Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

-Sciopero ferroviario, caos, ritardi e disagi a Termini (00:31 - 01:39)

- San Basilio, pirata della strada uccide anziano (01:58 - 03:08)

- Quarticciolo, proiettile vagante ferisce una donna (03:22 - 04:27)

- Vasto incendio a Ponza: vigili in azione con i mezzi aerei (04:28 - 05:25)

- SOS dall’Appio Claudio, condominio in balia dei piccioni (05:44 - 07:26)

- Conclave vicino, tagle tra i favoriti (07:38 - 08:51)

- Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone (09:06 - 10:04)

- Piazza San Giovanni, danni dopo il concertone (10:06 - 10:53)

- San Pellegrino in fiore, proroga dopo il boom di visitatori (11:00 - 12:00)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, consuato appuntamento con l'informazione del territorio e della capitale.
00:13È stata una giornata intensa e difficile sulla fronte della mobilità a causa dello sciopero nazionale che ha interessato tutta Italia.
00:23Disagi più forti si sono registrati soprattutto nel Lazio e ovviamente a Roma.
00:28Sentiamo com'è andata nel bilancio di questa giornata.
00:31Mattinata da incubo per ripendolare i turisti in viaggio in treno a causa dello sciopero nazionale di otto ore proclamato oggi dal personale del gruppo FS.
00:40Ritardi e cancellazioni si sono registrate in tutta Italia, con disagi particolarmente gravi nel Lazio e nella capitale.
00:47Alla stazione Termini, uno dei principali hub ferroviari del paese, numerosi convogli sono stati soppressi e hanno accumulato pesanti ritardi.
00:55I regionali per Cassino, Latina, Civitavecchie e Velletri hanno toccato i 210 minuti di attesa.
01:01La situazione si è aggravata con il passare delle ore, coinvolgendo anche i treni diretti all'aeroporto di Fiumicino.
01:08Fra le tratte cancellate anche gli intercity per Trieste e Pisa e diversi treni dell'alta velocità per Venezia, Milano e Napoli.
01:16A Termini è scoppiato il caos, lunghe coda, i tabelloni e i viaggiatori seduti a terra, tra cui molti turisti stranieri colti di sorpresa.
01:25Lo sciopero è stato indetto da Filt Cigelle, Filt Cisle e Will Trasporti, dopo il mancato accordo sul rinnovo del contratto.
01:32Una giornata difficile che ha messo in evidenza ancora una volta la fragilità del sistema ferroviario in caso di mobilitazioni.
01:39Sono in molti a definirla una strage silenziosa, quella delle morti in strada con Roma purtroppo tristemente in cima alla classifica per quanto riguarda i numeri.
01:52Vi raccontiamo un altro ennesimo episodio proprio avvenuto nella capitale.
01:58Tragedia questa mattina nel quartiere San Basilio a Roma, dove un uomo di 83 anni, Luca Tucciarelli, è stato investito e ucciso da un'auto pirata mentre attraversava la strada.
02:08L'incidente è avvenuto intorno alle 7, in via Arquata del Tronto, all'altezza dell'incrocio con via Recanati.
02:14L'automobilista non si è fermato a prestare soccorso ed è attualmente ricercato dalla polizia locale del quarto gruppo Tiburtino.
02:21Salgono così a 18 le vittime tra i pedoni investiti nella capitale dall'inizio dell'anno, un bilancio drammatico che si inserisce in un contesto di crescente insicurezza stradale.
02:32Nella sola provincia di Roma tra gennaio e inizio maggio si contano 36 decessi per sinistri stradali.
02:38Solo nei primi sei giorni di maggio tre persone sono morte mentre attraversavano.
02:43Un'assenza di mora sulla Tiburtina, Roberto Murlo in via della Magliana e oggi Tucciarelli.
02:49Il Movimento Diritti dei Pedoni ha chiesto un incontro con l'assessore alla mobilità Eugenio Patanè e con il comandante della polizia locale
02:57per chiedere impegni concreti a tutela degli utenti deboli della strada.
03:01I cittadini chiedono interventi urgenti per frenare quella che definiscono una vera e propria strage silenziosa.
03:09Altra periferia al centro delle tensioni nella capitale è poi il Quarticciolo.
03:14Sentite questo episodio davvero assurdo accaduto ad una donna che stava semplicemente rientrando a casa.
03:21Spari nella notte e paura al Quarticciolo, periferia est di Roma, dove una donna è rimasta ferita da un proiettile vagante mentre rientrava a casa.
03:30L'episodio è avvenuto domenica 4 maggio attorno alle 23.30 in un'area già segnata da tensioni legate al controllo delle piazze di spaccio.
03:39Secondo una prima ricostruzione, un pusher magrebino avrebbe disatteso gli ordini del capopiazza trattenendo l'incasso della giornata.
03:46Ne sarebbe seguito una rissa e poi gli spari, forse destinati al pusher stesso, ma uno dei proiettili ha colpito di striscio la donna.
03:54La polizia è intervenuta, ma non ha trovato bossoli sul posto nei confermi ufficiali dalla questura.
03:59Tuttavia, una residente è stata portata in ospedale con una lieve ferita alla spalla.
04:04Il Quarticciolo è noto da tempo per la presenza di reti di spaccio radicate, con tensioni frequenti tra gruppi italiani e nordafricani.
04:12Già nell'aprile 2024 si era registrato un grave episodio, con un accoltellamento legato agli stessi conflitti.
04:19L'episodio di domenica riaccende l'allarme sicurezza in un quartiere che vive quotidianamente tra paura e silenzi.
04:27Un vasto incendio di vegetazione si è sviluppato oggi sull'isola di Ponza, nel versante della zona 320.
04:36Le fiamme alimentate dal forte vento si sono spinte verso il poliambulatorio e alcune abitazioni sparse nell'area collinare,
04:45ma nessuna di queste sarebbe stata minacciata direttamente dal fuoco.
04:49Sul posto i vigili del fuoco e squadre della protezione civile che hanno operato per ore.
04:54A rendere le operazioni più difficoltose è stato proprio il forte vento che ha spinto le fiamme velocemente in direzione di alcune abitazioni.
05:02Nonostante questo i mezzi aerei sono riusciti ad effettuare il sorvolo dell'area,
05:07lavorando insieme tra due elicotteri e un Canadair, che invece si sono alternati.
05:13Al momento non è possibile individuare le cause esatte che hanno scatenato l'incembio.
05:18È possibile però che qualcuno abbia notato da dove esattamente si sarebbe alzato il primo fumo.
05:25Torniamo ora a Roma e precisamente all'Appio Claudio,
05:30un quartiere che sembrerebbe essere letteralmente ostaggio dei piccioni.
05:35Una storia che potrebbe sembrare a primo impatto assurda e surreale,
05:39ma che ha chiesto anche l'intervento delle istituzioni.
05:43Elena Gianturco.
05:44Mensa aperta H24 per i piccioni dell'Appio Claudio,
05:48merito, anzi demerito, di una signora che li nutre senza soluzione di continuità,
05:53dall'alba al tramonto e anche di notte.
05:56Mangime distribuito nelle fioriere dell'appartamento al terzo piano e che finisce giù sulla strada.
06:02Cibo specifico, ma anche pezzi di carne e pesce crudi che piombano davanti alle finestre dei vicini.
06:07I residenti da anni sopportano il viavai di uccelli famerici e soprattutto i cattivi odori del guano
06:13che rende impossibile tenere le finestre aperte.
06:17È rischioso camminare sul marciapiede.
06:19Sta pensato dagli escrementi, come anche le auto parcheggiate sulla strada.
06:24Nonostante le proteste e le segnalazioni,
06:26il condominio di Viale Spartaco resta in balia dello zoo cittadino,
06:31con il timore di conseguenze anche dal punto di vista sanitario.
06:34È una situazione che necessita di un intervento deciso da parte della Polizia Municipale.
06:44Un intervento tempo fa c'è stato, ma è stato un intervento, diciamo così, blando,
06:50nel senso che si è cercato di convincere la persona a desistere da questi atteggiamenti.
06:59Però non ha avuto esito.
07:03Quindi io credo che adesso c'è la necessità di agire con più energia
07:09e impedire che accada questa concentrazione veramente illogica, brutta,
07:18per il condominio, per le persone che abitano lì,
07:20e per tutti i residenti della via.
07:27Voltiamo pagina a meno di 24 ore all'inizio del conclave,
07:32che eleggerà il prossimo pontefice.
07:34E a Roma i preparativi sono proprio in atto.
07:37A poche ore dall'inizio del conclave, fissato per mercoledì alle 16.30,
07:42con la prima fumata prevista non prima delle 19,
07:45i bookmaker britannici puntano forte su Luis Antonio Tagle come successore di Papa Francesco.
07:52Il cardinale filippino, noto per la sua empatia e comunicazione con i giovani,
07:57è balzato in testa alle quote, superando il segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin.
08:02Secondo AgriPro News, William Hill lo quota due volte la posta,
08:07un netto calo rispetto alla settimana precedente,
08:09segno di fiducia crescente.
08:11Dietro di lui Parolin e gli italiani Zuppi e Pizzaballa.
08:15Gli analisti scommettono anche sulla data della fumata bianca,
08:19probabile già l'8 maggio, con il 9 leggermente meno quotato.
08:23Il quotidiano Financial Times frena invece su Parolin,
08:26ricordando l'accordo controverso con la Cina sui Vescovi,
08:30siglato nel 2018, che avrebbe indebolito il suo consenso tra i cardinali elettori.
08:36In un'intervista un amico d'infanzia di Parolina
08:38ha raccontato il turbamento del cardinale di fronte all'idea di diventare pontefice.
08:44Mentre i pronostici si rincorrono, la Chiesa intanto si prepara a un passaggio storico e delicato.
08:50Come ciclicamente accade, si torna a parlare anche del controverso caso legato alla scomparsa di Emanuela Orlandi.
09:01Ora, a finire sotto indagine, sarebbe un blogger di Frosinone.
09:06Nuovi sviluppi sul caso Emanuela Orlandi.
09:08La quindicenne scomparsa nel 1983, un blogger cinquantenne residente in provincia di Frosinone,
09:15è stato iscritto nel registro degli indagati per favoreggiamento.
09:17Secondo la Procura di Roma, avrebbe pubblicato online nei mesi scorsi alcune informazioni potenzialmente rilevanti e riservate.
09:26Nei giorni scorsi, su mandato dei magistrati, gli inquirenti hanno effettuato una perquisizione nella sua abitazione,
09:32sequestrando il computer e altro materiale informatico.
09:35L'uomo si è difeso tramite il suo avvocato, Luigi Tozzi,
09:39dichiarando la totale stranità ai fatti contestati e preannunciando la volontà di essere ascoltato dal PM.
09:45Il procedimento, riaperto nel 2023, è tornato sotto i riflettori dopo anni di silenzio
09:51con l'obiettivo di fare finalmente luce su uno dei misteri più intricati della storia recente italiana.
09:56Resta da capire se i contenuti pubblicati dal blogger rappresenti in una pista concreta
10:01o siano solo frutto di ipotesi personali.
10:04Il concertone del 1 maggio che quest'anno è tornato a San Giovanni ha lasciato dietro di sé danni e polemiche.
10:14Dopo il sopralluogo congiunto tra Campidoglio e organizzatori è emerso che 106 lastre in pietra
10:20risultano danneggiate insieme ad una panchina scheggiata e a una porzione di erba sintetica visibilmente ingiallita.
10:28Il Comune ha precisato che i danni non sono stati causati dal pubblico presente, oltre 200.000 persone,
10:34ma dalle operazioni di allestimento e smontaggio del palco.
10:38Gli organizzatori copriranno i costi della riparazione.
10:41Roma Capitale ha comunque sottolineato che Piazza San Giovanni tornerà alla piena fruibilità entro la fine del mese,
10:49anche in vista degli appuntamenti previsti per l'anno santo.
10:52Concludiamo con un vero e proprio tripudio di colori direttamente da Viterbo.
11:00La sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, ha deciso di prolungare ad una settimana
11:05la permanenza delle installazioni floreali di San Pellegrino in Fiore.
11:09La manifestazione florovivaistica, ormai giunta la 38esima edizione,
11:14quest'anno è stata benedetta da un grande afflusso di pubblico
11:17che ha invaso, per tutto il fine settimana, le strade del quartiere medievale Viterbese.
11:23In particolare, si parla di oltre 90.000 presenze in soli quattro giorni.
11:28Per questo motivo, la prima cittadina ha deciso di prolungare la manifestazione
11:32oltre il termine del 4 maggio, mantenendo su alcune piazze le installazioni
11:37progettate dall'architetto Lorenzo Porciani.
11:41Piazza della Morte, Piazza del Gesù e Piazza San Carluccio
11:44continueranno ad essere arricchite dai disegni e colori che abbiamo apprezzato questa settimana,
11:49spiega la sindaca Frontini.
11:51Tanto noi viterbesi quanto i numerosi turisti che sono venuti a farci visita.
11:55La prima cittadina ringrazia tutti coloro che hanno lavorato per questo grande risultato.
12:01Ed è tutto anche per questa edizione.
12:03Torniamo ad informarvi regolarmente nella giornata di domani.
12:07Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.
12:14Telegiornale

Consigliato