DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:08Roma News canale 14 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre
00:12buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera ormai
00:16gli auguri di buon Natale buon anno ce li siamo lasciati alle spalle siamo a
00:20metà di una nuova settimana e cerchiamo anche stasera cercheremo di raccontare
00:24la città attraverso i suoi amministratori attraverso i cittadini
00:28ecco torneremo a parlare di rifiuti perché nel primo municipio centrostorico
00:34per chi non lo sapesse tra i 15 municipi romani è passato un documento della
00:37maggioranza che chiede al comune di mettere sanzioni maggiori per le
00:42attività commerciali che non fanno bene la raccolta differenziata non aiutano
00:47non collaborano parliamone cerchiamo di capire se è un tema credo che riguardi
00:51adesso tutti al di là del primo municipio ma nel primo municipio
00:53naturalmente c'è anche una situazione diversa per i tanti alloggi turistici
00:57per comunque le tante attività conosciute ecco quindi si sta cercando di dire
01:02facciamo in modo addirittura che si tolga l'osp che è l'occupazione solo
01:06pubblico che è pure lì insomma nel municipio primo vede la maggior parte
01:10quasi addirittura delle richieste fatte più di circa 4000 quindi è un tema
01:15credo interessante daremo anche dei numeri sulla raccolta
01:18diciamo quella dei cassonetti quella nostra dei privati cittadini e quella
01:22appunto delle attività commerciali ritroveremo il nostro amico Maurizio
01:26Marchini è un amministratore appunto del primo municipio abbiamo visto anche
01:32che nel frattempo Ama dà un piccolo premio cioè una medaglia simbolica
01:38all'attività che fanno bene invece quello che tutti dovrebbero fare poi ne
01:44avevamo parlato a novembre a proposito di servizi anagrafici la carta di
01:48identità per i richiedenti asilo che a Roma sono molti
01:52ecco l'unica opportunità era quella di andare a fare una lunga cooda addirittura
01:57dormendo lì la notte coi sacchi a pelo nell'unico ufficio che era consentito
02:01quello di via Petroselli quello più centrale più grande a Roma bene è
02:04passata anche qui invece un indirizzo del nuovo assessore al decentramento al
02:09personale servizio anagrafici che dice finalmente direi si può fare ovunque ne
02:14parleremo poi andremo al tuscolano nei giorni scorsi abbiamo sentito le ragioni
02:19favorevoli e contrarie insomma favorevoli residenti e commercianti sulla
02:24zona rossa voluta dal viminale dal governo a termine d'esquilino non
02:28abbiamo ancora parlato del tuscolano lo faremo stasera c'è ad esempio una piazza
02:32molto conosciuta che piazza ragusa che anche quella un centro purtroppo di
02:36tanto disagio se non anche micro criminalità cercheremo di capire anche
02:41qui dai residenti sta andando meglio questa ordinanza vale due mesi in tutto
02:46daspo e questo ha fatto arrabbiare molti almeno le associazioni no quelle
02:51più solidali con le persone senza dimora ecco e anche la vigilanza appunto
02:57rafforzata faremo un punto tra l'altro da quelle parti nella zona tuscolano
03:01sentiremo un comitato villa fiorelli che da anni fa una battaglia su un ex
03:05deposito atac proprio lì nei pressi di piazza ragusa dicono diamola alla città
03:10e facciamo in modo che questo contribuisca a migliorare diciamo così
03:14la nostra situazione con quella della della zona è ancora il punto trasporti
03:18perché torneranno gli amici di odissea quotidiana diteci la vostra fate insieme
03:23a noi se volete la nostra trasmissione arrivata al sesto anno di messa in onda
03:28saluto ringrazio naturalmente tutta la nostra squadra il nostro editore e
03:32perfino in regia il nostro federico cappè dietro il vetro che ringrazio come
03:37sempre diteci la vostra a questo numero qui 320 23 93 833 rigorosamente via
03:43whatsapp siete in tanti ma vorremmo che fosse ancora di più ecco perché qui è
03:48uno spazio crediamo anche di libertà dove ognuno può dire la sua sempre se
03:52con educazione o educatezza diceva una volta un mio amico
03:56ecco va bene allora notizia d'apertura questa parliamo non spesso diciamo di
04:02occupazioni ma è di là che è un reato no è un fenomeno odioso perché poi ci
04:09sono migliaia di persone in attesa di una casa dell'edilizia residenziale
04:15pubblica le cosiddette case popolari che aspetta e spera a fine anno facemmo un
04:19punto con l'assessore al patrimonio zevi dice nel 2024 e sono state segnate
04:24ancora meno del 2023 siamo sull'ordine delle 200 ecco le occupazioni ladri di
04:30case io vi faccio vedere rapidamente qui un pezzo di roma today facciamo sempre
04:35la segna stampa allucinante no perché questi tizi non solo hanno occupato una
04:40casa di una donna che era morta nel 2022 una signora anziana che abitava dal
04:46primo piano ma questa questo alloggio che naturalmente adesso entrava e era
04:52entrato nel nell'overo no delle case da assegnare a qualcuno che aspetta che ne
04:57ha bisogno ecco lo hanno svuotato e come avete visto hanno buttato tutti i mobili
05:02dalla finestra adesso lì c'è la polizia locale e molti dicono forse su questo
05:08l'amministrazione i quartieri sta facendo poco un po' troppo tollerante
05:11diteci la vostra se volete ma intanto speriamo che questa casa venga liberata
05:16al più presto è chiaro che c'è il disagio ma se ognuno facesse così è
05:20insomma altro che guerra tra poveri allora ben ritrovato subito diretto a
05:25maurizio marchini in apertura oggi buonasera maurizio benvenuto
05:28lavoratorium associazioni lila ciao buonasera ciao a tutti maurizio ci ha
05:35mandato pure un video ci arriviamo dopo piazza risorgimento ce lo dici dopo io
05:40anticipo ma già c'è qualcosa nei lavori appena fatti che insomma colpisce lo
05:46vedremo griglie che è possibile vabbè dice devono poi mettere a puntino le
05:53varie piazze il sindaco ha presentato i lavori in piazza di 500 lì c'è un tema
05:57legato all'alberatura e molti stanno dicendo ma non doveva essere un progetto
06:00pieno di alberi però la non è finita manca l'ultima fase allora magari
06:06accenderemo anche a questo do il benvenuto lo ringrazio ritroviamo il
06:09consigliere nicolò camponi del primo municipio che si occupa di ambiente anche
06:14il presidente della commissione se non erro buonasera benvenuto consigliere
06:17buonasera buonasera a lei delle spettatore dico bene adesso non è che li
06:22fate voi sti lavori però partirei da qui perché abbiamo ricevuto anche noi un
06:26paio di messaggi c'è un fronte che dice vogliamo tanti alberi l'alfonsi qui
06:30l'abbiamo intervistata pochi giorni fa ha spiegato con tanti numeri quello che
06:35stanno facendo ma piazza indipendenza e scusate piazza dei 500 dove il sindaco
06:40oggi fa vedere un bel albero secondo lei ne arriveranno altri perché sembra un
06:45po brulla come situazione no no tanti altri tanti altri la parte che va va
06:51sistemata proprio a verde è quella dove il cantiere continuerà per ora è stato
06:55inaugurato il capolino gli autobus e come ha spiegato il sindaco però per chi
06:59conosce e lì in sotto è proprio in corrispondenza via capurri ci sono i
07:04tunnel della metro b che sta a pochi metri quindi era praticamente impossibile
07:08mettere alberi su quel tratto questo già si sapeva la progettazione insomma è
07:13stato fatto un bando internazionale quindi tutti i progetti sono pubblici
07:17basta andarsi a vedere le planimetrie si capisce dove saranno gli alberi saranno
07:21una parte in fondo a ritrasso di viale de nicole è una presentazione importante
07:27perché credo anche a lei no qualcuno avrà scritto c'è molta attenzione e
07:31meno male non solo per non farle diventare isole di calore ma proprio
07:34perché molti sono sensibili agli alberi questo credo sia un bene in generale
07:38invece facciamo vedere un articolo cartaceo adesso state chiedendo non so
07:45non è forse una cosa nuova però adesso è passato un documento che adesso farò
07:48vedere no perché i municipi non è che hanno autonomia per dire adesso punisco
07:52decido sanzioni maggiori ai cittadini e commercianti quindi voi lo indirizzate
07:58al campidoglio che cosa chiedete consigliere in sintesi allora chiaramente
08:05questo è un tema che conosciamo tutti il tema delle sanzioni per chi non fa la
08:09raccolta differenziata in particolar modo per le utenze non domestiche chi
08:14non segue le regole è stata una gestazione molto lunga perché io con la
08:18mia commissione anche con la commissione commercio il municipio abbiamo seguito
08:21questo tema fin dall'inizio della consigliatura abbiamo avuto tanti
08:25ospiti abbiamo avuto appunto la polizia locale i controllori dell'ama insomma in
08:32ad quindi addirittura l'ex comandante angeloni veniva in commissione per
08:37parlarci di fototrappolo fototrappoli e quant'altro quindi a un certo punto ci
08:42siamo posti anche il tema di voler fare un atto di indirizzo venne da noi un
08:47anno fa quasi era febbraio l'assessore marina in cui ci disse che la giunta del
08:52primo municipio avrebbe fatto delle richieste a livello capitolino per
08:56prevedere una sanzione accessoria il sistema sanzionatorio facciamolo vedere
09:03risoluzione appunto del 9 gennaio quindi aumentarle mi pare me lo dica lei è di
09:08500 euro e mettere pure in discussione l'occupazione solo pubblico
09:13questo è più ampio è più ampio perché la giunta del municipio appunto chiede
09:18come sanzione accessoria quella della chiusura dell'attività noi come in
09:23consiglio abbiamo pensato di poter aggiungere ulteriori elementi cioè non
09:28solo quella delle sanzioni che penso anche su questo si sta lavorando con
09:31l'assessorato ad aumentarle rispetto a punti 500 euro senza amministrativa ma
09:38pensare di introdurre un sistema anche come dire di chiusura come diceva lei
09:43non solo i chiusura ma magari di sospensione della osp per i tavolini
09:47sapete che è un tema molto sensibile e poi arrivare ma proprio nei casi più
09:51gravi alle chiusure ma dall'altra parte questo questo documento prevede anche un
09:57sistema di premi cioè nel senso introduciamo questo concetto che chi
10:04invece fa bene la raccolta differenziata va riconosciuto va
10:08riconosciuto questo magari può spingere altri a farla e soprattutto si possono
10:13prevedere appunto un sistema di premialità a cominciare per esempio dal
10:16taglio dei latari insomma cose di questo genere sarebbe anche sicuramente giusto
10:24che chi sbaglia in questo articolo poi vado subito da maurizio no di che ho
10:27fatto vedere di repubblica ventina lupina a un certo punto si dice molti
10:31magari che hanno questa che hanno appunto attività commerciali si lamentano
10:36proprio perché magari per coprire il fatto che poi loro la dico brutale c'è
10:41buttano tutto nei cassonetti è d'accordo campioni cioè può esserci questo tema
10:50ognuno facesse il suo certo le cose andrebbero meglio però esattamente nel
10:56senso ormai ama e poi devizia che insomma ha vinto l'appalto le informazioni
11:02l'hanno data a tutti noi di questo siamo coscienti cioè i fogli informativi la
11:07presa visione delle attività commerciali sanno perfettamente quali sono le regole
11:12mi stupisce ancora che tanta attività per esempio non sappiano che è vietato
11:17l'uso del busto nere ma questo ancora prima è stato vietato dal regolamento del
11:222021 fatto dalla sindaca raggi cioè dopo quattro anni si dovrebbe sapere
11:27questa cosa e purtroppo molte delle sanzioni che vengono elevate per esempio
11:30sono sull'uso del busto nere ora io non penso lo dico qui è non penso che uno
11:35debba chiudere l'attività sia usato la busta nera però dopo che è stato
11:40spiegato in tutti i modi che ancora si utilizzano il busto nere dall'idea
11:44proprio che magari non c'è interesse è certo è un esempio di quello che sembra
11:50banale ma così non è. Allora perché è importante per noi avere quando si parla
11:54dei rifiuti e non solo è Maurizio Marchini perché dall'interno nel senso
11:58con la lunga esperienza in azienda ci può dire la sua e quindi ti lascio la
12:02parola no conosci anche i numeri una volta ci hai detto ma in realtà la
12:06differenziata a Roma sui cassonetti non riesce ad arrivare ancora neanche al
12:1050 per cento è più alta sulle attività commerciali ma certo 65 Maurizio dici
12:15tutto tu quello che pensi. Sì allora per quanto riguarda l'utenza non
12:20domestica infatti stanno alti stanno dal 65 a 70 quindi questa è la dimostrazione
12:24che la raccolta differenziata se si vuole fare si fa non come quelli che
12:30dicono che a Roma più del 65 non raggiungi quindi ti becchi questo
12:34inceneritore perché questa è la filosofia di quelli che vogliono
12:37inceneritore ti dicono che nelle grandi capitali più del 65 per cento non si può
12:41fare invece e non è vero perché in appena due anni le ditte che si occupano
12:46dell'utenza non domestica hanno raggiunto anche cifre del 70 per cento come nel
12:49secondo municipio però c'è ancora quel 30 per cento di cui parlava Niccolò che
12:54bisogna correggere allora io non è che voglio difendere i
12:57ristoratori del centro storico perché però diciamo hanno delle ragioni le
13:03ragioni sono che la ristorazione del centro storico h24 questo è un dato di
13:08fatto in tutte le grandi capitali la ristorazione del centro storico h24
13:12quindi sono praticamente impossibilitati a rispettare gli orari i giorni e gli
13:19orari che questo è il problema l'altra cosa che dobbiamo che tutti sappiamo che
13:23la ristorazione del centro storico è fatta di piccoli locali che non hanno
13:28gli spazi interni per poter ospitare i bidoni ok questo è un problema
13:33grandissimo non avendo quello spazio lasciano i bidoni fuori lasciano i bidoni
13:37fuori magari li lucchettano li chiudono e poi per semplificarsi ancora più la
13:42vita vanno a buttare tutto nel cassonetto stradale quindi vedete molto
13:47spesso nei video che vi facciamo vedere i cassonetti stradali su strada accanto
13:52i bidoni. E poi tu ci dici sempre i cassonetti sono un sistema più sbagliato ormai a Roma
13:56perché poi tutto è contaminato certo se ci buttano dentro addirittura resti di
14:01cibo di ristoranti allora ci prendiamo un giro. Esatto poi sui sacchi neri
14:07ha fatto bene a ribadirlo Niccolò perché è un regolamento parla chiaro invece
14:12ancora aggirano sui sacchi neri quindi le sanzioni ci vogliono purtroppo ci
14:16vogliono io sono anche d'accordo a chiudere sospendere l'attività per un
14:21paio di giorni come si fa per i market che vendono l'alcol dopo le 10 e dopo
14:26la seconda la terza multa si sospende l'attività per tre giorni quindi se si
14:30fa per l'alcol perché non si deve fare per i rifiuti cioè non vedo la
14:34differenza allora sentiamo che ne pensa voglio dire poi lo risottolino in certe
14:40aree è molto più presente nostro fenomeno che dice la giustizia di
14:43Maurizio tanti ristoranti anche h24 che si parla sui ristoranti però anche di
14:47io però c'era solo la proposta la proposta che faccio sempre proprio per
14:51evitare perché come ho detto hanno questa particolarità quelli del centro
14:55storico facciamo delle postazioni h24 quantomeno per gli organico presidiate
15:02esatto presidiato con gli operatori a magari stanno anche se stanno distanti
15:08300 metri 200 metri però quel ristoratore che è disperato e che sta
15:12lavorando per fortuna lavora e vende dagliamoli la possibilità sentiamo
15:18camponi vedevo che annuiva ma noi ne parliamo a suo tempo era partita qualche
15:22piccola sperimentazione pare non so se ha avuto seguito prego consigliere
15:25presidente allora no no ma sicuramente il ragionamento sulle isole ecologiche
15:29si sta facendo e io anche parlando con tanti commercianti ma vennero anche in
15:34commissione a noi a dircelo cioè dateci l'indicazione di un posto dove noi
15:38possiamo andare a consegnare in continuazione perché appunto marchini
15:43la produzione è h24 lo vediamo anche per il turismo insomma basta girare per
15:51il centro sicuramente c'è questo tema però come dire noi ci troviamo dinanzi
16:00anche al fatto che comunque se si ha difficoltà le attività possono
16:05contattare il numero verde possono richiedere più passaggi insomma questo
16:09è tutto previsto poi magari si può tutto migliorare noi avevamo chiesto
16:13tempo fa per esempio anche l'idea che tutti i bidoncini siano dotati del
16:18lucchetto perché poi c'è anche il problema che precedentemente non avevamo
16:22quella copertura per esempio dei cestini adesso ce l'abbiamo i turisti
16:26passeggiando vediamo questi bidoncini prendevano buttavano il loro rifiuto
16:29dentro e magari inquinavano la frazione e a rimetterci era l'utenza non
16:33domestica per esempio uno chiude col lucchetto è già qualcosa sai che te la
16:39aprono gli operatori e te lo riportano quindi lei dice insomma però se una
16:43buona volontà in buona fede magari anche se l'attività h24 c'è un orario
16:48ci può sempre chiamare cioè gli si può andare incontro quindi rimane questo è
16:52previsto le regole come dire le informazioni ce le hanno ce le hanno
16:56tutti le hanno tutti ricevute quello che diciamo noi anche permette come dire per
17:01tutelare le attività che vogliono fare le cose bene e su questo come dire lo
17:06spunto ha dato il mio collega Sartini che ringrazio è finita l'attività
17:11quando finite appunto di lavorare quando si mettono i rifiuti all'esterno
17:15basta fare una fotografia una fotografia che si sono lasciati i rifiuti secondo
17:19le regole si manda magari un email e si dimostra io la mia parte l'ho fatta se
17:25il giorno dopo non trovi rifiuti vuol dire che sono passati a togliere se
17:28invece me li ritrovo io però l'ho lasciati qui non li ho portati al
17:32cassonetto come dire il problema è da un'altra parte a quel punto chiaro
17:36chiarissima la risposta mi dica questo questa cosa qui che non
17:43conoscevamo facciamo vedere le immagini che ci ha mandato il consigliere best
17:47ecopartner award 2022 questa c'è ancora cos'è un incentivo giustamente un
17:53riconoscimento a quelli bravi virtuosi o non c'è più io adesso devo indagare
18:01perché devo capire però ho parlato con altri diama e mi hanno spiegato questa
18:05cosa almeno un anno fa quindi non so se la riproporre la riproporranno e in
18:11ogni caso però la logica c'è quella di dire almeno io ti riconosco in qualche
18:16modo che hai fatto il tuo dovere direte vabbè questo dovrebbe essere basilario
18:22però una situazione di partenza che era come dire caotica il fatto che ci sia
18:26molta attività viene riconosciuto e anche il cittadino possa sapere io vado
18:32in un ristorante vado in una farmacia il cittadino dovrebbe proprio considerarlo
18:37mi ricorda un po le vabbè i bollini si mettevano adesivi no slot no altro
18:43fenomeno terrificante l'italia cioè dovrebbero premiare a loro volta dice
18:48vedi questo caspita motivo in più per andare a comprare qui o a mangiare o a
18:54prendere un caffè quindi vedremo sapere se tuttora esiste questa cosa maurizio
19:00che ne pensi sono anche no no no no no no no sai è accaduto pure in passato è
19:08più efficace il disincentivo cioè siccome per noi operatori che c'è
19:13l'italiano se vede sta targhetta se ne frega altamente no no no fermati fermati
19:19siccome ci sono delle utenze che sono visibilmente scorrette no invece è
19:23proprio il caso di fare le foto dove ci sono quei commercianti che conferiscono
19:28in modo evidentemente sbagliato e poi si mannano su facebook questa cosa
19:32l'abbiamo pensato è successo già in passato e quei ristoratori che sono
19:37stati colti in fallo hanno subito dei danni perché molta gente non ci andava
19:41proprio perché quel ristoratore era indisciplinato quindi io penso è più
19:45efficace la cosa apposta cioè evidenziare colui che sbaglia e metterlo
19:51in bella vista insomma. Vabbè è vero che sui social si fate tutto, la privacy è morta e
19:57tutto quanto però diciamo è l'altra faccia della della medaglia però su
20:03questo per chiudere questa parte poi voglio farvi un'altra domanda
20:06insomma si gioca parecchio no Camponi parliamo del primo ma ripeto vale pure
20:12per gli altri cioè ora io capisco la l'Alfonsi anche in intervista da noi ha
20:16rivendicato tante cose fatte però se vogliamo arrivare a sta differenziata
20:20più alta che anche col termo valorizzatore insomma no dicevamo
20:25giustamente Morizzo 60 65 per cento anche chi c'ha poi il residuo lo mette
20:29nel termo Morizzo 3 bisognerà pur fare qualcosa no? Camponi ancora. Allora adesso
20:37è innegabile che la situazione sia migliorata rispetto agli anni precedenti
20:42sia per le nuove assunzioni sia per i nuovi mezzi sia anche per l'innovazione
20:48tecnologica avete visto la nuova control room di Ama io su questo penso che la
20:53dirigenza di Ama abbia capito che deve puntare molto anche su questo elemento
20:57tecnologico la copertura dei nuovi cestini anche la sperimentazione dei
21:01nuovi cassonetti l'idea delle isole ecologiche insomma si sta veramente
21:06mettendo mano a tutto campo e anzi aggiungo pure il tema del compostaggio
21:10il logo. Anche Ama ha detto che comunque stanno ragionando su questo. Aspetta che ci arriviamo
21:16ci arriviamo perché era quello di cui avevamo parlato l'ultima volta che era
21:19intervenuto qui però approfitto rapidamente Morizzo noi giorni fa insieme
21:22a te al Presidente Franco del Sesto per paura che abbiamo parlato della
21:26chiusura dell'impianto il tmb di Guidonia per il TAR determinato al TAR
21:30con il Sindaco Lombardo che ha detto io difendo la mia cittadinanza ad oggi a
21:35distanza di giorni sta reggendo il sistema perché la paura era che tocca
21:39portarli a Roccagenza molte più tonnellate. Siamo sul filo del rasoio
21:44qui con la chiusura di Guidonia sono 400 tonnellate di trasferenza in meno che
21:48dovremmo ridistribuire su quelle altre allora per quanto riguarda Rarcotta
21:52Nicolò gli dico che la raccolta caro Nicolò sta andando bene ce ne stiamo
21:56nell'ordine del 90 per cento si raccolta e si svuotano i cassonetti questo non
22:01significa che va bene questo significa che non vedi rifiuti per terra che poi ci
22:04sono in ogni caso. Si è già tanto perché poi si riesce a
22:11migliorare altro infatti sta a noi adesso migliorare quello che non va cioè
22:15quello che sta dentro il cassonetto bisogna andare a vedere quello che c'è
22:18dentro il cassonetto perché se dentro il cassonetto della plastica ci trovi
22:21l'organico viceversa e allora che stiamo facendo? Allora proprio per ridurre l'organico
22:27questa è una delle cose cavalli di battaglia di Lila no? Più compostaggio e noi a
22:33Camponi facciamo raccontare diciamo dei primi test no anche da parte del
22:37municipio su scuole e attività commerciali. Le rido la parola perché l'ho
22:40interrotta su questo consigliere. No no no per questo sicuramente c'è il tema
22:46della qualità del differenziato che poi è la vera sfida e quello poi attiene
22:51pure a tutto il tema ampio dell'educazione ambientale e varie
22:55questioni. Basta poco per inquinare una frazione
22:59quindi sicuramente ci sono sistemi che permettono maggior qualità come si dice
23:06il porta a porta rispetto ai cassonetti su strada però direi le isole
23:10ecologiche presidiate rispetto a porta a porta quindi come dire si può
23:14sicuramente migliorare e Ama sperimenta e ce l'ha ben in mente tutte
23:20queste. Mi dica del compostaggio che ho tre o quattro minuti. Dicevo che appunto
23:26Ama adesso parlato anche brevemente con Filippi peraltro e punterà farà delle
23:33richieste appunto per il compostaggio in alcune in alcune situazioni anche
23:39pensando ai mercati quindi quell'idea come dire ci siamo ci siamo incontrati a
23:43metà strada un po' spenti al municipio nel basso loro dall'alto e su questo
23:47certo partendo dai mercati pensate quanta roba appunto si può riutilizzare
23:53ottimizzare diciamo così con un compost con un compost con una compostiera
23:57piuttosto che disperderla o peggio ancora mettere ai cassonetti. Maurizio ti
24:01do la parola su questo abbiamo anche delle immagini che ci mandati da una
24:04fiera importante del rifiuto. Sì per farvi vedere come viene fatta la
24:09raccolta dell'organico che è importantissima da noi viene fatta ecco
24:13vedete questi camion che poi devono trasportare l'organico ma perdono i
24:16cuami schiacciano l'organico che non va compattato c'è tutta una serie di
24:21cose che noi denunciamo spesso questa è una famosa compostiera che abbiamo visto
24:24è una di quelle che pubblicizzava la Natura Trasmissione e che dovremmo
24:28andare a vedere insieme con Nicolò e adesso lo colgo in diretta l'occasione
24:33per dirgli fammi sapere quando saprai libri che andiamo a vederle insieme a
24:37quella Zagarolo che funziona che io almeno non l'ho mai vista funzionare poi
24:41un altro vi dico altre due cose veloci per quanto riguarda invece la
24:44compostiera che facciamo mettere noi a Cinecittà nel plesso della scuola lì a
24:49Cinecittà che si vede alla fine del video si vede quella che facciamo mettere
24:53questa Zagarolo e quella sembra che l'assessore Alfonti grazie a sì no
24:59Alfonti l'assessore Stella Marino ecco questo per esempio è un camion che
25:03trasporta l'organico che è più adeguato che non perde gli uami perché è una è
25:08un autobottico come puoi vedere no da noi invece sono compattatori che
25:12trasportano l'organico ed è sbagliatissimo sottotutto e questa la
25:16compostiera caro Niccolò che tu vedi lì e che sta lì a Cinecittà che facciamo
25:21noi mettere insieme alla presidente del settimo municipio Lozzi e che la
25:26Stella Marino grazie all'informazione libera ma gentile di Andrea Bozzi sembra
25:32che la vuoi mettere in funzione perché evidentemente si è vergognata non lo so
25:36per quale motivo, le busseremo alla porta, libera ma gentile è bella questa, questa è una polemica però la strada è quella lì
25:49cioè nel senso perché riduciamo e riutilizziamo allora comunque quella no
25:55aspettate vi dico una cosa curiosa, veloce Maurizio ti prego perché la mezz'ora se n'è
25:59andata tu l'orologio non lo guardi invece qui me lo fanno guardare perché
26:03il produttore di quella compostiera si è offerto di avviarla a lui
26:09gratuitamente, si è offerto lui, potremmo anche andarla a vedere senza andare a giocarola
26:14allora la Stella Marino vuole appaltare, la Stella Marino la chiameremo, io non c'ho problemi
26:22è stata pure assessore al comune nel settimo, Camponi chiudiamo così insomma accoglie
26:26l'invito altro che commissione qui vede partono inviti a venire
26:30no no volentieri va bene facciamo la gita a Zaccarolo anche in settimo municipio però io rimango competente per il primo
26:40quindi non mi esprimo su l'assessore a Marino
26:44allora aspetta che Maurizio un flash glielo facciamo vedere così il consigliere seguite sui social
26:52lavoratori ama questo è Romano Doc, piazza Risorgimento 15 giorni dopo
26:58griglie di marmo già fuori uso, faccio vedere
27:03sicuramente ci sono saliti sopra con qualche camione però doveva essere già predisposto una griglia anche per la salita di un camione
27:11adesso non lo so come hanno fatto a mettere delle griglie dei catitoli
27:15si poi ci vado a vedere io personalmente e quando ci passo, se ci vado domani ci facciamo un video per vedere questa situazione
27:24Piazza Risorgimento glielo lasciamo così insomma se vuol prendere nota consigliere diciamo che abbiamo fatti i nostri lavori
27:31come si è risolto il problema delle catitoie lunghe binarie del tram si può risolvere anche questo
27:38di marmo l'hanno fatta le catitoie
27:42no su quelle di Ottaviano non lo so se quelle catitoie reggeranno perché ho visto quel canale mi sembra un po' troppo stretto però vediamo aspettiamo
27:51oggi altra notizia infatti con l'Ottaviano il sindaco pare che non vuole il tram più a Prati c'è una grande polemica magari ne parleremo dei prossimi giorni
27:58grazie grazie a voi e come sempre a Maurizio e grazie al consigliere Camponi grazie per la sua cortesia e per le spiegazioni che ha dato
28:05grazie ciao Nicolo
28:11allora restiamo in primo municipio per una questione di servizi anagrafici di carte d'identità
28:16ci aveva colpito questa denuncia appello che aveva fatto la federazione sociale del sindacato usb
28:23su questi poveretti insomma richiedenti asilo che dovevano fare lunghissime file e dormire lì la notte la carta d'identità perché l'unica possibilità era a Petroselli
28:34allora pare che hanno vinto la battaglia ci tenevo a farlo sapere Mattia Gregorio buonasera e ben ritrovato
28:41buonasera Andrea ben ritrovato
28:44no complimenti a voi perché oggi l'assessore annuncia che si potrà fare lo lascio a dire a lei in tutti i municipi queste persone potranno recarsi
28:52quindi evidentemente non ci sarà più questa corsa imbarazzante anche un po' che c'era prima
28:59sì sì infatti noi abbiamo avuto questa notizia oggi l'abbiamo letta dal sito del comune di Roma dove hanno pubblicato appunto questa novità
29:09che poi era di fatto la richiesta che avevamo presentato noi come sindacato insieme alle comunità migranti di Roma
29:16e diciamo l'aggiornamento rispetto a quando ci siamo visti noi a novembre è stato che siamo stati ricevuti dall'assessore Bugarini
29:26c'è stato un confronto molto onesto e molto franco in cui noi abbiamo chiesto insomma di determinare il trattamento diverso per i cittadini residenti a Roma
29:38per i cittadini chiedenti asilo che erano gli unici appunto che dovranno andare a fare queste file vergognose diciamo via Petroselli
29:45e noi abbiamo letto questo siamo molto contenti della novità e vediamo insomma come verrà applicata
29:52poi ancora non abbiamo i dettagli sulla modalità in cui verranno gestite quanti numeri la modalità anche di pronotazione
30:01però ci sembra insomma un'ottima notizia e siamo molto contenti e io oggi rappresento qua non solo il sindacato di cui faccio parte
30:10ma anche poi le comunità le varie associazioni
30:14ecco aspetti io vorrei che lei restasse ancora pochi minuti con noi perché adesso i nostri sponsor
30:19meno male che ci consentono di star qui in diretta ogni sera però vorrei che lo ricordasse
30:24ho detto l'altra volta brevemente chi sono quanti sono e che fa più o meno insomma insintesi perché c'era stato anche
30:30era intervenuto un esponente della comunità peruviana se non erro quindi rimanca con noi ci rivediamo tra pochissimo
30:36e poi andremo al Tuscolano a Piazza Ragusa con un'altra gentile ospite a tra pochissimo
30:43e allora bentornati in diretta io leggo pure qualche messaggio che mi arriva sul mio di cellulare va bene allora
30:49siamo come sempre rigorosa diretta cerchiamo di andare a raccontare a far raccontare più che altro i nostri ospiti
30:56le questioni romane allora con Mattia Gregorio della appunto Federazione Sociale USB stavamo dicendo che
31:04finalmente quindi parte bene Bugarini no neoassessore va incontrato e ha detto ok allora risolviamo sta questione
31:10richiedenti asilo a Roma non dovranno non potranno andare solo a Petroselli lei ci aveva fatto dire l'altra volta
31:16le immagini di gente con sacca a pelo veramente imbarazzante in sintesi chi sono no quali sono queste comunità
31:22per cui poi questo documento diventa indispensabile anche per esempio solamente per lavorare
31:27certo certo infatti le comunità sono da tutto il mondo l'altra volta c'era John Torres appunto per la comunità peruviana
31:35quindi Sud America poi noi abbiamo all'interno di questa assemblea delle comunità migranti ci sono persone dall'Africa
31:43anche dalla Guinea dalla costa d'Avorio la Senegal ma anche dall'Asia da Bangla, Cipag, tutto il mondo perché poi
31:51diciamo richiedenti ci sono sia richiedenti asilo che cittadini stranieri di varie parti del mondo
31:57i richiedenti asilo in particolare hanno difficoltà perché hanno un permesso provvisorio che diciamo gli consente di fare
32:04solo alcune cose quindi la carta di identità gli è necessaria per due aspetti principali uno è l'apertura di un conto
32:11alla banca per cui se non ce l'hanno finiscono a dover accettare soltanto lavori in nero e spesso ci è capitato di avere
32:21anche datori di lavoro che ci chiamavano chiedendoci il perché queste persone non avessero diciamo un conto
32:29è paradossale la situazione che noi siamo sindacati tutt'ora siamo lavoratori ma spesso anche i datori di lavoro
32:34si rivelgevano a noi perché diciamo ma com'è possibile guardate che stiamo cercando di combattere anche noi dall'altro lato
32:41insomma questa cosa però per il conto alla banca è un problema e anche per la patente perché al momento della richiesta di asilo
32:48viene ritirato il passaporto e quindi l'unico documento di identità che viene dato poi a un certo punto della procedura
32:55può essere la carta di identità quindi questa risoluzione che noi vedremo operativa c'è scritto sul sito da febbraio
33:03è importante per risolvere non solo le singole situazioni dei richiedenti asilo ma dei problemi sociali
33:11perché questa situazione che si era creata diciamo limitava l'emissione di carte di identità
33:17e creava dei problemi appunto anche come fenomeni di lavoro nero ad esempio
33:22quindi è importantissimo questo cambiamento noi siamo molto contenti e auspichiamo che insomma
33:30vengano fatte anche assunzioni in questi uffici per aumentare il numero di carte di identità
33:36non solo per cittadini di Staniele ma per tutti i residenti a Roma
33:39e poi insomma almeno questo tipo di decentramento non lo si fa davvero perché forse non l'abbiamo detto
33:45magari non si è capito non è che avessero poi una corsia preferenziale a via Petroselli
33:49cioè andavano a finire insieme a tutti quanti
33:53no no avevano numeri bassissimi di 15-20 alla settimana quindi erano numeri molto bassi
34:01e non potevano prenotare su online quindi dovevano andare di persona
34:05per fare esempio noi avevamo persone anche con disabilità che arrivavano da Ostia
34:09quindi delle traversate in piena notte appunto come dicevamo a dormire là
34:15quindi è stata una scelta anche per rispettare la dignità insomma di residenti a Roma
34:21e quindi siamo molto contenti di questo
34:25beh io vi faccio i complimenti mi fa piacere il suo sorriso perché si vede proprio
34:29arriva e fateci sapere se poi ecco come andranno le cose
34:33ma intanto da febbraio c'è questa novità importante
34:36grazie grazie Mattia per essere stato con noi
34:39e un saluto a tutti gli amici richiedenti asilo appunto a Roma
34:44che ha spiegato benissimo altrimenti poi vanno a finire il lavoro in nero
34:47perché non puoi fare le pratiche importanti
34:50allora voglio leggere un messaggio rapidamente
34:53adesso lo giriamo pure a Maurizio così gli accogliamo come si dice delle pratiche
34:58questo è dal Sesto Municipio ma può essere non lo so però se ce lo scrivono
35:03i cassonetti che hanno messo in via Atlante tra via Atlante e Alcesti
35:07sono stati sostituiti con i nuovi e fino a qui
35:10ma si sono dimenticati di metterci quelli dell'organico
35:13ma possibile allora adesso lo segnaliamo anche al Municipio
35:17grazie dei vostri messaggi al 320-239-3833
35:21allora nei giorni scorsi per più di una puntata abbiamo cercato di capire
35:26ma era giusto, era importante rafforzare la vigilanza
35:32e prevedere anche dei daspo nelle zone più critiche tra virgolette di Roma
35:37quindi abbiamo parlato con i residenti dell'Esquilino
35:39che sempre cauti però hanno detto no
35:41dice sì ma volendo si potevano già prendere certi provvedimenti
35:45ma noi siamo contenti
35:46il provvedimento, l'ordinanza viene calata dall'alto cioè dal Viminale ai Comuni
35:51ma tra queste zone c'è anche il Tuscolano
35:53allora abbiamo disturbato e la ringrazio molto
35:56e anche per l'attesa, la pazienza e la disponibilità
35:59conosciamo un nuovo comitato di quartiere che si chiama Tuscolano Villa Fiorelli
36:04benvenuta la signora Rosy Tomassi, buonasera
36:07buonasera, ben trovati
36:10magari è più noto l'Esquilino Piazza Vittorio Termini
36:13lì c'è la zona di esempio Piazza Ragusa
36:15mi pare sia la parte un po' più, un po' io sa
36:18sì, noi siamo il comitato di quartiere Tuscolano Villa Fiorelli
36:23come lei già ha detto
36:25e ci occupiamo dell'area, del territorio
36:28che va da Piazza Lodi, da Piazzale Appio
36:33dove c'è la COIN per capire
36:35via la Spezia
36:36e arriviamo fino alla stazione Tuscolana
36:39e fino alla subvia della stazione Tuscolana
36:44alla fine di Piazza Ragusa e di via Monselice
36:49in pratica di tutta l'area che gravita attorno alla stazione Tuscolana
36:54che è una stazione densamente trafficata da pendolari
36:59che la usano per raggiungere le varie stazioni di Roma
37:05perché si ferma a stazione di Trastevere
37:08che collega anche ad altri parti
37:10arriva fino a Muratella, al Parco Leonardo
37:12insomma vari quartieri di Roma
37:14ma è una stazione che tra l'altro è importante
37:16perché collega il centro della città
37:18perché stazione Tuscolana sta praticamente a Piazza Dede di Roma
37:21vicino San Giovanni
37:23all'aeroporto di Fiumicino
37:25questa è una zona di cui ci occupiamo
37:28e che è andata come dire
37:30soprattutto Piazza Ragusa
37:31che è la piazza che si affaccia sulla stazione Tuscolana
37:34ed ha una serie di problematiche
37:36anche di questioni, di progetti
37:41di risanamento, di degrado, di rigenerazione urbana
37:46che sono assolutamente ferme
37:48Quali sono invece le problematiche?
37:50Poi le chiedo naturalmente se avete già visto risultati
37:53cioè insicurezza, paura la sera
37:56questo ci dicono ad esempio all'esquilino spesso
37:59L'esquilino lo dice perché c'è una situazione analoga a nostra
38:02perché è abbastanza vicina a termini
38:04noi siamo praticamente vicino alla stazione Tuscolana
38:06e tutte le zone vicine alle stazioni
38:09sono zone come dire ad alto rischio
38:11dal punto di vista della sicurezza ambientale e sociale
38:15Negli ultimi anni, anzi diciamo che negli ultimi mesi
38:18la situazione di degrado e della sicurezza
38:21è diventata anche più preoccupante
38:24per i cittadini e per i residenti
38:26Perché? Perché ai vecchi problematiche
38:30dei quartieri affacciati vicino alle stazioni
38:33quindi problemi di crociardi senza tetto che dimorano lì
38:36si sono aggiunti delle problematiche relative
38:40alla questione dello spaccio della droga
38:43Perché dopo gli sgombri e gli interventi
38:48fatti dalla forza dell'ordine
38:50negli ultimi mesi e nell'ultimo anno
38:52su piazze come San Lorenzo oppure come il Pigneto
38:56c'è stato uno spostamento come dire
38:59verso piazza Ragusa e verso quella zona del Tuscolano
39:02di una zona anche di spaccio H24
39:05Piazza Ragusa è un po' il centro di questa situazione
39:10anche dal punto di vista logistico
39:12perché si colloca di fronte alla stazione Tuscolana
39:15vicino alla fermata della metro a Pontelungo
39:20vicino alla Tuscolana
39:22vicino, circondata da snodi e via Taranto
39:26che è la strada che proviene da San Giovanni
39:29e più vicino a via della stazione Tuscolana
39:32che va a finire al Pigneto
39:34quindi è dove si attestano da mesi
39:37oramai fenomeni di microcriminalità e di vandalismo
39:40e quindi è diventato il centro
39:42Allora, le crona che, signora Tomassi
39:44intanto facciamo vedere anche la vostra pagina Facebook
39:46parlano già di fermi, di Daspo anche
39:49almeno a termini
39:50Voi che cosa state vedendo in questi primi giorni?
39:54I giorni la stazione Tuscolana, via Monselice
39:58che è la via che sta attaccata a Piazza Ragusa
40:01sono interessati dal decreto del governo
40:04del decreto sulla sicurezza
40:06e quindi c'è un presidio di forze dell'ordine
40:09che si alternano nelle varie ore
40:11fermano la gente
40:12e comunque sia, come dire
40:14rappresentano un punto di riferimento
40:16lì delle forze dell'ordine
40:18Noi riteniamo
40:20rispetto a questa questione delle zone rosse
40:23quindi siamo rientrati in una delle zone rosse di Roma
40:26Riteniamo che non è
40:29la zona rossa e non credo che risolvano
40:31i problemi di malessere sociali
40:32e le cause che determinano il degrado
40:35problemi di sicurezza e di ordine pubblico
40:37assolutamente
40:38gli interventi vanno fatti sul malessere sociale
40:41sulle cause che determinano
40:42Questo, Sammi, perdoni
40:43è quello che poi contestano in tanti
40:45in questo momento a termini
40:46non solo, per esempio Nonna Roma
40:48dice qui si rischia di fare il giubileo dei ricchi
40:51allontanare i poveri
40:52che soprattutto sono senza fissa dimora
40:54magari perché se c'è il diveto di stazionamento
40:57però noi ci tenevamo a capire
40:59se voi invece
41:00è chiaro che auspicate pure altre cose
41:03l'assistenza
41:04e magari la fate anche come comitato
41:06però si vedono più forze dell'ordine
41:08vi sentite più protetti
41:10o no?
41:11Assolutamente sì
41:12perché il problema di Piazza Ragusa
41:14e della stazione Tuscolana
41:16non è solo il problema dei senza tetto
41:18dei senza fissa dimora
41:20che ci sono, s'alternano
41:22negli ultimi anche settimane
41:25sono stati allontanati
41:27hanno trovato anche altre zone
41:29quindi non creano un problema
41:31quelli
41:32il problema è che come ho detto
41:33è diventato a quel punto
41:35un punto di spaccio
41:36quindi se sono stati un accentuarsi
41:38di fenomeni di rapine
41:41scippi
41:42tutte le notti vengono in qualche modo
41:45rotte le macchine
41:47vengono prese le macchine
41:49la mia tra l'altro
41:50è stata presa anche la mia
41:51l'ho ritrovata dopo due giorni
41:52in un'altra parte della città
41:54sono fenomeni di micro criminalità
41:56continui
41:57scippi durante l'ora del giorno
41:59sia coi motorini sia a piedi
42:01quindi
42:02e poi risse continue
42:04tra i gruppi
42:05soprattutto la notte
42:06e durante l'estate
42:07è stata una rissa continua
42:09e
42:10soprattutto tra i gruppi
42:12che si alternano lì
42:14non comunitari
42:15che sono dediti allo spaccio della droga
42:17è intervenuto più volte
42:19anche nei mesi estivi
42:20l'osservatorio municipale
42:22il prefetto
42:23con interventi anche di bonifica
42:25anche di sgombro
42:26soprattutto di una via degradata
42:28che è via della stazione Tuscolana
42:30che va a finire alla stazione Tuscolana
42:32e passa per piazza Ragusa
42:34in modo tale da consentire
42:36come dire con questi sgombri
42:38una situazione almeno più attenzionata
42:41e almeno più tranquilla per i cittadini
42:44quindi
42:45l'avvio della zona rossa
42:47e il fatto che ci siano comunque nel quartiere
42:49e che fermino la gente
42:51un presidio di polizia e di forza dell'ordine
42:53per noi da tranquilli
42:54è un bene, è un bene, certo
42:56alla fine vi fa stare più tranquilli
42:58queste sono immagini di repertorio
43:00siamo in un'altra situazione
43:03quando ci fu quella guerriglia
43:05però siamo un po' più in là
43:06allora
43:07io la ringrazio
43:08però le voglio chiedere un'altra cosa
43:10perché intanto abbiamo capito
43:11quindi siete diciamo
43:13favorevoli
43:14non siamo contrari
43:16ripetiamo che non risolve
43:18non è questo
43:19ci associamo a tutti quelli
43:20che sono perplesso
43:21questo credo sicurezza
43:22però
43:23in questa situazione
43:24in questo contesto
43:25non avendo come dire
43:26neanche le forze dell'ordine
43:28tante forze
43:29tante possibilità
43:30abbiamo un commissariato vicino
43:31non ce la fa girare
43:33lo chiamiamo in continuazione
43:35quindi un presidio di forza dell'ordine
43:37fa da deterrente
43:38non risolverà i problemi
43:39però fa sicuramente da deterrente
43:41è stata chiarissima signora Tomà
43:43allora
43:44senta
43:45state facendo una battaglia
43:46siamo sempre lì in piazza Ragusa
43:47dove c'è un ex deposito Atac
43:49che dovrebbe diventare
43:50deposito di bus elettrici
43:52voi vi opponete
43:53cioè
43:54che cosa vorreste
43:55aspetti perché voglio far entrare anche
43:57prima del previsto
43:58facciamo un fuori sacco
44:00i nostri amici di Odissea Quotidiana
44:02saluto e ringrazio Andrea Castano
44:04perché il mercoledì e il venerdì
44:05a Roma di sera
44:06chiudiamo col punto trasporti
44:07le notizie sul trasporto pubblico
44:09e Odissea Quotidiana
44:10ha dato voce
44:11al comitato e a voi
44:12buonasera Andrea
44:13benvenuto
44:14grazie
44:15buonasera
44:16buonasera
44:17grazie a tutti
44:18salve signore
44:19allora signora Tomà
44:20se ce lo spieghi
44:21così poi chiedo un commento a Andrea
44:22e poi la salutiamo
44:23così restiamo poi con le notizie
44:24del punto trasporti
44:25che cosa vorreste invece
44:26non so se avete avuto modo
44:28di parlare con Atac
44:29o con Campidoglio
44:31assolutamente sì
44:32diciamo che sono da anni
44:33almeno dal 2019
44:35che i cittadini
44:36fanno una battaglia
44:37di rigenerazione urbana
44:38di questo vecchio deposito dell'Atac
44:40abbandonato da circa 20 anni
44:42in situazioni di degrado
44:44che è stato utilizzato
44:45ultimamente con dei mercatini
44:47con mercati a chilometri zero
44:49ma che sta
44:50stazione a Piazza
44:51non è che sta vicino
44:52è a Piazza Ragusa proprio
44:54ed ha circa 20 mila metri quadri
44:56lo facciamo anche vedere
44:58è enorme
44:59lo facciamo vedere
45:01c'ha un piano sotterraneo
45:02di circa 5 mila metri quadri
45:04un piano terra
45:05di circa 6 mila
45:067 mila metri quadri
45:07e poi l'area degli uffici
45:08con altrettanti metri quadri
45:09noi vorremmo
45:11e quindi sono da anni
45:12come vedete
45:13è una situazione di abbandono totale
45:15c'ha alterne vicende
45:17perché questo era stato
45:19durante la giunta Raggi
45:20faceva parte del capitolato
45:22preventivo
45:24con l'Atac
45:26faceva parte di uno dei debiti
45:28che aveva Atac
45:29col Comune di Roma
45:31ed è stato messo
45:32nell'accordo preventivo
45:33il Comune di Roma
45:35lo ha
45:37durante il periodo
45:38della giunta Raggi
45:39è andato in maniera
45:40erronea
45:41diciamo così
45:42per inerzi
45:43è andato a finire a gara
45:44e nell'arco di pochissime ore
45:46lo aveva acquistato Amazon
45:48per metterci dei depositi
45:50di loro squaletti
45:51li chiamano così
45:52i camion di distribuzione
45:53ripeto
45:54siamo in un contesto
45:55logistico eccezionale
45:56di fronte a una stazione
45:58davanti alla metro A
46:00quindi voi dite
46:01proprio per ridurre il degrado
46:02insieme a
46:03la sicurezza
46:04però vorremmo un luogo
46:05anche aperto
46:07ai cittadini
46:08nel 2021
46:10il Comune di Roma
46:11l'ha recuperato
46:12alla gara
46:13che era andata
46:14a finire ad Amazon
46:15l'ha ricomprato
46:16quindi è tornato
46:17al Comune di Roma
46:18e noi siamo stati
46:19molto contenti
46:20perché vorremmo
46:21che quello appunto
46:22rimanga uno spazio
46:23di uso pubblico
46:24però è rimasto
46:25vincolato
46:26al PUNS
46:27alla cosiddetta
46:28mobilità sostenibile
46:29e questo vincolo
46:30del PUNS
46:31ha fatto sì
46:32che il Comune di Roma
46:33malgrado la battaglia
46:34dei cittadini
46:35e di essere
46:36questa aggiunta
46:37di qualchiere
46:38quindi parliamo
46:39dal 2019
46:40avessero come dire
46:41chiesto
46:42che quello spazio
46:43potesse essere dedicato
46:44a un centro polivalente
46:45di servizi
46:46di pubblica
46:47utilità
46:48abbiamo raccolto
46:493 mila firme
46:50con ciancio.org
46:51beh caspita
46:52non poco
46:53ma chiediamo
46:54che questo diventi
46:55uno spazio
46:56di servizi
46:57utili al territorio
46:58allora chiedo
46:59un commento rapido
47:00Andrea Castano
47:01perché appunto
47:02dice vincolato
47:03dal PUNS
47:05un vostro commento
47:06che l'avete raccontata
47:07sul sito
47:08di sacudiana.com
47:09sì
47:10ovviamente vabbè
47:11confermo
47:12tutto quello che ha detto
47:13mi faccio dire una cosa
47:14prima di essere esperto
47:15ve lo dica rapidamente
47:16signora perché abbiamo
47:17dei tempi purtroppo
47:18e mi scuso
47:19quello che diciamo
47:20è che quel posto
47:21non è adatto
47:22per stazionare
47:23per la ricarica
47:24dei bus
47:25ci sono troppi palazzi
47:26intorno
47:27la logistica è tale
47:28che non è aperto
47:29come altri depositi
47:30dell'ATAC
47:31lì non si possono
47:32mettere le ricariche
47:33perché la zona è già
47:34condizionata dal traffico
47:35ed è piena
47:36di palazzi intorno
47:37creerebbe un ulteriore
47:38problema
47:39chiediamo che li mettano
47:40in altri depositi
47:41è stata chiarissima
47:42è stata chiarissima
47:43sentiamo Andrea
47:44e poi la salutiamo
47:45prego
47:46allora sì
47:47dicevo
47:48tutto corretto
47:49ovviamente
47:50il comune
47:51lo ha ricomprato
47:52è vincolato
47:53al PUNS
47:54per metterci
47:55gli autobus
47:56elettrici
47:57oddio
47:58sul fatto
47:59del
48:00del traffico
48:01sì
48:03però
48:04in realtà
48:05servirebbe
48:06un sacco
48:07di linee
48:08di zona
48:09per cui
48:10per quello
48:11che riguarda noi
48:12che siamo
48:13molto fissati
48:14da questo punto
48:15di vista
48:16con
48:17il trasporto
48:18pubblico
48:19magari pensiamo
48:20che avere
48:21le linee
48:22come il 16
48:23l'85
48:24il 412
48:25per dire
48:26le prime che mi vengono
48:27in mente
48:28di linee
48:29che sono
48:30di zona
48:31magari
48:32hanno autobus
48:33più
48:34vicini
48:35al
48:36al luogo
48:37dove
48:38servire
48:39i cittadini
48:40e magari
48:41il traffico
48:42viene congestionato
48:43di meno
48:44capisco che
48:45detta così
48:46sembra semplicistica
48:47però piuttosto che
48:48disperderli
48:49in zone
48:50lontane
48:51penso
48:52per esempio
48:53a Grotta Rossa
48:54che è molto più lontano
48:55perché parliamo
48:56di autobus
48:57elettrici
48:58che
48:59per ora
49:00sono
49:01o
49:02in
49:03preventivo
49:04di essere
49:05alloggiati
49:06in depositi
49:07che comunque
49:08sono
49:09molto lontani
49:10da
49:11allora Andrea
49:12scusa ti interrompo
49:13perché
49:14adesso abbiamo
49:15fatto vedere
49:1630 milioni
49:17per la
49:18rifunzionalizzazione
49:19aspetti
49:20signora che
49:21la saluto
49:22un attimo
49:23aspetti un secondo
49:24se no
49:25non si capisce
49:26hanno pure
49:27rifinanziato
49:28per farlo
49:29è una possibilità
49:30di fare
49:31uno e
49:32l'altro
49:33cioè almeno
49:34di darvi degli spazi
49:35potrebbe essere
49:36la soluzione
49:37presidente
49:38del cd
49:39abbiamo chiesto
49:40un incontro
49:41da più tempo
49:42e ce l'avremo
49:43per fortuna
49:44venerdì
49:45anche grazie
49:46a una serie
49:47di iniziative
49:48che abbiamo fatto
49:49c'è stato ripreso
49:50la rai
49:51televisione
49:52mass media
49:53avremo l'incontro
49:54con l'assessore
49:55Patanè
49:56è evidente
49:57sappiamo che
49:58c'è una serie
49:59di bus elettrici
50:00per una serie
50:01di motivazioni
50:02di congestionamento
50:03a un chilometro
50:04ce ne sono altri tre
50:05dei depositi
50:06che praticamente
50:07sono molti più liberi
50:08ma
50:09vediamo
50:10noi chiediamo
50:11che quello sia
50:12soprattutto
50:13un servizio
50:14sanitario
50:15hanno smantellato
50:16dei servizi
50:17sanitari
50:18più o meno
50:19in zona
50:20quindi quello
50:21sarebbe come dire
50:22di grande utilità
50:23per i cittadini
50:24se potesse ospitare
50:25ambulatori
50:26centri delle analisi
50:27che sono molto
50:28comprensibili
50:29poi dopo vent'anni
50:30di abbandono
50:31a Roma succede
50:32dice almeno
50:33ci vorrebbero venire
50:34anche il commissariato
50:35di zona
50:36noi vorremmo
50:37che fosse adibito
50:38non al centro commerciale
50:39ma ai servizi
50:40allora facciamo così
50:41se volete
50:42teneteci informati
50:43sull'incontro
50:44che avrete
50:45e poi magari sentiremo
50:46anche Patanè
50:47la ringrazio molto
50:48per essere stata con noi
50:49un saluto
50:50agli amici
50:51del comitato di quartiere
50:52grazie grazie
50:53ci teniamo
50:544-5 minuti
50:55ma anche questa
50:56domanda
50:57del trasporto pubblico
50:58è come
50:59per dare di nuovo
51:00la parola
51:01a Andrea Castano
51:02un paio di notizie
51:03forse ce la facciamo
51:04dai
51:05prego Andrea
51:06no ma
51:07è giusto comunque
51:08in generale
51:09che i cittadini
51:10che vivono la zona
51:11siano
51:12parte in causa
51:13benvengano
51:14questi incontri
51:15certo
51:16sfortunatamente
51:17dopo vent'anni
51:18perché
51:19l'ha detto prima
51:20dal 2000
51:21che non si usa più
51:22questo
51:23questo deposito
51:24lasciato fatiscente così
51:25ormai erano abituati
51:26a utilizzarlo
51:27in
51:28in altro modo
51:29sicuramente
51:30non neanche
51:31al 100%
51:32perché le immagini
51:33parlano chiaro
51:34non sono proprio
51:35allora Andrea
51:36io questa notizia qua
51:37chiaro
51:38chiaro
51:39l'hai fatto bene
51:40a puntualizzare
51:41l'ho accennata prima
51:42tram 19
51:43per i quartieri
51:44nessun ritorno
51:45a piazza risorgimento
51:46voi siete quelli
51:47che spingono
51:48da sempre per i tram
51:49ecco
51:50cosa scrivete
51:51su odissacutiana.com
51:52che
51:53se
51:54possiamo
51:55riassumerlo
51:56in
51:57tram 19
51:58un'altra occasione
51:59persa
52:00per Roma
52:01o
52:02se siamo ottimisti
52:03ci mettiamo anche
52:04il punto interrogativo
52:05però diciamo che
52:06dalle parole
52:07di
52:08del sindaco
52:09non
52:10non è
52:11una
52:12non è
52:13l'indirizzo
52:14che
52:15noi vorremmo
52:16non è quello
52:17che
52:18probabilmente
52:19il Comune
52:20prende
52:21infatti
52:22dicevo
52:23che
52:24il comune
52:25di Ottaviano
52:26della metro A
52:27che è stata inaugurata
52:28ha confermato
52:29quello che
52:30appunto
52:31si temeva
52:32che il tram 19
52:33non tornerà
52:34a piazza risorgimento
52:35perché
52:36perché
52:37per i cantieri
52:38della linea C
52:39perché
52:40c'è necessità
52:41di concentrare
52:42le risorse
52:43che sono comunque
52:44limitate
52:45su altre priorità
52:46diciamo che
52:47sì
52:48è tutto
52:49molto ragionevole
52:50ma
52:51in realtà
52:52non
52:53dovrebbe
52:54veramente
52:55coesistere
52:56perché
52:57queste cose
52:58sono successe
52:59negli anni
53:0060 e 70
53:01durante
53:02la costruzione
53:03della linea A
53:04sia
53:05sulla Tuscolana
53:06ne parlavamo
53:07poco fa
53:08quella era una
53:09fermata
53:10e anche
53:11su via
53:12di Appia Nuova
53:13perché
53:14oggi
53:15dovrebbe essere
53:16diverso
53:17da quello che
53:18è successo
53:1950 60 anni
53:20fa
53:21dove
53:22si poteva
53:23usare le navette
53:24tra Valle Giulia
53:25e via Giulio Cesare
53:26e questo
53:27porta
53:28secondo noi
53:29dei disagi
53:30c'è un carico
53:31diverso
53:32persone che
53:33viaggeranno
53:34peggio
53:35di quello
53:36che
53:37noi
53:38immaginiamo
53:39e
53:40si viaggia
53:41anche più
53:42in ritardo
53:43perché
53:44ovviamente
53:45il tram
53:46è diverso
53:47dal
53:48spostamento
53:49su gomma
53:50che
53:51è
53:52meno
53:53efficiente
53:54e di conseguenza
53:55meno attrattivo
53:56e se il trasporto
53:57pubblico
53:58diventa
53:59meno
54:00attrattivo
54:01dove ci si
54:02rifugia?
54:03Beh ho visto
54:04anche diversi
54:05comunicati
54:06di attacco
54:07anche delle
54:08opposizioni
54:09sul sindaco
54:10vedrò
54:11sembra
54:12determinato
54:13e vedremo
54:14un po'
54:15se
54:16cambierà
54:17idea
54:18anche in
54:19futuro
54:20ma
54:21diciamo
54:22due minuti
54:23ce l'abbiamo
54:24sì
54:25sì
54:26diciamo
54:27che è stato
54:28inaugurato
54:29oggi Ottaviano
54:30dicevo
54:31la settimana prossima
54:32si inaugurerà
54:33Cipro
54:34eh
54:35ieri è stata
54:36inaugurata
54:37piazza di
54:38500
54:39i cantieri
54:40cominciano a
54:41finire
54:42quelli che
54:43abbiamo raccontato
54:44nel
54:45nei mesi
54:46e anche
54:47negli anni
54:48passati
54:49diciamo che
54:50Gualtieri
54:51con altre
54:52autorità
54:53Anas
54:54che hanno
54:55seguito i
54:56lavori
54:57eh
54:58gestendo anche
54:59la viabilità
55:00che è stata
55:01complicata
55:02in questi
55:03mesi
55:04per chi
55:05cioè per un
55:06punto comunque
55:07nevralgico
55:08di Roma
55:09dove
55:10arrivavano
55:11treni
55:12tram
55:13eh
55:14autobus
55:15eh
55:16due metropolitane
55:17per cui abbiamo
55:18aspettato
55:19mesi
55:20eh
55:21la viabilità è stata
55:22riaperta
55:23c'è eh
55:24abbiamo pubblicato
55:25delle delle foto
55:26c'è una bella
55:27una bella
55:28piantina che
55:29mi sono dimenticato
55:30di pubblicare sul
55:31sito che la
55:32la prendevo
55:33dai. Beh
55:34ieri abbiamo
55:35fatto vedere per
55:36chi ci segue ogni
55:37sera a cui va tutta
55:38la nostra gratitudine
55:39proprio il video di
55:40Anas SPA
55:41tra l'altro in
55:42questo articolo
55:43ricordate cioè
55:44rispondete pure alla
55:45domanda del primo
55:46giorno
55:47con
55:48nei prossimi mesi
55:49con la messa a
55:50dimora di
55:51cinquecento alberi
55:52e nuove specie
55:53quindi
55:54speriamo no perché
55:55oggi colpisce che
55:56ce ne so pochi
55:57pochi
55:58ci saranno sì
55:59da da
56:00da diciamo
56:01eh
56:02dall'idea
56:03dovrebbero essere
56:04querce, palme,
56:05alberi da frutto,
56:06cioè cambia
56:07completamente
56:08anche l'entrata
56:09di di piazza
56:10dei cinquecento
56:11eh
56:12mancano perciò
56:13eh
56:14le le
56:15rifiniture finali
56:16eh
56:17diciamo che
56:18in definitiva
56:19la situazione
56:20attuale di piazza
56:21dei cinquecento
56:22non è definitiva
56:23completamente
56:24perché
56:25ehm
56:26a quanto
56:27eh
56:28dovrebbe essere da
56:29da progetto
56:30eh
56:31manca ancora
56:32il
56:33il passaggio
56:34della
56:35tramvia
56:36TVA
56:37fino a quando
56:38entra in funzione
56:39che arriva da
56:40da via nazionale
56:41no?
56:42E quello sarà il
56:43tratto che verrà
56:44fatto successivamente
56:45però
56:46in
56:47diciamo che questo è
56:48è un
56:49è un progetto
56:50a venire
56:51è stato soltanto
56:52un accenno a
56:53un altro versante
56:54di
56:55di polemica
56:56che
56:57nei prossimi
56:58mesi
56:59sicuramente ci
57:00eh
57:01porterà via
57:02qualche
57:03qualche tempo di
57:04trasmissione
57:05grazie
57:06grazie
57:07grazie ancora
57:08Andrea Castano
57:09grazie Odissia Quotidiana
57:10per il servizio che
57:11fornita la città
57:12e a noi
57:13e poi anche con
57:14qualche extra
57:15un abbraccio Andrea
57:16grazie
57:17andate su Odissia Quotidiana
57:18punto com
57:19grazie
57:20grazie
57:21grazie a voi
57:22buonasera da tutti
57:23e allora
57:24grazie a chi ci ha seguito
57:25fin qui
57:26grazie dei messaggi
57:27della vostra attenzione
57:28ci vedremo domani
57:29se vorrete come sempre
57:30all'eventi con Roma di Sera
57:31per cercare
57:32di raccontare
57:33la capitale
57:34insieme a voi
57:35insieme a tanti ospiti
57:36arrivederci Roma
57:37arrivederci a tutti
57:38Roma di Sera
57:39la voce della capitale
57:40con Andrea Bozzi