devi dichiarare
43:26ci devi pagare le tasse
43:27oppure
43:27quello che
43:28spesso succede
43:29sono le detrazioni
43:31pericolosissime
43:32il marito
43:33fa il 730
43:34precompilato
43:35la moglie
43:36risulta a carico
43:37perché magari
43:37non lavorava
43:38quindi si riporta
43:40questo carico
43:40che vuol dire
43:41il carico fiscale
43:42vuol dire
43:42soldini
43:43risparmiati
43:43io spedisco
43:45il 730
43:46così com'è
43:46l'agenzia delle entrate
43:47qualche mese dopo
43:48arriva
43:49perché dice
43:49no guarda che tua moglie
43:50ha lavorato
43:51e guarda che mi devi dare
43:52indietro
43:53tutto
43:54apro e chiudo
43:55un'ultima parentesi
43:56su questo argomento
43:57che è molto importante
43:58guardate che c'è
43:59un limite reddituale
44:01cioè se mia moglie
44:02per 11 mesi
44:04nel 2024
44:04non ha lavorato
44:05e nel dicembre
44:07del 2024
44:08guadagna 5000 euro
44:10esce dal mio carico
44:11e io sono
44:12obbligato
44:13a restituire
44:14le detrazioni
44:15di tutto l'anno
44:16quindi attenzione
44:17che non è un problema
44:18di vabbè
44:18ha lavorato a dicembre
44:20restituirò solo dicembre
44:21dovete restituire
44:22tutto l'anno
44:23questo per dirvi cosa
44:24che se ci sono
44:25situazioni particolari
44:27la moglie
44:27che sta cercando lavoro
44:28il marito
44:28che sta cercando lavoro
44:29il figlio
44:31a carico
44:31oltre 21 anni
44:32che sta cercando lavoro
44:33magari fatelo togliere
44:35fate togliere le detrazioni
44:37dalla vostra busta paga
44:38è vero che
44:39avete un netto
44:40un pochino più basso
44:41ma evitate poi
44:42in dichiarazione dei redditi
44:43di dover restituire
44:44una salassata
44:45tutte insieme
44:46perché poi si parla
44:47di svariate
44:47centinaia di euro
44:49ok
44:50e facciamo un caso specifico
44:52la polizza per esempio
44:53stipulata
44:54sul mutuo
44:54prima casa
44:55
44:56questo è un caso
44:57particolare
44:58che spesso sfugge
45:01perché quando si stipula
45:02il mutuo
45:02per la prima casa
45:03generalmente
45:04accanto al mutuo
45:06viene stipulata
45:06la polizza
45:07quella polizza
45:08che di solito
45:08passa
45:09e che ci spiegano
45:10come
45:11così se perdi il lavoro
45:12il mutuo viene pagato
45:14così se ti infortuni
45:15il mutuo viene pagato
45:17generalmente
45:18ha al suo interno
45:20anche una quota
45:20che copre
45:21il rischio morte
45:22ecco
45:23quella quota lì
45:24si può recuperare
45:26nel 7,30
45:26guardate che generalmente
45:28c'è un tetto massimo
45:29fino a 530 euro
45:31e lo Stato vi restituisce
45:32il 19%
45:33ma vuol dire
45:34che sono 100 euro
45:35che vanno recuperate
45:36questo perché
45:37lo sottolineo
45:39e l'ho voluto raccontare
45:40perché quello che spessissimo
45:41succede in studio
45:42scarichiamo il 7,30
45:44precompilato
45:44c'è una polizza vita
45:46il cliente dice
45:47ma io non ho stipulato
45:48nessuna polizza
45:49contro il rischio morte
45:50quindi
45:51non ce l'ho
45:52in realtà il prodotto c'è
45:53ed è quello che viene
45:55stipulato
45:56insieme alla banca
45:57all'atto
45:58dell'acquisto
45:59dell'abitazione principale
46:01e del mutuo
46:01quindi chi ha un mutuo
46:03prima casa
46:03guardate che
46:04quasi sicuramente
46:06avete anche
46:07una polizza assicurativa
46:08ecco
46:08quella polizza
46:09si scarica
46:10non lasciatela lì
46:11perché è un peccato
46:12siccome la polizza
46:14la stipulate
46:14tramite la banca
46:15chiedete direttamente
46:17alla banca
46:18di poter avere
46:18la certificazione
46:19di questi premi
46:20che si possono scaricare
46:22sul 7,30
46:22precompilato
46:23perfetto
46:24e adesso
46:25se riusciamo
46:26anche qualche quesito
46:28partiamo dal primo
46:29nel 2019
46:31mio padre
46:32ha sostenuto
46:33e portato
46:34in detrazione
46:34delle spese
46:35per alcuni lavori
46:36di ristrutturazione
46:37sul proprio appartamento
46:38nel quale
46:39abitava con mia madre
46:40a seguito
46:41del decesso
46:42di mio padre
46:43mia madre
46:44ha rinunciato
46:44all'eredità
46:45può fruire
46:46anche degli ultimi anni
46:48della detrazione
46:49considerando anche
46:51che abita
46:51nello stesso appartamento?
46:53questa è una domanda
46:54molto particolare
46:55ma veramente
46:55molto molto
46:56interessante
46:57perché dovete sapere
46:59cerco di essere
47:00il più rapido possibile
47:01per non annoiarvi
47:02che in questo caso
47:03cioè se un soggetto
47:05fa una ristrutturazione
47:06e poi questo soggetto
47:07viene a mancare
47:08in questo caso
47:09il marito
47:10le detrazioni
47:11passano automaticamente
47:14agli eredi
47:14quindi il papà
47:15aveva fatto i lavori
47:16su quella casa lì
47:17la casa
47:18passa alla mamma
47:19perché rimane
47:21la mamma
47:21ad abitare lì
47:22allora la mamma
47:23può recuperare
47:24tutte le quote
47:25che ancora
47:26devono essere
47:26recuperate
47:27nel modello
47:28730
47:28ovviamente
47:29anno per anno
47:30dove sta la particolarità
47:31di questo quesito
47:32la cui risposta
47:33è purtroppo
47:34non si può recuperare
47:35perché la norma dice
47:37deve essere
47:38un erede
47:38con la disponibilità
47:40dell'immobile
47:41qui la mamma
47:42rinunciando
47:43all'eredità
47:44di fatto
47:45viene a mancare
47:46la condizione di erede
47:47è vero che la mamma
47:48ci abita
47:49però non sarebbe erede
47:51e al contempo
47:52e sta qui un po'
47:53anche purtroppo
47:54la fregatura
47:55di tutta la situazione
47:56nemmeno i figli
47:57possono scaricare
47:59queste spese residue
48:00perché i figli
48:01sarebbero
48:01sì eredi
48:02ma non avrebbero
48:03la disponibilità
48:04dell'immobile
48:05quindi a tutti e due
48:07manca una condizione
48:08quindi se l'erede
48:09che accetta
48:10l'eredità
48:11non è quello
48:12che ha la disponibilità
48:13diretta dell'immobile
48:14ahimè
48:15questa detrazione
48:16si perde
48:17cioè per disponibilità
48:18diretta dell'immobile
48:19vuol dire
48:19devo poter avere accesso
48:21devo poterlo
48:22usufruire
48:22in questo caso
48:23nel caso specifico
48:24la disponibilità
48:25dell'immobile
48:26c'è la mamma
48:26perché la mamma
48:27che abita
48:28il figlio
48:28è erede
48:30
48:30gli ispetto
48:31una quota
48:31della casa
48:32
48:32ma non ce l'ha
48:33la disponibilità
48:33cioè domani
48:34non ci posso entrare
48:35e farci quello
48:36che voglio
48:37perché c'è la mamma
48:38che si è comunque
48:39riservata
48:39di diritto
48:40di abitazione
48:41se fosse residente
48:42in quell'appartamento
48:42non è necessario
48:44sia residente
48:44l'appartamento
48:45potrebbe essere chiuso
48:46basterebbe solo
48:47che lui avesse
48:48le chiavi in mano
48:49e poter dimostrare
48:50che ha l'accesso
48:50a quell'appartamento
48:52e che quell'appartamento
48:53è nella sua piena disponibilità
48:54nel caso specifico
48:56non lo è
48:56perché c'è la mamma dentro
48:57quindi il figlio
48:58ha sì
48:58chiaramente
48:59una disponibilità
49:00dell'immobile
49:01ma non è piena
49:01è parziale
49:02perché c'è la mamma
49:03quindi in questo caso
49:04il figlio
49:05non può recuperare
49:06le detrazioni residue
49:07chiarissimo
49:08allora
49:09un altro quesito
49:10devo vendere
49:11un appartamento
49:12sul quale ho effettuato
49:13lavori di ristrutturazione
49:15e non ho ancora
49:15utilizzato tutte le detrazioni
49:17ad essi correlate
49:19è possibile
49:20in sede di rogito
49:21conservare
49:22la possibilità
49:23di fruire
49:23delle detrazioni residue
49:25dopo la cessione?
49:27allora
49:27
49:28si può
49:29però
49:29la norma
49:30stabilisce
49:31che le detrazioni
49:33siano attaccate
49:34all'immobile
49:35e non al soggetto
49:36che ha effettuato
49:37questi lavori
49:38quindi
49:38tradotto cosa vuol dire
49:39io faccio dei lavori
49:41voglio vendere l'immobile
49:42se lo vendo
49:44e voglio tenermi
49:46queste spese
49:46che io ho sostenuto
49:48lo devo dire espressamente
49:50come
49:50o nell'atto notarile
49:52di vendita
49:52quindi scrivendo espressamente
49:54che il venditore
49:55si riserva il diritto
49:56di tenere le detrazioni
49:58oppure ancora
49:59con un accordo
50:00a parte
50:01se scappa questa cosa
50:02ci si dimentica
50:03è stato fatto ormai l'atto
50:04si può fare un accordo
50:06separato
50:06tra le parti
50:07attenzione
50:08perché se io
50:09non dico niente
50:10in automatico
50:11perdo il diritto
50:12di poter
50:13recuperare queste spese
50:15e al contempo
50:16in automatico
50:16questo diritto
50:17è acquisito
50:18da chi ha comprato
50:19l'immobile
50:19che quindi
50:20si trova
50:21a poter usufruire
50:22di una detrazione
50:22senza magari
50:23neanche averla contrattata
50:25insomma
50:25perché di solito
50:26queste detrazioni
50:26poi se passano
50:27sono anche un tema
50:29economico
50:30da trattare
50:31quindi attenzione
50:32che se l'immobile
50:34lo vendete
50:35e vi volete
50:36tenere le detrazioni
50:37dovete chiaramente
50:38indicarlo
50:39altrimenti
50:40il proprietario
50:40perde il diritto
50:41e passa tutto
50:42al nuovo proprietario
50:43allora
50:44noi ringraziamo
50:45Francesco Capodicasa
50:47Tributarista
50:47Fiscal Center
50:48ricordiamo che
50:49c'è un sito internet
50:51ma in modo particolare
50:51i social
50:52Facebook
50:52e Instagram
50:53Fiscal Center
50:55potete anche
50:55semplicemente
50:56seguirlo
50:57e condividere
50:59o comunque
50:59ascoltare i consigli
51:00che vengono dati
51:01e interagire
51:02con lo stesso
51:03Tributarista
51:03dove avete lo studio
51:04Francesco?
51:05abbiamo lo studio
51:05in Via Dalmazia 99
51:06a Brescia
51:07e siamo sempre lì
51:08tutti i giorni
51:09vi aspettiamo
51:10volentieri
51:10grazie ancora
51:11grazie a voi
51:11buona serata
51:12termina qui
51:20la nostra settimana
51:21ma ricordo
51:22che domenica
51:22per il gruppo editoriale
51:24è un giorno
51:24molto importante
51:25si festeggiano
51:26gli 80 anni
51:27delle giornali
51:28di Brescia
51:28con tantissimi eventi
51:29anche una lunga diretta
51:30su Radio Brescia 7
51:31buona continuazione
51:32tra poco
51:32TG Preview
51:33buona serata
51:34da Andrea Lombardi
51:34di Brescia 7

Consigliato