Il magico mondo di Buu, puntata del 2 febbraio
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:01Magia, cultura e divertimento. Tutto questo è il Magico Mondo di Boo,
09:06il primo format dedicato ai bambini in onda sulla nostra rete,
09:10con i personaggi amati dai più piccoli.
09:15Il programma che farà sognare grandi e piccini.
09:30Boo
09:50Il siciliano non è solo un dialetto, ma una vera e propria lingua,
09:55che affonda la sua tradizione millenaria nella cultura araba, greca e normanna,
10:01e che il meglio dell'artista e puntista Salvo Piparo può farci immergere in questa tradizione.
10:08Noi adesso ascolteremo una fiaba dal titolo Trimulina,
10:12che è tratta da un racconto del grande Luigi Maria Burruani.
10:17Con noi Salvo Piparo.
10:20Che cos'è quella cosa che si rompe e poi si aggiusta?
10:26Il vaso.
10:27Il vaso? Non è il vaso.
10:30Che cos'è quella cosa che si rompe e poi si aggiusta?
10:35Il pane.
10:36Non è il pane, non è la gamba.
10:39Che cos'è quella cosa che si rompe e poi si aggiusta?
10:43La nave.
10:44La?
10:45La nave.
10:46La nave, non è la nave.
10:48Che cos'è quella cosa che si rompe e poi si aggiusta?
10:54Il pancino.
10:55Non è il pancino.
10:56Il mare.
10:57Il mare.
10:59La cosa che si rompe e poi si aggiusta?
11:02È un mare.
11:05È la storia che ti sto per raccontare figlio della Maruana,
11:09è la storia che mi raccontava un uomo di mare.
11:13Questo uomo di mare a Palermo lo chiamavano Gigi, lo zio Gigi.
11:22Lo zio Gigi mi raccontò una volta, volta che fu,
11:27di un pescatore con i capelli bianchi e bianchi
11:31e questo pescatore era chiamato da tutti...
11:37Gemulina.
11:38Gemulina.
11:40Gemulina.
11:41Così lo chiamavano le pescitelle del mare,
11:44i pescitelli a tutte quanti ora unanime,
11:47una voce facevano, a pellora acqua si mettevano
11:50e lo chiamavano Gemulina.
11:54Gemulina.
11:56Voi lo sapete che cos'è la gemulina?
11:59La gemulina a Palermo è il cibo dei pesci,
12:04ovvero l'esca.
12:06La gemulina.
12:07E siccome questo signore ci portava il mangiare ai pesci,
12:11i pesci lo chiamavano Gemulina.
12:15Ora facciamo finta che i pesci siamo noi,
12:18lo vogliamo chiamare al vecchio pescatore.
12:21Gemulina.
12:22Gemulina.
12:23Gemulina.
12:26Gemulina, Gemulina.
12:28Gemulina.
12:30Gemulina, rappa la voce, Gemulina.
12:33Gemulina.
12:35Chiami la voce, Gemulina.
12:37Dove sei giunto, Gemulina?
12:40Dove sei giunto?
12:42Dove sei?
12:43Dove sei?
12:44Gemulina, dove sei?
12:46Dove sei?
12:48Ora le pesce del mare lo chiamavano a chiamare
12:51perché ogni mattina, ogni mattina che si racconta Gemulina
12:55si incamminava da casa sua lì dove abitava,
13:01ovvero le falde del pellegrino,
13:03i piedi del monte incantato,
13:06la casa di Santa Rosalia.
13:09E lui abitava lì ai piedi di quel monte
13:12dove c'erano questi grandi massi.
13:16Una casuzza, nica nica, ogni mattina
13:19Gemulina si incamminava, usciva di sta casuzza
13:23e si accettava di chi ne chiede,
13:26chi ne chiede di mangiare di semenza,
13:29semenza che ai pescatori ci piaceva,
13:32la semenza la aspettavano ogni mattina per fare colazione,
13:36ne tavola consata il mare diventava una tavola.
13:40Calmo era, le pesce del mare, che facevano?
13:44Aspettavano che Gemulina arrivava alla fine del molo,
13:48il molo di Santa Lucia che si trova al Borgo Vecchio
13:52ed innanzi a quei pesci adesso liberava i pugni
13:56e i pescatori si prendevano e mangiavano,
13:59mangiavano, mangiavano, tutti mangiavano
14:02e si incamminava la semenza
14:05e i pescatori erano contenti.
14:08Ma una mattina che si racconta
14:12i pescatori del mare lo chiamavano
14:15ma Gemulina non arrivò mai
14:19quel giorno innanzi al mare.
14:22I pescatori erano riuni
14:24Gemulina, Gemulina, avemo petito
14:27Gemulina, Gemulina, non è si giunto
14:30Gemulina, Gemulina era un signore
14:33avanti negli anni, era fatto granoliddo
14:36i re noi che accompagnavano chiù
14:39era un cristiano che aveva i suoi malanni
14:42e il cuore pieno di affanni
14:45e quella mattina si sentì molto stanco
14:48e non riusciva ad alzarsi da quel letto
14:52e ad incamminarsi verso il molo del borgo vecchio
14:55e i pesci lo chiamarono così tanto
14:58che quel giorno digiunarono
15:01e a dio inò il sole dell'indomani
15:04era il sole del venerdì, il venerdì santo
15:07e Gemulina venne chiamato in cielo
15:12i pesci non lo sapevano
15:15pensavano che Gemulina era ancora vivo
15:18per questo lo chiamavano
15:20e quella mattina era andato a trovare i pesci
15:23e come potevano fare i pesci senza Gemulina
15:26c'è che iniziava a mangiare pesce ora
15:29Gemulina, dammi la voce
15:31Gemulina, non è si
15:33ora ogni pesce lo chiamava
15:35con un filo di voce
15:37eppure i pesci non parlano
15:39ma in quel caso
15:41altro che se lo invocarono
15:44ma nessuno, anche quel giorno
15:46si presentò dinanzi ai pesci
15:48e così i pesci digiunarono
15:50per un altro giorno e un altro giorno ancora
15:53a dio inò, il sole, il sabato
15:55i pesci erano di giugno
15:57e non ce la facevano più
15:59perché avevano tanta fame
16:01e allora successe che
16:03lo scoimo, che fosse lo sgongo
16:05andò dalla Ceglia
16:07che aveva i capelli rossi come i tuoi
16:10e ci disse
16:11Ceglia, ma dimmi una cosa Ceglia
16:14tu che sei una portiera in questo mare
16:17e io che sono vecchio
16:18non posso rispondere
16:20avrò due figlie
16:22che se moriremo in questo mare Ceglia
16:25e la Ceglia
16:27guardò lo sgongo e ci disse
16:29Scoimo, intanto parli educato
16:31quando ti rivolgi a una signora
16:33perché non è conto caso il mio toso guardo
16:36può essere pure che
16:38il vecchio ha una figlia femmina
16:41e sta celebrando il festeggiamento
16:43del suo matrimonio
16:45e allora
16:46che possa sposare questa figlia femmina
16:48il vecchio
16:49e quindi
16:50e magari
16:51domani
16:52potesse arrivare
16:53il vecchio
16:54in caso che in Maria
16:55la figlia si presenta
16:56ce la mandare
16:57il festeggiamento del matrimonio
16:59della figlia femmina
17:00sì o no?
17:02e fu così
17:03che lo scoimo
17:04si fu
17:05lo sgongo disse alla Ceglia
17:07mi pare giusto
17:08questo tuo parlare
17:09quello che mi stai a dire
17:11mi convince
17:12ma se domani
17:13se domani
17:15il vecchio
17:16non lo vedremo arrivare
17:17in questo mare
17:19succederà il 48
17:21e fu così
17:22che aspettà
17:23Ronoè
17:24a Giuinò
17:25Usù
17:26l'era rumenica
17:27e ora tutti quanti
17:28le pesce del mare
17:29stavano ad aspettare
17:30l'arrivo di Cimolina
17:31ma Cimolina
17:32Cimolina era in Cialo
17:33come si poteva ire
17:34nei pisce fianti?
17:36fu per questo
17:37che anche quel giorno
17:38adesso De Lu
17:39si è affamati
17:41i pesci
17:42cominciarono
17:44a muimuriarsi
17:46e ora
17:47uno risse pesce
17:48e piggiò
17:49e scende su
17:50da sotto su
17:51da un altro mare
17:52ora piggiò
17:53e trovò
17:55un martello
17:56e divenne il pesce martello
17:58e un altro di questi pesci
18:00in mezzo alle pietre
18:01agli scogli
18:02trovò
18:03una sciabola
18:05e addirittura
18:06un pesce spatola
18:08e un altro di questi pesci
18:10lì in fondo
18:11trovò
18:12una spada
18:14e divenne
18:15un pesce spada
18:18ed è da allora
18:19che i pesci
18:20si sono armati
18:21ed è da allora
18:22che i pesci
18:24si fanno la guerra
18:26gli uni con gli altri
18:27e gli altri con gli uni
18:30morale della favola
18:32è da allora
18:34che un pesce più grande
18:35si mangia
18:37un pesce più negro
18:44grazie
18:45salve
18:46sono felicissima veramente
18:47che tu abbia accettato
18:48il nostro invito
18:49e bimbi
18:50avete qualche domanda
18:51da farmi?
18:52una veloce al volo
18:54dimmi tu
18:55ma perché hanno cominciato
18:56a farsi la guerra
18:57i pesci?
18:58perché nessuno
18:59gli portava più
19:00da mangiare
19:02e quindi si mangiavano
19:03i pesci
19:04e quindi hanno cominciato
19:05a farsi la guerra
19:06però
19:07i pesci
19:08si fanno la guerra
19:09e i pesci
19:10si fanno la guerra
19:11e i pesci
19:12si fanno la guerra
19:13e i pesci
19:14si fanno la guerra
19:15però
19:16questa storia
19:17noi la raccontiamo
19:18perché
19:19dobbiamo esorcizzare
19:20il male
19:21le favole
19:22servono a questo
19:23a prendere spunto
19:24e a farne tesoro
19:26siccome il mondo
19:27per adesso è in guerra
19:29noi dobbiamo ricordare
19:30al mondo
19:31che fare la guerra
19:32non serve
19:33e che è solo un male
19:36grazie salvo
19:37c'era forse l'ultima domanda
19:38di Mario?
19:39per chi
19:40non è venuto
19:41più
19:42Trimulina, perché è salito in cielo, se l'è chiamato Gesù se l'è chiamato, tu lo sai che ci sono dei vecchietti che a un certo punto l'uomo poi invecchia negli anni e poi è pronto per un viaggio che fa in cielo, questo accadrà a tutti però col tempo, giusto?
20:08Rimane sempre nei ricordi, fino a quando si custodisce nei ricordi quella persona o Trimulina rimane sempre viva
20:16Così come rimane nei ricordi l'uomo, il Signore che mi ha raccontato questa storia che si chiama Gigi, lo zio Gigi che io vorrei salutare insieme a voi, lo salutiamo lo zio Gigi
20:29Ciao Gigi
20:35Un altro grande pezzo della storia della nostra cultura siciliana, grazie Salvo per essere stato con noi
20:46Abbiamo fatto giocare i bimbi al nostro quiz, al nostro gioco interattivo e dopo questi momenti io sono sempre un po' stanca quindi vorrei fare merenda
20:54Però prima, Marco Spugna, che facciamo? Facciamo una magia con i bimbi?
20:58Eh, una magia
20:59Ci rilassiamo un po' prima della merenda?
21:02Però mi serve per una magia, cosa usano sempre i maghi?
21:07La bacchetta
21:08La bacchetta, bravo, la bacchetta, allora dovrei avere una bacchetta da queste parti, eccola qui, perfetto ragazzi
21:16Allora, guardate un pochettino la bacchetta, è molto semplice, quando io dirò giù, la bacchetta cadrà, ok?
21:25Siete pronti? Proviamo? Giù!
21:28Eh, non cade perché la puntata è tutta sulle lingue, l'inglese, quindi la dobbiamo dire con la teacher in inglese
21:35Ok, in English
21:42Ok, thank you teacher, adesso la dobbiamo far salire, quindi, bacchetta vai su!
21:49Niente, perché in italiano? Io te lo ripeto come tutti gli uomini, non capisci
21:54E' vero, come si dice?
22:00Wow, proviamo insieme?
22:02Super
22:03Down
22:05Up
22:07Down
22:09Up
22:11Giù
22:12Non funziona la bacchetta, funziona solo in inglese
22:16Bravissima
22:19Ok, bene, adesso diciamo che avevamo la nostra bacchetta, ma io la rimetto qui dentro, mi sa che la magia non è riuscita
22:28Direi di vedere qua che cosa
22:37Basta!
22:41Teacher, teacher, down, sit down
22:45Allora, noi ci rilassiamo un po' e vediamo che cosa ha preparato Sara questa settimana per l'angolo del dolcetto
22:54Non funziona la bacchetta
23:07No, no, no, no, no, no, no, no, no, fermo, fermo, fermo, fermo, fermo, fermo
23:13No, no, no, no, no, posa tutto, posa, posa tutto
23:17Sto cercando Sara che non si trova
23:20Non è che tu hai visto Sara? Qui dobbiamo fare la merenda, ma io non riesco a vederla,
23:25ho provato a cercarla con i miei occhiali, ma non sono riuscito a trovarla. Come faremo
23:30adesso? Dobbiamo preparare la merenda per i nostri amici. Come possiamo fare?
23:37Sì? Cosa? Possiamo cucinare noi la merenda di oggi? Sì, sì, mi sembra proprio una buon'idea,
23:48ma dimmi una cosa, cosa potremmo fare di tipico inglese? I pancake? Ok, ci sto,
23:59però mancano le luci, e allora facciamo così. Ok, ma secondo te c'è abbastanza luce? Non c'è
24:09abbastanza luce? Allora che fai, ci pensi tu? Ok, e allora uno, due, tre, buuu! Ok,
24:18adesso la luce l'abbiamo. Manca Sara, ma ci possiamo improvvisare con qualche magia. Allora,
24:26buu, cosa ci serve per creare questi pancake? Serviranno 180 g di farina, due cucchiaini di
24:36lievito, un pizzico di zucchero, 150 g di latte e due, due, due, due uova dovrebbero esserci qui.
24:48Ma dove possiamo trovarle queste due uova? Ci sono, prepariamoci con la magia. E allora,
24:56qui abbiamo una sacca vuota, buu, non è che possiamo... Ah, ci pensi tu? Mi dai una mano? Ok,
25:04e allora facciamo così, le uova appariranno da questa sacca, ed eccole qui. Una, e la
25:16poggiamo qui, e due. Perfetto, ce l'abbiamo fatta. Ok, ma bene, però secondo me manca qualcosa,
25:28perché abbiamo la farina, abbiamo il lievito, un pizzico di sale, il latte, le uova. Cosa manca?
25:34Qualcosa forse che a te piace parecchio, è vero? Manca lo zucchero, e allora eccolo qui. Ok,
25:45abbiamo anche lo zucchero, e sai quanti grammi mettiamo di zucchero per fare questi pancake?
25:5150 grammi! Bene, adesso arriva il momento di iniziare a cucinare. Eh, che c'è? No,
26:01non siamo pronti? Cos'è, non ho la miss perfetta? Eh, come possiamo fare? Ah sì? E allora... uno,
26:12due, tre! Ok, perfetto, abbiamo anche... ma questo è di Sara! Ma chi glielo dice adesso?
26:22Vabbè, non ha importanza, va benissimo, e allora mettiamoci subito all'opera! Ok,
26:30allora iniziamo subito dividendo il tuorlo dall'albume. L'albume lo metteremo in una
26:37ciotola e il tuorlo in un'altra. Nell'albume metteremo un pizzico di sale e lo monteremo
26:49a neve grazie all'aiuto delle nostre fruste. Al tuorlo aggiungeremo lo zucchero e lo monteremo
27:01insieme finché non avremo un composto bello spumoso.
27:05Aggiungiamo farina, lievito e latte e frustiamoli insieme fino ad ottenere un composto molto liscio.
27:21Incorporiamo delicatamente la neve di albume senza farli mai smontare.
27:33Certo, adesso dobbiamo cucinarli e allora l'unica cosa che ci rimane da fare è ungere
27:47una padella con una noce di burro e iniziare a cuocere i nostri pancake.
27:52Ok, e adesso siamo prontissimi con il nostro pancake, però ascoltami Boo, abbiamo un piccolo
28:07problema di tempo, non possiamo stare qui perché magari da un momento all'altro potrebbe
28:11arrivare Sara che ci caccia via, quindi servirebbe una magia per creare altri pancake per i nostri
28:19amici.
28:20Mi aiuti Boo?
28:21Ok, allora uno, due, tre, Boo!
28:25Ok, perfetto, ne abbiamo uno, due, tre, quattro, cinque, sei, ma quanti ne fatti Boo?
28:39No, ma sono assai, ma ce ne sono ancora, ma come possiamo farlo, ma sono assai Boo!
28:46Anche perché dovete sapere una cosa, che i pancake si sposano benissimo con la crema
28:53alle nocciole, il pistacchio, le marmellate, lo sciroppo d'azero, insomma fateli come
29:01volete.
29:02Bene ragazzi, noi adesso andiamo prima che torna Sara perché dobbiamo tornare in puntata,
29:08ma io questo me lo mangio, come no, no, no, me lo devo mangiare, no, no, no, è mio, è mio, è mio, andiamo!
29:39Magia, cultura e divertimento, tutto questo è il Magico Mondo di Boo, il primo format
29:46dedicato ai bambini in onda sulla nostra rete, con i personaggi amati dai più piccoli.
29:51Il programma che farà sognare grandi e piccini.
30:09Boo
30:16Abbiamo appena visto il tutorial del dolcetto teacher, io pensavo ci fosse Sara, invece
30:21il nostro mago spugna con Boo hanno combinato qualcosa, e posso dire che in inglese va molto
30:27male il nostro orso, conferma?
30:29Yes, unfortunately.
30:31È un caso disperato, però in cucina non se l'è cavata male perché lui è un golosone
30:37e noi andiamo a mangiare.
30:39Adesso però io sono molto curiosa di conoscere meglio le nostre scuole, infatti oggi si sfidano
30:48la scuola CIM del Cuore Immacolato di Maria con la scuola Perez Calcutta.
30:54Iniziamo a conoscere la preside della prima scuola.
31:08La scuola CIM accoglie bimbi sin da metà di un anno e li accompagniamo fino all'età
31:22di dieci anni, quindi all'interno della scuola troviamo il micro nido, l'infanzia e la primaria.
31:30Siamo sul territorio da ben 102 anni e la scuola si trova immersa in un ampio giardino
31:39dove viene sfruttato sia per attività didattiche che di tempo.
31:45La scuola è gestita dalle scuole francescane missionarie del Cuore Immacolato di Maria.
31:51In questa nostra missione abbiamo coinvolto i laici che condividono il nostro progetto
31:59educativo e come ideale che comuteno la scuola.
32:06In continuità di quella che è stata la missione della nostra fondatrice, la Beata Madre Caterina
32:12che si rega a metà dell'Ottocento in Egitto, sa sforgere proprio nell'azione educativa
32:18quella di aprire le scuole per i bambini e per i bambini.
32:22La scuola è una scuola che è stata creata per i bambini e per i bambini.
32:28La scuola è una scuola che si rega a metà dell'Ottocento in Egitto, sa sforgere proprio
32:33nell'azione educativa quella via privilegiata per annunciare il Signore, per entrare proprio
32:39nel cuore di ogni persona e di specifico il nostro è proprio quello di accogliere tutti
32:46nella scuola senza discriminazione di appartenenza, di lingua, di razza, di stato sociale
32:54e quindi questo per noi è il punto forte dove rimaneremo fino alla fine dell'Ottocento.
33:14Qual è la mia scuola ideale?
33:16È proprio quella di vedere le bambine e i bambini felici e curiosi nell'apprendere.
33:25Poi un altro punto forte della scuola cattolica è proprio quello di vedere le istituzioni
33:32educative in piena collaborazione, scuola famiglia che insieme dirono a un unico progetto
33:40il benessere del proprio figlio in una crescita integrale.
33:45La famiglia collabora molto all'interno della scuola con iniziative tra cui il Trasete
33:52di Vente ogni anno, la Festa della Famiglia dove i genitori sono convolti pienamente e
34:00quindi mi auguro che questo possa essere il cammino dei prossimi anni sempre più in sinergia.
34:08Continuiamo a conoscere le scuole del nostro territorio, adesso andiamo a vedere che cosa
34:15fanno all'interno della scuola Perez Calcutta.
34:19Sono Sabrina Marino, sono la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Perez Calcutta
34:25di Palermo, una scuola che affonda le sue radici nel tempo.
34:32La scuola è una scuola che è una scuola che è una scuola che è una scuola che è
34:39una scuola che è una scuola che è una scuola che è una scuola che è una scuola che è
34:46una scuola che affonda le sue radici nel tempo.
34:55Il nostro istituto è conosciuto in tutta la Sicilia per la sua inclusività, fondamentalmente
35:02la nostra è una scuola tra le più multietniche del nostro territorio, abbiamo un'altissima
35:10incidenza di alunni formalmente stranieri ma che vivono nel nostro territorio da tantissimo
35:16tempo, anche da alcune generazioni e che vengono accolte, che convivono e condividono l'esperienza
35:24educativa in questa scuola serenamente e felicemente, costruendo quello che è appunto l'ideale
35:30possibile di costruzione di convivenza civile.
35:34L'istituto comprensivo Perez Calcutta è stato costituito nel 2013 dalla fusione di due precedenti
35:40istituzioni scolastiche, ma le scuole che lo contemplano sono scuole molto storiche,
35:48in modo particolare la Perez è nata a fine dell'Ottocento come struttura scolastica,
35:54è madre Teresa di Calcutta che si trova in Diamanqueda e alla fine dell'Ottocento
36:00è madre Teresa di Calcutta che si trova in Diamanqueda e addirittura ha un vecchio
36:04monastero del Seicento adibito poi all'istituzione scolastica.
36:07Facciamo scuola da più di cent'anni insomma.
36:16Il nostro istituto scolastico offre tutto quello che è previsto per il primo ciclo,
36:22quindi andiamo dall'infanzia alla primaria e poi abbiamo una scuola secondaria di primo
36:27grado che contempla anche un indirizzo musicale che è una grande risorsa perché attraverso
36:34la musica abbiamo potuto realizzare un coro multietnico e anche un'orchestra che è conosciuta
36:41anche sul territorio per questa sua ricchezza e per questa sua particolarità.
36:46Una scuola ideale non esiste, esistono solo scuole reali, scuole che rispondono ai bisogni
36:52degli alunni e soprattutto realtà e spazi dentro i quali ci si possa sentire famiglia
36:59tutti insieme, è la scuola che accoglie una comunità educante, docenti, personaleata,
37:06alunni, persone con disabilità.
37:09La scuola che accoglie una comunità educante, docenti, personaleata, alunni, tutti collaboriamo
37:16insieme perché hai famiglie in modo particolare, perché i nostri ragazzi possono raggiungere
37:22la loro crescita migliore e serena.
37:28Green, yellow, red, blue, blue, red e rosso, yellow e giallo, green e verde,
37:36blue domani hai l'interrogazione, ti ricordo, sai qualcosa? Niente, come al solito.
37:41Allora, io direi dato che abbiamo qui la teacher che è molto gentile e anche il nostro mago
37:47spugna, facciamo una bella lezione di inglese, ok? Così domani Blue sarà preparato, è
37:54vero che sarai preparato? Ok, se non sarai preparato, niente dolcetto.
37:59Niente, mi sa che è un problema.
38:01Vi lascio i colori e vi lascio alla lezione di inglese.
38:04Ok, perfetto, teacher mi scusi ma se facessimo un'associazione?
38:10Yes, we can do, we have four colors here, do you remember other four things?
38:19The four? Le quattro?
38:24What's in Italian season? Stagioni, bravissimi!
38:31E sono quattro!
38:33Yes, we can play, has this color, so do you remember the name of this color?
38:39Red, green, yellow, blue.
38:48Very good, fantastic kids, so now let's talk about the four seasons.
38:56So, which season could be this?
38:59Secondo voi quale stagione possiamo associare al verde?
39:06Green, which one? Green!
39:12What's spring in Italian?
39:15Primavera, esatto, quindi il verde possiamo associarlo alla primavera, ma durante la primavera
39:24quale temperatura c'è?
39:26I think it's, we can say it's warm, it's warm, ok!
39:36So, let's repeat, it's warm.
39:42Warm!
39:43Again, it's warm.
39:46Mi raccomando, anche tu!
39:49It's warm!
39:51Ok, e il giallo?
39:55Ah, quale stagione è possibile?
39:57Estate!
40:00How we say?
40:02Summer!
40:03No, no, no, stop, stop, stop, one second.
40:05How we say in English?
40:07Summer!
40:09Summer!
40:10Esatto, ma anche qui ci sarà una temperatura particolare in estate, vero?
40:16No, it's not summer!
40:18It's hot!
40:20It's hot!
40:22It's hot on summer!
40:24Ok, e poi abbiamo un blu.
40:29What a beautiful color!
40:32Inverno!
40:34Inverno!
40:36How we say in English?
40:38Winter!
40:39Winter, perfect!
40:41Ma anche in inverno abbiamo una temperatura particolare, molto fredda, è vero?
40:48It's cold!
40:50It's cold!
40:52It's cold!
40:54Esatto, e poi per finire abbiamo un rosso.
41:00Autumn!
41:02Autumn!
41:04How we say?
41:06Autumn!
41:08In autunno che temperature abbiamo più o meno?
41:12It's cool!
41:16It's cool!
41:18Ok, adesso che sappiamo un po' tutto e sappiamo associare anche le stagioni, i colori e le
41:25temperature, io direi di aiutare il nostro buco non ripasso, e allora andiamo con il
41:33verde, green.
41:35Green!
41:37Yellow!
41:39Yellow!
41:41Red!
41:43Red!
41:45And blue?
41:47Winter!
41:49Winter!
41:50Ok, adesso che sappiamo le stagioni e le abbiamo anche associate a dei gesti in base
41:56alle temperature, possiamo far ripassare Boo.
41:59Siete pronti ragazzi?
42:01Ok, e allora summer?
42:08Ok, autunno?
42:11Autumn!
42:15Spring?
42:19Winter?
42:23Ok teacher, ma potrebbe passare l'esame?
42:29Ancora non ci siamo?
42:31Manca poco?
42:33To study!
42:35You need to study a little bit!
42:37Ok, ragazzi ma secondo voi può passarlo invece?
42:42Yes!
42:45Proviamo con una magia, vediamo se ha capito Boo!
42:49One, two, three!
42:51Boo!
42:56Anche oggi abbiamo giocato, ci siamo rilassati, abbiamo fatto merenda e soprattutto abbiamo
43:01imparato tante parole in inglese grazie alla nostra teacher e i bimbi sono stati straordinari
43:09e direi che si meritano tutti la nostra busta, allora quindi questa è la busta del magico
43:15mondo di Boo dove dentro trovate il nostro orso, la nostra mascotte da colorare, le caramelle
43:24e poi anche le penne.
43:27Ale, abbiamo un problema perché one, two, three, four, five, six, seven, eight, nine,
43:36ten e ne manca una!
43:39Sì e senza Boo se le avevo contate erano tutti ok, ho fatto e ricontato e ho contato
43:44trentamila volte, dov'è la busta?
43:46Non è che per caso Boo ne ha qualcuna?
43:50Boo?
43:51Non facciamo queste figure orso Boo, non facciamo queste figure!
43:56No, no, Boo non c'è scritto niente in inglese in quelle buste, scusa cosa nascondi
44:02lì dietro?
44:03No, no, no, no, è una vergogna signor Boo, è una vergogna!
44:08Signor Boo?
44:09Veramente!
44:10Signor Boo mi scusi questa non è sua!
44:13Eppure fucsia!
44:15Allora, no comment, no comment!
44:21Ecco, anche oggi siamo giunti al termine di questa puntata, spero che sia stata gradita
44:30dai bimbi, dalle famiglie a casa, se volete partecipare al programma potete mandare una
44:35mail a ilmagicomondodb, chiocciola, tgs, punto tv.
44:41Ok Ale, ringraziamo anche la location che ospita le puntate del Magico Mondo di Boo,
44:46ovvero Spazio Zero Erenti.
44:48Ringraziamo la nostra teacher Serena, grazie per essere stata con noi.
44:54Thank you teacher!
44:56You're welcome, thank you, it was a pleasure to be with you.
44:59Thank you so much!
45:01Sperando magari che Boo abbia imparato qualcosa per domani.
45:05Grazie ai nostri bimbi che hanno giocato alla puntata di oggi e vi ricordo di non staccare,
45:12non cambiare canale perché adesso c'è la nostra sigla con il balletto finale e noi
45:17la balliamo tutti insieme.
45:19Let's go!
46:17Faccio una magia con la pacchetta con le dita, mi alzo all'alba la mattina, mamma
46:32s'è stupita.
46:33Corro a letto presto dopo cena per la nanna, mi sono inventato anche una pizza con la panna.
46:40Vado senza libri a scuola che ho imparato tutto, lascio da mangiare al gatto che vive
46:46sul tetto, cambio l'italiano e scrivo se verrebbe.
46:50Vado tutto l'anno a scuola, non ho mai la febbre.