MILANO (ITALPRESS) - La sindrome del tunnel carpale è una condizione medica provocata dalla compressione del nervo mediano del polso che controlla la funzione e la sensibilità delle dita della mano e di una parte del palmo. La compressione di questo nervo può causare dolore, formicolio, intorpidimento e la debolezza delle mani e delle dita, in particolare nel pollice, indice e medio. La sindrome del tunnel carpale è spesso provocata da movimenti ripetitivi del polso, come quelli che avvengono in professioni che richiedono l'uso prolungato di tastiere o attrezzi manuali. Altre cause possono inoltre essere l'artrite, la gravidanza e l'obesità. I sintomi possono variare da lievi a gravi, e se non trattati tendono a peggiorare con il tempo. Sono questi alcuni dei temi trattati da Giorgio Pajardi, professore ordinario di Chirurgia plastica e ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Milano, coordinatore del Master Riabilitazione della mano presso lo stesso ateneo e direttore dell'Unità operativa complessa di chirurgia della mano del gruppo MultiMedica, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.
fsc/gsl
fsc/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La sindrome del tunnel carpale è una condizione medica provocata dalla compressione del nervo
00:09mediano del polso che controlla la funzione e la sensibilità delle dita della mano e
00:14di una parte del palmo.
00:16La compressione di questo nervo può causare dolore, formicolio, intorpidimento e la debolezza
00:22delle mani e delle dita, in particolare nel pollice, indice e medio.
00:27La sindrome del tunnel carpale è spesso provocata da movimenti ripetitivi del polso, come quelli
00:33che avvengono in professioni che richiedono l'uso prolungato di tastiere o attrezzi manuali.
00:38Altre cause possono inoltre essere l'artrite, la gravidanza e l'obesità.
00:43I sintomi possono variare da lievi a gravi e se non trattati tendono a peggiorare con
00:49il tempo.
00:50Marco Klinger ha intervistato per il format tv Medicina Top prodotto dall'Italpress Giorgio
00:56Faiardi, chirurgo specialista della mano del gruppo Multimedica.
01:00Ci sono rarissime forme congenite per cui le abbiamo addirittura nei bambini o nei ragazzi.
01:07È decisamente diffusa in una fascia di età che va tranquillamente dai 30 in poi, ma non
01:13è in nessun modo legata agli uomini ormonali, piuttosto che alla menopausa perché avviene
01:21anche negli uomini, come tu dicevi nel lancio.
01:25Raramente è legato a traumi, certo se uno si rompe il polso ha un ematoma, ha le dita
01:29che formicano, però non è la sindrome del canale carpale, non è riviritato.
01:34Ma Giorgio la curiosità che mi viene per esempio è che diciamo che tu abbia delle caratteristiche
01:39favorevoli a sviluppare il canale carpale, ma il fatto che tu per esempio l'abbia in
01:42una mano vuol dire che prima o poi l'avrai anche nell'altra o può succedere?
01:46Diciamo che tendenzialmente come le due lenti degli occhiali tende a essere bilaterale,
01:53per cui il paziente operato una mano o curato una mano viene poi curato anche all'altra
01:59mano.
02:00Che vengono sempre però operate una alla volta per non metterti in difficoltà.
02:03Sì, diciamo che il fatto dell'avvento della tecnica endoscopica che ormai ha ben 34 anni,
02:10quindi ha superato l'adolescenza e qualcosa di più, permette in alcuni casi l'indicazione
02:17al trattamento.
02:18Cioè risolve il canale carpale senza dover tagliare neanche col taglietto.
02:20Cioè permette di trattare tutte e due le mani, ma non deve essere presa come una scarciatoia
02:24per guarire prima.
02:25È giusto in quel paziente, per esempio abbiamo il paziente che è un care giver, quindi deve
02:30assistere delle persone, quindi deve fare in modo che in quel periodo le persone siano
02:34assisterate, ci deve essere un elemento motivazionale da parte del paziente.
02:38E se allora io ho un disturbo, Giorgio, per arrivare alla diagnosi cosa devo fare?
02:42Sento di avere un problema alla mano, abbiamo le cose che abbiamo detto prima, qual è il
02:47passo successivo?
02:48Ne parlo al mio medico?
02:49Sicuramente il medico di famiglia, di là anche di recenti polemiche che ci sono state
02:57sui giornali, rimane un pivot fondamentale e questo noi specialisti dobbiamo rendercene
03:03conto, noi siamo dei meccanici, quindi non abbiamo competenze sufficienti spesso per
03:08valutare il paziente nella sua globalità che può avere patologie recenti o meno recenti
03:15alle spalle.
03:16Grazie.
03:17Grazie a voi.