Abbonati a Money.it! Ti abbiamo riservato contenuti esclusivi e offerte sempre nuove da una selezione di aziende partner.
Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30
Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT
In regalo per gli abbonati il libro la raccolta annuale di Money.it con la rilettura delle notizie salienti del 2024. In alternativa la puoi anche acquistare nel nostro shop:
https://shop.money.it/prodotto/libro-2024
-----------------------------------------------------------------------------
Nuovo appuntamento con le analisi di #GiancarloMarcotti, direttore del canale Finanza in Chiaro. Le prime settimane di Donald Trump alla Casa Bianca stanno già lasciando il segno sulla geopolitica e sull'economia mondiale. Il neo-presidente USA ha avviato un dialogo con Vladimir Putin, sta ridefinendo i rapporti con la Cina e l'Europa, e ha messo sul tavolo la questione dei dazi commerciali. Ma quali saranno le reali conseguenze di queste mosse? Sta davvero cambiando tutto? Oppure siamo di fronte a un'abile strategia comunicativa?
----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9
Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30
Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT
In regalo per gli abbonati il libro la raccolta annuale di Money.it con la rilettura delle notizie salienti del 2024. In alternativa la puoi anche acquistare nel nostro shop:
https://shop.money.it/prodotto/libro-2024
-----------------------------------------------------------------------------
Nuovo appuntamento con le analisi di #GiancarloMarcotti, direttore del canale Finanza in Chiaro. Le prime settimane di Donald Trump alla Casa Bianca stanno già lasciando il segno sulla geopolitica e sull'economia mondiale. Il neo-presidente USA ha avviato un dialogo con Vladimir Putin, sta ridefinendo i rapporti con la Cina e l'Europa, e ha messo sul tavolo la questione dei dazi commerciali. Ma quali saranno le reali conseguenze di queste mosse? Sta davvero cambiando tutto? Oppure siamo di fronte a un'abile strategia comunicativa?
----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00della nostra chiacchierata. Come sai, caro Giancarlo, è in corso questa
00:06conferenza di Monaco e parla la von der Leyen che dice appunto, ha visto il
00:15nostro titolo, il mondo cambia ma l'Unione Europea deve essere più sovrana. Cosa
00:20intende per sovrana? Intende dobbiamo rafforzare l'industria, l'innovazione
00:26nazionale e di conseguenza rafforzare la sovranità. E fin qui diciamo niente di
00:30eclatante. La cosa da rimarcare secondo me è che insiste sul fatto della difesa.
00:37L'Unione Europea può sostenere, senti te, può sostenere gli stati membri, soprattutto
00:44come se fosse appunto un'emergenza o la grande priorità, negli investimenti
00:51nella difesa e nella sicurezza. Pertanto in primo luogo vorrei che gli
00:56stati membri aumentassero significativamente la loro spesa per la
01:01difesa e proporremo un ampio pacchetto di misure, provvedimenti e strumenti su
01:05misura per rispondere in modo equo alla specifica situazione di bilancio di ogni
01:11stato membro. In secondo luogo abbiamo bisogno di un pacchetto di difesa
01:15completo per un approccio europeo e si tratta di priorità comuni europee.
01:20Tali investimenti sono urgentemente necessari per gli investimenti nella
01:24difesa di comune interesse europeo. Allora io non siamo alieni che siamo
01:30sbarcati oggi ma queste parole sembrerebbero dettate in un contesto in
01:37cui ci sono delle minacce concrete, qualcuno che ha dichiarato guerra
01:42all'Europa, una città che è stata bombardata, ma come si spiegano queste
01:49parole in una situazione dove addirittura si sta andando verso un
01:54accordo di pace per l'Ucraina al di là di quelle che saranno poi le condizioni
02:00concrete?
02:04Fabio, queste parole sono veramente, non so come definirle, ma spaventose nel senso
02:12che devono creare in tutti noi uno spavento perché non riesco a capire
02:22qua si va veramente dalla padella all'abbraccio. La situazione, capisco le
02:30difficoltà nelle quali si trova l'Unione Europea, ma per cercare di uscire da
02:36queste difficoltà scegliere la strada peggiore o forse l'unica strada
02:43quando si parlava di un esercito europeo tutti ci chiedevamo ma cosa serve un
02:50esercito europeo? L'esercito europeo serve a tenere tutte le cose
02:57assieme, cioè a mantenere l'Unione Europea, anzi permettere che se arrivi
03:05dall'Unione Europea agli Stati Uniti d'Europa anche se nessuno li vuole è una
03:12cosa, questa è una cosa veramente abberrante, cioè non penso che ci sia
03:20nessuno che voglia gli Stati Uniti d'Europa invece si prospetta che
03:28vengano raggiunti questi Stati Uniti d'Europa come con la forza, con le
03:35armi, con gli eserciti, con l'esercito perché non c'è nessuna
03:45minaccia per quanto riguarda l'Europa. L'Europa, ripeto, ha solamente un
03:54confine perché lì lasciamo perdere la questione Turchia, ma insomma ha
03:59solamente un confine che è con la Russia, quindi la Russia l'ultima cosa che può
04:08pensare è invadere l'Europa anche perché per fare che cosa?
04:15Siamo poveri di materie prime, i russi sono strapieni di materie prime, il
04:22nostro territorio è minimo rispetto a quello russo, abbiamo tante persone
04:30mentre i russi sono molto di più, cioè gli europei sono il triplo come numero
04:35di persone rispetto ai russi, quindi non c'è assolutamente nessun pericolo da
04:44parte dei russi, ci mancherebbe altro anzi e quindi questo appello ad armarsi
04:52a fare ad armarsi a fare un esercito comune penso che sia solo quello perché
05:00è vero che nella situazione nella quale è l'Europa, cioè si trova come ho spesso
05:07detto in altre occasioni in mezzo al guado, quindi o tornare indietro, cioè
05:13agli stati sovrani, quindi insomma abbandoniamo l'Unione Europea oppure
05:22andiamo ancora avanti, andiamo verso gli Stati Uniti d'Europa che nessuno vuole e
05:27per imporli appunto viene usata la forza delle armi perché è chiaro che se
05:35vogliamo, ultima considerazione che posso fare in questo primo intervento,
05:41obiettivamente se noi guardiamo anche gli Stati Uniti, da europei noi li
05:49chiamiamo Stati Uniti e visto che insomma da quando siamo al mondo ci sono
05:56sempre stati gli Stati Uniti, nel senso che è da un po' che si chiamano Stati
06:01Uniti e nonostante che il nome sia ben chiaro, cioè sono stati diversi ma uniti
06:09stati diversi, quindi spesso non teniamo conto che anche gli Stati Uniti da che
06:18cosa sono legati, principalmente da due cose che sono il dollaro e l'esercito e
06:25qua vogliono fare la stessa cosa, l'euro bene o male lo hanno raggiunto, devono
06:31raggiungere l'esercito, solo che, ripeto, se già gli Stati Uniti hanno i loro
06:40problemi, hanno dovuto fare una guerra civile per arrivare a questo punto e
06:47vogliamo arrivare a questo punto anche noi fare una guerra civile in Europa,
06:52andare a spararci l'un con l'altro, questi Stati Uniti d'Europa, l'ultima cosa, non li
07:04vuole nessuno e mi chiedo dove sono andati a finire i pacifisti quando questa
07:11parla in quella maniera, cioè di armi, di armamenti, di esercito eccetera,
07:18dove sono finiti i pacifisti, quelli che mettevano fuori le bandiere della pace,
07:27dove sono finiti? Va bene, concludo così il primo intervento.
07:31Tutto questo si appunto interfaccia con l'effetto Trump che sta un po' confermando,
07:45soprattutto sui temi internazionali, quello che si immaginava, cioè una posizione di questo tipo
07:53sull'Ucraina e l'altra, forse dove è andato anche oltre rispetto a quello che si immaginava,
08:00territori soprattutto utilizzati invece sulla storia di Gaza, queste uscite sulla
08:08riviera di Gaza, sostanzialmente non riconoscendo l'esistenza, perché questo è un po' che si
08:16capisce da queste parole, cioè un non riconoscimento del popolo palestinese,
08:21tanto che nel suo immaginario si tratta comunque di Arabi che quindi possono essere messi anche a
08:30vivere in altri paesi Arabi, senza una loro peculiarità. C'è un effetto di questo tipo,
08:40non solo di ordini esecutivi, ma anche di politiche, di compendi, invece Putin sembrava non
08:46aspettare altro, nel senso c'è questo passo americano, ha chiamato Zelensky, c'è pure
08:53rimasto male perché ha chiamato prima Putin dello stesso Zelensky, cioè che effetto di compente a
09:02livello internazionale questa presidenza Trump secondo te? Cambiano tutti gli equilibri con
09:09tutti anche i svolti economici del caso, perché sta rilanciando in questi giorni anche sul tema
09:14dei dazi, cioè che mondo viene fuori secondo te da questo ritorno di Trump?
09:21Beh, come già un po' hai accennato tu Fabio, dobbiamo anche dire che obiettivamente ci
09:33aspettavamo un cambiamento rispetto all'amministrazione precedente di Biden,
09:40ma questo cambiamento non solo c'è stato, ma ha anche superato le attese se vogliamo, perché
09:46obiettivamente chi se lo aspettava, cioè Trump, ricordiamo che ha giurato il 20 gennaio scorso,
09:56cioè sono passate solo tre settimane e nemmeno un mese, e sembra che sia cambiato il mondo,
10:04o posso anche togliere sembra, ma è cambiato il mondo, come hai detto tu, tante cose non ce
10:11le aspettavamo, altre magari ce le potevamo aspettare, ma nel tempo, insomma aveva quattro
10:18anni di tempo, pensare di fare tutto quello che ha fatto e che ha detto in tre settimane,
10:25è una cosa direi strabiliante, ecco, naturalmente alcune cose assolutamente da apprezzare, altre
10:37come quella che hai accennato tu di Gaza, assolutamente no, anche se riconosco che il
10:43problema israelo palestinese è un problema difficile da risolvere, quindi non mi aspettavo
10:52che lui avesse la bacchetta magica, però non mi aspettavo neanche che lui dicesse palestinesi
10:59Raus, insomma è una cosa difficile da poter ipotizzare, però stiamo a vedere lì come andrà
11:11a finire con la questione di Gaza, invece è importante perché proprio siamo nella più
11:19stretta attualità, la questione Ucraina, sì Zelensky può anche prendersela per essere
11:29arrivato secondo, perché Trump ha chiamato prima Putin di lui, ma voglio dire, è chiaro che Zelensky
11:37non conta nulla, l'Ucraina se non fosse stata sorretta dalla Nato e dall'Occidente in genere,
11:47sarebbe capitolata in una settimana, quindi l'Ucraina esiste ancora così, o meglio,
11:55sappiamo che avesse voluto la Russia annettersi l'intera Ucraina, l'avrebbe potuto fare
12:05tranquillamente anche con l'appoggio della, appunto anche se l'Ucraina avesse avuto come
12:13l'appoggio della Nato, perché obiettivamente, ribadisco, quella di Putin è stata davvero
12:22un'operazione speciale militare, praticamente non ha usato armi da guerra, quindi diciamo che la
12:37Russia ha rispettato quello che aveva detto all'inizio, cioè voleva chiudere una guerra
12:48civile interna tra gli Ucraini e i russi che abitano in queste regioni del Donbass,
12:56oltre alla Crimea, la Crimea è stata risolta in pochissimo tempo, ancora nel 2014, il Donbass ha
13:05richiesto ovviamente del tempo, però alla Russia interessavano quei territori e adesso quei
13:16territori lì sono occupati dai russi, quindi che cosa fare? L'unica cosa è chiudere la vicenda
13:24così com'è, riconoscere come è evidente a tutti che questo conflitto è stato vinto dai russi e
13:32quindi con i russi bisogna trattare, non con Zelensky, cioè avesse telefonato Trump a Zelensky,
13:41Zelensky cosa poteva dirgli? Nulla, non conta nulla, quindi al limite voglio dire, ecco,
13:51questo sì, magari Trump avrebbe dovuto chiamare l'Europa, tra virgolette, quindi l'Europa
13:58intendiamo l'Unione Europea, quindi intendiamo la von der Leyen, invece proprio non l'ha presa
14:08minimamente in considerazione, ecco, questo può essere perché l'Europa, perché anche l'Europa,
14:14oltre agli Stati Uniti, ha sorretto l'Ucraina, sia economicamente, con tutti i miliardi che
14:22gli sono stati dati, che militarmente, con tutte le armi che gli sono state date, quindi al limite
14:30è l'Europa che infatti è stata trattata da Trump un po' così, con sufficienza, mettiamola così,
14:39però anche qua che Trump non sia un grande estimatore dell'Unione Europea lo si sapeva,
14:46quindi anche questo dopo tutto non è stata veramente una grande sorpresa, in più a parte
14:57proprio le dichiarazioni di Trump, anche le dichiarazioni degli altri massimi esponenti
15:04americani, la situazione è questa, non è che si possa uscire, quindi andare avanti la guerra non
15:17serve a nulla, chiuderla in maniera differente non si può perché non è che il vincitore del
15:28conflitto arriva debole ad una eventuale chiusura del conflitto, cioè arriva forte,
15:43chi vince detta le regole, chi perde cerca di limitare i danni, quindi questo è quanto è
15:53stato fatto, si sa che su certe cose indietro non si torna, è solo da stabilire, non dico dei
16:06dettagli, ma insomma quasi, e così concludiamo la cosa, non c'è alternativa, quindi quello che
16:21è il risultato chiaro dopo questa telefonata è che non c'è alternativa, dobbiamo stare alle
16:35condizioni che detteranno i russi, qua in Europa chiamano la pace russa, non è la pace russa,
16:46è come se alla fine della seconda guerra mondiale fosse stata l'Italia e la Germania a dettare le
16:58regole, no, l'Italia e la Germania hanno subito quello che dovevano subire perché erano gli stati
17:03perdenti e così adesso per quanto riguarda l'Europa e l'Ucraina hanno perso, ha vinto la
17:14Russia, quindi ripeto le condizioni le deve dettare la Russia e le condizioni che detta
17:23la Russia tra l'altro sono condizioni che dettava nel 2022, quindi anche quelle non sono nuove,
17:31sono chiare insomma, qual è la parte di territorio che verrà annesso alla Federazione Russa e per
17:42il resto si troverà una soluzione, per il resto entreranno anche probabilmente degli interessi di
17:52qualche Stato europeo, non lo so, però insomma l'importante è far tacere le armi che non muoia
17:59più nessuno e poi ci vorrà il suo tempo per raggiungere un accordo definitivo, però un accordo
18:08definitivo come vogliono i russi, nel senso che non è che domani si torna a, diciamo come si era
18:22lasciati qualche anno fa, quindi un accordo che deve essere assolutamente definitivo,
18:28stiamo a vedere che accordo verrà raggiunto, ma quello deve essere raggiunto, nient'altro.
18:36Che poi c'è anche il tema economico, cioè dice la von der Leyen, noi su questo vi postiamo agli
18:46Stati, vi possiamo aiutare, quindi evidentemente in termini economici, nella settimana in cui
18:51sono stati annunciati altri investimenti monstra per l'intelligenza artificiale,
18:56ce lo ricorda anche questo nostro amico, 200 miliardi, dove li trovano, stampano euro e nuovo
19:03debito, cioè tutto quello che si dice, perché oggi ad esempio c'era un articolo sulla verità che
19:10raccontava di una commissione europea a caccia di soldi e quindi potrebbero chiedere agli Stati di
19:17aumentare anche quelli che sono i trasferimenti verso l'Unione Europea, quindi da una parte si
19:23predica povertà e dall'altra poi quando si tratta di difesa o di intelligenza artificiale invece
19:30sembra che non ci siano limiti. A parte l'intelligenza artificiale penso proprio sia
19:40un argomento al momento sopravvalutato, aveva sparato 500 miliardi Trump e quindi l'Europa
19:51non poteva stare zitta e dice facciamo 200 miliardi, dove li vanno a prendere? A proposito
20:00di questo, anche sulla questione difesa, attenzione, un fatto che mi sembra di aver
20:10sollevato soltanto io, ma insomma è bene che lo riproponga. Quando si dice che dovremmo aumentare
20:24le spese per la difesa e si dice che per la difesa dovrebbero essere fatti investimenti
20:33per una percentuale del PIL, bisogna tenere presente che cos'è il PIL, il PIL per uno
20:49Stato? E' il fatturato! Quando io dico 3, anzi 2 prima, poi 5%, addirittura 7, non ne parliamo,
21:01non sto dicendo una percentuale del mio guadagno, che allora dico io ho guadagnato 100, se spendo
21:112 in difesa o se spendo 5 in difesa va bene, mi restano 95 che posso spendere da altre parti,
21:20ma il 2 o il 5% non è il 2 o il 5% del mio utile, cioè dei soldi che io ho in tasca perché li ho
21:32guadagnati, il 2 o il 5% si riferisce al PIL, cioè al mio fatturato, che chiaramente è enormemente
21:40superiore al mio utile, quindi quando io dico portiamo il 5%, ma sapete quanti miliardi sono
21:49di investimenti in armi? E dove li andiamo a prendere? Abbiamo già preso 190 miliardi di
22:01PNRR che non sapremmo come fare a restituire, se dobbiamo andare a fare altre spese per 100,
22:12150 miliardi in più in difesa, ma dove li andiamo a prendere? Quindi veramente anche qua da
22:20sottolineare, ripeto, parlare di percentuale sembra una cosa poco, 2%, 5%, nella realtà si
22:30sta, ripeto, parlando di percentuale di un fatturato, quindi stiamo parlando di numeri
22:35enormi, se poi a questo aggiungiamo i 200 miliardi, ma qua andiamo sul ridicolo dell'intelligenza
22:43artificiale, ripeto, è una cosa, solo che probabilmente siamo davvero in una situazione
22:51che io definirei caotica, perché magari dopo non so se andremo a parlare anche un po' delle
22:58borse, io continuo a parlarne e le persone magari saranno stupe di sentirmelo dire,
23:07però se si sfora un qualche cosa che non si è mai sforato in precedenza e la cosa continua
23:16ad aumentare, non è perché si è sforato una volta o due che allora anche se si sfora 100
23:23volte è la stessa cosa, no? Ogni volta che andiamo a sforare sempre di più, vuol dire
23:29che la situazione si sta aggravando e se era grave prima, adesso che cos'è? Però c'è qualcuno
23:37che deve perlomeno alzare la voce, attenzione! Quindi ecco, anche questo fatto qua secondo
23:45me è da tenere in considerazione, quando non si capisce più niente, quando il Titanic sta affondando
23:55e le persone vanno avanti a ballare e l'orchestra va avanti a suonare, non è la cosa migliore andare
24:04avanti a ballare e far suonare l'orchestra se la nave sta affondando, forse è meglio gettare
24:10le scialuppe di salvataggio e quindi, lo ripeto, secondo me la situazione a quale stiamo andando
24:19è una situazione veramente drammatica e sono veramente molto preoccupato e sono preoccupato
24:30dal fatto che non ci sia una ribellione perché dovrebbe esserci veramente una ribellione a una
24:40situazione di tale gravità. Ripeto, dove sono andati a finire i pacifisti? Non si sa.
24:48Domanda dottore, ormai ci siamo, tutti i cicli settimanali, mensili, annuali per il DAX stanno
24:58per finire, finalmente da lunedì la borsa tedesca scenderà, l'incomprensibile salita avrà fine.
25:04No, è la più incomprensibile, penso, della storia dell'umanità, non lo so, non voglio
25:14esagerare. Ieri per me si è raggiunto l'apice, perché con la Germania in recessione, mi rivolgo
25:26alle persone che magari non sono a Betze, insomma, sui mercati finanziari, ma vi assicuro
25:34che parlare di Germania in recessione è una cosa, ma non solo parlare di Germania in recessione,
25:43se parlassimo di Germania in recessione quando tutti sono in recessione, tipo appunto il 2020
25:48con la questione dell'apicello pandemia, va bene, ma quando tutti invece hanno un pilo in crescita,
25:55poco o tanto, ma in crescita, e l'unico che ha un pilo in calo è la Germania, in che mondo siamo,
26:04e in questa situazione la borsa è sui massimi storici, ma non è solo sui massimi storici perché
26:13ha raggiunto un picco, così, perché ogni giorno aumenta, va bene, in questa situazione che è già
26:21di per sé, insomma, paradossale, totalmente paradossale, arriva la notizia che un afgano
26:31di 24 anni ha falciato 30 persone, uccidendone una, lasciando due o tre in fin di vita eccetera,
26:39così no, in solito richiedente asilo, una notizia del genere avrebbe, in un momento normale,
26:51avrebbe procurato un crollo della borsa del 4, del 5 per cento, perché oltretutto ha una settimana
27:00poco più dalle elezioni. Allora, ieri non c'è stato, dopo la notizia, non c'è stato questo calo
27:10che sarebbe stato del tutto così normale e non solo non c'è stato un calo, ma la borsa tedesca
27:20ha guadagnato il 2 per cento. Anche qua, andate a vedere, anche lo dico alle persone che non
27:31si interessano normalmente di mercati finanziari, quante volte una borsa sale del 2 per cento,
27:38raramente, cioè è una cosa eccezionale o comunque molto inusuale crescere del 2 per cento, crescere
27:48dello zero virgola, in un giorno sto parlando ovviamente, dello zero virgola, dell'uno virgola,
27:56ma addirittura più del 2 per cento e in una situazione in cui non solo non avrebbe dovuto
28:03guadagnare il 2 per cento ma avrebbe dovuto perdere molto di più. Qua sta succedendo questo,
28:10cioè il paradosso più incredibile. Poi io non so se ha ragione l'ascoltatore che dice che da lunedì
28:21tutto crolla. Io voglio vedere dopo le elezioni, cioè lunedì, non il prossimo, ma l'altro,
28:32dopo che saranno state le elezioni, con l'esito elettorale che si prospetta, cioè una grande
28:39ascesa del partito anti europeista AfD, voglio vedere cosa succederà sulla borsa tedesca. Sono
28:50curioso, cioè se dovesse stravincere o comunque salire l'Afd e dovesse salire ancora la borsa,
28:58a questo punto veramente non sarebbe più, non riuscirei più a trovare... ma apparte che già
29:04adesso non c'è nessuno che mi ha dato una giustificazione a quello che sta succedendo
29:14sulla borsa tedesca. E' una cosa che non si è mai vista in passato. Ripeto, una crescita... poi
29:26era già cresciuto enormemente nel 2024, adesso nel 2025, perlomeno il primo trimestre... no,
29:34l'esplosione! Cioè, forse ogni giorno, ogni giorno... vabbè, mi fermo qua, avete capito.
29:44I dati reciproci di Trump, cioè i dati messi per quelli che hanno delle barriere anche verso
29:58gli Stati Uniti, e anche non solo, poi vedremo, anche qui l'Europa come si troverà di fronte a
30:06questo? Mettiamoci anche che i dati che sono usciti recentemente della produzione industriale
30:13italiana continuano a mostrare un calo, tanto che oggi c'è una nota di Confindustria che si dice
30:20chiaramente molto preoccupata. Beh, ovvio, l'ultima volta che la produzione... è un dato
30:29mensile, diciamo... l'ultima volta che il dato è stato positivo, ossia che la produzione industriale
30:39è salita, è stata nel gennaio del 2023, non del 2024, del 2023. Quindi 11 mesi del 2023 in calo,
30:5412 mesi del 2024 fanno 23 mesi consecutivi di calo. Anche qua io non sono andato a vedere se in
31:06passato ci poteva essere una cosa del genere, ma se poteva esserci una cosa del genere era solo
31:13nel periodo di guerra, non in altri periodi, senz'altro. 23 mesi consecutivi. Adesso ci siamo
31:24fermati con i dati ufficiali a dicembre del 2024, adesso siamo già quasi alla fine di febbraio,
31:33insomma a metà febbraio. Vedremo alla fine di febbraio il dato di gennaio, ma riteniamo che sia
31:41negativo anche il dato di gennaio. Oltretutto il dato di dicembre non solo è stato negativo,
31:47ma è stato molto peggiore rispetto alle attese. Ovviamente il crollo verticale della produzione
31:57di autoveicoli, chiaramente, però attenzione, non solo quello, non commettiamo l'errore di
32:05pensare che adesso c'è la crisi dell'auto e quindi scende la produzione industriale. La
32:13produzione industriale scende non solo per l'auto, ma anche per un sacco di altri fattori. Quindi ad
32:21essere in crisi non è soltanto il comparto automobilistico. Se vogliamo, come giustamente
32:30dicono alcuni, se andiamo a vedere i settori, facciamo molto prima, ma molto molto prima,
32:37ad andare a vedere quelli positivi e quelli positivi purtroppo non è che dobbiamo essere
32:41molto contenti, perché per esempio l'energia, ma se l'energia è positiva vuol dire che paghiamo
32:50di più le bollette, insomma non dovremmo essere proprio contentissimi. Le uniche cose che salgono
32:56non è che ci fanno molto piacere. Comunque questa situazione qua è veramente problematica e come
33:12abbiamo detto è una situazione che non riguarda soltanto l'Italia, ma riguarda praticamente tutta
33:20l'Europa. Poi noi abbiamo mascherato un po' questa storia perché avevamo questi soldi del PNRR che
33:29ci hanno fatto sì che il nostro PIL alla fine dell'anno di poco, mezzo punto percentuale,
33:37ma è salito quindi il 2024, perlomeno non passerà la storia come un anno di recessione come invece
33:47passerà la storia per la Germania. Però la nostra situazione non è senz'altro una buona situazione
33:55e oltretutto sappiamo i nostri legami con la Germania, quindi peggio va la Germania e peggio
34:01andiamo anche noi. Una situazione anche quella economica che sotto certi punti di vista è
34:11paradossale se vediamo la borsa perché anche la borsa italiana sale, certo non va ai massimi
34:17storici, ma anche perché i massimi storici di una volta sarà difficile rivederli, però insomma
34:24oramai sta salendo da diverso tempo anche la borsa italiana, però appunto quella che fa più
34:33impressione è la borsa tedesca che veramente non ha uguali visto poi, ripeto, la situazione
34:42economica della Germania. Però aspettiamo queste elezioni tedesche e con l'esito delle elezioni
34:51vediamo poi cosa succede in borsa. Chiaramente dovesse succedere un crollo non dovremmo
35:00assolutamente stupirci perché sarebbe nella logica delle cose, però dato che finora non
35:10solo non abbiamo visto crolli ma abbiamo visto solo crescite, diciamo che probabilmente non c'è
35:19limite alla follia dei mercati finanziari, mettiamola così. Allora sulla borsa c'è Maria
35:28Laura che dice la borsa tedesca sale per strane manovre nel mentre che fanno fallire gli altri
35:34stati. Allora se sale è chiaro che ci sono dei titoli che guadagnano, ci mancherebbe altro,
35:46c'è qualcuno che mi ha fatto notare, ah no ma è salita perché è aumentata Siemens oppure perché
35:53è aumentata, adesso non mi viene il nome, comunque l'azienda tedesca che produce armi,
36:01insomma l'equivalente del nostro Leonardo del film meccanico. Quindi è chiaro che se la borsa sale
36:15vuol dire che... oltretutto abbiamo visto anche Commerzbank nell'ultimo anno se non mi sbaglio
36:22ha guadagnato l'80 per cento, quindi anche queste banche che erano date per mezze fallite eccetera
36:28così hanno performato in borsa in una certa maniera. Quindi è chiaro che se la borsa sale ci
36:41saranno dei titoli che saliranno, però al di là di quello resta l'assurdo che la borsa sale nel
36:49momento nel quale la Germania è nel suo periodo peggiore e non si prospettano in futuro un gran
36:59miglioramento, anzi tutt'altro, quindi questo è il mistero di quel che sta accadendo sui mercati.
37:09Allora, tra l'altro vedo che il Corriere della Sera, ma è una suggestione ovviamente che è stata
37:23fatta anche da alcuni filo europeisti o anche che hanno parlamentari europei in questi giorni da
37:33quando è venuta fuori questa storia della telefonata, cioè si tenta di fare Giancarlo una
37:41sorta di parallelo con quello che accadde nel 1938. Il Corriere della Sera ci racconta che la
37:55tregua illusoria raggiunta Monaco spinse l'Europa nel baratro della guerra, il vertice organizzato
38:01da Mussolini tra Germania, Italia, Gran Bretagna e Francia concesse a Hitler i sudeti. Pochi mesi
38:07dopo le truppe del Terzo Reich entrarono a Praga e poi in Polonia scatenando la seconda guerra
38:14mondiale. L'articolo inizia così. Dopo i contatti con il leader del Clemino Putin e del Presidente
38:19Trump che parso a prospettare una soluzione del conflitto in Ucraina favorevole agli interessi di
38:24Mosca, scavalcando Kiev e i partner europei, colpisce la coincidenza per cui l'annuale
38:30conferenza sulla sicurezza europea si tiene a Monaco di Baviera, città storicamente famosa
38:35per un'altra riunione al vertice svoltasi nel 1938 e rimasta nell'immaginario collettivo come
38:41esempio di cedimento alle pretese di una potenza aggressiva che era allora la Germania nazional
38:47socialista. E quindi si racconta, si vuole dire sostanzialmente che Putin è il nuovo Hitler e che
38:55se si arriva a un accordo scavalcando l'Europa questo poi inizia a immadere tutti gli altri
39:02paesi europei, questo mi pare che si voglia dire. Se davvero non le avesse scritti i corriere potrebbe
39:21pensare che sia uno scherzo, una battuta o di cattivissimo gusto. La questione del nazismo è
39:30bella perché è il termine che è sempre lì quando all'occorrenza, diciamo, viene rispolverato,
39:45in questo caso serve attribuire il termine nazista a Putin, ma vi dico perché così mi
39:54arrivano notizie così dagli Stati Uniti, dove è cambiato l'inquilino alla Casa Bianca? Sono
40:03cambiate tante cose ma non è cambiata una cosa, cioè i media sono ancora in mano alle stesse
40:09persone, in media dico perché abbiamo visto che i social invece hanno, insomma, qualche cosa è
40:19cambiato, ma i giornali sono ancora così e questi giornali qua e queste tv, le varie CNN per
40:31intenderci, stanno dando del nazista a Trump, non solo ma oltre a dargli del nazista, sai adesso
40:42il fatto che abbia con quell'agency, quell'agenzia famosa che ha di fatto smantellato, si dice che
40:53così Trump agendo in questa maniera farà morire le persone di fame, non sto esagerando, sono loro
41:05che esagerano, hanno scritto che lo smantellamento di questa agency che si chiama USAID, che era
41:18nata, era stata voluta da Kennedy, ma comunque insomma c'è tutta una storia lunga, non la sto a
41:26raccontare, però era un'agenzia che appunto era nata con scopi umanitari, poi dopo sono stati
41:36usati i soldi, miliardi di dollari per la propaganda tema, in pratica, dei democratici
41:46e spesi nella maniera più incredibile, arrivato Trump dice chiudiamo questa porcheria qua e per
41:55la chiusura di questa che ovviamente sperperava soldi a destra e a sinistra, adesso i giornali
42:04dicono che Trump farà morire di fame le persone perché non ci saranno più, quindi era solo per
42:12dire che il termine nazista o nazismo eccetera, c'è sempre, nel momento nel quale la sinistra non
42:22sa come uscire dalla discussione, dice sei un nazista, sei un fascista e finisce naturalmente
42:32perché nel momento nel quale ti dice sei nazista, sei fascista, cosa vuoi ribattere? Quindi voglio
42:41dire niente di nuovo, è 80 anni che si va avanti così, visto che appunto ancora adesso continuiamo
42:52ad usare quei termini lì, vuole dire che forse andremo avanti altri 80 anni con la sinistra che
43:00quando appunto non ha argomenti dirà al proprio interlocutore sei un nazista e lì si chiuderà la
43:10discussione. Allora poi c'era un altro messaggio sul DAX, Roby dice il DAX crollerà dopo le elezioni
43:24e daranno la colpa a Def De. Allora attenzione, adesso se entriamo nell'argomento chiaramente ne
43:34parleremo senza dubbio venerdì prossimo, comunque insomma se entriamo nell'argomento elezioni
43:43attenzione perché davvero si sta prospettando qualche cosa, c'è una situazione veramente
43:55difficile, non si riesce a fare un governo in Germania e quindi senza naturalmente aver dentro
44:08l'AFD o comunque si riesce a fare un governo ma che ha dentro talmente tante contraddizioni che
44:18non si sa quanto possa durare perché ci sarebbero dentro nel governo persone che la
44:28pensano in maniera diametralmente opposta, quindi poi come si fa a governare in quella
44:36situazione? Poi stiamo a vedere perché non si sa mai che anche nell'integerrima Germania magari
44:45riusciranno a fare dei brogli come negli Stati Uniti, non si sa mai, però ecco è possibile che
44:59senza l'AFD non si possa fare un governo in Germania, beh in quel caso veramente ci troveremmo
45:10di fronte ad una situazione lì sì che ha ragione l'ascoltatore, vorrei proprio vedere in quel caso
45:17cosa succede nelle borse perché se davvero l'AFD dovesse arrivare a superare il 25 per cento,
45:34sul 30 per cento ci sarà la SDU, i due farebbero il 55 per cento, se vogliamo escludere l'AFD e
45:47fare la mucchiata di tutto il resto, come fai a far stare dentro, che ne so, i verdi in un
45:56governo della SDU non ce la fai, quindi rimandiamo l'argomento perché chiaramente il venerdì prossimo
46:12saremo nell'imminenza appunto delle elezioni, sembrerebbe proprio, ecco questo lo si può dire,
46:19che possano davvero risultare delle elezioni storiche, insomma del cui esito
46:28possa essere definito storico, però andiamo a vedere. Allora che cosa, come dire, ti aspetti
46:41anche dal governo italiano che mi sembra un po' silenzioso su questi scenari internazionali
46:48degli ultimi giorni, perché fino a qualche giorno fa la Meloni diceva, ma Trump ha la stessa mia
46:56posizione, la stessa nostra posizione sull'Ucraina, adesso ha parlato Crosetto in questi giorni ma
47:04non abbiamo sentito nulla al momento dalla Presidente del Consiglio. Effettivamente questa
47:16dichiarazione della Meloni può essere letta nei due tempi, cioè Trump ha le stesse mie posizioni
47:22oppure io ho le stesse posizioni di Trump. Nella realtà noi abbiamo visto che la Meloni ancora
47:33prima delle elezioni negli Stati Uniti, quando si è recata negli Stati Uniti, è stata accolta da
47:40Biden che, vabbè, forse non era proprio nel pieno delle sue facoltà, però insomma è stata accolta
47:46comunque bene eccetera. Quindi è stata, ha avuto, diciamo, una buona accoglienza la Meloni
47:56nell'amministrazione Biden, sembra ancora di più perché, vabbè, lo sappiamo tutti che è stata
48:06l'unica leader invitata al giuramento di Trump, quindi ancora di più, diciamo, ricevuta con tanti
48:18di quegli onori da Trump. Quindi, giustamente, da un certo punto di vista, io sono per la
48:29sovranità italiana, ma sono anche per andare d'accordo con tutte le persone, cioè in Russia
48:36c'è Putin, l'hanno voluto i russi, bene, ne prendo atto e quindi tratto con Putin perché è legittimato
48:51dal suo popolo. Negli Stati Uniti c'è Trump, indipendentemente da come la penso io, Trump
48:57l'hanno voluto gli statunitensi e quindi io mi adeguerò, cioè per me è Trump il presidente e con
49:06lui devo trattare e così via per tutti gli altri, anche Macron, Scholz, anche se naturalmente sono
49:14agli antipodi, diciamo, di quello che... quindi la Meloni sotto quel punto di vista lì poteva
49:24anche essere apprezzabile la sua cosa, solo che il piede in due scarpe non si può tenere,
49:32insomma, o due piedi in una scarpa, va bene, non ha importanza, ma comunque sta di fatto che se poi
49:42fai parte dell'Unione Europea è un po' difficile, quindi o usciamo, sarebbe troppo bello, ma insomma,
49:52da questa Unione Europea e allora va bene, poi una volta usciti possiamo avere una politica
50:00estera nazionale, se invece restiamo dentro l'Unione Europea è chiaro che ne dobbiamo
50:09anche subire le conseguenze, cioè se Trump ha tratta l'Unione Europea come una pezza da piedi
50:15e noi facciamo parte dell'Unione Europea, dobbiamo sentirci anche noi trattati in quella maniera lì,
50:21è ovvio, insomma, quindi il problema resta lì, cioè la Meloni più di tanto non può smarcarsi
50:33dall'Unione Europea, se ha cercato di tenere buoni rapporti con gli Stati Uniti, ma non penso che per
50:42questo avremo delle agevolazioni in futuro rispetto appunto agli Stati Uniti, se gli Stati
50:50Uniti prenderanno delle decisioni contro l'Unione Europea, a nostra volta, voglio dire, dovremmo
50:57subire queste decisioni, quindi questa è la situazione, cioè non ne do una colpa alla Meloni,
51:06ma è in una situazione imbarazzante che insomma non può uscirne così, non può andare negli Stati
51:17Uniti e dire sono d'accordo con te e poi andare all'Unione Europea e dire sono d'accordo con te,
51:22se gli Stati Uniti e l'Unione Europea invece non sono in buoni rapporti, comunque ripeto è una
51:31situazione un po' a limite, borderline mi verrebbe da dire, e lei cerca di barcamenarsi insomma,
51:41anche perché, ultima cosa, l'abbiamo detto prima, non è che la nostra economia sia particolarmente
51:52florida in questo periodo dopo 23 mesi consecutivi di calo della produzione industriale,
52:00vabbè, mi fermo qua. Bene, allora noi ricordiamo il canale di Giancarlo,
52:08finanza in chiave, iscrivetevi, iscrivetevi e abbonatevi anche qui su moni.it, Giancarlo
52:12ci rivediamo la prossima settimana alle 15 saremo insieme all'avvocato Marco Moli,
52:16buona giornata, ciao Giancarlo. Ciao Fabio e come di consueto un saluto a tutti gli ascoltatori.