• ieri
"Passeggiate Romane" è il titolo di uno dei capolavori di Stendhal, lo scrittore francese che ha lungo soggiornato in Italia, innamorato del nostro paese e delle sue meraviglie, al punto da dare il suo nome a un mancamento che coglie chi, di fronte alla bellezze dell'arte, finisce per svenire: la cosiddetta "Sindrome di Stendhal".


GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Frosinone 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: / @radioromatv
👍 Facebook: / radioromait
📸 Instagram: / radioroma
🐦 Twitter: / radioromait
👔 LinkedIn: / radioroma
🎬 TikTok / radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00urbis storie e volti della città eterna con massimiliano cacciotti
00:30ma è veramente rotto il cazzo
01:23la città e la città è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che
01:53non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che
02:23non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che
02:53non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che
03:23non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che
03:53non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che
04:23non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che non è una città, è una città che
04:53non è una città, che nobunamente non è una città, che nobumentemente non è una città, che non è una città, che nobuntamente non è una città, che nobuntamente
05:08fosse una città.
05:11Fino ad oggi ci sono alcune soluzioni da prendere.
05:14Noi contendiamo i visualizzatori, come fare,
05:20esaurire encountered
05:23di un mondo cristallizzato e invece poi varie vicende politiche portano a un cambiamento
05:30sociale, economico e soprattutto urbanistico della città e quindi i vari romanzi raccontano
05:37un po' questo passaggio. Quello di Stendhal in realtà è uno degli ultimi che fissa quella
05:46Roma papalina che di lì a poco sarebbe cambiata. Quindi è prezioso, diciamo un romanzo prezioso
05:52proprio come testimonianza di una Roma sparita, ma che era già sparita per chi l'ha vissuta
05:58alla fine dell'Ottocento o ai primi del Novecento. Sì, la Roma che appare da Passeggio dei Romani
06:05effettivamente viene colta proprio nel momento prima di cambiare. Stendhal, come dicevi,
06:12era innamoratissimo dell'Italia. Io credo che nessun autore straniero abbia, quanto
06:18Stendhal abbia amato così incondizionatamente l'Italia. Anche Goethe l'amava tantissimo
06:24l'Italia, però in Goethe c'era una sorta di distacco olimpico, invece Stendhal si immerse
06:30proprio nella vita italiana, perché la sentiva più vicina al suo modo d'essere, dell'Italia
06:37apprezzava quella vitalità, una genuità, un carattere anche schietto, diretto che invece
06:46il popolo francese non aveva. Quindi in realtà lui è stato pienamente italiano, se uno va
06:53a vedere la sua tomba al cimitero di Montmartre, lui si definisce Henry Bale milanese, perché
07:01appunto lui si sentiva appartenente a Milano. Henry Bale perché in realtà Stendhal è
07:06un pseudonimo, lui nasce al secolo come Henry Bale e poi cambia nome proprio in Monseigne
07:14de Stendhal nel 1817 quando scrive il suo primo libro italiano, in realtà è proprio
07:22il suo esordio letterario, lo possiamo definire, nel 1817 siamo a Roma, Napoli e Firenze, che
07:27è proprio lì che dà quella definizione che noi definiamo sindrome di Stendhal, perché
07:32racconta che uscendo dalla Basilica di Santa Croce a Firenze ebbe questo senso di vertigine
07:40di fronte alla bellezza della città e quindi lui appunto sin da giovane ha conosciuto l'Italia,
07:48ha conosciuto prima Milano, per definirsi milanese in realtà perché Milano è stata
07:53la città che realmente ha amato e l'ha vissuta per un certo periodo, in realtà lui conosce
08:01l'Italia grazie a Napoleone, perché arriva in Italia con la campagna d'Italia di Napoleone
08:09e questa parte della sua vita segue un po' le vicende politiche di Napoleone e quando
08:14Napoleone poi perde a Vaterlo e cade, Henry Bale va in disgrazia e si autoesilia proprio
08:22a Milano dove è stato nel 1814 e il 21, invece a Roma arriverà più tardi e quindi possiamo
08:30un po' individuare Stendhal le due città della sua vita, una è Milano che è la città
08:37della giovinezza, dell'infatuazione giovanile, dei grandi entusiasmi, quella che sarà poi
08:42il metro di paragone di tutte le felicità successive, anche di Milano lui apprezzava
08:49anche il clima politico, liberale, intellettuale, letterario, non ci dimentichiamo sono gli anni
08:55in cui scoppia il romanticismo a cui lui contribuisce a quel clima.
09:02E' la Milano di Alessandro Manzoni quella di quegli anni, quindi si può capire che
09:08anche se da romano chiaramente chi ama più Milano di Roma può non farmi piacere, si
09:15può capire che in quegli anni invece preferisse quella città.
09:19Certo perché era sicuramente più dinamica e aperta rispetto alla Roma che ora vedremo
09:24in Passeggia dei Romani, lui ce la descrive molto bene com'è abbastanza chiusa, bigotta,
09:29c'è una cosa che lui scrive in questa scissione tra Milano e Roma e dice Milano è l'amante
09:34di cui si amano anche i vizi, i fetti, le parolacce, Roma è la consorte che si rispetta
09:39e con cui ci si annoia, quindi siamo Milano e Milano piace molto questa, in realtà questi
09:47parallelismi lui li scrive spesso, parla sempre di questo matrimonio noioso con Roma, perché
09:53appunto Milano era la città in cui lui si sentiva a suo agio, sentiva molto vicino alla
09:58sua anima e poi appartiene a un periodo giovanile dove conosce anche i suoi amori, mentre invece
10:05Roma arriva dopo, arriva anche qui per un fatto politico perché dopo la rivoluzione
10:10di luglio del 1830 lui arriva a Civitavecchia come rappresentante di Francia, rappresentante
10:18dello Stato francese, Civitavecchia la odiava, la trovava noiosa e quindi scappava sempre
10:24a dire Roma, questo tra il 1831 e il 41, quindi possiamo dire Milano appunto la città
10:30dell'entusiasmo giovanile, invece Roma è la città della conquista lenta, è una città
10:35che ha imparato ad amare e a conquistare lentamente, tant'è che inizialmente ne parlava molto
10:42male, in quel Roma, Napoli, Firenze lui non le manda a dire Roma, la considera appunto
10:49completamente asfittico, bloccato e invece poi con gli anni riesce a apprezzare tutta
10:55una serie di caratteri della città, soprattutto del popolo romano. Non a caso si dice chi
11:02disprezza compra, con Strandalla è andata proprio così, ha cominciato, tra l'altro
11:09anche i più grandi amori spesso nascono da un grande odio e a quanto pare per Strandalla
11:16è stato così. Allora Gabriella tu però adesso raccontaci come nella maturità questa
11:24moglie un po' noiosa è stata raccontata da Strandalla, comincia a raccontarcelo perché
11:30abbiamo un minuto prima del break pubblicitario, poi proseguiremo chiaramente dopo.
11:37Sì, praticamente Strandalla ci dà un grande ritratto della città di Roma con questo romanzo
11:45che è Promenade d'un Rom, ovvero passeggiate romane, che è del 1929, quindi in realtà
11:52lui scrive prima del suo trasferimento a Cività Vecchia, l'aveva visitata quattro volte e
12:04quindi dal raccogliere anche le varie informazioni turistiche scrive questo libro.
12:12Quindi Gabriella questa è una sorta di piccola guida turistica più che un vero e proprio
12:19racconto, un vero e proprio romanzo. Gabriella a questo punto la guida turistica l'andremo
12:25a sfogliare fra pochissimo perché incombe un piccolo break, soltanto pochissimi secondi
12:32di pausa, poi ritorneremo qui su Urbis, storie e volte della città eterna per parlare insieme
12:39di Roma attraverso i romanzi che l'hanno descritta.

Consigliato