Rtp Telegiornale del 6 febbraio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Tra le conseguenze causate dal maltempo di domenica scorsa c'è un cedimento di un costone
00:17sopra a Ponte Schiavo che ha rischiato di travolgere linea ferrata e autostrada stamattina
00:22sopra al luogo dell'assessore Caminiti con RFI per verificare i danni, situazione sotto
00:26la lente del casso. Sono state modificate le date dell'intervento
00:32nella galleria Piano Cutiri dell'autostrada 18 fra Giampiliere e Scaletta al termine di
00:38una riunione in prefettura deciso di rivedere nei due fine settimana del 15-16 febbraio
00:43e del 22-23 febbraio i lavori. Restano le preoccupazioni per il carico sulla statale
00:49114. Presentata a Palazzo Zancala due giorni in
00:53programma il 20-21 febbraio dedicata al confronto sulla gestione dei rifiuti e sui risultati
00:58ancora da centrare. Un'occasione per mettere sul tavolo le strategie che stanno facendo
01:02di Messina, un modello di riferimento per il sud Italia.
01:05Dall'ASP un progetto per i cosiddetti invisibili, coloro che non hanno accesso al sistema sanitario.
01:12Si parte con gli ambulatori di prossimità di Mistretta, Milazzo e Messina. In primo
01:16piano le cure odontoiatriche e le protesi. A lavorarci i medici dell'ASP, assistenti
01:22sociali e mediatori culturali. Il campo di calcio al centro di una diatriba
01:27tra ASP e privati diventerà un campo a 11 in erba sintetica. Dall'ASP 400.000 euro
01:33è un progetto che prevede uno screening degli atleti inseriti in un percorso di prevenzione.
01:38A gestirlo sarà direttamente l'azienda.
01:44Contro il Picerno sabato pomeriggio comincia
01:46un ciclo di gare impegnative per il Messina che affronta la squadra in lotta per la promozione
01:50per i playoff. I Lucani rappresentano la bestia nera dei biancoscudati che in quattro
01:54campionati non sono ancora riusciti a batterli.
02:01Buon pomeriggio, ben ritrovati e grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:08Lo avete sentito dai titoli. Superano i 17 milioni di euro i danni provocati dal maltempo
02:15di domenica scorsa che si è abbattuto un po' su tutto il territorio cittadino ed è
02:20solo una prima stima. Quella che è stata inviata ieri sera da Palazzo Zanca a firma
02:26del sindaco Basile alla regione siciliana. Molto critica la situazione della frana Ponteschiavo
02:32che minaccia ferrovia e autostrada. Ce ne parla Francesca Stornante.
02:37Il fronte della frana è ben visibile. Questa è la collina che sovrasta la zona di Ponteschiavo
02:44ed è da qui che a seguito del nubifraggio di domenica un pezzo di montagna è venuto giù.
02:49La pioggia abbondante ha causato un cedimento che ha trascinato a valle fango, detriti,
02:53alberi che hanno invaso la strada comunale. Immediati gli interventi proprio per liberare
02:59la strada e la viabilità ma da lunedì mattina la zona di Vallone Finanze così è conosciuta
03:04e sorvegliata speciale proprio per quella collina che ha dimostrato di essere profondamente fragile.
03:10Le reti di protezione hanno ceduto sotto la forza del fango e dei detriti abbattendosi
03:15praticamente al ridosso della linea ferrata che passa poco sotto. Per questo stamattina
03:20sul posto sopra il luogo di RFI insieme all'assessore Francesco Caminiti per monitorare l'entitÃ
03:27dei danni provocati proprio al ridosso dei binari. A verificare la situazione oggi anche
03:32l'autorità di Bacino mentre il CAS mette la lente su quel tratto di autostrada sotto
03:37minaccia proprio dal fronte della Frana. Servono interventi urgenti di messa in sicurezza
03:42ed è questo che si valuterà nelle prossime ore. Il Consorzio Autostrade sta valutando
03:47le possibili azioni da adottare per evitare rischi alla circolazione autostradale. Nel
03:52frattempo già oggi un mezzo ha liberato il piccolo sottopasso che era rimasto quasi totalmente
03:57otturato dalla mole dei detriti caduti giù. La grandissima quantità rimasta dal cunicolo
04:02e dalla statale è stata accumulata a bordo strada e rende l'idea di quanto sia stato
04:07importante il cedimento. Si dovrà continuare a lavorare per eliminare quel che resta ma
04:12adesso l'attenzione si deve concentrare su una messa in sicurezza urgente. Una nuova
04:17ondata di maltempo potrebbe provocare nuove frane e bisogna evitare danni ulteriori che
04:22metterebbero seriamente a rischio circolazione autostradale e ferroviaria.
04:26La temuta chiusura notturna dell'autostrada fra Tremestieri e Roccalumera avverrà in
04:35due successivi fine settimana fra il 15 e il 23 di questo mese e non più in quattro
04:43giorni consecutivi. Il passaggio della galleria del raddoppio ferroviario sotto quella dell'autostrada
04:50impone delle verifiche tecniche che saranno avviate con questi lavori nel weekend.
04:57Ci dice tutto Domenico Bertè.
04:58Cambiano le date dell'interruzione del traffico sull'A18 fra Tremestieri e Roccalumera
05:05per consentire il posizionamento dei sensori nella galleria Piano Cutiri in vista dei lavori
05:09del raddoppio ferroviario. Dopo la riunione in prefettura con tutti gli enti interessati
05:13è stato ritenuto più opportuno dividere in due fine settimana l'intervento che in
05:17un primo momento era stato immaginato per le notti fra il 14 e il 17 febbraio, fra le
05:2222 e le 6 del mattino. Il nuovo programma prevede che la pulizia e la scansione del
05:26tunnel dove si viaggia a senso unico su entrambe le direzioni di marcia avvenga il 15 e il
05:3116 di febbraio. Nel fine settimana successivo, il 22 e il 23 febbraio, saranno invece posizionati
05:36i sensori. Ma con ogni probabilità in quel caso potrà essere comunque usata una delle
05:41due corsie disponibili in galleria così da dimezzare il carico dei mezzi che saranno
05:45costretti a utilizzare la strada statale 114. Alternativamente, infatti, potrà essere
05:50utilizzata l'autostrada un giorno per andare verso Catania e un giorno per andare verso
05:55Nomessina, secondo un calendario che verrà stabilito nei prossimi giorni dopo un ulteriore
05:59tavolo tecnico nel quale dovranno essere pianificati anche gli interventi a supporto
06:03della viabilità sulla strada statale. E' stata infatti l'ANAS a sottolineare come
06:08visione almeno tre punti critici. Due punti, uno a Galati e uno da Litterme, che hanno
06:12un limite di carico dei mezzi pesanti e poi c'è l'impossibilità di utilizzare per due
06:17grossi mezzi in maniera contemporanea la passerella sul fiume Nisi. Ecco perché dovranno essere
06:22utilizzati semafori o movieri per regolare il traffico. Il nuovo calendario e la divisione
06:26su due weekend consente peraltro di evitare la concomitanza con la festa di San Valentino
06:31e a fine mese con il Carnevale. Il CAS ha stimato in circa 1800 i mezzi leggeri e pesanti
06:37che transitano sull'autostrada il sabato e la domenica in quel tratto. Nella zona fra
06:42Roccalumera e Tremestieri che dunque resterà completamente inutilizzabile in ambo i sensi
06:47di marcia solo nel weekend del 15 e del 16 febbraio, disagi dimezzati in quello successivo.
06:53Questo già alleggerà ulteriormente i disagi che ci dovessero essere. In ogni caso trattando
06:59sul sabato e la domenica abbiamo già visto che il traffico non è particolarmente intenso
07:06in quei giorni per cui riteniamo che non ci dovrebbero essere particolari problemi.
07:11Saranno verificate anche le condizioni della galleria? Si diceva al tavolo ma se saltasse
07:17fuori che c'è qualche problema come si potrà superare evidentemente?
07:23Non potrà saltare nessun problema fuori perché le gallerie noi le monitoriamo sempre, ordinariamente.
07:34Ma il sindaco di Roccalumera, Pippo Lombardo e anche il direttore generale della cittÃ
07:41metropolitana Giuseppe Campagna hanno sottolineato come il carico di traffico sulla statale 114
07:48sarà particolarmente gravoso e che sarebbe stato meglio posticipare l'intervento. Una
07:53proposta non accolta però dal tavolo, ascoltiamo Lombardo, che spiega perché secondo lui sarebbe
07:58stato meglio aspettare maggio.
08:01Io avevo chiesto di posticipare questo intervento per avere la disponibilità di avere tutte
08:07e due le gallerie transitabili perché qualora durante gli scavi dovesse venire fuori un
08:12cedimento strutturale quantomeno hai la possibilità di fermare i lavori della Talpa e avere la
08:17seconda galleria disponibile perché in questo momento avendo una sola galleria e si dovesse
08:23verificare un cedimento verrebbe chiusa l'autostrada Messina-Catania e sarebbe la chiusura definitiva
08:29dell'unico asse di collegamento fra due città , Messina e Catania e fra tutti i paesi rivela.
08:35La divisione in due fine settimana però appare di buon senso?
08:38Appare di buon senso perché naturalmente quantomeno diminuisce il disagio perché resteranno
08:44malediminuisce in ogni caso però abbiamo chiesto proprio di rinviare tutto di tre mesi perché alla
08:49fine si trattava solo di rinviare di tre mesi i lavori ed avere quindi la possibilità di utilizzare
08:56tutte e due le canne perché fra tre mesi dovrebbero finire i lavori così ci ha detto il CAS per la
09:02realizzazione delle barriere antirumore a scalette e quindi il disagio sarebbe stato pari a zero.
09:08Hanno deciso di fare così, si assumeranno la responsabilità , spero che chi oggi era al tavolo
09:13dovrà dare risposta ai territori e non causi disagi più di quanto già ne stiamo subendo.
09:18Messina a servizi si prepara alla seconda edizione di 65% e oltre iniziativa che per
09:27due giorni accoglierà in città il mondo dei consorsi del riciclo e amministratori per confrontarsi
09:33sulle strategie della gestione rifiuti. Messina che viene vista come modello da seguire visti
09:38risultati centrati in pochi anni. Risultati, obiettivi, percorsi avviati e progetti. La
09:45gestione dei rifiuti di Messina ancora una volta al centro dell'attenzione non solo in città ma
09:50soprattutto fuori dai nostri confini. Messina che ormai è diventato un modello per il sud Italia,
09:55Messina che è diventata voce autorevole quando si parla di strategie e azioni che riguardano la
10:01differenziata e il riciclo. Il tema sarà al centro della seconda edizione di 65% e oltre,
10:07l'evento che raduna in città amministratori locali e consorsi della filiera del riciclo
10:12per discutere del percorso fatto fino ad oggi e dei prossimi risultati da centrare. Il 20 e 21
10:18febbraio Palazzo Zanca ospiterà questo confronto sul futuro della gestione dei rifiuti in Sicilia
10:24e sulle best practice per il raggiungimento degli obiettivi europei. Nel presentare l'iniziativa il
10:30sindaco Federico Basile è tornato a dire grazie ai messinesi per il grande impegno profuso in
10:35questi anni nella differenziata, riuscendo a trasformare la città da cenerentola siciliana
10:39dei rifiuti a modello per la regione. A certificare le buone prassi messinesi Filippo Brandolini,
10:45presidente di Utilitalia. Ciò che si sta facendo a Messina è un lavoro importante perché sappiamo
10:50bene che nelle grandi città è più complicato gestire tutto il complesso ciclo dei rifiuti.
10:55Messina è la dimostrazione che una buona gestione si può fare se c'è una forte volontà politica.
11:02Anche Fabio Costarella, vice direttore del CONAI, ha sottolineato il ruolo che Messina è riuscita a
11:07ritagliarsi nel mondo dei consorsi del riciclo nonostante le difficoltà che le realtà cittadine
11:13grandi si trovano a fronteggiare, soprattutto in Sicilia, una regione che non ha ancora un ciclo
11:19integrato dei rifiuti e in cui si scontano gravi carenze impiantistiche. Messina Servizi e
11:25Amministrazione puntano infatti su progetti che diano alla città la possibilità di gestire tutto
11:30il ciclo dei rifiuti, ma serve tempo. Nel frattempo essere riusciti a smaltire l'indifferenziata
11:36Termini-Merese già da luglio ha fatto risparmiare un milione e mezzo di euro. In un anno saranno
11:41tre milioni di soldi non spesi per il conferimento in discarica. Inoltre utilizzare un impianto di
11:46recupero mette Messina al riparo dall'aumento dell'IVA al 22% proprio sullo smaltimento rifiuti
11:53che invece la finanziaria 2025 applicherà ai comuni che conferiscono in discarica.
12:0115% di materiali non differenziati in modo corretto. La Presidente Maria Grazia Interdonato
12:08spiega che è proprio su questo fronte che i cittadini possono ancora fare tanto. La ascoltiamo.
12:15Oggi possiamo migliorare se tutti insieme ci poniamo degli obiettivi e sicuramente uno dei
12:23temi più importanti è quello di migliorare la qualità del rifiuto che oggi esponiamo fuori
12:28dalle nostre case. Qualche anno fa era impensabile poter raggiungere il 58% di media annuale per la
12:35città di Messina, oggi invece lo abbiamo raggiunto. Quindi questo naturalmente ci deve
12:40dare, ci deve incoraggiare a fare molto di più. Gli obiettivi dettati dalla comunità europea sono
12:45importanti. Si parla del 65% di riciclo al 2035. Questo significa quindi che bisogna avere una
12:54raccolta differenziata ben oltre una certa percentuale. Però possiamo farlo.
13:00E adesso sotto una particolare attenzione ci sono le grandi aziende in città .
13:06Sappiamo bene che oggi parliamo moltissimo di materiale che non è ben conferito in termini qualitativi.
13:15Molto spesso questo avviene soprattutto nelle grandi utenze, quali possono essere condomini,
13:22grandi utenze non domestiche, quindi attività commerciali, enti. E quindi noi vogliamo oggi
13:28dedicarci all'oro, dare un massimo supporto, perché migliorando qualitativamente soprattutto
13:36la frazione dell'indifferenziato e dell'organico, noi possiamo recuperare sicuramente ottime
13:41percentuali di raccolta differenziata.
13:45Quasi 6 milioni di euro dall'Unione Europea per il progetto Equità e Salute.
13:51L'obiettivo è garantire assistenza sanitaria a coloro che non hanno la possibilità di accedere alle cure
13:58dai migranti ai nomadi ai poveri ambulatori di prossimità dall'azienda sanitaria Messina,
14:05Mi Stretta e Milazzo. Ce ne parla Emilio Pintaldi.
14:11Il progetto rientra nel programma nazionale Equità nella salute finanziato dall'Unione Europea.
14:16Quasi 6 milioni di euro serviranno all'azienda sanitaria di Messina a far uscire dall'invisibilitÃ
14:21sanitaria una quantità di residenti che non hanno asilo sanitario dai migranti ai nomadi,
14:26ai sinti, ai camminanti, a coloro che hanno una tessera sanitaria ma non hanno i soldi per pagare
14:31un ticket o per pagare una visita privata. L'obiettivo è garantire servizi e assistenza a tutti i cittadini,
14:37in particolare ai meno ambienti, ai vulnerabili, agli stranieri. Primo punto, garantire assistenza nei comuni
14:42dove sono sorti gli ambulatori di prossimità Messina, Milazzo e Mi Stretta, territori dove sono state
14:47individuate le fasce di popolazione che rientrano nel target del progetto. In primo piano le cure odontoiatriche
14:53proibitive per moltissime persone. Il progetto prevede addirittura l'acquisto delle protesi.
14:58Certo, occorrerà per i più poveri mostrare come al solito l'ISEE e per questo si lavorerà fianco a fianco
15:03con altre istituzioni come gli assessorati ai servizi sociali dei comuni che ne approfitteranno
15:08per fare una nuova mappatura del bisogno. Ci saranno delle unità mobili itineranti ma gli ambulatori
15:14saranno aperti a Messina, in via Aurelio Saffi martedì e venerdì dalle 15 alle 18, a Milazzo in via
15:20Pallomeni il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18, a Mi Stretta in via Giovanni Verga il martedì e il venerdì
15:26dalle 15 alle 18. Per la medicina di base saranno utilizzati i medici dell'azienda.
15:31Il direttore generale dell'Asp, Giuseppe Cucci.
15:34Con queste progettorità noi stiamo facendo un salto anche di qualità , cioè ampliando quella che è
15:41l'offerta sanitaria e riuscendo anche a intercettare all'interno dei territori quelli che sono i bisogni
15:47di salute di una fascia di popolazione marginalizzata probabilmente o comunque che non ha le condizioni
15:55non solo economiche ma anche sociali di poter accedere.
15:58C'è chi rinuncia a curarsi per mancanza di mezzi economici.
16:03Di mezzi economici ma a volte anche di marginalizzazione, cioè di isolamento.
16:11Il progetto serve sia a fornire dei servizi integrativi ma serve anche a sottolineare
16:19l'esigenza di una partnership con gli enti locali che ci permetta di intercettare quei bisogni di salute
16:27che proprio provengono dalle fasce più marginalizzate che in questo caso verranno attenzionate in maniera
16:35molto più puntuale.
16:38Da possibile parcheggio a campo da calcio in erba sintetica.
16:44L'azienda sanitaria provinciale stanzierà 400 mila euro per trasformare la struttura sportiva
16:50oggetto di una diatriba. Lo scorso anno con la società che lo gestisce è incomodato d'uso.
16:56Il campo peraltro farà parte di un percorso di prevenzione che prevede anche lo screening degli atleti.
17:04Il campo di calcio al centro di una diatriba tra ASP e privati diventerà un campo ad undici.
17:09In erba sintetica dall'ASP 400 mila euro.
17:12Un progetto che prevede uno screening degli atleti inserito in un percorso di prevenzione.
17:16A gestirlo sarà direttamente l'azienda sanitaria.
17:19Nei mesi scorsi c'era stato lo sfratto forzato chiesto dall'ASP per il Bellinzona Calcio
17:24che gestisce il campo a undici dell'area ex Mandalari.
17:27Motivo? La realizzazione di un parcheggio al servizio della cittadella della salute.
17:31Poi una mediazione andata a buon fine ed un primo passo indietro.
17:34Nell'area attiva al campo infatti dovranno sorgere due ospedali di comunità da 20 posti letto e diversi ambulatori
17:39e quel campo avrebbe dovuto far posto ai parcheggi.
17:42Adesso, grazie alla nuova direzione strategica, il nuovo progetto.
17:45Il direttore amministrativo Giancarlo Niutta.
17:48Noi ci siamo calati sulla realtà oggettiva della zona del Viale Giostra Alto.
17:54Abbiamo un attimo fatto una disamina rispetto a quelle che sono le nostre finalità istituzionali
18:00e lavoriamo sulla prevenzione.
18:02Abbiamo pensato, riprendendo veramente una mia vecchia idea, di realizzare lì un polo sportivo importante.
18:09Il campo da calcio verrà ristrutturato.
18:12Recentemente abbiamo trovato anche i fondi e lo vorremmo realizzare in erba sintetica.
18:18Per consentire un'analisi dello stato di salute dei nostri ragazzi
18:25e quindi monitorarli nel loro percorso di crescita.
18:28Monitorarli attraverso delle echippe multidisciplinari
18:31che prevederanno lo psicologo, il dietista o i medici dello sport
18:38proprio per verificare qual è il loro percorso di crescita
18:43e prevenire quindi tutti quelli che sono dei conclamati disagi.
18:49Seconda parte del nostro telegiornale, Gazzetta del Sud Online.
18:53Due richieste di condanna per la morte di Roberto Sacca,
18:57commerciante messinese di 74 anni, deceduto a Letoiani e Lalluvione del 25 novembre del 2016.
19:04Il processo è cominciato nel 2020, che vede imputati il sindaco Alessandro Costa
19:09e il dirigente dell'ufficio tecnico Carmelo Campaille alle battute finali.
19:13Ieri in udienza intervenuta per l'accusa la sostituta procuratrice Anna Maria Rena
19:18che al termine della requisitoria ha chiesto la condanna di entrambi a tre anni di reclusione ciascuno
19:23per i reati di rifiuto di atti d'ufficio un anno e morte in conseguenza di altro reato due anni.
19:29Il collegio del Tribunale di Messina, presieduto dalla giudice Rita Sergi
19:34con a latere Maria Luisa Gullino e Giovanni Albanese, tornerà in aula il 26 marzo
19:39per l'intervento delle parti civili e per pronunciare la sentenza.
19:45Proseguiamo con il nostro telegiornale.
19:47I consiglieri di Fratelli d'Italia, Libero Gioveni e Deborah Buda, con una nota hanno denunciato
19:52la situazione di pericolo in via Santa Marta, nel tratto sottostante al ponte Noviziato.
19:59L'intera carreggiata stradale infatti risulta totalmente dissestata con il conseguente rischio
20:05di danneggiamento dei veicoli che transitano nella zona, costituendo un elevato pericolo di incidente
20:12specie per i mezzi a due ruote. È stato pertanto richiesto al Dipartimento competente
20:16di intervenire per ripristinare il manto stradale.
20:22La Sottosezione Polizia Stradale di Giardini ha sequestrato un cantiere ritenuto abusivo
20:28perché privo di autorizzazione sull'autostrada Messina-Catania all'altezza dell'area di servizio
20:34di Calatabiano-Ovest. Inoltre la ditta non aveva installato la segnaletica stradale prevista
20:41dalla normativa vigente per tutelare gli operai e i veicoli in transito.
20:46All'impresa è stata elevata una sanzione amministrativa di 1.732 euro.
20:52Stamani è stata effettuata nei nuovi locali del pronto soccorso un'esercitazione
20:57per l'attuazione del piano di emergenza interna ed evacuazione. Sono in corso inoltre
21:03per tutto il personale medici, infermieri e os che operano all'interno del pronto soccorso
21:07le esercitazioni per il corretto utilizzo degli spazi. Ieri la prima giornata del corso di formazione
21:12sulla comunicazione non violenta, riconoscimento dei segnali per situazione di rischio
21:19e strategie di de-escalation. Per mercoledì prossimo è stata programmata un'esercitazione
21:25con prova di tutte le attrezzature elettromedicali e gas medicali, mentre giovedì 13,
21:30oltre ad una simulazione sulle procedure di biocontenimento da adottare in caso di pazienti
21:35affetti da patologie infettive, verrà anche simulato un incidente con il coinvolgimento
21:40di un numero elevato di persone e l'applicazione del piano aziendale di emergenza
21:44in caso di massiccio afflusso di feriti.
21:50Dal 14 al 16 febbraio Taormina si candida a Città dell'Amore con musica dal vivo,
21:56installazioni, spettacoli gratuiti e aperti al pubblico. Lo slogan dell'iniziativa però
22:02ha fatto montare una polemica piuttosto vivace. Ce ne parla Simona Castanotto.
22:10Fate l'amore a Taormina. Con questo slogan l'amministrazione comunale elegge la Perla
22:16dello Ionio a Città degli Innamorati, promettendo un weekend all'insegna della passione.
22:21Romanticismo o smaccata propaganda? Per l'occasione le vie si sono già trasformate
22:27in un set a cielo aperto, con cuori e installazioni luminose disseminati ovunque.
22:32Ombelico dell'evento, piazza 9 Aprile, dove le calde note di sax e pianoforte si susseguiranno
22:38dal vivo per tutto il fine settimana, dal tramonto alle prime luci dell'alba,
22:42accendendo un'atmosfera magica. L'entusiasmo di molti, in primis quello
22:47dell'assessore al turismo Jonathan Sferra, che propone di farne un appuntamento annuale,
22:51non è però condiviso da tutti. Lo slogan, giudicato da qualcuno troppo
22:56spregiudicato, ha fatto esplodere una polemica, anche social, che non accenna estinguersi
23:00e che vede lo schieramento di chi invita a prendere la vita con più leggerezza, contrapposto
23:05a quello di coloro che male hanno digerito la strizzatina d'occhio rivolta alla sensualitÃ
23:10del corpo, anziché a quella più sofisticata dell'arte e della cultura che Taormina meriterebbe.
23:15In prima linea con gli oppositori, PRT, il gruppo politico rappresentato in consiglio
23:20comunale da Luca Manuli, che senza troppi giri di parole paragona Fate l'amore a Taormina
23:25a una brutta copia di Taormina città dell'amore ordinata su Wish, definendo il tutto un'operazione
23:30di marketing effimera che banalizza i sentimenti. Intanto, eventi a Taormina, gettato l'amo
23:36o meglio, scoccato la freccia, sarà il numero di presenze a dirci se Cupido ha fatto centro.
23:44Torna alle 18 su Antena dello Strete su RTP, anteprima Scirocco, il talk radiofonico condotto
23:49da Emilio Pintaldi con Antonella Romeo, argomento della puntata I danni del maltempo, i rischi
23:53sul territorio, diversi gli ospiti in studio e al telefono. Nella quinta puntata del Mangia
24:00Storie, in onda stasera dalle 21, replica alle 23 e 15, domani alle 10 e alle 16, tanti
24:06gli ospiti che ci racconteranno il mondo di notte dagli operatori ecologici che puliscono
24:12le strade ai rotativisti, che stampano le edizioni dei quotidiani cartacei da chi garantisce
24:18la sicurezza ai bartender, che servono drink nei locali notturni, un intreccio di storie,
24:23sacrifici e passioni che danno forma alla vera anima della notte. Tra i commentatori
24:27la segretaria generale della Camera di Commercio Paola Sabella, il giornalista Sebastiano Caspanello,
24:32il presidente di Asso Cibo, Saro Cugliotta, a presentare a loro focaccia i panettieri Gianluca,
24:39Sinagra, Francesco Furnari, a presentare i giornalisti Salvatore De Maria e Marica Michalizzi.
24:47Il 22enne di Venetico, Vincenzo Lamonica, ha conquistato il titolo di campione d'Italia
24:52di pasticceria nel corso della manifestazione SeaGep World, un doppio trionfo, ottenuto
24:58sia nella categoria Juniores che nella competizione assoluta, che lo porterà a rappresentare
25:02l'Italia nel prossimo campionato mondiale. Ce ne parla Antonio Billè.
25:08Il giovane pasticcere messinese Vincenzo Lamonica, originario di Venetico, ha conquistato il
25:13titolo di campione d'Italia di pasticceria al SeaGep World, il 46esimo salone internazionale
25:19di gelateria e pasticceria. L'evento proposto e organizzato in collaborazione con il Compaet
25:25ha messo a confronto i migliori talenti italiani over 21, chiamati a sfidarsi sul tema cacao
25:30sostenibile dalla fava al dolce in un'economia circolare. Per Vincenzo Lamonica, che lo scorso
25:35anno aveva conquistato il terzo posto e il salto di qualità è stato evidente, ottenendo
25:40il trionfo sia nella categoria Juniores che nella competizione assoluta.
25:45Un'esperienza favolosa, stupenda. L'anno scorso siamo andati per partecipare, per capire
25:53quello che si provava realmente e quest'anno siamo andati con l'intenzione proprio di vincere.
26:00È stato un campionato italiano dove praticamente si svolgevano due campionati contemporaneamente,
26:06campionato italiano Seniores, ovvero per coloro che hanno più di 25 anni e campionato italiano
26:12Juniores sotto i 25 anni. Io essendo di 22 anni rientravo nella categoria Juniores,
26:20che mi ha fatto qualificare al mondiale arrivando primo. Oltretutto sono anche arrivato primo
26:26nella classifica generale, cioè battendo anche i Seniores, la categoria quella più grande.
26:31A soli 22 anni Lamonica ha superato la concorrenza di Francesco Marchitto di Bientina in provincia
26:37di Pisa e di Gianluca Schettino, napoletano di Massalubrense, saliti con lui sul podio.
26:42Durante le due giornate di gara i partecipanti hanno affrontato sfide tecniche davvero complesse.
26:48Abbiamo preparato 15 cioccolatini che erano composti da una gelatina al mandarino, una ganache
26:55alla gianduia e un pralino alla nocciola e poi una torta di cioccolato che aveva l'obbligo
27:01di una meringa croccante all'interno.
27:03Il doppio trionfo spalanca ora al giovane pasticcere di Venetico le porte del campionato mondiale.
27:08Sogno realizzato per un ragazzo cresciuto dietro al bancone della pasticceria.
27:17La Camera di Commercio ha celebrato al Palazzo Camerale il risultato ottenuto dagli studenti
27:22dell'Istituto di Istruzione Superiore Verona Trento della specializzazione elettrotecnica
27:28e elettronica automazione, un'idea progettuale altamente innovativa che prende spunto
27:32alla nostra realtà territoriale, finalizzata alla realizzazione di prototipi di immediato
27:38utilizzo in applicazioni concrete.
27:43Oggi Open Day dalle 15 alle 18 all'Istituto di Istruzione Superiore e Iaci di Via Cesare Battisti.
27:51Il gruppo orientamento dell'Istituto insieme a docenti e studenti sarà a disposizione
27:56dell'utenza per qualsiasi delucidazione in merito a corsi, indirizzi, progetti e procedure
28:01di iscrizioni, le quali si chiuderanno il 10 febbraio.
28:05Basta l'offerta formativa, oltre agli indirizzi storici, i quali amministrazione, finanza,
28:10marketing e turismo, la scuola offre corsi innovativi come sistemi informativi, aziendali,
28:15relazioni internazionali per il marketing, la branca professionale invece presenta il
28:20corso di ottico, unico in città , unitamente all'odonto tecnico.
28:26Il calcio contro il Picerno sabato pomeriggio comincia, un ciclo di gare impegnative per
28:31il Messina che affronterà squadre in lotta per la promozione o per i play-off.
28:36I Lucani rappresentano la bestia nera dei bianco scudati che in quattro campionati non
28:41sono ancora riusciti a batterli.
28:46Un tabù cominciato dalla sconfitta in rimonta sul neutro di Potenza nella gara di andate
28:50è proseguito con l'1-1 casalingo nella stagione 21-22 del Franco Scoglio, determinato
28:56dalle reti di Reginaldo e dal difensore giallorosso Celic.
29:01Sotto la gestione a Uteri il Messina, in un campo a limite della praticabilità , fu superato
29:061-0 grazie alla rete di guerra.
29:08La scorsa stagione l'incrocio tra Messina e Picerno si concluse con un pirotecnico 2-2.
29:13Al doppio vantaggio lucano, firmato dal giovane attaccante Sant'Arcangelo, risposero Emmaus
29:18Ezzunno, che con la sua rovesciata firmò uno dei gol più belli del campionato.
29:23Picerno, dunque, bestia nera del Messina, un motivo in più per cercare di fare bene.
29:28La partita di sabato alle 15 apre un ciclo di gare difficili per i bianco scudati, che
29:33affronteranno nell'Ordine, Benevento, Trapani, Monopoli e Avellino, formazioni in lotta per
29:38promozione e play-off.
29:40Il rischio è quello di perdere contatto con la zona salvezza diretta, il vantaggio quello
29:44di avere motivazione a mille perché, soprattutto in casa, il Messina dovrà cercare di far
29:48valere il fattore campo, a maggior ragione adesso, che può contare anche sulla spinta
29:52del tifo organizzato.
29:54Siamo in una fase in cui non ci si può fermare al nome dell'avversario e ai suoi obiettivi
29:58ma guardare esclusivamente ai propri dopo che il mercato di riparazione ha regalato entusiasmo
30:03e una squadra quasi nuova di zecca.
30:05Domani, nella seduta di rifinitura aperta al pubblico, il tecnico Simone Banchieri potrebbe
30:10svelare la formazione che affronterà il Picerno.
30:13Certe le assenze degli squalificati Lie e Petrucci, mentre Ingrosso, attardato da un
30:18problema muscolare, non sarà rischiato anche perché il suo sostituto naturale, l'albanese
30:24Kevin Averi, dovrebbe offrire le necessarie garanzie.
30:30Per il momento è tutto, grazie per essere stati in nostra compagnia.
30:35Vi lascio alla Guida TV dei nostri programmi e alle previsioni del tempo.
30:40Buon proseguimento di giornata.
30:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
31:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
31:44A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
31:48La temperatura massima sarà di 16°C, la minima di 8°C.
31:52I venti saranno moderati e proverranno da sud su destra.
31:55Mare poco mosso.
31:56Domani cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi.
31:59La temperatura oscillerà da una massima di 16°C ad una minima di 7°C.
32:03I venti saranno al mattino moderati e proverranno da sud.
32:07Al pomeriggio tesi e proverranno da sud.
32:09Mare poco mosso.
32:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS