Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il Cesanese: il vino prodotto nel territorio di Olevano Romano, il paese della Città Metropolitana di Roma, ricco di storia, di bellezze e di tipicità.

A quel vino, Olevano Romano dedica da anni una grande sagre. Gireremo fra le vie del borgo, grazie al reportage realizzato da Fabio Conti e conosceremo il paese in compagnia del suo sindaco Umberto Quaresima.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:30Grazie per la visione!
01:00Grazie per la visione!
01:30Grazie per la visione!
02:00Grazie per la visione!
02:02Grazie per la visione!
02:04Grazie per la visione!
02:06Grazie per la visione!
02:08Grazie per la visione!
02:10Grazie per la visione!
02:12Grazie per la visione!
02:14Grazie per la visione!
02:16Grazie per la visione!
02:18Grazie per la visione!
02:20Grazie per la visione!
02:22Grazie per la visione!
02:24Grazie per la visione!
02:26Grazie per la visione!
02:28Grazie per la visione!
02:30Grazie per la visione!
02:32Grazie per la visione!
02:34Grazie per la visione!
02:36Grazie per la visione!
02:38pure mura policonali. Rafforza tutto questo anche il museo di Olevano Romano gestito anche
02:46dall'associazione AMO che è un museo di dimora storica tra l'altro ristrutturato da poco e anche
02:55un teatro polifunzionale anch'esso ristrutturato da poco dove è possibile andare a vedere le opere
03:04sul museo importanti di autori come Koch e altri tedeschi e non solo che comunque hanno soggiornato
03:18ad Olevano Romano e ci hanno lasciato importanti ricordi. Oltre ad avere dei punti da punto di vista
03:30storico e culturale e paesaggistico interessanti come fra l'altro anche le chiese insomma c'è la
03:40chiesa della Santissima Annunziata che è una chiesa che ha un paesaggio bellissimo invito tutti insomma
03:45a venire a fare una gira fuoriposta ad Olevano Romano quando è possibile perché ne vale davvero
03:52davvero la pena e anche chiese come la chiesa della padrona Santissima Margherita che hanno anche
03:59da un punto di vista della delle immagini veramente una una bella rappresentazione artistica ecco diciamo
04:06così poi Olevano è conosciuto anche quindi non solo per la parte storico e culturale ma anche per la
04:13parte eno e gastronomica. Ecco per il buon vino e il buon mangiare diciamo che questo è il marchio di
04:21fabbrica del vostro paese. Sì abbiamo tra i ristoranti tra l'altro più conosciuti insomma a livello
04:29ecco regionale e insomma che hanno avuto tante tanti riconoscimenti ovviamente la diciamo la cucina
04:40è una cucina romana perché noi siamo vicini poi poi a Roma con delle caratteristiche però molto
04:45particolari e di assoluta eccellenza. C'è il vino cesanese di Olevano Romano che poi magari insomma
04:52è Marco il presidente della strada della strada del vino cesanese. Esatto che sarà un altro dei nostri
04:57ospiti adesso fra poco parleremo anche con lui perché ovviamente non si può parlare di Olevano
05:04senza approfondire il tema vino questo mi sembra quasi quasi doveroso scontato direi. Ci sono due
05:11iniziative importanti che è quella della nostra padrona il 20 di luglio e Santa Margherita che
05:18sono fra l'altro c'è una ricorrenza 750 anni dalla dalla nascita e quindi sarà una bella una bella festa
05:28con anche una rievocazione storica del periodo insomma del DS in Castro che insomma era del mille si
05:37rievoca un po' il periodo del 1364 nei successivi anni e poi invece c'è la sacra del cesanese di
05:46Olevano Romano che è una sacra tradizionale e fulcronistica ma anche culturale rispetto insomma
05:53alla produzione del vino che oggi diventa non più solo un ancorché bistrattato insomma un prodotto
06:04insomma da consumare di alta qualità un'eccellenza a livello credo insomma nazionale e non solo ma
06:11anche c'è l'olio ad Olevano Romano che ha una qualità importante vista anche la posizione della
06:18nostra della nostra cittadina e questo si fa sia con la sacra del vino cesanese che avviene
06:24l'ultima generalmente il sabato venerdì sabato e domenica dell'ultima settimana di agosto il periodo
06:30dopo la vendemmia quindi è un po' una cosa anche storica ovviamente dei nostri avi contadini lavoravano
06:36la terra e che in quel periodo quindi erano felici del fatto che avevano fatto una buona vendemmia si
06:43spera e poi invece c'è un altro evento invece molto anche di alto livello che è extra wine che
06:50è un evento fatto da un'associazione che viene intorno che è importante perché perché comunque
07:01ha mette in condizione molte cantine di tutta l'italia centinaia di cantine posso dire per riunirsi
07:09quindi discutere fare convegni e anche assaggiare insomma confrontarsi rispetto alla produzione del
07:16vino dal nord al sud d'italia quindi diventa per il lazio sicuramente una delle più importanti
07:22appuntamenti insomma ecco che che sanno quindi chi viene o levano il consiglio è di portarsi o un amico
07:33un parente a semio perché altrimenti poi rientrare a roma in un'altra città diventa difficile oppure
07:40immagino che o levano anche abbia insomma un bacino ricettivo che potrebbe permettere di far passare le
07:48eventuali sbornie di chi va a gustare il vino cesanese dalle vostre parti in occasione di queste di queste
07:56sacre sacre che tra l'altro poi approfondiremo ancora meglio fra pochissimo e tra l'altro vi
08:05anticipo che ne parleranno ampiamente gli altri ospiti che stanno per entrare in scena in questa
08:12puntata dedicata a o levano romano e immagino che siano anche molto partecipate le vostre sacre i
08:20vostri eventi sindaco si sono partecipate sono storiche perché quest'anno ricorre fra l'altro
08:26il cinquantesimo anno quindi alla cinquantesima sacra quindi a una storia importante in questo
08:33evento che poi ripeto è collegato al vino cesanese di olevano romano rosso che una volta era dolce
08:39cosiddetto romanella adesso invece un po più è un po diverso e ha delle caratteristiche anche
08:45diciamo organo elettriche di qualità perché può avere anche una maggior durata e anche se
08:56di olevano poi magari ce lo dirà meglio l'esperto di vini che non va confuso col cesanese del piglio
09:02che invece viene realizzato un po più assurdo insomma siamo vicini la produzione è molto simili
09:09siamo cugini tante volte facciamo delle cose insieme però possiamo dire che il cesanese di fatto
09:15olevano piglio e da fine che un'altra cittadina più vicino più piccolina sono le eccellenze nel
09:21lazio del vino rosso insomma con tutta tranquillità e poi c'è da dire ecco che anche l'aspetto ricettivo
09:29non è più non è quello dei grandi alberghi della grande grande afflusso insomma turistico ma è della
09:37un po più della qualità quindi ci sono bed and breakfast e case alloggio nel centro storico che
09:44comunque poi mettono anche in condizione il turista di viaggiare e vedere un po' le
09:50cantine e anche ecco il centro storico e tutte le bellezze artistiche del territorio
09:56bellezze artistiche non solo perché stanno scorrendo delle immagini di ragazze del posto devo dire di
10:06splendida presenza allora li abbiamo evocati eh gli altri ospiti eh che oggi ci parleranno il
10:15revano romano ci parlerà soprattutto dell'aspetto eh del cesanese Marco Antonelli che è in collegamento
10:24con noi è il presidente dell'associazione eh strade del vino intanto benvenuto buonasera grazie
10:33per l'invito ecco brevemente cos'è l'associazione strade del vino poi ne parleremo più ampiamente
10:41fra poco allora la strada del vino la nostra è strada del vino terre del cesanese di olevano
10:48romano è un soggetto che nasce per una volontà regionale noi partiamo dalla legge ventuno duemila
10:57tre che ha istituito le strade del vino la strada del vino è un soggetto che racchiude nel concetto
11:07strada tutto ciò che è l'insieme di un territorio quindi tutti i soggetti economici che in essa partecipano
11:16e quindi eh dai ristorata dai ristoratori ai produttori di olio di vino di prodotti tipici
11:23locali e tutto ciò che rientra nel paniere del del territorio stesso esistono diversi tipi di
11:31strade esiste la strada del dell'olio la strada dei sapori la strada del vino quindi diciamo il vino
11:39nel caso nostro è il prodotto mh alla quale si ispira perché è quello più rappresentativo qui nelle
11:46nostre aree noi associamo quasi tutti i soggetti economici del territorio che hanno questa pertinenza
11:54e quindi con noi ci sono i produttori di olio nello specifico c'è la cooperativa olibanum che produce
12:01olio extravergine di qualità prodotto per lo più da un cultivar che si chiama rosciola che è presente
12:09in questi territori poi associamo quasi tutti i ristoratori del territorio e abbiamo dei tavoli
12:18aperti con chi fa accoglienza quindi diciamo questo è un paniere generale e il sistema strada è quello che
12:27tende poi a mettere in comunicazione tutti questi soggetti e quindi poi a a promuovere l'accoglienza
12:34il turismo e tutto il territorio ecco quindi antonelli ci sta dicendo che la vostra associazione è un po il
12:41compito di fare fare rete creare un legame una sinergia fra i diversi soggetti non soltanto io levo non insomma
12:50che concorrono agli eventi e ai prodotti che lì vengono realizzati e prodotti e io do appuntamento
13:01fra pochissimi secondi per approfondire questo ed altri argomenti sempre qui su polis
13:07il racconto dei territori con massimiliano cacciotti
13:14cacciotti
13:15cacciotti
13:16cacciotti
13:17cacciotti

Consigliato