«Crescono i salari reali in controtendenza rispetto a quello che accadeva nel passato». Così la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio pubblicato dopo il Consiglio dei ministri, alla vigilia del Primo maggio. «Tra il 2013 e il 2022, con i precedenti governi, nel resto d'Europa il potere d'acquisto dei salari aumentava del 2,5%, mentre in Italia diminuiva del 2%. Da ottobre 2023 - ha aggiunto - la tendenza è cambiata e le famiglie stanno progressivamente recuperando il loro potere d'acquisto con una dinamica dei salari che è migliore, e non peggiore, rispetto a quella del resto d'Europa. C'è chiaramente ancora molto molto da fare però i numeri che alla fine raccontano la realtà sono incoraggianti». Tanto da fare - spiega Meloni - anche e soprattutto sul fronte della sicurezza sul lavoro. La premier cita anche il Capo dello Stato, Mattarella: «Bisogna continuare ad agire. Di fronte a questo fenomeno, come ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione. È il motivo - ha aggiunto - per il quale questo governo ha sempre messo al centro della sua azione questo tema. Lo abbiamo fatto, ad esempio, con la patente a crediti, con l'assunzione di nuovo personale ispettivo per incrementare i controlli, con le risorse per premiare le imprese che investono in prevenzione. Abbiamo reperito insieme all'Inail - spiega - altri 650 milioni di euro per mettere in campo nuove misure concrete che, insieme ai 600 milioni già disponibili dei bandi Inail destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi ambiti, portano a oltre 1 miliardo e 200 milioni le risorse disponibili per migliorare la sicurezza sui posti di lavoro».
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Domani è la festa dei lavoratori e anche quest'anno il governo ha deciso di
00:03celebrarla con i fatti, perché crediamo che questo sia il modo migliore per
00:07ringraziare gli italiani che ogni giorno contribuiscono a far grande la nostra
00:10nazione. L'Italia è sempre di più una repubblica fondata sul lavoro e io sono
00:15orgogliosa del fatto che in poco più di due anni e mezzo siano stati creati oltre
00:18un milione di posti di lavoro. Abbiamo raggiunto il record di numero di
00:21occupati, il tasso di occupazione femminile non è mai stato così alto, la
00:25disoccupazione ai minimi da 18 anni a questa parte.
00:28aumentano i contratti a tempo indeterminato, diminuisce il precariato e
00:32crescono i salari reali in controtendenza rispetto a quello che
00:35accadeva nel passato. Tra il 2013 e il 2022 con i precedenti governi nel resto
00:40d'Europa il potere d'acquisto dei salari aumentava del 2,5% mentre in Italia
00:45diminuiva del 2%. Da ottobre 2023 la tendenza è cambiata e le famiglie stanno
00:51progressivamente recuperando il loro potere d'acquisto con una dinamica dei
00:55salari che è migliore e non peggiore rispetto a quella del resto d'Europa.
01:00C'è chiaramente ancora molto molto da fare però i numeri che alla fine
01:04raccontano la realtà sono incoraggianti. C'è ancora tanto da fare anche forse
01:08soprattutto sul fronte della sicurezza sul lavoro. Anche negli ultimi giorni nuove
01:13vittime, nuove infortuni. Non si può morire così. Voglio approfittare per
01:17rinnovare il cordoglio e la vicinanza ai familiari delle vittime ma sono
01:21consapevole che il cordoglio non basta. Bisogna continuare ad agire. Di fronte a
01:26questo fenomeno come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio
01:29Mattarella non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione. È il
01:33motivo per il quale questo governo ha sempre messo al centro della sua azione
01:37questo tema. Lo abbiamo fatto ad esempio con la patente a crediti, con
01:40l'assunzione di un nuovo personale ispettivo per incrementare i controlli, con
01:44le risorse per premiare le imprese che investono in prevenzione. Oggi dedichiamo la
01:49festa dei lavoratori a questo tema e ci impegniamo a fare ancora di più.
01:52Abbiamo reperito insieme all'Inail altri 650 milioni di euro per mettere in
01:57campo nuove misure concrete che insieme ai 600 milioni già disponibili dei bandi
02:02Inail destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi
02:05ambiti portano a oltre 1 miliardo e 200 milioni le risorse disponibili per
02:10migliorare la sicurezza sui posti di lavoro. Vogliamo potenziare il sistema di
02:14incentivi e disincentivi per le imprese in base chiaramente alla loro condotta in
02:19materia di sicurezza con particolare attenzione al mondo agricolo.
02:22Continueremo a mettere al centro la cultura della prevenzione perché
02:25prevenire è sempre il migliore degli investimenti possibili.
02:28Dedicheremo risorse alla formazione dei lavoratori, intendiamo occuparci anche di
02:32scuola non solo rafforzando la conoscenza di questi temi, di queste materie tra i
02:38giovani ma anche rendendo strutturale l'assicurazione Inail per studenti e
02:42docenti che questo governo ha introdotto nel 2023. Vogliamo condividere queste
02:47misure con le parti sociali che convocheremo nei prossimi giorni a
02:50Palazzo Chigi per raccogliere anche i loro suggerimenti e rafforzare le misure
02:54che abbiamo previsto. Il nostro auspicio in questo primo maggio che anche i
02:58principali sindacati hanno dedicato alla sicurezza sul lavoro è quello che si
03:01possa dar vita a un'alleanza tra istituzioni, sindacati, associazioni
03:06datoriali per mettere la sicurezza sul lavoro in cima alle priorità dell'Italia e
03:10quindi buon primo maggio a tutti i lavoratori e con orgoglio possiamo dire
03:13che non sono mai stati così tanti in Italia e a tutti coloro che si danno da
03:17fare ogni giorno per trovare un impiego. Noi saremo sempre al vostro fianco.