Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Ben trovati a questa nuova edizione del telegiornale dell'economia che si apre con l'assemblea di A2A e i suoi numeri eccezionali.
00:17Cifre da record per l'esercizio 2024 di A2A, ampiamente annunciate, considerate gli oltre 78 milioni per i due azionisti che controllano la multiutility, i comuni di Brescia e Milano, che verranno staccati nelle prossime settimane che l'assemblea dei soci ha approvato.
00:35Il presidente Roberto Tasca e la di Renato Mazzoncini nella sala del Museo Diocesano a Brescia hanno snocciolato cifre decisamente importanti. L'utile netto ha raggiunto gli 864 milioni con una crescita del 31% su base annua. Il mole, margine operativo lordo, sale del 18% arrivando a oltre 2 miliardi e 300 milioni.
00:58La proposta all'approvazione dell'assemblea è stata quella di un dividendo di 0,10 euro ad azione in crescita del 4,4% sul 2023, una crescita che Mazzoncini e Tasca immaginano di poter garantire anche negli anni a venire.
01:14Appena sotto ai 3 miliardi, 2.941 milioni, gli investimenti di cui 1.512 in progetti organici, con un più 10% rispetto all'anno precedente e 1.429 in fusioni e acquisizioni.
01:30Cresce anche il parco clienti con il segmento mass marketing aumento del 17%, buona la performance sulla sostenibilità, con un aumento del 27% di energia prodotta da rinnovabili, che ora raggiunge circa il 50% del totale e una riduzione del 18% di emissione diretta di CO2.
01:50Sul fronte occupazionale sono state assunte 1.636 persone, con una crescita di 819 unità.
01:58Oltre al pacchetto di sostegno alla genitorialità, che vale 10 milioni l'anno, ha approvato anche l'azionariato diffuso, un'altra forma di welfare.
02:06A2A offrirà azioni per 500 euro per 3 anni a tutti i 14.777 dipendenti e per chi deciderà di acquistarne in proprio, ne regalerà una ogni una agli operai, una ogni tre agli impiegati e una ogni cinque ai dirigenti.
02:23Vediamo adesso insieme due interviste al Presidente e all'amministratore delegato di A2A.
02:302 miliardi e 900 milioni di investimenti tra un miliardo e mezzo di investimenti organici e un miliardo e quattro di acquisizioni,
02:38tra cui soprattutto la rete elettrica di Enel della provincia di Milano e di una parte della provincia di Brescia,
02:44è un ordine di grandezza in più degli investimenti a cui l'azienda era storicamente abituata.
02:50Questo fa parte al piano di crescita.
02:52Nei prossimi anni sono previsti altri 4 miliardi e 700 milioni di euro di investimenti,
02:57un miliardo circa sull'idroelettrico e 3 miliardi e 700 sul fotovoltaico ed eolico,
03:02proprio con l'obiettivo di far sì che le fonti rinnovabili diventino assolutamente prevalenti nella produzione di energia di A2A.
03:09Gestiamo il 60% di tutti i termalizzatori del Paese, dal nostro di Brescia a quello di Milano fino a quello di Acerra
03:19e tutta l'energia prodotta dai termalizzatori vale circa un terawattora dei 7 terawattora del gruppo,
03:25quindi direi è intorno al 15%.
03:28Sia un modo per fidelizzare, da un lato, la loro partecipazione alla vita della società,
03:34non solo da un punto di vista della loro quotidianità, già quello che ci danno,
03:38ma anche da un punto di vista di partecipazione ai risultati.
03:40Il modo con cui è stato concepito il piano è esattamente da un'idea della vocazione che noi abbiamo nella loro direzione,
03:49cioè è fatto per rappresentare una parte del welfare aziendale.
03:53Complessivamente quello che noi stiamo mettendo sul piano sono circa 12 milioni di euro all'anno per i tre anni di piano,
04:00quindi complessivamente circa 35 milioni di euro.
04:04E' tempo di assemblee in generale, c'è stata anche quella di Condifesa che con le sue 5.000 aziende associate
04:13Condifesa Lombardia Nord-Est festeggia i 50 anni e si prepara al futuro.
04:22Condifesa compie 50 anni e lo fa pensando al futuro.
04:25Grazie alla sua lungimiranza e al consorzio è riuscito ad affrontare più preparato i cambiamenti climatici
04:31che negli ultimi anni hanno complicato il lavoro dei produttori agricoli.
04:34Sono oltre 5.000 le aziende associate che nel 2024 hanno dovuto affrontare un'annata agricola particolarmente complessa.
04:42Pioggia abbondante che hanno causato ritardi nelle semine e conseguente riduzione della produzione.
04:47L'impatto più negativo è stato per il mais.
04:50Nel solo territorio bresciano sono oltre 70.000 gli etteri coltivati con questo prodotto.
04:55E' un aiuto un po' sotto tutti i punti di vista.
04:58Basti pensare a 2022, un anno con una forte siccità, 2023 eventi estremi, 2024 eccesso di pioggia.
05:05Quindi non c'è un cambiamento di clima con una tendenza ma è un cambiamento continuo.
05:11Quindi il nostro consorzio anche attraverso il nostro servizio tecnico Futur Agri
05:15deve essere capace di riuscire a ragionare in termini predittivi, in termini di monitoraggio
05:21per cercare di anticipare quelli che sono i problemi climatici.
05:24Nonostante le difficoltà con difesa ha continuato a supportare le aziende associate
05:28gestendo polizze assicurative agevolate per la tutela dei raccolti agricoli
05:32erogando anche servizi di assistenza tecnica.
05:35Il cambiamento climatico, l'adattabilità dell'impresa al cambiamento climatico
05:39con sistemi di difesa attiva, varietà resistenti, TEA, scelte agronomiche, scelte vocazionali e territoriali.
05:47Tutto quel che può ridurre l'impatto del danno provocato dal clima.
05:51Notizie in breve
05:54Secondo l'osservatorio sulle micro e piccole imprese di Confartigianato
06:02il 65,9% delle assunzioni programmate dalle imprese artigiane è difficile da reperire.
06:09A Brescia mancherebbero 6.600 addetti con competenze digitali avanzate
06:14e addirittura 22.190 con competenze ambientali.
06:18L'Assemblea dei Socii di Banca Valsabina ha approvato il bilancio
06:23con un record dell'utile netto pari a 56,5 milioni in crescita del 13%.
06:29I volumi gestiti sono in continua crescita e i risultati in ulteriore miglioramento.
06:35Sale l'ammontare dei redditi IRPEF dichiarati dai Bresciani che
06:39nell'anno di imposta 2023 arriva a 24,1 miliardi più 1,4% sull'anno precedente.
06:48Bitcare Forum torna alla Camera di Commercio di Brescia per la terza edizione.
06:53L'appuntamento è il 9 e il 10 maggio con un format potenziato
06:56che consolida il ruolo della città come riferimento nazionale nel panorama bitcoin.
07:03Assemblea anche per Gardalatte con un'annata record,
07:07quella del 2024 per settore caseario, ottime le performance del Grana Padano.
07:13Il successo internazionale del Grana Padano traina a rialzo le performance 2024 di Gardalatte
07:20fra le più importanti realtà cooperative della filiera al lattiero casearia Lombarda
07:25che archivia un'annata da record.
07:28Le esportazioni stanno andando decisamente bene.
07:30Nell'arco del 2024 hanno fatto un 9,15% in più rispetto al 2023.
07:35Ormai le esportazioni pesano per il 51,2% del totale.
07:41Per cui devo dire che grazie all'incremento delle esportazioni
07:46ci ha permesso di compensare ampiamente quello che sia stata una leggera contrazione
07:50per quanto riguarda i consumi interdi.
07:52Il bilancio 2024 ha chiuso con un valore della produzione in crescita del 16%
07:58ed è arrivato a 93,4 milioni di euro.
08:01La liquidazione ai soci sarà pari a 72 centesimi al litro più IVA.
08:06Nello scorso anno i conferimenti a Gardalatte sono aumentati del 3%
08:09raggiungendo quota 1,220 milioni di quintali di latte.
08:14Le vendite di materia prima sono diminuite del 3%
08:17mentre le lavorazioni interne sono cresciute del 4%.
08:21Il 91% del latte lavorato è stato destinato a Grana Padano
08:25che supera le 157 mila forme, il 9% a Provolone
08:30mentre quelle del burro sono aumentate del 53%.
08:34In un clima decisamente ottimista non mancano però le preoccupazioni
08:38con la minaccia dei dazi paventati dal presidente americano Donald Trump.
08:42Sostituire un mercato come quello americano che pesa per circa 215 mila forme
08:47non è sicuramente facile.
08:50Poi oggi trovare dei mercati alternativi ci vuole tempo e risorse.
08:56E vediamo se anche la borsa questa settimana è andata meglio del solito.
09:00A parlarcene il collega della redazione Economia del giornale di Brescia, Roberto Ragazzi.
09:05C'è voluto un mese esatto dal 2 aprile al 2 maggio
09:14per cancellare il crollo delle borse causato dal Liberation Day di Donald Trump.
09:20A livello mondiale sono ben 39 le piazze su 77
09:24prese in considerazione che si sono riportate ai livelli di aprile.
09:28Milano resta ancora poco sotto, meno 0,3%.
09:32Ma la scorsa settimana è andata molto bene per le piazze europee
09:37aiutate dalla ripresa del dialogo e la distensione tra Cina e Stati Uniti
09:43sul fronte dei dazi e dalla speranza di passi avanti sul fronte della guerra in Ucraina.
09:49Milano ha chiuso in rialzo del 2,6%
09:53aiutata anche dall'OPS di Mediobanca su Banca Generali.
09:57Francoforte ha fatto più 3,7%, Parigi più 3,1%,
10:02mentre Londra ha segnato un rialzo del 2,2%, Madrid più 0,7%.
10:09Per quanto riguarda i titoli bresciani, si segnala il forte balzo di Promotica,
10:15la società specializzata in soluzione per la fidelizzazione dei clienti.
10:20in una settimana ha guadagnato il 9,8%.
10:24Secondo miglior titolo della settimana è Bellini Nautica,
10:27che dopo aver presentato il secondo modello di yacht di lusso,
10:32ha fatto un più 4,8%.
10:35Bene anche Antares Vision, che guadagna il 4,4%.
10:39Come pure New Experience, che segna un più 3%,
10:43però ricordiamo che New Experience da inizio anno perde ancora il 21%.
10:48Bene ha fatto a Bibino Civelli,
10:51che dopo aver siglato il maxicontratto con il Parco della Salute di Torino
10:56ha guadagnato il 3%,
10:58Cembre fa più 3,4%
11:01e A2A cresce del 2,9%.
11:04Questo è tutto per quanto riguarda i titoli bresciani a Piazza Affari.
11:09Grazie e a risentirci alla prossima settimana.
11:11Un 2024 che segna l'ingresso nel mercato degli yacht di lusso
11:17per Bellini Nautica,
11:19che torna dunque al passato con la realizzazione di nuove barche,
11:24anche grazie al successo della quotazione in borsa.
11:29Un 2024 e un inizio 2025
11:32è carico di novità per Bellini Nautica,
11:35azienda nata negli anni 60 sul lago di Seo, a Clusane,
11:38tornata a produrre barche con un Astor 36,
11:41un walk-around tutto italiano di 11 metri.
11:44Abbiamo introdotto anche una nuova unità di business
11:46relativa alla produzione di barche a brand Bellini,
11:50perché mio nonno negli anni 60 produceva barche in legno a brand Bellini,
11:54quindi abbiamo deciso di tornare un po' alle origini.
11:57Hanno anche di conferma il 2024
11:59con la seconda annata quotata in borsa dopo il debutto nel mese di giugno 2022
12:04su Euronext Growth Milan,
12:07titolo cresciuto dall'11,45 all'82,5%.
12:13La quotazione ci sta aiutando sicuramente anche a fare leva sulla nostra credibilità,
12:20anche se comunque siamo un'azienda storica,
12:23questo ci permette di avere molta più visibilità
12:26e anche di attirare molte più risorse qualificate,
12:29anche proprio in termini di profili a livello lavorativo.
12:34Una trentina di dipendenti per questa azienda
12:36fiore all'occhiello nel settore della nautica
12:38e che ora punta dritto alla produzione di nuove imbarcazioni
12:42focalizzandosi sullo sviluppo della gamma e della rete distributiva
12:46con l'obiettivo di migliorare i modelli
12:48concentrandosi sulla qualità.
12:51Siamo all'approfondimento con il nostro prof. Francesco Menoncin
12:54che ci parla del nuovo primo ministro canadese.
13:04Il 30 aprile del 2025 il liberale Mark Carney diventa primo ministro del Canada.
13:12Fra i molti primati di cui può vantarsi
13:14ce n'è uno che interessa il nostro angolo economico.
13:17È stato governatore di due banche centrali dei paesi del G7.
13:22Dal 2008 al 2013 infatti è stato a capo della Banca del Canada
13:27mentre dal 2013 al 2020 è stato presidente della Bank of England.
13:33Il suo operato alla Banca del Canada è stato ispirato
13:37alla politica monetaria degli Stati Uniti d'America
13:40quindi ha abbassato i tassi di interesse durante la crisi
13:43per agevolare la ripresa economica
13:44ma la sua rinnovazione arriva proprio nel 2013
13:48quando giunge alla Bank of England
13:50e adotta quella che gli economisti chiamano
13:53forward guidance
13:54cioè guida a termine
13:56con la quale una banca centrale si impegna
13:58ad operare una certa politica monetaria
14:01per i mesi a venire.
14:03È famoso un suo discorso del 2013
14:05in cui afferma che non avrebbe aumentato
14:08i tassi di interesse in Inghilterra
14:10fino a che la disoccupazione non si fosse ridotta
14:13sotto al 7%.
14:15Questa è una dichiarazione molto impegnativa
14:17per una banca centrale che indica un obiettivo specifico della banca
14:21quello di ridurre la disoccupazione
14:23e che rende l'operato della banca
14:26meno incerto e meno volatile.
14:29Questa operazione contribuisce a dare più certezza all'economia
14:33più certezza agli agenti economici
14:34che sanno già che cosa aspettarsi dal loro banchiere centrale.
14:38Ecco, questo è esattamente ciò che non sta succedendo
14:41negli Stati Uniti di Trump
14:43con politiche dettate da iniziative estemporanee
14:48e che portano ad una eccessiva volatilità.
14:51Mark Carney in questo senso si pone un po' come un anti-Trump
14:54che vede la politica come un strumento
14:58per rendere l'economia più lineare
15:02e più liscia durante le avversità.
15:06E con questo è tutto, grazie per averci seguito.
15:08Noi come sempre ci vediamo la settimana prossima.
15:13Noi come sempre ci vediamo la prossima.