Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La politica commerciale aggressiva di Donald Trump ha creato reazioni repentine da parte dei mercati finanziari,
00:10ma in questa puntata di Stay Live vedremo come adottando un altro approccio gli investitori possono comunque navigare in un contesto di incertezza.
00:20Rimanete con noi subito dopo la sigla.
00:30Ben ritrovati a questa nuova puntata di Stay Live.
00:44Veniamo da sedute di alta volatilità legate soprattutto agli annunci del presidente statunitense Donald Trump e alla reazione delle principali potenze economiche.
00:55Ma in questa puntata vedremo insieme come un investitore può navigare in queste situazioni di incertezza.
01:00Lo faremo in compagnia del nostro ospite, quindi vado subito a salutare Gianluca Ielapi, Portfolio Advisor di Wellington Management.
01:07Benvenuto a FinancialLounge.com
01:09Ben trovata Annalisa e ben trovata a tutti voi.
01:12Dicevamo alta volatilità, abbiamo visto soprattutto Wall Street scendere e salire nelle ultime sedute.
01:19Che cosa dobbiamo aspettarci in questa fase di estrema incertezza?
01:23Partirei dal presupposto che incertezza non deve essere sposata la logica di volatilità e rischio allo stesso modo.
01:30Nel senso che sappiamo che la volatilità è una parte integrante delle dinamiche di mercato e ne dobbiamo tenere in considerazione.
01:36Sappiamo che in alcune fasi avremo dei momenti che porteranno i titoli a salire e scendere in modo un po' più rapido e veloce.
01:42Però allo stesso tempo questo non si traduce nel rischio perché il rischio è la rappresentazione pratica del crollo di mercato,
01:49cioè della fase in cui quella incertezza diventa poi la certezza prossima.
01:52Cosa vuol dire questo per i nostri investitori?
01:55Che siamo sicuramente in una fase complicata, ma questo non ci deve portare ad essere eccessivamente preoccupati
02:01o ad agire distinto in un momento critico perché rischiamo poi di fare degli errori rispetto a quello che magari
02:07è la logica che abbiamo utilizzato nel momento in cui abbiamo costruito i nostri investimenti.
02:12Forse in maniera anche eccezionale rispetto ad altri crolli dei mercati finanziari che abbiamo avuto in passato,
02:19questa volta sono legati soprattutto a degli annunci di un presidente statunitense più che dati macro
02:26o comunque un'effettiva situazione macroeconomica.
02:30Ecco, come possiamo gestire questa relazione tra politica e mercati?
02:36Sappiamo per certo che gli effetti politici che stiamo vivendo in questi giorni sono una condizione esogena del mercato
02:43perché appunto arriva da una decisione specifica, in questo caso da parte dell'amministrazione americana,
02:48che vuole mettere pressioni ai partner commerciali a livello globale
02:51dato il forte deficit di bilancia commerciale che si ritrova da qualche anno a questa parte.
02:56Quindi da un certo punto di vista sappiamo che forse è un processo normale per un paese
03:01che vuole provare a riconsolidare la sua crescita,
03:05ma allo stesso tempo non vuol dire che siano stati utilizzati i metodi corretti per poterlo portare avanti.
03:11Cosa vuol dire però dal nostro punto di vista?
03:13Che forse in questo momento la scelta statunitense è stata quella di mettere in campo tutte le carte,
03:19mettere sul tavolo quelle che sono le idee in modo deciso
03:22per trovare poi forse un approccio più legato ad una negoziazione
03:26che a nostro avviso porterà inevitabilmente magari a ridurre questa fase di forte incertezza
03:31che il mercato in questo momento guarda con una forte probabilità verso la recessione
03:37e magari dare un po' più di sollievo riportando quella crescita economica
03:41che negli ultimi anni ci ha accompagnato ed è stato poi frutto di beneficio
03:44all'interno dei nostri investimenti sia azionari che obbligazionali.
03:48Andiamo proprio agli investimenti, come si può affrontare questa situazione di mercato appunto molto volatile?
03:55Partirei anche qui da un'idea che è quella a cui abbiamo fatto riferimento in precedenza,
03:59non bisogna farsi prendere dalle emotività.
04:02Spesso in queste fasi sappiamo che lo stomaco a dettare legge più che la ragione
04:07e a volte proprio per questo rischiamo di fare degli errori
04:10che ci portano ad ottenere dei risultati negativi che magari non ci aspettavamo.
04:15Cosa significa tutto questo?
04:16Partiamo da un'idea che le correzioni di mercato sono abbastanza frequenti.
04:21Una correzione superiore ai 10 punti percentuali in media dagli anni 80 si verifica ogni due anni,
04:28ma non tutte queste correzioni diventano poi quel mercato orso
04:32che tende a spaventare ancora di più gli investitori.
04:35Quindi questo è importante per dirci che siamo di fronte ad uno scenario ancora incerto, volatile,
04:41legato a dinamiche un po' particolari,
04:43ma non è detto che questo necessariamente si traduca in una ulteriore forte correzione da parte dei mercati.
04:49Ulteriore elemento secondo me da valutare è il fatto che abbiamo vissuto giorni difficili,
04:54abbiamo visto che sono stati forse in 100 anni due giorni peggiori dei mercati,
04:58ma allo stesso tempo ci dobbiamo ricordare che dopo i giorni peggiori spesso arrivano quelli migliori.
05:03E quindi significa che fare market timing, come amano dire i tecnici,
05:08cioè provare a capire che in questo momento deve uscire e poi forse tra qualche giorno rientrare,
05:14rischia di non essere un beneficio all'interno delle mie scelte di investimento.
05:17Quindi il suggerimento che mi sento di dare è sicuramente quello di guardare con attenzione
05:22al proprio portafoglio di investimenti, sia azionario che obbligazionario,
05:25capire insieme ai propri consulenti finanziari qual è la scelta migliore da portare avanti,
05:30ma sicuramente non farsi prendere dal panico e ragionare su quelle che possono essere
05:35le evoluzioni che andremo a vivere nell'arco dei prossimi mesi.
05:39Grazie per quest'analisi che sicuramente ci aiuta a comprendere meglio
05:43questa attuale situazione di mercato che ci è sembrata imprevedibile.
05:47Quindi io ringrazio Gianluca Ielapi, Portfolio Advisory di Wellington Management.
05:52Grazie.
05:52Grazie a te Annalise e a tutti voi per averci ascoltato.
05:56Grazie a tutti voi di averci seguiti.
05:58Appuntamento al prossimo Stay Live sempre su financiallounge.com
06:28Grazie.
06:29Grazie.
06:30Grazie.
06:31Grazie.
06:32Grazie.