Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Benvenuti alla nuova serie delle proposte di attività motoria e mentale dolce di Telemuoviamoci.
00:22Le proposte mantengono la propria finalità di facilitare la pratica di esercizi che portino
00:29ad avere la giusta familiarità con il muoversi, ma inoltre vogliono anche allenare a risolvere
00:37semplici problemi per la mente, come ci capita tutti i giorni al supermercato.
00:42Come di consueto però vi ricordo le condizioni di base per seguire Telemuoviamoci.
00:50Deve essere un po' di spazio davanti alla tv, dei vestiti comodi, scarpe da ginnastica
00:57o calze antiscivolo, una sedia magari con i braccioli cui appoggiarsi e una persona
01:04che possa supervisionare l'attività che si svolge.
01:08Vi raccomandiamo inoltre di chiedere al medico di famiglia se è possibile per voi seguire
01:15delle semplici attività di mobilizzazione del corpo.
01:19Buona visione attiva a tutti.
01:27Benvenuti e bentornati a questa nuova lezione con Telemuoviamoci.
01:34Come anticipato al termine dell'episodio precedente, anche oggi avremo bisogno della nostra palla
01:39e della nostra solita sedia.
01:42Palla che ora andiamo ad appoggiare accanto a noi, ci servirà per seguirci degli esercizi.
01:48Ora posizioniamo la sedia davanti al nostro teleschermo, andiamo a sederci.
01:55Vi ricordo che tutti gli esercizi verranno mostrati da Cristina e poi andremo ad eseguirli
02:00tutti assieme nella piena sicurezza, quindi ricordo scarpe da ginnastica o calzature antiscivolo
02:07per evitare eventuali cadute, uno spazio attorno a noi abbastanza libero per permetterci di
02:12muoverci in piena sicurezza, sempre con l'assistenza di un nostro familiare.
02:17Andiamo quindi a sederci, schiena come solito perfettamente dritta, testa in asse con la
02:24stessa schiena, andiamo a posizionare, andremo a posizionare le nostre braccia a candelabro,
02:30quindi gomiti all'altezza delle spalle, mani rivolte verso l'alto, palmo rivolto verso
02:36l'avanti, angolo del gomito a 90 gradi e quello che andremo a fare sono delle rotazioni massimali
02:43del busto verso destra e verso sinistra.
02:45Andremo quindi a ispirare ed ispirando ruotiamo verso destra, inspireremo tornando al centro
02:52ed ispirando ruoteremo verso sinistra, quindi tutte le volte che il nostro corpo, il nostro
02:57busto ruota verso il centro, l'aria entra, tutte le volte che ruota a destra o a sinistra
03:04andremo ad ispirare, a svuotare completamente i nostri polmoni.
03:08Ci mettiamo quindi tutti in posizione, siamo comodamente seduti sulla nostra sedia, braccia
03:14a candelabro, quindi ripeto gomiti all'altezza delle spalle con angolo a 90 gradi, mani rivolte
03:21verso l'alto, palmo rivolto verso i vostri teleschermi.
03:25Andiamo quindi a ispirare ed ispirando ruotiamo completamente il busto verso destra, inspiriamo
03:32tornando al centro e ruotiamo ispirando verso sinistra, inspiro ed ispirando andiamo a destra,
03:43ispiro tornando al centro e ispirando andiamo a sinistra, ispiro tornando al centro fuori l'aria
03:51andiamo a destra, ispiro riempio bene i polmoni e li svuoto ruotando verso sinistra, ispiro
04:00tornando al centro fuori l'aria ruotiamo verso destra, ispiro torno al centro fuori l'aria
04:08andiamo a sinistra, ispiro e butto fuori ruotando verso destra, ispiro tornando al centro fuori
04:18l'aria ruoto a sinistra, ispiro rotazione massimale verso destra, ispiro ruoto il più
04:26possibile verso sinistra ispirando ancora una volta per lato torno al centro ispiro fuori
04:33l'aria vado destra torno al centro ispiro fuori l'aria andiamo verso sinistra. Molto bene andremo
04:42ora ad alzarci in piedi andremo ad appoggiarci allo schienale della nostra sedia quindi la
04:48portiamo leggermente in avanti noi ci posizioniamo dietro quello che andremo a fare è divaricare il
04:54più possibile le gambe come minimo la larghezza delle spalle se riusciamo anche molto di più
05:00perché quello che andremo a fare sono degli affondi laterali andremo quindi a piegare
05:06leggermente il ginocchio destro spostando tutto il peso del corpo sulla gamba destra
05:12torneremo al centro ispireremo buttando fuori l'aria andiamo a piegare leggermente il ginocchio
05:20sinistro e spostare il peso del nostro corpo sulla gamba sinistra. Mi raccomando il nostro
05:27busto deve essere sempre perpendicolare al pavimento quindi quando andiamo verso destra
05:33non andremo a flettere il busto destra lo terremo dritto il più dritto possibile in asse con la
05:38testa torneremo al centro piegheremo quindi il ginocchio sinistro spostando il peso verso
05:44sinistra mantenendo sempre il nostro busto dritto. Ci posizioniamo quindi tutti assieme
05:52con le mani saldamente appoggiate allo schienale della sede in modo che possa fornirci supporto
05:57soprattutto per mantenere l'equilibrio e dove possiamo esercitare un po' di forza con le
06:01braccia coloro avessimo difficoltà a tornare al centro dopo l'affondo laterale. Gambe,
06:07piedi divaricati il più possibile e partiamo tutti assieme ispiriamo buttando fuori affondo
06:15sulla gamba destra. Torniamo verso il centro ispiriamo affondo sulla gamba sinistra. Inspiro
06:25tornando al centro fuori l'aria andiamo a destra. Inspiro e andiamo a sinistra. Torniamo al centro
06:37ispirando flettiamo leggermente il ginocchio destro andiamo verso destra. Inspiro e andiamo
06:45a sinistra fuori l'aria pieghiamo leggermente il ginocchio sinistro. Inspiro fuori andiamo a destra.
06:52Torniamo al centro inspiro andiamo a sinistra. Inspiro tornando al centro fuori l'aria andiamo
07:02a destra. Inspiro e sinistra. Inspiro tornando al centro piego leggermente il ginocchio destro
07:13busto dritto che va verso destra. Andiamo a sinistra manteniamo la schiena perpendicolare
07:19al povimento scarichiamo il peso del corpo sulla gamba sinistra. Andiamo a destra torniamo al
07:27centro e andiamo verso sinistra. Torniamo al centro andiamo a destra. Torniamo al centro e
07:39bene tutto il peso del corpo sulla gamba sinistra ancora una volta per lato. Inspiro fuori l'aria
07:46andiamo a destra. Inspiro tornando al centro fuori l'aria andiamo a sinistra. Molto bene
07:54andiamo ora a eseguire un esercizio dove non ci servirà la nostra sedia quindi spostiamola
07:59accanto a noi o manteniamola nella posizione in cui era prima ma facciamo un passo in avanti
08:05indietro in modo da spostarci piedi sempre alla larghezza delle spalle. Andremo a portare con
08:13il pugno chiuso tutte e due le mani verso il petto. Quello che andremo a fare sono delle rotazioni del
08:20busto coordinate alla distensione del braccio ovvero l'esercizio prevede che ci sia una
08:25rotazione del busto verso destra con la distensione in avanti del braccio sinistro. Torneremo al
08:32centro riportando la mano al petto. Ruoteremo quindi verso sinistra distendendo completamente
08:40il braccio destro verso sinistra. Quindi andiamo a distendere il braccio opposto alla direzione
08:48che sta prendendo il nostro busto. Inspiriamo ruotando verso sinistra distenderemo quindi il
08:54braccio destro verso sinistra e ruotando a destra distenderemo il braccio sinistro verso destra
09:01quindi non in avanti ma il braccio opposto che segue la rotazione del busto. Ci posizioniamo
09:08quindi tutti assieme ripeto con i piedi paralleli alla larghezza delle spalle e mani con il pugno
09:15stretto al petto e partiamo. Inspiriamo, espirando ruotiamo verso destra distendendo il braccio
09:24sinistro. Torniamo al centro, ruoteremo verso sinistra distendendo il braccio destro come se
09:30fossimo dei pugiri. Diamo dei pugni all'aria. Andiamo verso destra col busto distendendo il
09:37braccio sinistro. Torniamo al centro con tutte e due le mani, ruotiamo a sinistra distendendo il
09:43braccio destro. Come solito con questi esercizi di rotazione tutte le volte che torniamo al centro
09:49l'aria deve essere inspirata quindi riempiamo bene i nostri polmoni tutte le volte che siamo
09:56in rotazione destra o sinistra andremo ad espirare. Cerchiamo di raggiungere la massima distensione del
10:04gomito non teniamolo piegato bloccato ma distendiamolo completamente. Andiamo a destra
10:11distendiamo il braccio sinistro. Torniamo al centro inspirando, ruotiamo a sinistra distendendo
10:17il braccio destro. Inspiro tornando al centro fuori l'aria distendo il braccio sinistro. Inspiro
10:25tornando al centro vado a sinistra distendo il braccio destro. Inspiro destra braccio sinistro.
10:34Inspiro sinistra braccio destro. Ancora qualche secondo. Inspiro ruoto il busto vado a distendere
10:42il braccio sinistro. Inspiro tornando al centro ruoto il busto sinistra quindi è il braccio
10:48destro che si distende. Ruotiamo a destra distendendo il braccio sinistro. Ruotiamo a
10:55sinistra distendendo il braccio destro. Ancora una ripetizione per lato. Inspiro ruota destra
11:01distendendo il braccio sinistro. Torno al centro inspirando ruoto sinistra distendendo il braccio
11:07destro. Molto bene. Torniamo ora a recuperare la nostra sedia. Sempre posizionata davanti al
11:15vostro schermo. Quello che andremo a fare è posizionare nuovamente le mani sullo schienale
11:21e andremo a salire in punta di piedi. Quindi andremo a staccare i talloni da terra cercando
11:28di alzarci il più in alto possibile sempre mantenendo le mani ben ancorata la sedia.
11:34Quindi andremo a salire ispirando e a scendere ispirando. Noi vi mostreremo l'esercizio sul
11:41fianco in modo che sia chiaro il movimento che andremo ad eseguire. Quindi schiena e testa
11:46belle dritte, sguardo in avanti sempre con la testa in asse rispetto al nostro racchide.
11:51Quindi andremo ispirando a salire in punta di piedi e ispirando torneremo giù quei talloni.
11:58Quindi non dobbiamo flettere il busto in avanti ma un movimento in verticale verso l'alto. Lo
12:04faremo 20 volte. Ci posizioniamo quindi con le mani appoggiate alla sedia, piedi paralleli e
12:11partiamo tutti assieme. Sguardo in avanti e via. Inspiro 1 e scendo appoggi i talloni. Via 2 e
12:20scendo. Su bene 3 e scendiamo. 4 e giù. E 5 giù. 6 giù. 7 e giù. E 8 e giù. 9 giù. 10 siamo già
12:47a metà. E 11 salgo e scendo e via. Inspiro 12 e scendiamo. Inspiro 13 ed espiro scendendo. Via
12:5914 e giù i talloni. E 15 e giù. E 16 e giù. 17 e giù. Ci siamo quasi gli ultimi 3. 18,
13:1319 ed ultimo su bene e 20. Molto bene. Andremo adesso a eseguire un esercizio molto simile che
13:27prevede però il coinvolgimento delle braccia. Andremo infatti a salire nuovamente in punta di
13:33piedi. Contemporaneamente andiamo a distendere un braccio verso l'alto. Una volta sarà il braccio
13:38destro, una volta sarà il braccio sinistro. Quindi movimento coordinato e sincrono. Il
13:45braccio si alza mentre saliamo in punta di piedi. Quando abbiamo raggiunto l'altezza massima il
13:51braccio deve essere disteso al massimo. Torneremo giù contemporaneamente con braccio e talloni e
13:58saliremo con l'altro braccio sempre alla stessa velocità con cui saliamo in punta di piedi. Ci
14:04posizioniamo quindi con le mani appoggiate allo schienale. Piedi che sono sempre alla larghezza
14:11delle spalle. E andremo a eseguire le nostre solite 20 ripetizioni. Saranno 10 col braccio
14:18destro verso l'alto, 10 col braccio sinistro alternandoli. Quindi una volta saliamo col
14:25destro, una volta saliamo col sinistro per un totale di 20 ripetizioni. Ci mettiamo quindi in
14:31posizione e partiamo. Saliamo in punta di piedi sul braccio destro. E uno. E sul sinistro. Due.
14:39Destro. Tre. Cerchiamo di allungarci il più possibile verso il soffitto. Quattro. Sinistro.
14:46Cinque. Destro. Sei. Sinistro. Sette. Destro. Otto. Sinistro. Nove. Destro. Dieci. Sinistro.
15:04Undici. Destro. Dodici. Sinistro. Tredici. Destro. Quattordici. Sinistro. Quindici. Destro.
15:18Ne mancano solo cinque. Sedici. Sinistro. Diciassette. Destro. Allunghiamoci verso l'alto.
15:25Diciotto. Sinistro. Gli ultimi due. Diciannove. Destro. E venti. Sinistro. Molto bene!
15:33Approfittiamo ora della pubblicità, come solito per recuperare un po' di energie per ricaricarci,
15:40beviamo un bicchiere d'acqua e al ritorno avremo bisogno della nostra palla. A tra pochissimo!
15:55Rieccoci con questa lezione di Telemoviamoci, dove avremo bisogno appunto della nostra palla
16:01per eseguire i prossimi esercizi. Momentaneamente la sedia possiamo spostarla accanto a noi,
16:07dato che eseguiremo tutte le proposte in piedi. Andremo quindi a prendere la nostra palla e
16:15quello che andremo a fare è un movimento coordinato di arti inferiori e superiori,
16:21per favorire un po' quegli esercizi dual task che abbiamo già iniziato a conoscere con le lezioni
16:27precedenti. Nello specifico di oggi quello che andremo a fare è eseguire una marcia sul posto,
16:34cercando di alzare le ginocchia il più in alto possibile, senza però perdere l'equilibrio,
16:40quindi sta a voi scegliere a che altezza alzare le gambe. Sta di fatto che è una marcia sul posto.
16:46Contemporaneamente quello che andremo a fare per un minuto consecutivo è di ruotare la palla
16:55attorno al nostro busto. La porteremo quindi dietro la schiena con la mano destra, la
17:00recupereremo con la mano sinistra riportandola in avanti e la destra la riporterà indietro.
17:07Eseguiremo quindi questa continua rotazione della palla attorno al busto senza mai interrompere il
17:15movimento delle gambe, quindi è essenziale che ognuno di voi scelga in primo luogo a che altezza
17:22alzare le ginocchia, ma anche la velocità con cui eseguire l'esercizio per riuscire a protrarlo
17:28per il minuto consecutivo in cui andremo a svolgere il nostro lavoro. Ci mettiamo quindi tutti in
17:34posizione, piedi comodamente allineati paralleli, partiremo con la palla all'altezza del petto,
17:42ripeto, scegliete voi la velocità e l'altezza da cui alzare le ginocchia. Pronti tutti assieme?
17:48E via! Alziamo bene le ginocchia, la palla ruota da sinistra verso destra per poi tornare a sinistra,
17:56è la mano destra che porta la palla dietro la schiena e la mano sinistra che va a recuperarla
18:03per riportarla in avanti. Non svolgiamo l'esercizio in apnea, respirazione continua,
18:10respirazione fluide in modo da permetterci di non scaricare le nostre scorte energetiche prima
18:16del dovuto. Proseguiamo con questa marcia, potete decidere se tenere la velocità che sta tenendo
18:22Cristina o andare alla vostra velocità, stesso discorso ricordo per l'altezza che devono raggiungere
18:28le ginocchia. L'importante è che non si interrompa questo movimento sincrono degli arti superiori con
18:36gli arti inferiori. Cerchiamo di fare delle rotazioni ottimali, aprendo bene le braccia,
18:42recuperando la palla dietro la schiena con la mano sinistra e la mano destra che la porta
18:47dietro. Ancora qualche secondo e stop! Molto bene! Recuperiamo un attimo le energie e poi
18:57andremo a svolgere lo stesso identico esercizio, modificando però la rotazione, non sarà più da
19:04sinistra verso destra ma sarà da destra verso sinistra, quindi la mano sinistra che porta la
19:11palla dietro la schiena, la mano destra che la recupera, la riporti in avanti. Quindi esercizio
19:17identico, cambiamo semplicemente il senso di rotazione attorno al busto. Ci mettiamo quindi
19:22tutti in posizione, come solito, come detto prima, ognuno sceglie la sua velocità di marcia. Pronti
19:29e via! Partiamo con la marcia, partiamo con la rotazione. Esercizi dual task, esercizi che
19:36prevedono la coordinazione del movimento di arti inferiori ed arti superiori, quindi cerchiamo di
19:42non interrompere l'uno o l'altro. Facciamo delle belle rotazioni attorno al busto senza interrompere
19:50il movimento delle gambe. Marcia sul posto, quindi non dobbiamo né avanzare né retrocedere,
19:55dobbiamo cercare di marciare fermi sempre nello stesso punto. Proseguiamo con la nostra
20:01respirazione in modo da non fare gli esercizi in apnea, che non va mai bene. La mano sinistra porta
20:09la palla dietro la schiena, la mano destra va a recuperarla. Proseguiamo ancora per qualche
20:15secondo. Ancora dieci secondi da adesso e 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1 e stop. Molto bene,
20:34proseguiamo ora con un esercizio simile che può anche essere svolto da seduti. Infatti continueremo
20:42con la nostra marcia degli arti inferiori. La rotazione della palla non sarà più attorno al
20:49tronco ma attorno alla testa, quindi se prima avremmo avuto l'impiccio dello schienale della
20:55sedia, ora, lavorando con la palla dietro la testa, possiamo anche svolgerlo da seduti. Che
21:01cosa andremo a fare? Andremo a svolgere lo stesso minuto di esercizio come prima, ruotando la palla
21:06da destra verso sinistra, quindi la mano destra che porta la palla dietro la testa e la sinistra
21:11che la recupera, faremo una breve pausa e poi ruoteremo da sinistra verso destra. Cedete quindi
21:18voi se svolgere l'esercizio in piedi o da seduti, possiamo poi modificarlo in corso d'opera e
21:25partiamo. Partiamo tutti assieme con la marcia e via, ginocchia alte, la palla ruota intorno alla
21:31testa. Cerchiamo anche qui di fare delle ottimali rotazioni da destra verso sinistra, la palla la
21:39porta, la mano destra dietro la testa, la sinistra la recupera, la riporta in avanti. Cedete sempre
21:45voi la velocità con cui eseguire l'esercizio, l'altezza che devono raggiungere le gambe,
21:51piuttosto rallentiamo molto il movimento delle gambe ma cerchiamo di alzarle il più possibile,
21:58altezza tale da non farci perdere l'equilibrio. Proseguiamo nella nostra marcia, ginocchia alte,
22:08palla che ruota attorno alla testa, ancora qualche secondo, gli ultimi 15 secondi,
22:15non interrompiamo l'esercizio e stringiamo i denti e 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1 e stop.
22:34Molto bene, recuperiamo nuovamente un po' d'energie perché proseguiamo con questi esercizi
22:40che sono abbastanza intensi. Andremo a fare nuovamente una marcia e nuovamente sarete voi
22:48a decidere se farla da seduti o da in piedi. E andiamo, solito minuto da adesso, via!
22:57Ruotiamo bene attorno alla testa, andiamo da sinistra verso destra,
23:09non interrompiamo l'esercizio come Cristina, se riusciamo cerchiamo di mantenere la palla
23:18sempre alla stessa altezza, la sinistra la porta dietro, la destra la recupera.
23:27Non interrompiamo il movimento delle gambe, ginocchia alte il più possibile,
23:35continuiamo con la nostra respirazione, ancora qualche secondo, ovviamente se subentrano fastidi,
23:47problemi alle spalle, qualche dolore o rallentiamo molto il movimento anche delle braccia o piuttosto
23:54interrompiamo l'esercizio, non lavoriamo mai cercando di contrastare quelli che sono i messaggi
24:01che ci manda il nostro corpo, un messaggio del dolore, un messaggio molto importante,
24:05assolutamente da rispettare, quindi qualora le spalle dovessero far male piuttosto interrompiamo
24:11l'esercizio. Ancora dieci secondi da adesso, e 10, e 9, e 8, e 7, e 6, e 5, e 4, e 3, e 2, e 1,
24:30e stop, molto bene. Recuperiamo ancora un po' di energie, abbiamo ancora due esercizi simili a
24:38questo, scegliete nuovamente se stare seduti o farlo in piedi, torneremo a marciare a ginocchia
24:45alte e ogni quattro passi sul posto lanciamo la palla verso l'alto, la recuperiamo, non dobbiamo
24:53lanciare la palla al soffitto, quindi un lancio all'altezza del nostro volto, del nostro viso è
24:58più che sufficiente, e andiamo a recuperare la palla al volo, esercizio che può essere
25:03comodamente svolto da seduti. L'importante è che continuiamo con questa marcia anche se
25:07siamo seduti sulla sedia, ogni quattro passi lanciamo la palla. Ci mettiamo quindi tutti in
25:13posizione, pronti per partire assieme, solita posizione di partenza con la palla al petto,
25:18piedi paralleli, e andiamo, ginocchia alte, 1, 2, 3, e lancio, e 1, 2, 3, e lancio, e 1, e 2, e 3,
25:32e lancio, e 1, 2, 3, sulla palla, 1, 2, 3, e lancio, 1, 2, 3, e lancio, e la riprendo, e 1,
25:472, 3, sulla palla, 1, 2, 3, e 4, e 1, e 2, e 3, e 4, ancora pochi secondi, 1, 2, 3, e 4, e 1, e 2,
26:05e 3, e 4, e 1, e 2, e 3, e 4, e 1, 2, 3, e 4, l'ultimo, 1, 2, 3, e 4. Molto bene. Ripetiamo ora
26:24questo esercizio ancora una volta, per chi dovesse sentirsela ci complichiamo un po' la vita,
26:31perché andremo a eseguire sempre lo stesso lancio, sempre ogni quattro passi, ma ogni volta
26:38che lanciamo la palla dovremo andare a batterne le mani prima di recuperarla. Quindi, come mostra
26:43Cristina, andremo a far quattro passi sul posto, al quarto, sulla palla, batto le mani, recupero la
26:49palla al volo. Decidiamo quindi se stare seduti, se svolgerle in piedi, qualora non dovessimo
26:57sentircela di batterne le mani ogni lancio, ripetiamo l'esercizio che abbiamo svolto prima,
27:02sempre per un minuto. Pronti, ci mettiamo in posizione, e via sulle ginocchia, e lancio e
27:13riprendo dopo il battito di mani, quattro passi su e riprendo, e 1, 2, 3, lancio e riprendo, e 1,
27:232, 3, e 4, e 1, e 2, e 3, e 4, e 1, e 2, e 3, e 4, e 1, e 2, e 3, e 4, avanti così, lanciamo,
27:41battiamo la mano, e riprendiamo la palla, e lancio, ancora qualche secondo, venti secondi
27:50ancora, lancio, batto e riprendo, su bene la palla, e via 1, 2, 3, e 4, e 1, e 2, e 3, e 4, 1, 2, 3, e 4,
28:09ancora 1, 1, 2, 3, e 4, molto bene. Lasciamo pure la palla accanto a noi, recuperiamo la sedia, ci
28:20mettiamo seduti in modo da recuperare bene le nostre energie. Quello che andremo a fare è
28:27posizionarci sulla sedia, con le mani incrociate all'altezza del collo, quello che andremo a fare
28:34è ispirando, andremo ad allungarci bene verso l'alto, ed espirando andremo a rilassarci completamente.
28:43Inspiriamo, ci allunghiamo, riempiamo i nostri polvoni,
28:47espiriamo, ci rilassiamo. Mostriamo l'esercizio anche sul fianco,
28:53quindi mani incrociate dietro al collo in modo da essere di supporto alla nostra cervicale,
29:03andremo a ispirare allungandoci, ed espirando ci rilasseremo. Lo facciamo vedere ancora una volta,
29:11poi lo eseguiamo assieme, inspiro, mi allungo bene verso l'alto, espiro, mi rilasso. Quindi
29:19ci mettiamo tutti in posizione, come Cristina, mani incrociate, inspirando, ci allunghiamo,
29:32espirando, ci rilassiamo. E via inspiro, riempiamo bene i polmoni, espiro, ci rilassiamo. E via
29:45dentro l'aria, e fuori mi rilasso. Inspiro andando verso l'alto, espiro rilassandomi.
29:58E via dentro bene l'aria, e fuori ci rilassiamo. Via inspiro, e fuori mi rilasso. Inspiro andiamo
30:14verso l'alto, espiro fuori tutta l'aria. Inspiro, ed espiro. Ancora due ripetizioni,
30:26inspiro dentro bene l'aria, espiro, mi rilasso. E via riempi i polmoni, e risvuoto. Molto bene,
30:37abbiamo finito con la lezione di oggi, per il prossimo episodio avremo bisogno di un bastone,
30:45che potete comodamente recuperare all'interno dei vostri appartamenti da un manico di scopa,
30:50e come solito avremo bisogno della nostra sedia. Vi diamo quindi appuntamento alla
30:56prossima lezione con Telemoviamoci, e vi auguriamo una buona giornata.