Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Ben ritrovati a SPI Insieme. Oggi siamo al centro commerciale Enos dove è stato allestito
00:20un importante spazio dedicato al tema dell'Alzheimer, alla sensibilizzazione rispetto a questo tipo
00:28di condizione, di problematica, le problematiche che porta con sé per chi si trova ad affrontare
00:34la patologia e per le famiglie che svolgono lavoro di cura. Il 21 settembre sarà la giornata
00:42mondiale dell'Alzheimer dedicata proprio alla conoscenza di questa condizione e lo
00:48SPI è presente. È presente oggi all'interno di questo spazio di sensibilizzazione, è
00:56presente il punto informativo che è stato allestito dagli operatori del settore, dalla
01:00rete delle realtà e associazioni che in città si occupano di affrontare il tema. Ricordiamo
01:06che lo SPI CGL è anche a disposizione per tutte le persone che abbiano necessità di
01:11informazione rispetto a tutte quelle che sono le pratiche che tipicamente si accompagnano
01:16a situazioni di fragilità , pensiamo alla pratica di accompagnamento, pensiamo alla
01:20richiesta di Ease, al supporto di tutte quelle necessità anche burocratiche e di tutela
01:25individuale che questo genere di condizione richiede. Questo è un fronte al nostro impegno,
01:31l'altro fronte al nostro impegno è contribuire alla sensibilizzazione. Oggi siamo qui per
01:36questo. Ne parliamo con Donatella Cagno della segreteria SPI CGL Brescia. Noi abbiamo deciso
01:44di aderire alla rete di città amiche delle persone con demenza perché ci siamo ritrovati
01:52nel nostro lavoro quasi quotidiano di rapporto con le amministrazioni, con gli enti nel cercare
01:59di migliorare la qualità della vita delle persone fragili e soprattutto persone fragili
02:05di questo tipo che hanno queste problematiche. Contrattiamo i servizi con tutti i comuni
02:10cercando sempre di avere un'ottica, un occhio proprio per le persone più fragili e queste
02:17sono persone che hanno bisogno di avere un'accoglienza da parte della cittadinanza e bisogno anche
02:24di avere dei servizi sicuri. Purtroppo oggi i servizi sono diversi, sono pochi e quindi
02:30abbiamo la necessità anche con queste iniziative di far sapere alla popolazione che comunque
02:37ci sono e che ci siamo anche noi che possiamo aiutarli ad agire e inserirsi in questi servizi.
02:44Tra le iniziative in città ce n'è una anche sul tema promossa dallo SPI per il prossimo
02:5020 settembre alle 17 nella sala Savoldi di piazza Repubblica 1, sede comunale. Di cosa
02:58si parlerà Donatella? In quella sede presenteremo un'esperienza che ci piacerebbe fosse riprodotta
03:05anche nella nostra provincia, nella nostra città di micro progetti che riguardano persone
03:14che vivono nello stesso condominio, nello stesso ambiente e che con l'aiuto degli operatori
03:21sociali riescono a fare comunità e quindi anche a sollevare non solo le persone fragili
03:27ma anche le persone che le assistono perché il problema è delle persone malate ma anche
03:34di chi si trova a dover assistere, purtroppo a volte in solitudine, problematiche più
03:40grandi di loro. Quindi noi cerchiamo di ragionare su come si può aiutare sia le persone malate
03:48che chi le assiste sapendo che la responsabilità di assistere alla malattia deve essere della
03:56collettività e non lasciata sulle spalle dell'individuo che molto spesso ha enormi
04:03difficoltà ad affrontarla. Come dicevamo siamo al centro commerciale Elnos in uno spazio
04:09allestito per la sensibilizzazione rispetto a queste importanti tematiche e ad animarlo,
04:15a tenerlo vivo e ad accogliere le persone che appunto si presentano e raccontare quelli che
04:22sono i progetti in campo tanti operatori ed operatrici del settore. In particolare parliamo
04:29con Michela Putelli, educatrice professionale presso Casa d'Industria. Qual è l'obiettivo
04:33della presenza qui oggi in questi giorni e che tipo di reazione trovate nelle persone
04:41che si presentano a cercare di capire le problematiche che affrontiamo? Questi tre
04:47giorni di Elnos rientrano nel grande palinsesto degli eventi che sono stati organizzati per la
04:54giornata mondiale dell'Alzheimer che sarà il 21 settembre. Le tre fondazioni di Brescia,
05:01Fondazione Brescia Solidale, Fondazione Casa di Dio e Fondazione Casa d'Industria in collaborazione
05:06con le ex Fatebene Fratelli, ASST, spedali civili e sindacato pensionati hanno ideato
05:15questo palinsesto di eventi che puntano praticamente a continuare il percorso che
05:22è già stato iniziato negli anni precedenti, rendere Brescia città accogliente, gentile,
05:29amica delle persone con demenza e per fare questo significa praticamente andare nei luoghi
05:37della città , non solo luoghi a livello sanitario e sociale, ma anche luoghi come questo, un
05:44shopping center, ci rendiamo a disposizione delle persone per far conoscere questa malattia
05:51soprattutto per capire che approccio adottare e togliere anche quell'alone di paura e di
06:00drammaticità che gira intorno a questa patologia. Rispetto alla domanda che mi faceva, la gente
06:08arriva, è un po' impaurita, però comunque è anche vogliosa e cerca di capire effettivamente
06:17di che cosa si sta parlando, proprio perché questa malattia purtroppo con l'aumento della
06:26popolazione che invecchia è aumentata, di conseguenza il nostro obiettivo è anche quello
06:34di aiutare non solo queste persone con demenza, ma anche i loro familiari, i caregiver che
06:41seguono queste persone, perché è molto importante dare supporto anche a loro.
06:45La nostra trasmissione termina qui, il prossimo appuntamento è per martedì 1 ottobre alle
06:5020.05 dopo il Tg.