Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Milano, 30 apr. (askanews) - "L'Italia parte da condizioni di favore rispetto ad altre nazioni". Tuttavia "esiste il tema delle nuove difese che stiamo affrontando e poniamo a livello europeo da tempo. Quando si parla di investire in difesa tutti immaginano i carrarmatini. Ma quello che è accaduto in Spagna, a prescindere dalle cause, conferma ciò che diciamo da tempo: rischiamo che l'Europa sia vulnerabile sulle nuove frontiere, che sono quelle energetiche, della connessione, del futuro della gestione delo spazio. Temi importantissimi per i quali dobbiamo investire in ricerca e difesa". Lo ha detto Giovanni Donzelli, responsabile nazionale dipartimento organizzazione di Fdi, parlando del black out nella penisola iberica."Se domani qualcuno - e la Cina ha gli strumenti per farlo - taglia un cavo sottomarico immediatamente l'Europa può trovarsi nel black out energetico, di connessioni, di linee chiuse, l'impossibilità di consegnare merci nei supermercati, di ritirare al bancomat, di fare bonifici, di chattare. Sarebbe un black out non solo energetico ma delle attività economiche e sociali. Quindi è necessario investire sempre di più: quando si parla di investire in sicurezza e difesa non si parla solo di proiettili e carrarmatini ma si parla anche di questo", ha aggiunto Donzelli.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Italia comunque parte dalle condizioni di favore rispetto ad altre nazioni,
00:06c'è già stata posta attenzione da questo punto di vista in Italia,
00:09esiste poi il tema che noi in Italia stiamo affrontando e poniamo a livello anche europeo da tempo,
00:14delle nuove difese.
00:16Quando si parla di investire in difesa, a prescindere poi da quello che è accaduto in Spagna,
00:21che non sappiamo qual è la causa, ma quando si parla di difesa tutti immaginano i carrarmatini.
00:25In realtà quello che è accaduto in Spagna, a prescindere dalle cause, conferma quello che diciamo da tempo.
00:31Rischiamo che l'Europa sia vulnerabile sulle nuove frontiere.
00:34Le nuove frontiere sono queste, quelle energetiche, quelle delle linee, quelle della connessione,
00:40quelle del futuro della gestione dello spazio.
00:42Sono temi importantissimi su cui dobbiamo investire in ricerca e in difesa.
00:47Faccio un esempio concreto.
00:48Se domani qualcuno in la Cina ha gli strumenti per farlo, taglia un cavo sottomarino,
00:52immediatamente l'Europa può trovarsi nel blackout energetico, di connessioni, di linee,
00:58chiuse le banche, l'impossibilità di consegnare le merci nei supermercati,
01:02l'impossibilità di ritirare i banci, l'impossibilità di fare un bonifico,
01:06l'impossibilità di connettersi, di leggere i giornali, di avere informazioni, di mandare mail,
01:10di chattare con le messaggistiche dei cellulari.
01:14Sarebbe un blackout non solo energetico, ma completamente dell'attività economica e sociale.
01:21Da questo punto di vista è necessario investire sempre di più
01:24e quando si parla di investire in sicurezza e in difesa
01:27non si parla soltanto dei proiettili e cararmatini, ma si parla anche di questo.

Consigliato