Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Il notiziario di Tgs, edizione del 2 maggio – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Poi l'arcivescovo Isacchi che durante l'omelia ha parlato di mancanza di dialogo. Abbiamo raccolto anche il dolore e la rabbia dei tanti amici presenti oggi ai funerali che hanno detto questi tre ragazzi lasciano un vuoto immenso.
00:47Poi parliamo di migranti perché riprendono gli sbarchi a Lampedusa. Nel giro di poche ore sono arrivate oltre 700 persone. Torniamo a parlare anche dell'aumento della tassa dei rifiuti a Palermo perché è polemica.
01:01Parla Conf Commercio, Patrizia Di Dio, il presidente dice si renda più efficiente il servizio. E poi parleremo di Palermo, di calcio, un Palermo che non decolla, il brutto scivolone col sud di Triole.
01:16Lo faremo in studio con Giovanni Di Marco. Ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
01:21Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda Maria, Maria, Maria!
01:51Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:21La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, sostenuta dalla regione siciliana,
02:37trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
02:42Testi ingranditi in large print per i povedenti, testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
02:49Produce periodici in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio e grazie al suo polo tattile multimediale
02:56promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
03:00La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di Quattro.
03:04Per informazioni chiamare lo 095 55 3489.
03:10Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:17Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
03:23Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:26A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:36Dal 25 aprile, viene a vivere il cuore della tradizione con la 43esima sagra del carciofo violetto di Niscemi.
03:42Prodotti tipici, degustazioni autentiche, esposizioni artigianali, musica dal vivo, spettacoli e tanto divertimento per tutta la famiglia.
03:50Non perderti l'evento che celebra il gusto e la cultura siciliana.
03:54Inquadra il QR Code e segui la nostra pagina Instagram per tutte le info e aggiornamenti.
03:59Ti aspettiamo a Niscemi, dove il carciofo è vita.
04:02Monreale, migliaia di persone ai funerali di Salvatore Turdo, Massimo Pirozzo e Andrea Miceli,
04:30i tre giovani uccisi nella sparatoria del 27 aprile, i familiari, ora vogliamo giustizia, istituzioni assenti, i sacchi, manca il dialogo.
04:41Un lungo applauso ha accolto l'arrivo dei feretri, i maxi schermo in piazza per seguire la celebrazione, rabbia e dolore.
04:49Gli amici lasciano un vuoto immenso.
04:51Migranti a Lampedusa, 11 sbarchi nell'arco di una decina di ore.
04:58Arrivati in 670, presenti nell'hotspot, 765 ospiti.
05:03Soccorsi stamattina altri due barchini, con a bordo complessivamente 102 persone.
05:09Polemica sull'aumento della tassa sui rifiuti a Palermo.
05:12Patrizia Diddio, presidente di Conf Commercio, dice si renda più efficiente il servizio.
05:17La taripe serà in media 20 euro in più all'anno.
05:22Fiera del Mediterraneo di Palermo, via i lavori di recupero all'interno del padiglione 22.
05:27Interventi partiti grazie a una sinergia tra Comune e Mediexpo.
05:31Ammontano a circa 100 mila euro i fondi utilizzati per il progetto.
05:35Sei bracconieri maltesi sono stati fermati dai finanzieri di Pozzallo in attesa di imbarcarsi per l'Isola dei Cavalieri.
05:43Avevano 500 kg di carne di cinghiale confezionata in 79 buste, 10 fucili da caccia, oltre 300 cartucce e 31 bozzoli.
05:54Calcio, il Palermo non decolla.
05:56Brutto scivolone ieri contro il Sud Tirol al Barbera.
05:59Rosa Nero in vantaggio con Ceccaroni e rimontati nel secondo tempo.
06:05Le prime file, gentilmente, saranno...
06:09E apriamo così il nostro telegiornale mostrandovi le immagini dell'ultimo saluto
06:34che migliaia di persone hanno voluto dare ai tre giovani ragazzi, tre giovani vite spezzate troppo presto.
06:42Quelle di Salvatore Turdo, Andrea Miceli e Massimo Pirozzo.
06:47Monreale oggi si è fermata, negozi con le saracinesche abbassate, scuole in silenzio.
06:52Una folla silenziosa è composta, riempito questa mattina la piazza che si trova proprio davanti alla cattedrale di Monreale
06:58per l'addio ai tre giovani uccisi nella tragica sparatoria del 27 aprile.
07:03Seguiamo Giorgio Mannino.
07:05All'estituzione e allo Stato che ci devono ascoltare perché quella sera non è possibile che non c'erano alcuna pattuglia,
07:13una pattuglia di polizia perché tutto questo si sarebbe potuto evitare.
07:21Questi ragazzi erano la luce del sole.
07:24Massimo Aero, Tedduca, Umusul, ci siamo.
07:27Chiedo veramente, come ha stato detto alle istituzioni, di prendere provvedimenti.
07:34Soprattutto quelli che ci comandano dall'alto e che non ho sentito soprattutto la vicinanza e niente,
07:41come se è tutto normale.
07:43È tutto normale per loro in Italia.
07:46Non ho fiducia neanche nello Stato italiano se veramente verrà fatto giustizia.
07:51Me lo auguro veramente che non sia fatto giustizia,
07:53perché se no non so veramente come andare avanti.
07:57Piazza Vittorio Emanuele piange e applaude alle parole dei familiari che svegliano le coscienze
08:05e mandano un messaggio dirumpente alle istituzioni.
08:08Il Duomo di Monreale è gremito per l'ultimo saluto ad Andrea Miceli,
08:11Salvatore Turdo e Massimo Pirozzo, vittime della sparatoria che ha scioccato una città in lutto.
08:17Un lungo applauso ha scandito l'arrivo delle bare con le campagne a lutto.
08:21Quasi 10.000 le persone pazienti in tanti, sin dalle prime ore del mattino,
08:25si sono ritrovati in piazza Vittorio Emanuele.
08:27Gli striscioni appesi sulle grate del Duomo ricordano le tre vittime.
08:32Accanto al luogo della strage, i messaggi che chiedono giustizia e fanno memoria delle tre vittime.
08:38L'arcivescovo Gualtiero Isacchi nella sua omilia ha posto l'accento sull'assenza di dialogo
08:43e sull'eccesso di violenza sulle nostre strade.
08:46Non sappiamo più parlare, dobbiamo urlare, non sappiamo più dialogare,
08:53dobbiamo inveire, non sappiamo ascoltare, dobbiamo imporci da qui, da questi atteggiamenti,
09:02agli atti di violenza fisica e di morte, il passo è veramente breve.
09:08Per il sindaco di Monreale, commosso Alberto Arcidiacono, sono andati via degli angeli.
09:14Loro realmente lo erano i migliori, forse qualcosa di più.
09:23Forse questi tre ragazzi, angeli, lo sono sempre stati, forse lo sono stati in questa vita.
09:31Al termine della cerimonia funebre, palloncini bianchi e blu e un grande rosario
09:37hanno cavalcato un cielo terzo accompagnati dal volo di colombe bianche.
09:42I feretri hanno percorso alcune strade della città e sono passati anche sul luogo della strage.
09:50E un lungo applauso ha accolto l'arrivo dei feretri, l'avete visto proprio nella nostra copertina.
09:57Maxi Schermo in piazza per seguire la celebrazione, rabbia e dolore.
10:01Gli amici dicono che questi ragazzi lasciano un vuoto immenso.
10:04Sentiamo le interviste sempre raccolte da Giorgio Mannino.
10:08Io ho avuto paura, come tutti.
10:11Nessuno se l'aspettava e siamo rimasti tutti un po' scioccati.
10:15Solo questo posso dire, non so che dire.
10:17Che rapportatevi con loro?
10:18Erano miei amici, li ho vissuti a tutti e c'è.
10:23Con Anzalvo ci sono cresciuto, che abitavamo vicino.
10:27Con Masino eravamo sempre a barbiere insieme, usciammo insieme, andavamo a ballare.
10:31Con Andrea ci ho giocato a pallone, ma non tutti i ragazzi a posto, non si cercavano liti.
10:36Non erano ragazzi tranquilli come tutti noi.
10:39Nessuno si aspettava che dopo una lite, perché alla fine una lite ci può anche stare.
10:44Ma arrivare a levare delle vite, dei ragazzi, penso che non ha senso.
10:48Quella sera cosa hai sentito, insomma, quali sono stati, se c'è un po' raccontare, diciamo, come sono andate le cose?
10:54Io posso dire che c'era quieta.
10:56Tutti che ci divertivamo, ridavamo, tutti amici, come è giusto che sia, come ogni anno, per la festa del Signore.
11:01E poi si sono sentite voci, grida e paure.
11:04Io non li scorderò mai, perché con ognuno di loro ho vissuto delle piccole cose.
11:09C'è una comunità in totale sconforto, perché era una cosa, figurati, totalmente inaspettata, ovviamente.
11:18In noi resta sempre il storico di Andrea, che giocava nella nostra squadra, ragazzo solare, ragazzo sempre disponibile ad aiutare i compagni e tutto quanto.
11:32Non riesco neanche a parlare, mi dispiace.
11:36Conosceva questi ragazzi?
11:37Uno, tra l'altro, è il figlio di mio cugino, salvo tutto.
11:43Scusate, ma non mi va.
11:46Siamo tutti contriti, non so cosa dire.
11:51Determinate cose non dovrebbero mai accadere, ma purtroppo l'uomo è anche cattivo.
12:00Sì, è una giornata di lutto, molto pesante, triste.
12:07In questo momento credo che non ci sia assolutamente nulla da dire se non osservare un minuto di silenzio.
12:13C'è uno che viene da casa armato, vuol dire che parte da casa a che fare danno.
12:18Sul fronte giudiziario, il GIP di Palermo ha convalidato il fermo di Salvatore Calvaruso, il 19enne, accusato di essere l'autore materiale del triplice omicidio.
12:30Secondo le ricostruzioni degli inquirenti, Calvaruso avrebbe agito insieme ad almeno due complici.
12:36Sentiamo Davide Ferrara.
12:37Salvatore Calvaruso rimane in carcere, ammette di avere sparato, seppure rendendo dichiarazioni contrastanti sul numero di colpi da lui esplosi,
12:47ma non fa i nomi dei complici e non indica dove ha gettato la pistola e il cellulare,
12:51ostacolando le indagini dei carabinieri sull'eccidio di Monreale, che proseguono a ritmo serrato.
12:57E il cerchio intorno a chi quella sera si trovava con il 19enne si va stringendo.
13:01In particolare, i militari si stanno concentrando su una motocicletta, una vecchia BMW GS nera,
13:08guidata da un ragazzo, dettagliatamente descritto dai testimoni di quella sera.
13:13Alto circa un metro e novanta, barba nera e lunga e robusto.
13:16Da quella moto, a bordo come passeggero, Calvaruso avrebbe sparato sulla folla,
13:21colpendo mortalmente Andrea Miceli, Massimo Pirozzo e Salvatore Turdo, e felendo altre due persone.
13:27Alcune testimonianze però divergono.
13:29Se tutti riconoscono in Calvaruso uno dei due pistoleri, è giallo su chi impugnasse la seconda pistola.
13:36C'è chi parla di un giovane con il giubbotto bianco,
13:38chi invece dice che a bordo di quella motocicletta ci fosse un altro ragazzo.
13:43E ancora c'è chi giura di avere sentito dire a chi guidava il GS nero,
13:47non sparare in aria ma sulla folla.
13:49Un dettaglio da brividi che emerge dalle carte dell'inchiesta.
13:53I carabinieri stanno ricostruendo minuziosamente quei minuti concitati,
13:57e grazie ai cellulari agganciati alle cellule, stanno individuando tutti i giovani presenti.
14:02Una folle violenza esplosa per qualche parola di troppo,
14:06dopo che uno dei palermitani si era esibito in una guida spericolata in via d'acquisto,
14:10davanti al bar 365, dove centinaia di persone stavano trascorrendo la notte tra il 26 e il 27.
14:17Lo scambio di battute che ha portato ai primi colpi di casco.
14:20Poi è stato il turno di bottiglie di vetro, sedie e tavolini.
14:24Infine il rumore sordo di oltre 18 colpi esplosi da due semi automatiche.
14:29Non ricordo con esattezza quanti colpi ho sparato, ma ho scaricato il caricatore,
14:33confesso in prima battuta Calvaruso, per poi ritrattare davanti al GP Ivana Vassallo.
14:38Ho sparato soltanto tre colpi, con una pistola,
14:41che ho trovato a terra qualche giorno prima nel mio quartiere.
14:44Una versione, quest'ultima, che somiglia tremendamente a racconti già sentiti in procura
14:49per l'omicidio di Lino Celesia e il Far West di Via Lalumia.
14:53Ammissioni e marce indietro che si aggiungono ad altri atteggiamenti,
14:57tra cui il tentativo di ostacolare le indagini che il GIP bolla come personalità negativa.
15:03Adesso cambiamo argomento, parliamo di migranti,
15:06perché riprendono gli sbarchi a Lampedusa, i dettagli con Donata Calabrese.
15:10A Lampedusa gli sbarchi riprendono a pieno ritmo.
15:15In poche ore ieri sono approdati nella più grande isola delle Pelagie
15:18680 migranti a bordo di 11 imbarcazioni,
15:2210 inatanti partiti dalla Libia,
15:24soccorsi da le motovedette della Capitaneria di Porto,
15:26Guardia di Finanza e Frontex.
15:28Uno, invece, partito dal porto tunisino di Monastir,
15:31con a bordo 49 guineani, sudanesi e nigeriani,
15:35è arrivato direttamente a Cala Galera.
15:37A soccorrere il gruppo sono stati i carabinieri,
15:40che non hanno trovato l'imbarcazione,
15:42che secondo la versione fornita dai migranti,
15:45è stata comprata con 500 euro a testa.
15:48All'hotspot, da dove sono stati trasferiti 580 ospiti,
15:52ieri sera c'erano 765 migranti.
15:56Si è subito messa in moto la macchina dei soccorsi,
15:58a cura della Croce Rossa,
16:00che gestisce il centro di accoglienza di Contra d'Embriacola.
16:03Anche la prefettura, mentre gli sbarchi proseguono senza sosta,
16:07sta predisponendo i trasferimenti verso strutture più adeguate.
16:11Due giorni fa è una approdata a bordo di due natanti,
16:14245 persone, a soccorrere le due imbarcazioni,
16:18una con 124 migranti e l'altra con 121,
16:21fra cui donne e minori.
16:23Sono state le motovedette della Capitaneria di Polto.
16:28Vi sarebbero 25 persone a bordo di una barca in difficoltà,
16:33a sud di Lampedusa.
16:34Lo rende noto Alan Fon,
16:36che ha allertato le autorità al riguardo.
16:39Le persone sono nel panico e hanno bisogno di aiuto immediato,
16:42ma non si intravedono ancora i soccorsi.
16:45Le autorità devono intervenire e ordinare il salvataggio,
16:48conclude Alan Fon.
16:50Ed è polemica sull'aumento relativo alla tassa sui rifiuti a Palermo.
16:56Parla Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio,
17:01dice si renda più efficiente il servizio,
17:04la tari peserà in media 20 euro in più l'anno.
17:06La delibera è stata approvata a maggioranza in Consiglio Comunale.
17:11Sentiamo Cinzia Gizzi.
17:12Secondo uno studio di Confcommercio,
17:15il costo procapite per singolo abitante di Palermo nel 2024
17:19è stato di 194,32 euro,
17:23a fronte di una media nazionale di 223,25
17:27e una media siciliana di 248,42.
17:31E Catania, il comune, con la quota più alta, 331 euro.
17:36Palermo è tra i capoluoghi con la percentuale più bassa in Italia.
17:40Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo,
17:43ha così commentato
17:44si possono chiedere ulteriori sacrifici
17:47solo se si giunge a migliori risultati
17:49in termini di raccolta e decoro
17:51grazie a una riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti più efficienti.
17:57La presidente sottolinea quanto la situazione sia ancora allarmante
18:00con inevitabili ripercussioni sull'attrattività della città,
18:04la qualità della vita, il decoro e l'immagine in chiave turistica.
18:08Serve dunque un comportamento più civico degli utenti
18:11e una migliore efficienza gestionale e logistica,
18:15prioritario rispetto all'aumento del tributo.
18:18E questa mattina si è svolta la cerimonia di insediamento
18:22del nuovo assessore del comune di Palermo, Mimma Calabro.
18:26Il giuramento si è svolto a Palazzo Galletti
18:27alla presenza del vice segretario generale Paola Di Trapani.
18:31Subito dopo il nuovo assessore,
18:32con deleghe per assistenza sociale e sociosanitaria,
18:35a sostegno alla disabilità e contrasto alle povertà,
18:38politiche di genere, pari opportunità e gestione
18:40delle emergenze sociali relativa alla povertà estrema,
18:44ha incontrato il sindaco Roberto Lagalla.
18:46Lavorerò nell'interesse di città e cittadini,
18:49certa di contribuire a rispondere, ha detto Calabro,
18:52alle esigenze del territorio, seppur consapevole
18:54che c'è ancora tanto lavoro da fare
18:57per andare incontro ai bisogni dei cittadini.
18:59E attimi di paura ieri a Cinisi per l'esplosione
19:04di una bombola di GPL che si trovava in un terrazzino
19:07in via Domenico Giunta a intervenire intorno alle 17
19:10i vigili del fuoco.
19:11L'esplosione ha provocato diversi danni all'abitazione,
19:14ma non ci sono stati feriti.
19:15Sono state effettuate le verifiche sulle condizioni
19:17di stabilità dell'abitazione in fase di accertamento
19:20le cause dell'esplosione.
19:22Adesso parliamo della fiera del Mediterraneo di Palermo,
19:25perché sono partiti i lavori all'interno del Padiglione 22,
19:30interventi partiti grazie a una sinergia tra Comune e MediExpo,
19:34ammontano a circa 100.000 euro i fondi utilizzati per gli interventi.
19:38Sentiamo Annacane.
19:39Sono partiti i lavori all'interno del Padiglione 22
19:43della fiera del Mediterraneo a Palermo.
19:45Attraverso una sinergia tra Comune e MediExpo
19:48per un costo complessivo di circa 100.000 euro
19:51interesseranno la messa in sicurezza
19:53e l'impermeabilizzazione dell'edificio,
19:55che permetterà poi di ottenere la scia antincendio.
19:58La realizzazione dei lavori dopo anni di abbandono della struttura,
20:01ha commentato l'assessore alle attività produttive,
20:04Giuliano Forzinetti,
20:05rappresentano un nuovo passo importante
20:07nel più ampio processo di recupero e valorizzazione
20:10del polo fieristico,
20:11strategico, volano economico e di sviluppo per la città.
20:15L'obiettivo dell'amministrazione,
20:16continua l'assessore,
20:18è restituire alla collettività spazi funzionali,
20:20sicuri e pronti ad accogliere eventi di rilevanza locale e internazionale,
20:25contribuendo allo sviluppo economico e commerciale della nostra città.
20:29Per il sindaco La Galla,
20:30il poter dare vita al polo fieristico
20:32significa investire sul futuro di Palermo,
20:34sulla sua identità,
20:35sulla sua capacità di attrarre investimenti
20:38e generare opportunità.
20:39Il Padiglione 22 è solo l'inizio
20:41di un percorso ambizioso e concreto.
20:43I lavori proseguiranno nelle prossime settimane,
20:46secondo il cronoprogramma previsto,
20:47per garantire l'apertura degli spazi
20:50già in occasione della fiera campionaria del Mediterraneo.
20:54Un incendio ieri è divampato
20:56davanti a un supermercato Conad
20:58in via Enrico Toti a Palermo.
21:00Le fiamme hanno danneggiato
21:01il prospetto dell'esercizio commerciale
21:03e due auto parcheggiate.
21:04Il rogo è partito da alcuni cartoni
21:06che erano accatastati nei pressi del negozio.
21:09Forse a innescare le fiamme
21:10è stato un petardo
21:11acceso vicino alla pila di imballaggi
21:13pronti per la raccolta differenziata.
21:15Sono intervenute diverse squadre dei Vigili del Fuoco.
21:18Non ci sono stati, per fortuna, feriti.
21:21Sanità siciliana fra eccellenze e polemiche.
21:25Al via la gara per la robotica
21:27al cervello di Palermo,
21:29sindacati e Movimento 5 Stelle
21:30dicono manca una visione.
21:32Sentiamo Andrea Dorazio.
21:34Nuovo passo in avanti per le opere
21:36previste dall'accordo di programma
21:37tra Stato e Regione
21:38sui fondi ex articolo 20
21:40della legge per l'edilizia sanitaria.
21:42Invitale ha pubblicato ieri la gara
21:44per uno degli interventi previsti,
21:46quello per la fornitura
21:47di un sistema di chirurgia robotica
21:48mini-invasiva nell'ospedale
21:50Villa Sofia Cervello di Palermo.
21:52Con la rimodulazione degli stanziamenti,
21:54circa 40 milioni di euro
21:56destinati al nosocomeo,
21:57oltre che all'adeguamento
21:58e alla messa a norma del padiglione A,
22:00saranno dunque utilizzati
22:01anche per questo tipo di tecnologia
22:03di ultima generazione,
22:05nonché per la realizzazione
22:06di una sala ibrida
22:07e di un nuovo complesso operatorio.
22:09Così, dopo la pubblicazione della gara
22:12per il polo pediatrico di eccellenza
22:13nel capoluogo,
22:14rimarca il governatore Renato Schifani,
22:17un altro progetto significativo
22:18prende forma
22:19a conferma dell'impegno concreto
22:21della Regione
22:21per il potenziamento
22:22della sanità siciliana.
22:24Il termine per la presentazione
22:26delle offerte
22:26è fissato per l'11 giugno.
22:29Intanto, sullo stesso fronte,
22:30mentre il capogruppo
22:31del Movimento 5 Stelle all'Arsa,
22:33Antonio De Luca,
22:34torna a chiedere una seduta speciale
22:36sui nodi della sanità,
22:37la segreteria regionale
22:38della Federazione Italiana Sindacale
22:40dei Medici, FISMU,
22:41bacchetta la Regione
22:42per l'assenza
22:43di una programmazione strategica
22:45in materia,
22:45ricordando la mancanza
22:47cronica di personale,
22:48mentre nei grandi ospedali
22:49si assiste a una concentrazione
22:51della domanda di salute
22:52impropria,
22:53con i pronto soccorso
22:54presi d'assalto
22:55da pazienti che vi accettano
22:56come se si trattasse
22:57di studi di medicina generale,
22:59con il 70%
23:01di codici bianchi e verdi.
23:02Erano in sei
23:05i bracconieri maltesi
23:07fermati
23:07dai finanzieri
23:09di Pozzallo
23:09e da unità
23:10delle Dogane
23:11in attesa
23:11di imbarcarsi
23:13sul catamarano
23:13diretto all'isola
23:14dei Cavalieri.
23:15Avevano 500 kg
23:16di carne di cinghiale
23:18già confezionata
23:19in 79 buste
23:21appositamente sigillate,
23:2210 fucili da caccia,
23:24oltre 300 cartucce
23:25e 31 bossoli
23:26e lo scorso 23 marzo
23:27altri due maltesi
23:28erano stati denunciati
23:29per bracconaggio
23:30dall'inizio dell'anno
23:31a oggi
23:31sono stati effettuati
23:32negli spazi doganali
23:33del porto di Pozzallo
23:3452 controlli.
23:37Occupazione in Sicilia
23:39rialzo del 12,5%
23:42nelle piccole
23:43micro imprese
23:45sono i dati registrati
23:46nell'ultimo triennio
23:48dall'osservatorio economico
23:49di Confartigianato
23:50il servizio.
23:52Un esercito
23:52di 164 mila lavoratori
23:54pari al rialzo
23:55del 12,5%.
23:57Sono i numeri
23:58dell'occupazione
23:59dell'isola
24:00registrati
24:00nell'ultimo triennio
24:01dell'osservatorio economico
24:02di Confartigianato
24:03Sicilia
24:04che durante lo stesso periodo
24:06rileva nel territorio
24:07l'incremento più corposo
24:08di posti di lavoro
24:09in scala nazionale.
24:10E la conferma
24:11della resilienza
24:12della regione
24:13dopo tre anni
24:13particolarmente duri
24:15sul fronte produttivo
24:16dalle conseguenze
24:17della guerra in Ucraina
24:18all'aumento
24:18delle tariffe energetiche
24:20dalla stretta monetaria
24:21più pesante
24:21della storia
24:22dell'Eurozona
24:23fino alla crisi
24:24del commercio
24:24internazionale.
24:26A Fardavolano
24:27sono state
24:27in particolare
24:28le piccole aziende
24:29e le botteghe artigiane
24:30che hanno la quota
24:31più alta
24:31di dipendenti
24:32giovani.
24:33Difatti
24:33nelle imprese
24:34fino a 49
24:35addetti
24:35l'asticella
24:36dei lavoratori
24:37under 30
24:37in Sicilia
24:38del 20,5%
24:40dunque superiore
24:41al 9%
24:42rilevato invece
24:43nelle grandi imprese.
24:45Resta però
24:45un paradosso
24:46che il settore
24:46dell'artigianato
24:47scontra
24:48un'elevata difficoltà
24:49di reperimento
24:49del personale
24:50molto più accentuale
24:51rispetto ad altri comparti
24:52pari al 50%
24:54delle figure
24:54richieste nel 2024
24:56e in aumento
24:57del 4%
24:58rispetto all'anno precedente.
25:0010
25:01i profili
25:01più ricercati
25:02e rari
25:02con picchi
25:03tra l'80
25:04e il 65%
25:05nel ranking
25:05delle offerte
25:06di lavoro
25:06rimaste insoddisfatte.
25:08Si va
25:09dai pasticceri
25:09e meccanici
25:10dai falegnami
25:11ai muratori
25:11e carpentieri
25:12dagli autisti
25:13agli acconciatori
25:14ma sono difficili
25:15da trovare
25:16nel 60%
25:17dei casi
25:17anche elettricisti
25:18panettieri
25:19e pastai artigianali
25:20così come
25:20i riparatori
25:21di elettrodomestici.
25:23I carabinieri
25:24hanno trovato
25:25in un terreno
25:26non recintato
25:27in Contrada Finocchio
25:28nel comune di Mazzarino
25:29due fucili
25:31con matricola brasa
25:32una carabina
25:33calibro 22
25:34un fucile
25:35sovrapposto
25:36calibro 12
25:36nonché una ventina
25:37di cartucce
25:38calibro 12
25:39a palla unica
25:40e spezzata
25:41sono in corso
25:41indagini per risalire
25:42a chi ha nascosto
25:43i fucili
25:43e se le armi
25:44siano state utilizzate
25:45per compiere delitti.
25:48Tra poco
25:48altre notizie
25:49adesso la pubblicità
25:50l'esposito
25:52Villa Esposito
26:19ricevimenti
26:20via case 915
26:22Altavilla
26:23Milica
26:23Lo sapevi che
26:32i prodotti Natural Bibo
26:33sono realizzati
26:34in bioplastica
26:35con polimeri
26:36di origine vegetale
26:37sono compostabili
26:38adatti a cibi caldi e freddi
26:40e dopo l'utilizzo
26:40devono essere gettati
26:41nell'umido
26:42assieme agli scarti alimentari
26:44Natural Bibo
26:45adesso lo sai
26:46le cure domiciliari
26:48per chi ti è caro
26:49svolgiamo con impegno
26:50e serietà
26:51tutte le attività
26:52sociosanitarie
26:53in equip
26:53per garantire
26:54il sostegno
26:55ai malati
26:55e ai loro familiari
26:57tutti hanno diritto
26:58di ricevere
26:59l'assistenza domiciliare
27:00convenzionata
27:01in cure palliative
27:02la Samo
27:04è operativa
27:05con proprie strutture
27:06sanitarie
27:07visita il nostro sito
27:08www.samoonlus.org
27:11o le nostre sedi
27:12di Palermo
27:13Catania
27:13Agrigento
27:14Trapani
27:15Affari Noro
27:33con tante all'istante
27:36e senza pensieri
27:37Andere Over
27:41compie cinque anni
27:42e a farvi il regalo
27:43siamo noi
27:44sconto del 50%
27:46sugli articoli
27:47di accessori moda
27:48Andere Over
27:49è il punto di riferimento
27:50per i profumi
27:51e la skin care
27:52Iodema
27:52aperto tutti i giorni
27:54anche la domenica mattina
27:55Andere Over
27:56di Asciuti 64
27:58Palermo
27:59Andere Over
28:00l'assoluta certezza
28:01della tua identicità
28:02Margis presenta
28:11la nuova collezione
28:12sposo
28:12cerimonia
28:132025
28:14dei migliori brand
28:15Carlo Pignatelli
28:19Musano
28:19Pisconti Mulano
28:21tagli
28:25tagli dalla 42
28:26alla 76
28:27Margis
28:33via Lincoln
28:34164
28:35Palermo
28:36Sede Unica
28:37Si è spenta ieri
28:41a 97 anni
28:43Rosetta
28:43dello siesto
28:44moglie di
28:45Andrea Camilleri
28:46è stata accanto
28:47al grande scrittore siciliano
28:48per oltre sei decenni
28:49fino alla sua scomparsa
28:50nel 2019
28:51il loro matrimonio
28:52celebrato nel 1957
28:54è durato
28:5462 anni
28:56insieme hanno costruito
28:57una famiglia
28:57con tre figlie
28:58quattro nipoti
28:59e due pronipoti
29:00tre weekend
29:02di maggio
29:03dal 9
29:04al 25
29:05alla scoperta
29:06della città
29:06con accademici
29:07e studiosi
29:08torna
29:08il genio
29:09di Palermo
29:1020 luoghi
29:1030 esperienze
29:12dai voli in Piper
29:13alle osservazioni
29:14delle stelle
29:15sentiamo le interviste
29:16un'edizione del genio
29:17davvero ricchissima
29:18e speciale
29:19grazie alla straordinaria
29:20partecipazione
29:21di accademici
29:22universitari
29:23esperti
29:24del patrimonio
29:25che dissemineranno
29:26conoscenza
29:27fuori dalle aule
29:28universitarie
29:29fuori dalle istituzioni
29:30culturali
29:31grazie al partner
29:33università
29:35che davvero
29:36ha interpretato
29:38questa terza missione
29:39questo portare cultura
29:41fuori dalle aule
29:42con grande entusiasmo
29:44e grazie a tutti
29:44gli altri partner
29:45a cominciare
29:46dal comune di Palermo
29:48alla riserva
29:48di Monte Pellegrino
29:49che consenteranno
29:50di aprire luoghi
29:51inediti
29:52alla favorita
29:53e tanto
29:54ci sono giardini
29:55ci sono grotte
29:56ci sono monumenti
29:57tutti da scoprire
29:58il genio di Palermo
30:00arrivato alla quarta edizione
30:01è più che una manifestazione
30:04è un modo per esplorare
30:06la città
30:06ma soprattutto
30:07per scoprire
30:08alcune
30:08alcuni volti
30:10alcuni
30:10alcuni luoghi
30:12alcuni modi
30:13di fruire
30:14alle preziosità
30:16di Palermo
30:17inusuali
30:18il genio di Palermo
30:18non è mai uguale
30:19a se stesso
30:20ed è la sua genialità
30:21e ha questa capacità
30:22non soltanto
30:23di svelare
30:24dei tesori
30:25nascosti
30:26ma far sì
30:27che quei tesori
30:28da quel momento in poi
30:29smettano di essere
30:30nascosti
30:31e diventino
30:32la quotidianità
30:32delle persone
30:33è una sorta
30:34di grande
30:34arricchimento
30:35della città
30:36alla fine
30:36della manifestazione
30:37ognuno di noi
30:37è più ricco
30:38perché si è
30:39rimpossessato
30:41in alcuni luoghi
30:41preziosi
30:42e siamo allo sport
30:43il calcio
30:44mi ha raggiunto
30:45il studio
30:46Giovanni Di Marco
30:47buon pomeriggio Giovanni
30:48buon pomeriggio Aurora
30:49buon pomeriggio a tutti
30:50ieri
30:50occasione persa
30:51per il Palermo
30:52e beh direi
30:53proprio di sì
30:54occasione persa
30:55brutta sconfitta
30:55in casa
30:56la sesta
30:57in questo campionato
30:58si arrivava
30:58da una bella vittoria
31:00si giocava contro
31:00una squadra
31:01sulla carta
31:02più debole
31:03eppure
31:03nonostante il vantaggio
31:05il Palermo
31:06si è fatto
31:06rimontare
31:07possiamo vedere
31:08anche i gol
31:09di questa partita
31:10il gran gol
31:11di Ceccaroni
31:12al 27esimo
31:13minuto del primo tempo
31:14con l'assist
31:15di tacco
31:15di Poiampalo
31:16una partita che
31:17fino a quel momento
31:17era molto bloccata
31:18il Suttirol
31:19è una squadra
31:19che fa giocare male
31:20gli avversari
31:21concede pochissimo
31:22il Palermo
31:22aveva trovato
31:23questa soluzione
31:24con il difensore
31:25che poi all'inizio
31:26del secondo tempo
31:26è uscito per infortunio
31:28e ha anche rischiato
31:30di realizzare
31:31la seconda rete
31:32nel finale del primo tempo
31:33con questa traversa
31:34colta da Lund
31:35su cross di Di Mariano
31:36poi all'inizio
31:37del secondo tempo
31:38la solita amnesia difensiva
31:39direi con
31:40quattro giocatori
31:41che paremmo che non sono riusciti
31:42a limitare
31:43il Suttirol
31:44poi la corta respinta
31:45di Audero
31:46che si era opposta
31:47ad un primo tiro
31:47e il gol
31:48di Barreca
31:49tra l'altro
31:50ragazzo originario
31:51di Collesano
31:52per l'1-1
31:53ecco la parata
31:54importante di Audero
31:55ma non è stata sufficiente
31:57ad evitare
31:57il gol
31:58del giocatore
32:00del Suttirol
32:01poi un erroraccio
32:02di Blen
32:03a metà del secondo tempo
32:05alla mezz'ora
32:05direi
32:06con lo sgambetto
32:08conclusivo
32:08di Bania
32:10su un avversario
32:11cui il giocatore
32:12finisce a terra
32:13e arriva
32:13poi Mallamo
32:14e Bania
32:15lo butta giù
32:16calcio di rigore
32:17che l'attaccante
32:18del Suttirol
32:19Gori
32:19ha realizzato
32:20per il 2-1
32:22un'occasione persa
32:23anche perché
32:24tutte le squadre
32:25che stanno sotto
32:25in classifica
32:26hanno perso
32:27quindi le distanze
32:28rimangono invariate
32:29mentre vediamo
32:29la seconda traversa
32:30colpita
32:31dall'Eduaron
32:32ma il Palermo
32:32vincendo non solo
32:34sarebbe rimasto
32:34sulla scia
32:36della Juve Stab
32:37e quindi ancora
32:37in lotta
32:38per il quinto posto
32:39ma avrebbe staccato
32:40chi sta dietro
32:40invece la situazione
32:42rimane invariata
32:43dunque il Palermo
32:43perde un'occasione
32:44ghiottissima
32:45e tre protagonisti
32:46lo ricordavi prima tu
32:47il difensore
32:48Ceccaroni
32:49autore di un gol
32:50bellissimo
32:51lo abbiamo appena visto
32:52ma come ricordavi
32:53anche vittima
32:54di un infortunio
32:55alla spalla
32:55che l'ha costretto
32:56ad uscire
32:56prima
32:57e sentiamolo
32:58è stata una partita
33:00difficile
33:00sapevamo che
33:01Suttilo è una squadra
33:03molto rognosa
33:04gioca molto
33:06in ripartenza
33:06sugli errori avversari
33:08abbiamo fatto
33:09un bel primo tempo
33:10potevamo
33:12potevamo fare
33:13anche altri gol
33:14nella ripresa
33:14siamo partiti
33:15forse un po'
33:19non troppo determinati
33:20loro ne hanno approfittato
33:22ci hanno segnato
33:22i due gol
33:23e poi
33:23in Serie B
33:24non è mai facile
33:25quando si va sotto
33:28contro queste squadre
33:29che si difendono
33:30molto bene
33:30dobbiamo subito
33:31cancellarle
33:32e lavorare
33:33per la partita
33:34di domenica
33:35purtroppo
33:36il gol
33:37non ha portato
33:38punti alla squadra
33:39quindi
33:39c'è un grande
33:41rammarico
33:42perché ovviamente
33:42a fine primo tempo
33:43ero molto contento
33:44poi il risultato
33:45non ci dà
33:47non ci dà
33:49una mano
33:49è uscito
33:50dalla spalla
33:50poi
33:51il dottor Matraccia
33:52è stato molto bravo
33:53in campo
33:53a rimetterla
33:53subito dentro
33:54vediamo
33:56nei prossimi giorni
33:57quale sarà
33:58l'entità
33:59dell'infortunio
34:01e di questo
34:02ma non solo
34:03Giovanni
34:03parlerete alle 15
34:04
34:05analizzeremo
34:06ovviamente
34:06le tematiche
34:07che sono
34:08appunto
34:08emerse
34:09dalla sconfitta
34:10di ieri
34:10ci preetteremo
34:10sulla prossima gara
34:11perché già domenica
34:12il Palermo
34:12giocherà a Cesena
34:14un altro scontro
34:15diretto
34:16per i play-off
34:17accenneremo anche i play-off DC
34:19perché domenica giocherà anche il Catania
34:22e poi avremo in collegamento
34:23anche il presidente del Telimar Palermo
34:25Telimar che si è salvato ai play-out
34:28ha vinto il derby con il Catania
34:30è rimasto in Serie A1 maschile
34:31dunque parleremo anche di pallannuoto
34:33quindi appuntamento alle 15
34:35con TGS Studio Sport
34:37e poi in replica dalle 23.10 questa sera
34:39grazie mille Giovanni
34:41grazie
34:41appuntamento come ricordavamo
34:43alle 15
34:44ma in chiusura vi ricordo un altro appuntamento
34:46con la nostra programmazione
34:47quello con il grande cinema di TGS
34:50alle 21.40
34:52il film I due crociati
34:53è un film del 1968
34:56diretto da Giuseppe Orlandini
34:58la pellicola è una parodia
35:00ambientata nel Medioevo
35:02all'epoca delle crociate
35:03nel cast come vedete
35:04Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
35:07e questa era l'ultima notizia
35:09l'appuntamento in diretta
35:10con la nostra informazione
35:11torna alle 19.50
35:13dalla redazione
35:14l'augurio di una buona giornata
35:15grazie a tutti
35:30Grazie a tutti.

Consigliato