Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Nelle ultime settimane si è parlato a lungo di DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese
00:07realizzata a quanto pare sotto costo, come ha impattato sui mercati e anche rispetto
00:13all'intelligenza artificiale americana e in Europa, che cosa sta succedendo da questo
00:17punto di vista, qualcosa forse si muove, ne parliamo dopo la sigla nella puntata di Speechbox.
00:30C'è un nuovo terreno di scontro tra Stati Uniti e Cina, l'intelligenza artificiale,
00:45benvenuti in una nuova puntata di Speechbox, questione di intelligenza artificiale che
00:49dominerà questo 2025 e vedremo anche più avanti e anche e soprattutto sui mercati.
00:55In tutto questo, l'Europa cosa fa, inizia a muoversi, siamo in ritardo oppure la corsa
01:01all'intelligenza artificiale è appena iniziata? Ne parliamo con il nostro ospite di oggi a
01:05Speechbox, Giacomo Calef, Country Manager di NS Partners, ben arrivato Giacomo. La Cina
01:12ha lanciato la sua DeepSeek, un'intelligenza artificiale con un costo irrisorio, 55 milioni
01:19di dollari, dico irrisorio pur essendo tanti soldi rispetto però ai 600 miliardi di investimento
01:25che abbiamo visto negli Stati Uniti. È credibile DeepSeek come intelligenza artificiale?
01:29Allora, da una parte bisogna capire se effettivamente le cifre di cui si parla sono effettivamente
01:35queste o, come dicono alcuni analisti, se parliamo dell'investimento che ha fatto
01:41DeepSeek per l'ultimo ciclo di addestramento. Quello che potrebbe essere il vero valore
01:47aggiunto di DeepSeek rispetto ad esempio OpenAI è che è aperta, una piattaforma aperta
01:53e quindi ha la possibilità di avere molte persone che sviluppano velocemente questo
02:00tipo di sistema, quindi di LLM. Quello che a me preoccupa di più da un punto di vista
02:06poi di mercati è il fatto che si sia utilizzato, molto probabilmente sempre se crediamo a quello
02:12che sentiamo, un chip di NVIDIA non dell'ultima generazione ma un pochino prima. Questo vuol
02:21dire che forse certi titoli come appunto NVIDIA potrebbero perdere terreno proprio
02:28perché perdono la loro importanza. Però dall'altro lato ci sono analisti che sostengono
02:34che questo successo comunque di DeepSeek abbia riportato un po' di ottimismo sul mercato
02:39azionario cinese. Assisteremo a un ritorno agli investimenti sulla Cina da questo punto
02:45di vista nonostante sappiamo ci siano un po' di problemi economici da quelle parti?
02:49I problemi rimangono e quindi quello rimane il focus per l'investitore, quindi il problema
02:54sul settore immobiliare non è stato risolto e anche la guerra geopolitica e soprattutto
03:00commerciale è proprio l'inizio. Ma detto questo, l'anno scorso la Cina è riuscita
03:06a raggiungere l'obiettivo del 5%, i mercati azionari hanno fatto bene e le più importanti
03:12società, penso ad esempio a Tencent in Cina, potrebbe beneficiare di DeepSeek o di altri
03:19dispositivi, di altri linguaggi. Quello che c'è da sottolineare è che ad esempio BYD,
03:26quindi Automotive cinese che sta crescendo tantissimo, utilizzerà sui propri autoveicoli
03:32proprio DeepSeek, quindi vuol dire che già come paese cinese potremmo vedere un forte
03:40utilizzo del linguaggio che deriva proprio dalla Cina. Tra l'altro invece sul fronte opposto quello
03:47americano ci si interroga adesso se le cifre che abbiamo visto fino ad ora fossero frutto di una
03:52bolla destinata prima o poi a scoppiare, se il rally delle azioni delle aziende tech americane
03:57continuerà ancora a lungo. Da questo punto di vista per Nvidia, ma non soltanto per le società
04:03americane di questo settore, che cosa dobbiamo aspettarci secondo voi? Noi abbiamo già visto
04:08quello che può succedere, l'abbiamo già visto ad agosto dell'anno scorso con una trimestrale di
04:13Nvidia e l'abbiamo visto con molto più vigore qualche giorno fa. Le aspettative sono una,
04:20degli analisti e degli investitori, sono una parte preponderante delle valutazioni che noi
04:25vediamo in borsa, quindi non è importante fare delle trimestrali buone ma bisogna abbattere le
04:31aspettative degli analisti, proprio perché incorporano tante aspettative positive per
04:37il futuro. Guardiamo ad esempio Meta, nel terzo con le valutazioni del terzo trimestre e con la
04:44trimestrale appunto del terzo trimestre c'era stato un pochino di presa di beneficio perché
04:51tutti questi investimenti, soprattutto in Capex, non trovavano una risposta poi nei ricavi o nella
04:57maggiore reddittività. Con gli utili del quarto trimestre invece qualcosa è cambiato perché si
05:04vede che l'intelligenza artificiale inizia ad aumentare la reddittività, quindi è una
05:09concorsa continua di tutte queste big tech a continuare a performare meglio soprattutto da
05:16un punto di vista reddittività. Hai notizia delle ultime ore, in tutto questo scenario si inserisce
05:22anche Elon Musk che dice che vuole comprarsi ChatGPT, è una corsa ormai a chi la spara più
05:28alta oppure davvero c'è un interesse reale, è un mercato che appunto performerà ancora a lungo?
05:34Allora io credo che l'intelligenza artificiale noi la stiamo guardando troppo dal punto di vista
05:40delle big tech e stiamo guardando meno a quella che è l'applicazione in altri settori, penso ad
05:46esempio al settore farm dove potrebbe accelerare e sembra che già stia dando dei frutti nell'
05:53individuazione di nuove molecole per dare a sconfiggere malattie magari anche esistenti,
05:59quindi dobbiamo capire meglio qual è il raggio d'azione dell'intelligenza artificiale e non
06:06guardare intanto solo chi produce chip e chi sta sviluppando l'intelligenza artificiale ma
06:13anche quello che è tutto intorno, l'energia per esempio quella nucleare che mi serve probabilmente
06:18per far muovere tutti questi semiconduttori, i data center e la cyber security insieme al
06:27cloud, quindi guardiamo all'intelligenza artificiale in una ottica più ampia.
06:32Abbiamo parlato di America e Cina, un grande assente fino ad oggi sull'intelligenza artificiale
06:37l'Europa, anche in questo caso notizia proprio delle ultime ore Ursula von der Leyen ha annunciato
06:43un maxi investimento intanto un fondo da 20 miliardi di euro che dovrebbe generare investimenti
06:49per 200 miliardi di euro per creare un'intelligenza artificiale europea e alla obiezione beh ma forse
06:56arrivate in ritardo come Europa risponde no, la corsa è soltanto appena iniziata,
07:00siamo perfettamente nei tempi. Che fa l'Europa? Riuscirà a ritagliarsi un suo spazio?
07:06Io credo di sì e soprattutto se le notizie che arrivano dalla Cina sono vere questo ci dà una
07:12speranza che anche in Europa noi possiamo concorrere velocemente. Sotto costo? Sotto costo
07:18forse ma dobbiamo guardare che abbiamo dell'eccellenza ad esempio anche in Italia,
07:22abbiamo l'Istituto Italiano di Tecnologia che sta applicando l'intelligenza artificiale sui
07:28robot umanoide, siamo i primi al mondo in questo sviluppo che potrebbe e soprattutto è open source
07:34come di Psyche quindi la possibilità che tutti possono contribuire al loro sviluppo. Quindi non
07:41è detto che siamo indietro, probabilmente ci abbiamo pensato un po' troppo tardi perché l'Europa
07:46è divisa in tanti stati, non stiamo parlando di Cina o di Stati Uniti d'America che decidono
07:52in modo all'unisono, però questo ci fa sperare che potremmo andare a ridurre il gap che attualmente
08:01vediamo con le big tech americane. E comunque il solito discorso della divisione o unione
08:06dell'Europa di fronte a certe tematiche. Giusto per chiudere, Giacomo al di là dei mercati,
08:10al di là dei numeri, l'intelligenza artificiale è una risorsa o un pericolo? Noi dobbiamo guardare
08:17a due aspetti, sia a fare in modo che cresca, ma sia ad applicare certe regole sull'etica che
08:25sono fondamentali, perché ancora non sappiamo come applicare l'intelligenza artificiale. Io
08:30penso ad esempio all'applicazione dell'intelligenza artificiale sulle risorse umane, questo secondo me
08:37è uno dei punti nevralgici, quindi è vero che l'Europa viene bacchettata tanto perché facciamo
08:44molte regolamentazioni, ma questo sarà uno standard che anche altri paesi dovranno andare
08:50a portare avanti, soprattutto da un punto di vista della privacy, perché noi non sappiamo come tutto
08:56quello che scriviamo e chiediamo ai vari sistemi viene poi utilizzato. E su questo, su DeepSeek già
09:01un po' di preoccupazioni sono sorte, perché sembra proprio che ci sia un collegamento diretto tra chi
09:06si registra e lascia i propri dati e il governo cinese, finiscono nei server i dati personali
09:12del governo cinese, chissà che utilizzo ne faranno, vedremo. Grazie a Giacomo Calef,
09:17country manager di NS Partners, per essere stato con noi a Speechbox. Come sempre grazie a voi per
09:25averci seguiti, ci vediamo alla prossima puntata di Speechbox, restate su financiallounge.com
09:30per tutte le notizie di economia e finanza.