(Adnkronos) - “Il master che inauguriamo oggi porterà dei benefici anche a livello organizzativo perché è un’attività che viene fatta all’interno dei reparti. Ci sarà la possibilità, per le professioni sanitarie, di confrontarsi anche con nuovi studenti e questo è un valore aggiunto. È un master che inauguriamo nel nostro 60° anniversario e siamo molto orgogliosi. Continueremo ad agire coi nostri professionisti nell’ambito della formazione perché non ci può essere una medicina riabilitativa senza formazione”. Sono le parole di Luca Damiani, presidente esecutivo Ics Maugeri, durante l’inaugurazione del Master di secondo livello 'Prevenzione, cura e riabilitazione del paziente fragile' che si è tenuta all’Auditorium Salvatore Maugeri dell’Istituto Maugeri di Pavia.
Luca Damiani, presidente esecutivo Ics Maugeri
Tag: Sanità, Iss, istituto superiore di sanità, medicina, medici geriatri, geriatria, pazienti fragili, prevenzione, cura, riabilitazione, università di Pavia, dipartimento di Medicina interna, Terapia medica
Luca Damiani, presidente esecutivo Ics Maugeri
Tag: Sanità, Iss, istituto superiore di sanità, medicina, medici geriatri, geriatria, pazienti fragili, prevenzione, cura, riabilitazione, università di Pavia, dipartimento di Medicina interna, Terapia medica
Category
🗞
NewsTranscript
00:00The Master will certainly bring benefits from an organizational point of view because it is an activity that is done within the departments, so there will be the possibility for the health professions to face new students and this is certainly an added value in my opinion.
00:26The organization is generally complex, especially in the departments, but we believe that the presence of professionals who can make a contribution, even if at that moment they are learning, is a factor of success for us.
00:41We always ask for a transversal approach, also multidisciplinary, but this is the peculiarity of this Master and it is also the peculiarity of our institutes because the multidisciplinary approach allows you to take care of different pathologies and at the same time not to be unprepared in the face of the difficulties of the patients,
01:05on the contrary, to be able to make a full contribution to try to solve the problems. In the multidisciplinary approach, I would like to remind you that the humanization of care has an important value and that it is then transferred to families and caregivers, so we believe that this approach can also be very important from a social point of view.