• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00E ben ritrovati a SPi Insieme, oggi siamo negli uffici del patronato Inca CGL di Via
00:20Folonari.
00:21Oggi parleremo di riforma della disabilità, una riforma che viene sperimentata a Brescia
00:27insieme ad altre otto province in Italia, la sperimentazione è partita dal 1 gennaio
00:32ed è una riforma che sta però purtroppo portando con sé una serie di problemi tecnici e problemi
00:38procedurali anche legati al rilascio delle certificazioni mediche.
00:44Siamo qui al patronato per ascoltare il punto di vista dello SPi e capire come si sta muovendo
00:49il patronato Inca in questa fase di sperimentazione.
00:52La fase di test, di sperimentazione avviata in nove province, compresa Brescia, del nuovo
00:58modello di accertamento dell'invalidità è la dimostrazione che non sempre anche quello
01:03viene dopo, è un progresso purtroppo.
01:06Le nostre preoccupazioni, i nostri timori si sono rivelati fondati, la procedura, in
01:13particolare la procedura telematica di invio è particolarmente lenta, presenta taluni
01:19e rigidità, soprattutto il tempo di compilazione del certificato medico introduttivo è assurdo,
01:26un medico esperto impiega almeno un'ora, con due risultati, la prima conseguenza è
01:33che la maggior parte dei medici, i medici di medicina generale sono tra i medici abilitati
01:38quelli più diffusi nel territorio e quelli a cui più immediatamente le persone pensano
01:43di rivolgersi, si stanno rifiutando di fare questa attività perché voi capite che per
01:48un medico che magari ha già dovuto andare oltre il massimale e che deve assistere 1800
01:55pazienti è impossibile ipotizzare di fermare l'attività di ambulatorio per un'ora o
02:01più, per i giovani medici appena inseriti come medici di base c'è un'altra difficoltà
02:08che è quella di dovere già gestire la difficoltà, lo stress di assumere il profilo sanitario
02:17dei 1000 pazienti che devono assistere in un quadro nel quale ahimè Regione Lombardia
02:22non garantisce la portabilità dei dati sanitari tra il medico uscente e quello entrante e
02:27l'altra conseguenza è quella inevitabilmente dell'aumento delle tariffe professionali
02:31che i medici stanno cominciando a chiedere perché inevitabilmente un'ora di lavoro
02:36di un medico deve essere adeguatamente ritribuita, tutto questo si scarica come sempre sulle
02:43persone quindi quello che ci chiediamo un po' polemicamente è come sia stato possibile
02:48introdurre una piattaforma che prevede oltretutto anche criteri di carattere medico scientifico
02:55nuovi senza avere eseguito prima le necessarie procedure di test e le necessarie verifiche
03:02quindi chiediamo al legislatore di rivedere il modello dei criteri di accertamento sanitario
03:07e all'Imse di riprendere in considerazione l'efficienza della piattaforma di impiego
03:11dei certificati. Siamo con Claudia Gavazzi direttrice del Patronato Inca Brescia, il
03:17Patronato Inca dà sempre un riferimento importante per chi deve fare questo tipo di pratiche
03:24continua ad essere un riferimento come si sta muovendo in questa fase. Il Patronato
03:29Inca CGL di Brescia è pronto per accogliere tutti gli utenti e asseguirli rispetto alla
03:35riforma della disabilità prevista dalla legge 62 del 2024. Il Patronato Inca ha a
03:42disposizione i medici certificatori per redigere il certificato medico introduttivo, ha a disposizione
03:48un ambulatorio e ha a disposizione appunto anche i funzionari. Siamo pronti a ricevere
03:54gli utenti dove hanno anche il proprio certificato medico per l'invio dei dati socio-economici
04:01perché la procedura, cosa prevede in questo caso e cosa consiste nella riforma? La riforma
04:07prevede che oggi il certificato medico introduttivo sia la domanda vera e propria, perciò la
04:13decorrenza della prestazione decorre dal mese successivo alla presentazione del certificato
04:17medico da parte del medico, questo però non esula l'utente a dover poi comunque
04:24completare la domanda con i dati socio-economici e in che modo lo può fare l'utente? O collegandosi
04:31col proprio SPID oppure rivolgendosi a noi patronati che siamo a questo punto a disposizione
04:37così come facevamo prima per l'invio all'IMSA dei dati socio-economici. Noi abbiamo i medici
04:45certificatori che sono a questo punto medici legali che sono già in operazione, operativi
04:52già per questo tipo di certificato di novità e i nostri ambulatori sono aperti, perciò
05:00potete tranquillamente rivolgere via le nostre sedi, sono dislocate in tutta la provincia
05:04per avere le prime informazioni che vi servono. Il patronato è supportato nel suo lavoro
05:09anche dai medici, ne parliamo con Cristiana Brambilla, medico legale, che da moltissimi
05:17anni per il patronato in Calombardia segue questa tematica. Noi come medici di patronato
05:23siamo abituati a gestire questo tipo di certificazione e nonostante ciò le difficoltà che rileviamo
05:28non sono assolutamente poche. C'è un problema di carattere gestionale informatico, ma il
05:34problema principale del medico è che ci costringono a gestire non solo la parte medica ma anche
05:41la parte burocratico-amministrativa, che per un medico non è semplice, anche se banalmente
05:47inserire i permessi di soggiorno, le ricevute con campi obbligatori, date di rinnovo, sono
05:55tutti dati che se non inseriti correttamente bloccano il sistema e impediscono la trasmissione
06:02del certificato. Si tratta di una competenza che richiede parecchio tempo, mentre prima
06:09un certificato di invalidità civile in una mezz'oretta si faceva, adesso il tempo è
06:15quantomeno raddoppiato, con tante problematiche che spesso bloccano il sistema e quindi impediscono
06:23la trasmissione del certificato e siamo costretti a fare delle forzature inserendo dati non
06:29corretti per non far perdere al paziente il diritto ad inoltrare la domanda. In questo
06:35mese abbiamo inoltrato parecchi certificati nonostante le difficoltà e quindi pensiamo
06:41di aver assunto una sufficiente esperienza per poter aiutare chi non riesce a fare la
06:48certificazione dal medico curante, quindi venite pure impatronato che ci stiamo attrezzando,
06:53siamo attrezzati per poter svolgere questo compito.
06:57La nostra trasmissione termina qui, il prossimo appuntamento è per martedì 18 febbraio alle
07:0320.05 subito dopo il Tg.