• mese scorso
Trascrizione
00:00Nel 2025 appena iniziato vediamo ancora diverse incognite legate in particolar modo all'inflazione
00:10ma anche alla politica fiscale di Donald Trump.
00:14Di tutto questo parleremo in questa puntata vedendo anche quali sono le prospettive di
00:19politica monetaria e come viene valutato l'azionario e l'obbligazionario.
00:24Rimanete con noi subito dopo la sigla.
00:30Ben ritrovati a questa nuova puntata di Stay Live, oggi inquadreremo il contesto di mercato
00:52nel quale ci muoveremo nei prossimi mesi, questo 2025 è iniziato già con alcuni eventi
00:59rilevanti che hanno impattato sulle contrattazioni, vedremo insieme anche come poter costruire
01:05il portafoglio e lo facciamo in compagnia del nostro ospite Francesco Maino, Portfolio
01:11Advisor di Wellington Management, ben ritrovato francesalounge.com.
01:15Grazie per l'invito Annalisa, ben ritrovati a tutti.
01:18Francesco partirei proprio da uno dei dati più seguiti ovvero quello dell'inflazione,
01:24abbiamo visto qualche ritocco al rialzo in particolar modo negli Stati Uniti, abbiamo
01:29visto la Fed in questo primo mese del 2025 prendersi una seduta di stop senza ritoccare
01:35i tassi di interesse, che cosa ci dobbiamo aspettare della politica monetaria della banca
01:40centrale americana?
01:42Sì, ad oggi il mercato si aspetta 1-2 tagli dei tassi nel corso del 2025, noi pensiamo
01:52che all'ordo di quelle che saranno le politiche della nuova amministrazione americana, dove
01:58c'è grandissima incertezza, pensiamo che sia lecito per il mercato attendersi che non
02:04ci siano tagli per il corso del 2025 e quindi l'economia rimane forte, sarà probabilmente
02:12un leggero calo rispetto ai ritmi di crescita del 2024, ma ci si attende un'economia americana
02:19che sale comunque del 2,7%, per cui all'ordo di quello che la nuova amministrazione americana
02:26farà, noi pensiamo che la Fed probabilmente lascerà i tassi invariati per la maggior
02:33parte dell'anno.
02:34Abbiamo visto oltre alla politica monetaria anche l'insegnamento di Donald Trump che ha
02:39destato molta attenzione, ecco in questo preciso contesto di mercato come state modificando
02:46anche i vostri portafogli multi asset?
02:48Sì, i portafogli multi asset beneficiano secondo noi di un contesto economico che non
02:54solo è positivo, ma addirittura secondo me meno incerto rispetto a quello dello scorso
03:01anno, sia sul fronte dell'inflazione sia sul fronte dei tassi e quindi diciamo in questo
03:09momento, ripeto, all'ordo di quello che la nuova amministrazione farà, adesso Trump
03:14si è insediato da pochi giorni, per cui capiremo quali saranno gli sviluppi futuri,
03:20però ad oggi e per il primo trimestre dell'anno pensiamo che mantenere un sovrappeso sugli
03:26assi di rischio sia importante e quindi continuiamo a preferire l'azionario, prevalentemente
03:33l'azionario America e questo in funzione di un contesto economico che dicevo prima
03:38positivo, ma anche delle attese sulla crescita degli utili per le aziende americane che per
03:45il 2025 si attesta intorno al 15%, che è un valore davvero elevato e rispetto al 2024
03:54non più solo trainato dalla tecnologia e dalla comunicazione, ma anche da altri settori
04:04che parteciperanno con maggior vigore alla crescita economica, quindi sovrappeso l'azionario,
04:11prevalentemente l'azionario America, sul fronte obbligazionario ci piace la componente governativa
04:18che con i livelli dei rendimenti attuali risulta diversificante rispetto all'azionario, quindi può
04:28creare quell'effetto di diversificazione all'interno dei portafogli dei clienti e infine
04:33sul credito ovviamente restiamo un po' cauti, gli spread di credito si sono ristretti abbastanza,
04:40siamo neutrali rispetto al nostro posizionamento strategico perché pensiamo che ci sia valore,
04:45il contesto economico rimane positivo, però restiamo posizionati con un po' più di cautela,
04:51quello che non ci piace all'interno del portafoglio è il cash perché pensiamo non ci sia valore per
04:57gli azionisti, per cui rispetto al posizionamento strategico tatticamente sottopesiamo la componente
05:03in cash. Ecco mi soffermerei proprio su quest'ultimo punto sugli spread di credito che sono abbastanza
05:10ristretti in questo settore, quali sono le vostre preferenze e come mai? Sì gli spread di credito
05:18oggi insomma scambiano con valutazioni molto ristrette, pensa che sull'investment grade America
05:27o la yield America, gli spread di credito si trovano nel 95% oltre il 95% degli ultimi vent'anni,
05:39per cui è ovvio che siamo in una fase in cui le valutazioni sono davvero elevate,
05:45l'investment grade essenzialmente paga 80 basis points in più rispetto a un treasury di pari
05:52scadenza, la yield il 2,8%, già un po' più interessante ma comunque insomma rispetto alla
05:59media storica è comunque un valore abbastanza basso. Tuttavia in un contesto in cui come dicevo
06:06prima il contesto economico rimane abbastanza positivo, francamente non c'è una ragione molto
06:14forte che ci spinge a sottopesare la componente yield. Come siamo posizionati all'interno
06:20dei nostri portafogli essenzialmente chi può giocare in diversi asset class ovviamente può
06:27diversificare il portafoglio in diversi sottosettori, per chi investe solo nella yield
06:34in questo momento siamo posizionati in maniera leggermente difensiva e utilizziamo strumenti un
06:39po' più liquidi così qualora il mercato dovesse darci la possibilità di in maniera selettiva
06:46rientrare con spread un po' più elevati ovviamente questo ci darebbe la possibilità di creare valore
06:53aggiunto per i clienti. Tra Stati Uniti ed Europa, aggiungo questo elemento, abbiamo una leggera
07:00preferenza in questo momento per l'Europa dove gli spread di credito sono leggermente più alti e se
07:06guardiamo per esempio al segmento a yield gli spread in Europa sono intorno a 300 basis points che è
07:14leggermente più alto rispetto allo spread della yield americano tuttavia a fronte di un profilo
07:20di rischio di credito un po' più basso e quindi diciamo questa combinazione per noi insomma risulta
07:26interessante quindi tra le due componenti preferiamo restare diciamo lunghi sulla componente
07:32euro della yield. Bene c'è dato elementi molto interessanti per poter interpretare il
07:41mercato in questo contesto grazie a Francesco Maino portfolio advisor di Wellington Management
07:47di essere stato con noi oggi. Grazie a voi. Grazie a tutti voi di averci seguiti come
07:53sempre appuntamento al prossimo stay live su financiallounge.com