• l’altro ieri
I lavori di ristrutturazione nelle biblioteche di Roma slittano ancora. Dopo i rinvii di luglio e novembre 2024, ora si parla di un avvio “entro l’estate”. Il progetto, finanziato con fondi del PNRR per 17,5 milioni di euro, prevede interventi su 21 biblioteche, ma solo una – la Cornelia – ha visto partire i cantieri.

La direttrice del Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale, Cinzia Esposito, assicura che il cronoprogramma sarà rispettato: sei biblioteche vedranno l’avvio dei lavori entro marzo, le altre entro dicembre 2026. Ma la preoccupazione rimane, soprattutto per il calo degli iscritti: dai 534.424 del 2023 ai 498.685 del 2024.

L’assenza di sedi sostitutive per alcune biblioteche, come Villa Leopardi, ha aggravato la situazione. Qui il personale sarà spostato in altre strutture e le attività culturali trasferite in spazi temporanei, come il liceo Giulio Cesare.

L’obiettivo finale resta la riqualificazione, ma la chiusura prolungata di metà delle biblioteche potrebbe accentuare la crisi del sistema bibliotecario romano.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I lavori di ristrutturazione nelle biblioteche di Roma slittano ancora. Dopo i rinvii di luglio e
00:06novembre, ora si parla di un avvio entro l'estate. Il progetto, finanziato con fondi del PNRR per 17
00:13milioni e mezzo di euro, prevede interventi su 21 biblioteche, ma solo una, la Corneglia,
00:19ha visto già partire i cantieri. La direttrice del Dipartimento Attività Culturali di Roma
00:24Capitale, Cinzia Esposito, assicura che il cronoprogramma sarà rispettato. Sei biblioteche
00:30vedranno l'avvio dei lavori entro marzo, le altre entro dicembre 2026. Ma la preoccupazione rimane,
00:36soprattutto per il calo degli iscritti, dai 534.424 del 2023 ai 498.685 del 2024. L'assenza
00:49di sedi sostitutive per alcune biblioteche, come Villa Leopardi, ha aggravato infatti la
00:54situazione. Qui il personale sarà spostato in altre strutture e le attività culturali trasferite
01:00in spazi temporanei, come Liceo Giulio Cesare. L'obiettivo finale resta la riqualificazione,
01:05ma la chiusura prolungata di metà delle biblioteche potrebbe accentuare la crisi
01:10del sistema bibliotecario romano.

Consigliato