• 1 ora fa
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Bene cattausi, bene tornausi sui giornali In Sardo di Sardegna 1, in sua ultima puntata
00:25di questa rubrica inchiesta del SOTG di Videolina, il capo redattore dell'Unione Sarda Mauro
00:33Pili ha rifletto sulle città e sull'acqua e ha spiegato che in questa gestione dell'acqua
00:39in Sardegna c'è un paradosso umano, in questi stati tutto si riflette sulle città,
00:45in questi orari tutto si riflette sull'acqua che si vuole in mari.
00:50Questo è successo in Sardegna, in Sardegna si riflette sull'acqua a posti temporali
00:57di Sant'Antonio e di Sardegna.
01:00Sui video di Mauro Pili si riflette sull'acqua in Sardegna e sui territori comunali di Torpe.
01:08L'acqua si riflette in mari e anche sui restringimenti, sui canticorpi di Sardegna, sull'agricoltura,
01:15sulle aziende, sui cittadini e sul turismo.
01:18E' successo anche in Fordonciano, sulle voci, sui territori dell'acqua.
01:23La capacità di questa Sardegna, ricorda Mauro Pili, è di quasi 2 miliardi di metri cubi
01:31sull'acqua.
01:32Ora ci sono 800 milioni di scelte, non ci sono neanche i dati.
01:36Il problema è che non ci sono le infrastrutture, le connessioni con i baccini che portano l'acqua
01:44in Sardegna, in Sattra, che portano l'acqua di noi cittadini del Bruso e di noi cittadini
01:50di Pago o Nuda.
01:52Non c'è una strategia agraria e solidale.
01:56La connessione che funziona è quella che entra nel sistema di Tirso e di Plumendosa.
02:01Non funziona invece la connessione tra Sardegna di Succofossai e Sardegna di Olai di Orgosolo.
02:08Le infrastrutture ci sono, ma è tolto arrogare, abbandonare, non si vuole impregnare.
02:13E' una pregunta, sul giornalista Mauro Pili è una pregunta, di chi è responsabilizzato.
02:20Sul contratto di filiera con la razza oina Sardobruna, sempre del Bruso, le valori della
02:29Sardegna.
02:30Il contratto è stato firmato in mezzogennaggio, grazie a questa filiera, le valori di Ulassa,
02:36Giovanni Serra.
02:37Erano più facili di vendere questa pezza sul Vitello.
02:40Il beneficio di questa programmazione, questa possibilità di ritrabballare, di conoscere
02:45il prezzo finale di questa pezza, lo spiegherà Battista Qualbu, il suo Presidente regionale
02:50del suo assozio Coldiretti.
02:52Le valori che vanno a parte di questa filiera, si potrebbero trovare in Nucorovo, sui Cassideppi
02:58Vaipo, all'estratto del tempo si comincia a portare questa pezza sul mercato dell'isola
03:04e nei corsi nazionali.
03:06Il soggettivo è Alessandro Serra, che è il suo direttore del coldiretti Nucorovo-L'Astra.
03:11Si valora le biodiversità della razza oina Sardobruna.
03:15In Sardegna ci sono circa 100 aziende.
03:18In Bruso ci sono l'associazione Regional Elevatori e l'azienda Formacarni.
03:25Francesco Forma, l'amministratore di Formacarni, ha detto anche nel 2025 che questa filiera
03:32arriverà in ogni mercato, in pari a queste questioni commerciali.
03:37Questa è la sua scientifica.
03:40Questa filiera è un lavoro che può promuovere e valorare la Bacchia Sarda, in tutta l'isola
03:47c'erano 57 mila.
03:48Caratteristiche genetiche che diventano una razza che si trova in Sardegna.
03:56Si sfida sull'aeroporto di Sardegna, questo argomento è stato organizzato in somma degli
04:04aeroporti, l'associazione di confindustria, il numero dei passeggeri è cresciuto su
04:1010 e 7%, ma bisogna fare investimenti per combattere la concorrenza e mantenere la posizione
04:17sul mercato.
04:18Ci sono esperti che si sono attraversati nell'aeroporto di Casteldaio.
04:21Si scala di somma, è stato in metà, è stato collegato con 6 aeroporti italiani,
04:27ma non basta andare a Moricapilloni, che è il vicepresidente dell'associazione degli
04:32aeroporti, il presidente dell'associazione di Sogaira.
04:34C'erano le opportunità, si è cresciuto, si è sviluppato in Moricapilloni, ma bisogna
04:41muoversi tutti in pari, bisogna collaborare velocemente con gli aeroporti, le istituzioni
04:48e gli imprenditori.
04:49Bisogna fare investimenti sulle infrastrutture, fin dal suo governo e ai spingenti in questa
04:55camminiera, come ti confermerà il suo presidente dalla seconda commissione di trasporto su
04:58questa camera, Salvatore Deida, un'arrezza tra gli aeroporti fondamentali, Nara Deida
05:06e Cide Pintesi, fin dal suo collegamento tra Uniscalo e Satrum.
05:10Sanità, c'è fin di allegare metà alle ipotesi della riforma dei dottori generali
05:18e dei dottori di famiglia, c'è stata una bozza di E.C.
05:22Arisco Viao, il suo Corriere della Sera, in cui si prevede che i dottori di famiglia
05:26siano antessi, non autonomi, ma antessi dipendenti del suo servizio sanitario nazionale.
05:32In questo caso, il punto contrario, lo spiegherà il suo farmacologo, il famoso Silvio Garattini,
05:37che non ha valutato la riforma dei cittadini su 90 anni, solo sui dottori personali, ma
05:43non questi dieci.
05:44Umberto Nevisco, il suo segretario regionale del suo sindacato FIMG, ne ha parlato di questo
05:49problema e questo invece è un altro, non è che i dottori siano molto inefficienti,
05:53se Ducasa tocca trasformarsi in dipendenti, ne ha parlato, ma forse se c'è bisogno le
06:00comprendi un'altra cosa, essendo dipendenti avrà migliorato la sua efficienza, si saprà
06:06questa è la domanda del suo sindacato.
06:08Poi mi mice sti altri, non era ancora Nevisco, se volete che lui intervenga, possiede tutte
06:12le previdenze, sempre, che valgono 25 miliardi di euro.
06:17Di sicuro la riforma avrebbe una rivoluzione, Silvio Garattini, di Anos, Mera, si sono andati
06:21ai dottori dipentesi, dipendenti del suo servizio sanitario nazionale, il suo settore sanitario
06:29si è cambiato, i dottori si sono trasformati, come si trasformavano 30 anni fa, mice oggi
06:38è uno settore differente, complica un po' andare ancora a Garattini, dunque si devono
06:45intagliare soluzioni diverse.
06:48Questa crisi del mercato delle macchine, il gruppo indipendente di Sardegna, le macchine
06:54elettriche, l'indipendente sempre per lo spago, non si sceglie bene che le resti subvenitori
06:58delle macchine elettriche, ho confermato la fiducia di Nicola Vacca dell'azienda Special
07:02Car Group sul mese di gennaio di oggi, è partito male, sono passati gli stessi commenti
07:09sul 2023, la situazione è difficile, c'erano operatori del suo settore, ma era passato
07:15questo momento pure.
07:16Le macchine elettriche, poi abbiamo avuto un mistero, costante a metà, ancora non hanno
07:21raggiunto i costi degli importi sul mercato nazionale di questo Sardegna.
07:25Si sono rivoltati su questo prodotto, sulle infrastrutture, sulle giure fiscali di Sardegna,
07:31non ci sono più le macchine elettriche, insomma la Special Car è arrivata a 50 anni, è uno
07:39dei gruppi più importanti di Sardegna, Gianni Vacca è un imprenditore pilota, Roberto Sarruga
07:46è arrivato negli anni Settanta, Rimmu Gentrum ha venduto le macchine in via Rockefeller
07:52in Castello, questo è un gruppo che è stato ammazzato e ci sono stati i filiali in Caserotto
07:57della Sardegna.
07:58Questo gruppo è stato creato in mano dei figli di Gianni Vacca, Nicola e Gian Mauro
08:02che hanno confermato la tradizione della famiglia e la passione per le macchine.
08:09Trent'anni da oggi sono morti di Emanuele Lammurge nel Genio di Tuvigedo in Castello,
08:14la giustizia di Savicciocca ha tenuto a sedere su questa boccia, la famiglia invece è stata
08:20a boccia.
08:21I familiari dell'Americano hanno cercato di provare, hanno chiesto a tutti, hanno chiesto
08:27alla Procura di ritornare le indagini.
08:29Il corpo di Emanuele Lammurge è stato trovato nel quarto del mese di febbraio del 1995,
08:37pareva un boccimento sul comincio, ma dopo la sequestratura e i giudici di Savicciocca
08:44si è rivolto a boccia in questo Genio di Tuvigedo.
08:48La famiglia di Emanuele non è mai riuscita a trovare le versioni ufficiali e negli ultimi
08:54anni si è regolto il paperale, i fascicoli, i documenti, hanno attivato le pericole, hanno
08:59cercato testimoniali, potevano avere ritorne le indagini, ma si è stati rilassati.
09:05La Procura ha rifiutato la domanda di questa famiglia sul mistero, però dopo 30 anni
09:13di avare ancora questa famiglia di Emanuele Lammurge, si ha chiesto un'altra indagina
09:18e si ha chiesto giustizia.
09:20L'emergenza è stata chiusa in Castello, la Sessione Comunale delle politiche sociali
09:28di Annapurdo ha detto che ogni giorno si controlla la situazione, in ogni appendizio cittadino
09:33130 persone sono arrivate nelle strutture dell'amministrazione comunale di Annapurdo,
09:3942 persone invece sono andate a Soberto, in mezzo a Sarruga, in Sprazza, sono arrivati
09:46tutti gli uomini di Sardegna, hanno 50-60 anni, sono arrivati tutti gli stranieri, sono
09:54arrivati anche con Carlo Felice, in Via Roma, sotto il sovortico, ma fino a Spanchina, accanto
10:01al sovortico.
10:02Noi siamo stati lì con la Carabiniera, con i finanziari, abbiamo riscattato un uomo che
10:06aveva morto a Brugiau, avevano appiccato fuoco a San Mante e hanno tolto le mercanze
10:10che avevano sotto la banchina.
10:12La Sessione Annapurdo ha detto che bisogna pensare a una politica no, ha chiesto di risolvere
10:16il suo problema, è un fenomeno difficile, si è straballato in Parigi con i suoi servizi
10:22per le sanità di mentali, con i cui ha scoperto che c'era la dipendenza della droga in Annapurdo.
10:28Bisogna fare interventi sulle emancipazioni, si è straballato con le associazioni e i
10:33volontari.
10:34Non bisogna andare in strada, bisogna andare a camminare, a differenti, per tutte le persone
10:40che stanno andando in difficoltà.
10:42In Sommento, si è riuscito a dire che bisogna rassegnare i doci, i alloggi, i pitticchietti,
10:48le mamme con il pipìo e i presonesi che hanno stato condannati ai domiciliari.
10:55In quest'ultima puntata di questa rubrica Cultura dei Sottotitoli Videolina, in cura
11:00del Massimiliano Rai, il suo giornalista è entrato in casa di Emilio Lusso e ha raccontato
11:06a Battista Porra, il fascista che era entrato nell'ufficio politico di Armugia in Parigi
11:11con altri fascisti.
11:12Ora, in casa di Piazza Martelli in Castello, vive Maria Teresa Piga, 92 anni, che ricorda
11:19bene ciò che è successo.
11:20In 1931, nel mese della rammine, nel 1926, i fascisti hanno raccontato Lusso contro Maria
11:30Teresa Piga.
11:31Insomma, in casa mia c'è stato un uomo morto, che è entrato e Lusso l'ha risparmiato.
11:37In Piazza Martelli c'erano delle persone, ci sono stati tutti, non c'era ancora Maria
11:43Teresa Piga.
11:44Su palazzo c'era il barone Rossi, Maria Teresa Piga viveva in Parigi con suo papà, Renato,
11:50amico di Lusso, Abogao, vice direttore dell'Unione Sard, e con la mamma mia, l'ostia.
11:57In casa mia c'era l'ufficio di Emilio Lusso, la mamma aveva 23 anni, ricorda ancora Maria
12:04Teresa Piga, viveva in casa mia.
12:07Lui è andato di nuovo in questa volta, a Ennemo, è stato arrelato.
12:11Tra Renato Piga e Emilio Lusso si sono diventati amici, si sono diventati dottori in Parigi,
12:17una amicizia che ha avuto dei momenti difficili, perché Piga è entrato nel suo partito fascista.
12:23Ma Lusso, negli anni 50, si è accostato a Torre San Migo e ha partecipato a questo interro
12:29sul video di Abogao, sovrario di Maria Teresa Piga.
12:33In questo ufficio che è stato di Emilio Lusso, oggi vive Carlo Eimerich, fratello di Maria
12:39Teresa Piga, che è stato presidente della Facoltà di Architettura dei Gastetti, un luogo
12:45importante, un luogo che fa parte dell'istoria italiana e europea.
12:53Fu un'avventura del suo segento, che aveva parte di un rettalo umano, che stava a donare
13:00la parrocchia dei nuovi.
13:02Non si scende di questi avventori, ma di sicuro hanno una tecnica straordinaria di arrereggio.
13:08In questa avventura c'è la figura del nostro signore, il rosario, i piedi di Gesù Cristo,
13:13il Santo, Caterina, Domenico, 15 misteri e il signo dell'istoria dei Domenicani.
13:21Quest'avventura fa parte di un rettalo, di un rattore, di una confraria del suo rosario.
13:26Si trattava di un cambiamento nel corso della parrocchiale, del suo assolto.
13:29Si trovava sul sedio del 1800, dove c'era Francesco Tamponi, responsabile dei bensi
13:35culturali del diocese del Tempio.
13:38Una parica di arrochi sono stati stati donati alle famiglie della congregazione.
13:44Sopra questa torre era in un momento importante la storia della comunità e del suo territorio.
13:52Quest'avventura, come ti racconta ancora Francesco Tamponi, è stata donata alla parrocchia
13:56della famiglia Satta.
13:58Ora si trattavano dei studi per capire chi era e chi erano questi avventori.
14:03In caso di sicuro era un artista del centro, del nord dell'Italia, forse del Biemonte
14:10o della Liguria, come diceva Tamponi.
14:12In caso di sicuro si sono sfondati gli avventori dei San Medagli del 1600.
14:17In Prusa, come ti confermerà il diocese del Tempio, si sono riqualificati sopra.
14:22Ci siamo finiti con questo video, vi ringrazio per la vostra attenzione, vi ringrazio, vi
14:28sentite e vi ringrazio per la vostra attenzione.
14:30Un saluto a tutti.