• l’altro ieri
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’Assessora alla Scuola, Claudia Pratelli, hanno presentato il progetto IEP! Interesse Educativo Prioritario, un investimento di 3,5 milioni di euro destinato a cinque quartieri con alto tasso di povertà educativa: Labaro, Fidene, Quadraro/Torpignattara, Borghesiana e Ostia Nord.

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Università Roma Tre, punta a riequilibrare le disuguaglianze attraverso un’azione mirata sulle scuole e sulle comunità locali. Tra le misure previste: la creazione di Patti Educativi di Comunità, l’analisi dei bisogni territoriali e l’attuazione di strategie per contrastare l’abbandono scolastico.

"Vogliamo un cambiamento radicale della città attraverso l’educazione", ha dichiarato Gualtieri. "Dove il Governo taglia fondi, noi investiamo per dare opportunità ai giovani".

Un progetto ambizioso, che punta a trasformare le periferie in centri educativi d’eccellenza e a contrastare il divario sociale partendo dalle aule scolastiche.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l'assessore alla scuola Claudia Pratelli hanno presentato
00:05il progetto IEP, Interesse Educativo Prioritario, un investimento di 3 milioni e mezzo di euro
00:10destinato a cinque quartieri con alto tasso di povertà educativa, Labaro, Fidene, Quadraro
00:16Torpignattara, Borghesiana e Ostia Nord.
00:19Il progetto, realizzato in collaborazione con l'Università Roma 3, punta a riequilibrare
00:24le diseguaglianze attraverso un'azione mirata nelle scuole e sulle comunità locali.
00:28Tra le misure previste, la creazione di patti educativi di comunità, l'analisi dei bisogni
00:33territoriali e l'attuazione di strategie per contrastare l'abbandono scolastico.
00:38«Vogliamo un cambiamento radicale della città attraverso l'educazione», ha dichiarato
00:42Gualtieri, «dove il governo taglia fondi, noi investiamo per dare opportunità ai giovani».
00:47Un progetto ambizioso che punta a trasformare le periferie in centri educativi d'eccellenza
00:53e a contrastare il divario sociale partendo dalle aule scolastiche.

Consigliato