La crisi dell’agricoltura e le prospettive del settore al centro di Scirocco
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Buonasera e benvenuti a Scirocco ancora una puntata on the road
00:00:38sarebbe da dire sulla collina, sulla montagna
00:00:42siamo a Pezzolo, no? E' Pezzolo da queste parti, si
00:00:45più o meno, più o meno, insomma siamo vicino a Pezzolo
00:00:48siamo San Placido Calonerò
00:00:50siamo in un posto bellissimo
00:00:52l'istituto Cooper, l'istituto agrario
00:00:55che fa parte del Minutoli
00:00:58è un altro istituto più grande
00:01:01e qui si fanno cose serie se parliamo di agricoltura
00:01:04perché questa sera siamo venuti a parlare di agricoltura
00:01:07a parlare di crisi prospettive di questo settore
00:01:10che dovrebbe essere fiorente in Sicilia
00:01:13da tutte le parti, a Messina arranca un po'
00:01:16e noi siamo venuti qui per capirne di più
00:01:19qui dove si forgiano gli agricoltori, manager
00:01:22delle aziende del futuro
00:01:24saluto subito l'assessora
00:01:26l'assessora Cannata
00:01:28l'assessora che si occupa di politiche giovanili
00:01:31e di imprese, del decollo di queste imprese
00:01:34buonasera
00:01:35buonasera, buonasera e grazie per l'invito
00:01:37bellissimo questo posto, assessora
00:01:39ci ritroviamo di nuovo qua
00:01:41qualche settimana fa siamo stati a Pezzolo
00:01:43e quindi ammiriamo nuovamente con stupore
00:01:46questo spettacolo e questo panorama
00:01:49che ci regala la nostra terra
00:01:51e poi salutiamo il padrone di casa
00:01:53che è Pietro Latona
00:01:55dirigente scolastico
00:01:56inoltre si diceva presidente
00:01:57mi pare c'è una più simpatia come termine
00:01:59buonasera
00:02:00ma ci continuano a chiamare presidente
00:02:01buonasera a voi
00:02:02grazie per questa scelta
00:02:04di venire a
00:02:06diciamo a lavorare
00:02:08a mostrare la nostra realtà
00:02:10la nostra realtà dell'azienda agraria
00:02:12che ovviamente visiteremo in più punti
00:02:15la realtà della nostra scuola
00:02:17e del monastero
00:02:19che è una grande ricchezza
00:02:22culturale del nostro
00:02:24proprietà della città metropolitana
00:02:26presento Leopoldo Moleti
00:02:31che è il vicepreside
00:02:32sì, buonasera a tutti
00:02:34lui mi ha detto che sa la storia
00:02:35conosce la storia di questo monastero
00:02:36Benedettino
00:02:38diciamo che insegno in questa scuola
00:02:40da 31 anni
00:02:41mia madre ci ha insegnato per 40 anni
00:02:43non è dal mille
00:02:45il monastero è del 1500
00:02:48scendiamo verso la vigna
00:02:50assessora
00:02:51da questo lato
00:02:52da questo lato regista
00:02:54il monastero nasce in effetti nel 1500
00:02:57su un preesistente castello trecentesco
00:03:00lei non c'era nel 600
00:03:02no, per fortuna sono un po' più giovane
00:03:05dopodiché dal 1900
00:03:08diventa reggia scuola di agricoltura
00:03:11e quindi da 125 anni
00:03:13in questo luogo si insegnano
00:03:15le materie legate al settore agrario
00:03:18non ha mai cessato questo ruolo
00:03:20e ovviamente ha un'importanza notevolissima
00:03:24a livello del territorio
00:03:26perché di fatto spinge
00:03:28propone tutto ciò che è
00:03:30nel settore agrario
00:03:32e quindi le imprese
00:03:33le aziende che opereranno
00:03:35nel nostro settore
00:03:36i nostri studenti
00:03:37ne conosceremo anche qualcuno oggi stesso
00:03:40si occupano proprio di questo
00:03:42di sviluppare l'imprenditoria agraria
00:03:44Setta Preside
00:03:46poi l'ha dato lei
00:03:48faceva pure politica
00:03:49è stato consigliere comunale
00:03:51ha preso tutto il consiglio
00:03:53senza ruoli attivi
00:03:55però qui è in questo ruolo tecnico
00:03:57perché glielo dicevo
00:03:59perché la politica si deve occupare
00:04:01per questo abbiamo anche invitato
00:04:02l'assessore del rilancio
00:04:05delle prospettive che ci sono
00:04:07per le aziende
00:04:08vogliamo avvicinarci ai ragazzi intanto
00:04:10mentre parliamo
00:04:13quante aziende sono uscite fuori
00:04:16come se parliamo di manager
00:04:19da questa scuola?
00:04:21Allora, io
00:04:23diciamo il dato
00:04:24negli anni
00:04:26è complesso da dire
00:04:29ce ne sono tanti
00:04:30qualcuno è anche presente qui da noi
00:04:32posso dire per esempio
00:04:33che l'anno scorso abbiamo formato
00:04:35dieci enotecnici
00:04:37del sesto anno
00:04:39e di questi dieci
00:04:40hanno trovato subito
00:04:42impiego
00:04:43perché nel settore vitivinicolo
00:04:45nel settore delle cantine
00:04:47delle enoteche
00:04:48c'è molta richiesta
00:04:50noi tra poco parleremo anche con gli addetti ai lavori
00:04:52per capirne di più
00:04:54sui numeri
00:04:55che riguardano
00:04:56il settore agricolo
00:04:57venga venga
00:04:58possiamo entrare o
00:04:59calpestiamo qualcosa di non calpestato?
00:05:01Stanno lavorando i ragazzi
00:05:05ragazzi
00:05:06cosa state facendo?
00:05:08stiamo potando
00:05:10che si deve fare?
00:05:11ci spieghi
00:05:12perché è un periodo
00:05:13questo in cui si pota?
00:05:14si
00:05:15è il periodo
00:05:16che la pianta è in riposo
00:05:17e quindi noi
00:05:18la dobbiamo
00:05:19preparare
00:05:20per la produzione
00:05:21del prossimo anno
00:05:22lei come si chiama?
00:05:23Tommaso
00:05:24e frequenta quale classe?
00:05:25il sesto anno
00:05:26perché qui sono sei anni?
00:05:27si
00:05:28si finisce mai di studiare qua?
00:05:30sei anni e che cosa
00:05:33da grande cosa vuole fare?
00:05:35io mi vorrei aprire l'azienda
00:05:37ma viene fuori
00:05:38da una famiglia
00:05:39di agricoltori?
00:05:40no
00:05:41come ha scelto questa scuola?
00:05:42per passione
00:05:43e quindi vuole fare
00:05:44l'agricoltore?
00:05:45si si
00:05:46l'agricoltore
00:05:47insomma
00:05:48l'imprenditore
00:05:49si
00:05:50va bene
00:05:51vediamo di conoscerne qualche altro
00:05:52e comunque
00:05:53di continuare
00:05:54a parlare
00:05:55Seta ma per questi giovani
00:05:56Assessore Cannada
00:05:57che cosa si può fare?
00:05:58lei
00:05:59il comune
00:06:00si è impegnato
00:06:01anche su questo fronte
00:06:02ad aiutare
00:06:03le imprese
00:06:04che vogliono impegnarsi
00:06:05nel settore agricolo?
00:06:06stiamo mettendo
00:06:07comunque in campo
00:06:08una serie
00:06:09di strategie
00:06:10che vengono
00:06:11legare
00:06:12quello che è
00:06:13il futuro
00:06:14dei nostri giovani
00:06:15insieme al futuro
00:06:16della nostra terra
00:06:17proprio per questo
00:06:18attraverso anche
00:06:19i finanziamenti
00:06:20delle misure
00:06:21ponmetro plus
00:06:22stiamo pensando
00:06:23in particolare
00:06:24ai nostri giovani
00:06:25perché vogliamo
00:06:26far continuare
00:06:27loro
00:06:28a vivere
00:06:29e quindi a lavorare
00:06:30rispetto a quelle
00:06:31che sono le competenze
00:06:32che hanno inquisito
00:06:33grazie agli istituti
00:06:34che li hanno formati
00:06:35e quindi
00:06:36faremo non solo
00:06:37quello che è
00:06:38un piano strutturato
00:06:39di accompagnamento
00:06:40al lavoro
00:06:41ma anche finanziamenti
00:06:42affinché
00:06:43possano come Tommaso
00:06:44aprirsi
00:06:45un'azienda loro
00:06:46Tommaso
00:06:47invece lui come si chiama?
00:06:48io sono Gabriele Cucinotta
00:06:49del Quinto B
00:06:50e da che zona
00:06:51viene
00:06:52della città?
00:06:53Tipoldo
00:06:54un paesino
00:06:55sopratremestiere
00:06:56conosciamo
00:06:57Tipoldo
00:06:58facendo il pane buono
00:06:59a Tipoldo
00:07:00una volta
00:07:01mi hanno detto
00:07:02che non lo fanno più
00:07:03c'è un arbitro
00:07:04che viene spesso
00:07:05in televisione
00:07:06il presidente
00:07:07della consulta
00:07:08studentesca
00:07:09di Messina
00:07:10ma anche regionale
00:07:11coordinatore
00:07:12regionale
00:07:13lo conosce
00:07:14Gabriele è anche
00:07:15il rappresentante
00:07:16d'istituto
00:07:17è un mio collega
00:07:18in quanto rappresentante
00:07:19dell'Ainis
00:07:20che cosa vuole fare?
00:07:21per chi ha scelto
00:07:22questa scuola?
00:07:23io ho scelto
00:07:24questa scuola
00:07:25per passione
00:07:26diciamo
00:07:27anticamente
00:07:28i miei erano
00:07:29agricoltori
00:07:30contatini
00:07:31poi
00:07:32la mia famiglia
00:07:33quelle erano
00:07:34tutta una tradizione
00:07:35l'agricoltura
00:07:36tra gli anni 90 e 2000
00:07:37si è spostata
00:07:38in altri settori
00:07:39principalmente
00:07:40quello
00:07:41dei cantieri
00:07:42quello delle costruzioni
00:07:43però poi
00:07:44è rimasta
00:07:45la passione in me
00:07:46abbiamo comunque
00:07:47sempre
00:07:48tenuto
00:07:49il vigneto
00:07:50per passione
00:07:51per passatempo
00:07:52per uso
00:07:53diciamo
00:07:54domestico
00:07:55e io vorrei
00:07:56ritornare ad avere
00:07:57un'azienda
00:07:58come quella
00:07:59dei miavi
00:08:00con la sua impresa
00:08:01è bello
00:08:02e mi ha dato
00:08:03veramente
00:08:04tanta fiducia
00:08:05perché molto spesso
00:08:06vengono descritti i giovani
00:08:07e vengono etichettati
00:08:08come
00:08:09babboccioni
00:08:10ciusi
00:08:11ne abbiamo sentiti
00:08:12di tutti i colori
00:08:13diciamo
00:08:14negli ultimi dieci anni
00:08:15però sentire parlare
00:08:16dei giovani
00:08:17della passione
00:08:18che li anima
00:08:19e li spinge
00:08:20a trovare anche
00:08:21uno sbocco lavorativo
00:08:22è qualcosa
00:08:23veramente di grandioso
00:08:24che sono contenta
00:08:25che raccontiamo
00:08:26perché
00:08:27non c'è solo
00:08:28quella visione negativa
00:08:29che a volte oscura
00:08:30le pagine
00:08:31di un giovane
00:08:32che non è
00:08:33un giovane
00:08:34che non è
00:08:35un giovane
00:08:36che non è
00:08:37un giovane
00:08:38che non è
00:08:39un giovane
00:08:40che non è
00:08:41un giovane
00:08:42che non è
00:08:43un giovane
00:08:44che non è
00:08:45un giovane
00:08:46che non è
00:08:47un giovane
00:08:48che non è
00:08:49un giovane
00:08:50che non è
00:08:51un giovane
00:08:52che non è
00:08:53un giovane
00:08:54che non è
00:08:55un giovane
00:08:56che non è
00:08:57un giovane
00:08:58che non è
00:08:59un giovane
00:09:00che non è
00:09:01un giovane
00:09:02che non è
00:09:03un giovane
00:09:04che non è
00:09:05un giovane
00:09:06che non è
00:09:07un giovane
00:09:08che non è
00:09:09un giovane
00:09:10che non è
00:09:11un giovane
00:09:12che non è
00:09:13un giovane
00:09:14che non è
00:09:15un giovane
00:09:16che non è
00:09:17un giovane
00:09:18che non è
00:09:19un giovane
00:09:20che non è
00:09:21un giovane
00:09:22che non è
00:09:23un giovane
00:09:24che non è
00:09:25un giovane
00:09:26che non è
00:09:27un giovane
00:09:28che non è
00:09:29un giovane
00:09:30che non è
00:09:31un giovane
00:09:32che non è
00:09:33un giovane
00:09:34che non è
00:09:35un giovane
00:09:36che non è
00:09:37un giovane
00:09:38che non è
00:09:39un giovane
00:09:40che non è
00:09:41un giovane
00:09:42che non è
00:09:43un giovane
00:09:44che non è
00:09:45un giovane
00:09:46che non è
00:09:47un giovane
00:09:48che non è
00:09:49un giovane
00:09:50che non è
00:09:51un giovane
00:09:52che non è
00:09:53un giovane
00:09:54che non è
00:09:55un giovane
00:09:56che non è
00:09:57un giovane
00:09:58che non è
00:09:59un giovane
00:10:00che non è
00:10:01un giovane
00:10:02che non è
00:10:03un giovane
00:10:04che non è
00:10:05un giovane
00:10:06che non è
00:10:07un giovane
00:10:08che non è
00:10:09un giovane
00:10:10che non è
00:10:11un giovane
00:10:12che non è
00:10:13un giovane
00:10:14che non è
00:10:15un giovane
00:10:16che non è
00:10:17un giovane
00:10:18che non è
00:10:19un giovane
00:10:20che non è
00:10:21un giovane
00:10:22che non è
00:10:23un giovane
00:10:24che non è
00:10:25un giovane
00:10:26che non è
00:10:27un giovane
00:10:28che non è
00:10:29tipo
00:10:30come si dice
00:10:31effeminile
00:10:32agricoltrice
00:10:33ma potrebbe
00:10:34essere
00:10:35una strada
00:10:36da prendere
00:10:37anche
00:10:38col sesto
00:10:39facendo il sesto
00:10:40continuando
00:10:41diciamo
00:10:42che cosa
00:10:43le piace
00:10:44di questa attività
00:10:45che cosa le piace
00:10:46di questa attività
00:10:47ma sigla per l'ambiente
00:10:48perché
00:10:49era
00:10:50diverso
00:10:51sia
00:10:52per questo
00:10:53l'unica donna
00:10:54qua
00:10:55sì
00:10:56però oggi ci sono solo io.
00:10:58Però siete meno, quanto ho capito, no? Le donne sono meno.
00:11:01Siamo dodici maschi e quattro femmine in classe.
00:11:04Si trattano bene, come delle reginette.
00:11:08Non fanno sconti gli uomini.
00:11:11Fanno i lavori pesanti come quelli loro.
00:11:15Senta, professore, chi mi spiega?
00:11:17Non è più una professione prettamente maschile.
00:11:21Le donne sono molte anche
00:11:24anche in questo segmento.
00:11:25Adesso all'assessore chiederemo quali agevolazioni ci sono
00:11:29e quali possibilità ci sono per far nascere le imprese.
00:11:32Ma io volevo chiedere al professore, ma ha detto che lei è un grande intenditore di vino.
00:11:36Quindi sattuto, faro, malvasia, tutto tutto.
00:11:39Che vino è questo? Che uva è?
00:11:41Siamo vicini a Vigneproff, perché?
00:11:43Sì, abbiamo in pratica tre lotti di vigneto dedicati esclusivamente alla
00:11:48produzione della Doc Faro.
00:11:50La Doc Faro è l'unica doc all'interno del comune di Messina
00:11:54ed è ottenuta da un uvaggio
00:11:56di cinque vitigne diversi.
00:11:58E con noi ci prepariamo, facciamo questo.
00:12:01È un prodotto abbastanza richiesto.
00:12:04È un rosso, un bel vino rosso, bello corposo
00:12:08che viene...
00:12:09Poi voi lo commercializzate.
00:12:11San Placido, Faro Doc.
00:12:13Che io, tra l'altro, se non sbaglio l'ho assaggiato, sì.
00:12:15E' da un mercato? Voi lo mandate anche alle Enoteche?
00:12:20Si viene commercializzato, si viene rilasciato da Enoteche
00:12:23oppure viene venduto direttamente qua in azienda.
00:12:26Perché voi producete preside,
00:12:28producete vino, producete olio, insomma...
00:12:31Ci sono diversi prodotti che escono fuori da questa azienda.
00:12:34Soprattutto vino.
00:12:35Dico, anche olio però in minori quantità.
00:12:38La produzione principale è quella del vino
00:12:41che, ovviamente, come diceva il professor Galletta,
00:12:45noi produciamo come Faro Doc.
00:12:47Siamo una delle aziende nel comune di Messina
00:12:50che produce il Faro Doc, il nostro San Placido
00:12:52che è la scuola che fa il vino.
00:12:55Ecco, questo è il nostro motto.
00:12:58E produciamo tra 10.000 e 15.000 bottiglie l'anno
00:13:03e ovviamente viene anche commercializzato, è chiaro.
00:13:07Ha un prezzo di mercato, insomma, non è che...
00:13:09Assolutamente sì.
00:13:10E i proventi vengono utilizzati per la scuola?
00:13:13Vengono reinvestiti nella scuola, chiaramente.
00:13:16Nella vigna e nelle attività didattiche dei ragazzi.
00:13:19E l'olio viene prodotto anche?
00:13:22Sì, sì, sì.
00:13:23In modesta quantità, l'olio,
00:13:26perché i vigneti non sono grandissimi come invece gli oliveti,
00:13:31come il vigneto,
00:13:33e quindi la produzione è un po' più ridotta.
00:13:36Professore Cannata, che possibilità ci sono
00:13:39per dei ragazzi che vogliono aprire un'impresa?
00:13:41In molti ci staranno guardando,
00:13:43magari qualcuno di loro ha pure un appesamento di terreno
00:13:47ereditato dalla famiglia
00:13:49e può pensare anche di aprire un'azienda.
00:13:52Che possibilità ci sono?
00:13:53Che agevolazioni?
00:13:54Come dicevo, poco anzi, stiamo preparando quelli che sono degli avvisi
00:14:00che vedranno i giovani Under 35 protagonisti
00:14:03affinché possiamo sostenere quelle che sono le loro idee imprenditoriali
00:14:09e poter contribuire attraverso dei finanziamenti
00:14:12che permettano loro di poter svolgere l'attività
00:14:15all'interno del territorio comunale.
00:14:17Questo perché dobbiamo cercare di investire sui giovani
00:14:21e dare loro la possibilità di potersi realizzare
00:14:24all'interno del comune di Messina
00:14:27e legare quindi quello che è lo sviluppo
00:14:29delle loro competenze, della loro formazione
00:14:32anche a questo territorio
00:14:34per cercare di attrarli fondamentalmente
00:14:37e non farli andare via.
00:14:38Quindi tutti gli assessori, in base alle loro delle,
00:14:42che stanno contribuendo a questo piano
00:14:45che ci vede protagonisti
00:14:47per poter finanziare quelle che sono le idee
00:14:51anche start-up innovative per i nostri giovani.
00:14:55Il regista che è malefico.
00:14:58Si ricorda delle sue performance?
00:15:01Sì, appetolo che ho faticato a salire le scale però.
00:15:04No, vabbè, ma lui è fatto così, no?
00:15:07E' molto ironico, molto comico.
00:15:09Oltre che tosto.
00:15:11No, più che altro è comico, ho usato l'aggettivo giusto.
00:15:15Abbiamo imparato a conoscerlo, quindi non ci offendiamo.
00:15:19Se dovesse consigliare a dei ragazzi,
00:15:22poi lo chiederemo anche a chi ha un'azienda,
00:15:26di lanciarsi in questo settore.
00:15:29Se lo consiglierebbe volentieri.
00:15:32Io sono cresciuta in mezzo alle terre,
00:15:37vengo da una famiglia che aveva appezzamenti di terreno,
00:15:42quindi conosco benissimo il sacrificio,
00:15:45ma soprattutto oggi è importante perché
00:15:47quando si parla di terreno, di agricoltura,
00:15:50ma lo confermeranno il dirigente, i professori e gli studenti
00:15:53che stiamo incontrando,
00:15:55oggi è molto legato a quello che è il processo di innovazione
00:15:58oltre che di sostenibilità.
00:16:00Per rendere loro partecipi attraverso quelle che sono delle idee,
00:16:04anche di possibili start-up che legano
00:16:07l'attività produttiva con il territorio
00:16:11diventa fondamentale per la nostra terra.
00:16:14Io lo dico sempre quando vengo in posti belli,
00:16:17ma San Placido con l'Aerò è veramente un colpo d'uovo.
00:16:20Guardate lì, insomma, il mare alle spalle.
00:16:23Come dice Dante, l'ineffabilità,
00:16:25cioè non si può descrivere quello che vediamo a parole.
00:16:28Si può solo fermare e guardare.
00:16:31Qui in una stagione cinema divino,
00:16:36era l'ufficio Samp di una manifestazione molto bella,
00:16:40qui proiettiamo dei film,
00:16:42poi c'era la possibilità di degustare,
00:16:44c'era anche il Preside,
00:16:46un posto di sera veramente bellissimo.
00:16:49Quello che dice l'assessore...
00:16:51Ma quello è un drone vostro?
00:16:53Esatto, assolutamente giusto,
00:16:55l'informazione, il digitale, la tecnologia
00:16:58ormai impera anche in un settore primario
00:17:03come è quello dell'agricoltura.
00:17:05Ormai noi siamo con le centraline, con i droni...
00:17:08Ma il drone vi serve a cosa?
00:17:10I laboratori...
00:17:11Professore, a cosa vi serve il drone?
00:17:13Il drone serve per fare dei rilievi sul campo
00:17:16con una termocamera.
00:17:18È dotato di una termocamera
00:17:20che ci dà delle differenze di colore,
00:17:22che vanno dal verde al rosso.
00:17:24Più ci avviciniamo al rosso,
00:17:26più le piante hanno qualche problema.
00:17:28Quindi per la maturazione, per capire...
00:17:30Anche per l'umidità del terreno,
00:17:32secondo il dato che interessa a noi.
00:17:34Tutto viene collegato con quelle centraline,
00:17:36con queste centraline che vedete qua.
00:17:38Queste centraline servono per darci dei dati,
00:17:40ci restituiscono sempre dei dati
00:17:42che sono importanti a noi
00:17:44per poter andare a fare poi
00:17:46quelli che sono gli interventi,
00:17:48quindi prevedere batteri...
00:17:50Agricoltura 4.0.
00:17:52Bravissima, agricoltura 4.0.
00:17:54Cioè è incredibile, si utilizza il drone,
00:17:56si utilizzano quelle centraline...
00:17:58Ah, mi arrampico sulla centralina...
00:18:00Sì, vabbè, ok.
00:18:02Andiamo all'oliveto, venite,
00:18:04vediamo chi troviamo anche all'oliveto.
00:18:06Assessore, quindi mi stava dicendo
00:18:08che se abbiamo qualche ragazzo
00:18:10davanti al televisore in questo momento
00:18:12che viene attirato
00:18:14da questa attività,
00:18:16che poi è meravigliosa,
00:18:18a parte che si può iscrivere
00:18:20se è in età
00:18:22all'Istituto Cuppari.
00:18:24Il 10 febbraio ci sono le iscrizioni aperte.
00:18:26A parte che si può iscrivere...
00:18:28Tra l'altro il lunedì faccio ricevimento,
00:18:30quindi chiunque volesse venire
00:18:32a parlare per approfondire,
00:18:34siamo sempre presenti.
00:18:36Al Comune e al Palazzo Zanca.
00:18:38Palazzo Zanca, esatto.
00:18:40Lunedì fa ricevimento...
00:18:42Lunedì pomeriggio faccio ricevimento,
00:18:44quindi anche chi non ha modo
00:18:46di mettersi in contatto telefonicamente
00:18:48può sempre venire in presenza
00:18:50per poter parlare, discutere
00:18:52e avere un canale sempre aperto.
00:18:54Tra l'altro noi come amministrazione
00:18:56cerchiamo di tenere dei tavoli permanenti
00:18:58con varie realtà,
00:19:00liberi professionisti
00:19:02che appartengono a vari settori,
00:19:04con artisti.
00:19:06Questo perché cerchiamo di avere
00:19:08un dialogo costante che poi ci permetta
00:19:10di raggiungere quelli che sono
00:19:12gli obiettivi che uniscono
00:19:14lavoro e territorio
00:19:16fondamentalmente.
00:19:18Io adesso lo chiederò
00:19:20anche a chi lavora
00:19:22già in questo campo, professore Latona,
00:19:24ma secondo lei il futuro
00:19:26di questa città, di questa provincia
00:19:28può venire anche dall'agricoltura?
00:19:30Allora, io intanto
00:19:32farei vedere agli spettatori
00:19:34quello che a volte si dice
00:19:36a voce, cioè che
00:19:38l'agricoltura non è solo
00:19:40una passione,
00:19:42non è solo
00:19:44una fonte di sostentamento,
00:19:46ma anche una protezione dell'ambiente.
00:19:48Perché senza questo vigneto
00:19:50queste colline sarebbero
00:19:52completamente abbandonate
00:19:54e sarebbero anche soggette ad alluvioni,
00:19:56incendi,
00:19:58che poi generano alluvioni.
00:20:00L'agricoltura tutela l'ambiente.
00:20:02Poi, ovviamente,
00:20:04la risposta alla tua domanda è sicuramente
00:20:06positiva. Certo, Messina
00:20:08non brilla da questo punto di vista
00:20:10nel senso che la nostra situazione
00:20:12agrografica non è semplice.
00:20:14Però, dico, si può
00:20:16investire, si può investire
00:20:18anche nell'evoluzione
00:20:20dell'agricoltura,
00:20:22nell'evoluzione
00:20:24anche digitale e nei prodotti
00:20:26che derivano poi
00:20:28dall'agricoltura, come
00:20:30ha fatto qualche nostro alunno
00:20:32per esempio, Crubi, che ora
00:20:34incontreremo. Ora tra un ulivo
00:20:36e l'altro incontriamo Crubi.
00:20:38Siamo nell'uliveto, in effetti.
00:20:40È molto bello qua, ci vuole
00:20:42molta cura, molto lavoro.
00:20:44Assolutamente, come vedi,
00:20:46va tenuta sempre pulita
00:20:48questa zona.
00:20:50Queste zone vanno tenute sempre pulite
00:20:52altrimenti, chiaramente, il fuoco
00:20:54può fare molti danni.
00:20:56Sono le piante infestanti.
00:20:58Infatti, c'è
00:21:00veramente un bel lavoro,
00:21:02un lavoro interessante, un lavoro piacevole
00:21:04che può dare prospettiva
00:21:06secondo me.
00:21:08Allora, qui alla nostra discussione,
00:21:10al nostro talk itinerante,
00:21:12si unisce innanzitutto
00:21:14Sabina Barresi, rappresentante
00:21:16dell'ente bilaterale
00:21:18sull'agricoltura. Buonasera.
00:21:20Buonasera.
00:21:22Lei quindi rappresenta sia le aziende che i lavoratori.
00:21:24Si, rappresento in questa veste
00:21:26in quanto
00:21:28presidente dell'ente bilaterale,
00:21:30rappresento sia
00:21:32i rappresentanti delle aziende,
00:21:34sia con dirette
00:21:36e con fragricoltura, che
00:21:38tutto il comparto lavorativo
00:21:40FAI, CISL,
00:21:42FLAI, CGL, UILA, UIL.
00:21:44Senta, io ho visto un po', ho dato
00:21:46un'occhiata ai dati oggi, no?
00:21:48Che avete, che elaborate,
00:21:50ho visto anche quelli della Camera di Commercio.
00:21:52Quello che emerge
00:21:54è che il numero delle aziende,
00:21:56parliamo dei vari settori, no?
00:21:58Del reparto,
00:22:00del comparto agricoltura, zootecnia,
00:22:02le aziende sono diminuite.
00:22:04Sono diminuite anche
00:22:06di diverse
00:22:08centinaia.
00:22:10Se parliamo del 2017,
00:22:12mi pare che fossero quasi
00:22:146.000, 6.200.
00:22:16Adesso, nel
00:22:182025, sono nemmeno
00:22:205.000 e sono diminuiti
00:22:22i lavoratori.
00:22:24Sono dati gravi,
00:22:26secondo voi, per il settore.
00:22:28Sono cose che ci devono preoccupare.
00:22:30Se pensiamo che
00:22:32il nostro territorio
00:22:34è principalmente a vocazione
00:22:36agricola
00:22:38e bosco,
00:22:40turismo,
00:22:42pesca, concentrandoci
00:22:44sul comparto, è chiaro
00:22:46che per noi sono dei dati fortemente
00:22:48preoccupanti, perché siamo
00:22:50passati, negli ultimi due anni,
00:22:52abbiamo perso più di
00:22:54300, 350
00:22:56aziende.
00:22:58Con una perdita di
00:23:00più di 1.200
00:23:02lavoratori.
00:23:04Chiudono nel settore agricolo o
00:23:06in quello dell'allevamento?
00:23:08Allora, noi abbiamo
00:23:10una forte incidenza
00:23:12della zootecnia,
00:23:14perché l'agricoltura
00:23:16è molto variegata sul territorio messinese.
00:23:18C'è una parte
00:23:20più montana che
00:23:22si dedica fortemente
00:23:24alla zootecnia e quindi è più
00:23:26sviluppata la mano d'opera.
00:23:28Mentre sul versante più collinare
00:23:30abbiamo l'agricoltura e il florovivaismo.
00:23:32Il florovivaismo è
00:23:34particolare, perché
00:23:36ci sono dei paradossi
00:23:38rispetto ai numeri che abbiamo
00:23:40denunciato prima.
00:23:42Se è vero anche che il
00:23:44comparto agricolo
00:23:48chiaramente deve essere
00:23:50fortemente supportato.
00:23:52In questi giorni
00:23:54avendo l'esperienza
00:23:56dei piani
00:23:58di sviluppo rurale
00:24:00della programmazione
00:24:022014-2022
00:24:04con le varie
00:24:06misure messe in atto
00:24:08dalla programmazione comunitaria
00:24:10che le aziende, per far fronte
00:24:12alle proprie problematiche
00:24:14e per intervenire in materia
00:24:16di sviluppo dell'azienda e soprattutto
00:24:18in materia di
00:24:20intervenire
00:24:22ai danni climatici
00:24:24che abbiamo subito negli ultimi anni.
00:24:26E' chiaro che l'agricoltura
00:24:28deve ritornare
00:24:30al centro della
00:24:32politica...
00:24:34Io la faccio completare tra poco, perché guardi chi le presento.
00:24:36Venga Grupi, Nino Grupi
00:24:38i professori li sento dopo.
00:24:40Nino Grupi è
00:24:42il manager
00:24:44di un'azienda,
00:24:46lui viene fuori da questa scuola.
00:24:48Si chiama Terra di Santo Stefano.
00:24:50Lui ha deciso di fare l'agricoltore.
00:24:52Si è preso il suo pezzetto di terra.
00:24:54Forse qualche altro l'ha acquisito.
00:24:56Camminiamo un po', camminiamo
00:24:58tra gli olivi che poi
00:25:00è il terreno che più
00:25:02le piace, Grupi.
00:25:04Parlavamo con
00:25:06Sabina Barresi dell'ente bilaterale
00:25:08agricoltura.
00:25:10Parliamo anche di crisi, no?
00:25:12Evidente, diminuisce il numero
00:25:14delle aziende che operano
00:25:16nel settore, diminuisce il numero dei
00:25:18lavoratori, diminuisce il numero
00:25:20di ettari coltivati.
00:25:22Ed è una cosa che ci fa impressione.
00:25:24Diciamo poco fa col Preside
00:25:26meno ettari di terra
00:25:28coltivati, più
00:25:30ettari di terra incolti
00:25:32che sono poi soggetti a incendi
00:25:34e poi danno luogo a tanti
00:25:36altri fenomeni.
00:25:38Lei che fa impresa, vale la pena
00:25:40fare impresa in questo settore?
00:25:44Buonasera a tutti, assolutamente si.
00:25:46Vale la pena fare impresa
00:25:48in questo settore, soprattutto se
00:25:50andiamo a scegliere i nostri prodotti
00:25:52a coltivare quello che la nostra
00:25:54terra da sempre ci ha dato.
00:25:56È vero che c'è una crisi
00:25:58però la crisi
00:26:00può essere superata e non mi
00:26:02stancherò mai di ripeterlo
00:26:04questo, no? Quando andiamo a
00:26:06scegliere le nostre eccellenze.
00:26:08Vedi il vino? Non ha crisi.
00:26:10Perché? Perché si è riusciti a creare
00:26:12sistema e a coltivare quelle che sono
00:26:14le nostre varietà autoctone
00:26:16del territorio. Così può
00:26:18essere per l'olio, così può essere per
00:26:20tutti gli altri prodotti.
00:26:22Così può essere per tutti gli altri prodotti.
00:26:24Quindi non è
00:26:26in crisi un'azienda che sceglie di fare
00:26:28agricoltura come in qualsiasi altro settore
00:26:30solo... Ma lei riesce a guadagnare?
00:26:32Lei dovrebbe guadagnare quanto un manage?
00:26:34180 mila euro all'anno, perlomeno?
00:26:36Allora, non è questione di guadagno, è questione di
00:26:38identità e di benessere.
00:26:40Ah, ecco.
00:26:42Non è solo
00:26:44questione di guadagno.
00:26:46Guadagno bisogna pure guadagnare un po',
00:26:48se no non si vive.
00:26:50Assolutamente sì, è ovvio che
00:26:52si guadagna e si riesce a
00:26:54vivere dignitosamente.
00:26:56Ovviamente si è sempre in crescita,
00:26:58perché un'azienda deve comunque
00:27:00crescere, però sempre
00:27:02guardando al rispetto dell'ambiente,
00:27:04al rispetto di quelle che sono le nostre
00:27:06eccellenze. Ma lei viene da una famiglia di agricoltori
00:27:08o è diventata agricoltore perché
00:27:10è innamorato...
00:27:12Che fai? Non lo dicevo.
00:27:14Come prima cosa ho detto che è un ex
00:27:16cupparino. O sei innamorato di questo
00:27:18mestiere frequentando questa
00:27:20scuola tra una
00:27:22cella di Monaco
00:27:24e un livello. Allora, rivelo
00:27:26una cosa che non ho detto mai a nessuno.
00:27:28Lo dica Scirocco che lo sentono in pochi.
00:27:30Ho sempre amato l'agricoltura da bambino,
00:27:32perché mio nonno mi portava in campagna,
00:27:34mi ha fatto innamorare di questo mondo, però
00:27:36l'agricoltura che praticava lui era un po' arcaica,
00:27:38agricoltura all'antica.
00:27:40Quando è stato
00:27:42il momento di scegliere l'istituto
00:27:44superiore, ero indeciso
00:27:46tra altre scuole, lui
00:27:48mi ha detto se vai al
00:27:50Cuppari ti regale il motorino.
00:27:52Scelta proprio
00:27:54senza pensarci.
00:27:56Galeotto fu il motorino.
00:27:58Galeotto fu il motorino, ma mio nonno
00:28:00vedeva a lungo, vedeva lontano, sapeva
00:28:02che effettivamente forse era la scelta
00:28:04più giusta e lo risceglierei ancora oggi.
00:28:06Lei cosa produce nella sua azienda?
00:28:08Noi produciamo agrumi come
00:28:10parte storica, dopo ho diversificato
00:28:12la produzione producendo grani antichi
00:28:14o meglio tradizionali.
00:28:16Anche la pasta fanno. Esatto, grani antichi o meglio
00:28:18tradizionali che mi piace di più,
00:28:20alternandoli con rotazione agraria
00:28:22e legumi. E ho ripreso
00:28:24un grano antico
00:28:26siciliano tipico del messinese che è la
00:28:28cucitta, di cui sono agricoltore
00:28:30custode da un anno, che è un grano
00:28:32tenero, quindi ci dà farina proprio per fare
00:28:34pane e biscotti. Inoltre
00:28:36sto riprendendo dei fagioli antichi
00:28:38tipici del nostro territorio.
00:28:40Eccellenze che
00:28:42le grosse aziende non possono avere,
00:28:44che si producono solamente a Messina
00:28:46e quindi in automatica il prezzo lo stabiliamo
00:28:48noi. Senta,
00:28:50perché le aziende chiudono, secondo lei?
00:28:52Qui abbiamo la rappresentante dell'ente bilaterale,
00:28:54abbiamo la rappresentante
00:28:56della politica. Abbiamo due rappresentanti
00:28:58della politica perché anche il
00:29:00preside fa politica. Allora, le aziende
00:29:02chiudono forse per mancanza di
00:29:04struttura, nel senso non sono
00:29:06abbastanza strutturate.
00:29:08E questa è una cosa fondamentale
00:29:10ad oggi. Dopo
00:29:12è una carenza infrastrutturale
00:29:14importante. Noi non abbiamo
00:29:16infrastrutture che ci consentano
00:29:18uno sviluppo tale del territorio,
00:29:20ma parlo strade di penetrazione interna,
00:29:22parlo di piattaforme logistiche.
00:29:24C'è l'opportunità che l'azienda
00:29:26può avere per effettivamente
00:29:28crescere e svilupparsi. Questo ci
00:29:30manca e a questo deve
00:29:32porre rimedio la politica.
00:29:34Adesso risentiamo la politica.
00:29:36Quale professore mi spiega
00:29:38gli olivi, quello che fate?
00:29:40Eccolo qua. Lei è professore? Giuseppe Ristagno,
00:29:42piacere. Buonasera.
00:29:44Ci spiega qui quanti olivi avete, cosa fate?
00:29:46Abbiamo circa un ettaro di oliveto,
00:29:48fondamentalmente la varietà principale
00:29:50è l'ogliarola messinese.
00:29:52Anche questo, a parte la funzione
00:29:54didattica,
00:29:56abbiamo introdotto
00:29:58le STEM,
00:30:00le tecnologie più avanzate.
00:30:02Per esempio, da quella parte, se vogliamo
00:30:04avvicinarci, c'è una centralina
00:30:06che ci consente di individuare
00:30:08con una trappola
00:30:10a feromoni, ci consente di
00:30:12individuare la presenza di insetti
00:30:14che possono essere dannosi
00:30:16per le coltivazioni.
00:30:18Le individuate? Sì, certo.
00:30:20La centralina funziona autonomamente,
00:30:22cioè la trappola manda
00:30:24una foto e fa l'identificazione
00:30:26con l'intelligenza artificiale
00:30:28dell'insetto e
00:30:30della pericolosità
00:30:32che questo insetto può avere
00:30:34per le coltivazioni. Quindi, comodamente
00:30:36dall'istituto, noi riceviamo
00:30:38informazioni relative alla popolazione
00:30:40di insetti dannosi, all'incremento
00:30:42della popolazione,
00:30:44alla dinamica del...
00:30:46Quest'annata com'è?
00:30:48Non particolarmente buona.
00:30:50Non si va al frantoio quest'anno?
00:30:52Noi ci siamo andati poco. Il discorso è
00:30:54che il cambiamento climatico
00:30:56si è risentito negli ultimi anni, sia
00:30:58in termini di... Una domanda che la devo fare,
00:31:00sugli agricoltori si è
00:31:02tanto parlato, le proteste, l'acqua,
00:31:04siamo in piena emergenza
00:31:06idrica, quindi la parte di acqua...
00:31:08Voi qui siete autonomi?
00:31:10Sì, questa zona si chiama Calone Ro, perché
00:31:12vuol dire acque buone, è una
00:31:14zona fortunata da questo punto di vista
00:31:16e non abbiamo il problema
00:31:18delle acque irrique.
00:31:20Questo non è il nostro problema.
00:31:22Abbiamo
00:31:24dei pozzi molto
00:31:26fecondi, con una produzione
00:31:28con un quantitativo di acqua che ci
00:31:30lascia assolutamente tranquilli. Attorno
00:31:32alla situazione delle aziende non è così
00:31:34fortunata, perché fondamentalmente
00:31:36non... Sarà anche questo un motivo
00:31:38della chiusura delle aziende? No, secondo me
00:31:40non è la cosa determinante
00:31:42sentivo prima parlare i colleghi,
00:31:44io ho anche un'altra visione,
00:31:46l'elevata incidenza dei costi
00:31:48di produzione. L'energia costa
00:31:50tanto, la materia prima costa
00:31:52tanto... Un litro di olio
00:31:54alla fine costa più al
00:31:56produttore di quanto poi non si possa vendere?
00:31:58Costa tantissimo, i costi di produzione
00:32:00sono elevati e
00:32:02quindi il margine di guadagno
00:32:04per il produttore... Sull'olio è meglio levarci
00:32:06mano? O comunque
00:32:08guardare? No, produrre
00:32:10in alta qualità.
00:32:12Noi abbiamo in Sicilia dei produttori che ci
00:32:14guadagnano sull'olio. Per esempio, quanto
00:32:16lo vendete voi? Quanto si dovrebbe vendere?
00:32:18Per essere competitivo.
00:32:20Quest'olio per essere renumerativo
00:32:22deve avere un prezzo di 18 euro litro.
00:32:2418 euro litro!
00:32:26La sessore cannata 18!
00:32:28Noi sul mercato
00:32:30già quando lo vediamo a 10 saltiamo in aria!
00:32:32Però mi
00:32:34sentivo da un
00:32:36esperto che se l'olio costa meno
00:32:38di 12 euro al litro
00:32:40è olio di macchina, è meglio levarci
00:32:42mano, no? Assolutamente vero.
00:32:44E allora noi andiamo alla pubblicità,
00:32:46abbiamo visto il vigneto
00:32:48bellissimo, abbiamo sentito i ragazzi, abbiamo visto
00:32:50l'uliveta, abbiamo cominciato a parlare
00:32:52anche delle aziende, delle possibilità.
00:32:54Adesso vedremo
00:32:56tante altre cose qui a San Placido
00:32:58o Calone Rò e continueremo a parlare
00:33:00con i nostri ospiti, Spazi di Libertà.
00:33:02Sempre a San Placido o Calone
00:33:04Rò però abbiamo cambiato totalmente
00:33:06ambiente dalla mente all'aperto
00:33:08dalle vigne, dagli uliveti, siamo trasferiti
00:33:10in questo posto al chiuso suggestivo
00:33:12bellissimo che è, professore Molè,
00:33:14la Cuba. Allora, è una Cuba
00:33:16di origine bizantina, quindi
00:33:18è, se vogliamo, la parte più antica
00:33:20dell'intero complesso.
00:33:22Poi riutilizzata dai monaci benedettini
00:33:24che ricevevano qui
00:33:26gli ospiti che non potevano
00:33:28ovviamente accedere al monastero e quindi si
00:33:30fermavano qui. L'assessore Cannata
00:33:32l'avrebbero ricevuta qui come donna
00:33:34al monastero, non poteva entrare.
00:33:36Ecco perché l'ho fatta entrare qui,
00:33:38l'assessore. Allora,
00:33:40ovviamente è bellissimo vedere che
00:33:42nella struttura iniziale si sono sovrapposti
00:33:44tutte le decorazioni,
00:33:46in particolare ci sono dei freggi
00:33:48di origine cinquecentesca,
00:33:50la parte più bassa, e seicentesca
00:33:52invece quelle delle volte, con
00:33:54i medaglioni che a un tempo dovevano essere
00:33:56anche decorati. Purtroppo
00:33:58poi nel corso dei decenni
00:34:00questa struttura è stata
00:34:02adibita alle cose più strane,
00:34:04in particolare durante il
00:34:06periodo della scuola lo utilizzavano
00:34:08per sbiancare le lenzuola,
00:34:10come si usava
00:34:12inanticamente
00:34:14nei quadaroni cosiddetti,
00:34:16con la soda, con la lisciva
00:34:18per sbiancare le lenzuola,
00:34:20e questo ha fatto sì che si
00:34:22annerisse tutto perché accendevano
00:34:24il fuoco di legna. Pochi anni fa,
00:34:26circa dieci anni fa, è stato fatto
00:34:28un importante intervento di restauro
00:34:30che ha permesso di restituire
00:34:32alla fruizione di tutti
00:34:34un bene veramente bellissimo.
00:34:36Veramente bello e suggestivo.
00:34:38Preside Latona, ma come ci si sente
00:34:40ad essere presidi di un posto così bello?
00:34:42Sono cose cinquecentesche.
00:34:44Beh, diciamo
00:34:46insieme... Non riuscire a andare verso la cantina.
00:34:48Insieme... Grazie intanto, prof.
00:34:50Devo dire, insieme alla città
00:34:52metropolitana... Sì, perché
00:34:54diciamo che tutto questo è della città metropolitana.
00:34:56Ringraziamo anche il sindaco
00:34:58Basile. Ringraziamo.
00:35:00Io credo...
00:35:02Io sono in questa scuola dal 2008
00:35:04e quindi ormai da sedici anni
00:35:06e
00:35:08inizialmente la provincia
00:35:10quando sono arrivato in
00:35:12questa scuola come preside
00:35:14due anni dopo, nel 2010
00:35:16la scuola che era
00:35:18completamente sgarrubata
00:35:20come direbbe dall'orta
00:35:22fu oggetto di un servizio
00:35:24di presa diretta di Rai 3
00:35:26che tra le scuole
00:35:28dal punto di vista strutturale
00:35:30ovviamente, dal punto di vista dell'edificio
00:35:32tra le scuole peggiori d'Italia
00:35:34c'era tutta l'impalcatura
00:35:36c'erano i puntelli
00:35:38per tenere insieme la facciata
00:35:40la cuba era come diceva
00:35:42Leo Moleti
00:35:44completamente distrutta
00:35:46c'era veramente una situazione abberrante
00:35:48allora era presidente della provincia
00:35:50un anno irricevuto che mi piace ricordare
00:35:52perché con lui iniziò
00:35:54questo recupero
00:35:56di questo monastero
00:35:58e poi
00:36:00recupero che è ancora in corso
00:36:02c'è ancora un lavoro sui chiostri
00:36:04che non possiamo vedere perché sono area di cantiere
00:36:06è ancora in corso con i vari commissari
00:36:08tra cui Filippo Romano
00:36:10e ora ovviamente poi
00:36:12con Federico Resta
00:36:14mi piace ricordare che qui, proprio in questo posto
00:36:16è stato organizzato cinema di vino
00:36:18insieme a Nini Panzera
00:36:20ad Andrea Melita
00:36:22insieme alla provincia, alla città metropolitana
00:36:24non è l'unica delle manifestazioni
00:36:26che sono state organizzate
00:36:28in questo giardino
00:36:30sono stati fatti tanti
00:36:32un'idea che è piaciuta all'assessore a Cannata
00:36:34lo vuole riorganizzare
00:36:36lo diremo al sindaco che starà ben lieto
00:36:38di poter organizzare e far vivere questo luogo
00:36:40che poi appartiene anche a tutta la città
00:36:42certo, stava dicendo
00:36:44stavo dicendo che
00:36:46nel corso degli anni, nel corso di questi 15 anni
00:36:48piano piano
00:36:50i lavori, come dicevo
00:36:52sono ancora in corso, si stanno recuperando
00:36:54gli ultimi interventi
00:36:56soprattutto sui chiostri
00:36:58che erano stati danneggiati
00:37:00negli anni
00:37:02all'inizio del 2000
00:37:04e piano piano
00:37:06il monastero e quindi la scuola
00:37:08ha ripreso la sua forma
00:37:10più bella
00:37:12che oggi mostra
00:37:14a tutti quanti
00:37:16anche ovviamente le altre parti, la cantina
00:37:18che chiaramente
00:37:20le abbiamo rifatte noi
00:37:22come scuola, come azienda agraria
00:37:24e a questo proposito
00:37:26direttrice amministrativa
00:37:28che bello fare la direttrice amministrativa qua
00:37:30bellissimo sicuramente
00:37:32infatti chiedo
00:37:34come si chiama la direttrice amministrativa?
00:37:36Dominique Candistrat
00:37:38chiedo sempre di spostare gli uffici qua
00:37:40perché penso che sia il luogo più bello
00:37:42come si concilia?
00:37:44perché c'è un doppio lavoro
00:37:46quello dell'azienda
00:37:48e quello della scuola
00:37:50gli introiti dell'azienda
00:37:52è una parte più complicata
00:37:54dalla responsabilità di stato
00:37:56a quello che invece sono le esigenze di un'azienda agraria
00:37:58quindi doppio lavoro?
00:38:00doppio lavoro ma facciamo fatica
00:38:02a stare dietro loro perché ovviamente
00:38:04i tempi di un'azienda privata
00:38:06non sono i tempi dei presidi
00:38:08è un vulcano questo preside?
00:38:10mamma mia la fa impazzire vero?
00:38:12un preside che ha fatto politica
00:38:14che fa politica, che ha fatto un amministratore
00:38:16che ha fatto il sindaco
00:38:18ha fatto il sindaco
00:38:2010 anni
00:38:22tutti e due DSGA
00:38:24direttore di servizi generali amministrativi
00:38:26Ciccarello prima e la Candistrat dopo
00:38:28tutti e due ovviamente bravissimi
00:38:30e chiaramente tutti e due sottoposti
00:38:32a questo stress
00:38:34perché la contabilità pubblica
00:38:36è una cosa, gestire appunto
00:38:38un'azienda agraria è un'altra cosa
00:38:40perché significa vendere il vino
00:38:42significa acquisire le materie prime
00:38:44che ne so
00:38:46semplicemente per dire le botti
00:38:48le botti le devi comprare in Francia
00:38:50non è che le puoi comprare
00:38:52e quindi diventa complicato
00:38:54a volte perché poi i sistemi
00:38:56della contabilità pubblica
00:38:58degli appalti
00:39:00non sono gli stessi delle aziende private
00:39:02esatto bravo
00:39:04mi fate parlare ancora con
00:39:06la Barresi
00:39:08rappresentante dell'ente bilaterale
00:39:10che posto bello
00:39:12sembra di toccare il mare con un dito
00:39:14assolutamente si
00:39:16chiaramente
00:39:18per le proprie specificità dell'istituto
00:39:20è da qui che dovrebbe avere tutto
00:39:22l'inizio
00:39:24per il mondo agricolo e il futuro
00:39:26dell'agricoltura
00:39:28assolutamente si
00:39:30dell'agricoltura e quindi di conseguenza
00:39:32portare l'esperienza acquisita
00:39:34qui in scuola
00:39:36per le esigenze
00:39:38del territorio
00:39:40lei viene dal mondo del sindacato
00:39:42signora Sabina
00:39:44vale la pena
00:39:46creare, investire
00:39:48scommettere
00:39:50sull'agricoltura
00:39:52vale sempre la pena
00:39:54scommettere e chiaramente
00:39:56investire sul comparto
00:39:58però bisogna essere attrattivi
00:40:00se attrattivi
00:40:02attraverso tutta una serie di misure
00:40:04che la politica deve mettere in campo
00:40:06che cos'è che non fa
00:40:08la politica in questo momento?
00:40:10se parliamo di meno imprese e meno lavoratori
00:40:12c'è qualcosa che sbaglia?
00:40:14dal semplice fatto che la burocrazia
00:40:16deve essere molto più veloce
00:40:18perché se è anche vero che un giovane
00:40:20vuole investire sul
00:40:22proprio territorio deve avere le condizioni
00:40:24in meno tempo possibile per poter
00:40:26chiaramente
00:40:28mettere in campo tutte le azioni
00:40:30per creare un'azienda
00:40:32che cosa dovrebbe fare
00:40:34che non fa?
00:40:36c'è qualcosa che il comune di Messina
00:40:38potrebbe fare per i propri giovani
00:40:40per invogliarli a investire
00:40:42in agricoltura?
00:40:44intanto il dialogo
00:40:46è fondamentale
00:40:48ma lei è dialogante l'assessora
00:40:50in qualsiasi forma
00:40:52cominciare a capire
00:40:54le esigenze specifiche
00:40:56di chi vuole avvicinarsi
00:40:58realmente a questa realtà
00:41:00non lo fanno abbastanza?
00:41:02fare qualcosina in più
00:41:04non è che
00:41:06dispiace e quindi
00:41:08è chiaro che
00:41:10comunque
00:41:12il lavoro che si fa in comune
00:41:14è l'obiettivo finale
00:41:16che è quello di
00:41:18cercare di creare una fetta di mercato
00:41:20non indifferente per quanto riguarda
00:41:22il territorio messinese
00:41:24che comunque dal territorio messinese
00:41:26partono le più grandi eccellenze
00:41:28sia in produzione
00:41:30che soprattutto
00:41:32se noi andiamo a vedere alcuni dati
00:41:34a livello siciliano
00:41:36Messina
00:41:38la Messina partono
00:41:40delle specificità
00:41:42in questione di qualifiche
00:41:44le qualifiche che nascono
00:41:46sul territorio messinese
00:41:48per quanto riguarda il comparto sono richiestissime
00:41:50in tutta la regione
00:41:52lei ha fatto il DOP
00:41:54lei ha fatto tutto quel percorso
00:41:56non l'avete fatto voi al comune?
00:41:58al comune si, insieme ai miei colleghi
00:42:00Calafiore e Finocchiaro
00:42:02si è avviato un percorso
00:42:04che ha a che fare con i prodotti
00:42:06proprio Deco
00:42:08che sta cercando di mettere in atto
00:42:10quello che è uno sviluppo del territorio
00:42:12e dei prodotti che vengono prodotti
00:42:14all'interno, proprio perché
00:42:16cerchiamo di attrarre
00:42:18queste competenze
00:42:20di cui parlava poco anzi
00:42:22la dottoressa affinché
00:42:24appunto non vengano disperse
00:42:26oltre i confini
00:42:28territoriali ma abbiano la possibilità
00:42:30pure di restare e i prodotti
00:42:32siano certificati
00:42:34avete trovato entusiasmo
00:42:36da parte delle aziende Lino Crupi
00:42:38conoscevo questa iniziativa
00:42:40dei prodotti DOP
00:42:42portati avanti dal comune
00:42:44sono queste le cose che servono a voi aziende?
00:42:46assolutamente si
00:42:48le certificazioni sono fondamentali
00:42:50per proporti anche ai mercati esteri
00:42:52sicuramente
00:42:54quindi danno un valore aggiunto a un prodotto
00:42:56perché la certificazione certifica proprio
00:42:58che quel prodotto è unico
00:43:00e non è uguale
00:43:02si potrebbe fare di più
00:43:04è buona, siccome l'assessore è donna
00:43:06non ha voluto dire
00:43:08non fanno troppo
00:43:10diciamo che
00:43:12chiaramente sono partita
00:43:14dalla questione del dialogo che è fondamentale
00:43:16dialogando troviamo
00:43:18le soluzioni
00:43:20avete mai incontrato l'assessore?
00:43:22ho il piacere di incontrarla
00:43:24per la prima volta adesso
00:43:26ha visto Scirocco a quanto serve
00:43:28quello che
00:43:30vuole dire la dottoressa
00:43:32è che al di là delle infrastrutture
00:43:34perché chiaramente la politica
00:43:36il comune
00:43:38la città metropolitana cercano
00:43:40io raccontavo poco fa la storia
00:43:42di questo immobile
00:43:44cercano di migliorare le infrastrutture
00:43:46il problema è che per l'economia
00:43:48non basta migliorare le infrastrutture
00:43:50bisogna soprattutto far crescere
00:43:52la cultura d'impresa
00:43:54e per quello ci vuole una sinergia più ampia
00:43:56cioè bisogna far si che
00:43:58i ragazzi, i nostri giovani
00:44:00escano da quella
00:44:02logica che per tanti anni
00:44:04c'ha un po'
00:44:06cioè quella del lavoro dipendente
00:44:08bisogna anche essere
00:44:10anche il fatto che a un certo punto
00:44:12in una certa fase della vita
00:44:14culturale di questo paese si associava
00:44:16quello che era il mondo del lavoro
00:44:18legato alla terra a qualcosa che non
00:44:20interessava più che era diventato
00:44:22desueto nel tempo
00:44:24brevemente
00:44:26un piccolo intervento
00:44:28da ex sindaco
00:44:30uno dei problemi che ha avuto la nostra
00:44:32provincia, quindi la nostra città
00:44:34di Messina, ovviamente mi riferisco
00:44:36a questa fascia tirrenica
00:44:38è che per tanti anni si è pensato che ci si
00:44:40potesse affidare solamente all'industria
00:44:42io sono stato sindaco di Villafranca
00:44:44e l'industria c'era
00:44:46viveva su
00:44:48oltre 3.500 occupati
00:44:50fra diretti e indiretti
00:44:52che venivano dalla Pirelli, la Moschella
00:44:54il cementificio, tutto questo
00:44:56ha fatto abbandonare le campagne
00:44:58ha fatto abbandonare l'artigianato
00:45:00e ora recuperare questo non è semplicissimo
00:45:02questo è quello che bisogna recuperare
00:45:04non è solo un problema
00:45:06ha posto l'accento su un problema davvero serio
00:45:08ma ce n'è un altro altrettanto serio
00:45:10e riguarda l'acqua
00:45:12per fare agricoltura ci vuole acqua
00:45:14ci vogliono sistemi di irrigazione
00:45:16mi sarebbe piaciuto avere l'Iritec
00:45:18questo oggi è a Bruxelles
00:45:20rappresentante
00:45:22è l'acqua che c'è a sufficienza
00:45:24è un problema che voi
00:45:26sentite, io so che qui sono
00:45:28totalmente indipendenti, mi dicevano i professori
00:45:30o quasi
00:45:32lei è indipendente dal punto di vista idrico
00:45:34per quanto riguarda la crisi idrica
00:45:36dobbiamo ammettere che c'è veramente un problema
00:45:38però è pur vero che
00:45:40le scelte imprenditoriali e delle imprese
00:45:42devono essere fatte anche in funzione di questo
00:45:44abbiamo molte tecniche
00:45:46oggi per il risparmio idrico
00:45:48per l'utilizzo in maniera efficiente
00:45:50ci sono dei terreni dove non c'è disponibilità di acqua
00:45:52ma abbiamo moltissime colture
00:45:54che possiamo praticare in asciutta
00:45:56e che quindi ci consentono di svolgere un lavoro
00:45:58sai che c'è un progetto del comune
00:46:00l'assessore Cannata lo conosce
00:46:02ma non lo può rivelare
00:46:04per utilizzare l'acqua del depuratore
00:46:06per riutilizzare l'acqua del depuratore
00:46:08non lo può dire ma lo sa
00:46:10questo qua c'è e da tanti anni che se ne parla
00:46:12adesso sono a buon punto
00:46:14e da tanti anni che se ne parla
00:46:16dipende l'utilizzo che si può fare
00:46:18con questo tipo di acqua depurata
00:46:20perchè probabilmente
00:46:22le sue piante non gliela metterebbe?
00:46:24no non gliela metterei
00:46:26il problema è del trasporto soprattutto
00:46:28la seconda cosa mi avviso è anche sulla qualità
00:46:30magari si può utilizzare per produrre piante non commestibili
00:46:32come fiori
00:46:34per le piante ortive o da frutto
00:46:36forse ci può essere qualche problema
00:46:38pensiamoci qualche volta
00:46:40però la tecnologia ci consente forse
00:46:42l'acqua è uno dei motivi
00:46:44della crisi
00:46:46l'acqua può diventare un motivo di crisi del settore?
00:46:48l'assenza di acqua?
00:46:50si l'acqua può diventare
00:46:52un motivo di crisi
00:46:54se
00:46:56guardiamo un po' indietro
00:46:58quello che è successo ultimamente con la siccità
00:47:00che ci ha colpito
00:47:02ripendicano gli agricoltori
00:47:04questo discorso dell'acqua, protestano
00:47:06perchè le quote a loro riservate diminuiscono sempre più
00:47:08ma quella è una problematica
00:47:10che chiaramente
00:47:12anche come organizzazioni sindacali
00:47:14stiamo portando avanti
00:47:16con il governo regionale
00:47:18attraverso delle interlocuzioni
00:47:20e attraverso anche
00:47:22una
00:47:24riforma serie del settore della bonifica
00:47:26che è fondamentale per quanto riguarda
00:47:28l'erogazione dell'acqua
00:47:30in tutta la nostra terra
00:47:32io lascerei per un attimo l'acqua e andrei
00:47:34proprio al vino
00:47:36vedo una cantina, sento già
00:47:38l'odore, vedo queste
00:47:40apparecchiature
00:47:42adesso ci illustrerà sicuramente
00:47:44ma che bello
00:47:46chi mi spiega
00:47:48qui dove siamo
00:47:50professore Costantino
00:47:52buonasera
00:47:54benvenuto a Scirocco
00:47:56qui siamo nella cantina
00:47:58il cuore del settore
00:48:00della produzione del vino
00:48:02del cooper, ci spiega un po'?
00:48:04questa appunto è la nostra cantina
00:48:06siete già stati
00:48:08nei vigneti
00:48:10nella nostra cantina noi produciamo
00:48:12il nostro San Placido
00:48:14che è un faro doc
00:48:16il faro doc è la doc
00:48:18del comune di Messina
00:48:20il processo, come avviene quando
00:48:22arriva qui?
00:48:24il processo inizia con questa macchina
00:48:26questa è una di raspavi generati
00:48:28noi abbiamo come scuola
00:48:30segmentato tutto il percorso
00:48:32in modo da far partecipare
00:48:34i ragazzi ad ogni singola
00:48:36operazione durante il processo
00:48:38che inizia proprio con
00:48:40questa macchina
00:48:42questa è una di raspavi
00:48:44di raspa
00:48:46il grappolo è formato da due parti
00:48:48non è una brutta parola, è di raspa
00:48:50è formato da due parti
00:48:52il grappolo è formato da due parti
00:48:54gli acini e il raspo
00:48:56il raspo è la parte verde
00:48:58che viene eliminato
00:49:00mentre gli acini vengono piggiati
00:49:02quindi leggermente rotti
00:49:04in modo che possa uscire il succo
00:49:06che poi passa
00:49:08nei nostri vaschi di fermentazione
00:49:10i fermentini, che sono dei contenitori
00:49:12in acciaio
00:49:14se riesci a far cadere il regista io le do un premio
00:49:16perfetto, non ce l'abbiamo fatta
00:49:18questi sono i nostri fermentini
00:49:20di diversa capacità
00:49:22da 50 tolitri, 25 tolitri
00:49:24quante ne producete ogni anno?
00:49:26noi produciamo circa
00:49:2812.000-14.000 bottiglie
00:49:3012.000-14.000 bottiglie
00:49:32e poi c'è il processo dell'imbottigliamento
00:49:34andiamo all'imbottigliamento
00:49:36in finita questa fase
00:49:38in finita la fermentazione
00:49:40ci sono le fasi successive
00:49:42e dura quanto?
00:49:44la fermentazione
00:49:46diciamo di solito una decina di giorni
00:49:48però naturalmente dipende
00:49:50sia dall'annata agraria
00:49:52buonasera ragazzi, adesso vengo da voi
00:49:54preparate una risposta
00:49:56questa è
00:49:58la fase successiva
00:50:00prima di andare
00:50:02alla conservazione, dove facciamo praticamente
00:50:04analisi, poi vedremo sopra
00:50:06c'è proprio un'analisi
00:50:08questo è proprio
00:50:10qua c'è l'imbottigliamento
00:50:12prima andiamo in legno
00:50:14quindi analisi, legno
00:50:16finito il legno passiamo all'imbottigliamento
00:50:18questa è una cosa seria
00:50:20queste sono proprio
00:50:22non è il vino del contadino
00:50:24di una volta
00:50:26è un farro d'oc
00:50:28questi sono tutti i nostri
00:50:30ah ma qua ci sono le botti
00:50:32io pensavo che le botti non ci fossero più
00:50:34no assolutamente
00:50:36quelli sono per conservarlo
00:50:38nella fase precedente
00:50:40e poi viene affinato
00:50:42in queste che sono tutte
00:50:44tonnoti rovere francese
00:50:46ognuna di queste contiene
00:50:48circa 500 litri
00:50:50ci sta sulla macchina Alessandro?
00:50:52caricatela, già è pronto questo?
00:50:54qua dentro restiamo circa un anno
00:50:56lo portiamo a casa o lo possiamo lasciare?
00:50:58no prendetelo in bottiglia direttamente
00:51:00dopo un anno di legno
00:51:02passiamo finalmente all'imbottigliamento
00:51:04questa è una piccola linea di imbottigliamento
00:51:06che abbiamo
00:51:08dove praticamente
00:51:10ripassa
00:51:12viene assemblato
00:51:14i tonnoti vengono assemblati
00:51:16e poi praticamente
00:51:18dopo
00:51:20essere stato filtrato
00:51:22iniziamo con la linea
00:51:24di imbottigliamento
00:51:26sciacquatura
00:51:28asciugatura
00:51:30riempimento
00:51:32tappatura e quindi
00:51:34l'ultimissima fase che è il confezionamento
00:51:36mamma mia
00:51:38mi posso fare una domanda?
00:51:40ma secondo voi
00:51:42ma hai inquadrato una bottiglia?
00:51:44stiamo facendo tutto il percorso
00:51:46con il professore
00:51:48infatti etichettatura, capsule e infine
00:51:50eccola qua la nostra
00:51:52questo è
00:51:54il Farodoc San Placido
00:51:56la prima produzione è del 2010
00:51:58il primo
00:52:00imbottigliamento
00:52:02e qua siamo al
00:52:042016-2017
00:52:06quanto dura in bottiglia
00:52:08il vino?
00:52:10lo teniamo prima di metterlo in commercio
00:52:12non meno di 6 mesi
00:52:14facciamo circa un anno di legno
00:52:16quanto può restare lo dico?
00:52:18noi abbiamo il 2010 che ancora è
00:52:20un'annata
00:52:22non credo che ci sia problema
00:52:24voglio chiedere
00:52:26queste recenti disposizioni di legge
00:52:28giuste
00:52:30che impediscono di bere una certa quantità
00:52:32di alcol, secondo voi
00:52:34mettono in crisi
00:52:36queste restrizioni
00:52:38le aziende che producono vino e alcolici
00:52:40i ristoranti mi hanno detto
00:52:42che un po' di crisi la stanno vivendo
00:52:44perchè loro sul vino vendevano e guadagnavano molto
00:52:46di vino senza alcol
00:52:48non so che cosa
00:52:50secondo lei
00:52:52Preside
00:52:54c'è molta paura
00:52:56legge giusta
00:52:58chi si mette alla guida non deve bere
00:53:00stavo dicendo questo
00:53:02per carità non si può fare come si fa
00:53:04di tutto
00:53:06sempre un discorso economico
00:53:08si dovrebbe trovare delle soluzioni
00:53:10un servizio di taxi agevolato
00:53:12lo stesso ristorante
00:53:14i ragazzi
00:53:16devo dire, io ho figli
00:53:18di un'età
00:53:20in cui questo capita
00:53:22i ragazzi ormai si stanno attrezzando
00:53:24e quindi quando partono
00:53:26con le auto c'è sempre uno che non beve
00:53:28a turno
00:53:30per ovviamente guidare
00:53:32l'auto
00:53:34però non credo che il problema sia il vino
00:53:36il problema siano i cocktail
00:53:38sono altre cose
00:53:42il vino tra adulti
00:53:44a tavola
00:53:46un bicchiere
00:53:48è chiaro che devi stare attento
00:53:50però è difficile
00:53:52i ristoranti tendono a vendere più
00:53:54qui ci sono dei ragazzi
00:53:56che stanno all'imbottigliamento
00:54:00ci sono pure sommelier
00:54:02fate il corso di sommelier
00:54:04chi è che non si vergogna?
00:54:06nessuno
00:54:08che fate voi qua?
00:54:10come si chiama innanzitutto?
00:54:12io mi chiamo Sara Miduri
00:54:14già al quinto anno
00:54:16verso la fine
00:54:18vede la luce in fondo al tunnel
00:54:20come si è trovata qua?
00:54:22molto bene
00:54:24diciamo che io ho scelto questa scuola
00:54:26appunto perché quando
00:54:28uscirò da qui
00:54:30vorrei realizzarmi e vorrei rientrare
00:54:32nella facoltà di veterinaria
00:54:34che è un sogno che mi affascina
00:54:36da quando sono piccola e l'ho portato fino ad oggi
00:54:38e spero di riuscire
00:54:40a portarlo anche fuori
00:54:42per la zootecnica
00:54:44e lei?
00:54:46io sono Maria della quinta
00:54:48che sogno ha nel cassetto?
00:54:52entrare nelle forze armate
00:54:54che non c'entra un po' niente
00:54:56però magari
00:54:58le competenze che ho acquisito in questa scuola
00:55:00mi hanno portato a fare questa scelta
00:55:02poi magari si vedrà
00:55:04spieghiamo il vino alle forze armate
00:55:06ma qui voi imbottigliate, fate tutto?
00:55:08l'anno scorso
00:55:10ho messo le capsule
00:55:12nel macchinario dove inserisci
00:55:14la bottiglia
00:55:16dentro, ci sono delle ruote
00:55:18come ti chiami? Gabriele internicola della quinta
00:55:20ci sono delle ruote che praticamente
00:55:22sagomano queste
00:55:24queste capsule
00:55:26e gli danno poi la forma che poi avranno
00:55:28quelle capsule rosse appunto del
00:55:30vino di San Placido
00:55:32c'è qualcuno di voi che vuole fare l'agricoltore?
00:55:34lei per esempio?
00:55:36io mi chiamo Chettiocchino
00:55:38anche io
00:55:40le sei donne di cui parlavamo prima sono tutte qui?
00:55:42l'agricoltore secondo me
00:55:44sarebbe comunque un bel mestiere
00:55:46da fare in futuro
00:55:48poi magari il manager dell'azienda agricola
00:55:50però no
00:55:52per adesso non è
00:55:54ma perché ha scelto questa scuola?
00:55:56tanto offrirebbe secondo me delle bellissime opportunità
00:55:58perché uscendo da qui
00:56:00a parte la scuola
00:56:02ma uscendo da qui secondo me ci sono un sacco di possibilità
00:56:04per esempio?
00:56:06intanto entrare nelle forze armate
00:56:08perché secondo me
00:56:10chi ha fatto l'agrario
00:56:12vuole entrare nelle forze armate ma qua tutti nelle forze armate
00:56:14vogliono entrare
00:56:16stiamo stappando una bottiglia
00:56:18voleva dire qualcosa anche lei
00:56:20venga qui
00:56:22lei invece cosa fa?
00:56:24andiamo verso la bottiglia
00:56:26facciamo camminando questa intervista
00:56:28lei ha parlato?
00:56:30io consiglio a tutti questa scuola perché
00:56:32in cinque anni
00:56:34si forma anche una famiglia
00:56:36e oltre
00:56:38tutte sorelle e fratelli qui
00:56:40oltre che si studiano
00:56:42lei ancora non ha parlato
00:56:44oltre che si studiano anche
00:56:46materie molto belle
00:56:48si è anche a contatto con la natura
00:56:50e questo qui rende anche
00:56:52svegliate con gli uccellini la mattina
00:56:54insomma con la
00:56:56con il nostro bel paesaggio che abbiamo di proprio
00:56:58e qui
00:57:00i professori sono severi?
00:57:02sono abbastanza bravi e molto
00:57:04comprensivi
00:57:06nei nostri confronti
00:57:08chi è Ilenia?
00:57:10dicendo prima cosa che lei vuole fare cosa da grande?
00:57:12ma non ho molto
00:57:14l'ideale quindi
00:57:16entrare in qualche
00:57:18università
00:57:20veterinario?
00:57:22abbiamo conosciuto tutti?
00:57:24avete parlato tutti?
00:57:26avete parlato tutti?
00:57:28sicuramente la RTP
00:57:30se si mette a disposizione
00:57:32l'autista tu puoi bere?
00:57:34io posso bere assolutamente certo
00:57:36facciamo un brindisi
00:57:38al settore agricolo
00:57:40in generale a questa scuola
00:57:42a Messina
00:57:44naturalmente
00:57:46a voi
00:57:48all'assessora
00:57:50all'assessora
00:57:52all'assessora
00:57:54prego assessora
00:57:56prego
00:57:58si
00:58:00si
00:58:02a
00:58:04bellissimo
00:58:06cincin
00:58:08salute assessora
00:58:10salute anche
00:58:14ancora non è finita
00:58:16e allora con questo brindisi
00:58:18noi mandiamo gli spazi di libertà
00:58:20e andiamo a vederci l'ultimo spazio
00:58:22della scuola
00:58:24cincin ragazzi
00:58:26a San Palacido
00:58:28Calonero
00:58:30per parlare di agricoltura
00:58:32crisi prospettive
00:58:34questa scuola non conosce crisi
00:58:36professore Varrica
00:58:38ci spiega dove siamo?
00:58:40siamo in delle serre naturalmente
00:58:42l'istituto è dotato di due serre
00:58:44queste sono semi di avocado
00:58:46che hanno questa caratteristica
00:58:48particolare per germinare
00:58:50li mettiamo in queste condizioni
00:58:52questa tra l'altro
00:58:54è già riuscita
00:58:56e quante piante ci sono qui dentro?
00:58:58intanto ci tengo a precisare
00:59:00che qui dentro insieme ai nostri ragazzi
00:59:02operano soprattutto
00:59:04i ragazzi speciali
00:59:06che giornalmente accompagnati dai
00:59:08propri insegnanti
00:59:10specializzati
00:59:12operano all'interno
00:59:14della serra, quello che si fa qua dentro
00:59:16noi questa serra la utilizziamo
00:59:18come una serra di radicazione
00:59:20facciamo radicare le piante o per
00:59:22parte di pianta per talea
00:59:24come si vede in quelle piantine lì messe nel
00:59:26bancale o per seme in appositi
00:59:28plateau, quindi facciamo sviluppare
00:59:30le piantine che poi trasportiamo
00:59:32all'interno della serra più grande
00:59:34la serra vera e propria di coltivazione
00:59:36che è dall'altro lato
00:59:38i ragazzi seguono tutte
00:59:40le procedure, dalla semina
00:59:42del semino in queste cellette
00:59:44fino al trapianto
00:59:46della piantina, alla raccolta
00:59:48noi abbiamo visto che il vino lo vendete
00:59:50l'olio lo vendete, vendete anche le piante?
00:59:52come puoi vedere
00:59:54le serre sono molto piccole quindi non abbiamo
00:59:56grandi produzioni
00:59:58scopo scientifico
01:00:00magari li assaggiamo
01:00:02tra i ragazzi, tra di noi
01:00:04ma non riusciamo
01:00:06a venderle
01:00:08questa che altra serra è?
01:00:10questa è la serra di coltivazione
01:00:12la parte centrale
01:00:14ospiterà le piante e domani mattina
01:00:16infatti parte il progetto con i ragazzi speciali
01:00:18il progetto effetto serra
01:00:20che ogni anno
01:00:22è stato un gioco di parole simpatico
01:00:24quindi il terreno
01:00:26è già stato predisposto per ospitare
01:00:28le piantine che sono già pronte
01:00:30che piantine?
01:00:32metteremo delle insalate
01:00:34quindi lattughe, canasta
01:00:36ecco diverse varietà di lattughe
01:00:38e poi insomma se ne fa consumo qui naturalmente
01:00:40a scuola?
01:00:42pensi che a volte i ragazzi
01:00:44alle 11 invece di fare
01:00:46la loro ricreazione con il classico panino
01:00:48magari vengono qui in serra
01:00:50e mangiamo un cespo di insalata
01:00:52ecco le cose simpaticissime
01:00:56quanto lavoro ci vuole
01:00:58per coltivare queste piante?
01:01:00quante ore al giorno?
01:01:02noi abbiamo
01:01:04tutte le materie all'interno
01:01:06del nostro programma scolastico
01:01:08hanno una parte
01:01:10pratica
01:01:12quindi grazie a queste riusciamo
01:01:14in queste ore
01:01:16a sviluppare tutte le attività
01:01:18tecnico-pratica
01:01:20grazie professor Varrica per questo contributo
01:01:22per averci fatto conoscere
01:01:24le serre del Cooper
01:01:26e tra l'altro attività
01:01:28che fa parte anche del settore agricolo
01:01:30a tutti gli effetti
01:01:32vale la pena fare l'agricoltore?
01:01:34senz'altro
01:01:36è un'esperienza bellissima
01:01:38andiamo in un altro luogo bellissimo
01:01:40tappa finale
01:01:42dove siamo?
01:01:44siamo nei nuovi laboratori
01:01:46dell'istituto
01:01:48sono stati realizzati nell'ultimo anno
01:01:50grazie anche ai finanziamenti
01:01:52con il PNRR
01:01:54e sono dei laboratori davvero
01:01:56all'avanguardia
01:01:58di fatto sono dei laboratori
01:02:00per l'agricoltura 4.0
01:02:02quindi sono tutte strumentazioni
01:02:04molto avanzate
01:02:06questo ad esempio
01:02:08è uno spettrofotometro
01:02:10di particolare pregio
01:02:12abbiamo gli strumenti in particolare
01:02:14per le analisi enologiche
01:02:16a Messina non esistono laboratori
01:02:18di analisi enologiche
01:02:20potete fare anche per l'esterno?
01:02:22l'obiettivo è quello
01:02:24di far accreditare il laboratorio
01:02:26per poter effettuare le analisi
01:02:28per conto terzi
01:02:30quella è una bilancia di Westfall
01:02:32per la determinazione del grado alcolico
01:02:34questi sono
01:02:36dei titolatori automatici
01:02:38che permettono il campionamento
01:02:40e la determinazione
01:02:42dell'acidità totale volatile
01:02:44nonché della solforosa
01:02:46cioè tutte le principali analisi
01:02:48dei nostri vini
01:02:50questa è una bilancia
01:02:52presidente ma qui avete dei laboratori
01:02:54all'avanguardia
01:02:56quasi capisce che è agricoltura 4.0
01:02:58i neonati laboratori
01:03:00sono ovviamente il nostro fiore all'occhienno
01:03:02lavorare per l'esterno sarebbe un bel colpo
01:03:04sicuramente
01:03:06è ovvio che lo scopo principale
01:03:08è quello delle analisi
01:03:10dei nostri prodotti
01:03:12perché dovete pensare
01:03:14che nel processo di lavorazione del vino
01:03:16si effettuano numerose analisi
01:03:18si effettuano all'atto
01:03:20della vendemmia
01:03:22e poi successivamente in tutte le fasi di vinificazione
01:03:24queste che altre apparecchiature sono?
01:03:26questa ad esempio è una centrifuga
01:03:28che permette
01:03:30una serie di determinazioni
01:03:32un bagno termostatico
01:03:34questi già lavorano
01:03:36al ritmo continuo?
01:03:38questi lavorano
01:03:40le nostre analisi le effettuiamo
01:03:42con queste strumentazioni
01:03:44questa ad esempio è una stufa
01:03:46che serve per le determinazioni
01:03:48dell'estratto secco
01:03:50altre bilance, pH metri
01:03:52i ragazzi imparano a utilizzare tutto?
01:03:54i ragazzi imparano a utilizzare tutto
01:03:56perché in effetti
01:03:58esatto
01:04:00al di là dello scopo scientifico
01:04:02del servizio
01:04:04quello principale è quello didattico
01:04:06immagina gli alunni
01:04:08che possono studiare
01:04:10utilizzando questi strumenti
01:04:12si capisce attraverso
01:04:14tutto quello che abbiamo visto oggi
01:04:16che l'agricoltura del futuro
01:04:18è cosa diversa
01:04:20dall'aratro
01:04:22è decisamente qualcosa di diverso
01:04:24qualcosa che richiede ovviamente
01:04:26competenze e applicazioni allo studio
01:04:28un laboratorio con questa vista
01:04:30ci siamo in pochi a potercelo permettere
01:04:32siamo molto fieri
01:04:34ma abbiamo anche
01:04:36questa è una stampante 3D
01:04:38una stampante 3D avete?
01:04:40qua siamo nella parte di laboratorio
01:04:42che serve per le scienze, la fisica
01:04:44una stampante 3D che ci fate?
01:04:46il vino in 3D?
01:04:48il vino in 3D si presta a numerosissimi usi
01:04:50certo il vino in 3D
01:04:52non lo facciamo
01:04:54però si possono fare tante cose
01:04:56questa ad esempio è una dotazione di visori
01:04:58per le realtà virtuali
01:05:00avete pure i visori per le realtà virtuali?
01:05:02che devono fare i ragazzi?
01:05:04si indossano questi visori
01:05:06e il visore permette ovviamente
01:05:08di calarsi in delle realtà
01:05:10virtuali che possono essere
01:05:12ad esempio realtà storiche
01:05:14realtà di letteratura
01:05:16ma anche la possibilità di girare in campo
01:05:18delle immagini e poi
01:05:20trasferirle sul visore in maniera tale
01:05:22da fare una lezione ad esempio di patologia
01:05:24direttamente in classe
01:05:26con l'uso del visore
01:05:28e lì ci sono già dei campioni
01:05:30da esaminare?
01:05:32questi sono campioni
01:05:34questa è una più classica
01:05:36questa è una titolazione acido-base
01:05:38con metodo classico
01:05:40perché ovviamente le basi
01:05:42soprattutto del viegno
01:05:44passano anche da quelle che sono
01:05:46le tecniche tradizionali
01:05:48senza conoscere quelle non si può arrivare
01:05:50chimica, fisica, scienze
01:05:52ancora qualcuno è convinto
01:05:54che all'agraria si fa
01:05:56sia una scuola di serie B
01:05:58invece non è così perché si impara tutto
01:06:00abbiamo fatto vedere tutto
01:06:02tranno che le zappe
01:06:04Nino Grubi e questa è l'agricoltura del futuro
01:06:06vieni qui Nino
01:06:08diciamo che quegli strumenti
01:06:10sono più da museo che da pratica
01:06:12nessuno più li utilizza
01:06:14oggi con l'agricoltura 4.0
01:06:16ma tu usi pure il drone?
01:06:18quasi ci siamo
01:06:20però utilizzo l'agricoltura 4.0
01:06:22ma oggi si utilizzano sistemi sofisticati
01:06:24anche di misurazione
01:06:26delle temperature del suolo
01:06:28l'umidità
01:06:30quindi l'agricoltura va verso
01:06:32questa direzione
01:06:34ed è questo che l'Istituto Agrario sta facendo
01:06:36non al passo con i tempi di più
01:06:38Sabina Barresi è questa la strada che deve
01:06:40seguire anche la politica
01:06:42deve investire su istituti come questi
01:06:44e su settori come questi
01:06:46la politica deve assolutamente investire
01:06:48perché questo è il futuro
01:06:50nostro tessuto economico
01:06:52perché questo è il territorio messinese
01:06:54e questa è la prospettiva
01:06:56per gli anni futuri
01:06:58ad avere un futuro migliore
01:07:00soprattutto in funzione che siamo già
01:07:02con l'intelligenza artificiale
01:07:04quindi la dobbiamo anche
01:07:06compromettere nel
01:07:08settore agricolo che è fondamentale
01:07:10è una provincia che ha pensato forse per troppo tempo
01:07:12di poter
01:07:14scegliere la vocazione industriale
01:07:16come diceva il sindaco
01:07:18in grado
01:07:20e c'era altro a cui guardare
01:07:22non ha diciamo badato alle proprie inclinazioni
01:07:24perché bisogna sapersi
01:07:26farsi guidare
01:07:28dalle proprie inclinazioni territoriali
01:07:30e lasciarsi guidare
01:07:32ed è questo che poi naturalmente
01:07:34ci porta allo sviluppo
01:07:36del territorio messinese
01:07:38Preside
01:07:40ai ragazzi che ci stanno seguendo
01:07:42al di là dell'agrario, lo spot lo abbiamo già fatto
01:07:44io direi l'agricoltura
01:07:46va scelta come attività
01:07:48ci può dare davvero
01:07:50una risposta alla fame
01:07:52di posti di lavoro che c'è
01:07:54agricoltura e turismo
01:07:56tu chiedevi poco fa
01:07:58noi abbiamo qualche anno fa realizzato
01:08:00anche una struttura ricertiva
01:08:02qui a San Placido che si chiama la finestra di
01:08:04Carlo Quinto
01:08:06pure il bed and breakfast
01:08:08quindi la segretaria, la direttrice amministrativa
01:08:10metteva di mezzo pure quest'altro
01:08:12e io penso che
01:08:14quella frattura di cui parlavo prima
01:08:16quello iado che c'è stato
01:08:18e che magari non hanno vissuto alcune province
01:08:20oggi ci chiediamo
01:08:22come mai province come Ragusa
01:08:24come Siracusa
01:08:26hanno fatto passi da gigante rispetto a noi
01:08:28che invece 20 anni fa
01:08:3030 anni fa eravamo molto più avanti
01:08:32perché appunto
01:08:34noi abbiamo scommesso allora sull'industria
01:08:36abbiamo dimenticato agricoltura e turismo
01:08:38dobbiamo secondo me recuperare
01:08:40questo aspetto
01:08:42e in questa direzione
01:08:44la nostra scuola cerca di
01:08:46sensibilizzare i ragazzi
01:08:48per far crescere quella cultura di impresa
01:08:50che possa
01:08:52darci la speranza
01:08:54per il futuro
01:08:56con la politica
01:08:58ricordiamo sempre
01:09:00che anche
01:09:02è in carica quindi
01:09:04la politica si fa anche senza cariche
01:09:06dico chi la vuole fare veramente
01:09:08ma avete un'assessore
01:09:10di agricoltura al comune?
01:09:12Abbiamo l'agroalimentare
01:09:14che come delega
01:09:16ce l'ha l'assessora Calafiore
01:09:18perché come sapete
01:09:20ovviamente l'agricoltura è di competenza
01:09:22residuale alla regione quindi garantita
01:09:24dalla nostra Costituzione dove comunque
01:09:26vengono determinate quelle che sono
01:09:28le linee primarie e poi
01:09:30è accaduta su quelle che sono i territori
01:09:32degli enti locali come nel caso del comune
01:09:34che hanno dei poteri più limitati
01:09:36però nonostante questo cerchiamo di far
01:09:38allogare quello che è il territorio
01:09:40in base a quelle che sono le proprie vocazioni
01:09:42e anche le inclinazioni
01:09:44dei giovani quindi
01:09:46la passione da un lato ma anche la connessione
01:09:48fra lavoro e terra
01:09:50Intanto ho una grande soddisfazione
01:09:52quella di aver fatto conoscere il sindacato
01:09:54i rappresentanti imprese
01:09:56e sindacati in questo caso l'ente
01:09:58bilaterale, le imprese
01:10:00che lavorano sul campo, quelli che portano
01:10:02poi i ragazzi a diventare
01:10:04impresa e a fare impresa
01:10:06e quindi speriamo che poi ne nasca
01:10:08un tavolo, no? Abbiamo
01:10:10cercato insomma...
01:10:12Io fra poco mi vedo alle 18 con dei giovani
01:10:14che si occupano di direzioni
01:10:16pubblicitarie, art director e quindi
01:10:18aggiungiamo un altro tavolo sull'agricoltura ai giovani
01:10:20Quello ci vorrebbe perché sentire
01:10:22quei numeri
01:10:24insomma il crollo
01:10:26non è crollo ma
01:10:28sicuramente sono diminuiti
01:10:30i lavoratori del settore, sono diminuite
01:10:32le imprese insomma in una città
01:10:34che potrebbe offrire moltissimo e chi ha questo fiore all'occhiello
01:10:36dell'Istituto Agrario
01:10:38fa male, Preside Latona
01:10:40Grazie a Preside Latona
01:10:42per averci ospitato, grazie all'assessore Cannata
01:10:44che risponde sempre al nostro appello
01:10:46e rinuncia...
01:10:48Grazie a tutti i professori
01:10:50dell'Istituto Agrario
01:10:52a Nino Grupi, le migliori
01:10:54fortune
01:10:56ci rivediamo presto, grazie
01:10:58a Sabina Barresi
01:11:00ente bilaterale, professori
01:11:02grazie a tutti i colleghi
01:11:04ringraziati, la direttrice amministrativa
01:11:06ringraziata, grazie ai nostri tecnici
01:11:08grazie a voi per averci seguito
01:11:10fino a questo momento
01:11:12dal Cuppari, dall'Istituto Agrario
01:11:14da San Placido, Calo Nero
01:11:16e tutto, noi ci rivediamo
01:11:18venerdì prossimo, sempre alla stessa ora
01:11:2020.30, buonanotte
01:11:32Sottotitoli e revisione a cura di QTSS