• 15 ore fa
Trascrizione
00:00Eccoci arrivati ad una nuova puntata dedicata alle riflessioni del Presidente di Confeder
00:18Sicurezza, abbiamo già in linea collegato con noi l'Avvocato Gabriele, allora Presidente
00:23di cosa parliamo oggi? Parliamo essenzialmente, a parte poi l'esamina
00:29generale che lei sempre mi costringe a fare, parliamo di due cose in particolare, una che
00:33riprende un'iniziativa assunta lo scorso anno, nell'ultimo trimestre dello scorso
00:40anno, quale? Quella che questo comparto, quello della vigilanza privata e sicurezza e trasporto
00:45valori sconta la pesantezza di un impianto normativo di leggi, atti amministrativi,
00:54regolamenti, testi unici molto complesso, sufficientemente datato perché prende origine
01:01dagli anni 20-30 con un sovrapporsi di normative diverse, impatti avuti negativi con l'Europa
01:13e necessita, secondo noi, necessiterebbe una riforma, però siccome parlare di riforma
01:20è complesso e difficile, politicamente troppo impegnativo, avremmo di fatto, non dico convenuto
01:27ma insomma condiviso, non dico condiviso ma convenuto col Ministero dell'Interno che se
01:33da parte degli addetti al settore si presentasse uno strumento organico che consentisse una
01:40rivisitazione funzionale di questo comparto di sistema normativo, lo stesso Ministero,
01:45lo stesso Governo potrebbero essere interessati finalmente a porre mano a questa attività.
01:51Siamo arrivati ad oggi perché? Perché lei sa meglio di me che in coda d'anno c'è
01:55la finanziaria, quindi chiaramente no, c'è qualcosa di più impegnativo per le Camere,
02:00in questo momento abbiamo qualcosa di impegnativo, più politico polemico e non organico che
02:05per fortuna si sta indirizzando verso una conclusione, non ci interessa se è positivo
02:09o negativo e quindi si riapre l'accesso a questo colloquio. E' proprio ieri che è
02:18stata la prima riunione operativa di un comitato di esperti, che sono poi i rappresentanti
02:24più o meno apicali di tutte le realtà associative del comparto di vigilanza e sicurezza privata,
02:29che hanno deciso e questo è un onore e un merito non dovuto, specialmente il merito
02:36a chi vi parla, che hanno ritenuto di individuare nella fondazione Asfalea, che tutto sommato
02:41è la nostra fondazione dove il nostro sistema si confronta dal punto di vista culturale
02:47e normativo, di coordinare l'attività delle varie realtà di rappresentanza di questo
02:52mondo per avere un unicum di pensiero che possa consentire al Ministero di avere a che
02:58fare con un unico interlocutore e non con 10 interlocutori nello stesso momento. E'
03:03stato incardinato ieri il progetto, è stato incardinato ieri il programma, è stata fatta
03:07una prima assegnazione di compiti per materia, chiaramente alle persone più esperte e più
03:11qualificate nei vari settori e adesso parte il lavoro, sia il cosiddetto degli SHERP alla
03:18ricerca della norma, alla collazione della norma, all'indice cronologico della norma,
03:23ai riferimenti fra norma e norma. Non dico che vogliamo fare quello che volevano fare
03:28la semplificazione dell'impianto legislativo italiano, per carità, che tuttora è in
03:32essere fra virgolette, ma insomma è qualcosa in sedicesimo che risponde a questo. Mettiamo
03:37ordine nelle varie norme, una successione più logica, un commento più pregnante e
03:43attenente ai collegamenti fra norma e d'altra, un occhio all'Europa e un occhio all'esigenza
03:49dell'imprenditoria e agli risorsi umani di questo settore. Lavoreremo con cadenza,
03:56speriamo quindicinare sicuramente il mensile, andremo a step di confronto sulla lettura e
04:03inizio di correzione dei vari pezzi del pazzo del normativo, quando saremo pronti faremo
04:10un'ultima verifica e poi andremo ad illustrare al sottosegretario con delega questa materia,
04:15cioè Molteni che ci aspetta, ci siamo sentiti stamattina per confermarci il reciproco interesse,
04:21di poter fruire su ulteriori contributi di cultura e di qualità professionale che in
04:25questo frattempo andremo a raccogliere e speriamo poi di poter con lei impiantare un dialogo
04:30a più voci quando saremo nella fase, non dico finale, ma nell'avvicinarsi alla fase finale
04:36per una maggiore sinergia che possa avere anche il ritorno e quindi conferma o critica
04:42costruttiva da parte di chi ci sente.
04:51Un saluto a voi, grazie e buon lavoro.