Rtp Telegiornale dell'1 febbraio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00ha fatto discutere e ha sollevato reazioni da tutte le parti politiche la
00:15decisione della regione di revocare l'incarico al dg del cas Fazio dopo le
00:19dichiarazioni sui cantieri del ponte al di là della vicenda politica resta il
00:22fatto che le nostre autostrade abbiano bisogno immediato di intervento
00:30la gratuità del pedaggio al casello di ponte gallo ha acceso i timori dei
00:34sindaci tirrenici per il traffico che potrebbe investire i due comuni il
00:38primo cittadino di saponara chiede di riavviare l'iter dell'eterna incompiuta
00:42del ponte che doveva collegare il comune con rometta
00:49un paziente oncologico operato la prostata non ottiene nei tempi previsti
00:53la visita di controllo viene a manifestare davanti alle telecamere
00:56ottiene quanto dovuto al policlinico grazie all'intervento del direttore
01:00sanitario ma quanti altri restano nell'ombra parla il direttore generale
01:03santonocito in procura si tirano le somme delle perquisizioni compiute ieri
01:12da carabinieri e polizia penitenziaria nel carcere di gazzi nell'inchiesta
01:15indagate complessivamente 34 persone per associazione finalizzata all'introduzione
01:20in carcere di telefoni cellulari e sostanze stupefacenti
01:26incontrata a puccino a rodia quasi a confine con san sabba c'è una striscia
01:31di case costantemente minacciate dalla furia del male ormai l'azione dei marosi
01:35ha cancellato la spiaggia e sta scavando sotto la strada i danni ad ogni
01:39mareggiata non si contano gli abitanti chiedono immediati interventi
01:44al franco scoglio dalle 15 si gioca messina latina scontro cruciale in
01:49chiave salvezza i biancoscutati vogliono vincere per accorciare dai pontini al
01:53momento in quest'ultima posizione il tecnico banchieri farà debuttare
01:57alcuni dei nuovi acquisti buon pomeriggio da rtp le dichiarazioni di lunedì
02:03scorso del direttore generale del consorzio autostrade franco fazio a
02:07proposito delle criticità strutturali dell'autostrada in vista dell'avvio dei
02:11cantieri del ponte rischiano di costargli davvero il posto
02:15uscita perentoria del governatore schifani ha sollevato anche una ricca
02:19polemica politica ma al netto della vicenda della revoca del mandato di
02:23fazio resta il fatto che le condizioni dell'autostrada in special modo del
02:27tratto tra messina e milazzo non sono affatto rassicuranti e non si dovrebbe
02:31attendere l'avvio di un'opera come il ponte per poter intervenire
02:35vediamo rispetto alla realizzazione del ponte sia a regime ma comunque pure nella
02:41fase dei lavori qualora i mezzi d'opera dovessero transitare
02:45nell'autostrada rappresentano ci sono dei problemi abbastanza significativi in
02:51quanto abbiamo delle opere delle infrastrutture autostradali quale le
02:55gallerie alcuni viadotti che diciamo fanno fatica a sopportare l'incremento
03:02di traffico che si potrebbe realizzare qualora il flusso delle mezzi d'opera
03:09dovesse transitare nell'autostrada è probabile comunque che non sia proprio
03:14così perché è prevista pure in alternativa la possibilità che i mezzi
03:19d'opera passino attraverso mare ecco cosa ha detto lunedì scorso il direttore
03:24generale del consorzio autostrade franco fazio i nostri microfoni subito dopo
03:28l'intervento in commissione che rischia di costargli il posto pur senza mai dire
03:33di essere contrario al ponte anzi specificando il contrario ha sollevato
03:36delle perplessità sullo stato delle autostrade del territorio messinese
03:40nell'intervista del rtp fazio un po edulcora quanto detto e consigliere o
03:44comunque lascia aperta la porta della possibilità che il carico di mezzi
03:48pesanti possa essere ridotto dal trasferimento via mare del materiale di
03:52cantiere il dato dei 200 camion al giorno in
03:55transito sulla tangenziale è più o meno in linea con quello che quella serata
03:58stessa la stretta di messina comunicò rispondendo alle preoccupazioni dello
04:02stesso fazio la vicenda ha sollevato un vespaio di polemiche politiche fazio
04:07avrà la possibilità di argomentare e di difendersi ma resta un fatto quello
04:11che al di là del ponte della sua costruzione del cantiere e del via vai
04:14di camion l'autostrada della venti la tangenziale hanno bisogno di molti
04:18investimenti questo è fuori dubbio e deve essere la
04:21priorità del consorzio e della regione che controlla il cas l'allarme lanciato
04:25da fazio è lo stesso degli automobilisti che viaggiano ogni giorno
04:29la galleria telegrafo con o senza il cantiere del ponte necessita di 16
04:32milioni di euro per essere messe in sicurezza e questi soldi non ci sono e
04:37su 40 tunnel più lunghi di 500 metri solo 3 sono a norma per la tangenziale
04:42ne sono già stati stanziati 25 di milioni per una manutenzione che va ben
04:46oltre lo straordinario e poi ci sono i viadotti che vanno rimessi in sicurezza
04:49dopo che le verifiche hanno confermato che dopo 50 anni hanno bisogno di
04:53interventi e questi lavori non possono essere una compensazione per i disagi
04:57patiti per l'avvio del cantiere ma una legittima richiesta di chi digestisce
05:01quell'autostrada e soprattutto di chi viaggia ogni giorno e che ha il diritto
05:04di guidare su due corsie e non su una sola per i soliti infiniti cantieri e
05:08soprattutto di sentirsi al sicuro a prescindere dalla realizzazione del ponte
05:14è slittata la firma per la gratuità del peraggio di ponte gallo che era attesa
05:19per ieri ma l'amministratore delegato dell'astretto di Messina Pietro Ciucci ha
05:23assicurato che a breve si farà, dovrebbe essere martedì, intanto però i sindaci della
05:27fascia tirrenica temono disagi, il primo cittadino di Saponara lancia un appello
05:31per il ponte in compiuto che si collegherà a Rometta, vediamo
05:36mentre in tanti ormai attendono di sapere quando scatterà la gratuità del
05:41casello di ponte gallo i comuni della fascia tirrenica che rischiano di essere
05:45investiti da un traffico difficilmente gestibile utilizzando solo la statale
05:49stanno facendo sentire la loro voce, dopo il sindaco di Vilafranca anche quello di
05:54Saponara teme forti disagi, specialmente sulla frazione di Saponara marittima
05:59dove purtroppo la viabilità alternativa è inesistente quindi il nostro tratto è
06:07circa 6-700 metri potrebbe subire specialmente nel periodo estivo delle
06:12forti criticità, due giorni fa in prefettura un vertice per capire come
06:17gestire la viabilità quando il casello di ponte gallo sarà gratuito
06:21il sindaco Merlino ha anche avanzato una proposta, un dimezzamento del pedaggio da
06:26Rometta perché naturalmente dobbiamo considerare che il casello di Rometta
06:32incide da Torregrotta a venire verso Vilafranca e viceversa, chi abita a
06:38Spadafora o a Veneto o a Torregrotta prende il casello di Rometta
06:43quindi abbiamo proposto oltre al monitoraggio di dimezzare eventualmente
06:47il pedaggio. La necessità di trovare un'alternativa per non gravare troppo
06:52sulla viabilità già abbastanza complicata di paesi piccoli come
06:56Vilafranca Tirrana come Saponara Marittima sulla statale ha fatto
07:01riaccendere l'attenzione su un'opera incompiuta, su un'eterna incompiuta, il
07:06ponte di collegamento tra Saponara Marittima e Rometta. Manca il tratto di
07:12viabilità nel territorio del comune di Rometta che saranno 3-400 metri circa
07:17e quindi questa potrebbe essere l'occasione veramente per completare
07:21l'opera mettendo da parte tutto quello che è successo e guardando avanti e per
07:27questo faccio un appello, faccio un appello al comprensorio
07:31noi abbiamo oggi uno strumento in fase di programmazione che è la FUA, l'area
07:36urbana funzionale della città metropolitana
07:39siamo nove comuni partendo da Alì arrivando a Venetico con la città
07:43metropolitana che è l'attore principale, il regista di tutta la FUA
07:48e quindi faccio un appello intanto al sindaco Basile e a tutti i miei colleghi a che
07:53questa opera venga inserita nella FUA e risolvere, non dico una tempistica, ma in
08:00poco tempo la problematica che ci portiamo, come diceva lei, da due decenni
08:09Non accenna a diminuire il numero delle segnalazioni che riguardano le lunghe
08:14liste d'attesa nella sanità, un meccanismo inceppato, quello che invece
08:18dovrebbe rispondere in tempo reale, anche ieri al Policlinico un paziente oncologico
08:22operato ha manifestato per ottenere quella pista privilegiata che toccherebbe
08:27a chi soffre di questo tipo di patologie, situazione risolta in tempo reale dal
08:30direttore sanitario, parla il direttore generale Santo Nocito
08:35Un paziente oncologico operato alla prostata non ottiene nei tempi previsti la
08:39visita di controllo, così viene a manifestare davanti alle telecamere nel
08:42giorno dell'inaugurazione del nuovo pronto soccorso, sa che c'è il Presidente
08:46della Regione, sa che arriverà l'assessora regionale alla sanità, con
08:50garbo ci racconta la sua rabbia, gli è sempre stato detto che chi è affetto da
08:54questa patologia dovrebbe avere una pista preferenziale, ma così
08:57evidentemente non è, qualcosa nel sistema non funziona, appena qualche giorno fa un
09:01altro paziente oncologico ci aveva raccontato di un'ecografia all'addome
09:05prenotata dal sovracupero il 19 settembre all'ospedale Papardo, un mese
09:09dopo la visita in cui invece dovrebbe portare l'esito di quest'esame per
09:13capire se il suo male sia andato avanti, determinante per il paziente in protesta
09:18al Policlinico l'intervento del direttore sanitario, in questi casi, ci dice il
09:22medico, il paziente non deve passare dal CUP ma la visita deve essere assegnata
09:26dal reparto dove è stato operato, sarà, ma le telefonate che ci arrivano ci
09:30raccontano di un vero e proprio calvario, ci dicono altro, quanti altri pazienti
09:34restano nell'ombra senza manifestare a far trascorrere mesi e mesi per un
09:38controllo che può allungare la vita, sulle liste d'attese il sistema è da
09:41rivedere inceppato, parla il direttore generale del Policlinico Giulio Santonocito
09:46Qualcuno che protesta per le liste d'attesa con un cartello qualche metro
09:50più in là, come siete messi con le liste d'attesa e che risposte possiamo dare?
09:54Non ho visto il cartello, le liste d'attesa sono un problema che non riguarda una
09:59singola azienda, riguardano un intero settore e probabilmente l'intera nazione
10:04italiana e si può fare tanto, è un fatto anche organizzativo questa azienda, forse
10:09una delle prime, ha cominciato con l'apertura il sabato, con l'apertura la
10:13domenica mattina, gli obiettivi dati dall'assessorato per il 2024, l'anno che si è
10:18appena concluso, sono stati pienamente raggiunti, il che non vuol dire che tutti
10:23i pazienti che via via si iscrivono in lista d'attesa siano stati chiamati, le
10:27liste d'attesa sono un problema che vanno affrontate però soprattutto a livello
10:32territoriale, noi siamo un po' un terminale e ci occupiamo dei pazienti che
10:37fanno riferimento a noi, ovviamente sono tanti e sono sempre più, più rapidamente
10:42esauriamo la lista più se ne iscriveranno, ma è normale che sia così.
10:47In procura si tirano le somme delle perquisizioni colpite da Carabinieri e
10:52Polizia Penitenziaria nel carcere di Gazi, nelle inchieste indicate
10:55complessivamente 34 persone per l'associazione finalizzata all'introduzione
10:58in carcere telefoni cellulari e sostanze stupefacenti, 9 gli agenti di
11:02Polizia Penitenziaria indagati che presto dovrebbero essere trasferiti.
11:07Saro Pasciuto. Il blitz compiuto ieri nel carcere di Gazi da parte dei Carabinieri
11:12e della Polizia Penitenziaria è giunto al culmine di un'inchiesta condotta dalla
11:15Procura di Messina, le sostitute Francesca Bonazzinga ed Anita Siliotti
11:19da tempo avevano aperto un fascicolo per far luce su quanto stava accadendo
11:23nella caso circondariale messinese, le indagini compiute con le tecniche più
11:28moderne avevano consentito di scoprire che molti detenuti comunicavano
11:32con l'esterno grazie a telefoni cellulari che qualcuno era riuscito a
11:36far giungere nelle celle, dalle conversazioni telefoniche gli
11:40investigatori hanno intuito che oltre agli apparecchi telefonici in carcere
11:44entravano anche quantitativi di droga che poi venivano consumati dai detenuti
11:49o addirittura spacciati ad altri reclusi e proprio quando il blitz di ieri
11:53mattina era ormai pronta a scattare nella notte fra martedì e mercoledì un
11:57drone è piombato nel cortile interno dello stabilimento della gazzetta del
12:01sud, trasportava due telefonini analogici anti-intercettazione, un panetto di
12:06ascisci da circa 100 grammi e 20 grammi di cocaina, era senz'altro destinato a
12:12qualche detenuto che avrebbe solo dovuto allungare il braccio dalla finestra
12:15della propria cella e raccogliere il pacchetto, ulteriore conferma di quanto
12:20gli investigatori sospettavano già da tempo ma questa volta i corrieri avevano
12:24utilizzato un sistema del tutto nuovo almeno a Messina, nell'inchiesta insieme a
12:2921 persone attualmente detenute sono indagate anche 9 agenti di polizia
12:34penitenziaria per lo più giovani, per loro non è scattata nessuna sospensione
12:38dal servizio ma è probabile che nei prossimi giorni possono essere
12:41trasferiti in altra sede, indagati altri 4 ex detenuti del carcere di Gazzi, 3
12:47attualmente a piede libero ed uno ristretto ai domiciliari, in tutto 34
12:52persone che devono rispondere a vario titolo di associazione a delinquere
12:56finalizzata all'introduzione in carcere di dispositivi di comunicazione e di
13:01sostanze stupefacenti. I carabinieri hanno arrestato in fraganza di reato un
13:0629enne messinese già noto alle forze dell'ordine e attualmente sottoposto
13:10all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, il giovane è stato fermato nel
13:14momento in cui cedeva una dose di crack ad un cliente, la successiva
13:17perquisizione domiciliare ha consentito di documentare un'attività di spaccio da
13:21parte del 29enne, nella sua abitazione sequestrati residui di cocaina con
13:25spazi sui sanitari del bagno, un articolato sistema di videosorveglianza
13:29installato allo scopo naturalmente di osservare l'eventuale presenza di forze
13:33di polizia, il 29enne ha ottenuto gli arresti domiciliari. Le telecamere del
13:39grande fratello messo in piedi da Messina Servizi e Comune pizzicano
13:43l'ennesimo inquinatore seriale, un insospettabile professionista a bordo di
13:48un SUV, lancia dalla sua auto un sacchetto di rifiuti domestici in via
13:52Galvani, denuncia penale e multa salatissima, ma i filmati intercettati
13:57dalle fototrappole sono decine. Via Galvani, qualche giorno fa, il guidatore
14:02di un SUV, un esponente della media borghesia, arriva deciso e lancia
14:06dall'auto un sacchetto di rifiuti domestici, poi va via in retromarcia
14:09effettuando tra l'altro una manovra pericolosa, è convinto di averla fatta
14:12franca e soddisfatto di essersi liberato di quel sacchetto di rifiuti e
14:16soprattutto di non aver perso tempo ad effettuare la raccolta differenziata e
14:20invece una delle 54 telecamere piazzate da Messina Servizi ed affidata da una
14:24società esterna lo ha pizzicato, per lui una multa da 10.000 euro inflitta dai
14:29vigili urbani guidati da Giovanni Giardina e una denuncia penale, un altro
14:32filmato. E' già sul tavolo dei vigili, riguarda Puntale Arena, poco sopra
14:36Gravitelli, ma gli inquinatori immortalati dalle fototrappole sono
14:39decine e decine. Ogni venerdì Messina Servizi pubblica uno dei video girati
14:43dalla società che gestisce le fototrappole dai vigili urbani accompagnate dal
14:47messaggio del sindaco Basile e della presidente di Messina Servizi, Maria
14:51Grazia Interdonato, ma chi te lo fa fare? Già, chi te lo fa fare a rischiare multa
14:55e denuncia, chi te lo fa fare a rendere brutta una città che è arrivata a
14:58superare il 58% di differenziata, tanto da essere inserita tra le 7 città
15:03italiane virtuose che faranno parte di un progetto nazionale, il 20 e il 21
15:07febbraio nel Salone delle Bandiere arriveranno i vertici di tutte le
15:10società che si occupano di riciclo di rifiuti. Sarà siglato un protocollo con
15:14l'Ateneo per una campagna di sensibilizzazione, titolo della due
15:17giorni 65% e oltre. Gli inquinatori seriali comunque non hanno scampo, si
15:22trovano dentro ad una sorta di grande fratello, a guardare le immagini non sono
15:26spettatori qualunque, ma direttamente alla polizia giudiziaria. Le 54
15:30telecamere acquisite da Messina Servizi e affidate alla società vengono spostate
15:34di volto in volto nelle zone più calde, da Giostra a Via Alessandria, alla
15:37periferia sul dai torrenti. Le discariche create in ogni luogo della
15:40città costringono gli operai di Messina Servizi a fare un lavoro in mane con
15:44costi aggiuntivi. Ogni anno viene speso almeno un milione di euro che paga
15:47l'intera comunità. Le telecamere di ultima generazione vengono azionate da
15:51un sensore passivo di movimento a infrarossi altamente sensibile e si
15:55attivano al passaggio di persone o automezzi. Registrano in full hd con
15:59audio ambientale e scattano foto ad altissima risoluzione. Gli inquinatori si
16:04mettano in posa, almeno assieme a multe e denuncia avranno la foto ricordo come
16:08in un parco giochi. Una notizia davvero curiosa, due cavalli
16:14fuggiti da una stalla di zafferia per quasi un'ora hanno tranquillamente
16:18passeggiato in via La Pira, tra la curiosità naturalmente dei passanti e
16:23degli automobilisti. La presenza degli animali ha creato anche un po' di
16:26apprensione nel timore che potessero imbizzarrissi. Eccoli qua, grazie
16:31all'intervento degli operatori di un vicino maneggio e della Polizia
16:33Municipale con in testa il comandante Giardina, i due cavalli sono stati condotti
16:37in una stazione di servizio dove li ha recuperati poi il proprietario.
16:42Bene, siamo su Gazzetta del Sud online, Monsignor Marco Sprizzi è il nuovo
16:49presidente dell'Ufficio del Lavoro della Santa Sede, assaggiatore messinese,
16:54l'incarico del Papa Monsignor Marco Sprizzi, appunto leggiamo nell'interno, ha
16:58ricevuto questa prestigiosa nomina assimilabile al Ministero del Lavoro
17:01degli Stati, assegnata da Papa Francesco al sacerdote messinese, ad oggi
17:05responsabile dell'annunziatura apostolica di Timoreste nell'arcipelago
17:09indonesiano. È stato ufficializzato tutto questo ieri dalla sala stampa della
17:14Santa Sede. Si tratta di un incarico particolarmente delicato che come viene
17:18riportato nella statuta dell'Ulsa si riferisce al lavoro in tutte le sue
17:21forme e applicazioni prestato alle dipendenze della Curia Romana, dello
17:25Stato della Città del Vaticano e degli organismi oenti anche non aventi sede
17:29nello Stato della Città Vaticana. Potete trovare altre notizie 24 ore su 24
17:35sul nostro sito in continuo aggiornamento, poi vi rinvio per
17:38maggiori approfondimenti all'edizione cartacea di Gazzetta del Sud domani in
17:42edicola. A Rodia il mare minaccia le abitazioni, la zona di contrada Puccino
17:49da anni si vive contando danni e disagi delle mareggiate, servono interventi
17:55urgenti, il Comune ha in programma alcuni lavori per frenare l'erosione
17:59costiera anche sul litorale nord ma serve far presto per noi è andata
18:02Francesca Stornante. Il panorama è mozzafiato, il mare a due passi, la pace
18:08assoluta, mare che però ormai in questa zona è visto soprattutto come una
18:12minaccia, la spiaggia non esiste più, l'azione dei marosi scava sotto la strada
18:17crea danni all'impianto fognario, in contrada Puccino tra Rodia e San Saba
18:22negli ultimi decenni hanno visto scomparire il litorale. In questa strada
18:26abitano una decina di famiglie con l'anno e quindi i disagi ci sono, ci sono
18:31grossi e chiediamo se è possibile alle autorità competenti degli
18:35interventi urgenti affinché vengano realizzate insomma delle barriere
18:38qualcosa per proteggere le case nel periodo invernale. La sabbia che arriva
18:41fin dentro i cortili delle case è la strada impradicabile tanto che i danni
18:45anche alle auto sono all'ordine del giorno.
18:48Difatti su questo tombino proprio l'altro giorno ho distrutto le ruote
18:52della macchina, era buio perché qui non c'è illuminazione e forse l'ho presa
18:57quel tanto che bastava per restare in mezzo alla strada. Anche un'occhiata
19:01superficiale qui si vede che la strada è in pericolo, più avanti questi
19:07avvallamenti indicano proprio il fatto che di sotto il mare sta scavando, quanto
19:11prima arriverà ai muri delle case e si trascinerà tutto. Interventi per
19:17arginare l'erosione costiera in questa zona erano stati deliberati dalla regione
19:21nel 2020, un intervento da 10 milioni di euro per il litorale nord che
19:25comprendeva anche Contrada Puccino ma nulla, il mare continua a prendersi ciò
19:30che è suo, gli abitanti chiedono attenzione.
19:32Ogni anno ci troviamo con buchi, strada interrotta, problemi e devo riconoscerlo
19:38spesso siamo noi stessi a dover intervenire per poter quantomeno accedere
19:41alle nostre case. Ora questo problema della fogna
19:44sembra eclatante ma è un qualcosa che si ripete anch'esso purtroppo quasi ogni
19:48anno, non è colpa di chi la gestisce, non voglio accusare nessuno in tal senso
19:54però il mare prende senza pietà, da prende ma è comunque un amico difficile
20:01da con cui convivere, ma quello che mi preme sottolineare per concludere è che
20:05comunque questa situazione non è stata dovuta a noi. Anni e anni fa qui avevamo
20:10100 metri di spiaggia, c'erano le pinete belle di pini silvestri e così via,
20:17cioè non è una cosa che è sempre stata così. Il mare è aeroso nel tempo
20:22inesorabilmente tutto e oggi ci troviamo come lei può ovviamente e facilmente
20:26constatare.
20:29Ci spostiamo nella zona ionica, Santa Teresa di Riva, viati lavori di messa in
20:34sicurezza del lungomare dopo il crollo provocato dalla mareggiata, primi
20:38interventi per bloccare i cedimenti in attesa che partano le vere e proprie
20:42opere di salvaguardia della costa giudicate dalla Regione, pensate, nel 2021.
20:46Ieri nuovo sopralluogo del Presidente della Regione Renato Schifani, Andrea Rifatto.
20:51Due settimane fa il crollo provocato dalla mareggiata,
20:55adesso l'apertura del cantiere per eliminarlo. Partiti in tempi record a
21:00Santa Teresa di Riva i lavori urgenti di messa in sicurezza del lungomare nella
21:04zona sud del paese, divorato dalla mareggiata del 17 gennaio.
21:08Grazie ai 740 mila euro stanziati dalla protezione civile e assegnati alla
21:13struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico,
21:16gli interventi sono stati affidati al Consorzio Ciro Menotti di Ravenna,
21:21già affidatario dal 2021 dell'appalto integrato per la protezione della costa
21:25dall'erosione, che ne ha demandato l'esecuzione alle consorziate Edilap e
21:29Cospin, per una spesa dei 500 mila euro. Lo scopo è bloccare il cedimento delle
21:34strutture di contenimento, ormai collassate, e della sede stradale residua,
21:38con il riempimento con massi e cemento per stabilizzare e ripristinare la
21:42carreggiata. A distanza di nove giorni è tornato sul lungomare il presidente
21:47della regione, Renato Schifani, con il dirigente generale della protezione
21:51civile regionale, Salvo Cocina, e il soggetto attuatore della struttura
21:55commissariale contro il dissesto idrogeologico, Sergio Tumminello.
21:58Abbiamo lavorato per mantenere gli impegni, a volte si riesce a volte no, ce l'abbiamo
22:04messa tutta con la grande collaborazione dell'amministrazione comunale, del
22:08dissesto idrogeologico, della protezione civile. Anch'io ho dato una mano per
22:13velocizzare alcuni tempi. Abbiamo fatto squadra, ecco, e questo è
22:17quello nel quale io credo. Ancora che la Sicilia, se vuole crescere, deve fare
22:21squadra, ci deve essere questo spirito di squadra, di sistema, fare spogliatoio come
22:25si vuol dire. E oggi, diciamo, abbiamo risultato un obiettivo che è figlio di
22:29questo tipo di fare politica, politica territoriale, accanto ai sindaci, con i
22:33sindaci, dando il massimo di quello che può dare la regione. A brevissimi giorni
22:38si terrà una conferenza dei servizi finalizzata a dare il via libera, quindi
22:41ho preso un po' in mano la situazione, collaborato dal sindaco e dagli
22:46esperti, ho preso in mano personalmente la situazione, ho parlato col direttore
22:49regionale che ha convocato già la conferenza dei servizi.
22:52Noi speriamo entro febbraio e primi di marzo di poter dare inizio a questa
22:56grande opera che attendono da troppo tempo i cittadini. Presidente, quattro anni
23:01per rompere l'ambientale, non sono troppi? Certo che sono troppi, confermo che sono
23:05troppi, non dico che è scandaloso, ma sono troppi.
23:07Noi lavoriamo perché questi bisogni non si ripetano più.
23:11Martedì alle 10.30 sarà firmata la convenzione tra il Comune di Messina e la
23:16parrocchia di Montalto che ufficializzerà la riapertura dei giardini
23:20di Montalto. Chiusi ormai da molti anni alla cerimonia prenderanno parte il
23:24sindaco, l'assessore al patrimonio, il parroco della chiesa di Montalto, padre
23:27Lorenzo Campagna, vediamo.
23:31Non è un pezzo, non è un servizio, scusate. Tornano anche quest'anno le giornate di
23:35raccolta del farmaco, dal 4 al 10 febbraio sarà possibile donare per
23:42ridurre quella povertà sanitaria che è uno dei più preoccupanti effetti della
23:46crisi economica di questi anni. Vediamo Bertè cosa ci dice.
23:50Una settimana per donare farmaci a chi non può permettersi, nemmeno quelli per
23:55i quali basterebbe solo pagare il ticket e non pensiamo solo a chi è in evidente
23:59stato di necessità, perché poi al dispensario farmaceutico del buon
24:02pastore di Via Calvi si rivolgono anche gli insospettabili. La povertà sanitaria
24:06non attanaglia più solo gli ultimi. Il dato in forte crescita è quello della
24:10distribuzione gratuita agli italiani, ai messinesi, che sono la metà di coloro che
24:14sono costretti a chiedere aiuto. L'altro 50% sono stranieri, sono stati 8.000 i
24:19farmaci dispensati nel 2024 in Via Calvi da Terra di Gesù, 4.000 sono arrivati
24:24dalla raccolta del banco farmaceutico, altri 4.000 sono farmaci che sono stati
24:28donati da famiglie che non ne avevano più bisogno.
24:30Ma invece di cosa c'è necessità in vista della settimana della raccolta del
24:34farmaco? In particolare di tutto quello che non è tachipirina, l'unica eccellenza
24:38è tachipirina, per il resto sono carenti tutti. Non abbiamo più colliri, non
24:43abbiamo più pomade, mancano tanti farmaci e mancano soprattutto i pediatrici.
24:48Il banco farmaceutico è un'iniziativa nazionale che nel territorio messinese ha
24:51sempre avuto grosso seguito in primis da parte delle farmacie.
24:55Siamo arrivati già a 49 farmacie che più o meno conferma il trend annuale e
25:02certo vorremmo incrementarle ancora un po'. Quante di queste sono in città?
25:10Una quarantina sono in città. E un ruolo centrale lo hanno proprio i farmacisti che
25:14diventano loro i primi volontari e sostenitori della campagna.
25:17La farmacia è il primo presidio sociosanitario di riferimento per i
25:22cittadini. I cittadini capiscono che il loro gesto fa una differenza, fa la
25:29differenza, proprio per aiutare le persone che sono più bisognose, che non
25:33sono soltanto le persone che vivono per strada, ma anche le persone che
25:39purtroppo non arrivano, i cittadini che non arrivano a fine mese.
25:42Diciamo che questo è già il venticinquesimo anno in cui si fa il
25:46banco farmaceutico. I cittadini nella città di Messina si sono sempre
25:50dimostrati generosi nella donazione di questi farmaci e dobbiamo ricordare che
25:56è essenziale il consiglio del farmacista perché non tutto può essere dato senza
26:02obbligo di ricetta e quindi alla fine è importante diciamo il consiglio del
26:07farmacista.
26:10E' morto ieri pomeriggio a Messina il promoter catanese Carmelo Costa,
26:13considerato il re dei grandi eventi in Sicilia, 72 anni, amministratore unico
26:17della musica da bere SRL, ispirato al Policlinico dove era ricoverato da due
26:21giorni dopo un malore che lo aveva colpito in albergo. Carmelo Costa era a
26:25Messina per occuparsi dei concerti allo Stadio Franco Scoglio della prossima
26:28estate, su tutti quelli di Vasco Rossi, Cremonini, Mangoni che in totale
26:32richiameranno circa 175 mila spettatori. Una sfida senza precedenti in Sicilia
26:36che va scritto sulla pagina Facebook dove tanti colleghi ed esponenti del mondo
26:40dello spettacolo hanno lasciato un ricordo. Nella sua carriera aveva
26:44organizzato centinaia di spettacoli in quasi 50 anni di attività e pensate
26:485.500 concerti. Proseguirà nel pomeriggio all'Istituto Antonello
26:54l'open day iniziato questa mattina dalle 16 alle 19. L'Istituto aprirà le porte
26:58per conoscere da vicino l'offerta formativa, confrontarsi con docenti e
27:02alunni e partecipare a laboratori specifici per ogni indirizzo. L'Istituto
27:05propone quest'anno diverse novità, due percorsi quadrennali, uno nell'indirizzo
27:09tecnico turismo, l'altro nel professionale sanità e assistenza
27:12sociale. Inoltre sono stati introdotti nuovi percorsi quinquennali nei settori
27:16sanità e assistenza sociale, agricoltura e sviluppo rurale. Le iscrizioni per
27:21l'anno scolastico 2025-2026 sono aperte fino al 10 febbraio.
27:25C'è un'avvocata messinese, Carmen Agnello, consigliera nazionale delegata nel
27:30settore energia, utenze di confo consumatori, nella procedura che ha
27:34portato alla sanzione irrorata dal garante della praviasi per trattamento
27:38illecito di dati personali ai fini di telemarketing. Il procedimento che ha
27:42portato ad una sanzione di oltre 890 mila euro nei confronti di E.ON, società
27:48che opera nel settore energia, gas e luce, ha preso le mosse dai reclami di due
27:51soggetti che lamentavano la ricezione di numerose chiamate indesiderate e il
27:55mancato riscontro alle richieste di esercizio dei diritti sanciti dal
27:59regolamento della privacy. Nuova tappa di Ci sono anch'io, oggi subito dopo la
28:05replica del TG, a raccontarsi la comunità islamica di Messina, preseduta da
28:09Mohamed Refat, una realtà religiosa e culturale particolarmente ricca, sentiamo
28:15qualche anticipazione. Nuova puntata di Ci sono anch'io, oggi qui dalla moschea di
28:21Mangialupi, dove vi presenteremo la comunità islamica, qui con me il
28:25presidente della comunità Mohamed Refat. Presidente, cosa vedremo tra poco dopo il TG?
28:32Prima di tutto le ingrasse per la vostra visita, la comunità islamica di
28:39Messina dal 2013 da questa parte di questa Mangialupi e si svolge la sua
28:46attività, che questa è per me un'importante attività di integrazione,
28:53di collaborazione e da aiuti anche sociale per la zona nostra e per dare
29:02un posto degno per la nostra comunità da trovare un posto di breghiera degnoso e
29:09di un'accolta di tutta la comunità.
29:13E allora siamo al calcio, importante sfida salvezza, oggi pomeriggio alle 15
29:17al Franco Scoglio per il Messina che affronta in Latina, a tenere banco la
29:20presenza a Messina di Sissè, il nuovo patron del Messina, ma noi abbiamo
29:26accanto il collega Antonio Sangioggi che sa tutto e ci dice tutto, Antonio.
29:30Grazie Emilio, intanto partiamo dalla formazione ufficiale del Messina che
29:36presenta anche qualche novità, nel senso che praticamente quasi tutti i
29:43nuovi acquisti partiranno dalla panchina. La formazione ufficiale del Messina è la
29:47seguente, secondo il modulo ritengo 4-4-2, Krapikas tra i pali, poi la linea
29:52di difesa 4, Lia, Marino, D'Umbravano, Ingrosso, la stessa che ha giocato a
29:57Caserta, poi centrocampo composto da Garofalo, Bukel, Petrucci e Crimi, in
30:02attacco il Neacquisto Tordini con Luciani, quindi panchina per Costantino,
30:06Vicario, Chiarella e Dell'Aquila, non c'è pedicillo per infortunio. Una partita che
30:13il Messina deve cercare di vincere per accorciare le distanze dalla Latina,
30:17perché l'obiettivo della squadra biancoscudata, ma anche quello della
30:20casertana e della Latina stesso, è quello di concludere al quinto-ultimo posto che
30:24a fine stagione garantirebbe la salvezza, vista la distanza che c'è
30:30all'interno della zona play-out con la Turris, che occupa il penultimo posto.
30:34Turris e Taranto praticamente sono spacciate, rimane da decretare una sola
30:39retrocessione di fatto e il Messina, che è attualmente al terzo-ultimo posto, deve
30:45assolutamente evitare di giocare il play-out. Non so se abbiamo il tempo di
30:50vedere anche qualche immagine relativa invece alla conferenza di
30:56Sissè, che ieri ha risposto praticamente a tutte le domande, ha confermato che il
31:03suo gruppo resterebbe alla guida del Messina anche in caso di malaugurata
31:08retrocessione. Noi ovviamente ci auguriamo di no e che il suo gruppo sarà
31:12pronto a metà febbraio a saldare le scadenze necessarie. Due tappe importanti.
31:18La prima è quella più importante di tutto, perché il pagamento di stipendi e
31:23contributi a metà del mese. Poi c'è quella del 20, il passaggio con l'ex
31:28presidente Sciotto. 1.250.000 per la prima rata di due e mezzo promesso all'ex
31:36presidente. Staremo a vedere insomma come le cose si evolveranno. C'è da dire che
31:42però ieri c'è stato un primo segnale, perché è stata pagata una rata del
31:46salvacalcio e quindi Addi pare aver cominciato con il pieteggiusto. Adesso
31:53speriamo insomma che il Messina possa vincere la partita di oggi pomeriggio.
31:57A te Emilio.
31:59Calcio alla marcia, Sant'Alessio appunto il
32:02campionato italiano di marcia. Ci racconta tutto Andrea Rifatto.
32:08Sarà Sant'Alessio il siglo per ospitare una delle prove del campionato italiano
32:12di marcia di società 2025, valido per l'assegnazione dei titoli individuali.
32:17La federazione italiana di atletica leggera ha assegnato l'organizzazione
32:21della competizione sportiva all'atletica Savoca, società attiva da oltre dieci
32:26anni nel comprensorio ionico, che ha scelto lungomare alle 6 per la
32:29manifestazione del programma il 30 marzo, dedicata da Narita Sidoti. La
32:34presentazione è venuta questa mattina nell'aula consigliare, con la presidente
32:37dell'atletica Savoca Manuela Trimarchi, l'allenatore Antonello Liberti,
32:41l'amministrazione comunale del sindaco Domenico Liberti e l'assessore regionale
32:45al turismo, sport e spettacolo Elvira Amata. Intervenuto in videocollegamento
32:50anche il presidente della federazione Stefano Mei. Un evento sportivo di questa
32:54portata perché stiamo ospitando in Sicilia, a Sant'Alessio, grazie al
33:00grande lavoro che ha fatto l'atletica Savoca, un evento importantissimo, la
33:05seconda tappa del campionato italiano di marcia su strada, che è
33:11praticamente porterà in questo nostro comprensorio a Sant'Alessio dai 400 ai
33:16500 atleti e oltre questi chiaramente gli accompagnatori, quindi diciamo tanti
33:22viaggiatori, in questo caso sportivi, arriveranno in Sicilia, arriveranno a
33:27Sant'Alessio, valuteranno la bellezza e goderanno della bellezza di questo
33:31comprensorio, quindi capite bene dal punto di vista economico che tipo di
33:35indotto incredibile ci sarà, peraltro in un periodo, perché stiamo parlando del
33:4030 marzo, diciamo di un periodo in cui il turismo sicuramente non ha i numeri
33:45dell'alta stagione, quindi per me che comunque dall'inizio ho puntato il mio
33:52lavoro, le mie azioni verso due direttrici de stagionalizzazione e
33:56de localizzazione, per me questo evento è di grande gradimento.
34:01È stato un premio per tutto quello che abbiamo fatto e devo dire che il 2024 è
34:06stato un anno magico, nonostante tutto siamo riusciti ad essere sempre tra le
34:10prime società, una delle prime in Sicilia con un vicecampeone italiano e tanti
34:15altri ragazzi a livello nazionale. A livello nazionale proprio la federazione
34:19ci ha voluto premiare per questo, per la forza, siamo diventati un esempio e di
34:23questo ne siamo felicissimi. A livello nazionale l'Atletica Savo è stata presa
34:27esempio per la tenuta, per le capacità di resistenza che incarna esattamente
34:30tutto quello che è l'atleta, con quello che passa l'atleta durante la
34:35gara o durante gli allenamenti nella loro vita, quindi noi abbiamo
34:39avuto questo onore e ci hanno assegnato questo campionato, che per noi è un
34:43momento di rinascita importante perché l'Atletica Savo è del territorio, è un
34:48patrimonio del territorio, del comprensorio ionico, non solo siamo della
34:52città di Savo di cui siamo onorati, ma siamo un patrimonio del comprensorio ionico.
35:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
35:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
35:38Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
36:02A Messina oggi c'è l'imprevalenza poco parzialmente nuvolosi per l'intera
36:06giornata, la temperatura massima sarà di 17 gradi, la minima di 13, i venti
36:11saranno tesi e proverranno da sud, mare poco mosso, domani cieli molto
36:16nuvolosi o coperti con piogge rovesci anche temporaleschi, in serata schiarite,
36:20sono previsti 45 mm di pioggia, la temperatura massima sarà di 15 gradi,
36:25la minima di 12, i venti saranno al mattino tesi e proverranno da sud-sud-est,
36:30al pomeriggio tesi e proverranno da sud-est, mare mosso.
36:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org