ROMA (ITALPRESS) - "La flessione della produzione industriale non è una dinamica italiana, ma un problema che caratterizza le principali economie europee. Anzi in un contesto generale di contrazione produttiva, per paradosso l'Italia fa registrare una delle performance migliori: L'indice della produzione industriale è sceso del 2,4% rispetto al periodo pre COVID, quello della Germania è pari a -8,9%, quello della Francia a -3,4%. La congiuntura negativa è legata in gran parte al settore dell'automotive che è stato schiacciato dalle follie ideologiche di una transizione ecologica incompatibile con la sostenibilità dei nostri sistemi produttivi". Lo ha detto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso del Question Time al Senato.
xh7/sat/mca2
(Fonte video: Palazzo Chigi)
xh7/sat/mca2
(Fonte video: Palazzo Chigi)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Produzione industriale, io immagino che si sappia che la flessione della produzione industriale
00:07non è una dinamica italiana, lo ricordava in parte anche lei, insomma è un problema
00:14che caratterizza le principali economie europee e al contrario in un contesto di generale
00:20contrazione dell'attività produttiva l'Italia fa per paradosso registrare una delle performance
00:25migliore, l'indice della produzione industriale italiana è scesa rispetto al periodo pre-covid
00:31del 2,4%, quella della Germania lei la ricordava meno 8,9%, quella della Francia meno 3,4%,
00:38la congiuntura negativa è legata in gran parte al settore dell'automotive che è stato schiacciato
00:46dalle follie ideologiche di una transizione ecologica incompatibile con la sostenibilità
00:52dei nostri sistemi produttivi che gli interroganti sostenevano e che questo governo invece ha
00:57contestato fin dall'inizio lavorando in Europa per una sua revisione, nonostante questo scenario
01:02l'Italia ha esportato lo scorso anno beni per un valore di 623 miliardi di euro con una
01:07diversificazione del sistema produttivo che ci colloca tra i primi nel G20, dopodiché
01:14transizione 5.0, guardi noi abbiamo lavorato in queste settimane con la Commissione europea
01:21per renderlo più semplice e accessibile per le imprese, i primi risultati in termini
01:26di tiraggio si vedono, non abbiamo però alcun problema a valutare nelle prossime settimane
01:31la curva reale di crescita, eventualmente a ridisegnarne l'impiego in armonia con la
01:36natura delle risorse, è un'opzione che il governo ha già avanzato al tavolo con le
01:40categorie produttive nell'ambito di quel lavoro di revisione del PNRR che intendiamo avviare
01:46con la Commissione europea e aggiungo guardi che io riconosco l'efficacia devo dire più
01:51di Industria 4.0, una frase che non sentirò mai dire da voi perché non è detto che chi
01:57ha lavorato prima di te deve avere per forza fallito il 100% di quello che ha fatto, sono
02:02io che in teoria per voi ho fallito il 100% di quello che ha fatto, ma io che sono una
02:05persona onesta, quando qualcosa ha funzionato lo riconosco e quindi stiamo valutando se ci
02:10sono i margini con la Commissione europea di inserire entrambi i provvedimenti in questa
02:15revisione del PNRR.