• l’altro ieri
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un saluto a tutti, benvenuti su 3 giornali di Sardegna 1.
00:25Questa è l'ultima puntata di questa rubrica inchiesta su TG de Videolina.
00:30Su capo il redattore di Sardegna, Mauro Pili.
00:33Ha rifletto su ciò che sta succedendo nel territorio del Ceragio.
00:37I cinesi vogliono fare un impianto con batterie che possono portare sui continenti
00:43l'energia che viene prodotta dal sole e dal vento.
00:48Questa è un'altra faccia di speculazioni energetiche che occupa la regione nostra.
00:54Su questo progetto ci sono 3.000 palazze eoliche in terra e 1.500 palazze in antica costiera.
01:02Questa è un'altra invasione con le istituzioni che abbandonano la città di Nara Pili.
01:09Su questo progetto ci sono batterie di 1.200 MW di potenza.
01:16Il progetto ha aperto l'area della città di Metropolitana dei Castelli
01:20e ha trasformato l'area interna di Metropolitana dei Castelli
01:23e ha trasformato l'area interna di Metropolitana dei Castelli
01:27che rapporta l'energia della Sardegna, della Sicilia e dei continenti.
01:32L'ultimo progetto è stato presentato da un'azienda che è nata due mesi fa
01:38nel territorio del Ceragio.
01:40Ora ci sono stationi di batterie cinesi di 1.200 MW di potenza.
01:45La seconda invasione è stata in Monte Arcoso con 480 MW di potenza.
01:54Le batterie hanno avuto un pericolo per la sicurezza dei cittadini negli Stati Uniti
02:02e hanno infatti annullato l'unico progetto di questo tipo in America.
02:09Il progetto che ha fatto il Cineso è stato realizzato in Ceragio
02:12dalla società di Atena e ha parlato con la società di Naramuro Pilli
02:17che è l'Arabia Saudita.
02:19La pregunta che aveva il giornalista è stata
02:22se l'Arabia Saudita producerebbe più petrolio
02:27o se farebbe un impianto di batterie cinesi
02:31in questa zona del territorio dell'INC
02:35un mistero di cui ha parlato il giornalista.
02:39Un sacco di persone hanno visitato questo spazio di questa regione
02:43di Sardegna in suburba di Milano
02:45in questa via internazionale del sudorismo
02:47tutti gli operatori hanno continuato a fare parentesi per questa zona stadiale
02:50si spiega che questa Sardegna si è diventata meglio di questa Nova Saudia
02:54un anno prima ha ricordato l'assessore Franco Cucureddu
02:58i dati arrivati dall'analisi sono stati
03:0033% degli alberghi in questa località di questa costiera
03:07l'anno precedente Cucureddu ha preveduto una crescita di 8%
03:11la presenza è arrivata rispetto al 2023
03:14la Sardegna si è raccrescita
03:16ha avuto l'assessore e ha risolto dei problemi
03:19in ogni stazione, in ogni stato
03:21grazie all'ambiente, alla cultura, alla tradizione e alle innovazioni
03:26i dati sono positivi e meravigliosi
03:28per i passeggeri che sono arrivati all'aeroporto di questa regione
03:32passeggeri nel 2024 sono arrivati a 10 milioni
03:37e passeggeri con i snai, i snai del gruppo Ceravuro
03:42sono arrivati a 10 milioni
03:44poi nell'anno 2025
03:46la regione ha avuto 20 milioni di euro
03:50finanziamenti per le manifestazioni
03:53questo obiettivo deve arrivare ai turisti
03:56in questa zona bassa
04:01in Alzachena, in Gallura
04:03il Consiglio Comunale ha ricordato
04:05il principe Karim Aga Khan
04:07morto in Lisbona a 88 anni
04:09su un ammento, un somno che è stato su un babbo
04:11di questa costa smeralda
04:13che ha avuto questo cittadino onorario di Alzachena
04:16è stato percibito anche questo peggio di questa vita
04:19la Sardegna ha avuto il suo amore
04:21con Nautilio De Muro
04:23che è stato un amico
04:26che ha collaborato con il suo principe
04:28sa che allora ha preso un grande intervento
04:30nel settore turistico
04:32ma rispettando il suo territorio e il suo paese
04:34è proprio qui che è arrivato Aga Khan
04:36e poi durante il turismo sostenibile
04:38Nautilio De Muro è arrivato nel 1960
04:42Pasquale Ragneda invece ha ricordato
04:45la settimana passata
04:47ha portato l'acqua in tutta questa zona
04:49in questa zona che è sul liscio
04:51dove c'è questa costa smeralda
04:53e Nautilio Ragneda
04:55poi Nautilio De Muro
04:57è stato un babbo buono
04:59il suo sindaco di Alzachena Roberto Ragneda
05:01ha ricambiato la comunità di Nostra
05:03e Piero Filichedu
05:05un altro sindaco vecchio
05:07ha ricordato che il suo principe
05:09ha pensato a questa costa smeralda
05:11come un progetto mannale
05:13per capire l'ambiente
05:15dal mare fino al monte Limbara
05:18gli amministratori locali
05:20e la smeralda Holding
05:22hanno iniziato a cercare
05:24una serie di dati di Aga Khan
05:26e hanno fatto un intervento
05:28pensando a quello che è arrivato
05:32Negli ultimi tempi
05:34ha portato benefici
05:36in questa gallura
05:38del territorio nord-orientale della Sardinia
05:40la grande campagna po' acqua
05:42è arrivata, hanno scoperto
05:44questa diga del liscio
05:46po' su turismo
05:48po' su agricoltura
05:50Marco Storica, amministratore di Senas
05:52ha confermato che in Sardinia
05:54ci sono 75 milioni di metri scopi di acqua
05:56negli ultimi mesi
05:58ci sono diventati
06:0055
06:02in Sardinia ci sono passati
06:0450 su 70%
06:06di queste capacità
06:08ma c'è una zona in Sardinia
06:10dove ci sono stati realizzati
06:12amministratori locali
06:14Marco Storica
06:16dice che in Sardinia c'è un rischio
06:18in questa zona di acqua
06:20si può riservare scelte
06:22che si possono aprire in mese
06:24sul verano
06:26su Temo, su Cuga, su Berghese
06:28si devono fare interventi
06:30ma ci sono interventi
06:32programmati sui venditori
06:34c'è bisogno di farlo di casa nostra
06:36ma bisogna uscire di noi
06:38l'amministratore di Senas
06:40100 milioni di euro è preso
06:42Avremo l'emergenza
06:44in Sardinia
06:46nel territorio di Sardinia
06:48dove si confermerà l'effizio
06:50per i presidenti del Consorzio
06:52di Bonifica
06:54in emergenza
06:56e poi non vorremmo assicurare
06:58l'acqua della nostra agricoltura
07:00sulla terra
07:02su Cigerri
07:04ci sono diventati milioni di metri scopi
07:06di acqua
07:08ma non ci sono sconnessioni
07:10e non ci sono sistemi
07:12per l'effizio per la terra
07:14succede in Genesavisi
07:16nel territorio tra Buda e Bidespiziosa
07:18è un simbolo
07:20dei commenti dei nostri deputati
07:22per l'acqua della nostra terra
07:24ma la situazione sul Consorzio di Bonifica
07:26della Sardinia Meridionale
07:28è arrivato un appello
07:30alle regioni
07:32per l'amministrazione dinamica
07:34e non statica
07:3610 settimane
07:38per eliminare
07:40le perdite dell'acqua
07:42che non si vuole regolare
07:44per la sicurezza
07:46La provincia di Nuguro
07:48è la capitale dell'azienda
07:50dei Piccioco e Picciocco
07:52e la prima in tutta la Sardinia
07:54Bastianacoco ha impreso
07:56da Busacchia
07:58da 25 anni
08:00e vive e lavora in Nuguro
08:02ha ricoperto
08:04una bio profumeria
08:06in Nuguro
08:08e noi siamo arrivati
08:10alla capitale di Barbagia
08:12dove vengono venduti
08:14ogni anno le aziende
08:16di Sardinia
08:18le aziende dei Picciocco e Picciocco
08:20in Nuguro, 111 donne a mille
08:22è una cosa positiva
08:24dice Gianluca Deriu
08:26direttore del Consorzio
08:28l'importante è che questa tendenza
08:30si sostenga bene
08:32che ci sia una base
08:34in altre province
08:36ci sono stati molti differenti
08:38ci sono state aziende
08:40con 80 donne a mille
08:42ci sono state aziende
08:44con 73 donne a mille
08:46in queste province ci sono state 71
08:48e Gianluca Deriu
08:50in Nuguro e crescendo
08:52ha domandato le formazioni
08:54dei giovani
08:56che vogliono imparare
08:58a fare l'impresa
09:00In San Giovanni
09:02l'area che si trova
09:04in costa di Gravas
09:06è stata costruita
09:08per qualificare tutta la zona
09:10è stata costruita
09:12per questa zona archeologica
09:14di Tarros
09:16è stata costruita
09:18per la sicurezza
09:20e per il cammino
09:22delle amministrazioni comunali
09:24è stato progetto di tutta l'area
09:26ricordato dal sindaco di Gravas
09:28è stato progetto di tutta la zona
09:30mediterranea
09:32per mantenere il suo ecosistema
09:34è stato progetto di tutta la zona
09:36mediterranea
09:38per mantenere il suo ecosistema
09:40nel 2024
09:42nel settore del turismo
09:44è andato tutto bene
09:46il dato, come ha detto il sindaco
09:48la tassa dei turisti
09:50è cresciuto di 23%
09:52180 mila euro
09:54180 mila euro
09:56tutti i centri sono stati
09:58scassati dal comune
10:00tutte le amministrazioni locali
10:02hanno risposto
10:04a questi eventi culturali
10:06che hanno servito
10:08il territorio comunale
10:10ora siamo in Tarranoi
10:12noi siamo associati
10:14con il commercio
10:16traballando per creare
10:18attività commerciali
10:20nel centro storico
10:22ci sono stati progetti
10:24di questa formazione
10:26in titolo di questa sala
10:28siamo in memoria di Gianni Ponsano
10:30il suo Presidente Beccio
10:32del suo Consorzio Centro Città
10:34Gianni Ponsano ci ha ritrabballato
10:36un medaglio in questo progetto
10:38di Edoardo Oggiano
10:40il suo Presidente del Commercio
10:42di Tarranoi a Gallura
10:44e noi abbiamo apposto
10:46da due anni
10:48su due sfondi partiti
10:50con un aggiornamento
10:52con Sebastiano Casu
10:54il suo Presidente del Commercio
10:56del Nord, della Sardegna
10:58che gira e va e trabballa
11:00e imprende strumenti
11:02e Sebastiano Casu
11:04ricorda che quando si studia la salute
11:06di una bottega
11:08si studia anche la salute
11:10di tutti gli apprenditori
11:12di questa bottega
11:14un settore che ha sofferto
11:16in questi mesi
11:18con l'evoluzione
11:20di botteghe online
11:22e di centri commerciali
11:24ma non si battono
11:26noi stiamo ancora avanti
11:28se si è legato a tecnologia
11:30applicare l'archeologia
11:32in uno dei suoi ultimi attori
11:34dei dialoghi
11:36sul Museo dei Castelli
11:38di San Saturnino
11:40può legare a questo argomento
11:42il suo regista multimediale
11:44Francesco Casu
11:46se vuole aggiornare meglio
11:48questa è la formula giusta
11:50in un'altra maniera
11:52la nostra storia
11:54e questo si può fare
11:56grazie alla tecnologia
11:58interattiva
12:00come diceva Francesco Casu
12:02si deve essere
12:04investiti in maniera nuova
12:06tutta questa parte scientifica
12:08e storica che conosciamo
12:10la tecnologia si deve
12:12scalentare
12:14non deve essere
12:16troppo attesa
12:18da noi
12:22fuori dalle culture
12:24fuori da noi un libro
12:26Rivoluzionare la storia
12:28è un libro storico
12:30di Francesco Casu
12:32è stato italiano?
12:34è stato?
12:36è stato?
12:38è stato?
12:40è stato?
12:42è stato?
12:44daотрo è stato
12:46vicino un minestrone
12:48siamo entrati
12:50a Saviniggiara
12:52è giusto il vero
12:54poi siamo sentiti
12:56a Saviniggiara
12:58crociavi questo minestrone
13:00quindi siamo stato
13:02a Saviniggiara
13:04e di intorno abbiamo fatto
13:06una storia
13:08c'è다고 a Sardegna
13:10c'è dicendoti
13:12Pustis in Regno d'Italia e Pustis ancora Repubblica Italiana e tutto questo nasce in Sardegna,
13:18in Castello, in Bonaria, sul 17 di mese di Lampras, adesso 1324.
13:24Questa cosa ha tenere un valore storico, ma non è po' Francesco Cesare Casola di Sardegna,
13:30dipende di chi ha l'assenza di questa cosa e ottene di questo Stato italiano, non c'è com'è di vantaggio.
13:37In Sardegna, in Sardegna, c'erano gli uomini padre e mamma e l'Italia,
13:41questo è il nostro villaggio di Casola e quindi si deve rispettare e donare a chi lo deve.
13:49Questo è tutto per oggi, vi ringrazio per l'attenzione,
13:52vi ringrazio, vi ringrazio, a presto, un saluto a tutti.
14:07Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org