• 1 ora fa
Tg Giovani, puntata speciale dedicata alle iscrizioni
Trascrizione
00:00Tra pochi istanti un nuovo appuntamento con il Tg Giovani. Quella di oggi però è
00:06un'edizione speciale. Abbiamo deciso di dedicare uno spazio a tutte le scuole
00:11che stanno partecipando al progetto Tg Giovani. Questo è un periodo molto
00:16importante e delicato per gli istituti scolastici ma soprattutto per i ragazzi
00:22che si apprestano a scegliere quale percorso di studi intraprendere per la
00:27scuola secondaria di secondo grado, per la scuola superiore e dunque abbiamo
00:32deciso di far parlare proprio loro, i ragazzi, i protagonisti del Tg Giovani
00:37che ci portano all'interno dei loro istituti, che ci raccontano dettagli,
00:42peculiarità dei loro percorsi scolastici, che ci raccontano anche le tantissime
00:47attività che svolgono a scuola. E dunque oggi non ci sono solo due conduttori ma
00:53ci sono tanti conduttori, tutti i ragazzi degli istituti che finora hanno
00:57partecipato al Tg Giovani. Incontreremo gli studenti dell'Istituto Minutoli
01:02Quasimodo Cuppari, del liceo classico Mauro Lico, del liceo scientifico Galilei
01:07di Spadafora, del liceo classico La Farina, dell'Istituto Bisazza e dunque
01:13linea allo studio dove proprio loro vi racconteranno le loro scuole perché il
01:1810 febbraio si chiudono le iscrizioni.
01:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:30Conoscere da vicino i progetti didattici, i laboratori e le opportunità offerte
01:57dall'Istituto. Open day per il liceo Felice Bisazza che ha aperto le porte a
02:02studenti e famiglie. Un appuntamento fondamentale per scegliere con
02:07consapevolezza il percorso di studi.
02:12Attività, laboratori, indirizzi di studio variegati ma un'unica anima. Ecco
02:17l'Istituto Minutoli con il Quasimodo e il Cuppari. Vi portiamo tra aule e
02:21corridoi delle nostre scuole, dagli esperimenti scientifici alla giornata
02:25della gentilezza. Raccontiamo i tanti volti del nostro istituto.
02:29Dall'annullo filatelico per i 530 anni dalla nascita di Francesco Mauro Lico
02:34alle tante attività che contraddistinguono il nostro istituto.
02:37Vi raccontiamo le nostre realtà scolastiche, un viaggio alla scoperta del
02:41nostro mondo.
02:45Favorie e l'acquisizione di competenze in campo biologico,
02:49questo l'obiettivo del percorso biomedico della Farina. Seminare bellezza è una
02:54delle missioni del Liceo Ernesto Basile.
03:01Progetti sportivi, attività laboratoriali, esperienze di lavoro grazie
03:05alla collaborazione con importanti realtà cittadine e non solo. L'Istituto
03:09IACI apre le sue porte per farsi conoscere, tra indirizzi di studio e
03:12iniziative sempre più coinvolgenti per i suoi studenti.
03:17Il Liceo Felice Bisazza ha aperto le porte agli studenti e alle loro famiglie
03:25in occasione dell'annuale Open Day, un evento ricco di attività che ha
03:29permesso di conoscere da vicino i progetti, i laboratori e le opportunità
03:33offerte dall'Istituto. Docenti e studenti hanno raccontato la loro esperienza
03:37evidenziando il valore formativo della scuola. Il Liceo Felice Bisazza ha aperto
03:43le sue porte per l'annuale Open Day, un'occasione speciale per far conoscere a
03:47studenti e famiglie l'ampia e variegata offerta formativa dell'Istituto.
03:51Durante la giornata del 23 novembre i visitatori hanno potuto esplorare i
03:55quattro indirizzi del Liceo, il musicale, lo scientifico, il linguistico e le
04:00scienze umane. Ogni indirizzo è stato presentato attraverso attività pratiche,
04:04laboratori e incontri con docenti e studenti, mostrando le tante
04:08opportunità che il Liceo offre per sviluppare passioni e talenti.
04:11Nel percorso musicale, ad esempio, gli ospiti hanno assistito a esibizioni dal
04:16vivo che hanno messo in evidenza la dedizione degli studenti.
04:19L'indirizzo scientifico ha invece stupito con esperimenti innovativi e
04:23dimostrazioni nei laboratori di fisica e chimica.
04:25Bisazza si qualifica come scuola estremamente inclusiva. I nostri numeri
04:29sono in costante aumento, segno di un lavoro che è funzionato e sta
04:33funzionando. Abbiamo questa bellissima locore da poco
04:37rinnovata, con i nuovi appunto arredi, con
04:41suonazioni, tablet, apparecchiature, poltrone, tutto ciò che può servire ai
04:48nostri ragazzi. Qui svolgiamo la gran parte dei nostri
04:52laboratori, i nostri progetti inclusi nel PAI, che sono il laboratorio, ad esempio,
04:57sull'autonomia, progetto che si svolge per metà qui, nella parte teorica, e poi sul
05:04territorio. Usciamo con i ragazzi nei quartieri dei singoli ragazzi, iniziamo
05:09a stabilire rapporti con, non so, con le attività commerciali, insegniamo i ragazzi
05:13a fare la spesa, a gestire gli euro, a trasferire la strada, eccetera eccetera.
05:18Abbiamo un laboratorio creativo dove utilizziamo i materiali di riciclo per
05:24dare vita ai nuovi oggetti, abbiamo un laboratorio musicale espressivo in cui
05:30utilizziamo gli strumenti del nostro liceo musicale per far integrare e andare
05:36tutti insieme a tempo i ragazzi.
05:38Adesso vi portiamo nel cuore delle nostre scuole, tra aule, laboratori e attività
05:43degli istituti Minutoli, Quasimodo e Cuppari. Un piccolo viaggio alla scoperta
05:47della nostra quotidianità, tra indirizzi e corsi di studio e tante piccole
05:51curiosità, servizio di Ileni Adamo.
05:54Vi portiamo all'interno dell'Istituto Superiore Minutoli, una scuola
05:58multiforme e suddivisa in tre sedi. Nella sezione Minutoli, per le menti
06:02scientifiche interessate all'applicazione delle nuove tecnologie
06:05in ambito sanitario e ambientale, si trova l'indirizzo biotecnologico, con le
06:09due articolazioni biotecnologie sanitarie e biotecnologie ambientali.
06:14Se invece l'ambizione è quella di progettare la perfetta smart city
06:18innovativa, sostenibile ed efficiente, l'indirizzo giusto è il CAT, costruzione
06:22ambiente e territorio. Entrambi gli indirizzi sono disponibili per gli adulti
06:27grazie al corso serale. Al Quasimodo, con il liceo scientifico, scienze e cultura
06:31umanistica si fondono in un unico sapere e si sviluppano spirito critico
06:36e capacità analitiche. Ampio spazio alla tecnologia e alla creatività si ha nelle
06:41due articolazioni, scienze applicate e artistico. Per gli appassionati dei
06:45viaggi, per chi vuole conoscere lingue, cultura e degli altri paesi, il turismo
06:49è l'indirizzo perfetto. Economie ed impresa sono invece le parole chiave del
06:54tecnico economico, con l'indirizzo amministrazione, finanza e marketing.
06:58L'articolazione sistemi informativi aziendali è per gli appassionati di
07:02informatica e il management sportivo, per chi mette al centro dei propri
07:06interessi lo sport. Bellezza e armonia regnano sovrane nell'ex monastero di San
07:11Placido Calonerò, sede della sezione agraria del Cuppari. Nell'indirizzo
07:15agrario, agroalimentare e agroindustria è perfetta la sintesi tra natura,
07:19tradizione e innovazione. Agricoltura all'avanguardia e coltivazioni biologiche
07:24caratterizzano le attività dell'azienda agricola.
07:27Tra le articolazioni, produzione e trasformazioni, gestione dell'ambiente
07:31del territorio e biricoltura ed enologia. Prodotto di eccellenza di questa
07:36autentica scuola-azienda è il vino San Placido Farodoc, prestigioso vino tipico
07:41delle colline messinesi. La nostra seconda casa, così gli studenti del
07:45liceo classico Francesco Maureligo definiscono il loro istituto, all'interno
07:49del quale ogni ragazzo e ragazza ha la possibilità di crescere e porre le basi
07:54per il proprio percorso di studi e soprattutto di vita.
07:57Vi porteremo quindi alla scoperta di questa realtà presente sul territorio
08:00messinese fin dal 1861. Il servizio è di Michele Lupo, Ludovico
08:05Usso, Andrea Cardile e Valeio Seia. Tradizione, serietà, continua evoluzione.
08:11Sono questi gli elementi che da sempre hanno caratterizzato il nostro liceo
08:15classico. L'ampia offerta formativa arricchitasi
08:19quest'anno con l'introduzione del liceo musicale coreutico, i corsi e
08:23potenziamenti offerti dalla scuola, la vasta preparazione del corpo docente, la
08:27presenza di ambienti e laboratori confortevoli e soprattutto il numero
08:32ristretto di alunni, contribuiscono a rendere il Maureligo una vera e propria
08:36seconda casa, aperta ad ogni ragazzo e ad ogni ragazza.
08:41Un altro punto di forza della nostra scuola è la capacità di stare
08:44costantemente al passo con i tempi, sfruttando le preziosissime risorse che
08:49questa grande era della tecnologia ci sta progressivamente consegnando.
08:54Ciò è determinato dall'obiettivo che sta maggiormente a cuore al nostro liceo,
08:58formare globalmente i ragazzi ed educarli alla riflessione dal pensiero
09:03critico. In fin dei conti la scuola è stata e sarà sempre la palestra dei
09:08cittadini di domani, ma la nostra scuola non si limita alle antiche mura del
09:13Mauroligo. L'istituto si articola anche nella
09:16classe dei spadafore, ospitanti il liceo scientifico e linguistico Galileo Galilei.
09:20L'indirizzo scientifico tradizionale della scuola garantisce un pianoragio di
09:2427 ore settimanali per il biennio e 30 per il triennio, offrendo una solita
09:29preparazione sia in campo umanistico sia in quello scientifico.
09:33Mentre l'indirizzo delle scienze applicate prevede la sostituzione di due ore
09:36volte lo studio della lingua latina, con due ore dell'insegnamento dell'informatica
09:41e un'ora aggiuntiva di scienze, quest'ultimo offre due potenziamenti tra
09:45cui gli studenti possono scegliere per orientare meglio il loro percorso di
09:49studi. STEM, agronimo di science, technology, engineering e mathematics, è
09:53scienza dei dati e intelligenza artificiale. Il primo prevede ore di
09:57potenziamenti scientifici in lingua inglese, che arrotolano l'ammontare orari
10:01a 30 ore settimanali sin dal biennio. Invece il secondo potenzia le competenze
10:06informatiche consolidando il pensiero logico, le capacità di analisi e
10:10estrazione. Inoltre dall'anno prossimo si aggiungerà un terzo potenziamento, quello
10:16biomedico, che consentirà di sviluppare competenze in ambito biosanitario.
10:20Infine si distingue dalla sezione scientifica della scuola quella
10:24linguistica, che prevede in orario curriculare l'insegnamento dello spagnolo
10:28e del francese, garantendo allo stesso tempo un potenziamento riguardante la
10:32lingua detesca. Vi portiamo a conoscere da vicino il liceo scientifico Galilei
10:36di Spadafora, dove si parla anche il linguaggio della robotica, della realtà
10:40virtuale e dell'intelligenza artificiale. Il servizio è di Lavigna di Tomaglio,
10:44Angela Barberi ed Elena Romano. Se foste adolescenti alle prese con i vostri
10:49sogni o foste genitori di figli che frequentano la scuola media,
10:52cosa vi aspettereste dalla scuola del futuro? A questa domanda, sempre antica e
10:56sempre nuova, cercano di rispondere uomini e donne quotidianamente impegnati
11:01nell'arte della relazione di insegnamento-apprendimento, ciascuno
11:05secondo la propria sensibilità e tenendo conto delle esigenze del territorio.
11:10Le offerte formative del liceo scientifico Galilei di Spadafora sono varie e orientate
11:14al proseguimento degli studi universitari, in linea con quanto appreso
11:17durante la formazione scolastica curriculare. Il progetto STEM è una delle
11:22proposte per il Bienio, finalizzato a potenziare le conoscenze scientifiche
11:25e tecnologiche con attività di laboratorio attraverso un corso di 30
11:30ore, che alla fine dell'anno scolastico sarà compreso tra le discipline oggetto
11:34di valutazione. Il nuovo indirizzo di scienza dei dati
11:37sviluppa le competenze di robotica, realtà virtuale e statistica, grazie
11:42all'aggiunta di un'ulteriore orea di informatica nel quadro orario.
11:46Esso prevede inoltre l'inserimento dell'intelligenza artificiale in tutte le
11:50materie di studio, mediante l'applicazione dei suoi due rami, quello
11:54per creare sistemi in grado di apprendere e quello per simulare
11:57l'intelligenza umana. Inoltre il Galilei fa parte della rete di
12:02scuole STIA, Acronimo di Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale, ed è
12:07l'unica scuola della provincia che ha attivato già dallo scorso anno, con una
12:11classe, l'indirizzo di scienze dei dati. Tal indirizzo si propone di integrare la
12:15tematica dell'intelligenza artificiale, più che mai attuale, come una vera e
12:19propria materia di studio nel programma scolastico. Vi portiamo adesso nel cuore
12:23del liceo artistico Basile, una scuola d'arte, emozioni e cultura. Per noi un
12:28luogo sicuro in cui ci sentiamo liberi di esprimere noi stessi, una grande casa
12:32piena di stimoli e ispirazioni, un liceo che ha tante ambizioni e che ha già
12:36centrato importanti risultati. Ce ne parlano Alessia Musso e Rebecca Rinaldi.
12:41L'arte e cultura sono le parole chiave che meglio rappresentano l'offerta
12:44formativa ai percorsi di studio di liceo artistico Ernesto Basile di Messina.
12:48Parte integrante dell'Istituto di istruzione superiore La Farina Basile, la
12:52scuola propone una vasta gamma di indirizzi nel campo delle arti visive e
12:55applicate, pensati per valorizzare il talento e l'attività degli studenti.
12:58Grazie ad un approccio direttico mirato, il liceo prepara gli studenti sia per
13:02affrontare con successo il mondo del lavoro in ambito artistico e creativo, sia
13:05per proseguire gli studi universitari garantendo una formazione completa e
13:08versatile. L'offerta formativa del liceo artistico Ernesto Basile di Messina si
13:13distingue per le varietà degli indirizzi proposti, pensati per sviluppare le
13:16competenze artistiche e tecniche degli studenti. Tra gli indirizzi disponibili
13:20troviamo scenografia, dedicata alla progettazione e realizzazione di
13:24ambientazioni teatrali, cinematografiche e televisive. Design dell'orificeria e del
13:28corallo, focalizzato sulla creazione di gioielli e manufatti artistici, con
13:31attenzione alle tecniche tradizionali e innovative. Modo e costume, incentrato
13:35sulla progettazione e realizzazione di abiti e accessori, con un approccio
13:38creativo e tecnico. Arti figurative, che comprende percorsi grafico-pittorici e
13:43plastico-pittorici, orientate alla creazione di opere bidimensionali e
13:46tridimensionali. Architettura e ambiente, focalizzato sulla progettazione di spazi
13:51e strutture, con attenzione al contesto ambientale e urbano. Grafica, utilizzata
13:56per comunicare visivamente idee, emozioni o concetti, può spaziare dalla
13:59creazione di immagini statiche a complesse animazioni interattive.
14:02La nostra scuola si distingue per un plesso moderno e ben attrezzato, con
14:06spazi interni progettati per garantire lezioni quotidiane efficienti e serene.
14:10In particolare, i laboratori dedicati ai vari indirizzi offrono un ambiente
14:14stimolante e funzionale, favorendo un apprendimento pratico e organizzato.
14:19Per molti, il nome del nostro liceo, Ernesto Basile, potrebbe non essere
14:22immediatamente riconoscibile, ma sicuramente ricorderanno l'epoca in cui
14:25la scuola era conosciuta come Dante Ligieri. Oggi, la nostra sede si trova
14:29nella contrata Conca d'Oro, in Biondertofiore, nel quartiere annunziata.
14:32È importante ricordare l'aspetto introduttivo dei primi due anni di
14:35studio. Durante questo periodo, gli studenti
14:37partecipano al laboratorio di redazione, un'opportunità unica per sperimentare
14:40direttamente tutti gli indirizzi offerti. Questo percorso le aiuta a individuare
14:44l'indirizzo che meglio si adatta alle loro aspirazioni e inclinazioni.
14:48In questo periodo dell'anno, come tutte le realtà scolastiche cittadine, anche
14:52lo IACI apre le sue porte per accogliere gli studenti delle scuole media, che si
14:56preparano a scegliere l'istituto in cui proseguire i propri studi.
15:00Per approfondire le attività della scuola abbiamo sentito la professoressa Giovanna
15:04Lisa, responsabile dell'orientamento in entrata. Ce ne parla, Genenita Frendaracia.
15:08Come tutte le scuole in città, anche lo IACI si sta aprendo ai ragazzi
15:13delle medie, che hanno pensato allo storico istituto di via Cesare Battisti
15:17per continuare il loro percorso di studi. Per capire meglio come la nostra scuola
15:22sta affrontando questo importante momento, abbiamo ascoltato la professoressa
15:26Giovanna Lisa, referente per l'orientamento in entrata dell'istituto.
15:30In questo anno scolastico abbiamo organizzato ben tre open day, due di sabato
15:35mattina coincidenti con la presenza della nostra classe quadriennale a scuola, in
15:44modo che chi tra l'utenza cittadina ci è venuto a trovare ha potuto postare,
15:49toccare con mano, quello che effettivamente la classe del quadriennale
15:53svolge durante quel sabato mattina al mese, in questa lezione.
15:58Questo per sottolineare i vari aspetti, i vari indirizzi che la scuola presenta,
16:07in quanto per il settore economico, noi oltre all'amministrazione finanza e
16:12marketing quinquennale, abbiamo anche da due anni un percorso quadriennale che
16:19sta riscuotendo notevole successo. Per quanto riguarda il settore del
16:25sociosanitario, per citare anche un'espressione della nostra dirigente, la
16:30professoressa Maria Rosaria Sgro, noi rappresentiamo un unicum sul territorio
16:37messinese, per quanto riguarda l'indirizzo di ottica, presente già da
16:43quattro anni, la classe pioniera il prossimo anno sarà la prima proprio ad
16:48affrontare gli esami di Stato e poi vorremmo e speriamo di poter avviare
16:55l'indirizzo odonto tecnico insieme a quello del sociosanitario, in modo da
17:02poter portare avanti anche un ambito lavorativo per il quale Messina è
17:10carente. Inoltre, tra la rosa dei nostri indirizzi,
17:14ricordiamo anche il turismo molto oggettonato dall'utenza cittadina, anche
17:20il settore sia sistemi formativi aziendali e relazioni internazionali per
17:28il marketing e anche è fondamentale sottolineare il fatto che la nostra
17:34didattica, oltre ad essere una didattica tradizionale innovativa, è anche una
17:40didattica esperienziale. Vi sveliamo adesso alcuni segreti del
17:46percorso biomedico, l'indirizzo sperimentale del liceo La Farina, che
17:50riscuote grandissimo successo. Parola al presidente dell'Ordine dei Medici di
17:55Messina, Giacomo Caudo, e ai ragazzi della scuola,
17:59ce ne parlano Antonio Rizzo, Carlotta D'Amico e Roberto Arrigo. Riscuota ancora
18:05una volta grande successo la curvatura biomedica, un fiore all'occhiello del
18:09nostro liceo, che ha ottenuto l'autorizzazione dal Ministero
18:12dell'Istruzione e del Merito per svolgere sperimentalmente l'attività.
18:16Con il sussidio dell'Ordine dei Medici, i ragazzi hanno l'opportunità di
18:20partecipare a un corso con docenti di eccellenza e nelle migliori strutture
18:24sanitarie. I nostri ragazzi ne sono entusiasti.
18:27Quanto è stato importante per il tuo futuro aver avuto l'opportunità per
18:31tutto il triennio di avere come docenti i medici dell'Ordine provinciale?
18:36Sicuramente è stata comunque una possibilità che mi è stata offerta
18:40appunto dalla scuola, che mi ha permesso di partecipare a delle attività diverse.
18:44È stato un percorso di circa tre anni, quindi un percorso molto completo, che ha
18:48aumentato quella che era la mia formazione e anche la mia scelta in ciò
18:52che volevo intraprendere, ovvero appunto medicina. Quindi questo percorso del
18:56biomedico mi ha sicuramente reso più cosciente su ciò che vorrò fare in futuro.
19:02Abbiamo anche sentito il parere del presidente dell'Ordine dei medici di Messina,
19:06il dottor Giacomo Caudo. Qual è il segreto del biomedico?
19:11Il segreto di questo progetto risiede anche in quella che è stata la finalità
19:16quando è stato ideato. Nella realtà quando si parla di medicina si parla
19:21anche di vocazione, non soltanto di mestiere, non soltanto di professione, ma
19:26quasi di vocazione. E allora la finalità è quella proprio di vedere se nei
19:31giovani esiste questa vocazione nei confronti di questa professione. Avere
19:37l'opportunità per tre anni durante il corso liceale di valutare se le materie
19:43e comunque gli argomenti che vengono affrontati con dei professionisti che
19:47lavorano sul campo possono far comprendere ai ragazzi se quella è la
19:52strada giusta per il loro futuro. E non è soltanto un meccanismo di preparazione
19:57per superare il concorso per l'ammissione, ma quanto anche per vedere
20:02se naturalmente non si è portati verso questa professione eventualmente
20:08sceglierà altre strade. Bene, siamo arrivati alla fine di questo
20:12percorso. Abbiamo conosciuto da vicino le tante scuole del Tg Giovani. Ancora una
20:18volta si sono raccontati, ci hanno fatto entrare all'interno delle loro realtà
20:23scolastiche. In questo periodo molto intenso e delicato per gli studenti, per
20:28le comunità scolastiche. Lo ricordiamo, il 10 febbraio scade il termine per
20:34iscriversi per il prossimo anno scolastico e dunque prima di chiudere
20:40vi lasciamo con le parole, il messaggio del provveditore agli studi di Messina,
20:45Leon Zingales, che rivolge un appello speciale proprio a loro, i ragazzi che in
20:50questo momento stanno scegliendo cosa fare da grandi e cosa studiare per il
20:55loro percorso futuro. Parola a Leon Zingales, grazie a tutti voi per aver
21:00seguito questo numero speciale del Tg Giovani.
21:03Seguiamo i talenti, i desideri degli alunni.
21:08È chiaro, i docenti hanno dato un consiglio orientativo, parlo per quanto
21:14concerne alla scuola secondaria di secondo grado e i docenti sono persone
21:21di grandissima professionalità per cui teniamo in grande considerazione questo
21:27consiglio orientativo, ma non dimentichiamo mai la centralità
21:32dell'alunno e del studente. Noi genitori dobbiamo comprendere come
21:39sia necessario fidarsi dei ragazzi, perché un ragazzo che segue i propri
21:46talenti, un ragazzo che segue i propri desideri, sempre e comunque potrà
21:52realizzare i propri sogni. Imparare a volare in alto, trasformare
21:58qualsiasi limite in traguardo.

Consigliato