• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon venerdì a tutte
00:09le nostre telespettatrici, ai nostri telespettatori, è una nuova diretta di
00:13non solo Roma, l'ultima di questa settimana, ma noi continuiamo sempre a
00:17raccontarvi della nostra capitale ma anche del nostro territorio in compagnia
00:21dei nostri ospiti. Lo sapete qui non siamo mai da soli, c'è sempre qualcuno
00:26che ci fa compagnia, un ospite certamente autorevole che ci aiuterà un
00:31po' a sviscerare l'argomento della giornata. Oggi ce ne sono tanti, ve lo
00:35preannuncio, già partiremo andando a Roma e parlando di un tema purtroppo non
00:40nuovo, poi affronteremo il tema delicatissimo ma davvero importante
00:45legato alla salute mentale e concluderemo nell'ultima mezz'ora con la
00:50cronaca e l'attualità che riguarda il nostro litorale romano insieme al Far
00:54Online e poi a Frosinone News dove anche lì ci sono parecchie novità. Ma
00:59partiamo dal principio, è definito da qualcuno il grande malato di Roma, stiamo
01:05parlando del fiume Tevere. Praticamente in questo lungo corso d'acqua
01:10possiamo dire che ci si trova praticamente di tutto, detriti, metalli
01:14pesanti, scarti di lavorazione, scarichi abusivi addirittura. Lo ha certificato
01:20l'ultimo report di Ar Palazio che è relativo al 2024 ed ha evidenziato tra
01:26le altre cose come ci sia un particolare da attenzionare, cioè ci sono dei corsi
01:31idrici che diventano diciamo più problematici, in un certo senso più
01:35ricchi di rifiuti appena ci si avvicina al centro urbanizzato e chiaramente voi
01:40direte che effettivamente ce lo si può anche aspettare, però è chiaro che
01:44insomma è un problema da attenzionare perché significa che i romani o comunque
01:49la cittadinanza tutta non presta molta attenzione e va ad inquinare questo
01:53corso d'acqua che ricordiamo fondamentale per la città di Roma.
01:57Ricorderete forse anche qualche giorno fa c'era stata la polemica relativa ai
02:01lavori, insomma il cantiere che c'era al ponte di ferro, alcuni operai avevano
02:06inadvertitamente gettato proprio nel fiume alcuni scarti di lavorazione, c'era
02:11stata anche una denuncia. Insomma questo povero fiume Tevere ne deve vedere
02:14davvero di tutte, di tutti i colori. Ne parliamo con Roberto Scacchi che è il
02:18presidente di Lega Ambiente Lazio e anche perché è proprio Lega Ambiente Roberto
02:23che ha lanciato un po' l'allarme, andiamo a caccia di chi inquina il Tevere.
02:29Si, è un po' di anni che chiaramente se ne parla, da quando ci sono un po' tante
02:35persone che scaricano il loro reflui nel fiume, è un po' di tempo che si racconta
02:41anche qual è la vicenda vera, quella di un fiume dove non c'è un impatto
02:46industriale, non abbiamo grandi nuclei industriali nella nostra capitale, c'è un
02:52impiatto industriale quando arriva per esempio dentro il Tevere fiumaniene che
02:58attraversa la Bassovaniene che è un contesto abbastanza importante, ha cave di
03:06Trapattino e piccole e grandi aziende con capacità di lavamento, cisterne, è
03:13molto importante, quindi l'impatto chimico arriva sostanzialmente da lì.
03:18Questo significa che semplicemente laddove noi troviamo il Tevere inquinato
03:22è perché ci sono scarichi non depurati oppure non funzionano i depuratori.
03:26Roma è una città dove ci sono tantissimi impianti di depurazione, ce ne sono 34 in
03:32giro per Roma, ce ne sono molto piccoli, ce ne sono anche molto grandi, uno dei più
03:37grandi depuratori d'Europa è quello di Tordivale, il depuratore Roma Sud,
03:43eppure non riusciamo con questo alto numero di depuratori a tenere a
03:50bada i reflui che mandiamo nel fiume in maniera lecita o illecita.
03:56E' qui la chiave secondo me Roberto, intanto perdonami non ti ho neanche
04:01ringraziato per essere in nostra compagnia, ti ho subito dato la parola,
04:06però è qui secondo me la chiave, cioè il confine che c'è tra illecito e
04:11illecito, perché la questione legata alla vicenda di cronaca del
04:16cantiere a Ponte di Ferro, lì la società dice che gli operai l'hanno fatto in
04:20maniera un po' distratta, hanno gettato inadvertitamente questi detriti
04:26nel Tevere, però c'è chi lo fa proprio apposta?
04:30Diciamo che la distrazione non è più però consentita, passatemi il tema, nel senso
04:36che la distrazione quando si inquina non esiste più, non deve esistere più, in
04:43tanti si sono distratti facendo case abusive o facendo sversamenti illeciti
04:50nei fiumi o abbandono dei rifiuti, ma questi sono reati penali, ormai da quasi
04:55dieci anni giustamente lo sono reati penali, quindi anche quando si lavora oppure
05:00quando si sta dentro un'azienda a fare una lavorazione ricordando come si
05:05faceva 40 o 50 anni fa, perché si faceva così in tutto il territorio, non è più
05:10consentito e meno male perché stiamo cercando di riqualificare le nostre
05:16chiavi ambientali a partire per esempio dal nostro fiume, che invece è stato il
05:21recipiente nel quale abbiamo immesso qualsiasi cosa per troppo tempo, tant'è
05:26che lo stato complessivo della qualità ecologica del Tevere è molto scarso
05:32appena il Tevere entra nel cuore della città, quindi gli illeciti non sono più
05:36consentiti, però ci sono anche illeciti che non funzionano perché a volte la
05:40depurazione è talmente carente che nonostante il fatto che noi dentro le
05:45nostre case possiamo fare ben poco, possiamo utilizzare un po' meno chimica
05:49quello sì, ogni sapone, ogni dentifricio, ogni detersivo è chimica e quindi
05:55utilizzare gli elettrodomestici in maniera responsabile e i saponi in
05:59maniera responsabile va fatto, però poi chiaramente noi si paga una bolletta
06:04anche abbastanza esosa nella città di Roma sull'acqua che prevede anche che la
06:09nostra acqua e i nostri reflui siano depurati, quindi che noi restituiamo poi
06:13al contesto idrico complessivo e quindi al fiume la nostra acqua depurata proprio
06:18perché l'abbiamo pagata noi i depuratori, l'ha pagata il pubblico la depurazione, cioè chi
06:22paga le bollette, questo significa che v'ha messo un'attenzione in più da parte
06:26del gestore alla qualità della depurazione nei tanti impianti di
06:31depurazione, non è stato fatto grandemente diciamo questa cosa, negli
06:36ultimi anni sono stati sistemati alcuni impianti, sono stati anche realizzati
06:41altri ulteriori impianti soprattutto nei contesti del reticolo fluviale
06:45secondario a partire proprio dalla Niene, soprattutto dentro Roma, non solo fuori
06:52dalla città, eppure insomma la qualità dell'acqua è sempre di basso livello.
06:57Infatti proprio a questo volevo agganciarmi con te, qualche giorno fa
07:02abbiamo ospitato il presidente della società italiana di medicina ambientale
07:06per parlare della percentuale di PFAS che è presente proprio nell'acqua di
07:11Roma ma anche un po' dell'intero Lazio, lui ha detto non è una percentuale
07:15preoccupante, possiamo stare tranquilli quindi continuare a bere l'acqua dei
07:19nasoni di Roma, però anche qui questa percentuale di PFAS come poi
07:24ci ha anche confermato insomma il dottor Miani, non dovrebbe proprio esserci
07:29nell'acqua, come è possibile questo secondo te, come possiamo cambiare un po'
07:33ecco rotta, lo chiediamo anche a te. Beh allora i PFAS sono un elemento
07:38chimico altamente importante e le percentuali seppur minime che si
07:43riscontrano nel nostro territorio non possono essere consentite francamente, noi
07:49dobbiamo battagliare contro quelle piccole percentuali che vengono immesse
07:53ma l'inquinamento chimico è un fattore molto determinante chiaramente sulla
07:59qualità dell'acqua perché poi l'inquinamento da reflui non depurati ha
08:03una pesantezza diversa rispetto alla qualità complessiva dell'acqua,
08:07l'inquinamento da industria chimica è molto molto diverso, noi abbiamo
08:11la fortuna a Roma di non avere per esempio troppe aree con presenza di
08:16arsenico naturale che deriva dalla presenza comunque di aree ex vulcaniche
08:21intorno alla capitale perché quasi tutta l'acqua della capitale arriva
08:25dall'acquedotto della peschiera e dall'acquedotto dell'acquamarcia che sono
08:29due acquedotti che marciano dal centro d'Italia fino a Roma quindi da zone
08:35dove l'acqua è carbonatica e non è piena di arsenico, anzi tutt'altro, c'è
08:38zero arsenico ma laddove ci sono dei pifas vuol dire che ci sono dei
08:41sversamenti purtroppo e anche in questo senso noi dobbiamo andare ad analizzare
08:46ciò che succede nella legalità delle aziende che producono nel nostro
08:50territorio quindi nelle industrie che per distrazioni come dicevamo prima
08:55possono immettere nell'acqua sostanze non depurate, attenzione una distrazione
09:02fu quella del 2005 quando un'azienda della valle del Sacco in provincia di
09:09Frosinone lavava le cisterne e per distrazione mandò una cosa che si
09:13chiamava beta esacloro ciclo esano nell'acqua del fiume Sacco, a causa di
09:18quella distrazione morirono tutte le mucche che si abbeveravano sul Sacco e
09:23da 25 da 20 anni a questa parte non è possibile fare agricoltura per 6-7
09:30chilometri a destra e a sinistra di tutto il corso del fiume, perché hanno
09:37generato i disastri queste distrazioni, esatto, bisognerebbe anche ricordare a me
09:42viene in mente anche la strage di Seveso che poi ha dato vita anche alla
09:46direttiva Seveso, qui ci sarebbe veramente da allungarsi davvero
09:50Roberto io ti ringrazio di cuore però prima di lasciarci voglio ricordare che
09:55oggi alle 17 c'è un appuntamento importante in Campidoglio, noi abbiamo
09:59già insomma ne abbiamo parlato già un po' ieri con Marco Alteri di Rete Tutela
10:04Roma Sud però oggi alle 17 in Campidoglio è tornata a parlare di
10:07inceneritore. Sì abbiamo anche l'occasione di farlo in Campidoglio
10:12cosa non scontata. L'ultima volta c'era stato qualche problema no?
10:17L'ultima volta c'è stato diciamo negata una sala concessa con un po' di cose
10:24surreali che si sono avvicinate e ci siamo messi a parlare in piazza del
10:28Campidoglio con un megafono a quel punto anche per reazione insomma alla
10:32chiusura della sede. Si presenta un libro generato dall'impegno della
10:38Rete Tutela Roma Sud contro la realizzazione dell'impianto di
10:42incenerimento siamo ben felici di farlo in Campidoglio laddove non si è mai
10:46parlato di incenerimento con le persone nel senso che la decisione ci siamo
10:51detti anche tante volte e la decisione di realizzare l'inceneritore di Roma è
10:56passata ovunque ma non nel dibattito pubblico. E' stata un po' calata dall'alto voi no?
11:03Totalmente calata dall'alto e totalmente anche in maniera sorprendente calata
11:08dall'alto non se n'era parlato nella campagna elettorale dopo sei mesi di
11:12governo è arrivata questa notizia che nessuno sapeva che tantomeno i sindaci
11:18oppure i cittadini della zona di Santa Palomba che dopo un anno ulteriormente
11:22dopo è stata indicata quella come soluzione per il ciclo dei rifiuti si
11:26sono ritrovati anche l'impianto di incenerimento nel proprio territorio e
11:31anche quella anche la scelta della localizzazione è stata condivisa con
11:35nessuno non c'è stato nessun dibattito né sulla realizzazione o meno dell'impianto
11:41né sulla localizzazione a Santa Palomba e vabbè oggi lo faremo noi una parte di
11:45dibattito opportunatamente quello pubblico dove andremo a parlare di una
11:50spesa pubblica molto importante che è quella del termovalorizzatore che
11:53metterà insomma a dura prova la qualità ambientale ma anche le nostre tasche
11:58torneremo a parlarne Roberto lo sai e torneremo anche a disturbarti no per
12:02approfondire questa tematica anche per capire cosa è emergerata questo
12:06importante incontro di oggi grazie davvero per essere stato in nostra
12:10compagnia averci dato anche un po' il punto di vista di legambiente è sempre
12:14preziosissimo grazie grazie a te a prestissimo grazie bene parliamo tra
12:22pochissimi istanti ancora qui in diretta sulla canale 14 di un tema molto
12:26delicato che è quello della salute mentale c'è qualche problema legato alle
12:31comunità terapeutiche no del lazio pensate un po che le tariffe sarebbero
12:35ferme dal 2009 insomma è in tante circostanze si rischia addirittura la
12:40chiusura ne parliamo tra pochissimi istanti non cambiate canale
12:46bentornati a non solo roma c'è un dato innegabile da dopo la pandemia qualcosa
12:51è cambiato è cambiata la nostra attenzione la nostra percezione verso il
12:56tema della salute mentale abbiamo fatto i conti un po no durante quel
13:01periodo di lungo isolamento con le nostre fragilità forse con le nostre
13:05paure anche con i nostri traumi irrisolti un tema insomma un termine
13:10molto diffuso specialmente ultimamente ma è bene che si stiano diffondendo
13:16termini come questi no perché indica che proprio noi facciamo più attenzione al
13:20nostro benessere psicofisico al nostro benessere mentale abbiamo capito che non
13:25è un problema chiedere aiuto abbiamo capito che quando siamo in difficoltà
13:30dobbiamo rivolgerci a degli specialisti e dunque il ruolo delle comunità
13:34terapeutiche dei dottori è diventato essenziale in tal senso insomma le nuove
13:39generazioni sono più attenti alla loro salute mentale questo è assolutamente un
13:43bene è un male però dal punto di vista economico il fatto che ci siano
13:47tantissime comunità terapeutiche in italia e nel lazio in particolar modo
13:52che sono in evidente difficoltà no perché ci sono tariffe ferme alla 2009
13:57addirittura in tantissime circostanze addirittura si rischia la chiusura c'è
14:02chi dice che non c'è il dialogo con la regione lazio ci era stato aperto un
14:07tavolo che poi è stato sospeso proprio per la discussione di queste tariffe
14:10insomma non una situazione proprio piacevole per i tanti specialisti del
14:14settore cui non parliamo soltanto ovviamente di medici ma anche di tutto
14:18il personale no che c'è dentro una comunità terapeutica dunque immaginate
14:22anche infermieri collaboratori insomma una intera equip che insomma chiede
14:27ovviamente un dialogo soprattutto con la regione lazio ne parliamo con
14:31angela d'agostino che è la coordinatrice del gruppo salute mentali
14:35di conf cooperative sanità lazio buongiorno e ben trovata
14:39buongiorno buongiorno grazie per questo collegamento grazie a voi grazie a lei
14:44dottoressa una piacere averla in nostra compagnia
14:47allora partiamo dal fatto che insomma è stata lanciata una sorta di manifestazione
14:52la insomma la la indico tra virgolette perché non so se possiamo effettivamente
14:56definirla così per febbraio per l'11 febbraio se non vado errando sotto la
15:01sede della regione lazio come mai esatto esatto diciamo che questa è una
15:07decisione presa anche con sofferenza non con tanta facilità però facciamo
15:17questa manifestazione insieme ad altre sigle insieme ad altre
15:22organizzazioni che raggruppano strutture terapeutico riabilitative comunità
15:28terapeuti e anche social riabilitative perché abbiamo discusso quasi un anno
15:34su un tavolo che la regione aveva aperto ma l'ultimo appuntamento di luglio è
15:42stato rinviato e non abbiamo saputo più niente
15:46diciamo in questo tavolo si stava affrontando il tema delle revisione delle
15:51tariffe che come lei ha detto è fermo al 2009 quindi entriamo nel
15:56diciassettesimo anno veramente tantissimo no veramente tanto veramente
16:01tanto e questo ha reso per tanti anni molto difficile il nostro lavoro il
16:08lavoro della delle comunità ma anche il lavoro riabilitativo in generale e non
16:14solo ma abbiamo dovuto sostenere dei costi aggiuntivi che come lei sai come
16:20tutti sappiamo dopo il covid il costo della vita è notevolmente salito e
16:26aumentato e anche bene che sia che siano arrivati anche gli adeguamenti del
16:34contratto delle cooperative sociali o delle altre categorie delle altre
16:39associazioni rappresentative di personale che lavora nelle comunità
16:44terapeutiche professionisti quindi tutti questi costi hanno inciso e continuano a
16:50incidere sulla gestione generale e siamo arrivati a un punto che non ce la
16:55facciamo le comunità terapeutiche della regione Lazio che accolgono quasi duemila
17:01pazienti in generale ma se consideriamo anche gli interventi extra
17:06residenziali che tutti questi equip fanno verso i familiari verso tutte le
17:12richieste che che vengono arriviamo a un numero sicuramente maggiore poi il tema
17:18della salute mentale venuto un po' è emerso e con tutta la sua forza
17:23soprattutto nel periodo post covid dove l'isolamento ha inciso fortemente
17:28quindi sono aumentati le patologie psichiatriche disturbi di personalità
17:33della fascia del giovanile così come sono aumentati anche purtroppo gli
17:40episodi suicidari e quindi tutto questo ha portato forse all'opinione pubblica
17:46il tema della salute mentale ma non quanto merita al nostro avviso non
17:51quanto merita perché il trattamento d'intervento all'interno delle comunità
17:56terapeutiche è un trattamento elettivo non medicalizzato non sanitarizzato in
18:03queste strutture si adotta un approccio di lavoro un metodo di lavoro specifico
18:09che aiuta le persone gradualmente e progressivamente attraverso un processo
18:14terapeutico molto complesso. Dottoressa mi scusi se la interrompo immagino che per
18:20ogni paziente sia necessaria chiaramente una terapia diversa in base
18:24proprio al paziente perché la salute mentale è un qualcosa di talmente
18:29variegato e inesplorato se mi permette che anche difficile standardizzare tra
18:34virgolette. Certamente nelle comunità non c'è un intervento standardizzato viene
18:42effettuato un intervento personalizzato basato e tarato sui bisogni e anche sulle
18:48risorse della persona quindi si fanno progetti terapeutico e riabilitativi che
18:52portano la persona a riacquisire abilità capacità per essere realmente inseriti
18:58nel contesto sociale è un lavoro ripeto molto complesso che si fa e il
19:06trattamento in comunità terapeutica è un trattamento elettivo perché prima arriva
19:10non per tutti ovviamente ma per quei casi più complessi prima arriva e prima si
19:16riesce a incidere perché i processi di cronicizzazione non sono ancora attivi
19:22ora noi abbiamo organizzato insieme ad altri sicri questa manifestazione per
19:27chiedere la riapertura del tavolo di confronto alla Regione Lazio e per
19:33chiedere un adeguamento delle talizie quantomeno all'indice Istat cosa che
19:41viene fatta in tutti i settori mentre nelle comunità terapeutiche diciamo non
19:46è stato fatto nelle strutture residenziali psichiatriche che hanno lo
19:52devo dire che hanno contribuito fortemente alla chiusura dei manicomi e
19:58all'applicazione della legge basalia che prevedeva degli interventi spostati sul
20:04territorio e non nell'ospedale quindi ecco sono delle strutture. E' cambiata un po' la società
20:13ovviamente quello che dicevamo prima cioè non è che stiamo più parlando delle
20:16strutture di una volta adesso è tutto diverso. Dottoressa le chiedo c'è vi
20:21sentite dimenticati ecco vi sentite dimenticati come settore ecco un po'
20:25dalle istituzioni perché la Regione dice no noi da tempo ci stiamo lavorando ci
20:29dovete dare tempo ecco riassumo un po'. Sì certo certo la Regione dice questo
20:34dice anche che si trova a gestire delle situazioni che provengono dalle
20:41precedenti amministrazioni io devo dire che la salute mentale è un tema che non
20:48viene facilmente affrontato sia anche per tutto il portato sociale che questo
20:53comporta anche il tema della della paura no del malato del matto che è una
20:59persona fuori controllo in qualche maniera quindi non ha mai avuto
21:08l'attenzione che meriterebbe quindi è vero che in questo momento la Regione
21:15dice che sta lavorando però ovviamente ci sentiamo abbandonati non ci sentiamo
21:20attenzionati e del minimo della minima attenzione necessaria per mandare avanti
21:27queste strutture che realmente rischiano la chiusura è una crisi una
21:32crisi come questa forse l'abbiamo vissuta circa 30 anni fa quando tutte le
21:38comunità ebbero un decreto di chiusura da parte della loro Regione Lazio e
21:43facemmo ricorso al TAR e rimaniamo aperti proprio perché ci fu questa questa
21:49sentenza del TAR che ci riapriva che riapriva le comunità quindi la storia
21:55delle comunità è stata sempre molto travagliata molto complessa ecco e questo
22:03è un momento che ci manda indietro nel tempo e siamo molto preoccupati perché
22:09le strutture che piccole ma che offrono un intervento di qualità molto alto e
22:16che è un esempio anche per le altre anche a livello nazionale
22:24sono state attenzionate la salute mentale del Lazio ha delle strutture di
22:29eccellenza per quanto riguarda la qualità
22:33però chiaramente vanno aiutate che poi tra le altre cose io mi
22:38permetto di dire dottoressa che le istituzioni dovrebbero anche solo
22:41guardare a un paio di anni fa due anni e mezzo fa mi sembra quando fu data la
22:46disponibilità agli italiani di usufruire del bonus psicologo e praticamente
22:49hanno esaurito nel giro di un giorno cioè le richieste erano troppo alte
22:54rispetto all'offerta quindi anche solo questo dovrebbe essere un campanello
22:57d'allarme un po' per le istituzioni per capire c'è bisogno di strutture chiaro
23:03magari anche bisogno c'è un grande bisogno di interventi psicologici di
23:09sostenibili ovviamente noi parliamo di strutture residenziali comunità
23:14terapeutiche per quella fascia di persone che soffrono di disagio psichico grave
23:19anche questo è un piccolissimo campanello non è il fatto che gli
23:26italiani siano più attenti alla salute mentale che è molto positivo però
23:31chiaramente immaginiamo ci sono anche delle famiglie che sono veramente in
23:34difficoltà perché non sanno veramente come come fare dottoressa io la ringrazio
23:38di cuore per essere stata in nostra compagnia magari ci riaggiorneremo per
23:42capire anche come evolve questa situazione tra qualche tempo è un tema che ci sta
23:47molto a cuore grazie per la sua disponibilità
23:51è saltato forse il collegamento grazie lo stesso alla dottoressa ci fermiamo
23:57per pochissimi istanti di pubblicità ultima mezz'ora di non solo roma invece
24:01tutta dedicata al territorio con la cronaca e l'attualità e qualche piccola
24:05novità molto interessante a tra poco
24:09continuiamo con i nostri approfondimenti le nostre notizie bentornati a non solo
24:14roma c'è stato un duro colpo alla criminalità organizzata uno dei tanti
24:20no degli ultimi giorni perché le forze dell'ordine effettivamente stanno
24:24attuando delle misure di controllo molto severe sulla territorio stanando
24:30ovviamente chi non fa le cose per bene in questo caso dobbiamo andare a pomerzia
24:35e ad ardia ma a raccontarci i dettagli di questa maxi operazione c'è il
24:39direttore del faro online angelo perfetti che come ogni venerdì insomma
24:44è qui con noi per farci compagna nel corso del nostro approfondimento bentornato
24:49direttore grazie ben trovate un saluto a tutti gli ascoltatori abbiamo avuto modo
24:55di avere ospiti i tuoi bravissimi giornalisti oggi lasciamo la parola a
25:00te per farci raccontare di questa maxi operazione
25:04sì in realtà io vorrei fare a proposito di questa maxi operazione intanto una
25:10lista della spesa cioè cosa hanno sequestrato le forze
25:14dell'ordine hanno sequestrato quattro immobili tra ardia e pomezia due società
25:21operanti nel settore delle scommesse otto veicoli di alta gamma orologi di
25:27elevato pregio cassette di sicurezza tutto collegato ad attività di traffico
25:36di stupefacenti tentato omicidio trasferimento fraudolento dei valori
25:42autoriciclaggio allora facciamoci un ragionamento ardia e pomezia sono al
25:48centro della criminalità sul litorale no la risposta è no perché negli anni
25:53abbiamo visto il nostro litorale aggredito da più parti abbiamo visto
25:58anzi Nettuno commissariate per per infiltrazioni della criminalità
26:05organizzata ricordiamo mafia capitale sappiamo che ci sono zone di ostia
26:10ancora sotto il controllo di alcune famiglie ben note alle cronache
26:16giudiziarie aprile anche commissariata no direttore aprile anche commissariata
26:21beh se andiamo poi nel sud pontino è ancora un'altra storia
26:26quindi diciamo che il litorale è appetito dalla criminalità organizzata
26:32quello che dovremmo cercare di fare è andare come diceva Falcone a seguire
26:40l'odore del denaro ecco l'odore del denaro viene sicuramente da spaccio
26:47e quindi vediamo auto di lusso orologi di lusso insomma vediamo società e
26:53quindi capiamo che là c'è qualcosa che non va
26:57dovremmo continuare a seguire questo profumo di denaro per cercare anche di
27:01capire quanta infiltrazione di criminalità organizzata c'è nella
27:06cosiddetta economia blu e cosa si intende per economia blu si intende
27:12l'economia del mare esattamente quindi ristorazione ricezione quindi alberghi
27:19ricettività si intende movimento appunto all'interno del nostro litorale
27:27insomma tutto quello che diciamo sembra essere normale sembra essere lecito
27:35legittimo e magari lo è sotto il profilo formale
27:39bisognerà secondo me per pulire veramente il litorale passare di livello
27:44come in un videogame e togliersi dalla strada che comunque va presidiata e
27:50cercare di andare in quelli che sono considerati i piani alti di solito sono
27:55gli attici dove sono le società che governano le attività che abbiamo detto
28:01soprattutto per garantire a tutti quelli che le esercitano nella maniera più
28:08giusta possibile seguendo i dettami della legge lasciando i contatti che
28:16possono essere pericolosi e quindi valorizzando ciò chi sta nella legalità
28:22non è un attacco indiscriminato a tutti per controllare tutti è cercare di
28:29pulire dalla pianta del litorale da queste gramigne che una volta tolte
28:38danno sicuramente maggiore luce a chi le attività le fa legalmente infatti
28:42soprattutto su questo dovremmo porre un pochino di più l'attenzione c'è chi fa
28:46per bene il proprio lavoro con passione e con onestà soprattutto andrebbe
28:50tutelato davvero di più proseguiamo restando un po sul litorale
28:56effettivamente no angelo perché in questo caso andiamo ad ostia e qui c'è
29:00una denuncia un po che ci fa restare un po allibiti no soprattutto per le
29:06immagini sì questo è uno dei casi italiani mi
29:11dispiace dirlo in cui lo stato viene messo in una situazione di difficoltà
29:17anche a livello proprio di considerazione cioè stiamo parlando di
29:22una struttura che era originariamente il faber beach poi sequestrato e diventato
29:29faber village sequestrato ricordiamolo per infiltrazioni mafiose
29:35quindi è un bene sottratto alla mafia che adesso però da qualche anno sta in
29:39queste condizioni completamente abbandonato completamente devastato
29:44hanno spaccato di tutto hanno divelto le porte hanno rubato tutto ciò che c'era
29:50da rubare all'interno frigoriferi e quant'altro
29:54quindi adesso è una distesa desolata di ottami ecco il punto è che lo ribadisco
30:03è una provocazione la mia però è una provocazione che tante tante volte
30:08rimane in testa no cioè era meglio quando stava in mano alla mafia era
30:13fruibile c'erano le famiglie che andavano al mare c'era il bar che funzionava era
30:19tutto bello tutto curato adesso sta in mano allo stato sta in queste condizioni
30:24ecco io credo che lo stato italiano non si possa permettere il lusso di fare
30:29queste cose e quindi deve presidiare il territorio deve dimostrare di essere in
30:34grado di essere meglio della mafia meglio della criminalità organizzata
30:40non possiamo assistere in una città importante come ostia a una situazione
30:46del genere che è sotto gli occhi di tutti tranne che dello stato non può
30:52essere ma permettimi una domanda è vero secondo te si ha almeno questa
30:57percezione che da un po di tempo a questa parte ci si sia dimenticati un
31:01po di ostia perché insomma le denunce sono tante c'è la questione dell'acqua
31:06che sta mangiando le spiagge c'è la questione dei stabilimenti abbandonati
31:10a se stessi come anche questo caso insomma c'è poca cura del litorale di
31:15roma secondo te ci sono state anche delle chiusure post covid ci sono state
31:21anche delle chiusure di attività perché non ce la facevano più quindi è una
31:26situazione sicuramente critica devo dire che probabilmente è l'onda
31:35lunga diciamo lo schiaffo di coda di mafia capitale che ha gettato un'ombra
31:41sulla città e dopo un po di pulizia da parte delle forze dell'ordine alcune
31:48cose sono rimaste scoperte tipo questa che denunciamo noi no tipo il faber
31:53village che era una cosa molto attrattiva all'epoca adesso non è più
32:00in quelle mani però è diventato un rudere e questo ripeto come dicevamo
32:04prima non ce lo possiamo permettere secondo me c'è margine non so questo
32:10devo dire che forse c'è stata una disattenzione anche sotto il profilo del
32:14giubileo non mi sembra che il giubileo abbia valorizzato troppo quello che è
32:20ostia il suo litorale e il suo entroterra perché ricordiamoci che
32:25parliamo del decimo municipio cioè un municipio che parte dal mare e arriva
32:29fino all'euro praticamente fino dentro Roma quindi sì un po di disattenzione
32:37va beh poi ci pensiamo e poi ci pensiamo no perché insomma qui ci sono delle
32:43strutture che vivono anche di questo no anche a livello economico possono dare
32:47una spinta incredibile no anche un po' assolutamente sì ma anche a livello
32:53sociale cioè se certo tieni una struttura così degradata che in un'area che
32:58lambisce un'altra area degradata di ostia non fai altro che ampliare quello
33:04che è la possibilità di diffusione del degrado invece di fare il contrario cioè
33:10di colonizzare col bello delle parti che sono magari un pochino più degradate
33:16quindi sì c'è questa c'è stata sicuramente questa disattenzione però
33:20ostia e tutto il suo interland hanno le risorse positive per rilanciare la
33:28città ostia non è mafia capitale ostia è un tessuto imprenditoriale forte che
33:34anzi ha combattuto e qualche volta ha preso anche gli schiaffi e non in senso
33:38metaforico per combattere la l'avanzata della criminalità quindi sì c'è un
33:46disattenzione ma c'è anche un grande potenziale che va riscoperto
33:51speriamo subito dopo il giubileo perché in questo giubileo mi pare che non ci sia
33:55una grande attenzione ma sicuramente il territorio del decimo municipio la merita
34:00la merita assolutamente mi accordo perfettamente a quello che hai detto
34:05concludiamo angelo con una notizia positiva perché fiumicino ha finalmente
34:10il suo quotidiano raccontaci tutto allora storicamente è il secondo in
34:17realtà fiumicino che è anch'essa una realtà molto grande 90.000 abitanti si
34:23va verso i 100.000 a un aeroporto internazionale a una serie di porti uno
34:29commerciale uno croceristico turistico in arrivo a un interporto a la seconda
34:37fiera di roma insomma è un territorio vastissimo alla maccarese spa che la
34:42più grande azienda agricola d'europa ha veramente tantissime cose questo
34:46territorio oltre a quello che conosciamo tutti la grande ristorazione
34:50insomma è un territorio che merita un quotidiano in realtà una ventina di
34:56anni fa ce l'aveva un quotidiano e si chiamava fiumicino oggi era dell'epoca
35:01delle edizioni di sciarrapico poi il tempo è cambiato e le cose sono
35:09cambiate è arrivato internet ci siamo noi del faro però adesso si ritrova la
35:17voglia di avere un punto di riferimento quasi una piazza cittadina reale non
35:24virtuale dove analizzare le cose con una tempistica un pochino più
35:31rilassata rispetto al quotidiano online che va di corsa e quindi spesso deve
35:38chiudere rapidamente quello che è la notizia per esempio nei quotidiani
35:43online il faro devo dire non lo fa non è per piageria nei miei confronti però
35:48non lo fa però diciamo nei quotidiani online spesso si vede il comunicato
35:52dell'opposizione che attacca poi due ore dopo il comunicato della maggioranza che
35:57risponde poi altre due ore dopo il comunicato della contro risposta è
36:02difficile tenere il filo di tutti i ragionamenti e fare un'analisi
36:06approfondita sul territorio quotidiano territoriale che vedrà il
36:12sottoscritto anche come caporedattore cioè la persona che in qualche maniera
36:17ha il compito di confezionarlo ha questa invece caratteristica quella di
36:22poter riflettere poter approfondire poter ridiventare quella piazza dove la
36:28comunità si confronta e va oltre le notizie che magari sono già uscite sui
36:34quotidiani come il faro o altri ma trova lo spunto per ragionarci sopra una
36:39piccola cosa che fa sorridere quando 18 anni fa io aprì il faro online non era
36:48tempo di computer non c'erano nemmeno di smartphone considerate che nel 2007
36:53quando ha aperto il faro quando ha aperto il faro steve jobs presentò l'iphone
36:59quindi non esistevano queste queste cose e qualcuno mi disse nel momento in cui io
37:05e di quest'idea ma dove vuoi andare tra tre mesi come succede sempre no
37:10d'altronde se sono passati 18 anni adesso ci sta
37:14il contrario qualcuno che dice ma come tutto all'anno ci stanno i social le
37:19notizie arrivano in tempo reale direttamente dai cittadini a che serve
37:23un quotidiano tre mesi e chiuderete vediamo quest'altra scommessa noi ci
37:30sono degli atti scaramantici che si fanno in questo caso angelo che non
37:34posso suggerirti perché siamo in diretta a mezzo busto quindi non potete sapere
37:41grazie davvero per essere stato in nostra compagnia soprattutto complimenti
37:45per questo bellissimo progetto perché mi permetto di dire che il giornalismo deve
37:49fare anche questo non deve sempre correre dietro alle notizie qualche volta
37:53deve le deve offrirle al pubblico con calma e dilatate no è anche questo che
37:58che dobbiamo fare grazie davvero è stato un piacere allora appuntamento a 3
38:03febbraio con la presentazione della insomma del nuovo quotidiano alla
38:07provincia di fiumicino a prestissimo da 4 e dal 4 mattina in edicola tutti i
38:12giorni perfetto grazie a prestissimo angelo
38:15grazie a voi piccolissima pausa pubblicitaria non abbiamo ancora però
38:20finito con l'approfondimento delle notizie del territorio dal litorale del
38:24lazio andiamo direttamente a frosinone a tra pochissimo
38:31bentornati a non solo roma immaginate uno stalker che arriva addirittura a
38:36seguire a perseguitare la sua ex compagna fino alla questura dove la
38:42compagna si sta recando proprio per denunciare il fatto a dell'incredibile
38:48sembrerebbe neanche vera come notizia invece è successo davvero è successo a
38:53frosinone ma lascio la parola a chi conosce meglio questa vicenda e ci
38:58racconterà i dettagli oggi abbiamo con noi cristina lucarelli di frosinone news
39:03buongiorno e bentornata grazie elisa buongiorno e bentrovati a tutti voi e si
39:09come detto tu una vicenda che ha davvero dell'incredibile parliamo purtroppo di
39:13un'altra storia di stalking però fortunatamente al contrario di tante
39:18che purtroppo ogni giorno leggiamo anche sulla cronaca nazionale
39:22questa ha un lieto fine una donna di ceccano qualche tempo fa aveva lasciato
39:28quello che era il suo fidanzato come accade poi spesso appunto in questi
39:33casi l'uomo non aveva accettato di buon grado la scelta della donna e ha
39:37cominciato così a perseguitarla un vero e proprio incubo tanto che la
39:41poveretta è costretta a rivolgersi alle forze dell'ordine in particolare
39:44denuncia il fatto alla polizia gli uomini della questura nella giornata
39:49dell'altro ieri la chiamano quindi per dirigersi in struttura per
39:53dichiarimenti nel momento in cui lei prende l'auto e inizia il suo viaggio
39:58verso il prosinone sospetta di essere seguita proprio dal suo ex e quindi
40:03allerta gli agenti di polizia chiedendo anche un consiglio gli stessi le dicono
40:09di fare un giro più lungo di arrivare quindi nei pressi della questura e
40:14posteggiarsi nel parcheggio adiacente la struttura che loro sarebbero fatti
40:18trovare lì una volta giunta sul posto quelli che erano sospetti diventano
40:23invece proprio realtà trova l'ex fidanzato lì nel parcheggio adiacente
40:28alla questura lì ci sono però anche gli agenti di polizia che notano subito
40:33l'uomo a telefono appoggiato alla macchina che era stata segnalata si
40:36avvicinano e l'uomo non si mostra inizialmente molto collaborativo per
40:41cui è scattata una perquisizione per il veicolare in seguito a cui sono stati
40:45rinvenuti in auto tre auto inglesi di tre chiavi inglesi scusami di diverso
40:50di diversa lunghezza e un paio di forbici l'uomo è stato così condotto in
40:56questura nel frattempo la donna ha avvisato gli agenti che mentre
41:01portavano dentro il suo ex fidanzato lui aveva fatto scenno di tacere alla luce
41:06di questi fatti poi anche a quella di alcuni messaggi che l'uomo aveva inviato
41:11alla donna più volte in cui diceva che era disposto a rischiare di finire in
41:15carcere pur di scoprire chi fosse il nuovo fidanzato della stessa e in virtù
41:20anche degli atteggiamenti persecutori che lo stesso ha tenuto sia giorni
41:24indietro che proprio in quelle stesse ore l'uomo è finito in manette e possiamo
41:28dire anche un po' accontentato di quello che era il suo desiderio ha detto che
41:31sarebbe addirittura riuscito a finire in carcere pur di scoprire con chi stava la
41:37sua ex fidanzata e tanto è stato esaurito il suo desiderio si è finito
41:43presso la cassa circondariale appunto di Frosinone. Ora però il dubbio
41:47permettimi insomma Cristina è quando uscirà no perché insomma qui ci
41:53sarebbe da aprire un capitolo a parte no però quanti casi sentiamo di uomini che
41:58escono e ricominciano esattamente quello che hanno fatto prima vanno insomma
42:03anche con il codice rosso anche con braccialetti elettronici che non funzionano
42:08esatto insomma qui ci sarebbe da dire da dire tanto ma il tempo purtroppo a
42:12nostra disposizione non è tantissimo e andiamo a trattare un'altra vicenda
42:17oddio in questo caso devo dire anche un po' paradossale, permettimelo Cristina
42:23perché insomma cosa ha fatto quest'uomo sembra troppo appassionato per il calcio
42:27non è riuscito proprio a fermarsi a resistere proprio la passione per il
42:32calcio ha tradito un uomo di Colfelice, l'uomo da qualche giorno era ricercato
42:37dalle forze di polizia in quanto era stato emesso nei suoi confronti un
42:42ordine di carcerazione dalla Procura della Repubblica presso la Corte di
42:46Appello di Roma, Roma infatti si era macchiato di diversi reati tra cui
42:51quelli contro il patrimonio, contro la fede pubblica e quindi su suo capo
42:56prendeva una pena detentiva da scontare di ben 4 anni e 24 giorni, gli agenti
43:03della Mobile così si sono recati più volte presso la sua abitazione proprio
43:08per comunicare l'ordine di carcerazione che gli era stato combinato, ma niente
43:13quest'uomo non si trovava in casa quindi era ricercato veramente da più di
43:17qualche tempo fino a quando le indagini della Mobile hanno portato, le hanno
43:23condotti fino allo stadio di Arce dove l'uomo era comodamente seduto tra gli
43:28spalti della tribuna per gustarsi la partita Colfelice-San Damiano, inutile
43:32dire che una volta individuato l'uomo identificato gli uomini della polizia
43:37quindi della squadra Mobile lo hanno ammanettato, lo hanno portato presso il
43:42carcere di Cassino quindi tradito proprio da una passione per il calcio
43:46smisurata in casa non si è fatto trovare, si è fatto beccare allo stadio.
43:51Fa un po' sorridere, permettimi Cristina, questa vicenda, un po' comica
43:57come vicenda, un pochino sì, però proprio da questa passione smisurata
44:02per il calcio da parte di quest'uomo ci spostiamo ovviamente al nostro
44:07consueto approfondimento con lo sport, Cristina raccontaci tutte le ultime
44:11novità dall'articolo che vedo di fronte a me, insomma ho paura un po'.
44:17Sì, diciamo sono un po' meno comiche rispetto alla notizia di prima perché
44:22parlando appunto del frosinone calcio è conversa certamente in una situazione di
44:28comodo, in una situazione positiva e la scorsa settimana si è giocato lo
44:33scontro diretto con il Sud Tirol, una partita che andava assolutamente vinta
44:38tanto più che è stata giocata tra le mura amiche della PSC Arena Benito Stier
44:42del capologo Ciosaro ma che invece il frosinone non ha ben impattato proprio
44:46per nulla e ha perso malamente sul netto risultato di 0-3, quindi una
44:51prestazione davvero opaca in colore in cui si sono dimostrate tutte le
44:57fragilità di questo frosinone a partire dalla serenità offensiva a finire ad una
45:02difesa che definire con l'abbrotto non è usare un eufemismo e quindi questo
45:08frosinone che si trova nuovamente super immischiato nella lotta salvezza
45:13penultimo a quota 21 punti e si sperava che questa situazione di profondo
45:20malessere tra le fila giallazzurre potesse mettere una pezza il mercato ma
45:25quello che è successo fino ad oggi non da riscontri nel senso i tifosi che
45:31intanto hanno contestato fortemente i giocatori del frosinone e tutta la
45:35società tanto è vero che alla fine della scorsa partita gli hanno intimato e
45:38urlato di non andare sotto la curva per il saluto diritto, cosa che è stata la prima
45:43volta successa almeno in questa stagione al frosinone. Come ti dicevo si
45:50sperava che questa finestra di mercato invernale potesse portare qualche colpo
45:54per continuare a credere nel sogno della salvezza e provare quantomeno a
45:58raggiungere invece fino adesso registriamo due uscite se ne è a Lecco e
46:03Macenda che è tornato da presso dal Monza per poi essere girato al Cartagena
46:07nella seconda divisione spagnola e più una presunta possibilissima uscita che
46:12è anche clamorosa quella di Francesco Gelli che è uno degli uomini migliori
46:16del frosinone fino ad ora e che è dato il partenza con destinazione cremonese
46:22sembra che le società siano vicinissime in questo senso se la cessione dovesse
46:27essere finalizzata affinché si liberi un posto e ci siano risorse per poter
46:31portare qualcuno in giallo azzurro che possa contribuire alla causa
46:35tutto questo ha un determinato senso se non si dovesse risolvere con un colpo di
46:39mercato al photo finish visto che questa finestra di mercato invernale appunto
46:43chiuderà lunedì 3 febbraio mezzanotte la situazione si farebbe davvero
46:48complicata per ora il mercato infatti ha portato esclusivamente un centrocampista
46:53parliamo del del greco Kotsupias che è già stato utilizzato dal tecnico greco
46:59tecnico che ora sta preparando la difficilissima sfida di domenica quando
47:04il frusinone sarà impegnato a partire dalle 17 e 15 sul campo del san nicola a
47:11bari una partita molto complicata dall'altra parte del campo i padroni di
47:17casa appunto guidati da moreno lungo ex tecnico del frusinone i galletti si
47:23trovano in questo punto del campionato settimi in classifica quindi in piena
47:28zona playoff con 30 punti una classifica che comunque ancora corta per dare
47:34soluzioni finali ma stanno lottando per restare in quella zona che presuppone
47:39poi una lotta per potersi accavarrare un altro posto in serie a una squadra per
47:44il bari che in questo momento viene da risultati altalenanti noi ne abbiamo
47:48parlato con il collega di tele bari e radio bari michele carofiglio con lui
47:53abbiamo fatto il punto della situazione anche lui ci dice nella società non è
47:57molto contenta dei punti persi per strada non in ultimo il pari della
48:03scorsa volta contro il cesena addirittura comunque con l'uomo in più
48:07un pari amaro e anche il tecnico si è lamentato e nella partita contro il
48:11frusinone entrambe le squadre in campo vorranno vincere per motivi diversi
48:16frusinone per rilanciarsi in campionato e il bari appunto per blindare il posto
48:22playoff che cosa potrebbe fare la differenza differenza potrebbero farla
48:26episodi e dettagli una partita certamente non nuova che
48:32addirittura l'osservatorio sulle manifestazioni sportive nazionali
48:37comunque ha dato come partita a dischio perché ci sono diversi precedenti tra
48:41di tafferugli tra i tifosi che hanno portato a dare delle limitazioni per i
48:47tifosi sociali in trasferta che potranno accedere al san nicola solamente se
48:53muniti di tessera del tifoso una partita quindi bella accesa che si presuppone un
48:59ambiente molto caldo per quanto riguarda i precedenti sono nettamente in favore
49:04dei galletti purtroppo quindi si tratta questo del 22 esimo incontro tra le due
49:10compagini 10 sono le vittorie del bari 5 del
49:14frusinone 6 parigi quindi tutto insomma la lascia un po parliamo con numeri
49:19favolosi allora ecco sì questo no assolutamente questa cosa un po lascia
49:26pensare in tutto ciò oggi è arrivata te la dico proprio per quanto meno per
49:31concludere con una nota che speriamo sia positiva una lettera aperta del
49:35presidente maurizio stirpe che è stata diramata dall'ufficio stampa del
49:39frusinone calcio si è rivolto a tutti i tifosi ma anche a noi addetti ai lavori
49:45dicendo di assicurare il massimo impegno il suo massimo impegno anche quello dei
49:50propri collaboratori per uscire da questa situazione ha un po respinto al
49:55mittente le accuse degli stessi tifosi per lo più che i quali chiedevano
50:01chiarezza deciso di farla con questa comunicazione ha detto anche la società
50:06ovviamente è delusa da quelli che sono stati i risultati raccolti finora il
50:11frusinone sta pagando il contrapolpo della retrocessione amarissima dello
50:15scorso anno della serie a lui aveva detto anche a chi non si sentiva in
50:19società di restare perché quest'anno sarebbe stata molto dura e molto
50:22difficile di andare via quindi lui ha detto sono stato chiaro fin dall'inizio
50:26però abbia assicurato a tutti quanti una salvezza non abbiamo mai detto di
50:31voler rivincere il campionato continua quindi ad assicurare che questa salvezza
50:35possa arrivare e che lavoreranno bene affinché questo avvenga ma chiede anche
50:40tifosi di remare tutti insieme verso la stessa direzione di restare vicini alla
50:45squadra ora questo potrebbe essere anche letto in un'altra ottica nel senso se
50:50veramente l'impegno è assicurato magari quel mercato che fino ad ora non ci è
50:55piaciuto del frusinone per quanto riguarda la riparazione potrebbe
50:59lasciarci sperare a questo punto che ci sia davvero un colpo in chiusura
51:04speriamo che sia così perché al nostro avviso abbiamo analizzato e detto più
51:08volte senza nasconderci manca un po di qualità manca anche la quantità in
51:14questa squadra e quindi qualche rinforzo qualche innesso sarebbe utile alla
51:18salvezza se sarebbe necessario sì. Allora Cristina ovviamente io non so se
51:23tu sarai in nostra compagnia venerdì prossimo nel caso contrario ovviamente
51:28invito i nostri telespettatori a restare aggiornati un po sugli esiti dello sport
51:32con i tuoi articoli su frusinonenews.eu stavolta anche mi sono ricordata
51:38Grazie davvero per essere stata in nostra compagnia ovviamente ringraziamo
51:43anche tutta la redazione di Frusinone News che ci fornisce davvero insomma
51:48aggiornamenti importanti sul territorio grazie e a prestissimo. Grazie a voi è sempre un
51:53piacere. Ciao Cristina. Ebbene puntata conclusa
51:58abbiamo terminato il tempo a disposizione anzi siamo andati anche un
52:01po' lunghi quest'oggi ma ci fa piacere avervi tenuto compagnia fino a questo
52:06momento ci fermiamo per il weekend piccolissima pausa e poi torniamo
52:09lunedì a partire dalle 13 ovviamente con altri spunti sempre per raccontarvi
52:15Roma e il territorio ovviamente ringrazio anche la regia a cura di Matteo
52:19Lopini e ringrazio voi per essere stati fino a questo momento in nostra compagnia
52:23vi lasciamo alla palinzetta di Radio Romanioso arrivederci
52:28non solo Roma le notizie dalla regione con Elisa Mariani

Consigliato