Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Lo abbiamo già detto tante volte, grazie ai progressi della scienza, oggi il confine
00:07tra possibile e impossibile è davvero sottile. Ciò che prima sembrava irrealizzabile, oggi è
00:12realtà. Approfondiremo un annuncio che in questi giorni ha suscitato sorprese in tutto il mondo,
00:17ma anche inevitabili interrogativi. Benvenuti a Border Innovazione e Tecnologia Futuro,
00:23un viaggio di pochi minuti che ci porterà lontano, molto lontano, addirittura indietro
00:28nel tempo. Back to the future.
00:39Vogliamo iniziare subito con alcune immagini. Quelli che vedete sono due cuccioli molto speciali,
00:45Romolo e Remo, nati il primo ottobre 2024. Sono due cosiddetti metalupi, parliamo di una razza
00:51estinta 10.000 anni fa. Esatto, avete capito bene, Lenoccione o Direwolf, un progenitore
00:58del lupo vissuto nelle Americhe durante il Pleistocene. Questi cuccioli, che oggi hanno
01:02circa sei mesi di età, hanno lunghi peli bianchi, mascelle possenti e pesano già 36
01:08chili, con una previsione di arrivare a 63 chili in età adulta. A riportare in vita questa
01:15sorta di lupo preistorico è stata Colossal Biosciences, un'azienda americana di biotecnologia
01:21e ingegneria genetica che ha fatto diventare realtà il concetto di de-estinzione, finora
01:27legato soltanto a film come Jurassic Park e si propone ora di applicarlo ad altri animali
01:33come il mammut, il dodo e la tigre della Tasmania.
01:37È un progetto che nessuno pensava fosse così tanto avanti, davvero innovativo. Con noi
01:43oggi a Border c'è Ben Lem, il CEO di Colossal Biosciences, l'azienda americana che ha fatto
01:49questo clamoroso annuncio ci spiegherà i dettagli proprio di questa novità. Mr. Lem,
01:54benvenuto a Border.
02:00Hey, thank you so much for having me. Grazie, grazie mille per l'invito, davvero bello essere
02:04qui. Allora, ci racconti come è stato riportato in vita questo lupo preistorico, il direwolf?
02:10Sì, certo. Effettivamente utilizziamo lo stesso processo che utilizziamo per il mammut, per
02:23la tigre della Tasmania. Prendiamo campioni di DNA che troviamo in raccolta di museo, piuttosto
02:29che sul campo. Nel caso del direwolf avevamo un dente di 13 mila anni e un teschio di 73 mila
02:37anni. Abbiamo utilizzato l'estrazione del DNA, abbiamo preso questo DNA, lo abbiamo estratto,
02:44l'abbiamo inserito in un computer, abbiamo creato una sequenziazione e poi abbiamo confrontato
02:49il tutto utilizzando i computer e l'intelligenza artificiale agli altri lupi oggi presenti e abbiamo
02:56identificato tutte le differenze tra il DNA del direwolf e il lupo attuale. Abbiamo preso
03:03queste differenze, quelle davvero importanti perché ce ne sono tante che non sono importanti,
03:08quelle importanti relative alla forma del cranio, piuttosto che il colore del manto, le dimensioni.
03:17Abbiamo identificato circa 14 geni da editare e li abbiamo editati inserendoli in questa crescita
03:25cellulare per arrivare ad un 99,5% di genetica uguale al vecchio direwolf e poi con la clonazione
03:33delle cellule editate le abbiamo fatto crescere e 60 giorni dopo è nato il primo lupo preistorico.
03:43Allora Ben, giusto per capire, prima di farti la seconda domanda, è corretto parlare di
03:48di de-estinzione o possiamo parlare di bilaterazione tra passato e presente?
03:57Il campo si chiama, sì, de-estinzione. Se avete visto Jurassic Park è molto molto simile.
04:07In effetti non è possibile clonare delle specie estinte perché il DNA si è degradato,
04:14però si possono prendere delle parti del DNA antico, non dei dinosauri perché qui andiamo troppo indietro
04:24e con l'ingegneria svilupparlo in modo nuovo.
04:28Così come nel Jurassic Park, nel film, noi creiamo una combinazione di DNA vecchio del lupo
04:38con quello del lupo nuovo, così come in Jurassic Park si faceva con i dinosauri.
04:43Quindi noi utilizziamo soltanto il DNA di un'unica specie, mentre in Jurassic Park si usavano
04:50appunto tante specie diverse e si utilizzava il DNA di tante specie diverse.
04:55Tutto chiaro, Ben. Come è nato il progetto Colossal Biosciences? Quali sono gli obiettivi che vi ponete?
05:02Quindi ogni singolo progetto sul quale lavoriamo a Colossal Biosciences viene ad occuparsi delle specie
05:15in via di estinzione, che si tratti del dodo, piuttosto che dei piccioni rosa, piuttosto che del mammut peloso
05:25o della tigre della Tasmania, cerchiamo sempre di, con la de-estinzione, occuparci della ricomparsa di questi animali.
05:36La cosa interessante di questo progetto è che effettivamente questo era un lupo che viveva soprattutto nella zona degli Stati Uniti.
05:45C'è la nazione degli MHA, cioè i Mandan, Hidatsa e Arikara, degli indiani, che volevano salvare il lupo rosso,
05:55che è sicuramente il lupo più in pericolo al mondo. E questa è una tragedia.
06:00E insomma, ogni santo giorno a Colossal noi otteniamo immagini di bambini, di disegni, oppure email dei genitori
06:09che ci dicono che invece è così importante occuparci di queste cose, della de-estinzione, perché i bambini sono entusiasti.
06:16E noi abbiamo pensato che questo è un progetto perfetto.
06:19Certo, continuiamo a lavorare alla tigre della Tasmania, al dodo e al mammut.
06:24Questo progetto era interessante perché in un certo senso si collega al luogo in cui operiamo
06:29e riesce a coinvolgere i bambini.
06:31Abbiamo fatto nascere tre dire wolf e poi siamo riusciti anche a riportare in natura i lupi rossi,
06:40aumentando considerevolmente la popolazione dei lupi rossi in America.
06:44Davvero interessante, però c'è anche da registrare un po' di perplessità, qualche dubbio sul vostro annuncio, Ben.
06:51Quali possono essere, allora mi viene da chiedere, i rischi di questa operazione
06:54e se ci sono anche dei limiti dal punto di vista normativo?
07:01Queste sono ottime domande perché lavoriamo con il governo federale statunitense in stretta collaborazione,
07:09abbiamo ricevuto investimenti anche da parte loro,
07:12riceviamo sponsorizzazioni da diverse organizzazioni degli Stati Uniti.
07:18Il segretario Bergen, che è il segretario degli interni,
07:23che si occupa appunto di quello che succede qui in America,
07:26ha fatto una dichiarazione a sostegno dei dire wolf e del nostro progetto del lavoro
07:31di cui ci siamo occupati per la deestinzione,
07:35dicendo inoltre che la deestinzione è fondamentale per la conservazione,
07:41perché stiamo perdendo questa battaglia della scomparsa di tanti tipi di biodiversità.
07:49Il 50% della biodiversità tra ora e il 2050 rischia di scomparire,
07:56quindi abbiamo bisogno di strumenti per salvare le specie
08:00e abbiamo gli strumenti della deestinzione a questo punto che possiamo utilizzare.
08:04Noi riteniamo che sia molto meglio avere questi strumenti
08:07e magari non utilizzarli piuttosto che non averli affatto.
08:11Quindi, anche se adesso non ci si occupa tanto,
08:16la conservazione moderna deve proprio occuparsi di questo
08:19per potersi sviluppare ulteriormente nel futuro.
08:21Ecco perché il Governo federale degli Stati Uniti sostiene il nostro lavoro
08:25perché ci stiamo occupando di conservazione.
08:29E questo è molto importante.
08:31Sui dinosauri ci hai già detto, impossibile deestingerli, è davvero così?
08:36Ma invece se si parla di razze umane come ad esempio il Neanderthal,
08:39lì c'è qualche possibilità.
08:43Allora, sono ottime domande ancora una volta.
08:48Come nel film Jurassic Park,
08:51non c'è un buon veicolo di immagazzinamento del DNA per i dinosauri.
08:58Adesso siamo a 1,2-1,3 milioni di anni fa
09:01e quindi noi che lavoriamo sul DNA del passato
09:04ci rendiamo conto che non è possibile,
09:06probabilmente non sarà mai ottenere il DNA di 60 milioni di anni fa,
09:13quindi quello dei dinosauri.
09:15È molto probabile che sia possibile ottenere il DNA dei dinosauri.
09:19Quindi probabilmente la destinzione dei dinosauri è cosa impossibile.
09:22direi che lo stesso vale per altri animali.
09:29Per quanto riguarda il Neanderthal,
09:31noi alla Colossal stiamo lavorando tantissimo su ciò che è animale,
09:38ma non sull'uomo.
09:38Non stiamo lavorando sull'uomo,
09:40non stiamo lavorando sul Neanderthal,
09:41anche se sappiamo che c'è del DNA disponibile.
09:44Però, insomma, tra primati umani e non umani,
09:48noi abbiamo tracciato una linea di demarcazione forte
09:50e non vogliamo lavorare in quella categoria,
09:52cioè nella categoria degli umani.
09:55E mi sembra un'ottima linea di demarcazione.
09:57Grazie Ben Lem,
09:58buon lavoro a voi alla Colossal Biosciences.
10:00Grazie per essere stato con noi a Border.
10:07Grazie mille ancora una volta invece a voi che mi avete ospitato.
10:12Grazie.
10:12Insomma, appare evidente che per immaginare il nostro futuro
10:16e programmarlo è fondamentale guardare al passato.
10:20Grazie per averci seguito a questa puntata di Border.
10:22Ci rivediamo alla prossima.
10:23Grazie per averci seguito a questa puntata di Biosciences.
10:41Grazie per averci seguito a questa puntata di Biosciences.
10:43Grazie per averci seguito a questa puntata di Biosciences.
10:45Grazie per averci seguito a questa puntata di Biosciences.
10:47Grazie per averci seguito a questa puntata di Biosciences.
10:49Grazie per averci seguito a questa puntata di Biosciences.
10:51Grazie per averci seguito a questa puntata.