• 13 minuti fa
Rassegna stampa con interventi in diretta.
Ospite in collegamento Roberta Galletta, delegata conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico, archeologico e monumentale di Civitavecchia.
Conduce Sonia Bertino.
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Buongiorno ben trovati a tutti con un nuovo appuntamento con la nostra rassegna stampa
01:13in diretta anche sulle frequenze di Radio Stella Città. Andiamo a vedere quelli che
01:17sono i titoli principali dei quotidiani del territorio, tutti a letto per l'influenza
01:22e boom di casi. Questo è il titolo d'apertura dell'edizione di Civitavecchia del quotidiano
01:27la provincia, brusco incremento di contagi nelle ultime settimane ma la situazione è
01:31sotto controllo. Mocci si sta raggiungendo il picco ma ce l'aspettavamo. Poi ancora
01:37il fatto Megari Salbonelli, duecento euro di multa alle due società e quattro giocatori
01:41espulsi. Ieri è stato diramato il comunicato ufficiale con la decisione del giudice sportivo.
01:47E ancora Caro Gasolio il PD alla regione Fondo Speciale ed incontri mirati. È riunito il
01:56tavolo al pincio con l'amministrazione che ha incontrato la categoria, i pescatori a
02:04disposizione per aiutare il settore. E ancora andiamo a vedere gli altri titoli, restyling
02:11del mercato, vertice tra comune e operatori, pincio a colloquio con i commercianti sul
02:17restyling e il futuro dell'area. E rimanendo su Civitavecchia ci si inizia a preparare
02:25ai festeggiamenti di carnevale. Con io farò carnevale all'Opera la macchina organizzativa
02:31volontaria lavoro per la ventisettesima edizione della sfilata dei carri in programma il due
02:37marzo fino al tredici febbraio per partecipare al concorso per il manifesto. Ma noi andiamo
02:44a parlare di questa tradizione con la delegata comunale Roberta Galletta. Buongiorno Roberta.
02:52Buongiorno a tutti. Per quest'anno ho un ruolo un po' diverso perché non sono dentro l'organizzazione
03:16ormai da 2015, ma in realtà sono rappresentante del comune, quindi come delegata alle tradizioni.
03:23Quest'anno il comune ha voluto impegnarsi in modo importante rispetto anche agli altri anni con un
03:31contributo non da poco, molto importante che adesso è in delibera, quindi non vi posso svelare
03:40l'importo, però è un congruo contributo più degli altri anni ovviamente, quindi siamo così
03:48insomma pronti a sostenere questa manifestazione che è una delle più care anche perché viene dal
03:54basso quindi è assolutamente sentita dalla città. Roberta l'abbiamo visto sono anni ormai che
04:00praticamente Civita Vecchia ha ripreso in mano questa tradizione e praticamente ha coinvolto
04:07così tanta gente che ci vengono anche un po' da fuori dai comuni limitrofi. Sì, assolutamente
04:14questa è una bellissima... Roberta non ti sentiamo più? Ecco adesso ti vediamo bene,
04:26prima ti vedevamo in orizzontale. Ci sei? Non riusciamo a vedere Roberta Galletta,
04:39le chiediamo in caso se ci sta ascoltando di scollegarsi e ricollegarsi alla piattaforma.
04:45Intanto stavamo vedendo le immagini di quelli che erano le immagini della manifestazione dello
04:51scorso anno di Io Faro Carnevale, come sempre tantissima gente, tantissimi partecipanti dalle
04:58scuole di danza, alle associazioni sportive fino ad arrivare a volontari, rioni e ovviamente gli
05:10istituti scolastici del territorio, non soltanto carri ma anche ovviamente poi maschere e coreografie.
05:18Ecco Roberta stavamo facendo vedere un po' le immagini di quello che era l'edizione dello
05:24scorso anno di Io Faro Carnevale, come sempre tanto impegno, come dicevi tu, dal basso,
05:31associazioni sportive, scuole di danza, scuole, rioni, tutti insieme. Si è ripresa in mano una
05:37bella tradizione che era rimasta un po' sopita fino a qualche anno fa. Sì, questa è una
05:44manifestazione a cui tutta la città viene molto, io in particolare perché l'ho conosciuta da dentro,
05:52diciamo così dal vivo, dal 2015, quando ormai erano più di sette anni che non si faceva più,
05:57però è importante perché viene dal basso, che vuol dire che la fanno le scuole soprattutto,
06:03perché è una manifestazione che è nata dalle scuole e che è nata in un quartiere,
06:08ecco perché si chiama Io Faro Carnevale, perché è nata nel quartiere Faro tantissimi anni fa,
06:13intorno agli anni Ottanta, per far divertire i bambini di questo quartiere nuovo che era nato,
06:19che era quello di Cisterna Faro, e quindi i genitori si erano inventati questo carnevale
06:24di quartiere, ma che stava proprio dentro i portoni, quindi prima dentro i portoni,
06:28poi dopo piano piano con le macchine trasformate in piccoli carri, diciamo così carnevaleschi,
06:36e dopodiché l'allora Assessore alla Cultura Compianto Alfio Enzolera chiese la possibilità
06:44all'organizzazione di poterla spendere per la città, e fu un successo incredibile. Tanti sono
06:52state le persone che hanno partecipato, molti non ci sono più, alcuni resistono come Sebastiano
06:59Petrarolo, come Maria Lorenzoni, che sono persone che adesso hanno un'età, però continuano la loro
07:06Giuliana Buzzi, la loro opera di coordinatori. C'è bisogno però di un ricambio generazionale
07:17che sta avvenendo da qualche anno e quindi è importante perché gli anni passano per tutti,
07:24insomma io mi ritrovo dopo dieci anni che… Prima o poi dovrete andare in pensione! No,
07:30beh insomma, però sai, le tradizioni vivono se si tramandano, se si fanno partecipi i ragazzi
07:39giovani. E Uferno Granale poi è forse più agevolato proprio perché è nato dalla città,
07:46dal basso, insomma è un'esperienza bellissima. Io ho sempre detto che nonostante io abbia fatto
07:53tante cose in città, abbia ricoperto anche due roli importanti, però il Carnevale rimane forse
07:58l'esperienza più bella perché è quella che tu fai in mezzo alla città, in mezzo alla comunità ed è
08:05forse la tradizione più forte che coinvolge veramente tanti, anche la sfilata di Santa
08:12Fermina, la processione, anche la processione del Verdi Santo, la processione di Sant'Antonio che
08:18abbiamo rimesso in piedi quest'anno grazie anche allo scorso anno, cioè la passata amministrazione
08:24l'aveva rimessa in auge e noi l'abbiamo rifatta anche quest'anno. Però fra tutte queste, come si
08:34dice, il Palio Marinaro, insomma ce ne sono tante, però il Carnevale è il più bello perché è tanta
08:44una festa, perché soprattutto ci sono i bambini e poi perché è un momento in cui la città si
08:51diverte. Il Carnevale è il momento in cui la città può fare
08:56qualsiasi cosa, bisogna pure stare attenti durante la processione, durante la sfilata, perché
09:03si può anche far male dato il tanto entusiasmo. Infatti, come dice Sebastiano, la sfilata va bene
09:10e alla fine nessuno si è fatto male e questo è un insegnamento che ho preso così, insomma come un
09:16po' orgolato, però ecco, poi c'è Gioia Alessingi che è la madrina e la, diciamo così, coordinatrice
09:26dei gruppi, la direttrice artistica. I carri dovrebbero essere sei o sette, però insomma il
09:33lavoro importante che si sta facendo dentro il capannone da Aurelia, che ci fornisce sempre la
09:39compagnia portuale. È stato tutto un po' difficile rimetterlo in piedi proprio dall'inizio,
09:46però ormai dopo dieci anni che è ritornato, a parte lo stop dei due anni di Covid, però devo
09:52dire, mi ricordo il primo anno, diciamo, del Covid noi l'abbiamo proprio, come si dice, svangata, perché
09:58Sì, è vero, nel 2020 è venuto prima del lockdown. Una settimana prima?
10:04Sì, lo ricordo anch'io. Quindi siamo stati fermi il 21 e il 22 e poi abbiamo ripreso il 21 e il 24,
10:11però è stata veramente, io posso dire che è l'esperienza più bella della mia vita in questa
10:17città, nonostante abbia fatto l'assessore, abbia fatto il candidato sindaco, ho fatto tante cose,
10:21no, però il Carnevale è proprio bello e quindi oggi, un po' così, come si dice, mi dispiace un
10:30po', non essere nell'organizzazione, però il ruolo, diciamo, politico, da un altro punto di vista quest'anno,
10:35sì, beh, posso agevolare, nella vita si cambia, l'importante è migliorarsi sempre. Adesso io ho
10:42fatto un saltino un po' più in alto, quindi, diciamo, posso essere un buon aiuto all'interno
10:48dell'amministrazione comunale. Devo dire che il sindaco Marco Pianti Bene ha sostenuto, ha voluto
10:53sostenere subito la manifestazione, anche l'assessore Alessi, che poi è quello che ha dato il contributo,
10:59perché la manifestazione rientra nell'ambito, diciamo così, dell'attività dell'assessore
11:05del turismo, perché il Carnevale porta anche, può aiutare anche il turismo, questa è una cosa
11:09importante. E che dire, no, vi volevo far vedere, ma, non avete visto che bella maglietta che ho?
11:15Allora, volevo farvi un piccolo, no, vabbè, siccome io sono, per un soffio, beh, per un soffio non sono
11:27diventata consigliere comunale d'opposizione, insomma, beh, poi sono stata in maggioranza da delegata e
11:33io mi piace mettermi questa maglietta, c'ho anche la maglietta estiva, perché esalto molto questo ruolo,
11:39no, è importante, sono contentissima, un po' faticosa, perché non sai tutti i mezzi che hanno gli
11:45assessori, però, diciamo che io ho un perimetro un po' piccolo, però sto proprio al limite di tutto
11:52il perimetro, quindi cerco di aiutare, io, guarda, collaboro con tutti gli assessori, quindi, e in
11:58particolar modo con questo progetto del Carnevale, con l'assessore Alessio, devo dire che, ma anche con
12:06l'assessore Tinti, con l'assessore Giannini, insomma, con la Maucioni, insomma, diciamo che siamo ormai partiti e
12:15siamo tutti in attesa del Carnevale, quindi, insomma, va un po' in là, perché... aspettiamo tutti i donanzi al 2 marzo, e poi torniamo a fare un po' il punto della situazione per vedere come è stato quest'anno.
12:30Sì, io ringrazio ovviamente il coordinamento di O'Faro Carnevale, che veramente, insomma, fa un lavoro incredibile, perché, appunto,
12:38coordina tantissime associazioni, guarda, tutte le scuole della città, tutte le associazioni sportive, tutte le associazioni culturali partecipano in qualche modo, dando il proprio contributo, c'è la lotteria, questa è una cosa importante, mi raccomando, comprate i biglietti, perché la lotteria serve per finanziare ancora di più, i coriandoli bisogna comprare, insomma, penso che, non so quanti quintali compriamo dei coriandoli, ho perso il punto, però, e tutte le persone che donano il noleggio dei trattori,
13:07dei pianali, insomma, e anche tutti gli esercizi commerciali che ci fanno credito, finché non arrivano i soldi del comune, però, diciamo che, insomma, arrivano sempre, e quindi, insomma, è una cosa importante, la fondazione, anche, che tutti gli anni ci aiuta e dà il contributo, insomma, quindi anche Gabriella Sarracco, insomma, veramente è un impegno corale, per cui, insomma, siamo pronti, ecco.
13:36Cioè, io sono pronta a sostenere in modo burocratico, però, ecco, loro sono già partiti da dopo Natale, perché quello è il momento in cui si ricomincia a lavorare.
13:49Grazie mille Roberta, ci riaggiorniamo e buon Carnevale, anzi, buoni preparativi.
13:55Grazie, grazie.
13:58Noi andiamo avanti con la nostra rassegna stampa, andiamo a vedere gli altri titoli in prima pagina, ci spostiamo sull'edizione locale del quotidiano Il Messaggero, in apertura autovelox e fotored dalle multe Tesoretto da un milione di euro, Cività Vecchia, bilancio duemilaventiquattro dell'operato dei vigili, calo degli incidenti e aumento dei reati ambientali.
14:23Poi, in spalla, rubata l'auto all'assessore, ladri filmati dalle telecamere, questo quanto accaduto alla Dispoli, mentre sempre Cervete, rincroci senza rotatore, salta la messa in sicurezza, allarme in via Settevenepalo e via a Aurelia.
14:39Ancora, caso Ion, crociard trovata morta, mancano i risultati dell'autopsia, il legale dell'accusato di omicidio, li attendiamo da tre mesi.
14:49E poi, nel taglio basso, ladri in milla, mentre la proprietaria dorme, i carabinieri li mettono in fuga, questo invece quanto accaduto a Valcarneto, notizia che ritroveremo anche sull'edizione di Cerveteri la Dispoli del quotidiano La Provincia, come possiamo andare a vedere sempre in prima pagina,
15:09attenta nel furto in casa, ladri messi in fuga per far rifugire, per fortuna l'arrivo dei carabinieri e l'allarme dell'abitazione è subito scattato.
15:23Poi, ancora, invece, in apertura, si torna a parlare di Olmetto Monteroni, grando ascoltilagente, la convocazione dell'ottisti da parte del sindaco non convince tutti, sulla questione interviene di nuovo Massimo Renna che ponte riflettori su alcuni aspetti critici.
15:37E poi, in centropagina, sfumano le rotatorie, le critiche dei comitati, il commento che questi lavori non si faranno mai e, ancora, a porto croceristico, gli anni della concessione saranno ridefiniti, il sindaco di Fiumicino Baccini risponde alla GCM, il primo cittadino, nessuna sovrapposizione con Civita Vecchia.
15:57Invece, a Cervete, rinasce ufficialmente lo sportello degli onconaudi alla farmacia comunale di Via Fontana Morella, per corsi gratuiti di riabilitazione oncologica.
16:09E poi, ancora, anche qui ritroviamo la notizia relativa all'influenza, tutti a letto per l'influenza e boom di casi, brusco incremento di contagi nelle ultime settimane, ma la situazione è sotto controllo.
16:23Andiamo, adesso, a vedere quelli che sono i titoli principali del quotidiano alla provincia, però, nell'edizione di Viterbo, gli indagati fanno scena muta davanti al GIP, auspizio degli orrori, tutti si sono apparsi della facoltà di non rispondere, gli avvocati dovrebbero esaminare tutta la documentazione e prematuro rendere delle dichiarazioni.
16:45Anche qui, in centropagine, il fatto sulla Megarista Albonelli, duecento euro di multa alle due società e quattro giocatori espulsi. E poi, tornano, riflettori puntati ancora sugli studenti, la protesta in più di quattrocento sotto la provincia, non è questa la scuola che meritiamo, gli studenti viterbesi, appunto, in piazza per denunciare gravi situazioni di disagio, pronti a mobilitarci qualora le problematiche non venissero risorte in tempi brevi.
17:15Ci spostiamo a Tarquini, a Roberto Fanucci, l'università agraria cambia rotta, il consigliere ha una vittoria per tutti, il procedimento che porterà alla riapertura del campeggio sarà assolutamente inoppugnabile e lineare.
17:31Nel taglio basso si parla di case popolari, a Ronne nessun finanziamento dal governo, erano attesi quattro milioni per riqualificare a Loggin, Via Porsenne e Santa Barbara e poi, all'interno, la ricerca, Gabriele Zamparini, scomparso nel nulla del giovane di ventisette anni, si sono perse le tracce nella notte tra il ventuno e il ventidue gennaio a Monterosi.
17:57Aiutateci, ogni segnalazione conta, questo è l'appello lanciato dalla famiglia.
18:04Andiamo a vedere adesso i titoli principali sull'edizione telematica su civoline.it
18:12In apertura incendi, estorsione, atti persecutori, tre arresti, indagine congiunta di carabinieri e polizie fatti risalenti alla notte del 24 ottobre scorso.
18:22Poi, in primo piano, il megarista Albonelli, duecento euro di multa alle due società e quattro giocatori espulsi.
18:31Ancora l'ospizio degli errori, gli indagati fanno scena muta e Gabriele, scomparso nel nulla, l'appello della famiglia.
18:39Ci fermiamo adesso qualche istante per le previsioni medio e torniamo fra poco.
18:45Previsioni del tempo per Civita Vecchia e zone limitrofe e monti della tolfa Abbracciano e l'edorale settentrionale Laziale per la giornata di venerdì 24 gennaio 2025.
18:56Sul nostro territorio il tempo sarà caratterizzato da iniziali condizioni di cielo da nuvoloso a molto nuvoloso.
19:02A detta nuvolosità potranno essere associate delle precipitazioni da isolate a sparse, che in nottata potrebbero manifestarsi localmente anche a carattere di rovescio temporale.
19:11Dal primo mattino seguirà un graduale e relativo miglioramento delle condizioni meteorologiche e porterà alla cessazione delle precipitazioni ed una parziale dissipazione della copertura nuvolosa,
19:23fino a che il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso fino a termine della giornata.
19:28Il vento inizialmente si renderà di direzione di provenienza da sud-est scirocco e sarà di intensità debole con possibili locali rinforzi.
19:35Nel corso della mattinata tenderà ad attenuarsi fino a divenire di intensità debole e contestualmente si renderà di direzione di provenienza variabile.
19:44Lo stato del mare è presto ad essere mosso come tondose in graduale attenuazione nel corso della giornata.
19:50Le temperature non subiranno variazione di rilievo nei valori minimi mentre sono previste un contenuto aumento nei valori massimi.
19:57Nel complesso faranno registrare dati termici superiori sia nei valori minimi che nei valori massimi rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo.
20:05La visibilità sarà generalmente buona e localmente discreta. Potrebbe risultare temporaneamente scarsa sulle zone collinari nel corso della notte.
20:13Per questo intervento è tutto. Un cordiale saluto da Antonio Amarino, Chartered Meteorologist per la Royal Meteorological Society,
20:20Vice Presidente Meteorologo Ampro Associazione Meteo Professionisti.
20:35L'apertura del quotidiano nazionale, sempre la provincia, Trump voglio incontrare Putin, il Presidente degli Stati Uniti lo ha detto nel suo intervento in videocollegamento al UEF di Davos.
20:47Il leader USA, se il prezzo del pretorio scende la guerra finisce immediatamente.
20:52Poi Homs, la Lega chiede l'uscita dall'Italia, questa richiesta ha presentato un disegno di legge.
21:00Borghi stipendificio a vantaggio delle multinazionali del farmaco.
21:07Un disegno di legge che riprende la scia di Trump che ha annunciato l'uscita degli Stati Uniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
21:22Poi ancora la cronaca Trento, René Benko è stato arrestato in Austria, il magnate della Signa Group è coinvolto nella max inchiesta della DDA sul crack della società.
21:34Oltre quella trentina era ricercato da altre quattro procure tra cui quella di Berlino e di Monaco.
21:41La neonata è uscita dalla clinica ed è andata a casa.
21:46La piccola Sofia che era stata rapita da una coppia per alcune ore nel pomeriggio di martedì scorso ha lasciato la clinica del sacro cuore di Cosenza insieme ai genitori, mamma Vittoria e papà Federico e il fratellino è definitivamente andata nella sua vera abitazione.
22:03Ancora passiamo all'economia, imprese, crescono le aperture, saldo negativo e chiusure per agricoltura, commercio e manifattura.
22:12Bene, le nuove attività nei settori scientifico tecnico, costruzioni, alloggi e ristorazione.
22:19Passiamo allo sport calciomercato, Juve, Veiga dopo Colomuani presentato il francese, arriva il primo centrale, Palamano mondiali sfuma sogno quarti, trentaquattro a ventisette contro la Germania.
22:34Superbolelli e Pavassori ancora finale e poi la cultura libri, un italiano su tre sceglie l'edizione cartagia.
22:45I lettori hanno riscoperto la tradizione mentre resta stabile il consumo di e-book al quarantotto per cento, la spesa per la cultura nel duemilaventiquattro è stata di ottantasei euro pro capite ancora lontana dai centotredici del pre-covid.
23:01Queste le notizie principali che trovate oggi in edicola, vi ricordo che per rimanere informati potete continuare a consultare il nostro sito Civo Online e i nostri canali social Facebook, Instagram, Youtube e Daily Motion.
23:14La nostra rassegna stampa per oggi termina qui, grazie a tutti per averci seguito e vi auguro un buon fine settimana.
23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:00Musica, Sport, Curiosità, Radiostella Città, ogni giorno più colore, energia, Radiostella Città, la colonna sonora della tua giornata.
24:10Numero uno, i web in FM, Radiostella Città.