• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Ben ritrovati assieme e oggi come vedete ad ospitarci c'è la sede dell'Università degli
00:20Studi di Brescia. Siamo in particolare all'aula Falcone Borsellino di Corso Mameli dove si svolge
00:27un momento di riflessione che anticipa il premio Giovanni Foppoli. L'assegnazione del premio Giovanni
00:34Foppoli è ormai una tradizione consolidata per la nostra organizzazione sindacale, un premio
00:41all'impegno sociale e sindacale che viene conferito ad attiviste e attiviste associazioni che si sono
00:47particolarmente distinti proprio sul fronte dell'impegno per gli altri, per i lavoratori,
00:53per i pensionati e per i più fragili. Come da molti anni avviene, viene anticipato da un'importante
00:59riflessione. Questa mattina è incentrata intorno ai temi del futuro e della Costituzione. La storia
01:05è futuro, sentito nel nostro confronto, e illustri ospiti ci accompagneranno in questa riflessione.
01:11Dopo la relazione introduttiva del Segretario Generale dell'Ospice GL Mauro Paris, in collegamento
01:18è previsto l'intervento del Presidente e Merito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick.
01:25Si parlerà di attualità, di storia e di principi costituzionali. A seguire, gli interventi del
01:31sociologo Sergio Sorgi e dell'avvocato e scrittrice Francesca Parmigiani.
01:36Tra i nostri ospiti, Sergio Sorgi, sociologo, Presidente di Equa, con il quale lo spia in
01:44questi anni, ha sviluppato un'importante collaborazione riflettendo su temi significativi
01:49della nostra società, dell'attualità sociale. Il titolo dell'intervento è particolarmente
01:56interessante, installare il futuro. Cosa significa installare il futuro, Sergio?
02:01Il titolo parte da un paradosso. Noi nasciamo e tutta la nostra vita è conficcata nel futuro,
02:08ma a un certo punto perdiamo il senso del futuro e quindi arretriamo la nostra sticella,
02:13diventiamo breveterministi, viviamo la giornata, abbiamo un po' perso la progettualità, il sogno e
02:20quella cosa meravigliosa che è tipica degli esseri umani che è costruire cattedrali, cioè costruire
02:27delle cose che magari non finiranno ma che lasceranno alla posterità dei segni tangibili
02:32della bellezza e delle meraviglie del nostro passaggio. Il tema è proprio questo, come si
02:37reinstalla una cosa così essenziale ma che delle volte si perde. Siamo con Francesca Parmigiani,
02:44avvocato esperta di diritto costituzionale che in questi anni ha sviluppato un'importante
02:49esperienza come scrittrice di libri dedicati all'infanzia sui temi dei principi costituzionali.
02:55La nostra riflessione di questa mattina vuole svilupparsi anche intorno a questo, come si
03:00trasmettono tra generazioni e come si portano nel futuro i valori cardine della nostra Costituzione.
03:06Devo dire che ho trovato un grande interesse soprattutto all'interno dell'ambiente scolastico
03:10rispetto ai temi dell'educazione alla cittadinanza. Io ho cercato di portare la Costituzione nelle
03:15classi soprattutto della scuola primaria per provare a seminare appunto le parole chiave
03:19della Costituzione, democrazia, diritti, doveri, solidarietà, eguaglianza, lavoro, pace, per
03:26spiegare ai più piccoli che si tratta di parole estremamente concrete, non astratte e che devono
03:30essere calate nella nostra vita quotidiana, per provare davvero a formare cittadini e cittadine
03:36più vigili, più consapevoli, più attenti, con la consapevolezza che nella Costituzione si
03:42possano ancora trovare delle ricette assolutamente lungimiranti e straordinariamente attuali anche
03:47rispetto a questo nostro tempo presente così drammatico e così difficile da attraversare.
03:52Pensiamo soltanto al ripudio della guerra che è sancito in Costituzione. Come diceva Maria
03:57Montessori, se alla politica aspetta il compito di evitare le guerre, forse davvero alla scuola
04:02aspetta il compito di costruire la pace, quindi questo voler vedere ancora oggi nella
04:06Costituzione una bussola, una stella polare che ci può aiutare appunto a illuminare il futuro.
04:11Il premio Giovanni Foppoli 2024 all'impegno sindacale e sociale è stato attribuito
04:20dall'ospici GL Brescia a Giuliano Ungaro, Andrea Peri, Pietro Provezza, Giovanni Battista Petrali,
04:28Angelo Pola, compagni che da lunghissimi anni sono impegnati nel sindacato nella difesa di
04:34lavoratori, pensionati, con particolare attenzione a tutte quelle persone che
04:39vivono una condizione di fragilità. È stato attribuito inoltre a Lucio Pedroni in qualità
04:45di Presidente Ampi Brescia. Lo SPI premia l'appassionato e instancabile impegno di
04:51Lucio Pedroni e rimarca la vicinanza del sindacato all'Ampi nella difesa dei valori
04:58democratici e antifascisti. La nostra trasmissione termina qui,
05:03l'appuntamento è per martedì 4 marzo alle 20.05 subito dopo il Tg.