Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Gli ultimi eventi geopolitici e il ritorno al protezionismo spingono i mercati verso grandi incertezze e anche per questo si torna a parlare oggi di capitale paziente,
00:23ovvero dell'importanza di investimenti a lungo termine capaci di generare, di creare valore duraturo e di sostenere mercati privati affrontando le sfide economiche e globali.
00:35Il capitale paziente è uno dei temi cardine dell'edizione 2025 del Salone del Risparmio di Milano.
00:40Noi cerchiamo di anticipare il tema, capirne qualcosa di più oggi con Paolo Gila, giornalista e scrittore esperto di economia.
00:47Ben arrivato Paolo.
00:48Grazie Davide, buona giornata.
00:50Dunque, prima di addentrarci sul tema del capitale paziente, cerchiamo di capire anche come si sta muovendo il mercato,
00:57perché la settimana scorsa Donald Trump ha annunciato nel dettaglio i dazi, i dazi reciproci, che impattano pesantemente ad esempio sull'Europa, ma non soltanto.
01:07Che cosa succede adesso sui mercati secondo te e anche il dollaro? Sta perdendo il suo ruolo, perde valore?
01:13Diciamo che viene a mancare una piattaforma di protezione, che è quella della rete del commercio mondiale.
01:22Di fronte a queste decisioni della Presidenza americana si è frantumato un modello che era stato costruito pazientemente nel secondo dopoguerra,
01:33con alcune regole, con attori che avevano dei ruoli precisi e con istituzioni come il WTO, l'Organizzazione Mondiale del Commercio,
01:42che presiede e regola tutte queste forme di attività commerciale. L'atto di imperio della Presidenza americana ha ribaltato il tavolo delle contrattazioni.
01:55Questo può dare sul breve termine un maggior potere contrattuale alla Presidenza Trump, perché costringe gli altri paesi a venire a patti,
02:04a discutere, a trovare nuove forme di collaborazione. Quindi si genera una nuova procedura per quanto riguarda le relazioni internazionali,
02:17che non saranno più al riferimento di regole internazionali, ma saranno giocate da rapporti di forza.
02:25In questo quadro ovviamente una delle intenzioni della Presidenza Trump e di uno dei suoi consiglieri, che è Stephen Miran,
02:35che guida il concilio della consulenza economica, è proprio quella di portare il dollaro a mantenere la sua supremazia monetaria nel mondo,
02:48ma garantendo con una svalutazione una maggiore possibilità di esportazione.
02:53Quindi siamo alla ricerca di un nuovo equilibrio che parte da motivazioni americane, ma che avrà ricadute sull'intera rete mondiale.
03:03Ricadute che già in parte abbiamo visto, Paolo.
03:06A maggior ragione oggi si parla sempre di più di capitale paziente in questo scenario di grande incertezza.
03:13Abbiamo detto essere anche uno dei temi centrali di questa edizione del Salone del Risparmio di Milano.
03:18Abbiamo chiesto alle principali case di investimento a che cosa bisogna guardare proprio per creare, per generare un capitale paziente.
03:25Per noi di Aberdeen Investments la soluzione è guardare alla duration corta, non prendersi rischi duration.
03:34In un contesto legato alle incertezze geopolitiche, a tutte le incertezze legate ai dazi, quindi all'inflazione,
03:39quindi legate a tutto il tema del taglio o no dei tassi, la cosa migliore è non prendersi rischi duration,
03:45ma bisogna avere un approccio diversificato a livello globale sul credito, quindi credito dei paesi sviluppati e credito dei paesi emergenti.
03:52In questo modo riusciamo a portare agli investitori in euro valore anche lavorando sulla curva, sulla parte corta della curva.
04:00Noi di BNY Investments mettiamo a disposizione degli investitori le nostre competenze per costruire un capitale paziente con ritorni interessanti.
04:08La filosofia alla base del nostro approccio azionario è che solo le aziende in grado di generare ricchezza
04:14sono anche in grado di remunerare gli investitori nel lungo periodo che sia attraverso i dividendi o la crescita del valore azionario.
04:22Lo stesso approccio lo adottiamo anche nel reddito fisso, costruiamo infatti un capitale paziente
04:28soprattutto per chi cerca di diversificare il portafoglio e al tempo stesso ottenere un rendimento più attraente
04:35rispetto a quello della sola liquidità e dell'obbligazionario governativo domestico.
04:40In un contesto di mercato come quello attuale è fondamentale distinguere tra volatilità di breve termine e fattori più di lungo termine.
04:48Investire con successo è un impegno duraturo, che significa concentrarsi sui propri obiettivi finanziari.
04:54È essenziale evitare errori comuni, come agire d'impulso per esempio, oppure non partecipare affatto tenendo troppa liquidità nei conti correnti.
05:04Al salone offriremo un workshop dedicato per fornire clienti spunti preziosi e per aiutarli e a guidarli nel passaggio dalla liquidità all'investimento.
05:13Si deve guardare ai principi fondamentali della nostra industria così come sono stati sempre dai primi anni 90
05:19e per questo è importante fare educazione finanziaria non solo per gli investitori o le reti di collocamento,
05:26ma già dalle scuole possibilmente elementari.
05:29Per noi di Dipam, che siamo stati i pionieri negli investimenti responsabili e sostenibili in Europa,
05:34uno degli obiettivi di un attore finanziario responsabile è sempre la promozione dell'orizzonte temporale a lungo termine per gli investimenti
05:41rispetto agli orizzonti temporali di breve termine.
05:43Ma questo dovrebbe essere normale in quanto parliamo proprio di investimenti che per loro natura sono di medio e lungo termine
05:50e non di trading per sua natura di breve termine.
05:54Oggi c'è incertezza sui mercati, ma non dimentichiamoci che il mercato azionario negli ultimi due anni è cresciuto tantissimo,
05:5950% in due anni e 400% negli ultimi 15 anni.
06:03Quindi la correzione che noi stiamo vivendo oggi è assolutamente salutare.
06:07Se io voglio pormi nei confronti del mercato con la pazienza, devo operare con il congruo orizzonte temporale.
06:14Se lavoro nel medio e lungo periodo, il rischio che è considerato come il nemico da parte del cliente
06:21diventa un alleato per creare valore nel mio portafoglio.
06:24Oggi bisogna affidarsi ad un gestore attivo che sappia discernere quelle che sono le qualità delle aziende,
06:31sia che parliamo sulla componente obbligazionale che su quella azionale e non si lascia solo guidare
06:36da quelli che sono i trend di mercato.
06:38Perché aziende di qualità che riescono ad avere utili stabili e sicuri anche in periodi di elevata volatilità
06:45sono quelle che poi rendono resilienti i portafogli.
06:48E lo stesso sulla componente obbligazionale.
06:50Non basta muoversi sulla duration, ma dobbiamo andare a guardare la qualità degli emittenti sottostanti.
06:55L'investimento a lungo termine diventa sempre più cruciale e importante
06:59proprio per generare valore nel tempo.
07:02Paolo, oggi gli investitori però come devono comportarsi?
07:05Devono sempre meno guardare davvero alle rendite di breve termine?
07:09Beh, diciamo che in questa fase gli investitori stanno un po' più a guardare.
07:13Sono alla finestra per cercare di capire quali possono essere gli scenari futuri,
07:18come si ricomporranno le forze sulla scala internazionale.
07:22e poi bisogna vedere come reagiranno i BRICS di fronte a questo mutato scenario e calendario economico.
07:31Direi che dovremmo guardare, per rispondere a questa domanda,
07:34anche un importante termometro che è quello dei credit default swap,
07:39cioè quelle polizze per la salvaguardia degli investimenti in titoli di Stato.
07:46Bene, possiamo vedere che ad esempio negli Stati Uniti
07:49il valore di questa polizza fra gli investimenti a 5 anni
07:53e fra gli investimenti a 10 anni è pressoché costante.
07:57Quindi gli investitori non percepiscono un rischio di investimento a medio quanto a lungo periodo.
08:04Le cose invece cambiano ad esempio per paesi come la Francia o l'Italia.
08:09I credit default swap della Francia e dell'Italia da 5 a 10 anni raddoppiano
08:15da 40 a 80 punti per i francesi, da 56 a 110 per l'Italia.
08:22Raddoppiano per la Germania ma da 13 a 24, quindi restiamo su livelli molto bassi.
08:28Questo per dire che cosa?
08:29Per rispondere alla domanda, gli investitori guardano con la possibilità di un rischio minore
08:36sugli investimenti in area dollaro tanto a 5 anni quanto a 10 anni.
08:41La percezione è un po' diversa per gli altri paesi, tra cui anche il nostro.
08:45Certamente, però allora adottando una prospettiva a lungo termine,
08:49quali sono le asset class che rappresentano oggi le migliori opportunità proprio in questo ambito?
08:55Abbiamo raccolto il parere ancora delle principali case di investimento,
08:58sentiamo che cosa ci hanno detto.
08:59Guardando a lungo termine, sicuramente gli investimenti azionari sono la classe di attivo da privilegiare.
09:06In questo contesto di mercato ampiamente volatile, l'idea principale che uno potrebbe avere
09:11potrebbe essere quella di muoversi su asset class molto difensive o settori difensivi.
09:16Invece il nostro punto di vista è proprio quello di puntare a aziende che abbiano una crescita secolare,
09:21che quindi siano coinvolte nell'intelligenza artificiale, nei pagamenti digitali, nel settore del lusso, della moda
09:27e nel settore anche dell'automatizzazione industriale.
09:31L'orizzonte di lungo termine è l'unico orizzonte temporale dell'investitore a corto.
09:37È in un portafoglio molto diversificato, direi che non manchino la tecnologia sia americana che europea,
09:45i settori value europei, la Cina, l'oro e le materie prime e naturalmente il lusso, che è il vero settore senza tempo.
09:53La prima asset class certamente è l'azionario. Ricordiamo sempre che comprare azioni significa
10:00comprare gli utili e i dividendi che un'azienda riesce a generare e a distribuire.
10:05Quindi certamente l'azionario è l'asset class da prediligere, magari comprando anche a piccoli passi
10:12con i piani di accumulo, però è certamente l'asset class da prediligere nei propri portafogli.
10:17Ci sono anche altre asset class, magari le obbligazioni a maggior rendimento, che possono essere una buona alternativa.
10:24La volatilità che in questo momento stiamo vedendo sul mercato non è da temere, ma anzi è da sfruttare.
10:28Nel lungo termine l'asset class che risulta essere più interessante nella costruzione del portafoglio
10:33è decisamente la componente azionaria, sulla quale siamo ancora positivi.
10:37L'azionario globale con ampia delega al gestore è decisamente una soluzione interessante.
10:41Dal nostro punto di vista la parte americana continua a essere la parte importante e anzi
10:46quello che stiamo vedendo in termini di basso, che stiamo vedendo sul mercato ora, possono essere
10:50dei punti di interesse per costruire un portafoglio nel medio e lungo termine.
10:54L'asset class sul quale puntare rimane sicuramente l'azionario.
10:59Questo perché se consideriamo la storia 2000-2024 abbiamo visto diversi storni del mercato,
11:07ma abbiamo anche notato come il mercato si sia sempre ripreso e abbia toccato nuovi massimi.
11:14L'importante, come dice la finanza comportamentale, è non farsi prendere dal panico e continuare
11:21a rimanere investiti.
11:22In questo modo i mercati azionari, gli investimenti azionari creeranno valore al portafoglio e contribuiranno
11:30alla crescita del capitale dell'investitore.
11:32Insomma, incertezza c'è, ma ci sono anche opportunità come sempre in questo contesto.
11:38Paolo, per chiudere, come si muoveranno secondo te adesso i mercati?
11:43Allora, tra rischi e opportunità molti sono i rischi e quindi le lancette del cruscotto
11:49saranno rosse su questo aspetto.
11:52Le opportunità quali sono?
11:53Sono quelle legate a società che sono sganciate dal contesto internazionale e che non devono
12:00soggiacere a dazzi o a regole strettamente rigide.
12:05Quindi è molto probabile che i mercati vadano ad apprezzare delle società che hanno come
12:10sbocco delle loro merci, dei loro servizi, aree territoriali ben perimetrate.
12:16Possiamo pensare alle utilities, possiamo pensare a certe forme di servizi territoriali
12:22che nulla hanno a che fare con i dazzi.
12:25E poi soprattutto quelle piccole e medie imprese che stanno crescendo e che avendo davanti
12:31un futuro molto più aperto, un oceano blu, come qualcuno ha detto, avranno più potenzialità
12:37e più possibilità.
12:39E forse su questo si concentreranno le attenzioni dei prossimi mesi.
12:44Senza dubbio una situazione in costante evoluzione che seguiremo molto da vicino su financiallounge.com
12:50e attraverso anche il Salone del Risparmio di Milano durante il quale, come detto, si parlerà
12:55anche di capitale paziente.
12:58Grazie a Paolo Gila, giornalista, scrittore, esperto di finanza.
13:01Grazie per essere stato con noi qua a financiallounge.com e a voi per averci seguito.
13:05Vi aspetto alla prossima puntata.
13:07Rimanete su financiallounge.com per tutti gli aggiornamenti.
13:14Grazie a tutti.
13:15Grazie a tutti.